View Full Version : Capire che lavoro scegliere ......
Ragazzi ogni giorno che passa mi accorgo veramente che non so scegliere che lavoro vorrei fare , esiste un modo basato su non so cosa che mi aiuti a capire che lavoro scegliere ???? boh che ne so magari un test , o in base agli interessi , insomma chiedo aiuto per capire che lavoro scegliere , anche perchè quest ultimo è grandissima parte della nostra vita ;) Grazie .
Syd Barrett
15-03-2006, 14:29
Ma senza nemmeno un minimo di range? che titolo di studio hai? che lavori hai fatto fin'ora? che possibilità di spostamento/investimento hai?
Comunque in linea generale ci sono dei test per capire le aree più affini... spesso li fanno fare a quelli di quinta liceo per indirizzarli alla scelta giusta post diploma, sicuramente in libreria li trovi :stordita:
Ma senza nemmeno un minimo di range? che titolo di studio hai? che lavori hai fatto fin'ora? che possibilità di spostamento/investimento hai?
Comunque in linea generale ci sono dei test per capire le aree più affini... spesso li fanno fare a quelli di quinta liceo per indirizzarli alla scelta giusta post diploma, sicuramente in libreria li trovi :stordita:
Diplomato Elettronica, corso post diploma molto particolare ma lasciamo stare perchè il capitolo è chiuso esperienze nel settore meccanico .....
possibilità di spostamento illimitate , mi piace moltissimo l informatica (ma non so programmare o creare siti web ecc) ed il settore viaggi in genere ....
Consiglio? effettuare altri corsi sull informatica o buttarmi sui viaggi ? ma il fatto è se uno è diplomato in elettronica ed ha esperienze in meccanica come fanno a prenderlo ad esempio in un agenzia viaggi ????
lunaticgate
15-03-2006, 15:16
Il lavoro non si sceglie!
E' il lavoro a scegliere te, se sei fortunato! :O
sempreio
15-03-2006, 15:24
Il lavoro non si sceglie!
E' il lavoro a scegliere te, se sei fortunato! :O
discorso un pò passivo
lunaticgate
15-03-2006, 16:33
discorso un pò passivo
Detta così hai ragione. :)
Il problema è che molto spesso ci si smazza per cercare di fare qualcosa e poi il mercato del lavoro richiede tutt'altro. Bisogna innanzitutto saper fare e conoscere un pò di cose di base.
Lingue straniere, Ottima conoscenza del PC e di tutti gli applicativi, un pò di programmazione, un pò di leggi utili, saper gestire le risorse umane, i mezzi e la logistica. Il tutto deve essere affiancato da una buona presenza, sicurezza e professionalità. Questi sono parametri minimi. A questi bisogna ovviamente affiancare delle specificità credibili e versatili. Molta flessibilità e voglia di imparare.
Magari nel caso specifico mi muoverei su campi come elettronica, elettrotecnica e telecomunicazioni.
Tutto questo ovviamente serve a ben poco se non ci si butta ad allargare le proprie vedute e soprattutto i propri contatti sociali, che sono i lasciapassare per il mercato del lavoro.
pietro84
15-03-2006, 18:35
se ti piace l'informatica impara a programmare e vai a lavorare in questo campo.
rispetto agli altri che hai citato da maggiori opportunità
ps: prendi un libro di c,poi passa a c++ e java,puoi imparare anche da solo non è che ci vuole per forza un corso..quello è più utile per avere il pezzo di carta
dottormaury
15-03-2006, 22:00
come se il lavoro si potesse scegliere....
ci si trova a fare quelllo che capita per bisogno.
e te lo dice uno che è diplomato in elettronica e telecomunicazioni ed è finito in un'officina meccanica, combino un pò di cacisni sul tornio però mi arrangio.
e ti dirò di piu' generalmente un elettronico che ha una maturato una esperienza in ambito meccanico alla volte viene preferito a dun meccanico per due motivi
è ritenuto da molti piu' facile per un elettronico acquisire competenze meccaniche sul luogo di lavoro mentre un meccanico senza basi di elettronica è decisamente piu' in difficile
il secondo motivo me lo sono messo in testa io, in meccanica si diplomano anche le scimmie, almeno per quello che era il mio istituto, e per tutti gli ipsia della mia zona i primi tre anni eri a rischio bocciatura solo se finivi in carcere e gli ultimi due dovevi preoccuparti solo se eri l'ultimo della classe, a elettronica son sempre stati piu' selettivi.
se ti piace l'informatica impara a programmare e vai a lavorare in questo campo.
rispetto agli altri che hai citato da maggiori opportunità
ps: prendi un libro di c,poi passa a c++ e java,puoi imparare anche da solo non è che ci vuole per forza un corso..quello è più utile per avere il pezzo di carta
Davvero posso imparare anche da solo ??? questa è l ultima cosa che avrei pensato ..... se tipo studio 2 ore al giorno finito di lavorare posso farcela ??
cmq in giro per la rete ho trovato questa notizia abbastanza interessante....:
Ricorda : al lavoro passerai gran parte della tua giornata, perciò per la tua realizzazione personale è importante che tu scelga un percorso scolastico/ professionale in armonia con i tuoi interessi!
pietro84
16-03-2006, 10:10
Davvero posso imparare anche da solo ??? questa è l ultima cosa che avrei pensato ..... se tipo studio 2 ore al giorno finito di lavorare posso farcela ??
cmq in giro per la rete ho trovato questa notizia abbastanza interessante....:
Ricorda : al lavoro passerai gran parte della tua giornata, perciò per la tua realizzazione personale è importante che tu scelga un percorso scolastico/ professionale in armonia con i tuoi interessi!
certo che puoi imparare da solo!
non ci sono formule matematiche,non ci sono concetti di fisica/chimica da conoscere...devi avere solo tanta volontà e pazienza. anche due ore al giorno bastano,ma più ne impieghi prima impari :)
poi durante o dopo è utile anche un pezzo di carta che certifica quello che sai.
certo che puoi imparare da solo!
non ci sono formule matematiche,non ci sono concetti di fisica/chimica da conoscere...devi avere solo tanta volontà e pazienza. anche due ore al giorno bastano,ma più ne impieghi prima impari :)
poi durante o dopo è utile anche un pezzo di carta che certifica quello che sai.
Mi metto all opera immediatamente consigli su libri ? o su siti dove reperire materiale ???
ed un altra cosa volevo chiedere : allo stato attuale cosa consigli? programmare o tipo webmaster o webdesigner ? quali figure professionali sono maggiormente richieste ?
pietro84
16-03-2006, 12:15
Mi metto all opera immediatamente consigli su libri ? o su siti dove reperire materiale ???
ed un altra cosa volevo chiedere : allo stato attuale cosa consigli? programmare o tipo webmaster o webdesigner ? quali figure professionali sono maggiormente richieste ?
io ti consiglio prima di imparare le basi della programmazione e poi indirizzarti su delle applicazioni specifiche.
vai prima alla ricerca di materiale su internet più semplice,poi quando acquisti un poco di manualità con il linguaggio prendi i lbri.
Per il C c'è il libro "Linguaggio C",Kernighan,Ritchie,che è la bibbia dei programmatori .
poi ti posto qualche link a corsi di programmazione che possono esserti d'aiuto.
pietro84
16-03-2006, 12:20
http://143.225.250.115/%7Eaversa/elprog/
http://143.225.250.115/%7Esalvatore/progogg/
il primo corso insegna la programmazione strutturata in c
il secondo la programmazione a oggetti in java (quello che serve più a te)
fatti questi due corsi ha delle basi sufficienti per la programmzione ad alto e medio livello. Devi partire dal primo,ma con molta volontà e pazienza,altrimenti è meglio che lasci perdere.
http://143.225.250.115/%7Eaversa/elprog/
http://143.225.250.115/%7Esalvatore/progogg/
il primo corso insegna la programmazione strutturata in c
il secondo la programmazione a oggetti in java (quello che serve più a te)
fatti questi due corsi ha delle basi sufficienti per la programmzione ad alto e medio livello. Devi partire dal primo,ma con molta volontà e pazienza,altrimenti è meglio che lasci perdere.
Inutile dire che in questo momento ci capisco poco o nulla di ciò che leggo ma la volontà e pazienza non mi mancano di certo ;)
Grazie mille Pietro
pietro84
16-03-2006, 12:58
Inutile dire che in questo momento ci capisco poco o nulla di ciò che leggo ma la volontà e pazienza non mi mancano di certo ;)
Grazie mille Pietro
vabbè devi cominciare piano piano,non sono argomenti semplicissimi ma sono cmq fattibili...in bocca al lupo :D
Ok il settore informatica ho capito come devo agire , se volessi lavorare in un agenzia viaggi ? che skills servono? non penso ci siano scuole che preparano a questo tipo di lavoro giusto ? a parte la buonissima conoscenza dell inglese ...
ultimo settore di mio interesse è quello dei telefonini smartphone palmari qui come posso muovermi ? non vorrei fare il commesso in un negozio di telefonia ma risolvere problemi software ecc ecc in fondo ultimamente questi hanno una marea di programmi e su un articolo recente ho letto che svariate software house italiane puntano proprio sui giochi per cellulari guadagnando moltissimo ... sicuramente è un settore in espansione ...
Per le agenzie di viaggio esiste l'istituto alberghiero, quello che ho frequentato io, e fidati, non è semplice lavorare in agenzia... :)
Cmq appena finito di studiare ho avuto subito un paio di offerte da agenzie, quindi il lavoro c'è :P
Se posso consigliare, opterei per l'informatica :Prrr:
Per le agenzie di viaggio esiste l'istituto alberghiero, quello che ho frequentato io, e fidati, non è semplice lavorare in agenzia... :)
Cmq appena finito di studiare ho avuto subito un paio di offerte da agenzie, quindi il lavoro c'è :P
Se posso consigliare, opterei per l'informatica :Prrr:
Motivo di questo tuo consiglio ? :D
lunaticgate
20-03-2006, 10:26
come se il lavoro si potesse scegliere....
ci si trova a fare quelllo che capita per bisogno.
e te lo dice uno che è diplomato in elettronica e telecomunicazioni ed è finito in un'officina meccanica, combino un pò di cacisni sul tornio però mi arrangio.
e ti dirò di piu' generalmente un elettronico che ha una maturato una esperienza in ambito meccanico alla volte viene preferito a dun meccanico per due motivi
è ritenuto da molti piu' facile per un elettronico acquisire competenze meccaniche sul luogo di lavoro mentre un meccanico senza basi di elettronica è decisamente piu' in difficile
il secondo motivo me lo sono messo in testa io, in meccanica si diplomano anche le scimmie, almeno per quello che era il mio istituto, e per tutti gli ipsia della mia zona i primi tre anni eri a rischio bocciatura solo se finivi in carcere e gli ultimi due dovevi preoccuparti solo se eri l'ultimo della classe, a elettronica son sempre stati piu' selettivi.
Beh questo è vero!
Pensa ho fatto Lingue e civiltà orientali, e lavoro come scadista e protezionista in una azienda di service e manutenzione di impianti AT,MT e BT!
Faccio sia il commissioning e l'ingegneria, pur avendo una formazione umanistica! :mbe:
Questo perchè ho trovato il posto giusto al momento giusto e mi sono smazzato a casa con migliaia di pagine di manuali in inglese del microscada, e rispolverato i libri di programmazione, di controlli automatici, di elettronica ed elettrotecnica. :doh:
E' proprio strana la vita! :O
sempreio
20-03-2006, 17:49
Beh questo è vero!
Pensa ho fatto Lingue e civiltà orientali, e lavoro come scadista e protezionista in una azienda di service e manutenzione di impianti AT,MT e BT!
Faccio sia il commissioning e l'ingegneria, pur avendo una formazione umanistica! :mbe:
Questo perchè ho trovato il posto giusto al momento giusto e mi sono smazzato a casa con migliaia di pagine di manuali in inglese del microscada, e rispolverato i libri di programmazione, di controlli automatici, di elettronica ed elettrotecnica. :doh:
E' proprio strana la vita! :O
senza offesa ma il tuo modo di ragionare ti porterà nel lungo periodo in situazioni difficili, ti spiego. ora ti sei trovato un posto diciamo buono, ma che centra poco o nulla con la scuola che hai fatto, si sai farlo e anche bene perchè un trentenne può smazzarsi tranquillamente qualche libro, certamente non puoi e non potrai avere le conoscenze di un ingegnere o un informatico non è vero? e fra 10 anni quando magari l' azienda per la quale lavori fallisce? ti ritrovi nel mercato del lavoro che non sei ne pane ne pesce, hai studiato in campi troppo specifici per essere riinmesso in un settore simile a quello che lavori ora e nel tuo curriculum non hai acquisito abbastanza esperienza per far valere la tua laurea. mi ricordo ancora una puntata di invisibili, dove un uomo 45enne con una laurea di ingegneria alle spalle, non era più potuto rientrare nel mondo del lavoro proprio perchè dopo la laurea aveva fatto tutt altro. io dico meglio indirizzarsi sul campo più vicino agli studi che si sono fatti, anche se è difficile
Northern Antarctica
20-03-2006, 18:07
senza offesa ma il tuo modo di ragionare ti porterà nel lungo periodo in situazioni difficili, ti spiego. ora ti sei trovato un posto diciamo buono, ma che centra poco o nulla con la scuola che hai fatto, si sai farlo e anche bene perchè un trentenne può smazzarsi tranquillamente qualche libro, certamente non puoi e non potrai avere le conoscenze di un ingegnere o un informatico non è vero? e fra 10 anni quando magari l' azienda per la quale lavori fallisce? ti ritrovi nel mercato del lavoro che non sei ne pane ne pesce, hai studiato in campi troppo specifici per essere riinmesso in un settore simile a quello che lavori ora e nel tuo curriculum non hai acquisito abbastanza esperienza per far valere la tua laurea. mi ricordo ancora una puntata di invisibili, dove un uomo 45enne con una laurea di ingegneria alle spalle, non era più potuto rientrare nel mondo del lavoro proprio perchè dopo la laurea aveva fatto tutt altro. io dico meglio indirizzarsi sul campo più vicino agli studi che si sono fatti, anche se è difficile
c'è da dire una cosa: l'esperienza e la professionalità che acquisisci, da un certo punto in poi, iniziano ad essere prevalenti rispetto al tipo di formazione che fai avuto, fino a far passare la laurea in secondo piano.
In fondo l'università dura solo 5-6 anni: essi vengono abbastanza "cancellati" da un'esperienza di 15 o 20 in un altro settore (è del lungo termine che si parla).
sempreio
20-03-2006, 19:00
c'è da dire una cosa: l'esperienza e la professionalità che acquisisci, da un certo punto in poi, iniziano ad essere prevalenti rispetto al tipo di formazione che fai avuto, fino a far passare la laurea in secondo piano.
In fondo l'università dura solo 5-6 anni: essi vengono abbastanza "cancellati" da un'esperienza di 15 o 20 in un altro settore (è del lungo termine che si parla).
si ok, ma ora come ora è difficile trovare un impiego che ti faccia crescere professionalmente e per entrare devi avere una laurea o una specializzazione o devi essere fortemente portato. tutti gli altri lavori che si trovano sono da tappa buchi senza offesa....
lunaticgate
20-03-2006, 23:54
senza offesa ma il tuo modo di ragionare ti porterà nel lungo periodo in situazioni difficili, ti spiego. ora ti sei trovato un posto diciamo buono, ma che centra poco o nulla con la scuola che hai fatto, si sai farlo e anche bene perchè un trentenne può smazzarsi tranquillamente qualche libro, certamente non puoi e non potrai avere le conoscenze di un ingegnere o un informatico non è vero? e fra 10 anni quando magari l' azienda per la quale lavori fallisce? ti ritrovi nel mercato del lavoro che non sei ne pane ne pesce, hai studiato in campi troppo specifici per essere riinmesso in un settore simile a quello che lavori ora e nel tuo curriculum non hai acquisito abbastanza esperienza per far valere la tua laurea. mi ricordo ancora una puntata di invisibili, dove un uomo 45enne con una laurea di ingegneria alle spalle, non era più potuto rientrare nel mondo del lavoro proprio perchè dopo la laurea aveva fatto tutt altro. io dico meglio indirizzarsi sul campo più vicino agli studi che si sono fatti, anche se è difficile
Beh c'è da dire che Microscada e Protezioni un ingegnere appena uscito dall'università non sa nemmeno dove stanno di casa e mai lo saprà se non entra nelle aziende giuste, che in Italia sono 3! In una ci lavoro io.
Lo scada è un linguaggio usatissimo in tutto il mondo ed ha applicazioni sconfinate. Una volta che ti sei fatto il nome e gli appoggi giusti e chi ti scrolla più! ;)
Il discorso è un altro piuttosto, è che molti ingegneri non sono risultati idonei ed invece io si, alla faccia della preparazione universitaria. Non voglio peccare di presunzione ma non ho niente da invidiare ad un ingegnere nel campo in cui lavoro, questo perchè le caratteristiche richieste sono incompatibili con il percorso di studio di un ingegnere medio. Ho sentito delle bestalità nei colloqui che non sto quì a raccontare. Ovvio che ci sono gli ingegneri con le palle ma credetemi, la maggior parte vive solo sul titolo "Ingegnere" che fa sempre scena ma in sostanza sono solo teorici che al primo problema fuori schema vanno in tilt.
Un esempio?
La REF 545 di linea calcola in 4 dei suoi registri l'energia attiva forward, l'energia attiva reverse, l'energia reattiva forward e l'energia reattiva reverse.
Come fa la protezione a calcolarle? Come fa lo scada a calcolare l'incremento di energia ogni 3 minuti se i registri calcolano il valore istantaneo e non hanno memoria storica dei valori precedenti?
Bene nessun ingegnere è stato capace di rispondere a questa domanda. Io si! :Prrr:
Northern Antarctica
21-03-2006, 09:34
Beh c'è da dire che Microscada e Protezioni un ingegnere appena uscito dall'università non sa nemmeno dove stanno di casa e mai lo saprà se non entra nelle aziende giuste, che in Italia sono 3! In una ci lavoro io.
le aziende italiane che si occupano di MicroScada e protezioni sono più di 3 ;)
lunaticgate
21-03-2006, 10:55
le aziende italiane che si occupano di MicroScada e protezioni sono più di 3 ;)
Beh dipende dai punti di vista! ;)
Se vogliamo essere pignoli in Italia è solo 1 l'azienda che se ne occupa e cioè l'ABB! La stragrande maggioranza delle commesse vengono affidate all'ABB e poi subappaltate all'Ansaldo, alla Siemens, all Project etc.......
Ad esempio io faccio lo scada della TAV relativa alla tratta Milano-Modena in ufficio, provo la LON in ufficio, vado in sede di collaudo all'ABB e faccio la messa in servizio sulle varie sottostazioni tra Milano e Modena per conto Ansaldo!
E questo è uno dei tanti esempi. L'importante è farsi il nome e fare esperienza.
in questo campo non puoi mai rimanere senza lavoro dopo aver conosciuto le persone giuste di aziende come enel, ansaldo, Siemens, abb, alstom, foster and wheeler, Maire Engeneering etc....
Vi giuro non ci sto capendo niente , assolutamente niente :(
pietro84
21-03-2006, 11:10
Beh c'è da dire che Microscada e Protezioni un ingegnere appena uscito dall'università non sa nemmeno dove stanno di casa e mai lo saprà se non entra nelle aziende giuste, che in Italia sono 3! In una ci lavoro io.
è logico...l'università non ha mai insegnato il mestiere a nessuno,nè è questo l'obbiettivo che si pone :)
lunaticgate
21-03-2006, 11:49
Vi giuro non ci sto capendo niente , assolutamente niente :(
Chiedo scusa per l'OT! :doh:
Morale della favola, l'Università sicuramente ti forma su molte cose ma bisognerebbe anche vedere cosa c'è da fare una volta che si è fuori. Le opportunità sono tante e sicuramente una propensione alla flessibilità da parte di chi cerca il lavoro è una componente indispensabile. Questo è ovviamente una mia opinione.
Un esempio lampante sono le lingue. Sapete cosa mi hanno risposto a Tokyo durante alcuni colloqui?
"Ok conosci il giapponese ma, cosa sai fare?"
cioè perchè dovrebbero scegliere un italiano che conosce il giapponese piuttosto che un giapponese laureato in economia che si è fatto un corso di italiano? (che in Giappone sono ovunque)
Bene ho fatto esperienza nell'azienda dove oggi lavoro, in campo amministrativo, commerciale, gestione delle risorse, logistica, gestione del sistema della qualità e mantenimento etc......poi ho avuto l'occasione di mettermi in luce con lo scada (ho sempre amato l'informatica e l'elettronica in generale ed ho un'ottima conoscenza dell'inglese che mi ha permesso di studiare ed apprendere più velocemente certi concetti, i manuali, il software e il linguaggio) quando il nostro scadista ha avuto un'offerta allettante dalla siemens ed è andato via, ed essendo diplomato in elettronica e telecomunicazioni rispolverare certi concetti non mi è stato così difficile prendere il suo posto!
Faccio adesso un lavoro che mi gratifica sia economicamente che professionalmente. Il giapponese mi ha permesso di vivere a Tokyo, conoscere la mia attuale ragazza e fare tante esperienze nuove che, dal punto di vista relazionale e socio-comunicativo, sono importantissime.
pietro84
21-03-2006, 12:32
Vi giuro non ci sto capendo niente , assolutamente niente :(
secondo me da più sbocchi l'informatica. Datti da fare in quella direzione
Northern Antarctica
21-03-2006, 12:56
Beh dipende dai punti di vista! ;)
Se vogliamo essere pignoli in Italia è solo 1 l'azienda che se ne occupa e cioè l'ABB! La stragrande maggioranza delle commesse vengono affidate all'ABB e poi subappaltate all'Ansaldo, alla Siemens, all Project etc.......
Beh, se ci limitiamo al MicroScada certo che c'è solo la ABB, lo usano solo loro :p Volevo dire che diverse aziende nel campo delle protezioni (Siemens, GE, ecc.) sviluppano comunque in Italia, poi ognuna con il suo sistema scada (Profibus per la Siemens, Devicenet per la Rockwell Automation, ed altre).
Ovvio che se si sale di livello (di tensione, soprattutto, visto che hai citato la REF 545 :D ) il campo si restringe molto.
Ad esempio io faccio lo scada della TAV relativa alla tratta Milano-Modena in ufficio, provo la LON in ufficio, vado in sede di collaudo all'ABB e faccio la messa in servizio sulle varie sottostazioni tra Milano e Modena per conto Ansaldo!
Ansaldo più che altro non effettua questo tipo di lavori specialistici, come tutti i main contractors, ed ovviamente subappalta ad ABB (qui a Roma c'è l'ABB Energy Automation, la ex Muratori, che dovrebbe rientrare nelle 3 che hai citato prima) :)
E questo è uno dei tanti esempi. L'importante è farsi il nome e fare esperienza.
assolutamente d'accordo, specie in questo campo: sono pochi in Italia che capiscono davvero di protezioni ed affini ;)
in questo campo non puoi mai rimanere senza lavoro dopo aver conosciuto le persone giuste di aziende come enel, ansaldo, Siemens, abb, alstom, foster and wheeler, Maire Engeneering etc....
anche qui assolutamente d'accordo, è un settore che tira da matti! In Italia è una specializzazione richiestissima, l'ultima volta che mi è capitato di fare commissioning su protezioni ABB di una certa importanza (DPU 2000R, TPU 2000R, Microshield O/C) i tecnici mandati dall'Italia erano tutti stranieri (ex Jugoslavia).
lunaticgate
21-03-2006, 14:08
Beh, se ci limitiamo al MicroScada certo che c'è solo la ABB, lo usano solo loro :p Volevo dire che diverse aziende nel campo delle protezioni (Siemens, GE, ecc.) sviluppano comunque in Italia, poi ognuna con il suo sistema scada (Profibus per la Siemens, Devicenet per la Rockwell Automation, ed altre).
Si infatti parlavo del microscada in generale.
Sulle protezioni lavoriamo molto Siemens e GE. Da poco abbiamo finito con delle prove in bianco delle protezioni e delle BCU di Montante della SS ENEL di Magenta per conto Siemens.
Ovvio che se si sale di livello (di tensione, soprattutto, visto che hai citato la REF 545 :D ) il campo si restringe molto.
Ovvio.
Ansaldo più che altro non effettua questo tipo di lavori specialistici, come tutti i main contractors, ed ovviamente subappalta ad ABB (qui a Roma c'è l'ABB Energy Automation, la ex Muratori, che dovrebbe rientrare nelle 3 che hai citato prima) :)
Con l'Ansaldo le ultime attività che abbiamo fatto erano di supporto e reperibilità per le stazioni TAV tratta RM-NA e delle prove primarie per le protezioni delle SE di parallelo TAV tratta TO-NO.
assolutamente d'accordo, specie in questo campo: sono pochi in Italia che capiscono davvero di protezioni ed affini ;)
;)
anche qui assolutamente d'accordo, è un settore che tira da matti! In Italia è una specializzazione richiestissima, l'ultima volta che mi è capitato di fare commissioning su protezioni ABB di una certa importanza (DPU 2000R, TPU 2000R, Microshield O/C) i tecnici mandati dall'Italia erano tutti stranieri (ex Jugoslavia).
Allora direi di essere sulla strada giusta!
Con ABB lavoriamo molto. Abbiamo anche un dislocamento della nostra sede vicino ad Ariccia! ;) (tra le altre cose ABB sta cambiando sede proprio in questi giorni).
BENE
Direi di chiudere questo MEGA OT, scusandomi con l'autore del thread!!! :D
;)
BENE
Direi di chiudere questo MEGA OT, scusandomi con l'autore del thread!!! :D
;)
tranquillo ;)
io ho letto tutto ma ci ho capito poco , mi ha impressionato molto il fatto che sai il giapponese che mi piacerebbe un casino studiarlo!!!! è difficile? e saperlo cambia qualche sbocco professionale???? thanksss
lunaticgate
21-03-2006, 16:47
tranquillo ;)
io ho letto tutto ma ci ho capito poco , mi ha impressionato molto il fatto che sai il giapponese che mi piacerebbe un casino studiarlo!!!! è difficile? e saperlo cambia qualche sbocco professionale???? thanksss
Quoto quello che ho detto poco prima:
Il giapponese mi ha permesso di vivere a Tokyo, conoscere la mia attuale ragazza e fare tante esperienze nuove che, dal punto di vista relazionale e socio-comunicativo, sono importantissime.
Secondo te?
Non è facile, credimi! ;)
Comunque il giapponese da solo ti serve ben poco dal punto di vista professionale ma, se al giapponese ci affianchi qualcosa di importante per cui le aziende giapponesi possano trovare interesse, allora perchè no?
Purtroppo dopo l'11 settembre le norme sull'immigrazione, gia aspre di per se, sono diventate ancora più rigide e non è facile ottenere un visto lavorativo.
Di italiani in Giappone ormai ce ne sono tanti in tutti i settori, ed è un mercato un pò saturo. Oddio il lavoro si trova sempre da quelle parti ma è difficile farsi valere e fare strada!
Il mio sogno è lavorare alla Nokia , o avere a che fare coi nokia solo e sempre qualsiasi prodotto di qualsiasi modello come devo muovermi???
sono diplomato con 100/100 in elettronica ma non ho la laurea e pesno che la nokia ci sia solo a roma e milano!!!!!
come posso agire mi date consigli?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.