View Full Version : [Official Thread] Sony Vaio serie FE
Rispondo qui così potrà essere utile anche ad altri, anche se le domende da te poste sono state fatte diverse volte e bastava usare il tasto CERCA per trovare qualunque tipo di risposta su questo notebook.
Ciao Colex
scusa il disturbo,
nel thread dei nb VAIO serie FE consigliavi ad un utente (alexpetros) che aveva un VGN-FE21M con bios R0127J3 di aggiornare la macchina al bios R0200J3 indicato dal sito sony per il nb VGN-FE41Z.
Ora io ho un nb VGN-FE28H con bios R0174J3,
potrei anche io aggiornare il nb con la versione R0200J3?
(Il sito sony alla pagina del mio nb non indica ulteriori bios aggiornati.)
Grazie mille per l'attenzione
Ciao
Prego.
Per quanto riguarda il bios, SI puoi aggiornarlo, se vuoi, considera però che l'operazione è rischiosa, non ci sono infatti tool della Sony per recuperare il bios in caso di errore nell'aggiornamento... come ad esempio capita sulle MB di Asus, Gigabyte, ecc. per PC
Quindi se qualcosa và storto rischi di buttare il notebook! Infatti la procedura funziona SOLO sotto windows XP (anche se Seven ha la modalità di emulazione di XP e potrebbe consentirlo, ma non ho provato), quindi nel caso il notebook non si avvii più il ripristino del vecchio bios è quasi impossibile (spero però di essere smentito).
L'aggiornamento del bios serve solo ed esclusivamente se vuoi "aggiornare" la CPU con una versione installata sulla serie FE41, come ho fatto io, sostituendo il T2300 con un T7200; solo in questo caso si è costretti a farlo, altrimenti la nuova CPU non viene riconosciuta ed il notebook non si avvia.
Quindi il bios R0127J3 per la serie FE41 serve solo ad aggiornare la mappa delle CPU supportate e non ha altra funzione, visto che nella progettazione dei notebook tutte le periferiche/espansioni sono già conosciute all'origine ed inserite nel bios per il riconoscimento, qualche piccolo errore di gioventù era stato già corretto con il rilascio di un paio di release successive per la serie FE21-28.
La GPU, invece, come ti è stato già detto è SALDATA alla MB, come in quasi tutti i portatili, quindi non è upgradabile....
A questo punto, ti faccio io una domanda: perchè non compri un nuovo notebook, spenderai sicuramente meno dei vari upgrade CPU, GPU, memoria Hard Disk, ecc., ottenendo una maccchina più aggiornata e veloce???
Ciao
aaasss10
29-07-2010, 10:36
.....le domende da te poste sono state fatte diverse volte e bastava usare il tasto CERCA per trovare qualunque tipo di risposta su questo notebook.
Hai ragione ma non ho ancora completato la lettura di tutte le 400 e piu' pagine del thread.. (sono arriv dalle parti della 480)
La GPU, invece, come ti è stato già detto è SALDATA alla MB, come in quasi tutti i portatili, quindi non è upgradabile....
A questo punto, ti faccio io una domanda: perchè non compri un nuovo notebook, spenderai sicuramente meno dei vari upgrade CPU, GPU, memoria Hard Disk, ecc., ottenendo una maccchina più aggiornata e veloce???
Forse mi confondi con un altro utente che qlc post addietro aveva chiesto se era possibile cambiare la GPU.
Io non ho mai avuto intenzione di cambiare la GPU
La mia situazione è questa:
ho acquistato a poco prezzo il VAIO VGN-FE28H da un collega
e quindi volevo informarmi sui vari driver e bios + aggiornati
per farlo funzionare al meglio.
tutto qui.
Io ti chiedevo info sull'aggiornamento del bios
dato che avevi indicato ad un utente che il bios R0200J3
risolveva un bug su win7 dove alla chiusura e riapertura del LCD
del nb lo schermo rimaneva nero,
quindi ti chiedevo se era possibile installarlo anche sul FE28H.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del bios sotto win7
io ci sono riuscito in questo modo:
il VGN-FE28H che mi è stato dato era provvisto del bios R0130J3 ed aveva gia installato win7.
Volendo aggiornare il bios all'ultima versione indicata da sony per il mio modello
(R0174J3) mi sono imbattuto nell'errore che tutti conosciamo.
Allora ho estratto in una cartella il contenuto del file PHBSYS-01101529-UN.exe (il nuovo bios preso dal sito).
Ora dalla cartella dei file estratti ho avviato il file WinPhlash.exe e
nella schermata che mi si è presentata ho cariato il file R0174J3.WPH (il bios vero e proprio)
sempre contenuto nella cartella sopra indicata.
Il bios è stato aggiornato senza nessun problema anche sotto win7.
Ora leggendo le tue info sul supporto dei nuovi processori,
io potrei montare una nuova CPU al posto del T2300E del mio FE28H?
Grazie delle info.
Hai ragione ma non ho ancora completato la lettura di tutte le 400 e piu' pagine del thread.. (sono arriv dalle parti della 480)
Forse mi confondi con un altro utente che qlc post addietro aveva chiesto se era possibile cambiare la GPU.
Io non ho mai avuto intenzione di cambiare la GPU
La mia situazione è questa:
ho acquistato a poco prezzo il VAIO VGN-FE28H da un collega
e quindi volevo informarmi sui vari driver e bios + aggiornati
per farlo funzionare al meglio.
tutto qui.
Io ti chiedevo info sull'aggiornamento del bios
dato che avevi indicato ad un utente che il bios R0200J3
risolveva un bug su win7 dove alla chiusura e riapertura del LCD
del nb lo schermo rimaneva nero,
quindi ti chiedevo se era possibile installarlo anche sul FE28H.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del bios sotto win7
io ci sono riuscito in questo modo:
il VGN-FE28H che mi è stato dato era provvisto del bios R0130J3 ed aveva gia installato win7.
Volendo aggiornare il bios all'ultima versione indicata da sony per il mio modello
(R0174J3) mi sono imbattuto nell'errore che tutti conosciamo.
Allora ho estratto in una cartella il contenuto del file PHBSYS-01101529-UN.exe (il nuovo bios preso dal sito).
Ora dalla cartella dei file estratti ho avviato il file WinPhlash.exe e
nella schermata che mi si è presentata ho cariato il file R0174J3.WPH (il bios vero e proprio)
sempre contenuto nella cartella sopra indicata.
Il bios è stato aggiornato senza nessun problema anche sotto win7.
Ora leggendo le tue info sul supporto dei nuovi processori,
io potrei montare una nuova CPU al posto del T2300E del mio FE28H?
Grazie delle info.
Sorry per la confusione sulla GPU... Purtroppo sono sempre le solite domande... :(
... E grazie per aver spiegato a tutti come installare il bios sotto Win7!
Per la CPU, si è possibile sostituirla, trovi tutte le info del caso nella discussione, devi, purtroppo essere attento alla serie della CPU, in quanto girano versioni diverse della stessa CPU, ad esempio il T7200 ha due serie (SPEC Code) diverse la SL9SF, ed un'altra che non ricordo. Comunque, quella compatibile con la serie FE è la SL9SF... Se hai fortuna la trovi sul mercatino o sulla baya a circa 70/100 euro.
aaasss10
29-07-2010, 11:11
Sorry per la confusione sulla GPU... Purtroppo sono sempre le solite domande... :(
Vai tranquillo, siamo una marea qui ed è normale confondersi.
... E grazie per aver spiegato a tutti come installare il bios sotto Win7!
Figurati, anzi mi fa piacere contribuire nel mio piccolo!
Per la CPU, si è possibile sostituirla, trovi tutte le info del caso nella discussione, devi, purtroppo essere attento alla serie della CPU, in quanto girano versioni diverse della stessa CPU, ad esempio il T7200 ha due serie (SPEC Code) diverse la SL9SF, ed un'altra che non ricordo. Comunque, quella compatibile con la serie FE è la SL9SF... Se hai fortuna la trovi sul mercatino o sulla baya a circa 70/100 euro.
Capito, basta aggioranre il bios e poi sostituirla?
la dissipazione e il chipset previsti per il T2300 sono sufficienti anche per il T7200?
Anche se non volessi sostituire alcun processore,
(per ora non è mia intenzione farlo ma volevo info per restare aggiornato)
mi conviene aggiornare il bios alla versione da te indicata (R0200J3) per risolvece i problemi dell'LCD?
Questo nuovo bios va bene anche sul FE28H?
Anche la scheda wifi si puo' sostituire?
(questo mi interesserebbe gia di piu')
Grazie mille colex!
(nel frattempo continuo a leggere il thread, sono arriv ai post di febbr 2010):)
Vai tranquillo, siamo una marea qui ed è normale confondersi.
Figurati, anzi mi fa piacere contribuire nel mio piccolo!
Capito, basta aggioranre il bios e poi sostituirla?
la dissipazione e il chipset previsti per il T2300 sono sufficienti anche per il T7200?
Anche se non volessi sostituire alcun processore,
(per ora non è mia intenzione farlo ma volevo info per restare aggiornato)
mi conviene aggiornare il bios alla versione da te indicata (R0200J3) per risolvece i problemi dell'LCD?
Questo nuovo bios va bene anche sul FE28H?
Anche la scheda wifi si puo' sostituire?
(questo mi interesserebbe gia di piu')
Grazie mille colex!
(nel frattempo continuo a leggere il thread, sono arriv ai post di febbr 2010):)
Prego.
Si il chipset va bene... Per il calore/dissipazione ovviamente il T7200 scalda e consuma di più, ma nulla di preoccupante, il mio funziona benissimo da quasi 2 anni senza problemi e lo tengo acceso anche 10 ore al giorno.
L'aggiornamento del bios, invece, chiaramente raccoglie tutte le migliorie apportate, comunque per il problema del coperchio credo bastasse l'ultima versione del bios disponibile per il tuo modello.
Per la scheda wi-fi io sono passato dalla G alla N, costa meno di 10 euro spedita da Honk Kong e la trovi della intel sulla baya con sigla: "intel WiFi 5300 AGN"... Per sostituirla, la scheda si trova sotto la tastiera e se segui le istruzioni del manuale in PDF postato da caurusapulus qualche post più sopra non avrai problemi.
Ciao
caurusapulus
29-07-2010, 12:19
ma non si puo' utilizzare l'accelerazione hw della geforce?
ho letto che la Go7400 supporta l'acceleraz hw per i filmati con codec x264
Ho provato un mkv a 1080p di Terminator Salvation e VLC scatta da matti!!
Come mai?
Con MPC HC la situazione migliora ma qualche microscatto c'è sempre.
Ho provato tutto su Win7.
Potresti indicarmi la tua config (s.o. e driver) e che sw e codec usi?
Grazie
Dunque vediamo di rispondere con ordine:
- per quello che so io, l'accelerazione della GPU la si può sfruttare solo dalla 7600Go in poi, dunque per la 7400 nulla (ce l'ho anche io la 7400 dunque lo so per esperienza) :(
- non so perchè ti scatti da matti, io con il T7400 (che, in effetti è più performante del tuo T2xxx che hai montato) e con gli mkv da 1080p vado liscissimo. Devo fare una prova sull'Asus di mia sorella che se non ricordo male ha un T2400.
Io uso mpc-hc con ffdshow e avisynth. Ricorda di mettere anche Haali Media Splitter. Configura bene però mpc-hc, perchè una buona parte delle performance è settare bene le "preferenze" sui codec.
Tieni conto che molto spesso io connetto il notebook al 32 pollici in salone per vedermi qualche serie TV, e la CPU la tengo fissa a 800MHz e con i 720p (oltre non avrebbe senso, visto che la risoluzione è 1366x768) va liscissimo, giusto per farti capire che la potenza almeno in quel caso è notevolmente sovrabbondante.
aaasss10
29-07-2010, 13:41
...la trovi della intel sulla baya con sigla: "intel WiFi 5300 AGN"
Grazie ci faccio un pensierino!!
Per qnt riguarda il bios allora lascio l'ultima versione indicata da sony per il mio nb.
...per quello che so io, l'accelerazione della GPU la si può sfruttare solo dalla 7600Go in poi, dunque per la 7400 nulla
ma la go 7400 non supporta la tecnologia PureVideo?
io avevo letto che l'accelerazione hw non era completamente supportata ma si per i codec x264.
Per qnt riguarda VLC che scatta dovrei provare con un'installazione da zero.
Mi indicheresti in che ordine installare sw e codec e i settaggi per avere una situazione ottimale?
Ho provato anche io i filmati in 720p e vanno da dio, la cpu lavora al 30% se nn ricordo male.
caurusapulus
29-07-2010, 15:17
La tecnologia PureVideo ignoro totalmente cosa sia e a cosa serva :D
Per l'installazione di player e codec, installali pure in un ordine qualunque non ha importanza.
aaasss10
29-07-2010, 15:53
La tecnologia PureVideo ignoro totalmente cosa sia e a cosa serva :D
guarda QUI (http://www.nvidia.it/page/purevideo.html)
è l'accelerazione hardware dei video dei processori grafici nvidia;
se apri il pdf chee trovi linkato a quella pagina
puoi vedere che la geforce go 7400 supporta
l'accelerazione hardware dei filmati in SD e HD con codec x264
Per l'installazione di player e codec, installali pure in un ordine qualunque non ha importanza.
quindi devo installare:
-mpc-hc
-ffdshow
-avisynth
-Haali Media Splitter
questi?
e come configurazione di mpc-hc?
Per la scheda wi-fi io sono passato dalla G alla N, costa meno di 10 euro spedita da Honk Kong e la trovi della intel sulla baya con sigla: "intel WiFi 5300 AGN"... Per sostituirla, la scheda si trova sotto la tastiera e se segui le istruzioni del manuale in PDF postato da caurusapulus qualche post più sopra non avrai problemi.
Dando un'occhiata sulla baia ho visto una intel WiFi 5300 AGN ma Half size MiNi PCI-E Card.
Questa NON va bene dato che deve essere full size come quella originaria del nb giusto?
Ma posso scegliere qualunque tipo di scheda Full size MiNi PCI-E Card con 2 attacchi per le antenne
per il nb?
aaasss10
02-08-2010, 15:26
Ragazzi leggendo tutto il thread ho visto che 2 utenti hanno sostituito la scheda wi-fi del vaio con:
-Intel WiFi 4965 AGN (utente dirac_sea)
-Intel WiFi 5300 AGN (utente colex)
Cercando le caratteristiche di ogni scheda ho notato che:
la 4965 AGN ha 3 attacchi per le antenne
quindi con il vaio fe che ne ha solo 2 come si fa?
la 5300 AGN sembra essere half size
quindi grande la meta della scheda originale.
Forse sto sbagliando qualcosa
(altrimenti colex non avrebbe potuto montatla).
Potreste aiutatmi a trovare una scheda (da cercare sulla baia)
compatibile con questo nb?
Grazie.
Ragazzi leggendo tutto il thread ho visto che 2 utenti hanno sostituito la scheda wi-fi del vaio con:
-Intel WiFi 4965 AGN (utente dirac_sea)
-Intel WiFi 5300 AGN (utente colex)
Cercando le caratteristiche di ogni scheda ho notato che:
la 4965 AGN ha 3 attacchi per le antenne
quindi con il vaio fe che ne ha solo 2 come si fa?
la 5300 AGN sembra essere half size
quindi grande la meta della scheda originale.
Forse sto sbagliando qualcosa
(altrimenti colex non avrebbe potuto montatla).
Potreste aiutatmi a trovare una scheda (da cercare sulla baia)
compatibile con questo nb?
Grazie.
1) attacchi solo 2 antenne... funziona lo stesso, oppure compri la 3^ antenna e la installi all'nterno del notebook come ho fatto io, ma non ti servirà a nulla secondo me.
2) tra le due schede, la half size e quella più lunga (identica all'originale) non ci sono differenze, il pettine per il collegamento è identico sono entrambre mini PCI-Express, molto probabilmente quella corta non potrai avvitarla alla MB del notebook per bloccarla, ma secondo me per quanto è piccola una volta inserita nello slot non si muoverà!
Sul forum sono vietati link a shop :(
Comunque basta digitare: Wi-Fi Link 5300AGN sulla baya e la trovi... C'è un tizio che le vende a 16,85 euro sia la versione corta che lunga.
aaasss10
02-08-2010, 17:27
1) attacchi solo 2 antenne... funziona lo stesso, oppure compri la 3^ antenna e la installi all'nterno del notebook come ho fatto io, ma non ti servirà a nulla secondo me.
...e l'hai fatta passare all'interno della cornice del monitor assieme alle altre 2?
o l'hai lasciata nelle vicinanze della scheda?
Collegandone solo 2 non andrebbe ad influire sulla ricezione e potenza del segnale?
2)...molto probabilmente quella corta non potrai avvitarla alla MB del notebook per bloccarla, ma secondo me per quanto è piccola una volta inserita nello slot non si muoverà!
infatti riguardo quella corta mi spaventa proprio il fatto di non poterla avvitare.
Per quanto riguarda i driver video e i tasti S1 S2:
ho install gli ultimi driver driver con l' .inf modificato come indicato da colex,
ho install in sequenza le applicazioni sony come indicato.
ora il volume funziona con relativa barra sul display
ma ne i tasti S1 - S2 ne i tasti luminosità (Fn + il tasto relativo) funzionano,
anche dopo aver riavviato
Ho sbagliato qualcosa?
è questo il post a cui ti riferisci?
non è più disponibile il download dell'inf modificato? potresti rimettere il link per favore?
poi ho dei quesiti da porti:
1) io ho installato i driver nvidia che ho trovato sul sito della sonyvaio, devo disinstallarli prima di fare il tutto giusto?
2) ho installato Sony shared library e Event service per il momento pensando che bastasse per far funzionare i tasti funzione. anche qui devo disinstallare e ripetere la procedura completa giusto?
grazie!!!
Ragazzi domanda::
ho win 7 installato su un vaio fe28b
i tasti luminosita non vanno
x seguire questa guida, che driver scarico? nel senso vanno bene quelli che trovo sul sito della sony vaio,sotto la voce driver x windows vista?
s2kbixio
24-08-2010, 09:36
@ COLEX ciao.......
Ho da poco upgradato il sistema operativo e ho voluto mettere windows 7 64bit. (vaio FE 41s)
mi ritrovo nuovamente senza la possibilità di settare la luminosità del LCD.
puoi darmi una mano come avevi fatto a suo tempo ????
ho visto che il 64 bit da un po di rogne ma tra una peripezia e un'altra ho trovato tutti i driver, tranne che per la scheda video (tasti funzione, e tasti S1, S2 non vanno).
P.S.
i diver nvidia li ho scaricati dal solito sito ma mi potresti inviarmi o postare il file opportunamente modificato Grazie.
P.S.2
Ho visto che te ne intendi anche di Wi-fi.
io ho montato gia a suo tempo una intel 4965 AGN.
la infamona l'ho presa su abaye..!!! ma mi sono accorto che e per il mercato usa e oltre il canale 11 non va.
Cè un sistema per baypassare tale controllo ???
Grazie.
Un Saluto a Tutti.!!!
BIX
@ COLEX ciao.......
Ho da poco upgradato il sistema operativo e ho voluto mettere windows 7 64bit. (vaio FE 41s)
mi ritrovo nuovamente senza la possibilità di settare la luminosità del LCD.
puoi darmi una mano come avevi fatto a suo tempo ????
ho visto che il 64 bit da un po di rogne ma tra una peripezia e un'altra ho trovato tutti i driver, tranne che per la scheda video (tasti funzione, e tasti S1, S2 non vanno).
P.S.
i diver nvidia li ho scaricati dal solito sito ma mi potresti inviarmi o postare il file opportunamente modificato Grazie.
P.S.2
Ho visto che te ne intendi anche di Wi-fi.
io ho montato gia a suo tempo una intel 4965 AGN.
la infamona l'ho presa su abaye..!!! ma mi sono accorto che e per il mercato usa e oltre il canale 11 non va.
Cè un sistema per baypassare tale controllo ???
Grazie.
Un Saluto a Tutti.!!!
BIX
Purtroppo per i driver video a 64bit non posso aiutarti, in quanto i programmi da installare preventivamente per abilitare il funzionamento dei tasti S1 e S2 sono scritti per i S.O. windows a 32bit e non a 64, parlo di Sony Shared Library e Vaio Event Service e non esistono e non esisteranno mai versioni scritte a 64bit, a meno di non cambiare notebook con un nuovo VAIO.
Inoltre non avendo mai installato sul portatile un S.O. a 64bit, e non ne vedo l'esigenza, visto che il chipset del notebook NON gestisce più di 3GB, non saprei aiutarti.
Per la scheda wi-fi, non esiste (parlo delle schede intel) una che gestisca più di 11 canali (che sono già abbastanza), compresa quella installata di default dalla Sony sull'FE e la mia intel 5300AGN che ho sostituito; non capisco a quale bypass di controllo ti riferisca, visto che la scheda è gestita SOLO ed esclusivamente dai driver forniti dalla intel stessa.
Mi dispiace non poterti aiutare.
Ciao
s2kbixio
24-08-2010, 10:35
Grazie per la risposte.!!!!!
Peccato per il 64Bit.!!!! mi sa che allora tornerò al 32bit anche se va un po meglio il 64.!!!!!
per la scheda intel ti spiego.!!!
il router che ho io il dir-655 gestisce fino al canale 13 essendo un prodotto europa.
la scheda intel invece essendo per il gli USA è bloccata fino al canale 11 per le loro normative.
non esiste un sistema per far vedere anche i canali sopra l'11 ??
Ciao.
Grazie per la risposte.!!!!!
Peccato per il 64Bit.!!!! mi sa che allora tornerò al 32bit anche se va un po meglio il 64.!!!!!
per la scheda intel ti spiego.!!!
il router che ho io il dir-655 gestisce fino al canale 13 essendo un prodotto europa.
la scheda intel invece essendo per il gli USA è bloccata fino al canale 11 per le loro normative.
non esiste un sistema per far vedere anche i canali sopra l'11 ??
Ciao.
I router sono una cosa, le schede interne wi-fi sono un'altra... Non fare confusione, inoltre torno a ripetere a cosa ti serve! Non devi impostare le due periferiche sullo stesso canale per farle funzionare ciascuna di loro, scheda wi-fi e router, trasmettono i dati indipendentemente dal canale radio settato, quindi se setti il canale 11 sulla scheda wi-fi ed il 6 sul router la trasmissione dei dati avverrà lo stesso.
Quella impostazione, al limite, serve quando nella stessa stanza ci sono diverse periferiche identiche che operano sullo stesso canale ed in caso di rallentamenti della trasmissione dei dati (e te ne accorgeresti) potresti cambiare il canale di una di loro per eliminare l'interferenza.
Lascia tutto nella posizione di default e non complicarti la vita inutilmente...
quindi se setti il canale 11 sulla scheda wi-fi ed il 6 sul router la trasmissione dei dati avverrà lo stesso
Beh, non credo proprio!
Poi se intendiamo il fatto che la scheda cerca le reti su tutti i canali esistenti e quindi si connette al canale scelto del router, è un'altro discorso!
Ma stai sicuro che se il router è bloccato su un canale e la scheda wifi su un'altro, non si "vedranno" mai!
Beh, non credo proprio!
Poi se intendiamo il fatto che la scheda cerca le reti su tutti i canali esistenti e quindi si connette al canale scelto del router, è un'altro discorso!
Ma stai sicuro che se il router è bloccato su un canale e la scheda wifi su un'altro, non si "vedranno" mai!
Io sono sicuro di ciò che dico... Altrimenti, quanto detto, non lo avrei scritto!
Quanto stai dicendo non mi risulta, visto che la scheda del mio Vaio FE è settata sul canale radio 11 ed il router Netgear DG834N è sul canale 6, ed ho una connessione stabile a 300/270Mbps... Se non ci credi ti faccio uno screen della schermata di configurazione del router e delle impostazioni della scheda wi-fi in contemporanea per mostrartelo!
Quindi, o hai qualche problema tu a configurare le impostostazioni radio della tua configurazione o altro; comunque, questa non è la sede adatta, visto che parliamo di VAIO FE, e nel forum ci sono diverse discussioni atte ad aiutare a risolvere i problemi di configurazione di router/schede wi-fi.
Ciao
g0ldf3n1x
25-08-2010, 10:10
Illustrissimi colex & C. ... :D
Ho da porre una domanduccia sul mio FE11M ...
Premetto che ho messo il T7200, Cambiato il Bios, messo un disco 7200rpm WD, e la Wi-fi 5300 ...
Da quando ho "operato" il piccolino, quando lo accendo a volte parte a volte no .... esattamente restano accesi i 3 led verdi e il pc non parte, nessuna immagine a video etc etc ... Dopo qualche tentativo di solito non più di 2-3 ce la fa a partire...
Ho tentato con e senza batteria....stesso risultato...
Potrebbe essere un problema di alimentazione ?
Spunto iniziale troppo alto visti i componenti che ho installato ???
Secondo voi con una batteria più potente in termini di amperaggio (ne ho viste diverse sulla baia sulle 50 euro) potrei risolvere?
:help:
Illustrissimi colex & C. ... :D
Ho da porre una domanduccia sul mio FE11M ...
Premetto che ho messo il T7200, Cambiato il Bios, messo un disco 7200rpm WD, e la Wi-fi 5300 ...
Da quando ho "operato" il piccolino, quando lo accendo a volte parte a volte no .... esattamente restano accesi i 3 led verdi e il pc non parte, nessuna immagine a video etc etc ... Dopo qualche tentativo di solito non più di 2-3 ce la fa a partire...
Ho tentato con e senza batteria....stesso risultato...
Potrebbe essere un problema di alimentazione ?
Spunto iniziale troppo alto visti i componenti che ho installato ???
Secondo voi con una batteria più potente in termini di amperaggio (ne ho viste diverse sulla baia sulle 50 euro) potrei risolvere?
:help:
Io sul mio FE21M ho "operato" le stesse sotituzioni e non ho mai riscontrato alcun problema.
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di rimettere dentro tutti i componenti originali e controllare se tutto funziona correttamente. Poi, se tutto è tornato a posto ed il Vaio parte regolarmente, prova a sostituirli uno per volta, ad esempio, prima l'hard disk, poi la CPU, ecc.
Se sei "fortunato" potresti individuare quello "cattivo" e non installarlo, chiaramente tutte le operazione devono essere effettuate con l'alimentatore di rete e non con la batteria, proprio per escludere difetti della stessa.
E' un'operazione fastidiosa, ma da qui "a distanza" è l'unica che ti posso consigliare per aiutarti...
Ciao
Io sono sicuro di ciò che dico... Altrimenti, quanto detto, non lo avrei scritto!
Non farne una questione personale, voglio solo cercare di capire anch'io come funziona... Quello che mi dici tu, secondo la teoria, non mi torna, visto che i canali sono separati e operano su frequenze diverse. Tutto sto discorso che ho fatto decade nel caso in cui le trasmissioni VERSO il router e DAL router possano avvenire su canali diversi... che tu sappia, è possibile questo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8c/2.4_GHz_Wi-Fi_channels_(802.11b,g_WLAN).svg/800px-2.4_GHz_Wi-Fi_channels_(802.11b,g_WLAN).svg.png
Non farne una questione personale, voglio solo cercare di capire anch'io come funziona... Quello che mi dici tu, secondo la teoria, non mi torna, visto che i canali sono separati e operano su frequenze diverse. Tutto sto discorso che ho fatto decade nel caso in cui le trasmissioni VERSO il router e DAL router possano avvenire su canali diversi... che tu sappia, è possibile questo?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8c/2.4_GHz_Wi-Fi_channels_(802.11b,g_WLAN).svg/800px-2.4_GHz_Wi-Fi_channels_(802.11b,g_WLAN).svg.png
Vedo che parlo, ma non vengo creduto... Chi sei San Tommaso :D !
http://i.imagehost.org/0868/Cattura.jpg
Come ti avevo già detto, il router wi-fi è sul canale 6 (il mio Netgear è per il mercato italiano ed invece di canali ne ha solo 7!) mentre la scheda wi-fi intel è sul canale 11, ma lei è USA, (vedi finestra delle proprietà della scheda intel 5300 AGN)... Quindi le tue teorie/convinzioni personali non sono corrette, dato che come giustamente il grafico da te postato mostra, tutti i canali lavorano sotto la banda dei 2.4GHZ, così come i mouse e tastiere cordless, bluethoot, telefoni cordless, ecc.
Proprio per evitare interferenze i dispositivi cordless, o in automatico o manualmente come i nostri router e schede wi-fi, variano leggermente la propria frequenza, ma sempre all'interno dello spettro di interoperatività dei 2.4GHZ (come dal grafico date mostrato), quando lo stesso canale di trasmissione è troppo affollato!
Difatti sono in comercio da diverso tempo router wi-fi che lavorano anche alla frequenza di 5GHZ (frequenza introdotta nello standard wi-fi N) per lavorare senza interferenze, quindi rallentamenti o della trasmissione dei dati o ad esempio del movimento del mouse cordless, o altri dispositivi che ho citato prima; difatti le schede interne wi-fi con standard N supportano sia la banda da 2.4GHZ che quella da 5GHZ.
Detto questo, l'argomento reti/wi-fi e configurazioni varie del relativo hardware qui sono :ot: pertanto questa sarà la mia ultima risposta sull'argomento.
Ciao
aaasss10
03-09-2010, 12:10
Ciao a tutti ragazzi.
Volevo chiedervi un parere:
sono possessore di un VAIO FE28H
sostituendo l'HDD originale
FUJITSU MHV2160BT
160Gb
4200rpm
SATA 150
8Mb buffer
con un HDD nuovo, piu' precisamente
SAMSUNG HM320JI
320Gb
5400rpm
SATA 150
8Mb buffer
la macchina trarrebbe un buon vantaggio
grazie al nuovo disco piu' veloce?
vale la pena come upgrade?
So che in commercio ci sono anche dischi da 7200rpm
ma ero orientato sul Samsung da 5400 dato che
tramite un amico lo pagherei sulle 40€
Grazie a tutti Ciao
EDIT1
Alla fine ho trovato un
SEAGATE Momentus 7200.4 - 320 Gb - 7200rpm - 16 Mb(ST9320423AS)
a €49.00 e ho ordinato quello.
Spero che il salto prestazionale dal 4200rpm si noti abbastanza.
P.S.
Qualcuno anche via PM potrebbe indicarmi un buon rivenditore
(pagine addietro leggevo di un vend. tedesco)
dove poter acquistare una nuova batteria?
EDIT2
Ragazzi ripristinando il sistema con i dischi di ripristino (Win XP MCE)
succede una cosa strana:
inserendo il 1° DVD vengono ricreate le partizioni (se eliminate in precedenza),
viene installato Windows e tutto procede liscio finchè il nb con tutti i driver installati
dopo un riavvio e chiede l'inserimento del 2°DVD per l'instalazione del software.
A questo punto inserendo in 2° DVD pate l'installazione del software
ma dopo qualche minuto si blocca senza proseguire..:eek: non capisco perchè...:(
Devo annullare il processo tramite task manager ed eliminarlo dalla lista di startup tramite regedit
altrimenti l'installazione sw riparte ad ogni riavvio.
Capita anche a voi la stessa cosa?
--------------------------------------------------------------------------
Ragazzi per aprire la parte inferiore dello chassis del nb
per liberare un po' il dissipatore dalla polvere
è necessario sganciare prima l' LCD?
Nella guida allo smontaggio indica prima il distacco dell'LCD
e poi dello chassis inferiore ma dalle foto sembrerebbe possibile
smontare quest'ultimo anche lasciando l'LCD al suo posto.
--------------------------------------------------------------------------
@Colex
volevo chiederti come avevi sistemato la 3a antenna wifi quando hai inserito
la nuova scheda Intel AGN 5300,
che percorso le hai fatto seguire?
mi piacerebbe upgradare la sezione wifi
ma mi dispiacerebbe "castrare" la nuova scheda
non installando la 3a antenna che le spetta.
Grazie
aaasss10
09-09-2010, 08:42
Ciao a tutti
(inserisco un nuovo post per non rendere enorme e dispersivo il precedente)
Volevo chiedere se qualcuno in possesso di un vaio Fe rotto o inutilizzato
sarebbe disposto a vendere (o donare :p ) i coperchietti degli slot PCMCIA e ExpressCard34.
Sono questi in figura:
http://img255.imageshack.us/img255/9518/vaiofedx.jpg
Grazie a tutti
Ciao
eureka63
09-09-2010, 11:46
...@Colex
volevo chiederti come avevi sistemato la 3a antenna wifi quando hai inserito
la nuova scheda Intel AGN 5300,
che percorso le hai fatto seguire?
mi piacerebbe upgradare la sezione wifi
ma mi dispiacerebbe "castrare" la nuova scheda
non installando la 3a antenna che le spetta.
GrazieA che serve upgradare la sezione wifi? Cosa ha in meno quella originale? Io non l'ho mai usata ma prevedo di farlo un futuro per collegarmi ad un modem ADSL con wifi.
aaasss10
09-09-2010, 13:43
A che serve upgradare la sezione wifi? Cosa ha in meno quella originale? Io non l'ho mai usata ma prevedo di farlo un futuro per collegarmi ad un modem ADSL con wifi.
Si potrebbe installare una nuova scheda wifi
che supporti anche lo standard N
quindi fino a 300Mb/s come velocità di trasmissione.
Quella originale del Vaio arriva fino a 54Mb/s.
eureka63
09-09-2010, 14:02
Si potrebbe installare una nuova scheda wifi
che supporti anche lo standard N
quindi fino a 300Mb/s come velocità di trasmissione.
Quella originale del Vaio arriva fino a 54Mb/s.Mi sa che hai ragione, così è riportato sia sul primo post che nel manuale del notebook (IEEE802.11a/b/g)
Io però mi ricordo che dal pannello di controllo della scheda si riesce anche a settare 5 e rotti GHz: forse si riferiscono alla standard IEEE802.11a.
Riferimenti http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11
Domanda, con un'ADSL base (diciano sui 7 MB), lo standard IEEE802.11g è sufficiente o bisogna passare allo standard IEEE802.11n ?
aaasss10
09-09-2010, 15:09
Io però mi ricordo che dal pannello di controllo della scheda si riesce anche a settare 5 e rotti GHz[/url]
Si le frequenze sono 2,4 e 5 GHz ed entrambe le schede wireless (l'originale del VAIO e la 5300AGN per l'upgrade) le supportano.
Domanda, con un'ADSL base (diciano sui 7 MB), lo standard IEEE802.11g è sufficiente o bisogna passare allo standard IEEE802.11n ?
Certo che l' 802.11g è sufficiente dato che viaggia a 54Mb/s quindi copre ampiamente i 7Mb dell'adsl.
Il discorso dello standard G oppure N è solo per una velocità interna della rete domestica.
aaasss10
10-09-2010, 10:15
Ragazzi
nessuno mi puo' aiutare per quanto riguarda
i coperchietti degli slot PCMCIA e ExpressCard34 indicati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33038803&postcount=9851)?
Qualcuno conosce qualche centro ricambi?
Secondo voi potrei provare a chiedere in qualche centro assistenza SONY?
Grazie ciao
caurusapulus
11-09-2010, 09:53
Guarda per esperienza personale evita i centri assistenza Sony, visto che di recente hanno avuto il coraggio di chiedermi 80€ per l'hub interno del mio SZ quando su ebay identico si trova a 15€ :doh:
Gira un po' su ebay, forum e roba varia, al massimo se non li trovi il PC comunque continua a funzionare :Prrr: :D
Ragazzi, secondo voi quanto può valere un FE41-S tenuto molto bene? L'unica pecca estetica è la scoloritura della plastica dove si appoggiano i polsi (maledetta sony e i materiali economici!!!), per il resto è perfetto!
N.B: la batteria è stata sostituita un anno fa e dura ancora tranquillamente un'ora e mezza...
Ragazzi, secondo voi quanto può valere un FE41-S tenuto molto bene? L'unica pecca estetica è la scoloritura della plastica dove si appoggiano i polsi (maledetta sony e i materiali economici!!!), per il resto è perfetto!
N.B: la batteria è stata sostituita un anno fa e dura ancora tranquillamente un'ora e mezza...
Secondo me max 200 euro o 250 euro se lo cerca un amatore!
Puoi giocare sul fatto che ad oggi ha un ottimo LCD a doppia lampada, anche se ci sono quelli a LED che lo superano, ma bisogna spendere 700 euro per un notebook a LED della stessa Sony!
Per meno di 499 euro, oggi, ti porti a casa un notebook con caratteristiche sicuramente superiori al VAIO FE... Anche se il mio FE21M nel 2006 l'ho pagato 1500 euro!!!
Secondo me max 200 euro o 250 euro se lo cerca un amatore!
Puoi giocare sul fatto che ad oggi ha un ottimo LCD a doppia lampada, anche se ci sono quelli a LED che lo superano, ma bisogna spendere 700 euro per un notebook a LED della stessa Sony!
Per meno di 499 euro, oggi, ti porti a casa un notebook con caratteristiche sicuramente superiori al VAIO FE... Anche se il mio FE21M nel 2006 l'ho pagato 1500 euro!!!
Si, più o meno è la cifra che immaginavo anch'io... Se penso che nel febbraio 2007 l'ho pagato 1400 euro mi piange il cuore, ma come dici tu adesso con 700 euro ti porti a casa un vaio sicuramente migliore! :(
Devo decidere cosa fare, sicuramente il 41S è ancora molto valido, ma sono tentato dopo 15 anni di windows di passare al nemico, e provare un macbook pro! ;)
Si, più o meno è la cifra che immaginavo anch'io... Se penso che nel febbraio 2007 l'ho pagato 1400 euro mi piange il cuore, ma come dici tu adesso con 700 euro ti porti a casa un vaio sicuramente migliore! :(
Devo decidere cosa fare, sicuramente il 41S è ancora molto valido, ma sono tentato dopo 15 anni di windows di passare al nemico, e provare un macbook pro! ;)
E' la stessa idea che ho anche io... Negli ultimi 4 anni per tenerlo al passo con la concorrenza ho sostituito CPU, RAM, scheda wi-fi N e Hard disk 7200rpm da 500GB... Spendendo circa 300 euro.
Chiaramente oltre non potrò andare e mi sono ripromesso che se si romperà prenderò un Macbook pro da 15''.
E' la stessa idea che ho anche io...
Grande!!! Te l'ho detto una volta, te lo dico ancora: ti stimo! :)
Dai, il primo che passa al mac avvisa l'altro, e poi ci ritroviamo a discutere nella sezione apple! ;)
... prenderò un Macbook pro da 15''.
Stessa scelta mia! :D
Grande!!! Te l'ho detto una volta, te lo dico ancora: ti stimo! :)
Dai, il primo che passa al mac avvisa l'altro, e poi ci ritroviamo a discutere nella sezione apple! ;)
Stessa scelta mia! :D
Anch'io ti stimo... fratello!
http://profile.ak.facebook.com/object3/52/124/l42492500364_6151.jpg
MesserWolf
11-09-2010, 15:05
in molti dopo i vaio passano ai Mac . Me compreso...
Per ora mi sono accontentato di farlo prendere a mia sorella, e devo dire che mi sta facendo una ottima impressione ( mbp 13" ).
in molti dopo i vaio passano ai Mac . Me compreso...
Per ora mi sono accontentato di farlo prendere a mia sorella, e devo dire che mi sta facendo una ottima impressione ( mbp 13" ).
... Devo dire però a favore dei VAIO, che lo schermo HD del Macbook pro 15'' 1680X1050, sborsando altri 90 euro, non arriva alla risoluzione FullHD 1920X1080 della nuova serie VAIO-F core i7 a 1.400 euro (https://www.sonystyle.it/shop/ipc/displayLayout/%28cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&cInstId=1&layout=25_173_74_75_77_78_79_80_82_91_92_141&cCharName=C1000000009_F12&next=looks&carea=4B439C3B219C0058E10080002BC29BE2&isProdDetailPageCTO=true&order=null&citem=4B439C3B219C0058E10080002BC29BE24BF540B10C570016E10080022BC29B71&xcm=PCM_b2ccrmstandard&uiarea=2&Z_OMNI_CSINT=14003190&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&ctype=areaDetails&isHideActive=true%29/.do)
Vi posso assicurare che vedere un film in HD con lettore Blu-ray è una bella esperienza!
aaasss10
13-09-2010, 11:31
Guarda per esperienza personale evita i centri assistenza Sony, visto che di recente hanno avuto il coraggio di chiedermi 80€ per l'hub interno del mio SZ quando su ebay identico si trova a 15€ :doh:
Gira un po' su ebay, forum e roba varia, al massimo se non li trovi il PC comunque continua a funzionare :Prrr: :D
..eh lo so hai ragione..
in effetti sono solo pezzi di plastica
che servono solo x l'estetica e frs
riparano un pochino dalla polvere..
..ma se riuscivo senza spendere un'enormità
mi faceva piacere rendere il nb completo di tutto.
Su ebay non ho trovato niente e
in questo forum un utente che vende un fe21 rotto c'è
ma purtroppo nn ho ancora avuto risposta da parte sua.
dirac_sea
17-09-2010, 15:26
Ragazzi
nessuno mi puo' aiutare per quanto riguarda
i coperchietti degli slot PCMCIA e ExpressCard34 indicati QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33038803&postcount=9851)?
Qualcuno conosce qualche centro ricambi?
Secondo voi potrei provare a chiedere in qualche centro assistenza SONY?
Grazie ciao
Salve, per quanto riguarda il coperchio dello slot PCMCIA non so essere di aiuto, ma per quanto attiene l'ExpressCard34, suggerirei di utilizzarlo per inserire il lettore di schede di memoria xD, SD, MMC originale della Sony. La sua sigla è VGP-MCA20 e sulla Baia se ne trovano molti, nuovi od usati. Mi sembra meglio sfruttare lo slot così piuttosto che coprirlo. :)
(Io lo ho, lo trovo molto comodo e lo tengo sempre inserito nel notebook).
aaasss10
17-09-2010, 15:41
Salve, per quanto riguarda il coperchio dello slot PCMCIA non so essere di aiuto, ma per quanto attiene l'ExpressCard34, suggerirei di utilizzarlo per inserire il lettore di schede di memoria xD, SD, MMC originale della Sony. La sua sigla è VGP-MCA20 e sulla Baia se ne trovano molti, nuovi od usati. Mi sembra meglio sfruttare lo slot così piuttosto che coprirlo. :)
Grazie del consiglio.
E' proprio in questo modo che sto occupando lo slot ExpressCard34
ma preferivo liberarlo dato che utilizzo molto poco le memory card
ed il lettore VGP-MCA20 inserito scalda un po'.
Comunque sono riuscito a trovare questi 2 accessori dall'utente Donatoallupato
possessore di un VGN-FE21M purtroppo con scheda madre andata.
Se puo' essere utile a qualcuno,
lo stesso vende vari componenti del suo VAIO nel mercatino (QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2230523))
aaasss10
22-09-2010, 07:19
Ciao a tutti.
Finalmente è arrivata la batteria compatibile
che ho acquistato sulla baia.
L'ho caricata questa notte la prima volta
quindi non so darvi ancora giudizi sulla qualità
della stessa (speriamo che almeno 2 orette resista).
Ho notato che il nb come indicato
dal profilo di risparmio energia "Ottimizzazione VAIO"
su win xp setta la luminosità dell' LCD al 50%.
E' normale che quando la luminosità non è al max
e il nb è alimentato da batteria
l'inverter dello schermo produca un ronzio?
Non è un rumore fortissimo ma la sera a casa in silenzio
senza altre fonti sonore è abbastanza udibile.
Esiste la possibilità di avere l'indicazione della durata residua
della batteria oltre che in percentuale anche in tempo residuo?
Ho visto questa indicazione su altri nb
ma non so se dipende dalla batteria, se è una funzione di windows
o una funzione di qualche altro software.
Grazie a tutti
Ciao
caurusapulus
22-09-2010, 07:53
Il ronzio dell'inverter dei dual lamp Sony è un problema noto... dovresti eventualmente sostituirlo.
Per la percentuale/tempo della durata del PC con la batteria puoi usare un software di terze parti tipo RMClock.
aaasss10
22-09-2010, 08:06
Il ronzio dell'inverter dei dual lamp Sony è un problema noto... dovresti eventualmente sostituirlo.
Non ho capito,
su tutti i vaio dual lamp il ronzio dell'inverter è una cosa normale
o è il mio inverter che non funziona bene (e quindi potrei sostituirlo)?
Per la percentuale/tempo della durata del PC con la batteria puoi usare un software di terze parti tipo RMClock.
Grazie del consiglio, daro' un'occhiata.
caurusapulus
22-09-2010, 08:12
Non lo fa su TUTTI i dual lamp, ma è un problema noto nel senso che si manifesta spesso. ;)
aaasss10
22-09-2010, 08:59
Non lo fa su TUTTI i dual lamp, ma è un problema noto nel senso che si manifesta spesso. ;)
Ah, e quindi mi tocca sostituire l'inverter
o posso lasciare tutto cosi' tenendomi il ronzio?
caurusapulus
22-09-2010, 10:43
Ah, e quindi mi tocca sostituire l'inverter
o posso lasciare tutto cosi' tenendomi il ronzio?
No puoi tenerlo ma ovviamente il ronzio è noioso.
Ah, e quindi mi tocca sostituire l'inverter
o posso lasciare tutto cosi' tenendomi il ronzio?
Se fai una ricerca nella discussione troverai risposte e suggerimenti... Ormai su questo notebook è stato detto e scritto di tutto!
aaasss10
22-09-2010, 11:21
Se fai una ricerca nella discussione troverai risposte e suggerimenti... Ormai su questo notebook è stato detto e scritto di tutto!
mi dai una mano nella ricerca?
prima ancora di postare il problema
ho fatto la ricerca utilizzando termini come
"ronzio" e "inverter" ma nn ho trovato nulla
se non il ronzio provocato da alcuni alimentatori compatibili.
Grazie in anticipo
mi dai una mano nella ricerca?
prima ancora di postare il problema
ho fatto la ricerca utilizzando termini come
"ronzio" e "inverter" ma nn ho trovato nulla
se non il ronzio provocato da alcuni alimentatori compatibili.
Grazie in anticipo
... Riassumendo, come ti è stato detto per eliminare il rumore l'unica è sostituire l'inverter con uno NUOVO, facendo attenzione al tipo: doppia lampada o singola, perchè sono diversi.
Per risolvere "momentaneamente" il ronzio basta premere (senza usare troppa forza) sulla scritta SONY in basso allo schermo ed il ronzio sparisce... Dietro la cornice dello schermo, in quel punto si trova proprio l'inverter!
aaasss10
22-09-2010, 13:25
... Riassumendo, come ti è stato detto per eliminare il rumore l'unica è sostituire l'inverter con uno NUOVO, facendo attenzione al tipo: doppia lampada o singola, perchè sono diversi.
Per risolvere "momentaneamente" il ronzio basta premere (senza usare troppa forza) sulla scritta SONY in basso allo schermo ed il ronzio sparisce... Dietro la cornice dello schermo, in quel punto si trova proprio l'inverter!
Capito,
facendo varie prove ho notato che
con il nb collegato alla rete elettrica
il ronzio diventa quasi impercettibile,
invece utilizzando la batteria aumenta leggermente.
Nei prossimi giorni, utilizzandolo con la batteria,
valutero' se risulta fastidioso o no e se sostituirlo,
(l'operazione di smontaggio del display mi spaventa un po'
ho paura per i cavi collegamento e la cornice di plastica nera).
L'unico modo per capire se è un inverter per singola o doppia lampada
è quello di smontarlo e verificare che ci siano fisicamente 2 o 1 attacco?
Non ho ancora capito se il VGN-FE28H è a singola o doppia lampada.
Voi avete qualche info in piu' riguardo questo modello?
Grazie a colex e a caurusapulus per tutte queste info.
Prima a passare a Mac erano tutti i possessori di Acer scrausi stufi del pc che non funzionava... ora anche noi possessori di Vaio, non perchè il pc non funziona, ma perchè ormai i prodotti non hanno più le caratteristiche dei nostri vecchi FE. Io ho notato un calo nella qualità dei display e dei materiali... ho consigliato alla mia ragazza e a mia madre i nuovi Vaio comunque, perchè rispetto agli altri pc come Asus e Acer sono più avanti e meglio curati... anche se purtroppo vedo che mancano le caratteristiche di solidità e design dei "vecchi" modelli... A parer mio il mio FE21B che è il più piccolo della serie è ancora un pc fenomenale...
Ora vi chiedo... siccome uso il pc anche per produrre musica ma sono stufo di usare lo stesso hard disk sia per fare musica sia per fare altro, volevo usarne uno esterno bootabile con solo il software per la musica. Con un bel sistema operativo di base, pulito e ottimizzato. Mi chiedevo se da bios è possibile bootare un HD su porta eSATA fornita da scheda PCMCIA. O se tale scheda diventa visibile solo dal sistema operativo e quindi il boot sia possibile solo da USB... Il mio desiderio sarebbe quello di preservare le installazioni per la musica ogni volta che ripristino il ghost sul hard disk che uso di solito...
L'hard disk nel box eSATA lo ho già, ovviamente evito la spesa nel caso il controller eSATA su pcmcia non sia bootabile...
Prima ... CUT ... ovviamente evito la spesa nel caso il controller eSATA su pcmcia non sia bootabile...
Thread morto? Nessuno sa darmi una risposta o ci ha provato?
caurusapulus
11-10-2010, 21:26
Ti rispondo io: non è possibile.
Ti posso però suggerire una cosa (costosina) ma comunque che per il momento è il massimo che puoi fare:
- al posto del disco interno metti un SSD buono (vedi thread dedicato nella sezione hard disk) dove mettere due sistemi operativi (se proprio vuoi farlo, IMHO non c'è necessità) e software; un SO bello pulito e con poca roba da sopra dovrebbe occuparti 20-25GB, non di più, dunque con un SSD da 60GB vai liscio, se vuoi invece lo prendi da 120-160GB e ti levi qualsiasi cruccio
- al posto dell'unità ottica installi un bay SATA dove inserire un disco da quanti GB vuoi (mi pare supportino fino a 500GB) e lì ci butti tutto quello che ti pare (dati etc)
Ti rispondo io: non è possibile.
Ti posso però suggerire una cosa (costosina) ma comunque che per il momento è il massimo che puoi fare:
- al posto del disco interno metti un SSD buono (vedi thread dedicato nella sezione hard disk) dove mettere due sistemi operativi (se proprio vuoi farlo, IMHO non c'è necessità) e software; un SO bello pulito e con poca roba da sopra dovrebbe occuparti 20-25GB, non di più, dunque con un SSD da 60GB vai liscio, se vuoi invece lo prendi da 120-160GB e ti levi qualsiasi cruccio
- al posto dell'unità ottica installi un bay SATA dove inserire un disco da quanti GB vuoi (mi pare supportino fino a 500GB) e lì ci butti tutto quello che ti pare (dati etc)
Il fatto è che i due sistemi operativi mi servono perchè con quello che uso come developer i casini possono capitare... mentre con quello ad uso musicale non succede niente... praticamente ripristinere sempre e solo quello developer... quello della produzione musicale resterebbe sempre perfetto e pulito anche se quello richiede almeno 200gb...
caurusapulus
12-10-2010, 21:01
200GB per software di produzione musicale? :eek:
Cmq, io l'idea te l'ho data, vedi tu :)
aaasss10
13-10-2010, 08:39
@DjMDS
Ciao,
perchè non usi un dual boot
quindi 2 partizioni su un unico disco bello capiente e veloce?
tipo un 500Gb 7200rpm?
Io ho fatto una cosa del genere
per poter utilizzare sia XP che Seven sul VAIO FE.
@DjMDS
Ciao,
perchè non usi un dual boot
quindi 2 partizioni su un unico disco bello capiente e veloce?
tipo un 500Gb 7200rpm?
Io ho fatto una cosa del genere
per poter utilizzare sia XP che Seven sul VAIO FE.
Inizio a pensarci... meno rogne e siamo li come spesa... però mi servirebbe un 640gb per andar tranquillo... così almeno posso fare i ghost della partizione musicale con tutto il software installato...
sicuramente il 41S è ancora molto valido, ma sono tentato dopo 15 anni di windows di passare al nemico, e provare un macbook pro! ;)
Ragazzi, sono qui per salutarvi: una decina di giorni fa ho fatto il grande passo e mi sono preso un macbook pro da 15"! :D
Sono molto contento dei vaio che ho avuto (ben 3 di seguito), sopratutto dell'ultimo (FE-41S) che negli ultimi 3 anni mi ha tenuto compagnia e che mi ha permesso di condividere con voi le esperienze in questo thread, ma ora è venuto il momento di fare un unsubscribe da questa discussione! :D
Mi auguro di trovarvi ancora in altre sezioni del forum (magari nella sezione apple! ;) ), per cui a presto a tutti! :)
Un saluto particolare anche a Colex (allora, passerai anche tu alla mela? :p ), che con la sua pazienza ha aiutato davvero un sacco di gente con i propri FE!
Ciao raga, alla prossima! Ciaoooo!
p.s.: devo dire che il mondo mac è davvero una bomba! ;)
Ragazzi, sono qui per salutarvi: una decina di giorni fa ho fatto il grande passo e mi sono preso un macbook pro da 15"! :D
Sono molto contento dei vaio che ho avuto (ben 3 di seguito), sopratutto dell'ultimo (FE-41S) che negli ultimi 3 anni mi ha tenuto compagnia e che mi ha permesso di condividere con voi le esperienze in questo thread, ma ora è venuto il momento di fare un unsubscribe da questa discussione! :D
Mi auguro di trovarvi ancora in altre sezioni del forum (magari nella sezione apple! ;) ), per cui a presto a tutti! :)
Un saluto particolare anche a Colex (allora, passerai anche tu alla mela? :p ), che con la sua pazienza ha aiutato davvero un sacco di gente con i propri FE!
Ciao raga, alla prossima! Ciaoooo!
p.s.: devo dire che il mondo mac è davvero una bomba! ;)
Un saluto ed un ringraziamento va anche a te che, come per gli altri, sei stato di stimolo per sviluppare la discussione ed aiutarci nei momenti "difficili" legati all'utilizzo di queste macchine a volte per colpa loro, altre volte per colpa nostra, un pò ostiche...
Comunque auguri per la nuova "mela"... Per adesso continuo ad usare il mio fido Vaio, che dall'estate 2006 mi "accompagna" e che, fino a che morte non ci separi, continuerò a sfruttare per poi passare quasi sicuramente ad un macbook da 15''.
Ciao ed a presto.
aaasss10
22-10-2010, 09:45
Ciao a tutti,
volevo chiedere se tramite qualche modifica al bios
era possibile attivare la modalità AHCI per l'hdd SATA del VAIO Fe.
Se si utilizzasse questa modalità si dovrebbe avere un qualche
miglioramento prestazionale giusto?
(ho provato a cerc nel thread ma nn ho trov niente)
Ciao a tutti,
volevo chiedere se tramite qualche modifica al bios
era possibile attivare la modalità AHCI per l'hdd SATA del VAIO Fe.
Se si utilizzasse questa modalità si dovrebbe avere un qualche
miglioramento prestazionale giusto?
(ho provato a cerc nel thread ma nn ho trov niente)
Perchè non c'è niente.... In quanto non è possibile.
Purtroppo, anche se supportata dal controller HUB del chipset intel ICH7M, la Sony non l'ha implementata, anche installando l'ultimo bios disponibile per la serie FE41... Moddare il bios, seppure ne avessi le capacità, sarebbe molto rischioso e potresti poi essere costretto a buttare il notebook per un "vantaggio" effimero o poco importante.
Ti posso assicurare che il vero vantaggio lo otterresti sostituendo l'hard disk in dotazione con uno degli ultimi modelli in commercio, come ho fatto io, con un Hitachi 7K500 da 7.200 rpm e 500GB altro che AHCI!!! E ti ringrazierebbe anche la batteria, visto che nonostante i 7.200 rpm consuma molto meno di quello "originale".
aaasss10
22-10-2010, 10:15
Purtroppo, anche se supportata dal controller HUB del chipset intel ICH7M,
la Sony non l'ha implementata, anche installando l'ultimo bios disponibile per la serie FE41...
Moddare il bios, seppure ne avessi le capacità, sarebbe molto rischioso e
potresti poi essere costretto a buttare il notebook per un "vantaggio" effimero o poco importante.
Eh si, infatti ho trovato tramite google una persona che ha modificato il bios R0200J3
di un FE-48c attivando la modalita AHCI solo che preferivo chiedere a Voi dei thread
che siete consiglieri stra-fidati:D
Ti posso assicurare che il vero vantaggio lo otterresti sostituendo l'hard disk
in dotazione con uno degli ultimi modelli in commercio, come ho fatto io,
con un Hitachi 7K500 da 7.200 rpm e 500GB altro che AHCI!!!
E ti ringrazierebbe anche la batteria,
visto che nonostante i 7.200 rpm consuma molto meno di quello "originale".
Infatti da poco ho sostituito il Fujitsu 160Gb 4200rpm
con un Seagate Momentus 7200.4 da 320Gb e la differenza si vede eccome!!
eureka63
22-11-2010, 14:08
Immagino sia impossibile avere il funzionamento DLNA - Digital Living Network Alliance (http://www.dlna.org/about_us/about/) su questi notebook. Giusto?
trentanodi
22-11-2010, 15:20
Ciao a tutti,
sono in cerca di alcune info per migliorare le prestazioni del mio perfetto e glorioso FE11 (5 anni in condizioni eccellenti).
Lo scorso anno ho cambiato la ram installando un banco da 2GB e lasciando uno slot libero.
Premesso che monto la versione Windows XP Home di base data dal costruttore, volevo sapere da voi esperti come eseguire un upgrade dell'hard disk fermo ancora ai suoi originari 100GB. Ho letto che alcuni di voi hanno installato un Hitachi 7k500 da 500gb. Ci sono problemi di compatibilità con la scheda madre essendo un SATA?
Ci sarebbero problemi con il sistema operativo che attualmente monto?
Se inoltre avete ulteriori consigli su come migliorare le prestazioni di questo gioiellino VAIO ditemi pure. Grazie
aaasss10
22-11-2010, 15:33
@trentanodi
Ciao,
io sul mio FE-28H con 2gb di ram ho cambiato l'hdd originale
con un Seagate Momentus 7200.4 da 320Gb e la differenza si vede
(sono passato da un HDD 4200rpm ad un HDD 7200rpm).
Per l'installazione di una copia "pulita" di XP
non avrai bisogno di nessun driver aggiuntivo
perchè il Vaio pur avendo un'interfaccia SATA
utilizza la modalità IDE pienamente riconosciuta da WinXP
e non la AHCI (che necessita driver aggiuntivi in fase di installazione)
Ciao
Ciao
aggiornamento driver video per VAIO FE con schede nVidia V.263.00 per Windows 7 32bit, li potete scaricare dal sito:
http://download.laptopvideo2go.com/nvidia/260series/26300_win7x32.exe
Poi dal link successivo, scaricate il file .inf modificato da me (contiene l'abilitazione a variare la luminosità con i tasti FN del notebook) da sostituire con quello originale contenuto nella cartella dei driver scaricati:
http://www.mediafire.com/?3s3plfdda6f7dds
NON LANCIARE L'ESEGUIBILE CONTENUTO NELLA CARTELLA DEI DRIVER, per l'installazione bisogna farla direttamente dalle proprietà della scheda grafica nelle risorse del PC, altrimenti non funziona!
aaasss10
29-11-2010, 13:01
Grazie Grazie Colex!!
st3fan0l0ng0
03-12-2010, 11:39
grazie tante Coolex!
domandina: ho provato ad aggiornare il driver da gestione dispositivi ma mi dice che il driver è aggiornato, sbaglio qualche cosa?
Hyperion_
08-12-2010, 08:42
Perchè non c'è niente.... In quanto non è possibile.
Purtroppo, anche se supportata dal controller HUB del chipset intel ICH7M, la Sony non l'ha implementata, anche installando l'ultimo bios disponibile per la serie FE41... Moddare il bios, seppure ne avessi le capacità, sarebbe molto rischioso e potresti poi essere costretto a buttare il notebook per un "vantaggio" effimero o poco importante.
Ti posso assicurare che il vero vantaggio lo otterresti sostituendo l'hard disk in dotazione con uno degli ultimi modelli in commercio, come ho fatto io, con un Hitachi 7K500 da 7.200 rpm e 500GB altro che AHCI!!! E ti ringrazierebbe anche la batteria, visto che nonostante i 7.200 rpm consuma molto meno di quello "originale".
Invece è possibilissimo, avendo aggiornato il bios all'ultima versione del FE41. Si tratta di modificare un valore del CMOS (in sicurezza quindi, alla peggio si fa un reset, non è come modificare il bios). Il valore lo trovate qui:
http://forum.notebookreview.com/sony/485782-i-got-registry-value-ahci-vaio-vgn-fe-series.html
La stessa procedura si segue per impostare la virtualizzazione, per cui già che ci siete modificate anche quel bit.
Fatto da qualche giorno (da quanco ho l'SSD) e funziona il tutto senza problemi. Ho un FE21H
Occhio che se intendete abilitare l'AHCI dovete
1. Abilitarlo da windows tramite registro
2. Reboot da DOS per modificare il cmos con SYNCMOS, lo stesso che si usa per abilitare il VT
3. Reboot e avete windows con l'ahci
Se non seguite questi passi in quest'ordine non riuscirete a fare il boot. Le voci di registro sono già note e arcinote e quindi non le ripeto qui.
L'AHCI serve eccome, visto che abilita alcuni comandi come l'NCQ che possono impattare sulle prestazioni (confrontate un SSD con e senza, per esempio). Nel bios Phoenix l'opzione relativa non compare. Ciò non toglie che quel valore scritto sul CMOS venga comunque letto ed utilizzato, come il VT per la virtualizzazione.
Domanda mia invece: qualcuno ha installato 4 Giga su un vaio fe moddato con R0200J3?
Invece è possibilissimo, avendo aggiornato il bios all'ultima versione del FE41. Si tratta di modificare un valore del CMOS (in sicurezza quindi, alla peggio si fa un reset, non è come modificare il bios). Il valore lo trovate qui:
http://forum.notebookreview.com/sony/485782-i-got-registry-value-ahci-vaio-vgn-fe-series.html
La stessa procedura si segue per impostare la virtualizzazione, per cui già che ci siete modificate anche quel bit.
Fatto da qualche giorno (da quanco ho l'SSD) e funziona il tutto senza problemi. Ho un FE21H
Occhio che se intendete abilitare l'AHCI dovete
1. Abilitarlo da windows tramite registro
2. Reboot da DOS per modificare il cmos con SYNCMOS, lo stesso che si usa per abilitare il VT
3. Reboot e avete windows con l'ahci
Se non seguite questi passi in quest'ordine non riuscirete a fare il boot. Le voci di registro sono già note e arcinote e quindi non le ripeto qui.
L'AHCI serve eccome, visto che abilita alcuni comandi come l'NCQ che possono impattare sulle prestazioni (confrontate un SSD con e senza, per esempio). Nel bios Phoenix l'opzione relativa non compare. Ciò non toglie che quel valore scritto sul CMOS venga comunque letto ed utilizzato, come il VT per la virtualizzazione.
Domanda mia invece: qualcuno ha installato 4 Giga su un vaio fe moddato con R0200J3?
Felice di essere smentito....
Potresti essere più chiaro sul punto della modifica del valore da scrivere/modificare nella CMOS del bios per abilitare sia l'AHCI che la virtualizzazione?
Inanzitutto dove si può reperire il software per effettuare la modifica e quali chiavi vanno scritte e/o modificate?
Magari sarebbero utili degli screen per i meno esperti, se hai tempo e voglia!
Grazie per il contributo.
Intanto, questa è la procedura per abilitare nel registro di Windows Seven/Vista l'AHCI, da fare PRIMA:
http://lecciones.batiburrillo.net/it/2010/01/14/activa-ahci-sata-en-windows-7.htm?PHPSESSID=2b87399e4052c7bf299beaa51ec7ee3e
Poi, come detto da Hyperion, procedere alla modifica del CMOS, altrimenti al riavvio ci si ritrova con la BSOD (finestra di errore irreversibile blu!)
Hyperion_
08-12-2010, 11:01
Potresti essere più chiaro sul punto della modifica del valore da scrivere/modificare nella CMOS del bios per abilitare sia l'AHCI che la virtualizzazione?
Inanzitutto dove si può reperire il software per effettuare la modifica e quali chiavi vanno scritte e/o modificate?
Faccio prima a linkarvi il thread apposito nella discussione, che mi pare già completissima:
http://forum.notebookreview.com/sony/189228-how-enable-intel-vt-ahci-napa-santa-rosa-platform-phoenix-bios-vaio-laptop.html
In sostanza, una volta scaricato syncmos, occorre farsi un dump (testuale) cmos in un file che potete alterare facilmente anche col notepad. Seguite le istruzioni e vi troverete con un file così strutturato:
( SYMBOLIC CMOS EDITOR - Version 643710-035 )
( BIOS Version: NAPA0001.86C.0032.D.0702051952 )
CRC = 2786
(0000) [0001]
(0003) [0001]
(0006) [0001]
(0009) [0000]
(000C) [0000]
(000F) [0000]
(0012) [0000]
(0015) [0000]
(0018) [0000]
(001B) [0000]
(001E) [0000]
E così via. Occorre correggere i valori tra le parentesi quadre.
I valori da abilitare per il vaio FE sono:
(00F6) che passa da [0000] a [0001] (per AHCI)
(0195) che passa da [0000] a [0001] (per VT)
Una volta modificato il file, occorre darlo nuovamente in pasto a Syncmos che provvederà a riscrivere il cmos. Occhio allo step preliminare: dovete aver aggiornato il vaio alla versione bios R0200J3 (se n'è discusso comunque in questo thread) prelevata dal FE41. QUESTA in effetti è l'unica operazione da fare con attenzione, il resto non dà problemi perchè il cmos è solo l'area di lettura/scrittura del bios. Immagino che altri valori alterino altri parametri di cui l'interfaccia (ultrascarna) phoenixbios non ci dà l'accessibilità, ma non li conosco.
Grazie ancora.
Comunque l'utility si chiama SYMCMOS e non Syncmos... Ecco perchè non riuscivo a trovarla su Google!
Per testare l'attivazione della virtualizzazione basta scaricare ed eseguire questa semplice utility:
http://www.grc.com/securable.htm
Domani testo la procedura e vi farò sapere se tutto andrà a buon fine...
Hyperion_
08-12-2010, 20:32
Grazie ancora.
Comunque l'utility si chiama SYMCMOS e non Syncmos... Ecco perchè non riuscivo a trovarla su Google!
Vero... syM come syMbolic :D beh a quello servono i link.
Se hai già aggiornato il bios alla versione segnalata non corri praticamente nessun rischio.
Torno a chiedere... qualcuno con i 4 Giga di ram e il vaio FE è riuscito a convivere?
Allora, ho provato a fare il dump su file della CMOS del bios con SymCMOS e creato il file .txt, poi modificati i valori delle stringhe:
(00F6) a [0001] per AHCI... è OK :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101209120636_Cattura.JPG
e
(0195) a [0001] per VT... :mad:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101209120650_Cattura2.JPG
Purtoppo l'ultima funzione non credo si sia attivata! :mad:
Non sò se dipenda dal fatto di avere Seven a 32bit installato, oppure qualla chiave non funziona per la mia CPU, visto che si tratta di una CPU T7200 del chipset SANTA ROSA, mentre il bios è tarato sul chipset NAPA!
Ho provato anche a cambiare la stringa (02F1) a [0001] che sul forum da te indicato sembra la chiave per abilitare l'VT nel bios della serie SZ con chipset Santa Rosa, ma nulla da fare!!
Altri suggerimenti?
dirac_sea
10-12-2010, 09:26
Salve,
sempre in tema di AHCI, e sperando di non aver riferito una cosa inesatta, segnalo una discussione per abilitare la funzione anche su Windows XP.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1795003
Saluti,
dirac_sea
Ragazzi ci sono riuscito!!! :D
Stamani ho acceso il notebook ho riprovato a lanciare l'utility Securable e magicamente il VT è attivo!!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101210112944_Cattura.JPG
Chiaramente non è magia, sono certo che sia dovuto al fatto che dopo la modifica alla CMOS del bios bisogna spegnere il notebook e riaccenderlo, e poi controllare che il VT si sia attivato; io, invece, l'ho sempre "riavviato"!!! :eek:
Hyperion_
10-12-2010, 14:20
Chiaramente non è magia, sono certo che sia dovuto al fatto che dopo la modifica alla CMOS del bios bisogna spegnere il notebook e riaccenderlo
In effetti non ci avevo mai pensato. Onestamente non sapevo cosa dirti, a me funzionava.
Sarebbe carino adesso andare a "pastrugnare" gli altri valori del cmos, chissà cosa capita... :D
Ecco, adesso invece vediamo le esperienze di chi ha PROVATO a mettere più di 2 giga di ram...
eureka63
10-12-2010, 14:26
Ragazzi ci sono riuscito!!!...Sarebbe carino mettere in prima pagina almeno un link ad un tuo post "significativo" senno' si perde tutto il lavoro fatto ed è un vero peccato.
Sarebbe carino mettere in prima pagina almeno un link ad un tuo post "significativo" senno' si perde tutto il lavoro fatto ed è un vero peccato.
Il povero Loris Vutam è dal 2006 che chiede di essere sostituito per gli aggiornamenti... :p
eureka63
10-12-2010, 14:54
Il povero Loris Vutam è dal 2006 che chiede di essere sostituito per gli aggiornamenti... :pMah, forse un link riesce ancora a metterlo.
Putroppo 'sto note è troppo vecchio per far qualcosa di diverso ma mi piacerebbe tanto implementare (fuori da qui) quello di cui si discute in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2116920
Magari ci provo appena mi compro 'sta benedetta TV.
Hyperion_
10-12-2010, 23:34
Cioè adesso riesce a vedere più di 3GB????
No, solo 3 su 4, e con diversi problemi. Senza upgrade del firmware peraltro solo 2.
Ciao a tutti, oggi o domani dovrebbe arrivarmi il nuovo Samsung Hm640JJ 640Gb 7200rpm... ritornando al discorso che voglio clonare il mio sistema operativo e metterlo in due partizioni e scegliere quale lanciare a seconda se voglio lavorare o far musica vi chiedo se è possibile fare quello che propongo ora... visto che lavoro e sto facendo la tesi, non tempo per provare e riprovare quindi valuto prima la fattibilità e poi provo.
Io ho un ghost del sistema operativo pulito fatto con Image Drive, se faccio un ghost anche dell'attuale sistema in uso (con programmi di lavoro e studio) pensavo di agire nel seguente modo:
partiziono il nuovo hard disk in 3 partizioni: lavoro, svago, archivio
uso image drive e ripristino il ghost "lavoro" nella prima
sempre con image drive ripristino il ghost "svago/musica" nella seconda
uso qualche programma per installare un bootmanager
Secondo voi è fattibile? Quale programma posso usare sotto XP per installare un bootmanager? Immagino che all'inizio dei due windows solo uno si avvierà, quello in c:\ probabilmente, da quello potrei gestire l'avvio dell'altro...
Secondo voi avrei problemi in un utilizzo simile? Stesso sistema operativo OEM del notebook installato due volte nello stesso pc però dividendo gli impieghi... secondo me è lecito, perchè alla fin fine se uso la partizione gioco non uso quella lavoro quindi la key è in uso una volta sola per volta... il pc è pure lo stesso...
dirac_sea
16-12-2010, 23:27
Ciao a tutti, oggi o domani dovrebbe arrivarmi il nuovo Samsung Hm640JJ 640Gb 7200rpm... ritornando al discorso che voglio clonare il mio sistema operativo e metterlo in due partizioni e scegliere quale lanciare a seconda...
- cut -
Salve, il mio consiglio è di valutare la copia del sistema operativo dal disco nuovo al disco vecchio. Tutto quello che serve è un guscio usb in cui inserire l'hard disk vecchio, mentre il disco nuovo sarà inserito nel notebook.
A questo punto si avvia un cd-live di una distribuzione Linux che contenga il portentoso programma gparted (ad esempio Linux Mepis).
Si scarichi la iso cd di Mepis:
http://mepis.mirror.garr.it/mirrors/mepis/released/
Masterizzato il cd di Mepis si avvia il sistema live e si apre gparted.
Attraverso il menù grafico intuitivo si copia il sistema operativo da un disco ad un altro.
http://www.howtoforge.com/partitioning_with_gparted
Ovviamente nel copiarlo si potrà specificare una nuova dimensione.
Sistema personalmente utilizzato senza perdere un byte sul mio Vaio nel corso di tre sostituzioni del disco (80 --> 160 --> 250 GiB) :D
Poi, nulla vieta di copiare il sistema operativo due volte sullo stesso disco.
Per rifinire il lavoro, non installerei un boot loader, benché ce ne siano di validi. Infatti in rete esistono un sacco di tutorial che spiegano come aggiungere al boot loader originale di XP l'istruzione per avviare il secondo XP installato nel medesimo disco.
Saluti,
sunrots
Il ripristino di due immagini disco con lo stesso xp si è rivelato molto delicato... appena tocchi l'mbr sei fregato... Ora le ho RI-ripristinate, e ho aggiunto una stringa al boot.ini ma questa anche se avvia il sistema giusto non cambia le lettere del disco quindi mi ritrovo con il secondo xp che può potenzialmente installare sulla partizione del primo... :( vabbè qui siamo OT, risolverò facendo 10gb di partizione e mettendoci ubuntu, così con grub son sicuro che sarà tutto gestito correttamente :)
aaasss10
21-12-2010, 15:30
Ragazzi io ho un FE-28H con WinXP e Win7 in dual-boot.
mi potreste indicare la procedura per attivare l' AHCI senza perdere
il boot di nessuno dei due S.O.? (se è possibile farlo)
Devo prima installare i driver AHCI nei 2 sistemi Windows
e poi da uno dei 2 sistemi con SYMCMOS modificare i 2 valori?
Fatto cio' trovero' nel bios 2 nuove voci per abilitare
AHCI e VTx?
Anche se non ho una cpu che supporta la VTx (Core Duo T2300)
posso modificare lo stesso il parametro e non attivare la funzione dal bios?
(se un domani dovessi sost la cpu sarei gia apposto)
Grazie
EDIT1
Qualcuno di voi ha provato ad installare Mac OSX su questo NB?
Mi piacerebbe fare qualche prova per curiosità
utilizzando il vecchio hdd da 160gb che ho sostituito
ma volevo sapere se la cosa è fattibile o no.
Grazie
delfuria
26-12-2010, 20:57
Salve,
scusate se forse ripeterò una domanda già fatta ma cercando nel forum non ho trovato risposte.
Io posseggo un FE21S aggiornato all'ultimo bios ufficiale e vorrei installarci un SSD della OCZ (il vertex 2) e possibilmente attivare l'AHCI ed il VTx.
Qualcuno sa dirmi se è possibile e quale procedura seguire ??
Grazie mille !!
Stefano
EDIT !!
Io cercavo dall'inizio, mentre ho trovato tutto una pagina indietro :-)
Tranne informazioni sulla compatibilità con il Vertex, ma credo che aggiornando il tutto non ci dovrebbero essere problemi.
Grazie a tutti
delfuria
26-12-2010, 23:05
In sostanza, una volta scaricato syncmos, occorre farsi un dump ...
E così via. Occorre correggere i valori tra le parentesi quadre.
I valori da abilitare per il vaio FE sono:
(00F6) che passa da [0000] a [0001] (per AHCI)
(0195) che passa da [0000] a [0001] (per VT)
Salve,
anche io ho un FE21S ed ho seguito tutte le istruzioni.
Ho modificato il registro di Windows 7, aggiornato il bios alla versione perl'FE41, modificato il CMOS con l'apposito programma e riavviato, ma securable mi dice che la virtualizzazione non è attivata.
Cosa ho sbagliato ??
Grazie mille in anticipo
Stefano
EDIT !!!
Leggendo un po' più in alto ho scoperto che bastava spegnere e riaccendere.
Grazie ancora
Prima di postare ed allungare la discussione inutilmente, con le medesime domande/richieste, siete pregati di USARE IL TASTO CERCA o almeno le ultime pagine della discussione!!!
Grazie
ragazzi dovrei vendere un Sony Vaio VGN-FE41Z per conto di un amico
specifiche tecniche (http://www.notebookcheck.it/Sony-Vaio-VGN-FE41Z-recensione.3071.0.html)
il pc ha circa due anni...tenuto molto bene ma senza nessuna garanzia..
lui sostiene di averlo pagato circa due anni fa 1700€ e quindi vorrebbe venderlo ora a circa 700€..analizzando l'hardware che monta però secondo me è pura follia..il massimo che può strappare è 400€
quello che non capisco (non avendo mai acquistato vaio) è che peculiarità abbia avuto questo portatile per essere venduto due anni fa a quella cifra..
secondo voi a che prezzo dovrei venderlo?
grassie :D
caurusapulus
27-12-2010, 11:37
700€ è pura follia.
400€ già si inizia a ragionare ma tieni conto che oggi con quella cifra ti porti a casa un notebook nuovo con sicuramente una CPU/RAM/GPU più performante.
delfuria
27-12-2010, 14:11
No, solo 3 su 4, e con diversi problemi. Senza upgrade del firmware peraltro solo 2.
Interessante,
ma avete provato solo con 2 banchi da 2GB oppure anche con 1 da 1GB ed un altro da 2GB ??
Io ho provato a metterci un modulo 2GB da 666MHz ma non è neppurepassato il POST del bios.
Stefano
Link per gli ultimi driver per Win7 32 bit V.26658_win7x32, più file .inf da me modificato per permettere la regolazione della luminosità con il tasto S1 sul VAIO FE.
Da qui potete scaricare direttamente i driver V.266.58 per windows 7 32 bit:
Download Driver http://forums.laptopvideo2go.com/topic/27885-v26658-windows-7vista-32bit-nvidia-oem-mobile/ e successivamente cliccando sul link colorato in rosso:
Cliccando su link (nv_disp.rar) invece il file "nvaa.inf" da inserire nella cartella dei driver scompattati PRIMA DELLA LORO INSTALLAZIONE ALTRIMENTI IL S.O. NON RICONOSCERA' LA SCHEDA VIDEO E TERMINERA' L'INSTALLAZIONE:
nvaa.rar (http://wikisend.com/download/420724/nvaa.rar)
VI PREGO DI NON INVIARMI PM IN QUANTO LA PROCEDURA SOPRA DESCRITTA FUNZIONA SUL MIO NOTEBOOK, IN CASO NON AVESTE RISULTATI SUL VOSTRO, NON E' COLPA MIA... DARE CONSIGLI "A DISTANZA" RISULTA IMPOSSIBILE E COMPLICATO SOPRATTUTTO PER CHI NON E' ABITUATO A SMANETTARE O SEMPLICEMENTE COMMETTE ERRORI PERCHE' NON ESPERTO NELLE PROCEDURE DI INSTALLAZIONE DEI DRIVER.
aaasss10
20-01-2011, 13:30
Grazie mille Colex!
Ci aggiorni sempre!!
un favore:
potresti preparare l'inf modificato anche per i driver XP?
(ci ho provato in passato ma devo aver fatto qlc errore xke la procedura non va a buon fine)
Per qnt riguarda Win7 devo prima disinstall i driver vecchi o aggiorno semplicemente da Gestione periferiche?
Grazie
Grazie mille Colex!
Ci aggiorni sempre!!
un favore:
potresti preparare l'inf modificato anche per i driver XP?
(ci ho provato in passato ma devo aver fatto qlc errore xke la procedura non va a buon fine)
Per qnt riguarda Win7 devo prima disinstall i driver vecchi o aggiorno semplicemente da Gestione periferiche?
Grazie
Per XP, prova a copiare nel file .inf le righe seguenti:
[RMCacheLoc_0_AddReg]
HKR,, RMCacheLoc, %REG_DWORD%, 0
[SmartDimmer_AddReg]
HKR,, EnableBrightnessControl, %REG_DWORD%, 1
HKR,, PanelPWMFrequency, %REG_DWORD%, 200
HKLM,Software\"NVIDIA Corporation"\Global\NVTweak,SmartDimmerEnable, %REG_DWORD%, 300
HKLM,Software\"NVIDIA Corporation"\Global\NVTweak,SmartDimmerConfig, %REG_DWORD%, 0x00000004
[PanelBrightnessLimits_AddReg]
HKR,, PanelBrightnessLimits, %REG_DWORD%, 0x0000FF32
[MoveDesktopIcons_AddReg]
HKLM,Software\"NVIDIA Corporation"\Global\NVTweak,NvCplDualviewMoveDesktopIcons,%REG_DWORD%,1
[SmartDimmerBrightness_AddReg]
HKLM,Software\"NVIDIA Corporation"\Global\NVTweak\Defaults,SDIdlePluggedIn,%REG_DWORD%,0xff
HKLM,Software\"NVIDIA Corporation"\Global\NVTweak\Defaults,SDIdleTime,%REG_DWORD%,0x12c
Chiaramente non garantisco che funzioni...
Per l'installazione sarebbe più opportuno eliminare i vecchi driver, sempre, ma puoi anche installarceli sopra.
aaasss10
20-01-2011, 14:18
Grazie
Va bene incollarle alla fine del file???
------------------------------------------------------------------------------------
Ragazzi per quanto riguarda l'abilitiazione dell' AHCI gli effetti si vedono??
Volevo installare i driver in win XP ma qual'è di preciso il chipset del ns vaio?
ICH7R/DH - 82801GR/GH Serial ATA AHCI Controller -> codice da usare 27c1
oppure
ICH7M (ICH7-M Mobile Family) Serial ATA AHCI Controller -> codice da usare 27c5???
Si riuscirebbe a fare una guida sull'utilizzo di SymCMOS ed i passaggi da effettuare?
Grazie a tutti
ciao ragazzi ho un problema, ho il vgn fe31m ed ho cambiato la batteria che la vecchia era morta, la mia originale era il modello: vgp-bps2b, visto che non trovavo il modello identico ho comprato questa: vgn-bps2c, sempre originale Sony pero ho un problema quando accendo il notebook mi da questo errore:compare una finestra dove c'è scritto:
"E' possibile che la batteria installata non sia collegata correttamente o non sia compatibile con il computer.
Fare click su OK per per mettere in sospensione quindi estrarre ed reinserire la batteria.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale utente Vaio in formato elettronico."
Questo è il messaggio perché? la batteria non è compatibile? io sapevo di si sono identiche in tutto e per tutto! stesso voltaggio solo un amperaggio leggermente superiore per la vecchia 4800mAh contro i 5200mAh della nuova stesso identico voltaggio 11,1v
aiutatemi sono disperato perché non posso usare il notebook il messaggio non mi fà fare nulla che non si può chiudere insomma notebook inutilizzabile!
Aiutatemi vi prego,
ciao e grazie!!!!
ciao ragazzi ho un problema, ho il vgn fe31m ed ho cambiato la batteria che la vecchia era morta, la mia originale era il modello: vgp-bps2b, visto che non trovavo il modello identico ho comprato questa: vgn-bps2c, sempre originale Sony pero ho un problema quando accendo il notebook mi da questo errore:compare una finestra dove c'è scritto:
"E' possibile che la batteria installata non sia collegata correttamente o non sia compatibile con il computer.
Fare click su OK per per mettere in sospensione quindi estrarre ed reinserire la batteria.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale utente Vaio in formato elettronico."
Questo è il messaggio perché? la batteria non è compatibile? io sapevo di si sono identiche in tutto e per tutto! stesso voltaggio solo un amperaggio leggermente superiore per la vecchia 4800mAh contro i 5200mAh della nuova stesso identico voltaggio 11,1v
aiutatemi sono disperato perché non posso usare il notebook il messaggio non mi fà fare nulla che non si può chiudere insomma notebook inutilizzabile!
Aiutatemi vi prego,
ciao e grazie!!!!
Molto probabilmente ne hai acquistata una versione non originale/compatibile o peggio è scarica anche quella...
Molto probabilmente ne hai acquistata una versione non originale/compatibile o peggio è scarica anche quella...
se non è originale allora è taroccata per bene perché è identica alla mia vecchia batteria cambia solo la sigla ma da quello che ho letto sono perfettamente compatibili stesso voltaggio differente amperaggio poco di più sulla nuova, ma sei sicuro che non si può fare niente?
Che devo dire al venditore che è un truffatore? non è che faccio figura di m....?
ciao e grazie!
se non è originale allora è taroccata per bene perché è identica alla mia vecchia batteria cambia solo la sigla ma da quello che ho letto sono perfettamente compatibili stesso voltaggio differente amperaggio poco di più sulla nuova, ma sei sicuro che non si può fare niente?
Che devo dire al venditore che è un truffatore? non è che faccio figura di m....?
ciao e grazie!
I cinesi copiano quasi perfettamente anche i Rolex... Figuriamoci le batterie!
Anche quella da 5.200mAh che comprai a 75 euro io su e-b*ay "sembra" originale, ma ti assicuro che non lo è (a partire dal prezzo e dalla confezione) guardandola attentamente e confrontandola con quella in dotazione, ma a me funziona!
Sta a te decidere cosa dire al venditore, l'ideale per fugare dubbi sarebbe quella di provarla su un altro VAIO FE e vedere se dà lo stesso problema.
I cinesi copiano quasi perfettamente anche i Rolex... Figuriamoci le batterie!
Anche quella da 5.200mAh che comprai a 75 euro io su e-b*ay "sembra" originale, ma ti assicuro che non lo è (a partire dal prezzo e dalla confezione) guardandola attentamente e confrontandola con quella in dotazione, ma a me funziona!
Sta a te decidere cosa dire al venditore, l'ideale per fugare dubbi sarebbe quella di provarla su un altro VAIO FE e vedere se dà lo stesso problema.
ma visto che mi funziona bene non c'è modo di eliminare il messaggio di errore?
aaasss10
25-01-2011, 13:34
ma visto che mi funziona bene non c'è modo di eliminare il messaggio di errore?
Prova a dare un'occhiata QUI (http://www.youtube.com/watch?v=FTjSDM0AjxU)
Credo che centri un software installato di default da Sony
chiamato Sony Battery Checker.
Nel video dice di terminare il processo ISBMgr.exe
e di eliminare la chiave di registro che lo avvia in automantico
ad ogni accensione del nb;
tramite regedit seguire questo percorso: HKLM\SW\MS\Win\CurrentVersion\Run
Stasera quando tornero' a casa verifichero' effettivamente che sia cosi'.
Ora non ho l' FE con me.
Ciao
caurusapulus
25-01-2011, 13:43
ma visto che mi funziona bene non c'è modo di eliminare il messaggio di errore?
Sì, lo fece anche a me su una batteria originale sta cosa... devi togliere dall'avvio il software della sony che fa il check sulla batteria, non mi chiedere come si chiama perchè non me lo ricordo ma vai sicuro che si può fare.
Prova a dare un'occhiata QUI (http://www.youtube.com/watch?v=FTjSDM0AjxU)
Credo che centri un software installato di default da Sony
chiamato Sony Battery Checker.
Nel video dice di terminare il processo ISBMgr.exe
e di eliminare la chiave di registro che lo avvia in automantico
ad ogni accensione del nb;
tramite regedit seguire questo percorso: HKLM\SW\MS\Win\CurrentVersion\Run
Stasera quando tornero' a casa verifichero' effettivamente che sia cosi'.
Ora non ho l' FE con me.
Ciao
ciao e grazie, volevo sapere se questa procedura che mi hai descritto và bene per vista 32?
Grazie mille ancora!!!!
Sì, lo fece anche a me su una batteria originale sta cosa... devi togliere dall'avvio il software della sony che fa il check sulla batteria, non mi chiedere come si chiama perchè non me lo ricordo ma vai sicuro che si può fare.
:D grazie
aaasss10
25-01-2011, 20:51
ciao e grazie, volevo sapere se questa procedura che mi hai descritto và bene per vista 32?
Grazie mille ancora!!!!
Credo di si
ma non ricordo se l'impostazione del registro
è uguale per XP e Vista.
Prova a dare un'occhiata QUI (http://www.youtube.com/watch?v=FTjSDM0AjxU)
Credo che centri un software installato di default da Sony
chiamato Sony Battery Checker.
Nel video dice di terminare il processo ISBMgr.exe
e di eliminare la chiave di registro che lo avvia in automantico
ad ogni accensione del nb;
tramite regedit seguire questo percorso: HKLM\SW\MS\Win\CurrentVersion\Run
Stasera quando tornero' a casa verifichero' effettivamente che sia cosi'.
Ora non ho l' FE con me.
Ciao
ciao scusa la nubbiaggine ma che devo cancella questa intera?
HKLM\SW\MS\Win\CurrentVersion\Run
come si cancella? :fagiano:
edit ho RISOLTO!!!!!!!!!!
Grazie mille è stato più facile di quello che pensavo grazie alle tue semplici spiegazioni
Grazie davvero ciaoooooo
aaasss10
26-01-2011, 10:15
ciao scusa la nubbiaggine ma che devo cancella questa intera?
HKLM\SW\MS\Win\CurrentVersion\Run
come si cancella? :fagiano:
edit ho RISOLTO!!!!!!!!!!
Grazie mille è stato più facile di quello che pensavo grazie alle tue semplici spiegazioni
Grazie davvero ciaoooooo
Ciao
ti stavo scrivendo che devi cancellare solo la stringa relativa al sw ISBMgr.exe
ma hai risolto gia tu da solo quindi tutto ok.
Non ringraziarmi;
dare una mano, quando si ha la possibilità, fa solo piacere.
Ciao
Ragazzi scusate ma qualcuno di voi conosce l'Fe28b ?
:confused:
EDIT : ho trovato la discussione, sorry....
-
Ciao ragazzi,
il papà di un mio amico è disperato per la lentezza del suo Vaio VGN-FE31B,
che monta XP MCE e mi ha chiesto di aggiornarglielo.
Non modificando l'hardware. Quindi con:
Processore T5500 Intel Core 2Duo 1,66 Ghz,
Tipo di memoria: DDR2 SDRAM (2 x 512 MB)
Capacità unità disco rigido (GB): 80
Quale è il Sistema Operativo più performante?
Vista 64 bit?
Per i driver, sul sito sony trovo tutto?
Grazie
Paolo
Quale è il Sistema Operativo più performante?
Vista 64 bit?
Per i driver, sul sito sony trovo tutto?
Grazie
Paolo
Semplice Windows XP!
Le performance, come le chiami tu, le hai SOLO cambiando l'hard disk, la CPU ed aumentando la memoria... Ma a questo punto, invece di spendere tanti soldi per aggiornare tutto per un notebook di 4/5 anni, sarebbe meglio comprarsene uno nuovo ed avresti anche Windows Seven installato!
Ma nemmeno con Windows 7 (32 bit) ne trarrei benefici?
Non sò bene cosa ha installato il papà del mio amco ma le iconcine vicino all'orologio saranno 30. E prima che si aprano tutto ci voglio 10 minuti all'accensione, e poi tutto è lentissimo.
Una cosa è certa una re-installazione ci vuole...
Ma nemmeno con Windows 7 (32 bit) ne trarrei benefici?
Non sò bene cosa ha installato il papà del mio amco ma le iconcine vicino all'orologio saranno 30. E prima che si aprano tutto ci voglio 10 minuti all'accensione, e poi tutto è lentissimo.
Una cosa è certa una re-installazione ci vuole...
Bè se avessi dato una bella lettura alla prima pagina prima di postare avresti già tutte le risposte!
aaasss10
31-01-2011, 11:09
Ciao ragazzi,
il papà di un mio amico è disperato per la lentezza del suo Vaio VGN-FE31B,
che monta XP MCE e mi ha chiesto di aggiornarglielo.
Non modificando l'hardware. Quindi con:
Processore T5500 Intel Core 2Duo 1,66 Ghz,
Tipo di memoria: DDR2 SDRAM (2 x 512 MB)
Capacità unità disco rigido (GB): 80
Quale è il Sistema Operativo più performante?
Vista 64 bit?
Per i driver, sul sito sony trovo tutto?
Grazie
Paolo
Ciao,
secondo me la scelta migliore sarebbe un Windows XP "pulito"
senza i vari sw installati di fabbrica da SONY.
1 Gb di ram è un po' poco per Vista o Seven.
Un sistema operativo installato da un disco OEM
o comunque non personalizzato dal produttore
+ gli ultimi driver rilasciati è quasi sempre migliore
e piu' performante dello stesso sistema operativo
preinstallato e personalizzato dalla casa.
Per i driver sul sito sony dovresti trovare tutto,
se non sono disponibili quelli per WinXP puoi utilizzare
quelli di altri vaio Fe (serie2x) con hardware simile.
eureka63
31-01-2011, 14:43
...Non sò bene cosa ha installato il papà del mio amco ma le iconcine vicino all'orologio saranno 30. E prima che si aprano tutto ci voglio 10 minuti all'accensione, e poi tutto è lentissimo...30 icone??? :muro: :muro: Io farei un semplice ripristino dai DVD di installazione o dall'apposita partizione (previo backup dei file dati esistenti).
dirac_sea
31-01-2011, 14:50
Semplice Windows XP!
Le performance, come le chiami tu, le hai SOLO cambiando l'hard disk, la CPU ed aumentando la memoria... Ma a questo punto, invece di spendere tanti soldi per aggiornare tutto per un notebook di 4/5 anni, sarebbe meglio comprarsene uno nuovo ed avresti anche Windows Seven installato!
Giustissime le considerazioni di Colex e degli altri.
Comunque, già reinstallando ex-novo XP MCE, levando i programmi inutili e magari sostituendo il disco fisso con un modello recente (vedere discussione sviluppata poche pagine indietro), la musica dovrebbe cambiare e non di poco...
Saluti,
dirac
s2kbixio
05-02-2011, 08:39
Ciao Colex.!!!
alla fine ho levato win7 64bit e ho rimesso il 32Bit.!!! (ho sostituito hdd)
ho appena scaricato i driver video nuovi, ma il file 'nvaa.inf' Moddato da te non è piu on-line.
Potresti rimetterlo on-line.
GRAZIE.!!!!!
BIXX!!!
Link per gli ultimi driver per Win7 32 bit V.26658_win7x32, più file .inf da me modificato per permettere la regolazione della luminosità con il tasto S1 sul VAIO FE.
Da qui potete scaricare direttamente i driver V.266.58 per windows 7 32 bit:
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/27885-v26658-windows-7vista-32bit-nvidia-oem-mobile/ e successivamente cliccando sul link colorato in rosso: Download Driver
Cliccando su link (nv_disp.rar) invece il file "nvaa.inf" da inserire nella cartella dei driver scompattati PRIMA DELLA LORO INSTALLAZIONE ALTRIMENTI IL S.O. NON RICONOSCERA' LA SCHEDA VIDEO E TERMINERA' L'INSTALLAZIONE:
http://wikisend.com/download/655518/nvaa.rar
VI PREGO DI NON INVIARMI PM IN QUANTO LA PROCEDURA SOPRA DESCRITTA FUNZIONA SUL MIO NOTEBOOK, IN CASO NON AVESTE RISULTATI SUL VOSTRO, NON E' COLPA MIA... DARE CONSIGLI "A DISTANZA" RISULTA IMPOSSIBILE E COMPLICATO SOPRATTUTTO PER CHI NON E' ABITUATO A SMANETTARE O SEMPLICEMENTE COMMETTE ERRORI PERCHE' NON ESPERTO NELLE PROCEDURE DI INSTALLAZIONE DEI DRIVER.
Ciao Colex.!!!
alla fine ho levato win7 64bit e ho rimesso il 32Bit.!!! (ho sostituito hdd)
ho appena scaricato i driver video nuovi, ma il file 'nvaa.inf' Moddato da te non è piu on-line.
Potresti rimetterlo on-line.
GRAZIE.!!!!!
BIXX!!!
Prova ora:
nvaa.rar (http://wikisend.com/download/420724/nvaa.rar)
Cheyenne
06-02-2011, 13:02
Ciao a tutti è da un po' che, per motivi di lavoro, non mi tengo aggiornata, sorry!! Da qualche giorno ho acquistato un hdd nuovo un hitachi 7K500 e vorrei tentare di passare dal mio fidatissimo XP MCE a Win7 Pro 32 bit. Il mio modello vaio è l' FE21H: sono andata sul sito sony e per i drivers rispondono picche, la prima pagina di questo ormai quinquennale thread non è aggiornato... quindi in sintesi c'è qualche anima gentile che mi può dire dell'aggiornamento di quali drivers avrei bisogno per passare a Win7? Parlo di quelli + urgenti per non aver casini di instabilità. Oltre all'hdd ho solo portato la ram a 2 GB non ho fatto altri aggiornamenti, tipo cpu, bios etc.
Mi servirebbe giusto un elenco per sapere da dove iniziare a partire per la ricerca in questo thread, perché altrimenti mi risulta dispersivo, in quanto ho visto parlare di cose che forse a me non necessitano per l'uso che ne devo fare.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti è da un po' che, per motivi di lavoro, non mi tengo aggiornata, sorry!! Da qualche giorno ho acquistato un hdd nuovo un hitachi 7K500 e vorrei tentare di passare dal mio fidatissimo XP MCE a Win7 Pro 32 bit. Il mio modello vaio è l' FE21H: sono andata sul sito sony e per i drivers rispondono picche, la prima pagina di questo ormai quinquennale thread non è aggiornato... quindi in sintesi c'è qualche anima gentile che mi può dire dell'aggiornamento di quali drivers avrei bisogno per passare a Win7? Parlo di quelli + urgenti per non aver casini di instabilità. Oltre all'hdd ho solo portato la ram a 2 GB non ho fatto altri aggiornamenti, tipo cpu, bios etc.
Mi servirebbe giusto un elenco per sapere da dove iniziare a partire per la ricerca in questo thread, perché altrimenti mi risulta dispersivo, in quanto ho visto parlare di cose che forse a me non necessitano per l'uso che ne devo fare.
Grazie in anticipo
Io ho il Samsung 7200RPM da 640GB su un FE21B. Su una partizione ho XP MCE, sull'altro ho Windows 7 32 Bit Professional... di driver ho installato solo quelli della sigmatel, gli asio4all e quelli scaricati per il controller della memoria di massa (alias card reader). Quasi tutti i driver li ho recuperati dalla sezione della sony del più recente FE che monta vista mi pare gli Fe28 o gli Fe31 se non ricordo male... A me windows 7 va una favola anche con i driver suoi di fabbrica, però se vuoi le performance audio e video (visto che lo uso con Cubase 6) devi installare almeno questi driver.
Tieni presente che ho montato 2 Gb di ram.
Cheyenne
08-02-2011, 14:18
Io ho il Samsung 7200RPM da 640GB su un FE21B. Su una partizione ho XP MCE, sull'altro ho Windows 7 32 Bit Professional... di driver ho installato solo quelli della sigmatel, gli asio4all e quelli scaricati per il controller della memoria di massa (alias card reader). Quasi tutti i driver li ho recuperati dalla sezione della sony del più recente FE che monta vista mi pare gli Fe28 o gli Fe31 se non ricordo male... A me windows 7 va una favola anche con i driver suoi di fabbrica, però se vuoi le performance audio e video (visto che lo uso con Cubase 6) devi installare almeno questi driver.
Tieni presente che ho montato 2 Gb di ram.
Ok, grazie per le dritte. Con il mio nuovo hitachi da 500 GB (7200 rpm) mi è venuta voglia di sperimentare Win7, con Vista non ci avevo nemmeno provato perché avevo letto parecchi disappunti. Alla fine ho deciso di installare Win7 ultimate a 32 bit e ho visto che effettivamente l'unico driver essenziale era quello video - ringrazio a tal proprosito moltissimo Colex per aver messo a disposizione l'inf modificato - poi mi ha riconosciuto tutto senza problemi, per le card reader e la web cam che erano gli unici che non mi riconosceva ho utilizzato i drivers vecchi dell'installazione originale, e tutto va bene.
Dagli aggiornamenti di Vista (visto per i nostri modelli la sony non prevede agg. per Win7...argh!) ho preso questi:
-Sony utils dll
- Sony shared library
- Settings utility
-Event service
Ma i tasti S1 e S2 non mi vanno lo stesso con la regolazione luminosità, però perlomeno li ho convertiti come tasti di scelta rapida per altre opzioni.
Poi ho preso:
Alps pointing driver (per la regolazione del touchpad) e
Memory stick icon.
Non avevo preso più altro perché essendo quei drivers e utilities aggiornati al 2007 ho pensato che quelli di win7 fossero + aggiornati.
Però adesso che mi consigli anche il sigmatel lo aggiorno, perché ho notato che con il programma pc_tv l'audio a volte mi gracchia per brevi attimi. Spero di risolverlo e che non sia un bug di win7, perché mi capita anche sul mio netbook (Acer aspire one), che ha la versione starter, di avere l'audio che gracchia e di farmi impallarere tutto (tanto da forzare lo spegnimento) su alcuni video di youtube.
Precisazione: i drivers audio della sigmatel hai preso quelli per vista sul sito della sony (piuttosto vecchiotti) o dal sito della casa produttrice? Vorrei anch'io avere un'ottimale resa audio
Grazie!
caurusapulus
08-02-2011, 15:22
Qualcuno ha provato ad installare un SSD (magari un Vertex 2) e vedere come si comporta? Lo sfrutta al massimo?
Ti rispondo io: non lo sfrutterà al massimo in quanto il chipset Intel ha specifiche SATA 1.5 dunque in sequenziale taglia a circa 110MB/s.
Certo rispetto a un disco classico è un altro universo lo stesso :D
caurusapulus
08-02-2011, 17:08
ah, peccato... c'è un'altra scheda madre più recente che possa essere sostituita a questa?
Purtroppo anche le ultime montate sugli ultimi FE (tipo l'FE48) che montavano mi pare al massimo i vari T7xxx sono comunque Merom, che vanno tutti appunto sulle varie versioni del 945 che ha sata 1.5
Cmq io il pensierino ce lo farei solo nel caso hai intenzione di tenerti il notebook a lunghissimo, visto che oggi con relativamente pochi soldi ti prendi un portatile che in termini di performance è n'altra storia :D
caurusapulus
08-02-2011, 17:44
La serie successiva è la FW; se la mobo è compatibile non te lo so dire, ma sinceramente non credo.
caurusapulus
08-02-2011, 19:15
Guarda, per quanto io ne sappia, le mobo tra due serie sono sempre un pelo diverse. Anche tra due serie successive tra di loro.
Poi, figurati che cambiano talmente tante cagatine tra un modello e l'altro dunque figurati le mobo sane!
Tanto per portati un esempio stupido, volevo cambiare il dissipatore del mio SZ4 con quello dell'SZ7, più silenzioso. Ebbene, senza intervenire con seghetto e lima, non lo adatti in nessun modo! Pur essendo 2 notebook della stessa serie eh!
caurusapulus
08-02-2011, 19:34
Bhe la prima domanda è di "facile" risposta: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194948 :D
In molti lì dentro ci hanno comprato di recente il Samsung SF310 che non è malaccio, visto che si trova (trovava) sui 500€.
Per la seconda, non te lo so assolutamente dire!
Precisazione: i drivers audio della sigmatel hai preso quelli per vista sul sito della sony (piuttosto vecchiotti) o dal sito della casa produttrice? Vorrei anch'io avere un'ottimale resa audio
Grazie!
Io uso questi sigmatel_hdaudio_6106230_vistawin732.zip e non ho problemi :) mi pare ci siano pure sul sito sony, sennò basta una googlata :)
eureka63
02-03-2011, 20:39
Mi faccio sempre la stessa domanda ma non ho mai tempo x ripondermi: qual'è un degno sostituto di questo fantastico notebook? Io ho l'FE11S'
Mi faccio sempre la stessa domanda ma non ho mai tempo x ripondermi: qual'è un degno sostituto di questo fantastico notebook? Io ho l'FE11S'
Quanto ti capisco... io ho un 21B... degni sostituti non ne ho ancora trovati. La sony ha un catalogo carino, dell pure, i mac sono bellissimi da vedere e completamente in alluminio, però non ho ancora trovato un possibile sostituto... finchè va non lo cambierò. Quando avrò necessità di un nuovo notebook vedrò che mi offre il mercato.
PS: vorrei un pc con chassin in lega... la plastica al tatto mi ha un po' stufato...
eureka63
03-03-2011, 17:03
Quanto ti capisco... io ho un 21B... degni sostituti non ne ho ancora trovati. La sony ha un catalogo carino, dell pure, i mac sono bellissimi da vedere e completamente in alluminio, però non ho ancora trovato un possibile sostituto...Beh, ovviamente Sony. Poi vorrei anche un buon ebook reader - il giorno che si decideranno a far costare i libri elettronici meno di quelli cartacei.
Beh, ovviamente Sony. Poi vorrei anche un buon ebook reader - il giorno che si decideranno a far costare i libri elettronici meno di quelli cartacei.
Io leggo sul mio Sony Xperia X10. 4" di schermo su un telefono grande quanto iphone (che ne ha però 3.5"). Con moon reader posso leggere anche gli epub e quindi è una favola ridimensionare il font con la ridisposizione delle parole...
eureka63
03-03-2011, 20:14
Io leggo sul mio Sony Xperia X10. 4" di schermo su un telefono grande quanto iphone (che ne ha però 3.5"). Con moon reader posso leggere anche gli epub e quindi è una favola ridimensionare il font con la ridisposizione delle parole...
intesessante, ma il problema sono per ora i libri. AC ha publicato uno studio in cui dimostra che gli ebook son più cari dei cartacei. Quando saranno al 50% allora mi preoccupero' anche del device.
intesessante, ma il problema sono per ora i libri. AC ha publicato uno studio in cui dimostra che gli ebook son più cari dei cartacei. Quando saranno al 50% allora mi preoccupero' anche del device.
A volte ci sono delle offerte per cui li vendono a basso costo.... ma nel mondo digitale bisogna starci dietro a ste cose, perchè rischi di pagare di più un giorno per poi vedere quello che hai comprato svenduto il giorno dopo... :(
Tornando al discorso notebook, continuo a chiedermi quando sony presenterà un nuovo bel notebook tutto in lega o in alluminio. Con tastiera retroilluminata, schermo led e durata sopra le 4 ore...
Chiedo troppo lo so, però se devo dare atto di una cosa ai mac è che la batteria dura un sacco e il corpo in alluminio è troppo bello al tatto. Mia madre ha un Vaio EC da 17 pollici ed è un gran bel pc, ma non ho capito perchè (in sony devono essere pazzi quando pensano certe cacate) il guscio del portatile bianco lucido deve essere grigio alluminio.... uff, un dettaglio rilevante visto che l'estetica è importante nei sony. Un gioiellino bianco lucido non può avere il guscio grigio!!! Come è vero che i nostri FE hanno il guscio in magnesio, quelli nuovi di plastica! ...e vero che i prezzi si sono abbassati, però boh... se fossi io un responsabile marketing di sony fare sviluppare di quei pc che sotterrerei apple e tutte le altre marche...
Predator_ISR
08-03-2011, 06:59
A causa della "rottura" di un tastino (lettera C) cerco una tastiera per il mio FE, se qualcuno l'ha disponibile e vuole disfarsene ad un prezzo modico sono pronto ad acquistare.
aaasss10
14-03-2011, 22:54
Ciao a tutti ragazzi,
vi chiedo 1 favore:
qualcuno puo' uplodare il file. inf modificato da Colex
relativo agli ultimi driver video per Win7 32 bit V.26658_win7x32
Purtroppo ho formattato ma non trovo + l' inf
che avevo precedentemente salvato.
Grazie a tutti.
Buona notte.
Ciao a tutti ragazzi,
vi chiedo 1 favore:
qualcuno puo' uplodare il file. inf modificato da Colex
relativo agli ultimi driver video per Win7 32 bit V.26658_win7x32
Purtroppo ho formattato ma non trovo + l' inf
che avevo precedentemente salvato.
Grazie a tutti.
Buona notte.
Ciao,
ti do qualcosa di meglio!
Allora da qui scarichi gli ultimi driver 267.46 per Win7/Vista 32bit del 2011-03-02:
http://download.laptopvideo2go.com/nvidia/265series/26746_win7x32.exe
Da qui invece scarichi l'inf modificato per il VAIO, da sostituire a quello presente nei driver scaricati in precedenza, dopo averli scompattati in una cartella:
http://www.filedropper.com/nvdisp
Notte...
aaasss10
15-03-2011, 08:58
Ciao,
ti do qualcosa di meglio!
Allora da qui scarichi gli ultimi driver 267.46 per Win7/Vista 32bit del 2011-03-02:
http://download.laptopvideo2go.com/nvidia/265series/26746_win7x32.exe
Da qui invece scarichi l'inf modificato per il VAIO, da sostituire a quello presente nei driver scaricati in precedenza, dopo averli scompattati in una cartella:
http://www.filedropper.com/nvdisp
Notte...
Grazie!!
Non ho mai aggiornato i driver su Win7 e volevo vedere se con queste nuove versioni si riuscivano ad eliminare quei leggeri e brevissimi microscatti che ci sono durante le transizioni delle finestre (ingrandimenti e riduzioni)
e se lo scorrimento su/giu delle pagine web diventa 1 po' + fluido.
Grazie ancora.
Ciao
aaasss10
15-03-2011, 09:34
Scusate il doppio post,
al posto di editare il precedente ho cliccato "quote"
Colex,
una volta disinstallati i vecchi driver e sostituito l'inf nella cartella
devo procedere con la reinstallaz manuale tramite gestione periferiche giusto?
il pannello di controllo nvidia verrà reinstallato aggiornato?
Grazie
Ciao
Scusate il doppio post,
al posto di editare il precedente ho cliccato "quote"
Colex,
una volta disinstallati i vecchi driver e sostituito l'inf nella cartella
devo procedere con la reinstallaz manuale tramite gestione periferiche giusto?
il pannello di controllo nvidia verrà reinstallato aggiornato?
Grazie
Ciao
Esatto, vai nelle "Proprietà del sistema" > Gestione Dispositivi > Schede video > nVidia Geforce GO 7600 ed aggiorni i driver MANUALMENTE.
aaasss10
15-03-2011, 10:30
Esatto, vai nelle "Proprietà del sistema" > Gestione Dispositivi > Schede video > nVidia Geforce GO 7600 ed aggiorni i driver MANUALMENTE.
Prima pero' disinstallo i driver tramite Installazione applicazioni?
E per qnt riguarda il pannello di controllo nvidia?
Installando i driver manualmente verrà installato anche lui?
Grazie
Prima pero' disinstallo i driver tramite Installazione applicazioni?
E per qnt riguarda il pannello di controllo nvidia?
Installando i driver manualmente verrà installato anche lui?
Grazie
Allora:
è buona norma, questo vale sempre, eliminare la precedente versione dei driver, consiglio pertanto di disinstallarli dal pannello di controllo PRIMA dei nuovi e poi riavviare il notebook, in modalità provvisoria, e ripulire il sistema operativo dei "rimasugli" lasciati ancora dentro utilizzando un software gratuito come Driver Sweeper.
Si il pannello di controllo si installa automaticamente, non devi lanciare nessun eseguibile contenuto all'interno dei dirver, tanto non funzionerebbe comunque perchè non riconoscerebbe la scheda e non ti installerebbe nulla, ecco perchè i driver li devi installare manualmente.
Ciao
aaasss10
15-03-2011, 13:34
Allora:
è buona norma, questo vale sempre, eliminare la precedente versione dei driver, consiglio pertanto di disinstallarli dal pannello di controllo PRIMA dei nuovi e poi riavviare il notebook, in modalità provvisoria, e ripulire il sistema operativo dei "rimasugli" lasciati ancora dentro utilizzando un software gratuito come Driver Sweeper.
Si il pannello di controllo si installa automaticamente, non devi lanciare nessun eseguibile contenuto all'interno dei dirver, tanto non funzionerebbe comunque perchè non riconoscerebbe la scheda e non ti installerebbe nulla, ecco perchè i driver li devi installare manualmente.
Ciao
Ok capito tutto,
scaricato Drive Sweeper portable (cosi' evito di installarlo)
e stasera faccio tutto.
Grazie mille colex
EDIT 1 (16-03-2011 alle 08:52)
Un ultimo favore colex:
potresti prepararmi l'inf modificato per l'xp32bit?
L'altra volta mi hai indicato le righe di codice da inserire
ma non sono riuscito ad aggiornare i driver.
Grazie per la pazienza.
Ciao
EDIT 2 (29-03-2011 alle 17:58)
Ho aggiornato i driver video ed in effetti i microscatti su Win7 sono spariti
si vede eccome che questa è una versione aggiornata.
Purtroppo pero' anche dopo aver riavviato (come indicato da Colex in post precedenti)
mi risulta impossibile poter regolare la luminosità.
Oltre a disinstallare i vecchi driver dovevo anche disinstallare le applicazioni Sony
per poi reinstallarle dopo i nuovi driver?
Il controllo della luminosità è molto comodo per poter risparmiare un po' di batteria...
Grazie a tutti per l'attenzione
Per aaasss10, per favore usa il tasto CERCA, altrimenti stiamo a parlare sempre delle stesse cose.
Nella discussione c'è praticamente scritto tutto.
Aggiornamento driver nVidia v270.51, come al solito scaricate da questo link SOLO i driver:
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/28319-v27051-windows-7vista-32bit-mobile-oem/
Dopo averli scompattati e prima di installarli (senza usare il file setup.exe incluso, ma dal pannello di controllo, con la funzione aggiorna driver, da cartella del PC...) sostituite il file .inf contenuto nella sottocartella driver con quello modificato da me che potete scaricare da qui:
nvwi.rar (http://wikisend.com/download/551354/nvwi.rar)
aaasss10
03-04-2011, 13:16
Per aaasss10, per favore usa il tasto CERCA, altrimenti stiamo a parlare sempre delle stesse cose.
Nella discussione c'è praticamente scritto tutto.
Ciao Colex,
ho letto tutte le 500pag della discussione,
so ke è stancante dover ripetere le stesse cose piu' volte
ma il problema persiste.
Ho notato che dopo aver disinstallato i vecchi driver e reinstallato i nuovi da gestione periferiche,
non è stato installato in automatico il pannello di controllo nvidia come invece da te indicato.
Quindi ho dovuto far partire l'installazione del file exe dei driver, è andato tutto a buon fine ma è presente il problema della luminosità non regolabile.
Tu come hai fatto ad ottenere l'installazione del pannello di controllo nvidia??
Grazie per l'attenzione.
Ciao Colex,
ho letto tutte le 500pag della discussione,
so ke è stancante dover ripetere le stesse cose piu' volte
ma il problema persiste.
Ho notato che dopo aver disinstallato i vecchi driver e reinstallato i nuovi da gestione periferiche,
non è stato installato in automatico il pannello di controllo nvidia come invece da te indicato.
Quindi ho dovuto far partire l'installazione del file exe dei driver, è andato tutto a buon fine ma è presente il problema della luminosità non regolabile.
Tu come hai fatto ad ottenere l'installazione del pannello di controllo nvidia??
Grazie per l'attenzione.
Semplice... Installando i driver.
aaasss10
03-04-2011, 19:32
Semplice... Installando i driver.
Purtroppo per me non è stato cosi',
i driver erano stati installati ma il pannello di controllo no..
Per installare quest'ultimo ho dovuto avviare il setup.
massimomozzillo
25-04-2011, 16:56
Per aaasss10, per favore usa il tasto CERCA, altrimenti stiamo a parlare sempre delle stesse cose.
Nella discussione c'è praticamente scritto tutto.
Aggiornamento driver nVidia v270.51, come al solito scaricate da questo link SOLO i driver:
http://forums.laptopvideo2go.com/topic/28319-v27051-windows-7vista-32bit-mobile-oem/
Dopo averli scompattati e prima di installarli (senza usare il file setup.exe incluso, ma dal pannello di controllo, con la funzione aggiorna driver, da cartella del PC...) sostituite il file .inf contenuto nella sottocartella driver con quello modificato da me che potete scaricare da qui:
nvwi.rar (http://wikisend.com/download/551354/nvwi.rar)
Ciao Colex, per favore rimetteresti on line il file .inf modificato. grazie.
aaasss10
02-06-2011, 21:42
Ragazzi ATTENZIONE!!!
Per far si che funzioni la procedura indicata piu' volte da Colex
per l'installazione dei driver video aggiornati mantenendo
la possibilità di regolazione della luminosità
E' NECESSARIO aggiornare il bios dei nostri Vaio alla versione R02000J3
Ho provato piu' volte la procedura di Colex
facendo sempre attenzione a tutti i passaggi;
proprio stasera ho formattato il nb ed installato
Win7 pro Sp1, i driver video aggiornati con l'inf modificato
con l'aggiunta delle famose stringhe e le utility sony
ma niente, sempre risultati negativi.
Non sapendo piu' cosa provare ho pensato che l'unica altra cosa che restava da aggiornare
era il bios del nb dalla versione R0174J0 alla versione R0200J3 (che potete trovare QUI (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=Downloads/PH/B/SYS/PHBSYS-01101528-UN.exe&m=VGN-FE41Z&ip=PHBSYS-01101528-UN.htm)),
l'ho fatto ed al riavvio tutto funzionava a meraviglia
sia il tasto S1 per la luminosità max
che i tasti Fn+F5 e Fn+F6
Finalmente dopo tanto ci sono riuscito.
Grazie a tutti per le info che mi avete dato e a Colex per tutta l'attenzione!!!
---------------------------------------------------------------------------------
EDIT
Ragazzi vi chiedo una cosa rivolgendomi a chi ha abilitato nel bios la funzione AHCI:
utilizzando il nb dopo l'aggiunta di questa funzione avete notato miglioramenti?
Sulla carta la risposta dovrebbe essere si
ma volevo una conferma da voi (Colex e Hyperion_) che avete sotto mano
portatili con gli HDD che funzionano in questa modalità e li utilizzate quotidianamente;
ci sono miglioramenti di performance o velocità?
Una volta moddato il bios sarà possibile attivarla e disattivarla tramite qualche voce
nel bios stesso o rimarrà sempre attiva?
Grazie a tutti!!!
aaasss10
13-06-2011, 11:30
Ciao a tutti!!
Nessuno puo' darmi qualche lucidazione riguardo
le domande poste nel post sopra??
Grazie a tutti
Ciao
Ragazzi ATTENZIONE!!!
Per far si che funzioni la procedura indicata piu' volte da Colex
per l'installazione dei driver video aggiornati mantenendo
la possibilità di regolazione della luminosità
E' NECESSARIO aggiornare il bios dei nostri Vaio alla versione R02000J3
Ho provato piu' volte la procedura di Colex
facendo sempre attenzione a tutti i passaggi;
proprio stasera ho formattato il nb ed installato
Win7 pro Sp1, i driver video aggiornati con l'inf modificato
con l'aggiunta delle famose stringhe e le utility sony
ma niente, sempre risultati negativi.
Non sapendo piu' cosa provare ho pensato che l'unica altra cosa che restava da aggiornare
era il bios del nb dalla versione R0174J0 alla versione R0200J3 (che potete trovare QUI (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/info/info.aspx?l=it_IT&url=Downloads/PH/B/SYS/PHBSYS-01101528-UN.exe&m=VGN-FE41Z&ip=PHBSYS-01101528-UN.htm)),
l'ho fatto ed al riavvio tutto funzionava a meraviglia
sia il tasto S1 per la luminosità max
che i tasti Fn+F5 e Fn+F6
Finalmente dopo tanto ci sono riuscito.
Grazie a tutti per le info che mi avete dato e a Colex per tutta l'attenzione!!!
---------------------------------------------------------------------------------
EDIT
Ragazzi vi chiedo una cosa rivolgendomi a chi ha abilitato nel bios la funzione AHCI:
utilizzando il nb dopo l'aggiunta di questa funzione avete notato miglioramenti?
Sulla carta la risposta dovrebbe essere si
ma volevo una conferma da voi (Colex e Hyperion_) che avete sotto mano
portatili con gli HDD che funzionano in questa modalità e li utilizzate quotidianamente;
ci sono miglioramenti di performance o velocità?
Una volta moddato il bios sarà possibile attivarla e disattivarla tramite qualche voce
nel bios stesso o rimarrà sempre attiva?
Grazie a tutti!!!
1) Sul fatto che bisogna "aggiornare" il BIOS per far funzionare i tasti funzione non la ritengo plausibile, in quanto a me funzionavano anche prima dell'aggiornamento con i driver moddati. Probabilmente sulla tua installazione c'era qualcosa che non andava, risolta poi, con l'installazione del nuovo bios che avrà "obbligato" ad un aggiornamento dei driver di periferica tra cui quelli che assegnano funzioni speciali ai vari tasti aggiuntivi del notebook.
Quindi aggiornare il BIOS NON E' NECESSARIO se non serve; perchè se qualcosa non va a buon fine o non si ha un minimo di esperienza, il notebook poi lo potete anche buttare!
2) Ho attivato la funzione AHCI nel bios e VT della CPU (solo perchè il chipset e la mia CPU T7200 lo consentono, il T2300 no) modificando il file del bios originale con alcuni programmi complicati da monovrare e non alla portata di tutti. All'atto pratico, secondo me serve solo a chi è intenzionato a montare SSD per l'AHCI ed utilizzare programmi che sfruttano la tecnologia di Virtualizzazione delle CPU, es. per far girare un'altro sistema operativo contemporaneamente).... Altrimenti lascia perdere.
Ti garantisco che vantaggi di "velocità" non ne noterai a meno di montare un HD western digital RAPTOR dentro il tuo portatile, fare hot swap dell'hard disk o, appunto, montare un SSD; allora si!!!
3) Una volta moddato il bios per attivare l'AHCI o/e la VT della CPU, non ci sono voci nuove da settare nel bios, perchè le righe di codice inserite attivano le funzioni come valori di default e basta! Non siamo programmatori, altrimenti cambierei subito lavoro e smetterei di fare il dottore commercialista!!!
Ciao
aaasss10
13-06-2011, 13:34
1) Sul fatto che bisogna "aggiornare" il BIOS per far funzionare i tasti funzione non la ritengo plausibile, in quanto a me funzionavano anche prima dell'aggiornamento con i driver moddati. Probabilmente sulla tua installazione c'era qualcosa che non andava, risolta poi, con l'installazione del nuovo bios che avrà "obbligato" ad un aggiornamento dei driver di periferica tra cui quelli che assegnano funzioni speciali ai vari tasti aggiuntivi del notebook.
Quindi aggiornare il BIOS NON E' NECESSARIO se non serve; perchè se qualcosa non va a buon fine o non si ha un minimo di esperienza, il notebook poi lo potete anche buttare!
Allora chiedo scusa e mi correggo dicendo che in caso di problemi nell'attivazione delle funzionalità dei driver moddati frs è consigliabile un reset del bios corrente.
2) Ho attivato la funzione AHCI nel bios e VT della CPU (solo perchè il chipset e la mia CPU T7200 lo consentono, il T2300 no) modificando il file del bios originale con alcuni programmi complicati da monovrare e non alla portata di tutti. All'atto pratico, secondo me serve solo a chi è intenzionato a montare SSD per l'AHCI ed utilizzare programmi che sfruttano la tecnologia di Virtualizzazione delle CPU, es. per far girare un'altro sistema operativo contemporaneamente).... Altrimenti lascia perdere.
Ti garantisco che vantaggi di "velocità" non ne noterai a meno di montare un HD western digital RAPTOR dentro il tuo portatile, fare hot swap dell'hard disk o, appunto, montare un SSD; allora si!!!
Io ho un HDD Seagate Momentus 7200.4 e siccome volevo trarre il max vantaggio da quest'ultimo pensavo di attivare l'AHCI
(leggevo da Hyperion_ qualche post addietro che dovrebbero aumentare le performance)
ma se mi dici che miglioramenti non se ne notano allora lascio perdere..
3) Una volta moddato il bios per attivare l'AHCI o/e la VT della CPU, non ci sono voci nuove da settare nel bios, perchè le righe di codice inserite attivano le funzioni come valori di default e basta! Non siamo programmatori, altrimenti cambierei subito lavoro e smetterei di fare il dottore commercialista!!!
Quindi se dovessi attivare questa funzione non potrei tornare indietro
e ritornare ad utilizzare lo standard IDE?
Grazie di tutte le info.
Ciao a tutti. Sono possessore del FE21M che però ha il display che sta facendo le bizze.
Siccome non me ne voglio disfare sto cercando qualcuno interessato a vendere il proprio, funzionante o no (lo utilizzerei per parti di ricambio).
Fatemi sapere.
Grazie.
aaasss10
06-07-2011, 07:47
Ciao a tutti.
Qualcuno saprebbe rispondere alla domanda inserita 3 post fa:
Se dovessi attivare la funzione AHCI ci sarebbe la possibilità di
ritornare ad utilizzare lo standard IDE?
Grazie a tutti
aaasss10
07-07-2011, 07:59
So che con Windows (Vista, 7 e suppongo anche per XP) per utilizzare una modalità piuttosto che l'altra una volta installato bisogna cambiare una chiave del registro di sistema. Prova a dare un occhio qui (http://forums.pcper.com/showpost.php?p=4125801&postcount=1).
Si si quello che mi hai indicato è correttissimo ma riguarda i driver IDE o AHCI
che devono essere installati in windows se si vuole cambiare modalità
in un momento successivo all'installazione del S.O.
Quello che chiedevo io era se si puo' passare da una modalità all'altra oppure
se una volta abilitata la modalità AHCI si dovrà mantenere sempre quest'ultima.
(siccome Colex ha fatto presente che nel bios non compare alcuna voce in piu',
mi chiedevo se era possibile e come switchare da IDE a AHCI).
Si si quello che mi hai indicato è correttissimo ma riguarda i driver IDE o AHCI
che devono essere installati in windows se si vuole cambiare modalità
in un momento successivo all'installazione del S.O.
Quello che chiedevo io era se si puo' passare da una modalità all'altra oppure
se una volta abilitata la modalità AHCI si dovrà mantenere sempre quest'ultima.
(siccome Colex ha fatto presente che nel bios non compare alcuna voce in piu',
mi chiedevo se era possibile e come switchare da IDE a AHCI).
ScusaTI, ma che significa "switchare" da IDE ad AHCI, una volta che nel bios è attivata anche la modalità AHCI, se la/le periferiche connesse sfruttano il protocollo AHCI, allora si attiveranno con quel protocollo e quindi sarà meglio per te, altrimenti no; in caso contrario sarà il S.O. a selezionare la modalità IDE se la periferica non è supportata....
Quindi non vedo il senso della richiesta.
aaasss10
07-07-2011, 13:24
ScusaTI, ma che significa "switchare" da IDE ad AHCI, una volta che nel bios è attivata anche la modalità AHCI, se la/le periferiche connesse sfruttano il protocollo AHCI, allora si attiveranno con quel protocollo e quindi sarà meglio per te, altrimenti no; in caso contrario sarà il S.O. a selezionare la modalità IDE se la periferica non è supportata....
Quindi non vedo il senso della richiesta.
In alcuni bios è presente una voce che permette di impostare
le periferiche SATA in modalità IDE o AHCI.
Questo, come mi hai detto tu, non è possibile con il bios dei nostri vaio,
quindi una volta effettuata la procedura con Syncmos sarà abilitata la modalità AHCI ma non ci sarà nessuna voce aggiuntiva nel bios.
Quello che chiedo è se esiste ugualmente una procedura per ritornare
alla modalità IDE.
Chiedo questo xke in internet ci sono molti pareri contrastanti sui benefici
dell'utilizzo della modalità AHCI rispetto alla IDE.
Non capisco il significato di "ScusaTI" inserito nel tuo post precedente.
Qualcuno di voi ha il sony vaio F21 (quello con display in 3D con occhialini per capirci) sapete comè, pro e contro?
In alcuni bios è presente una voce che permette di impostare
le periferiche SATA in modalità IDE o AHCI.
Questo, come mi hai detto tu, non è possibile con il bios dei nostri vaio,
quindi una volta effettuata la procedura con Syncmos sarà abilitata la modalità AHCI ma non ci sarà nessuna voce aggiuntiva nel bios.
Quello che chiedo è se esiste ugualmente una procedura per ritornare
alla modalità IDE.
Chiedo questo xke in internet ci sono molti pareri contrastanti sui benefici
dell'utilizzo della modalità AHCI rispetto alla IDE.
Non capisco il significato di "ScusaTI" inserito nel tuo post precedente.
E' un'intercalare sarcastico!!! :D
Comunque, se il bios modificato con l'AHCI dovesse darti problemi, oppure ritieni che possa dartene, basta rimettere il bios originale senza alcuna modifica e torna tutto come prima! E' scomodo, ma in questo modo agiresti come se ci fosse la "voce o menù" nel bios anche se manca ;)
Qualcuno di voi ha il sony vaio F21 (quello con display in 3D con occhialini per capirci) sapete comè, pro e contro?
Qui si parla della serie FE e non F... Sono due notebook completamente diversi, pensa solo che l'FE è uscito nel lontano 2005/2006, anni luce nel mondo informatico!
Ti suggerisco di fare una ricerca con più attenzione nell'inserire la sigla esatta.
aaasss10
07-07-2011, 17:55
E' un'intercalare sarcastico!!! :D
Comunque, se il bios modificato con l'AHCI dovesse darti problemi, oppure ritieni che possa dartene, basta rimettere il bios originale senza alcuna modifica e torna tutto come prima! E' scomodo, ma in questo modo agiresti come se ci fosse la "voce o menù" nel bios anche se manca ;)
Ah ok, era quello che volevo sapere,
prima di provare volevo sapere se c'era la possibilità di tornare indietro.
Grazie!:)
eureka63
09-07-2011, 07:24
Qui si parla della serie FE e non F... Sono due notebook completamente diversi, pensa solo che l'FE è uscito nel lontano 2005/2006, anni luce nel mondo informatico!
Mi è passato fra le mani lo scontrino giusto ieri: 1680 € per l'FE11S . Cose da pazzi!
Di quale BIOS modificato parli? Comunque ho appena installato un bel Vertex 2 60GB e il portatile è rinato!
Altra cosa... secondo voi è possibile sostituire il display del FE21M con uno di risoluzione maggiore?
Leggi la discussione da qui in poi ed avrai le risposte che cerchi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1148899&page=495&highlight=AHCI
eureka63
13-07-2011, 18:38
Vorrei aggiornare la RAM del mio FE11S e portarlo da 1 GB a 3 se possibile. Mi date una dritta? Cosa comprare e dove? Grazie
aaasss10
19-07-2011, 09:15
Vorrei aggiornare la RAM del mio FE11S e portarlo da 1 GB a 3 se possibile. Mi date una dritta? Cosa comprare e dove? Grazie
Ciao,
portando il nb a 3gb dovresti usare 2 banchi differenti 1gb + 2gb
perdendo la funzionalità del dual channel.
Chiedo a chi è piu' esperto in materia:
è meglio avere
2gb totali composti da 2 banchi da 1gb identici
in modo da sfruttare il dual channel oppure
3gb totali composti da 2 banchi differenti
e quindi non in grado di sfruttare il dual channel??
Alla fine la possibilità di intallare 4gb (2+2) esiste?
Ciao a tutti
Siccome non aggiorno i driver video da marzo 2010 volevo appunto aggiornarli.
Il mio Vaio ha una Geforce Go 7400, SO Win 7 32 bit. Ok per gli ultimi driver, 285.38 li scarico da laptovideo2go e fin qui è tutto chiaro, non mi è chiaro invece da dove bisogna procurarsi il file inf modificato.
aaasss10
03-10-2011, 08:06
Siccome non aggiorno i driver video da marzo 2010 volevo appunto aggiornarli.
Il mio Vaio ha una Geforce Go 7400, SO Win 7 32 bit. Ok per gli ultimi driver, 285.38 li scarico da laptovideo2go e fin qui è tutto chiaro, non mi è chiaro invece da dove bisogna procurarsi il file inf modificato.
Ciao,
l'inf modificato lo trovi sempre sul sito laptovideo2go (http://forums.laptopvideo2go.com/topic/28862-v28538-windows-7vista-32bit-nvidia-oem-mobile/),
alla destra del link di download dei driver c'è il link del file inf.
-Poi devi aggiungere all'interno dell'inf delle stringhe
che ti permetteranno di regolare la luminosità dai tasti funzione del vaio
(che trovi un po' di post addietro).
-Ora dovrai sostituire l'inf modificato a quello originale nel pack dei driver.
-Fatto cio' potrai procedere con l'instalalzione manuale da Gestione periferiche
ma solo dopo aver disinstallato la vecchia versione dei driver.
dr.dinamite
11-10-2011, 00:02
ciao ho due problemi da porre, ho un fe31h, volevo riprisitnare tutto col recovery utility ma non me lo permetteva, ho provato allora con f10 prima della schermata di windows ma anche lì dopo aver iniziato la procedura mi dava un ceto file di sistema per il ripristino mancante (non ricordo il nome), ho deciso così non avendo un cd per il rirpristino di fare un paio di casini, in primis ho provato ad installare un windows xp non ME e non sapendo dove andasse installato ho provato a farlo nella partizione da 8GB (quella dove ho scoperto in seguito esserci i file di ripristino)...fatto sta che tra prove di formattazione fallite e prove di installazione fallite sono riuscito a procurarmi ed installare un windows 7 32bit sull'altra partizione(quella giusta)..ora all avvio mi chiede sempre quale os voglio avviare e vorrei evitare questa opzione formattando il disco da 8GB(ma non me lo fa fare)...inoltre ho scaricato più o meno tutti i driver e le utility che mi servivano, le uniche cose che non funzionano ora sono i tasti di selezione rapida S1 e S2, e i vari Fn f5 f6...(oltre ai tasti volume che funzionano ma non viene visualizzato nulla) ho visto che se ne discuteva in altri post ma non ho capito nè dove trovare i driver nè come installarli, quindi in definitiva le mi questioni sono:
-come formattare la partizione da 8gb col win xp installato
-dove trovare e come installare i driver per i tasti sopra citati
capisco che forse le informazioni che cerco sono già state tutte scritte, ma le pagine sono davvero tante e col tasto cerca non sono un asso, se qualcuno potesse aiutarmi mi farebbe abbastanza contento....grazie a tutti
aaasss10
11-10-2011, 07:58
ciao ho due problemi da porre, ho un fe31h...
in definitiva le mi questioni sono:
-come formattare la partizione da 8gb col win xp installato
-dove trovare e come installare i driver per i tasti sopra citati
capisco che forse le informazioni che cerco sono già state tutte scritte,
ma le pagine sono davvero tante e col tasto cerca non sono un asso,
se qualcuno potesse aiutarmi mi farebbe abbastanza contento....grazie a tutti
Ciao,
siccome ormai hai eliminato i file necessari dalla partizione di ripristino, quest'ultima non ti serve piu'.
Ti consiglio di reinstallare Win7 32bit e, quando richiesto, eliminare tutte le partizioni esistenti
oppure crearne solo 2 (una per il s.o. ed una per i tuoi dati).
Per quanto riguarda i driver trovi tutto sul sito della Sony QUI (http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?l=it_IT&m=VGN-FE31H&os=7).
Nel mio post precedente ho indicato a grandi linee la procedura per installare i driver nvidia
(scheda video) aggiornati al posto di quelli proposti dal sito sony ormai stra-superati;
Grazie all'utente Coolex si riescono ad adattare i driver video nvidia oem
alla vga del ns. vaio con la procedura descritta sopra.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao:)
Buon giorno, magari se ne è già parlato, ma non riesco a trovare niente.
Ho formattato il mio FE 41 S ed installato 7, ma non mi funziona la webcam.
Dove posso trovare i driver?
Quelli che si trovano sul sito Sony non funzionano.
Grazie.
androjoker
28-10-2011, 17:15
Ciao,
dopo aver provato Lightroom sul mio FE41S, vedo che fa mooolta fatica..soprattutto la RAM quando deve renderizzare...volevo espanderla a 4GB (e cambiare anche HD ma è un altro discorso), ma da quel che ho capito non è possibile. Qualcuno ha provato? Qualcuno ha notato miglioramenti passando a 3 GB?
Diciamo che in generale mi spiace rottamare questo PC che ha uno shcermo ancora validissimo...
Grazie
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il disco rigido del mio FE41S.
Pensavo ad un modello a 5400 RPM della Western Digital..qualche consiglio?
Grazie
androjoker
07-11-2011, 07:30
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il disco rigido del mio FE41S.
Pensavo ad un modello a 5400 RPM della Western Digital..qualche consiglio?
Grazie
Stesso problema anche io ... però puntavo a quelli a 7200 rpm ... come mai punti a quelli da 5400 rpm?
selectro
09-11-2011, 23:42
salve!sarebbe possibile ripostare i driver video per vaio vgn fe41z con inf modificato?ho letto i post precedenti ma tt i file sono down.
Inoltre avete notizie per i driver bluetooth?
grazie mille
ciao ragazzi spero possiate aiutarmi,ho rispolverato il mio VGN-FE11M con memoria portaiota a 2 gb ed ho istallato Windows7 Ultimate è va tutto perfettamente,tranne che dopo circa un ora la connessione alla rete si disconnette,sapete come posso risolvere,e come posso aggiornare il bios?Grazie
snake833
14-11-2011, 16:03
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto con il mio fe41m
vorrei aggiornarlo un pò:
- cambio disco, un pò più spazioso dei 120gb di base e a 7200, dove ne prendo uno adatto al mio vaio a buon prezzo?
- cambio RAM, se ci installo win 7, quanta RAM potrò installare? dove le trovo le ram compatibili per il mio vaio a buon prezzo?
- cambio OS, mettendogli seven, vado tranquillo con il 32bit o potrei anche metterci il 64bit?
spero in un vostro aiuto
ciao!
dirac_sea
15-11-2011, 09:12
ciao ragazzi spero possiate aiutarmi,ho rispolverato il mio VGN-FE11M con memoria portaiota a 2 gb ed ho istallato Windows7 Ultimate è va tutto perfettamente,tranne che dopo circa un ora la connessione alla rete si disconnette,sapete come posso risolvere,e come posso aggiornare il bios?Grazie
Salve,
il messaggio è di qualche giorno fa, magari si tratta di una cosa già risolta... comunque, se puoi descrivere meglio il problema perché non è molto chiaro. Peraltro, il notebook ha un noto piccolo problema con il l'interruttore on/off del wifi, di cui si è già parlato su queste pagine. Forse l'inconveniente deriva da quello.
Per il bios, penso occorra disporre di un floppy esterno usb, ma non ne sono certo. Chi ha installato sul notebook un processore di classe superiore, tipo il T7200, ha aggiornato il bios di sicuro, in quanto necessario per usare il nuovo processore. Si può cercare nelle pagine indietro ed eventualmente mandare un messaggio privato all'utente.
dirac
dirac_sea
15-11-2011, 09:36
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto con il mio fe41m
vorrei aggiornarlo un pò:
- cambio disco, un pò più spazioso dei 120gb di base e a 7200, dove ne prendo uno adatto al mio vaio a buon prezzo?
- cambio RAM, se ci installo win 7, quanta RAM potrò installare? dove le trovo le ram compatibili per il mio vaio a buon prezzo?
- cambio OS, mettendogli seven, vado tranquillo con il 32bit o potrei anche metterci il 64bit?
spero in un vostro aiuto
ciao!
Per quanto riguarda il disco, tutti parlano bene del disco Seagate Momentus XT, che ha una porzione di memoria su SSD a fianco del disco tradizionale per migliorare le prestazioni. Ma questo non è un bel momento per comprare gli hdd. A causa dell'alluvione in Thailandia le principali fabbriche di hard disk del mondo sono finite sott'acqua e i prezzi ora se non sono quasi raddoppiati, poco ci manca.
La ram... se ne è parlato nelle pagine scorse... il notebook ne vede al massimo 3, solo dopo l'aggiornamento del bios (con il bios di un altro modello di notebook Vaio) e pare che comunque ci siano problemi.
La ram usata è ddr2, io sto usando due banchi ddr2 800 da 1 GiB l'uno.
La ricerca del miglior prezzo per i componenti può essere effettuata sui soliti siti che raggruppano i vari negozi che vendono online.
La versione di Seven a 64 bit non funzionerebbe con i processori Core Duo T2300 e superiori. Occorrerebbe sostituire il processore installando un Core 2 Duo tipo il T7200. E servirebbe aggiornare il bios con quello di un altro modello Vaio (tutto è stato spiegato tempo fa su queste pagine, e l'operazione non è proprio una passeggiata). Direi che la versione a 32 bit di Seven sia dunque la scelta meno complicata. :)
dirac
snake833
15-11-2011, 09:43
grazie, quindi per potenziare il mio fe41m gli dovrei solo aggiornare l'hd e mettergli seven 32bit? e la ram gli lascio i 2 giga che ha...
ho altri 2 problemi, interruttore wifi difettoso, e il lettore non masterizza più i cd, vorrei sostituire tutti e 2, è possibile?
posso fare altro per avere prestazioni migliori?
Salve,
il messaggio è di qualche giorno fa, magari si tratta di una cosa già risolta... comunque, se puoi descrivere meglio il problema perché non è molto chiaro. Peraltro, il notebook ha un noto piccolo problema con il l'interruttore on/off del wifi, di cui si è già parlato su queste pagine. Forse l'inconveniente deriva da quello.
Per il bios, penso occorra disporre di un floppy esterno usb, ma non ne sono certo. Chi ha installato sul notebook un processore di classe superiore, tipo il T7200, ha aggiornato il bios di sicuro, in quanto necessario per usare il nuovo processore. Si può cercare nelle pagine indietro ed eventualmente mandare un messaggio privato all'utente.
dirac
Ciao il problema non si è risolto,è comunque non me lo fa con la connessione wifi che va tra l'altro bene,ma con la classica connessione col cavo di rete connesso all'hub di fastweb.Succede che dopo circa un ora il pc si disconnette dalla rete e devo fare la riconnessione o staccando e riattaccando il cavo di rete o chliccando su risolvi il problema sul triangolino giallo che esce sul simbolo della rete,e come soluzione al ripristino c'è scritto che la configurazione di rete non ha un ip valido, poi in verde c'è scritto risolto,e cosi navigo per un altra ora.
dirac_sea
16-11-2011, 09:17
Ciao il problema non si è risolto,è comunque non me lo fa con la connessione wifi che va tra l'altro bene,ma con la classica connessione col cavo di rete connesso all'hub di fastweb.Succede che dopo circa un ora il pc si disconnette dalla rete e devo fare la riconnessione o staccando e riattaccando il cavo di rete o chliccando su risolvi il problema sul triangolino giallo che esce sul simbolo della rete,e come soluzione al ripristino c'è scritto che la configurazione di rete non ha un ip valido, poi in verde c'è scritto risolto,e cosi navigo per un altra ora.
Ho qualche dubbio che si tratti di un problema imputabile alla presa ethernet del notebook. Puoi specificare se si tratta di un collegamento diretto con cavo di rete notebook--->dispositivo Fastweb
oppure
notebook--->router/switch--->dispositivo Fastweb? In rete si trovano diverse segnalazioni di problemi quando vi sia un router a monte del dispositivo Fastweb. Il messaggio "configurazione di rete non ha un IP valido" mi fa pensare che non sia corretto il settaggio delle proprietà di connessione del cavo ethernet o qualcosa non a posto dal lato router. Prova a connetterti con il cavo di rete e dal prompt dei comandi digita:
ipconfig /all
stessa cosa dopo aver riavviato e esserti collegato via wifi.
Confronta i due risultati di ipconfig /all per capire se vi sono delle differenze da imputare ai due tipi di connessione. Eventualmente puoi postare una domanda nella sezione apposita Networking di HW.
dirac
dirac_sea
16-11-2011, 09:48
grazie, quindi per potenziare il mio fe41m gli dovrei solo aggiornare l'hd e mettergli seven 32bit? e la ram gli lascio i 2 giga che ha...
Volendo "potenziare" il notebook, oltre ad hdd, ram e nuovo OS, si possono sostituire sia la CPU che la scheda wireless (io ho fatto entrambe le cose, così altri utenti come ad esempio Colex). Alle pagine 491-492 della discussione, si legge qualcosa al riguardo. Io sono passato da un processore T2300 a un T2500, esistono anche T2600 e T2700.
Altri utenti invece sono passati dal Core Duo T2300 al Core 2 Duo T7200 (ma in questo caso serve aggiornare il bios e controllare la serie della CPU che ci si procura).
Si deve essere in grado di disassemblare il notebook, riferendosi a questa guida:
http://home.comcast.net/~nw_systems/vgnFE.pdf
dirac_sea
16-11-2011, 10:12
ho altri 2 problemi, interruttore wifi difettoso, e il lettore non masterizza più i cd, vorrei sostituire tutti e 2, è possibile?
L'interruttore wifi difettoso... per la serie "anche i giapponesi toppano..." :oink:
Ne soffrivo anche io, mi disconnettevo ogni 5 minuti: allora esasperato ho smontato il notebook ed ho raggiunto la mainboard, dove c'è lo switch on/off del wifi. Si tratta di un interruttore di minuscole dimensioni, saldato alla mainboard, di infima qualità e talmente delicato che quasi si rompe solo a guardarlo. Stando così le cose, sostituirlo è praticamente impossibile se non presso l'assistenza Sony (con costi di intervento improponibili, immagino che cambino tutta la mainboard). Ma nello smontaggio ho notato che il tastino di scorrimento esterno wifi on-off andava a premere contro il debole switch saldato sulla mainboard. Allora ho pensato di rimuoverlo, e di lasciare l'infimo switch sempre in posizione on. Ho lasciato il notebook aperto, ho acceso... e Bingo! :D
Da allora non mi sono mai più disconnesso in wifi. Evidentemente il tastino premeva in modo malsano sullo switch determinando il problema.
Ora tengo la connessione sempre on, e alla bisogna spengo la scheda wifi via software (però uso linux, con windows non saprei). Con uno stuzzicadente si potrebbe ancora fisicamente spegnere il wifi andando a muovere direttamente lo switch. Ma è una cosa che ho evitato di fare, non mi fido, e non lo ho più spostato da ON.
Nella foto si può vedere il risultato del mio intervento.
http://imageshack.us/photo/my-images/403/img6209kd.jpg
Per il masterizzatore non più funzionante è invece più semplice.
Sono da rimuovere le viti sul fondo nel notebook ed estrarre il cassetto che contiene il masterizzatore. A questo punto lo si può sostituire con un nuovo modello (non so se sia ide o sata). C'è solamente da staccare il pannellino decorativo di colore bianco ed applicarlo sul nuovo masterizzatore.
dirac
Ho qualche dubbio che si tratti di un problema imputabile alla presa ethernet del notebook. Puoi specificare se si tratta di un collegamento diretto con cavo di rete notebook--->dispositivo Fastweb
oppure
notebook--->router/switch--->dispositivo Fastweb? In rete si trovano diverse segnalazioni di problemi quando vi sia un router a monte del dispositivo Fastweb. Il messaggio "configurazione di rete non ha un IP valido" mi fa pensare che non sia corretto il settaggio delle proprietà di connessione del cavo ethernet o qualcosa non a posto dal lato router. Prova a connetterti con il cavo di rete e dal prompt dei comandi digita:
ipconfig /all
stessa cosa dopo aver riavviato e esserti collegato via wifi.
Confronta i due risultati di ipconfig /all per capire se vi sono delle differenze da imputare ai due tipi di connessione. Eventualmente puoi postare una domanda nella sezione apposita Networking di HW.
dirac
Infatti sembra proprio essere un problema di router domani ho appuntamento telefonico per fare le giuste configurazioni al router.
snake833
17-11-2011, 07:57
grazie dirac gentilissimo!!!
un'altra informazione, per il cambio HD, vanno bene da 2,5" sia sata2 che sata3?
grazie ancora
dirac_sea
17-11-2011, 10:40
grazie dirac gentilissimo!!!
un'altra informazione, per il cambio HD, vanno bene da 2,5" sia sata2 che sata3?
grazie ancora
I sata2 vanno bene di sicuro, io sto usando un disco Samsung di questa categoria, prima avevo WD, prima ancora Toshiba.... Per i sata3 non ho esperienza con dischi da 2.5" ma solo da 3.5", quindi prendi con riserva quanto dico. Tuttavia di solito i dischi rilevano la connessione sata2 del controller mainboard e automaticamente si adattano alla velocità di trasferimento dati di classe inferiore. Ma non è escluso che con alcuni modelli possano verificarsi incompatibilità.
Prima di acquistare il disco sata3, dare una occhiata sul sito del produttore e vedere se sono segnalati problemi, oppure contattare il loro supporto tecnico.
dirac
Scusate ma non capisco ancora se è possibile o no mettere più RAM al mio Sony Vaio VGN-FE21M.
Nel mio, tramite il Software Aida64 in SBD, ho 2 banchi di Ram da 512MB (2rank, 4 bank) DDR2-Sdram 533 tipo O-Dimm, Infineon 64T64020HDL3.7A, sistemati sulla DIMM1 e DIMM3.
La mie domande sono:
1) Il Vaio ha 4 banchi (Dimm1,2,3,4)?
2) Quanta RAM max posso metterci?
3) Posso mettere 2 banchi da 2GB l'uno (4GB)? Se si, posso lasciare anche quelli già presenti (i 2 da 512MB, per averne 5MB)?
... avendo un 32bit, il computer ne userebbe solo 3 di GB (ma se accetta più di 2GB non mi interesserebbe)... ma ho letto in giro qualche notizia che questa serie, possa avere SOLO 2GB di RAM... ma è possibile? Se è così, non esiste un "trucchetto" per superare questo limite?
Grazie per le risposte, che spero siano favorevoli :p
Predator_ISR
02-12-2011, 11:10
Il Vaio serie FE (e non solo) ha due banchi per ospitare le RAM.
Sul mio passai, almeno un paio di anni fa, a due da 1Gb cadauno.
Avendo sentito anche io la storia che pur accettando 2 banchi da 2 Gb ciascuno, il sistema operativo Vista a 32 bit ne utilizza max 3 Gb, decisi di non superare i 2 Gb complessivi.
Per cercare di velocizzarlo un po, sostitui l'HDD con uno da 5400 rpm.
Grazie per la risposta ma ho un dubbio atroce che mi perseguita.
Ok per la storia dei 4GB che su WinXP 32bit ne vengono visti solo 3.... ma il dubbio è: "Questo VAIO FE21M, può supportare 2 banchi da 2GB, quindi 4GB"? :confused:
Sempre in rete, leggo qui http://www.offtek.it/memoria-ram-2/sony/sony-memoria-laptop/vaio-vgn-fe21m/mid67552 che la Memoria massima è 2GB... quindi NON posso mettere 4GB??? :muro:
Altra problema, se non posso metterne 4GB è: "Posso mettere SOLO un banco da 2GB?!?? :mc:
Gasp! :confused: :mbe:
Predator_ISR
03-12-2011, 09:01
Secondo la "teoria" del dual channel, e' preferibile due banchi da 1Gb ciascuno.
....la rete è un merdaio ingannatore dove più che capirci qualcosa cii si rimbambisce e basta! :muro:
Da siti con fonti serie:
C'è chi dice: "No, sullìFE21M io ho messo 4GB"
...chi, in altro sito :"Io ho meso un banco da 2GB e lasciato uno da 512KB e mi trovava 2.5GB senza problemi ma, se metteco quello da 1GB al posto di quello di 512 il Vaio Fe21M si impallava alla partenza"
:mbe: :mbe: :mbe:
Insomma, c'è chi dice A, chi B, chi C... fino alla fine delle lettere di tutto l'alfabeto.
Qual'è la verita?
E' per caso quella chesu questo FE21M NON si possono mettere più di 2GB di RAM e, di conseguenza, è necessario metterne 2 da 1GB l'una? :confused:
Grazie.
fscarpa58
11-12-2011, 11:39
qualcuno sa se esiste il sistema per installare 4gb su un FE21H?
tipo cambiando il bios o cose del genere?
o forse può indirizzarmi alla discussione appropriata?
grazie
f
qualcuno sa se esiste il sistema per installare 4gb su un FE21H?
tipo cambiando il bios o cose del genere?
o forse può indirizzarmi alla discussione appropriata?
grazie
f
... Basterebbe leggersi le ultime pagine, o ancora meglio, utilizzare il tasto cerca al'interno della discussione e troverai le risposte che cerchi alle tue domande.
...mmmh o non so leggere io, oppure Ada64 mi prende per i fondelli! :confused:
in Chipset, trovo questo report:
[ North Bridge: Mobile Intel Calistoga-PM i945PM ]
Proprietà del North Bridge:
North Bridge: Mobile Intel Calistoga-PM i945PM
Piattaforma Intel: Napa DC
Tipi di memoria supportati: DDR2-400, DDR2-533, DDR2-667 SDRAM
Quantità di memoria massima disponibile: 4 GB
Revisione / Stepping: 03 / A3
Tipo package: 1466 Pin FC-BGA
Dimensione package: 3.75 cm x 3.75 cm
Voltaggio core: 1.05 V
In-Order Queue Depth: 12
Quindi? Cosa vuole dire? che sopporta 4GB di Ram al massimo? Forse, però, questa è supportata solo su Win7 e non su XP? :confused:
...oppure Ada64 ha preso un fiasco o io sono negato nel decifrare la lettura? :rolleyes: :D
Vi allego il mio Report con Ada64 QUI (http://brainsoft.jimdo.com/app/download/5551717064/4ee607d9/844f282f80f2a7429a40d19aa8cb57f96c88be04/ReportAida64.txt?t=1323692776)
Mah!
Un'altra cosa (oltre al fattore RAM), ho installato dalla Microsoft il software per vedee la CPU QUI Intel (http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-015477.htm) e questi mi dice YES su Intel Virtualization Tecnology...ma se lancio il software, da voi postato, Securable (http://www.grc.com/securable.htm) mi dice su "Hardware Virtualization" Locked Off.
Quindi, posso attivare l'AHCI e il VT nel mio Vaio-FE21M (Bios:R0130J3, HD:FUJITSU 160GB/go SATA)?
Se si, quale guida devo seguire per il mio Vaio e su XP Media Center?
Grazie e ciao.
dirac_sea
13-12-2011, 10:25
Un'altra cosa (oltre al fattore RAM), ho installato dalla Microsoft il software per vedee la CPU QUI Intel (http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-015477.htm) e questi mi dice YES su Intel Virtualization Tecnology...ma se lancio il software, da voi postato, Securable (http://www.grc.com/securable.htm) mi dice su "Hardware Virtualization" Locked Off.
Quindi, posso attivare l'AHCI e il VT nel mio Vaio-FE21M (Bios:R0130J3, HD:FUJITSU 160GB/go SATA)?
Salve, se il notebook monta il processore T2300e, a quanto ne so, in quella specifica CPU entry level la virtualizzazione nativa è stata disattivata da Intel, a differenza degli altri processori T2300 "lisci" senza la "e", così come nel T2400, T2500 e successivi. Quindi il bios e le altre configurazioni del notebook, nel caso si abbia la cpu T2300e, non possono risolvere il problema.
dirac
Boh! :confused:
Io nell'etichetta del mio VGN-FE21M trovo scritto:
CPU: Intel Core Duo
Processor T2300.
1.66 GHz
Quindonon saprei. Io non vedo scritto T2300e.
...comunque, se fosse, vuol dire che non si può attivare nulla?
Per la Ram, invece, a chi devo dar retta?
Come ho postto in precedenza, questi dice 4GB max, ma in rete trovo molti che dicono che al max. possono essere 2GB. :confused:
Comunque, ho allegato il mio Report di Aida64... se qualcuno che ci capisce vuol darci una lettura e farmi sapere cosa posso fare per "ingrandire" il mio notebook (quindi se poter mettere 4GB e attivare l'AHCI e la VirtualizationTecnology) ne sarei grato. :Prrr:
Ciao. ;)
Boh! :confused:
Io nell'etichetta del mio VGN-FE21M trovo scritto:
CPU: Intel Core Duo
Processor T2300.
1.66 GHz
Quindonon saprei. Io non vedo scritto T2300e.
...comunque, se fosse, vuol dire che non si può attivare nulla?
Per la Ram, invece, a chi devo dar retta?
Come ho postto in precedenza, questi dice 4GB max, ma in rete trovo molti che dicono che al max. possono essere 2GB. :confused:
Comunque, ho allegato il mio Report di Aida64... se qualcuno che ci capisce vuol darci una lettura e farmi sapere cosa posso fare per "ingrandire" il mio notebook (quindi se poter mettere 4GB e attivare l'AHCI e la VirtualizationTecnology) ne sarei grato. :Prrr:
Ciao. ;)
Come scritto un milione di volte....
UPGRADE MEMORIA VAIO FE
IL CHIPSET DEL NOTEBOOK, NOME IN CODICE: NAPA AL MASSIMO SUPPORTA 3GB IN DUAL CHANNEL, QUINDI SE INSTALLATE 4GB NE VEDRA' SOLO 3 E PERDERETE IL DUAL CHANNEL! INDI E' PREFERIBILE INSTALLARE DUE MODULI DA 1GB CIASCUNO PER UN TOTALE DI 2GB... ALTRIMENTI CAMBIATE NOTEBOOK!
CPU E VT-x
La CPU installata sul VAIO FE21 è un T2300e, quindi niente VT-x e niente 64bit! Qui non c'è bisogno di AIDA, ma bastava andare a leggersi le specifiche direttamante sul sito della Intel oppure GOOGLE cosa lo hanno inventato a fare!!!???
http://ark.intel.com/products/27234/Intel-Core-Duo-Processor-T2300E-%282M-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB%29
L'unico stratagemma, e ne abbiamo parlato per diverse decine di pagine, è di aggiornare il bios e procurarsi (se ancora si trovano su ebay) un T7200 ed ottenre i 64bit, e con una piccola modifica al bios attivare la VT-x... Ma a questo punto conviene prendersi un nuovo notebook, anzichè spendere tutto questo denaro, oggi che i prezzi sono scesi.
Anche in questo caso usate il tasto CERCA all'interno della discussione!!
Il prossimo che ripeterà le stesse domande a cui si è già abbondandemente risposto nel thread, VIOLANDO il REGOLAMENTO DEL FORUM, lo segnalerò ai moderatori.
:mbe: ...scusa tanto Colex ma non ti sembra ti esagerare?
Ho letto pagine addietro (ma non certo tutte e 502) ed infatti la mia domanda era solo per capire CHI dice la verità. visto che Aida (e vabbè che dici di non utilizzarlo ma...) ha segnalato 4GB mentre è stato detto (e tu ripeti) di metterne solo 1+1GB DualChannel... allora perché non 2+2GB DualChannel!! :confused:
...perché, come detto, ho Googlato parecchio (è per questo che ho scritto che c'è chi dice A e chi B... insomma confusione totale per la rete che rimbambisce di più! e questo vale anche per i siti esteri e non solo italiano!!! :muro: ).
Quindi, non capisco perché attaccarmi così! :mad:
Uno nei forum, cerca di capire cosa fare perché, se non ne aveva bisogno, non chiedeva!
Quidni TU dici che il mio FE21M è un T2300e e non un T2300? E allora perché sul sito Intel, dove tu hai detto di controllare, ho trovato anche questo?
http://ark.intel.com/it/products/27233/Intel-Core-Duo-Processor-T2300-%282M-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB%29 :mbe:
Guarda caso è proprio quello mi ha detto l'applicazione della Microsoft (Virtual Tecnology = YES)... ma forse tu NON hai letto il post che avevo scritto in precedenza! :mad:
....
Un'altra cosa (oltre al fattore RAM), ho installato dalla Microsoft il software per vedee la CPU QUI Intel e questi mi dice YES su Intel Virtualization Tecnology...ma se lancio il software, da voi postato, Securable mi dice su "Hardware Virtualization" Locked Off.
....
Allora a chi e a cosa devo credere?
:mbe: ...scusa tanto Colex ma non ti sembra ti esagerare?
Ho letto pagine addietro (ma non certo tutte e 502) ed infatti la mia domanda era solo per capire CHI dice la verità. visto che Aida (e vabbè che dici di non utilizzarlo ma...) ha segnalato 4GB mentre è stato detto (e tu ripeti) di metterne solo 1+1GB DualChannel... allora perché non 2+2GB DualChannel!! :confused:
...perché, come detto, ho Googlato parecchio (è per questo che ho scritto che c'è chi dice A e chi B... insomma confusione totale per la rete che rimbambisce di più! e questo vale anche per i siti esteri e non solo italiano!!! :muro: ).
Quindi, non capisco perché attaccarmi così! :mad:
Uno nei forum, cerca di capire cosa fare perché, se non ne aveva bisogno, non chiedeva!
Quidni TU dici che il mio FE21M è un T2300e e non un T2300? E allora perché sul sito Intel, dove tu hai detto di controllare, ho trovato anche questo?
http://ark.intel.com/it/products/27233/Intel-Core-Duo-Processor-T2300-%282M-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB%29 :mbe:
Guarda caso è proprio quello mi ha detto l'applicazione della INTEL (VT-X = YES)... ma forse tu NON hai letto il post che avevo scritto in precedenza! :mad:
Allora a chi e a cosa devo credere?
Vedo che scrivo ma non ci capiamo!
In merito alla questione della memoria, se ne è discusso RIPETO fino alla nausea! Ti invito ad usare il tasto CERCA! Come facciamo tutti qui nel Forum, non mi sembra di aver detto di leggerti 500 pagine... Poi se ci prendi per consulenti informatici, posso anche inviarti la mia parcella!
Su AIDA, perdi tempo, è un software "stupido" legge solo alcuni riferimenti e ci "appiccica" quello che chi lo ha programmato, anche in modo impreciso, ha scritto nel data base dei componenti! :muro:
Pertanto fidati, di chi sta in questa discussione da 5 anni! Anche perchè se avessi letto la mia firma avresti trovato, per logica, anche la risposta... Visto che sostituendo nel mio FE21M quella ciofeca di "T2300e" (se vuoi ti mando la foto!) e non T2300 (la Sony ha risparmiato!) con una CPU T7200, forse lo sò più di AIDA!!!
Per giunta sono quello che ha sbloccato la VT-x nel bios del mio FE21! :read:
Mah! 69€ per un T7200... ma ne varrà la pena? :rolleyes:
Visto come è ridotto il mio Vaio (batteria bruciata, un classico, e Wifi malfunzionante, altro classico)... continuerò ad utilizzarlo così com'è, magari aggiungendo, forse, i 2 banchi da 1GB (anche se rosico, perché uno solo da 2GB mi costerebbe solo 1€ in più di un singolo da 1GB :muro: ).
Detto questo, saluto! ;)
PS: ultimo rompimento... ma allora cos'è quella CPU che ho postato sopra (e metto quì http://ark.intel.com/it/products/272...667-MHz-FSB%29 (http://ark.intel.com/it/products/27233/Intel-Core-Duo-Processor-T2300-%282M-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB%29))? Perché il programma Intel mi dice che il mio Fe21M supporta il VT? (http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-015477.htm)
Ecco l'immagine che mostra, tramite il software Intel, che è presente il VT (e non è AIDA ,a Intel):
http://img843.imageshack.us/img843/9814/fe21m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/fe21m.jpg/)
...certo, alla fine c'è scritto un qualcosa che preoccupa (neanche la Intel può testare :confused: )... ma se, smontando il tuo Vaio (e pesno che gli FE21M siano tutti uguali), hai visto che la cpu è T2300e.... allora non posso che darti pienamente raggione... ma la cosa che mi fa incavolare è che la stessa Intel sbaglia (o VUOLE sbagliare) :D
Ciao.
Mah! 69€ per un T7200... ma ne varrà la pena? :rolleyes:
Visto come è ridotto il mio Vaio (batteria bruciata, un classico, e Wifi malfunzionante, altro classico)... continuerò ad utilizzarlo così com'è, magari aggiungendo, forse, i 2 banchi da 1GB (anche se rosico, perché uno solo da 2GB mi costerebbe solo 1€ in più di un singolo da 1GB :muro: ).
Detto questo, saluto! ;)
PS: ultimo rompimento... ma allora cos'è quella CPU che ho postato sopra (e metto quì http://ark.intel.com/it/products/272...667-MHz-FSB%29 (http://ark.intel.com/it/products/27233/Intel-Core-Duo-Processor-T2300-%282M-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB%29))? Perché il programma Intel mi dice che il mio Fe21M supporta il VT? (http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-015477.htm)
Ecco l'immagine che mostra, tramite il software Intel, che è presente il VT (e non è AIDA ,a Intel):
http://img843.imageshack.us/img843/9814/fe21m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/fe21m.jpg/)
...certo, alla fine c'è scritto un qualcosa che preoccupa (neanche la Intel può testare :confused: )... ma se, smontando il tuo Vaio (e pesno che gli FE21M siano tutti uguali), hai visto che la cpu è T2300e.... allora non posso che darti pienamente raggione... ma la cosa che mi fa incavolare è che la stessa Intel sbaglia (o VUOLE sbagliare) :D
Ciao.
Guarda se ti serve un T2300E (con relativa foto), l'ho anche messo in vendita qui sul forum circa 3 anni fà, assieme ad altri pezzi "chirurgicamente" asportati proprio dal mio FE21M...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26191791#post26191791
Guarda se ti serve un T2300E (con relativa foto), l'ho anche messo in vendita qui sul forum circa 3 anni fà, assieme ad altri pezzi "chirurgicamente" asportati proprio dal mio FE21M...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26191791#post26191791
:D :D Scusa ma che ci faccio?
Ma come.. io cerco di capire se questo Vaio ha un T2300 invece di un T2300E, postando vari report anche dalla Intel, solo per capire (e nel dire che, se questi sia realmente un T2300E, neanche loro fanno una chairezza totale, utilizzando i loro software :Prrr:)... e tu mi vuoi proprinare un tamarro T2300E?
Riguardo il Wifi, come detto in vari post di HW io uso la mia amata ALFA già da un pezzo... altro che Wifi prioritaria del Vaio! :Prrr:
... ma non eri tu quello che diceva, anche sopra, di cambiarla con una T7200?, o di lasciare stare e passare a più :D :D
Ciao e buon Natale e festivitò affini! ;)
:D :D Scusa ma che ci faccio?
Ma come.. io cerco di capire se questo Vaio ha un T2300 invece di un T2300E, postando vari report anche dalla Intel, solo per capire (e nel dire che, se questi sia realmente un T2300E, neanche loro fanno una chairezza totale, utilizzando i loro software :Prrr:)... e tu mi vuoi proprinare un tamarro T2300E?
Riguardo il Wifi, come detto in vari post di HW io uso la mia amata ALFA già da un pezzo... altro che Wifi prioritaria del Vaio! :Prrr:
... ma non eri tu quello che diceva, anche sopra, di cambiarla con una T7200?, o di lasciare stare e passare a più :D :D
Ciao e buon Natale e festivitò affini! ;)
Purtroppo per molti anni Sony ha creduto di essere la Ferrari dei notebook, vendendoci invece dei brocchi a caro prezzo... La cosa peggiore è che continua a farlo!
Ne è stato la riprova il fatto che nel mio notebook, pagato la bellezza di 1.600 euro, sostituendo la CPU con un T7200 (qualche anno fà aveva ancora un senso farlo) ho scoperto che montava una versione "azzoppata" dello scrauso T2300!!! Con le caratteristiche che ti inviato. L'unico modo per essere certi di quello che c'è dentro è aprirlo e vedere che CPU ti hanno montato. Ma essendo un FE21M come il mio, non ho dubbi su cosa ci troverai :eek:
Oggi, secondo me non vale più la pena cambiare nulla, infatti appena "muore" mi compro per 500 euro un bell'HP in offerta!
Pensa che fino ad oggi ho sostituito nel mio FE:
3 HD= 1 Hitachi 7.200rpm da 200gb, un Seagate 7.200rpm da 320GB e poi un Hitachi 7200rpm da 500GB
1 CPU= intel T7200
1 scheda WI-FI N interna
2GB di memoria
1 batteria nuova (quella originale è defunta dopo un anno!) mentre quella che ho ora, presa sulla baya per 79 euro contro i 300 euro chiesti per l'originale dall'assitenza Sony, dopo 4 anni funziona ancora!!!
Spendendo un patrimonio!
Per questo se non ti soddisfa più, oggi ha più senso buttarlo (in modo ecocompatibile) e comprarsi un nuovo notebook... L'unica cosa di cui forse sentirò la mancanza è lo stupendo LCD a doppia lampada, altro che LED!
Ciao e Buon Natale anche a te :mano:
Era quello che volevo sentirmi dire! ;)
Lo so che questo Vaio è vecchio e che, upgradarlo non ha senso.
Difatto, io sarei stato pù interessato alla Ram che al resto e, forse, è l'unica cosa che implementerò.
I notebook calano di prezzo in maniera esponensiale. :eek:
Basti pensare che, il mio povero padre :cry: , questo Luglio, acquistò un Acer 5742G i3-380 a circa 700€ ed ora, a quel prezzo, ci trovi gli i5 se non qualche i7!! :eek:
La batteria di questo modello a me è durata un attimo, dando al termine notebook solamente un senso di forma e trasportabilità... ma addio connessione senza corrente! :(
Buone feste. :mano:
The Solutor
18-12-2011, 22:04
Era quello che volevo sentirmi dire! ;)
Lo so che questo Vaio è vecchio e che, upgradarlo non ha senso.
Guarda, l'anno scorso un mio amico ha aggiornato, su mio consiglio, il suo FE21
Processore Core 2 duo, SSD vertex 2, VT ablitata, AHCI abilitata, e cassettino per tenere HDD meccanico nella baia del DVD, e 4 giga di ram (di cui 3 disponibili)
In queste condizioni, sopratutto grazie all'SDD, quel notebook vola, e si magna a colazione qualsiasi notebook mainstream di prezzo terrestre attuale.
Altro che non avere senso.
The Solutor
19-12-2011, 01:53
Si, non è il mio (io viaggio a thinkpads, sono capitato qua x caso).
Ad ogni modo, in questo momento (sul fisso) ho giusto 3 giga di ram installata, perche ho dovuto donare un modulo per una assistenza urgente.
Comunque ho Win7-64, ed una virtual machine con win-8 DP 64, aperta, opera con 12 tab aperti (con la cache tutta in ram, per via dell'SSD), e acrobat reader con un manualone da 1000 pagine caricato (piu la solita accozzaglia di programmini utilities che girano in background).
E ho 2,6 GB occupati.
3GB sono pochi considerando i quantitativi normali installati oggi, ma restano comunque tanti per un uso "normale" del pc.
Lo schermo, è vero non sarà il più risoluto della storia, ma li dipende davvero da quello che ci si fa col PC.
Personalmente ho appena cambiato il mio X200Tablet col suo (meraviglioso PVA)1280x800 per un X200s che monta un mediocre TN da 1440x900, preferendo risoluzione a qualità, ma c'è un sacco di gente che fa l'opposto.
Sugli FE, quanto a qualità degli LCD, non mi pare ci sia da lamentarsi...
In ogni caso il senso è che (l'anno scorso) per meno di 300€ quel NB ha cambiato vita, ma è rimasto qualitativamente quel notebook che costava ben piu di 1000 euri quando era nuovo.
Oggi è vero che con 400 euro compri un notebook, anche relativamente veloce, ma non ci compri un notebook della qualità di un FE, ne devi spendere poco-poco il doppio.
Nel mentre gli SSD sono scesi di prezzo, la ram non ne parliamo, quei "meno di 300" adesso diventano, probabilmente, meno di 200.
eureka63
19-12-2011, 10:44
..., SSD vertex 2, ....L'SSD l'hai messo a posto dell'hard disk standard?
The Solutor
19-12-2011, 11:33
L'SSD l'hai messo a posto dell'hard disk standard?
Si, e abbiamo spostato l'originale in un cassettino nella baia del DVD (li a causa della conversione non è veloce come al suo posto nativo, ma ovviamente non è un problema visto che viene usato come deposito rumenta/ backup et similia).
Il dvd è stato spostato in un apposito cassettino esterno usb, giusto per averlo nei (rari) casi in cui dovesse ancora servire.
fscarpa58
20-12-2011, 09:17
Guarda, l'anno scorso un mio amico ha aggiornato, su mio consiglio, il suo FE21
Processore Core 2 duo, ... In queste condizioni, sopratutto grazie all'SDD, quel notebook vola...Altro che non avere senso.
Ciao
che processore ? T7200,7400 o 7600?
si possono montare anche i T5200,5500 e 5600?
e che bios ha messo?
leggo che i SSD durano poco , è vero?
Io penso che piuttosto che buttarlo via
valga la pena di spendere 100-150 € per aggiorarlo.
Lo darò a mia figlia.
grazie
federico
The Solutor
20-12-2011, 16:21
Ciao
che processore ? T7200,7400 o 7600?
Onestamente non mi ricordo, perché quando lo abbiamo cercato, avevamo varie opzioni, e non ricordo alla fine quale fu scelta. (cmq posso chiedere) tra l'altro il mio amico ha postato in questo thread, all'epoca, ma vai a trovare il messaggio.
si possono montare anche i T5200,5500 e 5600?
5500 e 5600, sicuramente, il 5200 con altissima probabilità, ma la mia idea e che se uno si sbatte a fare l'upgrade, tanto vale farlo con la cpu che faccia un bel salto...
e che bios ha messo?
L'ultimo dell'FE890 (che è la versione americana dell'fe41) ovviamente bisogna farlo prima...
leggo che i SSD durano poco , è vero?
Gli SSD si possono rompere come qualsiasi altra cosa, ed hanno una durata presumibile, come qualsiasi altra cosa.
L'unica variazione di rilievo può essere il recuupero dati su un SSD rispetto ad un HDD, per i secondi c'è più esperienza. Ma al solito sono i backup che salvano la vita, non gli HDD affidabili.
Non farti paranoie e non comprare marche bau-bau micio-micio e i tuoi dati stanno al sicuro più che su un HDD.
Poi due precauzioni aggiuntive per evitare scritture continue (ampiamente descritte nei thread dedicati agli SSD, non guastano di sicuro.
si possono montare anche i T5200,5500 e 5600?
e che bios ha messo?
leggo che i SSD durano poco , è vero?
Io penso che piuttosto che buttarlo via
valga la pena di spendere 100-150 € per aggiorarlo.
Menomale, che almeno a genova, non ci si è scordati del valore dei soldi .. ;)
Lo darò a mia figlia.
Non esserne così certo...:D
eureka63
20-12-2011, 20:30
Mi sono appena iscritto al thread degli SSD ma sono migliaia di pagine. Per il poco che ne so, il problema degli SSD è che man mano si consumano ma si parla di 10-100 mila riscritture per bit. Il file di swap di Windows crea da solo un po' di problemi. Ma i vecchi RAM disk di una volta in DOS si possono ancora fare in Windows? Ma forse sto scrivendo delle caga@&%*
The Solutor
20-12-2011, 20:40
Mi sono appena iscritto al thread degli SSD ma sono migliaia di pagine. Per il poco che ne so, il problema degli SSD è che man mano si consumano ma si parla di 10-100 mila riscritture per bit. Il file di swap di Windows crea da solo un po' di problemi. Ma i vecchi RAM disk di una volta in DOS si possono ancora fare in Windows? Ma forse sto scrivendo delle caga@&%*
Ci sono le faq ad inizio pagina nei thread, qui ed altrove.
Fondamentalmente ti scarichi tweak ssd che fa il grosso del lavoro, poi due cose fatte a mano, tipo spostare su ramdisk la cache dei browser (o meglio usare opera con la cache in ram), eliminare/ridurre/spostare il file di swap e cose simili richiedono 15 minuti di tempo...
Peraltro buona parte degli utenti, aldilà degli appassionati, se ne frega e vive felice lo stesso. Il disco durerà loro 5 anni, al posto di 10, e nessuno si strapperà i capelli per questo...
fscarpa58
30-12-2011, 17:01
ho appena installato come da oggetto.
meglio del previsto
ho messo dual boot xp + win7
ottengo
processor 4.1
ram 4.9 (ho 2g)
graphics 3.6
gaming 3.5
disk 5.9 (ho un 320 gb)
facendo un update sono sparite tutti gli esclamativi in dispositivi
anche se alcune cose ancora non vanno (pulsanti vari).
funzione anche aero (effetto vetro)
The Solutor
30-12-2011, 17:08
Quindi cambiato CPU, ma non ancora l'SSD ?
fscarpa58
30-12-2011, 18:23
no, neppure CPU
per ora sto solo facendo pulizia.
non credevo che il blur funzionasse anche con i 21h
p.s. non ho però montato il bios x vista come da sito
sony (R0174J3). ho ancora l'R0130J3. cambia
qualcosa?
The Solutor
30-12-2011, 18:59
Non ne ho idea, l'unica cosa che so è che, se vuoi fare l'upgrade della cpu e della ram, devi metterci un bios più recente: quello del FE890 (R0200J3)
fscarpa58
31-12-2011, 12:54
grazie mille
f
fscarpa58
04-01-2012, 18:51
scusa solutor
ma se io metto il R0200J3 e poi
magari l'upgrade non va a buon fine e
rimetto il T2300 , questo funziona?
il T2300 funziona comunque col nuovo bios
o devo buttare tutto?
ciao
The Solutor
04-01-2012, 19:48
scusa solutor
ma se io metto il R0200J3 e poi
magari l'upgrade non va a buon fine e
rimetto il T2300 , questo funziona?
il T2300 funziona comunque col nuovo bios
o devo buttare tutto?
ciao
L'aggiornamento del bios lo devi fare col processore vecchio, mi pare ovvio che funzioni sia col procio vecchio che col nuovo...
Ovvio che se tu rientrassi nella sparuta percentuale di chi bricca qualcosa flashando un firmware, il computer non funziona ne col procio nuovo ne con quello vecchio.
Ma in questo caso non c'entrerebbe nulla questo specifico firmware, e men che meno la cpu, avresti semplicemente incontrato la legge di murphy.
per caso sapete che socket per la vga ha il fe41z?
un amico mi vorrebbe dare il suo con la vga (go 7600gt da sostituire)
e quanta ram riesce a montare massimo?
aaasss10
24-01-2012, 15:14
Se non sbaglio la GPU (7400 o 7600) è saldata sulla piastra madre e non puo' essere sostituita.
Ciao a tutti! Ho effettuato diverse ricerche su internet e in questo thred dedicato ma non ho trovato una soluzione adatta a me; è presto detto: ho istallato Windows 7 Ultimate 32 bit su un VGN-FE21M e tutto è andato bene. Sono rimasti "fuori" i driver per il controller di memoria di massa e, soprattutto, la webcam che non figura nell'elendo dei dispositivi montati sul pc ma che io so che c'è perché, oltre ad averla bene in vista sulla cornice del display, sotto XP funzionava perfettamente. :-)
Non capisco quale sia il software da istallare. Qualcuno di voi, ho letto qui, se l'è trovata bella e funzionante senza dover fare nulla oltre ad istallare 7 ma a me le cose sono andate diversamente. Potete aiutarmi?
Grazie mille
Vegan
Ciao a tutti! Ho effettuato diverse ricerche su internet e in questo thred dedicato ma non ho trovato una soluzione adatta a me; è presto detto: ho istallato Windows 7 Ultimate 32 bit su un VGN-FE21M e tutto è andato bene. Sono rimasti "fuori" i driver per il controller di memoria di massa e, soprattutto, la webcam che non figura nell'elendo dei dispositivi montati sul pc ma che io so che c'è perché, oltre ad averla bene in vista sulla cornice del display, sotto XP funzionava perfettamente. :-)
Non capisco quale sia il software da istallare. Qualcuno di voi, ho letto qui, se l'è trovata bella e funzionante senza dover fare nulla oltre ad istallare 7 ma a me le cose sono andate diversamente. Potete aiutarmi?
Grazie mille
Vegan
Ciao
allora per il messaggio relativo al controller delle memoria di massa, servono i driver per far funzionare il lettore delle Memory Stick e devi cercare sul sito Sony i driver per FE: Texas Instruments Memory Stick Driver, installando prima i Memory Card Reader Writer Driver (TI) 2.0G - 2.0.0.18 e poi Memory Card Reader Writer Driver (TI) Registry Patch V_A - 0.0.1.1
Invece, per la webcam, sempre dal sito Sony scarica ed installa i driver: Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento
Dato che Windows 7 non é supportato dalla Sony per la nostra serie, i drivers citati sono quelli per Windows Seven 32bit
Comunque, se cercavi meglio avresti trovato una
MINI GUIDA PER L'INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7 "SEVEN" SU SONY VAIO FE
che a suo tempo avevo pubblicato, bastava cercare le parole: "Windows 7 o Seven"... Che comunque adesso rimetto, sperando che possa essere ancora utile a qualcuno...
Raccomando vivamente a TUTTI coloro che vogliono godersi il notebook appieno di farsi il dvd di vista seguendo la guida segnalata in prima pagina, poi di formattare L'INSTALLAZIONE FATTA DA SONY, installare Windows Seven pulito, fare windows update e installare tutti gli updates, riavviare, e poi installare i drivers aggiornati ovvero recuperate quelli presenti sul sito sony e installateli tutti TRANNE
- il driver video Nvidia: usate quello linkato in prima pagina che è nettamente migliore di quello che c'è sul sito sony
- il driver della scheda wireless: se avete fatto windows update Seven si scarica e installa da solo un driver più aggiornato di quello fornito da sony.
- il driver del controller SATA, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver del chipset, potete recuperarne una versione più aggiornata sul sito INTEL
- il driver della scheda audio: NON installate quello presente nel pacchetto dei drivers originali scaricabile dal sito sony: sempre dal sito sony per Windows Vista, nella sezione aggiornamenti, scaricate il driver audio (sigmatel) più aggiornato.
Riavviate ogni volta che vi verrà chiesto.
A questo punto installate SOLO ED ESCLUSIVAMENTE
1) Sony Utilities
2) Sony Shared Library
3) Vaio Event Service
Installarli nell'esatta sequenza, di seguito e solo alla fine delle tre installazioni, riavviare il notebook.
Poi:
- Vaio camera capture utility + relativa patch di aggiornamento
Non installate NIENTE di quello che c'è nella partizione nascosta, non usate le utility sony che non funzionano nemmeno e incasinano il sistema operativo. State lontani il più possibile da qualsiasi roba software sia stata fornita da sony insieme al notebook. Le uniche cose che vale la pena salvare (fatevi un backup su dvd prima di formattare) sono gli installer dei software adobe (acrobat standard, photoshop elements e premiere elements) tali installer li trovate in C:\Programmi\Adobe\ cercando un po', non è difficile.
Qualcuno sa con CERTEZZA se il FE28B monta il T2300 o il T2300E ?
Nel bios si legge che è un T2300, così come nelle proprietà del sistema ...
ma Cpu-Z e altri programmi dicono che si tratta di un T2300E
L'unica differenza è che il T2300E non ha il supporto per la virtualizzazione.
In realtà il T2300 ce l'ha, ma la sony l'ha disattivata da bios, e non riesco ad attivarla con i metodi di modifica dei registri del bios (cosa che invece sono riuscito a fare con il supporto AHCI).
Questa funzionalità può farmi la differenza fra l'acquistare un nuovo notebook o tenermi questo quindi mi preme parecchio saperlo :)
Barbaresco
21-03-2012, 14:39
Qualcuno ha provato ad installare HD a stato solido ???
Considerato che HD con capacità di 128 giga si trovano intorno ai 100 euro, ci sto facendo un pensierino.
Ho un FE31M.
alexpetros
28-03-2012, 15:42
Qualcuno ha provato ad installare HD a stato solido ???
Considerato che HD con capacità di 128 giga si trovano intorno ai 100 euro, ci sto facendo un pensierino.
Ho un FE31M.
Molti hanno provato a farlo ed i giudizi positivi a riguardo puoi trovarli andando indietro nel forum! Dicono diventi molto più veloce! ;-)
alexpetros
29-03-2012, 18:31
ragazzi una domanda...
ma ho letto che in genere non ci sono problemi se si installa una cpu con fsb più alto rispetto a quello della motherboard...ovviamente questa cpu andrà non alla sua velocità max ma a quella supportata dalla MB...
a questo scopo, dato che avrei una cpu t7500 da 800MHz...corro qualche rischio se la installo sulla MB dell'FE che supporta 667MHz?
Grazie per l'aiuto! a presto!
edit: dimenticavo...chiedo scusa se è già stato detto, ma ho dato un'occhiata e provato ad usare il tasto cerca...e non ho trovato nulla...
The Solutor
29-03-2012, 18:36
a questo scopo, dato che avrei una cpu t7500 da 800MHz...corro qualche rischio se la installo sulla MB dell'FE che supporta 667MHz?
Grazie per l'aiuto! a presto!
Se il bios la riconosce, ti va a 1,83Ghz al posto di 2.2.
Tutto li.
alexpetros
29-03-2012, 19:50
ma questo varrebbe anche per chi ha inserito una cpu t7200, che normalmente ha 2GHz di clock?
altra domanda: ma per caso la scheda madre...potrebbe essere overcloccata?
The Solutor
29-03-2012, 23:29
ma questo varrebbe anche per chi ha inserito una cpu t7200, che normalmente ha 2GHz di clock?
Ovviamente no, visto che la t7200 funziona a 667 MHz
altra domanda: ma per caso la scheda madre...potrebbe essere overcloccata?
Su qualche notebook è stato fatto, ma non so nulla riguardo a quello in questione, in ogni caso nulla di adatto ai deboli di cuore.
ma questo varrebbe anche per chi ha inserito una cpu t7200, che normalmente ha 2GHz di clock?
altra domanda: ma per caso la scheda madre...potrebbe essere overcloccata?
Semplificando le risposta, per il T7200, è una CPU "riconosciuta" dal bios perché per poterla utilizzare sulle serie FE21 e 31 è necessario installare il bios della serie FE41 che la monta... Tutte le altre CPU, non montate nella serie FE41 non saranno riconosciute dal bios e quindi il notebook non si avvierà!
L'overclock è più un "esercizio di stile" che altro, lo ritengo sciocco usarlo per tutti i giorni, io lo utilizzo sul PC "fisso", ma è raffreddato a liquido. Sul notebook che ha un raffreddamento inadeguato è assurdo e controproducente, vedi consumi energetici e rumore della microventola che funzionerebbe sempre al massimo... Col T7200 installato, le temperature dei core della CPU sono passate da una media di 30/40° con il vecchio T2300E ai 50/60° del T7200, fai tu!
Comunque, entrambe le questioni sono state affrontate (da me) diverse volte e, per l'ennesima volta, vi invito ad usare la ricerca...
The Solutor
30-03-2012, 10:24
L'overclock è più un "esercizio di stile" che altro, lo ritengo sciocco usarlo per tutti i giorni, io lo utilizzo sul PC "fisso", ma è raffreddato a liquido. Sul notebook che ha un raffreddamento inadeguato è assurdo e controproducente, vedi consumi energetici e rumore della microventola che funzionerebbe sempre al massimo... Col T7200 installato, le temperature dei core della CPU sono passate da una media di 30/40° con il vecchio T2300E ai 50/60° del T7200, fai tu!
A parte che credo che la domanda fosse finalizzata all'idea di riportare il T7500 alla frequenza di lavoro di targhetta.
Non è mica detto, ne che l'overclock sia stupido, ne che comporti incrementi di consumi e/o di temperature.
Si overcloccano anche i telefonini, dove montare un raffreddamento a liquido è un po' scomodo, e se fatto con un po' di senso, può addirittura ridurli i consumi.
Nel caso specifico l'incremento della temperatura tra t2300 e t7200 è dato piu dal fatto che c'è più CPU da raffreddare che dalla frequenza in se.
Il die del primo è 90mm², quello del secondo 143mm²
Predator_ISR
01-04-2012, 08:22
Ho gia provato a postare discussione analoga nel tread interessante la serie FZ, scrivo anche qui per capire se qualcuno puo' aiutarmi a risolvere.
Vengo al punto, non ho idea se e' possibile, ma credo di aver bisogno di dover "reinstallare" il BIOS sull'FZ. Qualcuno puo' dirmi cosa e come fare?
Credo/temo di aver localizzato la fonte del mio problema : BIOS corrotto o "smemorizzato" : la sintomatologia e' che sebbene il portatile sia correttamente alimentato; le uscite USB sono sotto tensione, cosi pure il lettore/scrittore di DVD/CD, la cpu e la gpu si scaldano normalmente l'hdd fa il suo rumore classico, ma all'accensione non sento ne il classico suono e ne vedo accendersi per poi spegnersi i leddini, insomma tutti sintomi che mi portano ad escludere la rottura della scheda madre ed a focalizzare le azioni correttive sul BIOS.
Se qualcuno ha avuto esperienze in tal senso, ed ha magari risolto inviando il portatile in assistenza, puo' dirmi su gli eventuali costi?
Grazie per l'assistenza che spero di ricevere.
alexpetros
04-04-2012, 09:28
A parte che credo che la domanda fosse finalizzata all'idea di riportare il T7500 alla frequenza di lavoro di targhetta.
Non è mica detto, ne che l'overclock sia stupido, ne che comporti incrementi di consumi e/o di temperature.
Si overcloccano anche i telefonini, dove montare un raffreddamento a liquido è un po' scomodo, e se fatto con un po' di senso, può addirittura ridurli i consumi.
Nel caso specifico l'incremento della temperatura tra t2300 e t7200 è dato piu dal fatto che c'è più CPU da raffreddare che dalla frequenza in se.
Il die del primo è 90mm², quello del secondo 143mm²
Grazie per aver compreso...è proprio questo il senso di overcloccare...te lo dico da possessore di galaxy s2, che con l'overclock migliora soltanto...
Mi facevo questa domanda perché mi ritrovavo questo t7500 tra le mani...perché ovviamente non ho intenzione di spendere soldi per potenziarlo.
L'utilità sarebbe quella di sfruttarlo per programmi che vogliono solo il 64bit...e magari potenziare leggermente il clock.
Se poi faccio queste domande è perché col tasto cerca non esce nulla e qualche volta da anche dei messaggi sballati...
GraZie!
Grazie per aver compreso...è proprio questo il senso di overcloccare...te lo dico da possessore di galaxy s2, che con l'overclock migliora soltanto...
Mi facevo questa domanda perché mi ritrovavo questo t7500 tra le mani...perché ovviamente non ho intenzione di spendere soldi per potenziarlo.
L'utilità sarebbe quella di sfruttarlo per programmi che vogliono solo il 64bit...e magari potenziare leggermente il clock.
Se poi faccio queste domande è perché col tasto cerca non esce nulla e qualche volta da anche dei messaggi sballati...
GraZie!
Hai ragione in effetti scrivendo nel motore di ricerca del forum le parole: OVERCLOCK E SETFSB non ne è venuto fuori nulla... :mad:
Comunque, adesso rimediamo A SOLO SCOPO DIDATTICO :) con alcune informazioni utili per effetuare l'overclock della CPU del VAIO FE...
All'epoca usai uno specifico software, che si trova gratuitamente su google, per il riconoscimento e la modifica del FSB dell'ICS della motherboard del VAIO ed è setfsb v. 2.2.134.98 (ultima versione disponibile), di cui allego una foto dei settaggi utilizzati:
http://i.imgur.com/c7gB4.jpg
Selezionate dal menù a tendina la corretta versione dell'ICS (chip che controlla i parametri di frequenza del clock della CPU/Front Side Bus) del VAIO, che è: ICS9LPR321BKLF, fatto questo, premete il tasto di fianco GetFSB, leggerà i valori correti impostati di fabbrica dal BIOS, come in foto.... Dopo di ché azionando lo slider attivo selezionate a piccoli passi l'aumento di frequenza e successivamente premendo il tasto SetFSB l'applicherete.
Usate CPUZ per leggere la frequenza esatta raggiunta in fase di overclock.
ATTENZIONE a selezionare il corretto ICS nel menù a tendina per non friggere tutto e soprattutto a non esagerare, provate a piccoli passi e testate la stabilità del notebook con l'utilizzo di alcuni programmi esigenti, in modo da non barattare la stabilità con una manciata di MHZ inutili in più!
Inoltre ad ogni riavvio è necessario riavviare il software e ripetere la procedura, in quanto non è possibile modificare e salvare i parametri di overclock stabilmente nel BIOS, a meno di essere dei provetti programmatori della Havard o della Pheonix University!
P.S.: L'OPERAZIONE DI OVERCLOCK E' UNA PRATICA PERICOLOSA PERCHE' PORTA A FAR LAVORARE LA CPU, IL BUS DI SISTEMA E TUTTI I COMPONENTI DEL NOTEBOOK FUORI DALLE SPECIFICHE PER CUI SONO STATI PROGETTATI, PERTANTO SE DOVESSERO VERIFICARSI DANNI AI COMPONENTI DEL SISTEMA IL SOTTOSCRITTO NON NE E' ASSOLUTAMENTE RESPONSABILE.
alexpetros
04-04-2012, 17:16
niente t7500....ho scoperto che ha un socket diverso! :-( :-(
ho approfittato per pulire tutto l'impianto di dissipazione...e adesso vai col t2300E fino alla fine... :-) :-)
niente t7500....ho scoperto che ha un socket diverso! :-( :-(
ho approfittato per pulire tutto l'impianto di dissipazione...e adesso vai col t2300E fino alla fine... :-) :-)
Peccato... La serie T7000 era stata progettata dalla intel per la piattaforma successiva, ma per agevolare alcuni produttori di notebook che non avevano ancora rinnovato il socket/chipset di tutti i loro modelli, aveva tirato fuori 3 CPU dual core della serie 7000 in grado di funzionare, con bus ridotto, sul vecchio socket PPGA478, anziché il successivo PBGA479... Comunque potresti essere in grado di montare il T7200/7400/7600 ma stando attento a trovarle col vecchio socket PPGA478 e bus a 667MHZ, altrimenti sarà fisicamente impossibile installarle.
Se dai un'occhiata sulla baya puoi trovare anche qualcosa a poco prezzo, io il mio T7200 l'ho preso lì:
http://www.ebay.it/itm/Intel-Core-2-Duo-Mobile-Prozessor-2x2-0-Ghz-T7200-4MB-Cache-/160777558233?pt=DE_Elektronik_Computer_CPUs&hash=item256f16d8d9
mattbass
17-04-2012, 23:11
Ciao ragazzi! ho letto un po di post ma la soluzione per far funzionare sta benedetta webcam non la trovo!
ho installato windows 7 x86 sul mio VAIO VGNFE48M ho scaricato i driver per la webcam sul sito vaio nella sezione driver windows vista ma quando faccio partire l'installazione alla fine si chiude il programma ma non installa proprio niente! inoltre su gestione periferiche la webcam sembra esser installata...ma quando provo ad aprirla mi dice che è già in uso oppure non è collegata...come devo fà???
eureka63
21-04-2012, 09:44
Mannaggia a me ed alla Microsoft che vogliono fare i fighi durante gli upgrade. Ieri ho fatto un aggiornamento di XP e già che c'ero anche quello di alcuni tool quali Cclean che ho fatto girare per far pulizia. Peccato che al momento dello shutdown con terrore mi accorgo che Windows non aveva ancora finito l'aggiornamento e che l'avrebbe completato solo in fase di chiusura. Conclusione: oggi il pc non parte! O meglio, mi loggo ma alla fine ho solo lo sfondo e la freccia del mouse. Non parte neanche task manager. Explorer sembra andato. E mo'? Come lo ripristino senza perder tutto? Molti dati son sulla partizione D: ma non ho voglia di perdere i programmi. C'è modo fai DVD di ripristino fatti 7 anni fa di riportarlo in uno stato più stabile e rifare poi gli aggiornamenti?
EDIT: Sono riuscito a riportarlo in una configurazione funzionante. Premendo il tasto [F8] al boot, scegliendo modalità provvisoria e poi dalla schermata "Modalità di ripristino" ho scelto una configurazione che windows aveva salvato circa un mese fa (5/6 file in tutto erano cambiati ed ora sono stati ripristinati). Adesso sembre andare. Fiuuuu.
plavac63
12-06-2012, 10:27
Ciao! Il mio e un Sony Vaio VGN-FE41M. Come posso capire se il BIOS e aggiornato all’ultima versione?
Quell’installato e: Produttore: Phoenix Technologies LTD
Versione : R0200J3
La mia intenzione e sostituire il hard disk attuale (Modello : FUJITSU MHW2120BH 120GB) con uno SSD!
Controller Disco
Modello : Sony 82801G (ICH7) Ultra ATA Storage Controller
URL : http://www.sony.com/
Nome Periferica (OEM) : Intel 82801G (ICH7) Ultra ATA Storage Controller
URL : http://www.intel.com
Interfaccia : ATA
Revisione : A3
Massima modalità UDMA : UltraDMA-5 / ATA100
Canali : 2
Canali Utilizzati : 2
Porta : UltraDMA-2 / ATA33
Porta : UltraDMA-2 / ATA33
Controller disco:
Modello : Sony 82801GBM/GHM (ICH7-M) Serial ATA Storage Controller
URL : http://www.sony.com/
Nome Periferica (OEM) : Intel 82801GBM/GHM (ICH7-M) Serial ATA Storage Controller
URL : http://www.intel.com
Interfaccia : SATA
Revisione : A3
Modalità SATA Supportata : G2 / SATA300
Mobile : Sì
Canali : 1
Canali Utilizzati : 1
Porta : G1 / SATA150
Volevo capire se mi conviene sostituire l’HD con SSD con l’Hardware sopra indicato!
Il sistema sarà più veloce o non mi conviene a spendere 140€ per uno SSD?
Grazie!
@Plavac63
Un po' in ritardo ma ti rispondo io! :D
Sì il tuo Bios è l'ultimo come puoi verificare andando sul sito sony, e comunque il Bios non c'entra con la sostituzione dell'hard disk. Puoi andare tranquillo che l'SSD fungerà senza problemi.
Conviene mettere un ssd su una macchina non nuovissima? Secondo me sì, al 1000%!! è l'unica modifica che anche un profano nota subito! Non te ne pentirai!
Adesso chiedo una cosa io: volevo cambiare la cpu ad un vgn-fe21h, che come sapete nasce con un T2300E. Volevo mettere su un T7200, il che tuttavia richiede che il bios venga aggiornato con quello dei modelli vgn-fe41.
La domanda è: ho cercato nel topic e ho visto che alcuni utenti con il vgn-fe21m hanno fatto ciò con successo, ma il mio vaio è diverso da quest'ultimo per la scheda video (io ho la Go7400, mentre questo ha la Go7600). Posso comunque eseguire l'update al nuovo bios (versione R0200J3)?
Grazie!
@Plavac63
Un po' in ritardo ma ti rispondo io! :D
Sì il tuo Bios è l'ultimo come puoi verificare andando sul sito sony, e comunque il Bios non c'entra con la sostituzione dell'hard disk. Puoi andare tranquillo che l'SSD fungerà senza problemi.
Conviene mettere un ssd su una macchina non nuovissima? Secondo me sì, al 1000%!! è l'unica modifica che anche un profano nota subito! Non te ne pentirai!
Adesso chiedo una cosa io: volevo cambiare la cpu ad un vgn-fe21h, che come sapete nasce con un T2300E. Volevo mettere su un T7200, il che tuttavia richiede che il bios venga aggiornato con quello dei modelli vgn-fe41.
La domanda è: ho cercato nel topic e ho visto che alcuni utenti con il vgn-fe21m hanno fatto ciò con successo, ma il mio vaio è diverso da quest'ultimo per la scheda video (io ho la Go7400, mentre questo ha la Go7600). Posso comunque eseguire l'update al nuovo bios (versione R0200J3)?
Grazie!
Si, puoi fare l'upgrade; quel bios è per la serie 41, quindi figurati se non va sul tuo!
Si, puoi fare l'upgrade; quel bios è per la serie 41, quindi figurati se non va sul tuo!
Grazie colex, accidenti che tempismo! :D
Però non ho esattamente capito il tuo ragionamento: perchè secondo te sarebbe scontato che funzioni? Il Bios che dovrei mettere (R0200J3) è per la serie FE41, mentre io ho un fe21h che è più vecchio. :confused:
Grazie colex, accidenti che tempismo! :D
Però non ho esattamente capito il tuo ragionamento: perchè secondo te sarebbe scontato che funzioni? Il Bios che dovrei mettere (R0200J3) è per la serie FE41, mentre io ho un fe21h che è più vecchio. :confused:
Se funziona sul mio che è un FE21M, perchè non dovrebbe andare sul tuo? La serie FE è la stessa, poi la 21/31/41 variano solo per poche caratteristiche/aggiornamenti... Quindi ha poca importanza. Aggiorna!
Se funziona sul mio che è un FE21M, perchè non dovrebbe andare sul tuo? La serie FE è la stessa, poi la 21/31/41 variano solo per poche caratteristiche/aggiornamenti... Quindi ha poca importanza. Aggiorna!
Ricevuto capo! :D
Appena avrò tempo di fare tutto vi farò sapere com'è andata!
L'idea è nata perchè mi trovo a dover smontare tutto per il problema del wifi che salta. Ho letto che è dovuto ad uno switch sulla scheda madre.
Edit:
1) Ma il Bios dell'fe41 supporterà il "vecchio" T2300? O contestualmente all'upgrade del bios devo avere già la nuova cpu da inserire?
2) L'upgrade del Bios va fatto per forza da vista (il sito della Sony lo mette tra i driver per vista)?? Non che sia un problema installare viste eh, solo x sapere!
up...
(secondo me colex non ha visto l'edit! O ho trovato qualcosa che non sai riguardo al vaio fe21? :D )
Ricevuto capo! :D
Appena avrò tempo di fare tutto vi farò sapere com'è andata!
L'idea è nata perchè mi trovo a dover smontare tutto per il problema del wifi che salta. Ho letto che è dovuto ad uno switch sulla scheda madre.
Edit:
1) Ma il Bios dell'fe41 supporterà il "vecchio" T2300? O contestualmente all'upgrade del bios devo avere già la nuova cpu da inserire?
2) L'upgrade del Bios va fatto per forza da vista (il sito della Sony lo mette tra i driver per vista)?? Non che sia un problema installare viste eh, solo x sapere!
1) Il bios per l'FE41 non è altro che un semplice aggiornamento a cui è stato aggiunto il riconoscimento delle nuove CPU della serie T7XXX, l'aggiornamento devi "logicamente" (non poteva essere altrimenti) farlo con il T2300E, se cambi la CPU con una nuova, quest'ultima non verrà riconosciuta quindi non si avvierà nulla e non farai mai nessun aggiornamento, visto che l'EXE và lanciato da Windows! :eek:
2) L'aggiornamento io lo feci qualche anno fà da XP, da Vista o Seven non saprei se l'utility funzionerà o meno... Forse qualcun'altro potrà risponderti, oppure, con il tasto CERCA nella discussione, troverai sicuramente qualcuno che ha già fatto la tua domanda ed avrà ricevuto risposta.
:read:
Se non sei pratico e/o dubbioso, comunque, ti sconsiglio di cambiare la CPU, operazione che è, e resta, molto complicata e delicata, vista la miniaturizzazione spinta del notebook che, come risultante, potresti rischiare di danneggiarlo irrimediabilmente...
Se vuoi renderlo più veloce senza troppi rischi ti consiglio di fare un upgrade più semplice, ad esempio dell'HD, magari sostituendolo con un SSD. ;)
Ciao
Grazie mille!
Ho già sostituito cpu a diversi portatili, il dubbio mi veniva solo perchè la serie fe41 non ha il T2300E e quindi potenzialmente se flasho quel bios e tengo montato il T2300E (provvisoriamente, mentre mi procuro la nuova cpu) poteva esserci al riavvio un'incompatibilità. Certamente MENTRE flasho devo avere il T2300E (non ci piove) ma il problema era SUBITO DOPO, quando avrei dovuto riavviare il portatile con ancora montato il T2300E.
Ho xp quindi farò anch'io da xp!
Grazie mille!
Ho già sostituito cpu a diversi portatili, il dubbio mi veniva solo perchè la serie fe41 non ha il T2300E e quindi potenzialmente se flasho quel bios e tengo montato il T2300E (provvisoriamente, mentre mi procuro la nuova cpu) poteva esserci al riavvio un'incompatibilità. Certamente MENTRE flasho devo avere il T2300E (non ci piove) ma il problema era SUBITO DOPO, quando avrei dovuto riavviare il portatile con ancora montato il T2300E.
Ho xp quindi farò anch'io da xp!
Se vuoi ho anche il bios moddato da me per attivare l'AHCI sul canale SATA e la Virtualizzazione (VT) ... Fammi sapere.
X il momento pensavo di mettere il bios liscio, tanto non ho un ssd quindi l'ahci non è che mi serva. In ogni caso ho letto qualche centinaio di pagine più indietro che si possono attivare sia l'ahci sia la VT con symcmos in ogni momento. Ti ringrazio comunque!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.