PDA

View Full Version : Brucio la TV? 50/60 Hz.....


david-1
11-03-2006, 17:40
Ho una televisione di 7/8 anni molto molto economica, Ciatronic 20" pagata na miseria...

Se provavo i giochi PS2 a 60 Hz vedevo in grigio mentre ora con il cavo RGB ho provato e si vedono bene.

Il mio dubbio però è importante: come sapere se l amia TV supporta i 60 Hz? Fidarmi e dopo qualche ora vederla morire? :D :muro:

torgianf
11-03-2006, 17:53
Ho una televisione di 7/8 anni molto molto economica, Ciatronic 20" pagata na miseria...

Se provavo i giochi PS2 a 60 Hz vedevo in grigio mentre ora con il cavo RGB ho provato e si vedono bene.

Il mio dubbio però è importante: come sapere se l amia TV supporta i 60 Hz? Fidarmi e dopo qualche ora vederla morire? :D :muro:

se non supporta i 60hz non vedi nulla o vedi un immagine distorta,se visualizzi correttamente dopo aver selezionato i 60hz,vuol dire che la tv li supporta.il 99,99% delle tv con meno di 10 anni li supportano....

X-ICEMAN
11-03-2006, 18:09
però considererei davvero il " brucio la tv " dopo aver letto ciatronic 20" :D

nicola5154
11-03-2006, 18:26
come si selezionano i 60 hz con rgb sulla ps2?
il gamecube lo chiede all'inizio :D

[?]
11-03-2006, 18:44
come si selezionano i 60 hz con rgb sulla ps2?
il gamecube lo chiede all'inizio :D

Se il gioco ha questa possibilita' lo chiede all'inizio, altrimenti è solo 50Hz. :)

nicola5154
11-03-2006, 18:58
']Se il gioco ha questa possibilita' lo chiede all'inizio, altrimenti è solo 50Hz. :)


understood.
thx

Dark Schneider
11-03-2006, 22:53
Ragà in effetti è una questione che mi preme anche a me. Tipo con il GameCube mi chiede all'inizio se voglio impostare i 50 hz o 60 hz. Di solito imposto i 50 hz. Una volta per sbaglio ho impostato i 60 hz in Resident Evil 4 e si vedeva tranquillamente, soltanto ho notato che nella parte superiore della televisione c'era una linea sottile bianca. Settando i 50 hz invece no.

In ogni caso metto sempre i 50 hz. :)

torgianf
11-03-2006, 22:57
Ragà in effetti è una questione che mi preme anche a me. Tipo con il GameCube mi chiede all'inizio se voglio impostare i 50 hz o 60 hz. Di solito imposto i 50 hz. Una volta per sbaglio ho impostato i 60 hz in Resident Evil 4 e si vedeva tranquillamente, soltanto ho notato che nella parte superiore della televisione c'era una linea sottile bianca. Settando i 50 hz invece no.

In ogni caso metto sempre i 50 hz. :)

a 50hz i giochi sono belli a meta'....

Dark Schneider
11-03-2006, 22:58
a 50hz i giochi sono belli a meta'....


E ma se la tv non gestisce bene i 60 hz non posso farci nulla(è di 5-6 anni fa). A vedere si vede. Ma ripeto in RE4 mi appariva quella riga bianca nella parte superiore. In altri giochi non so.

nicola5154
11-03-2006, 23:00
FFX supporta i 60?

torgianf
11-03-2006, 23:02
E ma se la tv non gestisce bene i 60 hz non posso farci nulla(è di 5-6 anni fa). A vedere si vede. Ma ripeto in RE4 mi appariva quella riga bianca nella parte superiore. In altri giochi non so.

una tv di 5 o 6 anni fa' supporta tranquillamente il pal 60 e il segnale rgb,oltre a resident evil prova qualche altro gioco,oppure prova i giochi cubo,vedrai che la tv va perfettamente a 60hz

Dark Schneider
11-03-2006, 23:09
In effetti guardando un po' in rete(anche se non c'è immagine della mia tv) pare supporti i 100 hz. Boh!! Dovrò vedere sul libretto di istruzioni e cmq proverò altri giochi.

TRUTEN
11-03-2006, 23:28
FFX supporta i 60?
all'inizio del gioco non vi è nessuna scelta però non saprei dirti magari è solo 60 e io non lo so...

nicola5154
11-03-2006, 23:34
all'inizio del gioco non vi è nessuna scelta però non saprei dirti magari è solo 60 e io non lo so...



capisco....chiedo perchè sto aspettando il cavo rgb per la ps2 :)

gabberman81
12-03-2006, 08:17
Ragà in effetti è una questione che mi preme anche a me. Tipo con il GameCube mi chiede all'inizio se voglio impostare i 50 hz o 60 hz. Di solito imposto i 50 hz. Una volta per sbaglio ho impostato i 60 hz in Resident Evil 4 e si vedeva tranquillamente, soltanto ho notato che nella parte superiore della televisione c'era una linea sottile bianca. Settando i 50 hz invece no.

In ogni caso metto sempre i 50 hz. :)


:doh: bravo furbo, cosi' giochi il 17.5 % + lento in tutti i giochi :Prrr: xchè hai 50 immagini al secondo anzichè 60 :read:

nicola5154
12-03-2006, 09:53
:doh: bravo furbo, cosi' giochi il 17.5 % + lento in tutti i giochi :Prrr: xchè hai 50 immagini al secondo anzichè 60 :read:


imho confondi gli FPS con gli HZ :)
se il monitor del pc lo imposti a 100hz non vuol dire che i giochi vadano più veloci che a 60hz, salvo V-Sync attivato

pietroz
12-03-2006, 10:16
imho confondi gli FPS con gli HZ :)
se il monitor del pc lo imposti a 100hz non vuol dire che i giochi vadano più veloci che a 60hz, salvo V-Sync attivato

Ha ragione gabberman81...una tv a 50Hz proietta 25fps (circa), una tv a 60Hz invece 30fps (circa) indipendentemente dai fps della ps2...
25fps + 18% (circa) = 30fps
(Tutti i dati sono arrotondati per eccesso...)
La maggiore fluidità constatata si spiega per mezzo dei meccanismi coi quali l'occhio percepisce il movimento (che non stò quì a spiegare anche perchè non ne avrei competenza...).

:D

torgianf
12-03-2006, 10:19
Ha ragione gabberman81...una tv a 50Hz proietta 25fps (circa), una tv a 60Hz invece 30fps (circa) indipendentemente dai fps della ps2...
25fps + 18% (circa) = 30fps
(Tutti i dati sono arrotondati per eccesso...)
La maggiore fluidità constatata si spiega per mezzo dei meccanismi coi quali l'occhio percepisce il movimento (che non stò quì a spiegare anche perchè non ne avrei competenza...).

:D

non conosco il motivo tecnico,ma sicuramente un fondo di verita' su cio' che dice gabberman c'e'.i giochi a 60hz sono piu' veloci che a 50,e su questo non c'e' alcun dubbio,per non parlare poi della assoluta assenza di bande nere. a 60hz e' tutto un altro giocare

nicola5154
12-03-2006, 10:39
ottimo, c'è sempre da imparare.

[?]
12-03-2006, 10:48
imho confondi gli FPS con gli HZ :)
se il monitor del pc lo imposti a 100hz non vuol dire che i giochi vadano più veloci che a 60hz, salvo V-Sync attivato

Per corretta informazione il Vsync non aumenta la velocita' di gioco, anzi:

VSync
Se siete tra coloro che si divertono a smanettare le opzioni avanzate di configurazione dei giochi 3D, avrete sicuramente avuto a che fare con il VSync. In più vi dico che questa causa è una delle più complicate da gestire di tutte.

Il VSync ha a che fare con il Refresh dello schermo. Quando avete acquistato il monitor del vostro computer tra i vari parametri, oltre al dot pitch e alla risoluzione massima avrete sicuramente tenuto in considerazione il Refresh Rate o anche Frequenza di Aggiornamento. Questa frequenza (espressa in Hertz com’e’ naturale che sia) indica il numero di volte che lo schermo viene ridisegnato in un secondo. La maggior parte dei monitor di fascia media ha un refresh rate compreso tra 60 e 85 Hertz, vuol dire che il gioco che segna 140 FPS (frame per secondo) sta barando? Come fa a disegnare 140 frames al secondo se lo schermo può fisicamente visualizzarne solo 60? La risposta è semplice: il VSync è disabilitato. Cosa vuol dire ciò? Vuol dire che il gioco in questione una volta dato ordine all’acceleratore di disegnare una determinata scena non attende che effettivamente tale operazione sia terminata e gli invia già il prossimo frame. Questo può essere causa dei cosiddetti “tearing effects” cioè dell’effetto di “instabilità” dell’immagine dovuto proprio al fatto che il gioco tenta di scrivere la nuova scena PRIMA che sia effettivamente finito il disegno di quella precedente.

E’ possibile aggirare questo problema? Una soluzione è quella di abilitare il VSync, cioè quando diamo l’ordine all’acceleratore di disegnare la scena a schermo (tramite il comando Present() come vedremo tra un po’) ci mettiamo ad “aspettare” che tale disegno sia finito prima di

disegnare la prossima scena. Ehi, aspettate un momento! Ma “aspettare” non significa mica perdere dei preziosissimi cicli della CPU? Ebbene si, quando aspettate che il Vertical Retrace sia ultimato state effettivamente dicendo al vostro processore di rigirarsi i pollici.

E’ difficile trovare una soluzione a questo problema dato che dipende dalla combinazione di Scheda Video/Monitor/Tipologia Gioco e la soluzione migliore è lasciare decidere all’utente SE abilitare il VSync ed eventualmente la frequenza di Refresh del gioco.

Voglio che sia chiaro che possiamo “legalmente” cambiare la frequenza di aggiornamento del monitor solo quando il nostro gioco è a tutto schermo e abbiamo il pieno controllo del sistema.

Articolo preso da: www.dotnethell.it

nicola5154
12-03-2006, 11:26
']Per corretta informazione il Vsync non aumenta la velocita' di gioco, anzi:

VSync
Se siete tra coloro che si divertono a smanettare le opzioni avanzate di configurazione dei giochi 3D, avrete sicuramente avuto a che fare con il VSync. In più vi dico che questa causa è una delle più complicate da gestire di tutte.

Il VSync ha a che fare con il Refresh dello schermo. Quando avete acquistato il monitor del vostro computer tra i vari parametri, oltre al dot pitch e alla risoluzione massima avrete sicuramente tenuto in considerazione il Refresh Rate o anche Frequenza di Aggiornamento. Questa frequenza (espressa in Hertz com’e’ naturale che sia) indica il numero di volte che lo schermo viene ridisegnato in un secondo. La maggior parte dei monitor di fascia media ha un refresh rate compreso tra 60 e 85 Hertz, vuol dire che il gioco che segna 140 FPS (frame per secondo) sta barando? Come fa a disegnare 140 frames al secondo se lo schermo può fisicamente visualizzarne solo 60? La risposta è semplice: il VSync è disabilitato. Cosa vuol dire ciò? Vuol dire che il gioco in questione una volta dato ordine all’acceleratore di disegnare una determinata scena non attende che effettivamente tale operazione sia terminata e gli invia già il prossimo frame. Questo può essere causa dei cosiddetti “tearing effects” cioè dell’effetto di “instabilità” dell’immagine dovuto proprio al fatto che il gioco tenta di scrivere la nuova scena PRIMA che sia effettivamente finito il disegno di quella precedente.

E’ possibile aggirare questo problema? Una soluzione è quella di abilitare il VSync, cioè quando diamo l’ordine all’acceleratore di disegnare la scena a schermo (tramite il comando Present() come vedremo tra un po’) ci mettiamo ad “aspettare” che tale disegno sia finito prima di

disegnare la prossima scena. Ehi, aspettate un momento! Ma “aspettare” non significa mica perdere dei preziosissimi cicli della CPU? Ebbene si, quando aspettate che il Vertical Retrace sia ultimato state effettivamente dicendo al vostro processore di rigirarsi i pollici.

E’ difficile trovare una soluzione a questo problema dato che dipende dalla combinazione di Scheda Video/Monitor/Tipologia Gioco e la soluzione migliore è lasciare decidere all’utente SE abilitare il VSync ed eventualmente la frequenza di Refresh del gioco.

Voglio che sia chiaro che possiamo “legalmente” cambiare la frequenza di aggiornamento del monitor solo quando il nostro gioco è a tutto schermo e abbiamo il pieno controllo del sistema.

Articolo preso da: www.dotnethell.it


mi sono spiegato male, intendevo dire che con il v-sync rallentano

Dark Schneider
12-03-2006, 11:44
:doh: bravo furbo, cosi' giochi il 17.5 % + lento in tutti i giochi :Prrr: xchè hai 50 immagini al secondo anzichè 60 :read:


Ma se RE4 si vede non correttamente a 60 hz, mi sembra ovvio impostare i 50 hz no?
Inoltre ho appena riprovato RE4: a 60 hz non mi convince. Anche la grafica perde in qualità..qualcosa non va con la tv che ho. Quindi ci gioco a 50 hz.

In più mi sto ricordando di dbz budokai tenkaichi per ps2: schermo nero a 60 hz.

goldorak
12-03-2006, 11:52
:doh: bravo furbo, cosi' giochi il 17.5 % + lento in tutti i giochi :Prrr: xchè hai 50 immagini al secondo anzichè 60 :read:

Non e' cosi' scontato, intendo dire il problema di tutte le consoles (a meno di particolari eccezzioni come il dreamcast) e' che i giochi sono sviluppati nativamente per il sistema ntsc.
Facendo la conversione dal ntsc al pal 50 ci sono i problemi di rallentamento etc... che da cosi' tanto fastidio ai giocatori.
Pero' se il gioco venisse sviluppato nativamente per il pal 50 (e cioe' non frutto di una malsana conversione dal ntsc) sarebbe tanto fluido quanto la sua controparte ntsc.

torgianf
12-03-2006, 12:09
In più mi sto ricordando di dbz budokai tenkaichi per ps2: schermo nero a 60 hz.

allora effettivamente la tv ha qualche problema...

[?]
12-03-2006, 12:13
Ci son tv che supportano i 60Hz ma in realta' fan talmente schifo che in questa modalita' la situazione peggiora, avevo questo problema col 21' Samsung che aveva un 6 anni.
Inutile dire che ora sul lcd 27' non ho piu' problemi. :sofico:

gabberman81
12-03-2006, 13:46
adesso lo rispiego x bene xche vedo che state facendo un po di confusione :O

impostando i 60 hz, avrete il 17.5 % di velocità e fluidità in + al secondo :O tuttavia la differenza si nota soltanto in giochi convertiti male nel formato pal (vedi devil may cry, ridge racer, tekken tag) e oltre ad essere + lenti hanno anche le simpatiche bande nere, infatti il formato ntsc (usa e jap) ha una risoluzione minore ma, ha 60 hz anzichè 50...ovvero abbiamo immagini - definite ma un aggiornamento + veloce dello schermo 17.5% :read:
nei giochi + recenti convertiti come si deve, le bane nere sono quasi assenti o del tutto inesistenti e la velocità è quasi la stessa...
io preferisco sempre e cmq il formato ntsc...poi con xbox360 finalmente queste differenze non esistono + e ci godiamo tutti i giochi in hi-res (ma purtroppo i frame-rate dei giochi non sono ancora ottimali) :O

[?]
12-03-2006, 14:51
adesso lo rispiego x bene xche vedo che state facendo un po di confusione :O

impostando i 60 hz, avrete il 17.5 % di velocità e fluidità in + al secondo :O tuttavia la differenza si nota soltanto in giochi convertiti male nel formato pal (vedi devil may cry, ridge racer, tekken tag) e oltre ad essere + lenti hanno anche le simpatiche bande nere, infatti il formato ntsc (usa e jap) ha una risoluzione minore ma, ha 60 hz anzichè 50...ovvero abbiamo immagini - definite ma un aggiornamento + veloce dello schermo 17.5% :read:
nei giochi + recenti convertiti come si deve, le bane nere sono quasi assenti o del tutto inesistenti e la velocità è quasi la stessa...
io preferisco sempre e cmq il formato ntsc...poi con xbox360 finalmente queste differenze non esistono + e ci godiamo tutti i giochi in hi-res (ma purtroppo i frame-rate dei giochi non sono ancora ottimali) :O

Devil May Cry quale?

torgianf
12-03-2006, 15:50
']Devil May Cry quale?

il primo,la versione pal e' vomitevole,dante sembra maurizio costanzo

[?]
12-03-2006, 15:52
il primo,la versione pal e' vomitevole,dante sembra maurizio costanzo

MHahuAHUAHUAUHuhahuahuUHAHUUHuha
Infatti l'ho chiesto perchè il 3 l'ho finito ed era perfetto :)

gabberman81
12-03-2006, 16:09
']MHahuAHUAHUAUHuhahuahuUHAHUUHuha
Infatti l'ho chiesto perchè il 3 l'ho finito ed era perfetto :)

il primo, ovviamente :rolleyes:

yamaz
12-03-2006, 19:27
Il primo DMC va giocato rigorosamente in versione USA :)