PDA

View Full Version : Dolci e sicilia


tecnologico
18-03-2006, 15:28
ora si scatena un putiferio lo so ma vi chiedo di essere obiettivi...
ora diamo per scontato che un po in tutta italia si mangia bene, ognuno con le sue specialità e se si evitano emulazioni (tipo norma a milano) siamo una grande nazione ma c è una cosa che non potete negare....da noi i dolci sono la fine del mondo e non c è paragone..( metto napoli e i suoi babbà con noi però..anche se i babbà sono ottimi anche da noi..) cioè tutte le volte che ho passato lo stretto al momento del dolce, in qualunque citta mi sono trovato...non c è stata storia..nonostante venissi portato nelle migliori pasticcerie...non c è storia..chi non ha provato per favore un ci vada sotto con inutili nazionalismi!!

Lukez
18-03-2006, 15:41
xkè la granita? al nord ti rifilano ghiaccio tritato con un pò di café e si permettono di chiamarla "vera granita siciliana" ridicoli :doh:

Lukez
18-03-2006, 16:21
aprire una pasticceria al nord credo renderebbe bene :D

danny2005
18-03-2006, 16:22
Beh non posso darti torto; dalle mie parti la granita la fanno tutto l'anno; i gusti che trovi d'inverno sono: fragola e panna, caffè con panna, limone. Tutto condito con una bella brioche caudda caudda (calda calda).
In estate trovi anche gusti particolari come: arancia, ananas, more, frutti di bosco, pesca, melone... etc. etc.
E sto parlando solo di granite.....se mettiamo i vari: cannoli, cassate, cassatine, pignolata, motticeddi, torte al limone, la piccola pasticceria con bignè ripieni di ogni tipo di crema, (caffè, cioccolato, gianduia), tartufoni, bianco e nero, mattonelle, coinnetti (cornetti per il volgo non siculo :cool: ).....
Per non parlare poi della rosticceria: pizze, focacce, sfincioni, pitoni, arancini, schiacciate.....e ho citato solo le prime cose che mi venivano....

Come dice Franco, oh Franco: mi sta 'nchianandu na fami! Vado a farmi uno spuntino..

A dopo boys :D

Sursit
18-03-2006, 16:32
La Sicilia e la Campania sono le uniche due regioni d'Italia con una vera scuola di pasticceria. Nell'italia del nord generalmente viene copiata la scuola francese o quella tedesca. Perciò.....non c'è storia, di solito i dolci al sud sono meglio.
Io tra l'altro vado pazzo per la pasta reale :cool:

torgianf
18-03-2006, 17:03
riccia,sfoglia e santa rosa..... omg :eek:
http://www.sfogliatella.it/foto-sfo2.gif

babba' napoletano classico,con crema o con le fragoline.... omg :eek:
http://www.baba.it/baba-foto2.gif

la pastiera....
http://www.pastiera.it/pastiera4.gif

buon appetito :D

asc@rda
18-03-2006, 17:07
http://www.brunobakery.com/images/Dsc_1327.jpg

Rulez :D :D

Aleres
18-03-2006, 17:16
Se se tutti a parrari i manciari ed ancora nuddu si fece vivo per farisi na bedda manciata cu l'amici di HW...
Picciotti... i cose serie....

plut0ne
18-03-2006, 17:25
eh si in sicilia si mangia da dio...io mi ricordo le granite prese a taormina alla MORA+panna e cialda...maròòòòòòòòò :eek: :eek: :eek: qua non esistono mi danno pezzi di ghiaccio e sciroppo merdoso..che schifo

gigafotonico
18-03-2006, 18:56
Sono stato in Sicilia 2 settimane per dei clienti: 2 volte al giorno al ristorante, si mangia del pesce delizioso...e poi la pasticceria è formidabile, ho mangiato di quei cannoli.....non fatemici pensare! La cucina sicula è troppo bona!

karplus
18-03-2006, 19:08
Io vivo vicino a Milano ma ho nonni e padre siciliani, per cui sono cresciuto a cannoli :D

Ma quando sono andato in Sicilia non pensavo ci potesse essere qualcosa di ancora più buono di quello che faceva mia nonna... voglio le cassatelle :muro:

http://img209.imageshack.us/img209/586/cannoloa27df.jpg

Non c'è dubbio che i dolci siculi sono fantastici e niente può eguagliarli, però se a uno non piace la ricotta é dura.

Fil9998
18-03-2006, 19:09
cassata con ricotta e burro di pecora, canditi, cannella candita, gocce di cioccolato.

IL TOP IN ASSOLUTO DI TUTTO IL MONDO IN FATTO DI DOLCI.

....scrive un polentone DOC.


vabbè.. poi vengono i dolcetti di pasta di mandorle ... eccelsi pure quelli sardi ...
pastiera, bignolata, pasta reale ... Sicilia e Campania IMHO fanno scuola nel mondo in pasticceria.

insomma... per i dolci meglio lasciare spazio in cucina alle ricette del sud che ha beneficiato del meglio degli influssi gastronomici di tutto il mondo antico... e si sente ...

Fil9998
18-03-2006, 19:16
xkè la granita? al nord ti rifilano ghiaccio tritato con un pò di café e si permettono di chiamarla "vera granita siciliana" ridicoli :doh:

evvabbè che ci vuoi fare... qua son barbari su certe cose...
sarebbe bene si limitassero alle cose che qui si fanno bene da sempre e lsciare certe specialità a chi ha la scuola per farle.

Comunque ... da polentone DOC mi guardo bene da 'sti posti .. qua va bene la meringata, il St honorè (o come azzo si scrive), gli strudeln, torta di mele e crostate... tuta scuola pasticcera francese ed austriaca...
e al differenza nell'approccio si sente subito.. poi adesso va il "light" ...


ma :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: fate a meno di entrarci in pasticceria se guardate alle calorie :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: !!!!

Fil9998
18-03-2006, 19:23
Qua a Padova hanno aperto da anni due pasticcerie siciliane.. e neanche in centro.., ma fuori... c'è sempre la fila.... gente che si fa 15-20 km per andarci a prendere la torta... ho detto tutto.


:D :D :D :D :D

Vin81
18-03-2006, 19:30
che ricordi ho in sicilia per i dolci :sbav:

tecnologico
18-03-2006, 19:34
.. qua va bene la meringata, il St honorè (o come azzo si scrive), gli strudeln, torta di mele e crostate... tuta scuola pasticcera francese ed austriaca...
e al differenza nell'approccio si sente subito.. poi adesso va il "light" ..


e poi bisogna aggiungere che quassotto dato che si è raggiunto il massimo si emula con successo se non superando gli originali...certe viennesi e sakher(?)

e poi cosi giusto per fare un po di pubblicità...i cornetti da scardaci....alla mandorla al cioccolato bianco alla fragola, al bacio, gianduia, pistacchio, noce e tanti altri...

Fil9998
18-03-2006, 21:34
assassini siete !







già con la vita sedentaria che facciamo ormai tutti è un casino sedersi a tavola...

se poi ti piazzano davanti certi dolci (e pure a fine pasto ... mannaggia...) .... e chi azzo resiste :D :D :D :D

torgianf
18-03-2006, 21:45
assassini siete !







già con la vita sedentaria che facciamo ormai tutti è un casino sedersi a tavola...

se poi ti piazzano davanti certi dolci (e pure a fine pasto ... mannaggia...) .... e chi azzo resiste :D :D :D :D

attenjto che sta robba e' piena di grassi idrogenati :D stanne alla larga.
vorrei vedere quell'imbecille che ha girato il film su mcdonald a farne uno con sti dolce al posto del big mac :asd:

Stwinger
18-03-2006, 22:22
Qua a Padova hanno aperto da anni due pasticcerie siciliane.. e neanche in centro.., ma fuori... c'è sempre la fila.... gente che si fa 15-20 km per andarci a prendere la torta... ho detto tutto.


:D :D :D :D :D


dimmi dove sono, ti prego :sbav:

GenteDiLibrino
18-03-2006, 23:30
E' vero i nostri dolci della bella Sicilia sò veramente unici,perchè il latte di mandorla dove lo mettete?Vi racconto questa (senza offese per nessuno ovviamente).
Un 5 anni fa circa ho vissuto a Bergamo,era periodo estivo e c'era abbastanza caldo,ad un certo punto un ex-collega vedendomi appilato dalla sete mi dice: "Uhè,ci vorrebbe un bel bicchiere di thè!" ed io "...più che il thè preferirei un bel bicchiere di latte di mandorla!" E lui: "cosa?Latte di che?" ....la maggioranza degli ex-colleghi non conoscevano il LATTE DI MANDORLA... ma come si fà?

W L'Italia!

danny2005
19-03-2006, 16:56
Parlando di mandorle come non citare il mitico semifreddo alla mandorla con cioccolato fuso.........

Provatelo a fine pasto o fortunati mortali :O

shinji_85
19-03-2006, 17:01
Sì, ma così il thread non ha senso...


Tirate fuori le ricette della nonna... Altrimenti vi segnalo tutti... :D

Ja]{|e
19-03-2006, 17:47
Parlando di mandorle come non citare il mitico semifreddo alla mandorla con cioccolato fuso.........

Provatelo a fine pasto o fortunati mortali :O

Parfait di mandorle

Ingredienti per 6 persone
3 uova
180 gr. di zucchero semolato
50 gr. di zucchero al velo vanigliato
3 dl. di panna fresca
120 gr. di mandorle con la pelle
qualche goccia di essenza di mandorle
(facoltativo) maraschino
1 pizzico di sale

Preparazione
Bagnare le mandorle con due cucchiai d'acqua e metterle in un padellino con 60 gr. di zucchero semolato. Cuocere a fuoco vivo, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando lo zucchero sarà diventato un caramello chiaro. Versare il composto su un foglio di carta da forno e lasciare raffreddare. Quando il croccante è freddo, tritare grossolanamente.
Montare i tuorli con lo zucchero semolato rimasto finché diventano bianchi e spumosi. Unire l'essenza di mandorle e il trito di croccante (eventualmente bagnato di maraschino).
Montare la panna ben fredda con lo zucchero al velo ed unirla al composto.
Montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma e incorporarli delicatamente al composto.
Versare in uno stampo da plum cake della capacità di circa 1lt. o più.
Coprire con pellicola trasparente e mettere nel congelatore per almeno 24 ore.
Mettere il dolce in frigorifero alemno mezz'ora prima di servire, accompagnato da salsa al cioccolato e caffè

Note
Per servire il dolce, distribuire in ogni piattino 2 o 3 cucchiai di salsa tiepida con una fetta di semifreddo.

Decorare con qualche mandorla glassata o zucchero al velo o ciuffetti di panna montata.

Salsa al cioccolato e caffè


Ingredienti per 6 persone
100 gr. di cacao amaro
1 tazzina di caffè forte
4 cucchiai di zucchero
1 pizzico di fecola di patate

Preparazione
In un pentolino, portare a bollore 2 bicchieri d'acqua. Unire poi il caffè, lo zucchero, il cacao e cuocere a fuoco basso finché non riprenderà il bollore.
Unire la fecola di patate diluita in poca acqua fredda e far raddensare la salsa.



Note
Questa salsa è ottima come accompagnamento di semifreddi.

Si può preparare in anticipo e riscaldare successivamente a fuoco moderato per pochi istanti.

http://www.naturpark-our.lu/images/rezepter/00035.jpg

ManyMusofaga
19-03-2006, 19:10
A me i cannoli non piacciono per niente :O

ottimi i babà e le sfogliatelle alla crema ;)

e il tartufo di Pizzo indimenticabile:sbav: