View Full Version : elevatore di tensione elettronico in DC
demonbl@ck
03-03-2006, 23:17
Ciao a tutti , mi servirebbe lo schema elettrico di un elevatore di tensione elettronico DC-DC , per elevare 12v a 24v... in particolare ho un alternatire di macchina, un monopattino el. e batt. al piombo. ho intenzione di sostituire le batterie al piombo con l'alternatore e una batteria sempre al pb ma + piccola.
poi fare un buco in prossimità del punto in cui c'è la puleggia dell'alternatore, metterci una ruota, e collegarla all'alternatore tramite la classica cinghia a V .
l'alternatore dovrebbe funzionare quasi gratis, caricando la batteria al Pb (per l'avviamento) e poi utilizzando sempre la sua energia. ma mi servono 24v x il monopattino... e vorrei modificare la ruota posteriore rimpicciolendo l'ingranaggio e ingrandendo quello del motore, in modo da compensare il peso in + che è l'alternatore.
Cosa ne pensate? ah, per infilarci l'alternatore non ho problemi, come larghezza è xfetto, e come altezza rimedio... tanto il poggiapiedi è un pezzo di plastica...
lo posso benissimo rifare in plexiglass o poliver verniciandolo dall'interno che viene anche + bello...
Ciao a tutti , mi servirebbe lo schema elettrico di un elevatore di tensione elettronico DC-DC , per elevare 12v a 24v... in particolare ho un alternatire di macchina, un monopattino el. e batt. al piombo. ho intenzione di sostituire le batterie al piombo con l'alternatore e una batteria sempre al pb ma + piccola.
poi fare un buco in prossimità del punto in cui c'è la puleggia dell'alternatore, metterci una ruota, e collegarla all'alternatore tramite la classica cinghia a V .
l'alternatore dovrebbe funzionare quasi gratis, caricando la batteria al Pb (per l'avviamento) e poi utilizzando sempre la sua energia. ma mi servono 24v x il monopattino... e vorrei modificare la ruota posteriore rimpicciolendo l'ingranaggio e ingrandendo quello del motore, in modo da compensare il peso in + che è l'alternatore.
Cosa ne pensate? ah, per infilarci l'alternatore non ho problemi, come larghezza è xfetto, e come altezza rimedio... tanto il poggiapiedi è un pezzo di plastica...
lo posso benissimo rifare in plexiglass o poliver verniciandolo dall'interno che viene anche + bello...
quanta corrente massima deve fornire il DC-DC? Se conosci la potenza del carico basta che la dividi per 12. Se sei sotto i 5A puoi optare per un DC-DC switching o booster, sono più complessi ma pesano MOLTO meno e sono anche meno ingombranti di un DC-DC a trasformatore...
anzi, per andare da 12 a 24 direi che ti serve per forza uno switching, perché trasformatori che vanno da 12 a 24 sono improbabili :asd:
Avevo uno schema, se mi capita in mano lo linko, cmq la maggior parte degli step-up sono da 6-12V...
demonbl@ck
04-03-2006, 14:32
hmmm. ok, il fatto è che non so l'amperaggio, e le batt sono scariche e non trovo + il caricat. e quindi non posso accenderlo e metterci in serie un amperometro...
vedrò di fare qualcosa
hmmm. ok, il fatto è che non so l'amperaggio, e le batt sono scariche e non trovo + il caricat. e quindi non posso accenderlo e metterci in serie un amperometro...
vedrò di fare qualcosa
beh penso che non siano comunque più di 5A... 5A a 12V sono 60W.
aceto876
05-03-2006, 10:56
Ciao a tutti , mi servirebbe lo schema elettrico di un elevatore di tensione elettronico DC-DC , per elevare 12v a 24v... in particolare ho un alternatire di macchina, un monopattino el. e batt. al piombo. ho intenzione di sostituire le batterie al piombo con l'alternatore e una batteria sempre al pb ma + piccola.
poi fare un buco in prossimità del punto in cui c'è la puleggia dell'alternatore, metterci una ruota, e collegarla all'alternatore tramite la classica cinghia a V .
l'alternatore dovrebbe funzionare quasi gratis, caricando la batteria al Pb (per l'avviamento) e poi utilizzando sempre la sua energia. ma mi servono 24v x il monopattino... e vorrei modificare la ruota posteriore rimpicciolendo l'ingranaggio e ingrandendo quello del motore, in modo da compensare il peso in + che è l'alternatore.
Cosa ne pensate? ah, per infilarci l'alternatore non ho problemi, come larghezza è xfetto, e come altezza rimedio... tanto il poggiapiedi è un pezzo di plastica...
lo posso benissimo rifare in plexiglass o poliver verniciandolo dall'interno che viene anche + bello...
Ma non ho capito qual è lo scopo dell'alternatore. Tu vuoi che l'alternatore giri trascinato dalle ruote in modo che carichi la batteria che fa andare il motore. In questo modo il motore spinge il monopattino, il quale fa andare l'alternatore.
Quindi se non ho capito tu vorresti che l'alternatore generi una potenza elettrica sufficiente per fare andare il monopattino aggratis. Ma la cosa non può andare, nel senso che il motore elettrico consuma più potenza elettrica di quanta potenza meccanica sviluppa. Allo stesso modo la potenza elettrica prodotta dall'alternatore è minore della potenza meccanica che consuma.
Purtroppo niente va aggratis.
La soluzione migliore è di lasciare la batteria grossa così com'è, così avrai maggiore autonomia prestazioni e probabilmente minor peso.
Ma non ho capito qual è lo scopo dell'alternatore. Tu vuoi che l'alternatore giri trascinato dalle ruote in modo che carichi la batteria che fa andare il motore. In questo modo il motore spinge il monopattino, il quale fa andare l'alternatore.
Quindi se non ho capito tu vorresti che l'alternatore generi una potenza elettrica sufficiente per fare andare il monopattino aggratis. Ma la cosa non può andare, nel senso che il motore elettrico consuma più potenza elettrica di quanta potenza meccanica sviluppa. Allo stesso modo la potenza elettrica prodotta dall'alternatore è minore della potenza meccanica che consuma.
Purtroppo niente va aggratis.
La soluzione migliore è di lasciare la batteria grossa così com'è, così avrai maggiore autonomia prestazioni e probabilmente minor peso.
si ma lui ci mette in mezzo una batteria. solo che in effetti per avere un'autonomia decente la batteria dev'essere un bel pacco...
Non avevo pensato a questo :D
occhio che mi sa che lavori per nulla :asd:
ps: termodinamica di merda :muro: :asd:
pietro84
05-03-2006, 11:29
in effetti l'alternatore ti permette solo di recuperare una parte dell'energia,ma non di far funzionare "quasi gratis" il tutto il sistema.
Non sarebbe del tutto inutile però (imo).
ps: considera che non si perde solo energia in forma elettrica(che è una perdita contenuta) ma va persa anche energia in forma meccanica,qui le perdite sono significative.
In alternativa puoi lasciare tutto il sistema così com'è e aggiungere l'alternatore. Questa modifica aumenta l'autonomia del monopattino.
pietro84
05-03-2006, 12:07
In alternativa puoi lasciare tutto il sistema così com'è e aggiungere l'alternatore. Questa modifica aumenta l'autonomia del monopattino.
esatto :D
demonbl@ck
05-03-2006, 17:12
il problema e che se metto l'alternatore non so dove mettere sta tonnellata di batterie! :D
PS: 100000 mAh sono un Ah ?
demonbl@ck
05-03-2006, 17:23
hmmm..... ma se io dimezzo il voltaggio (da 24 a 12v) c'è un modo x far andare lo stesso il motore?se no in alternativa ho una bella batteria da macchina da 44 Ah in cortile... :D ovviamente a 12V xò....
circa l'illuminazione, voglio mettere due lampadine :
A) le metto da 24v e devi aggiungere all'elevatore un altro carico di almeno 1 A
B) le metto da 12 e le attacco direttamente alla batteria. qual'è la cosa + conveniente?
ah, vorrei evitare di passare da DC-AC-DC, ci sono un casino di perdite facendo cosi...
poi, indicativamente a quanti giri deve andare l'alternATORE?
scalda?
ho trovato un sistema forse x piazzare le batterie: sotto al reggisellino .
poi un mio amico mi ha trovato un po di batt al Pb , spero che funzionino senno glie le tiro tutte intesta :D. se funzionano faccio anche un favore all'ambiente evitando che vadano disperse in chissa quale prato di campagna..
grz in anticipo.
pietro84
05-03-2006, 17:45
il problema e che se metto l'alternatore non so dove mettere sta tonnellata di batterie! :D
PS: 100000 mAh sono un Ah ?
no,100 Ah
aceto876
05-03-2006, 18:02
Ma in ogni caso il bilancio è in perdita. Facciamo un ragionamento marginale. L'alternatore assorbe più potenza meccanica di quanta il motore può fornire grazie alla corrente fornita dall'alternatore.
Immaginiamo un mondo ideale dove sia il motore che l'alternatore hanno rendimento 95% e non ci siano perdite meccaniche e di conversione elettrica(che invece ci sono).
Poniamo per ipotesi che l'alternatore assorba 100W meccanici. Esso genererà 95W elettrici che andranno verso il motore. Il motore da questi 95W elettrici produrrà circa 90W meccanici contro i 100 mangiati dall'alternatore. La perdita netta è di 10W. Questi 10W sono perdite aggiuntive del sistema a carico della batteria. In più servono altri W per fare andare il monopattino.
Ti trovi con un monopattino più pesante, che consuma più elettricità dalla batteria e che ha meno potenza utile (se il motore ha 200W complessivi, te ne restano la metà a disposizione per spingere perchè 100 vanno a spingere l'alternatore)
Faccio presente che le perdite del circuito elettrico-meccanico motore-meccanica-alternatore-convertitore dcdc sono ben più del 10% del mio esempio.
pietro84
05-03-2006, 18:17
Ma in ogni caso il bilancio è in perdita. Facciamo un ragionamento marginale. L'alternatore assorbe più potenza meccanica di quanta il motore può fornire grazie alla corrente fornita dall'alternatore.
Immaginiamo un mondo ideale dove sia il motore che l'alternatore hanno rendimento 95% e non ci siano perdite meccaniche e di conversione elettrica(che invece ci sono).
Poniamo per ipotesi che l'alternatore assorba 100W meccanici. Esso genererà 95W elettrici che andranno verso il motore. Il motore da questi 95W elettrici produrrà circa 90W meccanici contro i 100 mangiati dall'alternatore. La perdita netta è di 10W. Questi 10W sono perdite aggiuntive del sistema a carico della batteria. In più servono altri W per fare andare il monopattino.
Ti trovi con un monopattino più pesante, che consuma più elettricità dalla batteria e che ha meno potenza utile (se il motore ha 200W complessivi, te ne restano la metà a disposizione per spingere perchè 100 vanno a spingere l'alternatore)
Faccio presente che le perdite del circuito elettrico-meccanico motore-meccanica-alternatore-convertitore dcdc sono ben più del 10% del mio esempio.
da come ho capito io la batteria alimenta il motore,la rotazione del motore mette in rotazione l'alternatore,che ricarica la batteria...quindi parte dell'energia utilizzata per far muovere il monopattino verrebbe recuperata,perchè servirebbe a ricaricare la batteria
demonbl@ck
05-03-2006, 21:13
quindi 10.000 mAh sono 10 Ah .... stavo pensando di utilizzare le D .... ricaricabili.... solitamente sono sui 3000 mAh no? ne uso 32 ed ho 12 Ah circa a 12v .... che poi vengono ovviamente elevate a 24.
e sono molto meno pesanti di quei 2 catorci al piombo che ho adesso... solo che devo X FORZA fare ALMENO 2 battery pack... altrimenti... quando si scaricano , resto senza monopattino comne minimo x 4 gg...
pero occupano meno spazio e son + leggere...
cosa è meglio? poi c'è una specie di apparato dal quale escono una miriade di fili di cui non capisco il significato... cioè... dovrebbero essere solo 6, e invece sono almeno 10!seno potrei lasciar perdere l'alternatore e montarci la batteria da 44 Ah , anche se penso che mettere sia la batt che l'alternatore sia la cosa migliore, per la potenza del motore in effetti... non ce la fa a salire un pendenza del 15-20% :cry:
comunque, rimpicciolirei l'ingranaggio della ruota e ingrandirei quello del motore, magari usando gia da subito le pulegge a V come quella dell'alternatore... e sono facilmente costruibili... no?
che poi al posto della cinghia in quelle pulegge ci puo passare di tutto :sofico:
demonbl@ck
05-03-2006, 21:16
oppure potrei trovare un alternatore meno potente e usare lui come motore?!?!
demonbl@ck
05-03-2006, 21:17
ah, i suddetti me li da gratis un demolitore :D
aceto876
06-03-2006, 17:57
Lo so sono un guastafeste.
Purtroppo il moto perpetuo non esiste o per lo meno non è mai stato prodotto. Qualsiasi conversione di energia comporta una dissipazione. Nel tuo caso supponiamo, in maniera estremamente ottimistica, che ogni parte del sistema presenti un rendimento del 95% cioè che dissipi solamente il 5% dell'energia che lo attraversa. Consideriamo questi componenti:
- motore
- trasmissione dal motore alla ruota
- trasmissione dal motore all'alternatore
- alternatore
- convertitore dc/dc
Supponiamo che il motore assorba 200W elettrici e che la potenza meccanica sviluppata vada per metà a spingere il monopattino e per metà a far girare l'alternatore. Un caso possibile è questo, in cui usi una batteria a 12v
http://img435.imageshack.us/img435/4194/monopattinoa3vu.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=monopattinoa3vu.jpg)
Oppure potresti usare una batteria da 24v
http://img435.imageshack.us/img435/3244/monopattinob5uv.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=monopattinob5uv.jpg)
Nel monopattino di base per avere la stessa potenza propulsiva utile le cose andrebbero così:
http://img359.imageshack.us/img359/1411/monopattinoc5xx.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=monopattinoc5xx.jpg)
Rispetto ai sistemi con alternatore, la potenza assorbita dalla batteria è minore in maniera rilevante, di conseguenza la batteria dura di più senza alternatore (a pari capacità della batteria). Inoltre se il motore è da 200W di potenza massima, nei casi A e B il motore deve dare il massimo per avere una potenza utile "alla ruota" di 90W. Nel caso C invece il motore pur dando la stessa spinta è a metà delle sue possibilità. Quindi lo schema C ha prestazioni superiori.
Complessivamente il sistema C è più performante, consuma meno ed è più leggero (non avendo l'alternatore, il convertitore dc/dc, la trasmissione supplementare dell'alternatore e potendosi permettere eventualmente una batteria più piccola dato che consuma di meno).
Se per assurdo tu avessi un rendimento del 100% su ogni componente, avresti lo stesso consumo con e senza alternatore, ma rimarrebbero le prestazioni castrate.
Ciò non toglie che puoi tentare lo stesso il tuo esperimento, buona fortuna e buon lavoro ;)
demonbl@ck
06-03-2006, 22:16
hmmmmm quindi il bilancio sarebbe sempre in passivo ...
pekkato.. mo com3 lo uso sto alternatore ? haha! un idea!
uffa ma in sto forum non c'è l'icona con la lampadina???:D
cmq, in sintesi ecco l'idea: l'alternatore collegato a due pedali tenuto in sospensione da dei magneti permanenti si può estrarre da un vano x caricare le batterie in caso di emergenza.. come vi sembra l'idea? notte
hmmmmm quindi il bilancio sarebbe sempre in passivo ...
pekkato.. mo com3 lo uso sto alternatore ? haha! un idea!
uffa ma in sto forum non c'è l'icona con la lampadina???:D
cmq, in sintesi ecco l'idea: l'alternatore collegato a due pedali tenuto in sospensione da dei magneti permanenti si può estrarre da un vano x caricare le batterie in caso di emergenza.. come vi sembra l'idea? notte
pedalare per caricare una batteria? :D
insomma vuoi a tutti i costi utilizzare questo alternatore. E in effetti fai bene perché nulla va buttato.
ps: teoricamente dando corrente all'alternatore lo trasformi in un bel motore... :)
Se puoi sfruttare qualche corso d'acqua o cose simili puoi realizzare un piccolo generatore idrico, o anche eolico se hai tanto terreno (non puoi pensare di metterlo in giardino dato che è grosso e fa un bel rumore)..
demonbl@ck
07-03-2006, 17:36
posso pensare di metterlo in testa a quello dell'ultimo piano visto che sono in un condominio? :D
mmmmmmmmmmmmmmmmm
in effetti...... a 100 M da casa mia passa la Dora Riparia... che dici, ogni voltache devo caricare le batt butto giu l'alternatore dal ponte? :sofico:
hahah
aceto876
07-03-2006, 17:37
pedalare per caricare una batteria? :D
insomma vuoi a tutti i costi utilizzare questo alternatore. E in effetti fai bene perché nulla va buttato.
ps: teoricamente dando corrente all'alternatore lo trasformi in un bel motore... :)
Se puoi sfruttare qualche corso d'acqua o cose simili puoi realizzare un piccolo generatore idrico, o anche eolico se hai tanto terreno (non puoi pensare di metterlo in giardino dato che è grosso e fa un bel rumore)..
In questo 3D mi sono ritagliato il ruolo del rompipalle....
Ma come motore mi sa che te ne fai poco dell'alternatore. Ne uscirebbe un motore sincrono da alimentare in alternata 12v. E senza una signora elettronica di controllo che regola la frequenza della corrente, mi sa che è difficile da usare (non è in grado di avviarsi da solo ad esempio).
Ecco, un bell'esperimento da fare sarebbe questa elettronica, ma qui si esce nettamente dalle mie competenze e lascio a te xenom.
Se avessi un corso d'acqua usabile me la costruirei una peltoncina da attaccare ad alternatore da automobile. Questo è un buon suggerimento.
Ah xenom , l'ho finito il mio aggeggio coi led, funziona ottimamente!
demonbl@ck
07-03-2006, 17:40
mmm aceto.. non so se avrevi capito molto bene quello che intendevo, in effetti daGLI SCHEMI non sembra, io volevo mettere una terza ruota!! non collegare l'alternatore al motore!!!
aceto876
07-03-2006, 17:51
mmm aceto.. non so se avrevi capito molto bene quello che intendevo, in effetti daGLI SCHEMI non sembra, io volevo mettere una terza ruota!! non collegare l'alternatore al motore!!!
Non cambia niente come colleghi l'alternatore al motore. se tu lo colleghi a una ulteriore ruota, aumenti ancora le perdite, perchè la potenza meccanica esce dal motore e va nella trasmissione verso la ruota motrice (con la sua perdita) poi dalla ruota viene messa a terra (con relativa perdita) da terra viene ripresa dalla ruota supplementare (con relativa perdita), poi va nella trasmossione dell'alternatore (che ha un'altra perdita) e infine giunge all'alternatore. Tutto questo giro può essere comunque considerato la trasmissione tra motore e alternatore del mio schemino.
In totale la potenza fluisce comunque dal motore all'alternatore, e più il giro è contorto, maggiori sono le perdite. Anche se attacchi diretto l'alternatore per ridurre le perdite al minimo, sempre perdite ci sono e il bilancio rimane comunque negativo.
demonbl@ck
07-03-2006, 17:56
mmm ok
comunque conosco un punto della dora a 90 m da casa che i rumeni hanno tagliato la rete e ci vanno a pescare.. nascondessi una turbinetta passando da li?
comunque per quella cosa della turbina da pompa lavatrcice.. una cosa che ha + pressione dell'acqua è.... il metano! non si potrebbe inserire sul tubo del contatore?
mmm ok
comunque conosco un punto della dora a 90 m da casa che i rumeni hanno tagliato la rete e ci vanno a pescare.. nascondessi una turbinetta passando da li?
comunque per quella cosa della turbina da pompa lavatrcice.. una cosa che ha + pressione dell'acqua è.... il metano! non si potrebbe inserire sul tubo del contatore?
cestina subito l'idea del metano, questa idea supera decisamente tutte le miei idee folli :asd:
1) contenere un gas in pressione è molto difficile
2) l'attrito e le scintille interne al motore possono innescare la deflagazione del metano
Pericolosità stimata: 85% :asd:
In questo 3D mi sono ritagliato il ruolo del rompipalle....
Ma come motore mi sa che te ne fai poco dell'alternatore. Ne uscirebbe un motore sincrono da alimentare in alternata 12v. E senza una signora elettronica di controllo che regola la frequenza della corrente, mi sa che è difficile da usare (non è in grado di avviarsi da solo ad esempio).
Ecco, un bell'esperimento da fare sarebbe questa elettronica, ma qui si esce nettamente dalle mie competenze e lascio a te xenom.
Se avessi un corso d'acqua usabile me la costruirei una peltoncina da attaccare ad alternatore da automobile. Questo è un buon suggerimento.
Ah xenom , l'ho finito il mio aggeggio coi led, funziona ottimamente!
Eh immaginavo, gli alternatori d'auto tra l'altro dovrebbero avere il bridge rectifier già integrato... :stordita:
Cmq tenete questi pezzi, possono sempre risultare utili.
ps: il rame dell'avvolgimento si può vendere e viene pagato anche bene (non ho mai provato, ma so che è così). Questo però comporta l'eliminazione dello smalto, che non è semplice senza bruciarlo :D
demonbl@ck
07-03-2006, 23:11
Pericolosità stimata: 85% :asd:
solo? :D
Pericolosità reale: 285%
solo? :D
Pericolosità reale: 285%
no dai, se hai culo e si incendia il gas dentro il tubo, non dovrebbe esplodere per mancanza di ossigeno. Se esce però.. saluti :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.