View Full Version : Stampante laser a colori
Mi potete consigliare una valida stampante laser a colori per uso ufficio? La cerco a colori perchè vorrei usarla per poter stampate qualche depliant (possibilmente con buona qualità). Sarebbero punti a favore la connessione di rete (eventualmente aggiungibile anche in futuro) e un basso costo di stampa. Budget max 500/600 euro.
Grazie e ciao.
leomagic
02-03-2006, 22:32
non pensi siino un pò pochi quei soldi x una laser?
A parte che non avevo specificato iva esclusa, comunque avrei trovato ad esempio una EPSON ACULASER C1100 a circa 300+iva.
Qualcuno la conosce? Come va?
ottima la aculaser c1100 buona risoluzione, però non ha il fronte-retro automatico, devi acquistarlo optional.
io per quella cifra prenderei la samsung clp-510 o meglio ancora la clp-550 che mi sembra non abbia il chip sul toner. mentre sia la epson che la clp-510 ce l'hanno.
Ciao grazie per il consiglio. Essendo la prima laser che acquisto, potresti spiegarmi che vuol dire chip sul toner?
Esiste qualche recensione di queste Samsung?
il chip sul toner significa il produttore della stampante per dissuadere l'acquirente da ricaricare le cartucce toner della stampante originali con altre non originali installa all'interno della stampante un chip ( nella samsung è una memoria ST24c04 ) se non cambi il chip anche se ricarichi con il toner la stampante di dice sempre che la cartuccia è vuota. quando si acquista una ricarica toner non originale viene venduto assieme un nuovo chip che deve essere installato al posto di quello vecchio altrimenti la stampante non funziona, oggigiorno quasi tutti i produttori di stampanti mettono il chip
per renderti conto di come si cambia il chip guarda questo link ci sono i metodi di sostituzione dei chip anche delle stampanti hp
http://www.futuregraphicsllc.com/instructions/CLP510CHIPTECH.pdf
http://www.aftermarketchips.com/
Personalmente io ho una xerox phaser 6100n ( è praticamente identica alla samsung clp-510) acquistata quasi 2 anni fa e non ho mai avuto nessun problema qui c'è la recensione http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041008
so che adesso dovrebbe uscire la samsung clp-600 vedi link
http://www.samsung.com/Products/PrinterandMultifunction/ColorLaserPrinters/CLP_600NSEE.asp?page=Specifications
però secondo me a parte la velocità di stampa uguale sia per le pagine b/n che a colori e maggior risoluzione ( 2400 dpi ma bisogna vedere se si ottiene su tutti i tipi di carta oppure su carta specifica !) NON ha l'unità fronte retro e ha solo 32 mbyte di memoria se uno stampa file/immagini di grosse dimensioni è costretto ad aumentarla ( non so se è espandibile ) se no aspetta tempi biblici per l'elaborazione. personalmente la trovo senza il fronte retro scomodissima.
quello che conta quando si acquista una stampante laser a parte le caratteristiche tecniche ( risoluzione, velocità...) è il costo per pagina e la capienza del toner , calcolando anche quello che un domani potrà rompersi o usurarsi ( fotounità, cinghia di trasferimento, rullo di trasferimento che mediamente i produttori dicono di dover cambiare dopo 50000 pagine )
la clp-550 è identica alla clp-510 ma ha un processore di elaborazione + veloce, ha la memoria in dotazione da 64 mbyte come la clp-510 ma mentre la 510 è espandibile fino a 192 mbyte la 550 è espandibile fino a 320 mbyte.
Sei stato davvero gentilissimo, grazie!!! Mi pare di capire che per poter risparmiare sulle stampe conviene acquistare una stampante senza chip del toner, esiste una lista di tutti questi modelli? Il produttore lo dichiara?
In effetti la Samsung clp-550 sembra avere interessanti caratteristiche, però non mi convincono un paio di cose. Le Samsung mi sembrano un po' modelli economici, e mi dan l'idea di una non alta affidabilità e qualità (ma magari mi sbaglio). In più ho sentito dire che le Samsung avrebbero dei problemi nel funzionare bene con le ricariche non originali. Sarà vero?
Stavo considerando le Oki System. Come si caratterizzano per qualità e costi di stampa?
beh risparmi lo stesso anche se acquisti una stampante con i chip, solamente che quando ricarichi devi perdere tempo e dissaldare il vecchio chip e saldare quello nuovo, è una questione di tempo. la qualità di stampa delle cartucce non originali, non è mai uguale a quelle originali, devi sempre ricalibrare i colori, è un rapporto prezzo/qualità. le samsung neanche io so se sono affidabili, quello che ti posso dire chè che ho una xerox phaser 6100 da 2 anni ( è esternamente identica alla clp-510, non so se lo è anche all'interno) e ho fatto già 11 ricariche toner nero e 5 dei colori e non ho avuto mai problemi, ( l'unico problema è che se si inceppa un foglio prima del fusore e il toner si sparge all'interno della stampante le copie successive vengono sporche, e bisogna pulire, ma dopo una 20ina di pagine anche se non pulisci il problema si risolve)
consiglio, prendila fronte -retro
la cosa + importante e guardare a come è l'assistenza, a volte hanno prezzi/tempi altissimi che non conviene riparare.
Starei considerando la Oki 3200N. Come vi sembra? C'è di meglio come rapporto prezzo/prestazioni? Vi riassumo le caratteristiche:
Engine di stampa Tecnologia Laser
Formato standard massimo di stampa A4
Stampa colore monopassaggio Si
Compatibilità PC,MAC
Risoluzione colore 1240 x 640 dpi
Risoluzione nero 1240 x 640 dpi
Velocità di stampa nero 20 PAGINE/MINUTO
Velocità di stampa colori 12 PAGINE/MINUTO
Toner a corredo (numero e tipo) n. 1 toner nero,n. 1 toner magenta,n.1 toner ciano,n. 1 toner giallo
Formato dei fogli A4 (210 x 297 mm)
Formato buste -
Formati cartellini/etichette/CD/DVD -
Tipo di supporti carta normale, buste, biglietti
Cassetto carta (max) 300 FOGLI
Secondo Cassetto Carta Non Presente
Collegamento cavo USB
Collegamenti senza fili non presenti
Interfacce di rete LAN/WLAN Ethernet 10/100 Mbps
Capacità memoria installata 32 MB
Memoria massima espandibilità 288 MB
Driver/Compatibilità Windows 98,Windows ME,Windows 2000,Windows XP,Mac OS,Linux
Linguaggi ed emulazioni supportati Host-Based
Font disponibili n.d.
Dimensioni in cm (LxAxP) 40 x 34,2 x 52,8 cm
Peso 20 KG
Tensione di Alimentazione 220V a 240V ±10%
Silenziosità 52 DB
Certificazioni di sicurezza e qualità marcatura CE
Carico di lavoro supportato 35000 PAGINE/MESE
Non conosco purtroppo i costi di stampa, come qualità dovrebbe essere buona...
fermate O_o
non comprare ne EPSON ne tanto meno la SAMSUNG.
1. le epson ti mangiano inchiostro come delle belve ed i costi di stampa sono elevatissimi
2. samsung invece non ha supporto per quel che riguarda le stampanti (samsung è nata per i video, gli lcd) e ti troverai poi a sclerare quando dovrai acquistare le cartucce... non si trovano.
per 400 euro io ti consiglio una bellissima LEXMARK C510 che oramai ho da un anno e la qualità della stampa è egregia e la cartuccia ti dura una vita oppure devi prendere una RICOH o una Konika Minolta ... però ora non ricordo i modelli esatti, se trovo un thread te lo posto.
cmq sia anche io ora mi trovo ad upgradare per la mia attività (una videoteca) le stampanti. ho comprato una HP designjet 130 per la stampa di Poster (formato A1 che a te non serve) ed ora sto anche cercando un'altra laser a colori A4 (come te) dato che la lexmark me la sono portata a casa per uso casalingo.
il budget da spendere è tra i 500 ed i 1500 euro. mi sa che apro pure io un thread id richiesta :D
guarda le oki che abbiamo in ufficio non sono malaccio..(OKI C5100)..sono solo un pò lente.
Io personalmente consiglierei HP... (molto valida se vuoi risparmiare la 2600n)
Salendo di prezzo si trovano molti altri ottimi modelli...
Beh la velocità per me non sarebbe un problema, in quanto non avrei da stampare tantissimo. Mi interessa invece il discorso fronte-retro automatico, l'affidabilità (non vorrei trovarmi spesso con problemi) e una buona qualità di stampa (depliant e brochure). Chiaramente non posso spendere cifre pazzesche e in più preferirei una stampante dal peso e ingombro contenuti.
Ho visto che le HP, almeno i modelli di fascia medio-bassa, hanno una risoluzione che non va oltre i 600x600. Da questo punto di vista meglio Oki mi pare.
A parte le Epson, come costi di stampa sono un po' tutte lì?
qualunque cosa tu scelga...evita le epson !
per la massimissima e superlativa qualità ti direi XEROX, ma sono costosette.
per la buona qualità e attento ai costi di gestione ti dico Canon
come alternativa a Canon ti dico HP
ti consiglio di valutare quale tra canon ed hp ha il costo di toner inferiore e quale centro assistenza si trova più vicino al tuo ufficio/attività.
ciauz
david-1984
03-06-2006, 13:52
ciao,
volevo farvi una domanda anche io.....
avevo intenzione di comperare una Hp2600N..... però non trovo in nessun negozio i toner di questa stampante? è normale?
poi vi volevo chiedere ogni quanto vanno cambiati alcuni dei componenti.... tipo tamburo, ecc.....
ultima cosa: 600x600 che qulità di stampa è?
grazie mille e ciao!
Fra la HP 2605 e sempre HP 3600 quale mi consigliate? queste ultime sono più veloci, ma per me non è un dato fondamentale... La 2605 usa la tecnologia Imageret 2400, invece la 3600 ha Imageret 3600. La memoria installata è la stessa (64MB). Insomma a parte la velocità non ho notato grandi differenze, invece il prezzo è molto più conveniente per la 2605. Volevo capire, più che altro avrei la necessità di stampare qualche brochure a colori per la mia attività, se possono andare bene entrambi per affidabilità e qualità di stampa.
Ciao
ciao,
anche io.....
avevo intenzione di comperare una Hp2600N..... però non trovo in nessun negozio i toner di questa stampante? è normale?
Anche io la seguo da un po di tempo e adesso vedo che si trova anche a 200€, mentre fino a poco tempo fa costava oltre 300. Come si spiega una laser a colori per 200 euro?
Si trova a 200€ per una promozione HP scaduta il 31 maggio.
Qualche negozio xò ne ha ancora qualche pezzo in magazzino.
Io l'ho acquistata proprio qualche giorno fa e devo dire che non è affatto male come qualità di stampa... Solo un po' troppo lenta...
Il problema sono i toner, non ho ancora trovato nessuno shop che venda la polvere per le ricariche!
Si trova a 200€ per una promozione HP scaduta il 31 maggio.
Qualche negozio xò ne ha ancora qualche pezzo in magazzino.
Io l'ho acquistata proprio qualche giorno fa e devo dire che non è affatto male come qualità di stampa... Solo un po' troppo lenta...
Il problema sono i toner, non ho ancora trovato nessuno shop che venda la polvere per le ricariche!
io sono molto indeciso tra la 2600 e la 3800 (o forse 3600, credo che la meccanica sia la stessa).
se dovessi tornare indietro, la riprenderesti o no?
per caso, puoi postarmi una scansione di una pagina con la 2600n?
PErchè invece della 2600 non considerate la 2605? dovrò essere un modello più nuovo no?
PErchè invece della 2600 non considerate la 2605? dovrò essere un modello più nuovo no?
Ho appena ordinato una hp 2600n. Certo, la 2605 è appena uscita, ma costa il doppio e personalmente non mi occorrono le 4 pagine in più al minuto. Una promozione con sconto del 50% non va lasciata scappare, per chi è interessato...
Beh si concordo...
Come qualità di stampa siamo li fra le 2600 e le 3600? Queste ultime mi risulta usino una tecnologia Imageret più evoluta: pensi che si noti la differenza?
Penso proprio di no. Le differenze sensibili consistono in altri particolari. La 3600 è più adatta per gente che ha bisogno di stampare mediamente tre risme di carta al giorno per fare documenti a decine o centinaia di copie, ma la qualità è la stessa.
Ok :)
Il fatto che altre marche dichiarino risoluzione superiori, in effetti 600x600 dpi non è un gran che, ti fa venire dei dubbi?
se dovessi tornare indietro, la riprenderesti o no?
Senza dubbio si! Come diceva Windof la promozione ha dimezzato il suo prezzo! La qualità è buona anche se non paragonabile che so alla Epson CX11NF che ho in negozio...
A questo prezzo penso di meglio proprio non ci sia... :D
Ribadisco che l'unico guaio secondo me è che non si trovi la polvere per le ricariche. :muro:
david-1984
05-06-2006, 09:53
La cosa che mi preoccupa è la risoluzione 600x600.
Secondo voi stampameglio o peggio di una normale stampante a inkjet?
ciao
david
La cosa che mi preoccupa è la risoluzione 600x600.
Secondo voi stampameglio o peggio di una normale stampante a inkjet?
ciao
david
la la risoluzione delle laser funziona in modo diverso da quella inkjet, non ci sono le gocce di inchiostro di varia dimensione, dipende molto - da quello che so - dalla composizione della polvere toner e dalle logiche di stampa.
io oggi ho visto in azione una Xerox 6350DP e mi sono sbizzarrito in varie prove... ho visto anche la tua HP in azione ed anche varie CANON.
beh...certo che la Xerox sta proprio su un altro pianeta, non ti caccia fuori una stampa a colori, ma bensì ti fa uscire fuori la realtà fatta carta, un immagine sbalorditiva ed un tempo di attesa strpitosamente veloce.
stampato un immagine BMP da 77 MB... ci ha messo una cosa come 6-8 secondi, contro i quasi 80-90 secondi della HP 2600.
1 stampa con la xerox ti viene a costare una misera, mentre una stampa con la HP ti viene a costare 7-8 volte di più....quindi la hp conviene se devi stampare poco, una xerox converrebbe su molte stampe.
... c'è pure però da dire una cosa: la xerox costa 1900 euro, la HP 300 euro. O_o
non ho mai visto però tutta questa qualità, e di stampanti ne ho provate a dozzine
Beh se confronti una stampante da 2000 euro con una da 300 per forza che noti delle differenze!!!
Esistono delle valide Xerox a prezzi più competitivi? Io personalmente di tutta sta velocità non me ne farei un gran che...
Beh se confronti una stampante da 2000 euro con una da 300 per forza che noti delle differenze!!!
Esistono delle valide Xerox a prezzi più competitivi? Io personalmente di tutta sta velocità non me ne farei un gran che...
la xerox serie 6000 (6300/6350) sono praticamente la stessa cosa, cambiano giusto qualche optional e qualche secondo in più sulla velocità... ma di qualità sono praticamente identiche.
io in questi ultimi 3 giorni sono stato in 5 concessionari Xerox per provare le loro stampanti perchè sto aprendo un'attività informatica e mi serve una stampante perfetta.
la XEROX Phaser 6350DP risulta essere la n.1 su tutti i punti di vista.
1600 euro IVA INCLUSA ma li vale tutti.
- rumorosità zero
- velocità di stampa 6-8 secondi su BMP da 100 MB
- se metti in stampa un PDF a colori da 300 MB con 500 fogli te lo elabora in 6-7 secondi per poi stampartelo 15 secondi.
- se stampi una coverbox di un DVD, esce meglio la cover della xerox che la cover originale :D (vabbè che dipende anche dalla carta)
- costo di stampa dei toner bassissimo
- assistenza e reperibilità dei componenti elevatissima
cioè io veramente sono rimasto impressionato dalla qualità e velocità, ora devo solo trovare una stampante INKJET che stampa su A2 e pensavo ad una hp designjet 130 :P
la xerox serie 6000 (6300/6350) sono praticamente la stessa cosa
ma sono ad inchiostro solido come le 8500 xerox? hai visto queste qua in azione?
ma sono ad inchiostro solido come le 8500 xerox? hai visto queste qua in azione?
no no.
la phaser 6300/6350 sono a Laser normale
mentre la phaser 8500/8550 sono a Inchiostro Solido
sul sito della Xerox potete richiedere delle stampe gratuite per 3 stampanti diverse, basta andare a questo link:
http://www.office.xerox.com/perl-bin/response.pl?34024
io ho preferito andare di persona a testarle queste stampanti ed ho visto in azione la:
Phaser 6300/6350 (1600 euro circa)
Phaser 8550 (900 euro circa)
la tecnologia a inchiostro solido della phaser 8550 è veramente fenomenale, cosa da rimanere a bocca aperta, ma ci sono tantissime cose che mi hanno portato a non considerarla. Troppe persone e siti dicono che:
- basta accendere e spegnere 3-5 volte la stampante che ti bruci un 20% di cera/inchiostro
- una volta stampato su un foglio, se ci passi pesantamente un unghia sopra o un pezzo pungente, si scolla l'immagine dal foglio a causa dell'inchiostro solido (è una sorta di cera)
come vantaggi invece sono quelli:
- dell'immagine meravigliosamente brillante
- resistente all'acqua
- potete stampare anche su fogli di plastica dato che la carta non deve assorbire nulla (l'inchiostro solito non è inchiostro da assorvire ma cera da stendere)
- su un foglio normale A4 potete creare delle vere e proprio fotografie che non hanno nessuna differenza da una foto normale poichè la cera/inchiostro dona al foglio semplice una marcia in più
passando avanti e provando invece la stampante laser "normale", cioè la PHASER 6350.... beh i risultati sono al 1° posto di qualunque altra sampante laser esistente.
- i toner costano poco e durano un'eternità
- il costo per pagina è bassissimo
- la velocità di stampa è sorprendente
- io ho stampato 3 locandine di box dvd ed erano meglio della stampa originale
avrei preferito comprare la stampante a cera (inchiostro solido) ma alla luce dei fatti, spendere 900 euro, per un prodotto ancora non ottimizzato credo che sia un suicidio e quindi ho preferito puntare sul massimo della sicurezza e della qualità pur pagando quasi il doppio
no no.
la phaser 6300/6350 sono a Laser normale
mentre la phaser 8500/8550 sono a Inchiostro Solido
sul sito della Xerox potete richiedere delle stampe gratuite per 3 stampanti diverse, basta andare a questo link:
http://www.office.xerox.com/perl-bin/response.pl?34024
io ho preferito andare di persona a testarle queste stampanti ed ho visto in azione la:
Phaser 6300/6350 (1600 euro circa)
Phaser 8550 (900 euro circa)
la tecnologia a inchiostro solido della phaser 8550 è veramente fenomenale, cosa da rimanere a bocca aperta, ma ci sono tantissime cose che mi hanno portato a non considerarla. Troppe persone e siti dicono che:
- basta accendere e spegnere 3-5 volte la stampante che ti bruci un 20% di cera/inchiostro
- una volta stampato su un foglio, se ci passi pesantamente un unghia sopra o un pezzo pungente, si scolla l'immagine dal foglio a causa dell'inchiostro solido (è una sorta di cera)
come vantaggi invece sono quelli:
- dell'immagine meravigliosamente brillante
- resistente all'acqua
- potete stampare anche su fogli di plastica dato che la carta non deve assorbire nulla (l'inchiostro solito non è inchiostro da assorvire ma cera da stendere)
- su un foglio normale A4 potete creare delle vere e proprio fotografie che non hanno nessuna differenza da una foto normale poichè la cera/inchiostro dona al foglio semplice una marcia in più
passando avanti e provando invece la stampante laser "normale", cioè la PHASER 6350.... beh i risultati sono al 1° posto di qualunque altra sampante laser esistente.
- i toner costano poco e durano un'eternità
- il costo per pagina è bassissimo
- la velocità di stampa è sorprendente
- io ho stampato 3 locandine di box dvd ed erano meglio della stampa originale
avrei preferito comprare la stampante a cera (inchiostro solido) ma alla luce dei fatti, spendere 900 euro, per un prodotto ancora non ottimizzato credo che sia un suicidio e quindi ho preferito puntare sul massimo della sicurezza e della qualità pur pagando quasi il doppio
Ma sei stato anche in un concessionario Ricoh? Ci sono i modelli Aficio SPC410, che dovrebbero usare lo stesso motore di stampa della Xerox 6300 ( i produttori di motori laser per stampanti non sono molti, Fuji-Xerox, Canon, Oki e poi non saprei per le A4, per la A3 il discorso cambia e parecchio ), che sono molto interessanti. Sia per il prezzo, che per i consumabili: il costo d'acquisto della Ricoh è intorno agli 800 €, qualcosa in più per il modello SPC411 da 30 pagine al minuto, e i toner durano oltre il doppio di quelli Xerox ( così dichiarano, poi bisognerebbe vedere in pratica ) costando il 30% in più. Io ci andrei a dare un'occhiata, sempre che tu non l'abbia già presa.
Oggi un venditore di stampanti mi ha detto che le OKI hanno lo stesso motore di stampa delle Xerox. Ma mi pare una cazzata...
Scusate pero' vorrei capire seriamente, fra HP, OKI, Ricoh e Xerox quali sono i reali costi di stampa? Sembra che ognuno abbia una sua opinione... secondo me alla fine sono tutti li, altrimenti il mercato le penalizzarebbe.
Oggi un venditore di stampanti mi ha detto che le OKI hanno lo stesso motore di stampa delle Xerox. Ma mi pare una cazzata...
Scusate pero' vorrei capire seriamente, fra HP, OKI, Ricoh e Xerox quali sono i reali costi di stampa? Sembra che ognuno abbia una sua opinione... secondo me alla fine sono tutti li, altrimenti il mercato le penalizzarebbe.
Non è una cazzata, prova solo a vedere da fuori le OKI C9600 e la Phaser 7400. Confronta poi le velocità.....bingo!
Per il modello Phaser 7400 Xerox dovrebbe aver usato un motore OKI, anzi probabilmente compra da OKI non solo quello ma anche tutto il resto.
Ovvio che non vale per tutti i modelli, ma ognuno cerca di occupare la maggior fetta di mercato possibile.
Poi vuoi sapere i reali costi di stampa? E' difficilissimo da quantificare in meniera precisa. Anche perchè le durate dei prodotti sono misurate in condizioni di utilizzo ideali.
Diciamo che, in linea di massima, più la stampante è grossa meno costa gestirla. Ma poi ci sono le eccezzioni: per esempio nel B/N Kyocera ha dei costi di gestione che gli altri possono solo sognarsi, grazie ai tamburi al silicio amorfo ( gli altri usano tamburi OPC, organici ) che lo permettono. Di guadagnarci un botto lo stesso.
Per i colori, in genere i costruttori ci marciano alla grande coi guadagni sui toner: tutto sta a chi si accontenta di meno.
Da quanto dichiarano le Case costruttici, tra i modelli laser A4 quel modello Ricoh che ho citato ha i costi pagina più bassi dichiarati: siamo intorno alle 170 lire per pagine a listino puro, IVA esclusa. Costo calcolato su foglio A4 copertura 20% totale ( 5% per ogni colore ). Gli altri stanno sopra.
Siamo però a livello di periferiche professionali. Per l'uso home nessuno dichiara i costi di gestione, perchè si presume che in casa si stampi poco.
Purtroppo, la stampante da casa ha un trattamento meno favorevole.
Ti ringrazio per le precisazioni!
Oggi mi hanno spedito una offerta per una stampante OKI. Che vi pare?
OKIC3200
N. 1 Stampante OKI a colori C3200
===============================
• Stampante a tecnologia LED in formato A4
• Velocità 12 ppm a colori / 20 ppm in b/n
• Risoluzione 1200x600 dpi
• Driver per Windows 98, 2000, ME, XP
• Linguaggi di stampa: sistema host based
• Interfaccia UBS ad alta velocità
• Memoria RAM 32MB
• Cassetto carta da 300 fg.
• Alimentatore frontale automatico da 100
Prezzo a Voi riservato …………………………… € 390,00+iva20%
OKIC5250N
N. 1 Stampante OKI a colori C5250N
===============================
• Stampante a tecnologia LED in formato A4
• Velocità 16 ppm a colori / 24 ppm in b/n
• Risoluzione 1200x600 dpi
• Driver per Windows 95, 98, 2000, Windows ME, XP
• Linguaggi di stampa: sistema host based
• Interfaccia UBS ad alta velocità
• Scheda rete Fast Ethernet 10/100 Base TX
• Memoria RAM 96MB
• Cassetto carta da 300 fg.
• Alimentatore frontale automatico da 100
Prezzo a Voi riservato …………………………… € 590,00+iva20%
OKIC5250DN
N. 1 Stampante OKI a colori C5250DN
================================
Configurata come C5250N con :
• Unità fronte/retro
Prezzo a Voi riservato …………………………… € 680,00+iva20%
Sono altini, se cerchi in giro potresti trovare qualcosina di meglio.
Anche perchè sono modelli in fine serie, li stanno sostituendo coi nuovi C5600/5700/5800.
Sai mica dove potrei trovarle a miglior prezzo?
ho letto molti confronti tra Xerox e Ricoh (le OKI e le Brother non le considero nemmeno perchè hanno poco supporto)....Xerox esce vincente da tutto.
- come costi Toner siamo messi pressappoco sullo stesso livello.
- come qualità 5 siti su 5 danno vincitrice la Xerox
- come supporto e reperibilità consumabili, vince ancora Xerox, basti pensare che vicino la mia attività ho 3 concessionari Xerox e 0 della Ricoh (e vivo a Napoli città)
- come potenza di elaborazione vince ancora Xerox con un processore da 800 mhz contro i 600 della concorrenza
- velocità di prima stampa pure vince Xerox paragonate a tutte le altre della concorrenza.
come consumi energetici la 6300 consuma "elettricamente" molto di meno di una Ricoh SPC411... ed è strana sta cosa calcolando la potenza maggiore che ha la Phaser 6300.
poi la Xerox in molti dicono che convenga anche per un ipotetico cambio stampante futura poicgè ha una formula di "rottamazione" alquanto conveniente.
cioè, l'unica pecca se proprio vogliamo trovarne una, è il prezzo della stampante.... ma poi il resto è tutto un guadagno.
su TDSHOP.IT ecco il costo: € 884,28 +IVA
il link è questo
http://www.tdshop.it/negozio.asp?CodProdotto=9904152
Sursuit, tu che sei molto ferrato in materia, proponi tutte le stampanti LASER A COLORI A4 che reputi le migliori, così me le vado un po' a vedere dal vivo e credo che anche a Gian interessi :D
p.s.
gian la oki 5250dn la trovi a 569 euro IVATA da pixmania
ho letto molti confronti tra Xerox e Ricoh (le OKI e le Brother non le considero nemmeno perchè hanno poco supporto)....Xerox esce vincente da tutto.
- come costi Toner siamo messi pressappoco sullo stesso livello.
- come qualità 5 siti su 5 danno vincitrice la Xerox
- come supporto e reperibilità consumabili, vince ancora Xerox, basti pensare che vicino la mia attività ho 3 concessionari Xerox e 0 della Ricoh (e vivo a Napoli città)
- come potenza di elaborazione vince ancora Xerox con un processore da 800 mhz contro i 600 della concorrenza
- velocità di prima stampa pure vince Xerox paragonate a tutte le altre della concorrenza.
come consumi energetici la 6300 consuma "elettricamente" molto di meno di una Ricoh SPC411... ed è strana sta cosa calcolando la potenza maggiore che ha la Phaser 6300.
poi la Xerox in molti dicono che convenga anche per un ipotetico cambio stampante futura poicgè ha una formula di "rottamazione" alquanto conveniente.
cioè, l'unica pecca se proprio vogliamo trovarne una, è il prezzo della stampante.... ma poi il resto è tutto un guadagno.
Guarda, se vogliamo proprio fare un confronto tra la Ricoh SPC411 e la Xerox 6300, mettiamole sullo stesso piano sul serio: quanto costano i toner a lunga durata? 107 € per il nero e 268 per il colore su durata 15.000 pagine per la Ricoh, 70 € per il nero e 180 € per i colori per la Xerox e durata dichiarata 7.000 pagine. I tamburi durano 50.000 pagine sulla Ricoh e 35.000 sulla Xerox, e costano rispettivamente 400 e 240 €.
Per quanto riguarda i costi dichiarati, mi sembra convenga la Ricoh. Di poco ma conviene.
Per il supporto, tra le due vince Ricoh di sicuro: se non hai un concessionario o rivenditore Ricoh, non importa. Se hai un rivenditore Nashuatec, Rex Rotary, Gestetner ( marchi di proprietà Ricoh, sono la stessa cosa ) o Infotec, hai sempre supporto. Per cui come capillarità sia della rete di distribuzione, sia di assistenza non c'è paragone. Senza contare che i consumabili Ricoh, come Xerox, li puoi trovare anche tramite la rete normale di distribuzione informatica ( es. Esprinet ) oltre che dai concessionari.
Poi sinceramente mi sembra strano che a Napoli ci siano più rivenditori Xerox che Ricoh, qua a Treviso ce ne sono un paio di Xerox e una decina almeno tra i vari marchi Ricoh più Infotec.
Per quanto riguarda gli altri aspetti, guarda non ti so dire: probabilmente Xerox su quel motore laser monta un'elettronica più avanzata, perciò si fa pagare di più. Non potrei certo dirti quale stampa meglio tra le due, dipende se stampi da Mac o PC, come sono fatti i driver, e altri fattori.
Non dubito che la Xerox sia superiore a Ricoh in qualità e velocità di elaborazione, però mi piacerebbe vedere di quanto. D'altra parte, Xerox ottimizza i prodotti per la fascia grafica, Ricoh per quella office.
Per quanto riguarda l'ultima richiesta, bè sinceramente non posso accontentarti: non riuscirei mai a stilare una classifica tra le stampanti a colori A4 migliori, anche perchè ognuna ha delle particolarità che possono essere migliori o peggiori. Dipende, ognuna ha dei punti di forza e altri di debolezza. Meglio analizzare caso per caso, a seconda del budget e delle caratteristiche richieste, cosa può essere quella più adatta.
p.s.
gian la oki 5250dn la trovi a 569 euro IVATA da pixmania
E' vero, usando Trovaprezzi i prezzi sembrano calare magicamente! :D
Ci sarebbe anche la Oki 6450dn a 630 ivata su Monclick, forse converrebbe di più rispetto alla 6250.
Ho guardato un po' i prezzi sia della Ricoh SPC411 che che della Xerox 6300, purtroppo per me sono un po' fuori budget. Mi consigliate un modello di queste marche della stessa qualità anche se un po' più lento che possa andare bene? La vorrei con il fronte-retro automatico però.
Avrei trovato la Ricoh CL3500dn sui 700 euro, che ve ne pare?
Purtroppo devo sceglierne una ma sono indeciso. Come spesa massima di 700-800 euro che cosa scelgo? Oki, Ricoh, Xerox???? :muro:
Beh, Gian, a sto punto converrebbe che tu valutassi la tua scelta in base a due fattori del tipo: chi concessionario/assistenza hai più vicino.
quello che dice sursuit è poi vero:
"Xerox ottimizza i prodotti per la fascia grafica, Ricoh per quella office"
ed anche questa cosa devi valutare.
Io scelgo su tutti i punti di vista la Xerox perchè sto circondato da concessonari/assistenza e perchè mi interessa la qualità grafica. e la xerox oer quanto riguarda colori è una cosa stupenda
per 400 euro un mio amico su un altro forum, ha preso una Xerox PHASER 6120N e mi dice sempre che si trova stupendamente.
Dacci uno sguardo:
http://www.office.xerox.com/perl-bin/product.pl?product=6120
p.s.
l'unità fronte/retro la devi far inserire a parte
Beh qui a padova è pieno di concessionari e centri assistenza. Inizialmente mi ero orientato sulle HP e Oki perchè le trovo presso la CDC che mi farebbe prezzi da rivenditore.
Ho visto che, per spendere qualcosina di meno rispetto alla Ricoh SPC411, ci sarebbero, sempre della Ricoh, i modelli SPC410 e la CL3500. Purtroppo la SPC410 è davvero molto ingombrante (il suo peso è di circa 50 kg), quindi preferirei la CL3500 che non mi pare abbia caratteristiche molto inferiori...
Non scarterei nemmeno la Oki 5450 (24/16 ppm, 400 Mhz, 128 MB, 20 kg).
Che dite?
La Oki 5450 non è malaccio, ma ha costi di gestione abbastanza alti.
E poi la qualità è discreta, ma certo non particolarmente buona.
Diciamo che va bene per lavori leggeri, da non superare le 2.000 pagine/mese.
Per la Oki i toner mi costerebbero:
- 1 toner a colori da 5000 pag. euro 115 + iva
- 1 toner nero da 5000 pag. euro 46 + iva
Per le Ricoh sai i prezzi?
Per la CL3500 sono allineati circa con la Oki.
La SPC410 invece ha gli stessi materiali della SPC411 ( in effetti la 411 è il modello velocizzato ).
Mi confermi che fra la Oki C5450 e la Ricoh CL3500 non ci sono grosse differenze per quanto riguarda i costi di gestione?
Quale prenderesti fra le due? Io non dovrei fare molte stampe, pero' mi piacerebbe stampare qualche depliant con una buona qualità.
Come caratteristiche le Ricoh CL3500 e SPC410 sembrano lì, eppure quest'ultima pensa circa 15 kg in più! Quale può essere il motivo?
Tra Oki e Ricoh, a spanne prenderei la Ricoh. Tra le due, la Ricoh ha una qualità un pò migliore e ottimi driver.
La SPC410 pesa 15 chili in più della CL3500 perchè ha una meccanica diversa. E' tutt'altra cosa.
La SPC410 pesa 15 chili in più della CL3500 perchè ha una meccanica diversa. E' tutt'altra cosa.
Leggendo le caretteristiche tecniche non emerge nulla che parli di questa diversa meccanica... in ogni caso questa meccanica diversa quali differenze fa emergere?
Leggendo le caretteristiche tecniche non emerge nulla che parli di questa diversa meccanica... in ogni caso questa meccanica diversa quali differenze fa emergere?
La meccanica più pesante è studiata in funzione di un uso maggiore: è più "solida", con materiali di maggior durata. Anche la grammatura della carta accettata è maggiore sulla SPC410, il che vuol dire che puoi stampare anche il cartoncino, che l'altra non può fare.
scusate se sarò anora pesante e sembrerò un rappresentate della Xerox... ma le OKI mi è stato detto che fanno un po' troppo schifo a stampare su grammature di un certo calibro e che su carta patinata o lucida, si ottiene una qualità molto insoddisfacente.
le ricoh invece per quanto ottime e con bassi costi di gestione, non sono tanto ottimizzate per l'uso "grafico" ma per quello d'Ufficio.... quindi se devi fare depliant non so fino a quanto tu possa esserne soddisfatto.
io se devo risparmiare 200 euro su una stampante, sinceramente preferisco prenderne una appositivamente studiata per fare quello che devo fare...
il discorso ricoh lo sto analizzando pure io molto attentamente in questo periodo, le oki le abandono proprio per varie questioni..... le phaser della xerox sembrano essere sempre la migliore soluzione.
Io ho visto stampare banner ad alta grammatura con le Oki A3 e devo dire che la qualità era buona. Il problema di quelle stampanti è la calibrazione del colore, difficoltosa per via della tecnologia LED, ma io le ho viste collegate a dei RIP che miglioravano davvero molto la gestione del colore. Infatti, quella lì era utilizzata in tipografia. Anzi, lo è ancora. Se il software di calibrazione è buono, allora si possono ovviare ad eventuali pecche.
Il problema eventualmente sono i modelli A4, che sono d'altra parte realizzati per essere delle stampanti "da battaglia". In un modello A4 raramente viene chisto di stampare su cartoncino, al 99% si stampa su fogli da 80 g/mq.
Qualche modello prevede di stampare fino ai 256 g/mq, ma è raro venga utilizzata la peculiarità.
Per stampare dei depliant, magari da distribuire, a mio avviso anche una Oki può bastare, anche perchè anche se il colore non è perfetto nessuno se ne accorge. Lo scopo del depliant è dare l'impatto visivo, magari caricando con le intensità, non la fedeltà di riproduzione del colore.
Al giorno d'oggi per le laser a colori la risoluzione non è un problema per nessuna, e per le tonalità di colore basta selezionare profili più o meno "caricati".
Se vogliamo parlare di fedeltà, allora il discorso cambia e parecchio, ma qui si vanno anche a toccare altri aspetti come la riproduzione di colori a monitor.
Dite che per ottenere i migliori risultati nella stampa di depliant a colori dovrei acquistare una Xerox? Purtroppo l'avevo scartata, perchè il modello 6300 è fuori il mio budget e la 8500 con la tecnologia particolare a inchiostro solido non mi convince...
io questa mattina scendo per andare a vedere in azione o avere informazioni su una:
hp designjet 130, per stampa A1 che mi serve per le locandine e poster della mia videoteca, e poi vado anche a vedere qualcosa riguardo la stampa della ricoh C411DN e della Ricoh CL3500 (oltre a delle fotocopiatrici sempre della ricoh)
ho trovato un concessionario non molto distante dalla mia attività e spero che anche li abbiano l'accortezza e la pazienza che han avuto i concessionari xerox.
parto però da una premessa: io preferisco comprare una stampante/fotocopiatrice da chi ha più concessionari/assistenze nella mia zona, e per quel che riguarda lo scontro Xerox e Ricoh si può dire che il rapporto (almeno a Napoli) è di 7 centri Xerox contro 1 Ricoh e gia questo me la dice tutta.
torno tra un paio di orette se tutto va bene e valuterò l'acquisto.
Ok facci sapere!!!
A proposito della grammatura carta, le caratteristiche tecniche delle Ricoh CL3500 riportano:
Cassetti carta: 60 - 105 g/m²
Alimentatore by-pass: 60 - 199 g/m²
invece per la SPC410 riportano la grammatura in generale 52 – 216 g/m² senza specificare per quale tipo di cassetto. Probabilmente si sono dimenticati di specificarlo.
Ho un dubbio: queste grammature valgano anche per il fronte-retro? Temo di no, perchè sul depliant Oki viene riportata una grammatura di 105g per il fronte-retro, anzichè 203 per il caso standard. Mi pare che queste informazioni ogni produttore le riporti un po' come vuole....
cavoli... io finalmente la mia scelta sembra che lo ho fatta e alla luce dei fatti credo che ne trarrai benificio anche tu Gian a leggere quello che ti scrivo.
Dammi un'oretta che mi sistemo che sono appena rientrato e ti preparo anche un allegato excel.
parto nel dirti che sto analizzando da 30 giorni l'acquisto della laser a colori per il negozio ed ho una stampa a colori fatta sia con modelli xerox, sia con oki, sia con lexmark, sia con brother, sia con ricoh... ti volevo fare le foto con la fotocmaera digitale, ma non rendono l'idea quindi ti sparo dopo l'excel e delle note in più.
alla ricoh sono stati precisi, gentili e velocissimi a farmi provare ciò che gia gli avevo chiesto anticipatamente per telefono... quindi presumo che anche la loro assistenza sia ottima.
inoltre, trovandomi a passare dal concessionario ricoh, un amico mi ha fatto trovare una stampa che gli avevo richiesto per un poster e se lavori su poster, locandine, striscioni e cose simili e stai valutando una laser....BUTTA LA LASER e prenditi questa DesignJet 90R
http://www.zmphoto.it/articoli/hp_designjet_90/hp_designjet_90.php
ho una stampa anche di questa e c'è da rimanere esterefatti O_o
cmq verso l'una se ci riesco ti posto l'excel.
a dopoz :)
ok excel pronto... lo ho allegato in forma HTML visibile a questo link:
http://www.tecnofantasy.it/STAMPANTI.HTM
da quel foglio ci si può esattamenete osservare un po' tutte le caratteristiche tecniche oltre ai costi di gestione stampa e toner.... un lavoro che mi è durato un mese di analisi O_o
per il mio commento finale e per la valutazione pratica, fogli alla mano, preferisco aspettare 4 membri della famiglia che da completi ignoranti mi diranno quale secondo loro su carta è la migliore "fotografia".... io gia so la stampante che vincerà perchè è immensa la differenza qualitativa rispetto le altre :D
nel foglio excel non ho messo altri valori che ho preso in considerazione come:
- l'analisi sui consumi energetici in stampa ed in standby
- i valori di rumorosità delle stampanti
- il loro peso in KG.
posso dire da subito che la RICOH CL3500 è da scartare subito perchè consuma un mondo di corrente ed è una spesa in più sulla bolletta dell'ENEL :D
a dopo ! :)
Resoconto finale
l'analisi da me condotta è stata fatta su 4 tipi di stampanti diverse, stampanti che dovevano assicurare un'ottima qualità sia da un punto di vista testuale per un uso d'ufficio, sia da un punto di vista grafico per la creazione di grafici, cataloghi e depliant... inoltre stampanti che avrebbero dovuto avere un costo di gestione non troppo elevato.
le stampanti in questione sono le:
Xerox Phaser 6300DN/6350DN (laser colori)
Ricoh CL3500DN (laser colori)
Ricoh C410DN/C411DN (laser colori)
elimino subito la CL3500DN (per 100 euro in più conviene la C410D)
Tecnicamente ed economicamente parlando, valutando il foglio excel del sito, sembra scontato che la vincitrice sia la Ricoh C410DN, praticamente parlando però è saltata fuori un'incognita che ora dovrò sbrogliare....
"super economicità Ricoh o qualità superlativa Xerox ?"
ebbene si, la Xerox, pur avendo dei costi di gestione più elevati ha vinto e stravinto come qualità visiva ad occhio umano... ma se si guardano gli euro
sotto analisi mia, di altre 4 persone di famiglia e di un amico, le premiate qualitativamente sono state:
1° posto: Xerox 8550 (nessuno la ha considerata ma sta tecnologia a inchiostro solido è veramente di gran lunga superiore alla laser)
2° posto: Xerox 6300.... credo che quì i 2400 dpi si sono fatti sentire
3° posto: Ricoh C410DN.. la differenza rispetta la xerox si nota e si nota pure molto.
a livello di costi però credo che le posizioni da attribuire siano:
1° posto: Ricoh C410DN
2° posto: Xerox 8550
3° posto: Xerox 6300
come velocità, le phaser sono di gran lunga superiori alle ricoh considerando che impiegano la metà di tempo di preriscaldamento macchina.
come assistenza e vendita, le xerox (parlo almeno della mia città) hanno più assistenza e più supporto.... sul web sembra che siano più considerate rispetto le ricoh
come compatibilità, xerox ha supporto di quasi tutti i sistemi operativi esistenti, mentre in quell'oretta che ho fatto visita alla ricoh, ho appreso che le loro macchine non fungono sotto sistemi Linux (??? azz )
la mia percentuale di sceltà al momento è questo:
40% Phaser 6300DN 1200 euro
30% Phaser 8500DN 800 euro (+veloce, +qualitativa, inchiostro solido)
30% Ricoh C410DN 900 euro (+economica ma -qualitativa)
ora elaboro un nuovo link nella quale eliminerò la CL3500DN e metto i dati della Phaser 8550DN
Gran lavoro davvero!!! :)
Peccato che non hai inserito anche una Oki fra le possibili candidate, io avevo considerato la C5450, ma forse ce ne sono anche di meglio.
L'unica che potrei acquistare come Xerox, considerando i prezzi, è la 8550, ma non mi fido ancora di questa tecnologia a inchiostro solido, vorrei sapere se è già stata testata abbastanza e, visto che la qualità non si discute, quali problemi può far sorgere (se i produttori fin qui non l'han mai adottata vorrà dire che qualche svantaggio ce l'ha...)
Da dove ti risultano i consumi di corrente maggiori per la CL3500?
ok excel pronto... lo ho allegato in forma HTML visibile a questo link:
http://www.tecnofantasy.it/STAMPANTI.HTM
da quel foglio ci si può esattamenete osservare un po' tutte le caratteristiche tecniche oltre ai costi di gestione stampa e toner....
scusami, nei costi per pagina, hai incluso anche il costo di tamburo e altri consumabili?
ma nessuno che parla delle HP, nessuno le ha provate?
@tazar le hp sono buone, ma quì si parla di stampanti per uso professionale, qualitativamente ai massimi livelli e dai bassissimi costi per pagine... le hp sono più delle stampanti "casalinghe"
@gian972: io sto valutando tutte le stampanti dai 700 ai 1700 euro... ma la spesa che vorrei affrontare è di 1000 euro circa (più si può risparmiare meglio è). L'acquisto io lo sto valutando sul posto da un concessionario e se prima non ho carta in mano cantante non mi azzardo all'acquisto. centri OKI tu ne hai nella tua città ? io nessuno :(
parlando della phaser 8550, io ti vorrei far vedere questo foglio di stampa che ho davanti...è una qualità ineguagliabile... sbalorditiva, ma purtroppo ho visto che costi di gestione sono esageratamente alti e quindi non è una spesa da farsi.
i dati dei consumi della cl3500 li ho presi direttamente dalla brochure che ti danno nei concessionari :)
cmq ho elaborato un altro excel (altre 2 ore di lavoro)
http://www.tecnofantasy.it/STAMPANTI_RELOAD.htm
se guardi i costi di stampa concorderai con me che è subito da eliminare tra le "candidate" la Phaser 8550....l'inchiostro solido anche se è bellissimo, purtroppo è costoso di circa il doppio rispetto ai toner laser.
rimangono in lista la:
XEROX PHASER 6300DN
RICOH C410DN
RICOH C411DN
se osservi bene il foglio, noterai una cosa credo tra le 2 Ricoh... praticamente sono la stessa cosa, l'unica differenza è nel n° di pagine stampate al minuto.
25 pagine per la C410DN
30 pagine per la C411DN
una differenza di 300 euro.
io punto tantissimo sulla velocità ma quella di 5 pagine non la reputo una velocità tale da giustificare una spesa da 300 euro.
quindi credo che la migliore delle due RICOH sia la C410DN
...
da questa terza scrematura quindi escono fuori solo due stampanti:
XEROX PHASER 6300 DN
RICOH C410DN
e quì ci metto una sintesi:
http://www.tecnofantasy.it/TEST_FINALE.HTM
le differenze sono tante:
l'economicità è a favore della ricoh: 1000 pagine a colori con la ricoh costerebbero circa 17 euro, mentre le stesse con xerox costerebbero 25 euro
la qualità grafica e la potenza sono a favore della phaser: 2400 dpi di risoluzione xerox, contro i 1200 di ricoh. 800 mhz di processore risc a 32 bit di xerox, contro i 600 mhz della ricoh
l'ottimizzazione driver e il supporto assistenza: se facciamo un discorso "online" la Xerox stravince, se facciamo un discorso pratico dipende invece da dove vivi. Quì a Napoli io ho 7 assistenze Xerox in zona mentre di ricoh ne ho solo una.
il supporto di materiale di consumo: si può dire che stiamo allo stesso livello invece.
io ho, per entrambe le stampanti, un illustrazione d'esempio che ho fatto valutare a 5 persone completamente ignoranti sulla grafica... da tutte il responso è stata che la qualità della xerox è molto più brillante e nitidida quindi credo che prenderò la Phaser...
se mi dici però delle stampanti che gia hai adocchiato o che te ne han parlato bene, metto anche queste nel calderone e vedo se trovo qualche concessionario che mi dia una stampa di prova.
ciauz :)
p.s.
dato che stiamo parlando di stampanti per uffici/negozi e cose varie.... che per caso qualcuno sa dove posso trovare dei registratori di cassa buoni ? O_o
gian cmq ricollegandomi al tup post iniziale.
tu con un budget da te dichiarato di MAX 500 euro + iva, potresti anche prendere la Xerox Phaser 6120
http://www.office.xerox.com/perl-bin/product.pl?product=6120&page=spec
429 euro + iva
processore da 300 MHZ contro gli 800 MHZ della phaser 6300
128 mb di ram contro i 256 mb della phaser 6300
stampa b/n da 20 pagine al minuto contro i 35 della phaser 6300
stampa colore da 5 pagine al minuto contro i 25 della phaser 6300
unità fronte retro te la dovresti comprare a parte, mentre la phaser 6300 la ha di serie
hai poi un solo vassoio da 200 fogli mentre nella phaser 6300 arrivi a 700 fogli.
unico vantaggio sarebbe il prezzo e la stessa risoluzione di stampa di 2400 dpi della phaser 6300.
lo svantaggio ???
beh, diciamo che il costo toner ed il costo per singola pagina è di circa il 40-50% più elevato della paser 6300.
a conti fatti ti conviene una stampante da 500 euro + iva ? :D
quì una recensione della 6100 (recensione del 2004)
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20041008
quì, se vuoi farti un'idea dell'inchiostro solido (recensione 2005)
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050317 (questa seconda recensione leggitela bene tutta)
Complimenti del lavoro.
Grazie serve pure a me! ;)
Complimenti del lavoro.
Grazie serve pure a me! ;)
uè sursuit proprio a te stavo cercando.
sparami un parere su questa Lexmark C522n recensione uscita 2 giorni fa su TomsHW. soluzione di stampa che mi sta molto interessando, costi della macchina bassissimi (450 euro)
io a casa ho una lexmark c510 da 2 anni e ci ho stampato l'impossibile trovandomi benissimo, purtroppo la lexmark è stata sempre vista come stampante da "utente" e non "professionale"...poca assistenza e difficoltà di reperire materiale di consumo.
oltre che ricoh e xerox, la mia attenzione si stava orientando anche su una terza "distribuzione"... OKI carine, ma preferire evitarle perchè ne hanno prese alcune dei miei amici/colleghi trovandosi malissimo.
lexmark meravigliose, ma hanno una grafica da "ufficio" (loghi, piccola grafica da inserire nei documenti).... e quindi ...mmm..... mai provate le soluzioni più professionali (sempre che lexmark ne abbia)
c'è konica minolta che non abbiamo proprio analizzato... poi stop O_o
cmq sia...recensione della c22n di lexmark
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20060530
mi hanno meravigliato diciture del tipo"
"La Lexmark C522n ci ha impressionato positivamente anche per quanto riguarda i consumi. Nel periodo di prova abbiamo effettuato quasi un migliaio di stampe con copertura variabile, di cui il 60% parzialmente o completamente a colori. Al termine della prova abbiamo stampato il report relativo allo stato dei consumi e ci siamo stupiti nel verificare che la carica di ciascun toner non era scesa sotto il 70%."
cavoli !!! O_o
appena ho tempo valuto anche le konica mnolta....tanto l'acquisto lo devo fare a luglio e ho tempo :D
Gian altra mini recensione utile anche per te :)
Xerox Phaser 6300DN
http://www.laserinkjet.net/archives/2005/09/09/recensione-xerox-phaser-6300dn/
ce ne sta pure una sulla meno costosa (ad inchiostro solido però)
Xerox Phaser 8550 ADP
http://www.laserinkjet.net/archives/2005/09/05/recensione-xerox-phaser-8550-adp/
sto cercando di vedere un po' tutti che dicono di ste stampanti :P
Non la ho mai vista, ma ad occhio sembra la solita stampantina da ufficio per lavori poco impegnativi. Io se fossi in te la lascerei perdere in partenza, visto quello che hai intenzione di fare.
Non la vedo molto adatta a lavori intensivi.
Per la KonicaMinolta, bè puoi anche questa lasciarla stare in partenza: i driver sono pessimi, e la qualità è "office".
Un altro discorso sono le A3, dove la nuova gamma di modelli derivati dalle multifunzioni garantisce qualità molto buona combinata a costi contenuti e solidità assoluta, ma sulle A4 il discorso è molto diverso. Qua diciamo che "non si impegnano".
si infatti, prevedevo una tua considerazione simile :)
La lexmark me la sono sempre vista per uso "casalingo"
cmq sia, mi stava più che altro interessando una cosa: il PagePack della Xerox (non so se anche la ricoh lo abbia).
sembrerà assurdo dirlo, ma solo oggi ho appreso di questa opzione.
da quanto ne ho capito, tu fai un "contratto annuo" con la Xerox, gli dai TOT EURO e loro ti fanno fare tutte le stampe che vuoi, ti cambiano i toner e ti danno assistenza O_o
Sursuit mica ne sai qualcosa in più ?
costi e cose varie ?
se è conveniente mi sa che a sto punto prendo la Phaser 8550 con il Pagepack perchè è la meno costosa, la più qualitativa.... ma ha le cartucce che costano una cifra perchè sono a inchiostro solido e si consumano ad ogni accensione/spegnimento della macchina :/
In ambito servizi, la novità più importante è data da PagePack, cioè il contratto che un cliente, in base alla quantità di stampe che di solito produce in un anno, sottoscrive con un partner di Xerox e che gli consente di pagare un costo fisso a pagina (indipendentemente dalla copertura del colore), nel quale sono compresi la fornitura dei consumabili e i servizi di assistenza. Una volta definito il contratto annuale, i costi rimangono inalterati, ma se il cliente supera la quantità di pagine prevista, può a fine anno fare il conguaglio. Il servizio PagePack, che viene offerto solo su prodotti medio-alti, a oggi ha superato in Europa le 100.000 installazioni, di cui circa 20.000 sono in Italia.
XEROX PAGEPACK: ovvero un programma di assistenza e manutenzione a costo fisso che comprende ricambi, manodopera, cartucce toner e qualunque altro materiale di consumo (carte escluse); una sorta di programma “tutto compreso” per permettere al cliente di determinare il proprio costo copia (vedere sezione PagePack all’interno della sezione Xerox del SITO).
non vengono riportati esempi in Soldoni :P
Guarda, non essendo rivenditore Xerox non saperi dirti come funziona. Presumo sia un politica simile al noleggio, visto che il rateo di noleggio comprende un tot numero di copie da farsi al mese.
Oki sta proponendo una politica del genere tra le multifunzioni A3, a costi pure interessanti ( intorno ai 10 centesimi per pagina full color ), e ce l'hanno proposta come argomento commerciale.
Noi abbiamo rifiutato in quanto preferiamo dare direttamente il servizio di noleggio, anche perchè la Sharp è uscita coi nuovi modelli multifunzione a colori A3 che garantiscono costi pagina incredibili, molto più bassi. Però è tutt'altro campo.
Aspetta: prova a contattare un concessionario Nashuatec, è possibile che ti propongano un noleggio simile alla proposta Xerox. La Nashuatec C7425DN è la Ricoh SPC410. Diciamo che è la NRG la sezione della Ricoh che maggiormente si occupa dei servizi al cliente. Prova a vedere.
sursuit ma io non capisco una cosa.
"La Nashuatec C7425DN è la Ricoh SPC410".... uhm: ma che vuol dire ?
che è la Nashuatec?
come è possibile che un modello di una stampante di una casa, sia in realtà la stessa stampante di un'altra casa ? O_o
cmq sia io in verità ero interessato a questa forma di "Page Pack" solo per quanto riguard xerox poichè se era una cosa conveniente, sarebbe stato magnifico avere una Phaser 8550 a inchiostro solido (ti assicuro che le stampe fatte con questa strana cera, sono una cosa meravigliosa)
l'unica cosa brutta era quella che se accendi/spegni la stampante si consuma l'inchiostro solido e sinceramente la spesa è enorme...se si poteva pagare solo cio' che si stampava allora sarebbe stato ottimale.
cmq domani chiamo la xerox al telefono.
levami una curiosità, ma tu sei concessionario o venditore di qualche stampante ?
mi fai una sorta di esempio del tipo 5000 pagine a4 full color quanto le fate pagare ?
oppure, del tipo, 10.000 fotocopiate etc etc.
ma poi come fate a capire uno quante xxx pagine ha fotocopiato o stampato ? che si istalla un contatore a parte ? O_o
tnx :)
gian cmq ricollegandomi al tup post iniziale.
tu con un budget da te dichiarato di MAX 500 euro + iva, potresti anche prendere la Xerox Phaser 6120
Beh diciamo che potrei spendere anche 600 euro + iva. Questa Xerox non ha il fronte-retro automatico, se devo aggiungerlo tanto vale ne prenda una diversa che lo ha già...
Purtroppo a differenze vostra per me peso e ingombro non sono particolari insignificanti. Purtroppo per questo motivo ho quasi scartato la Ricoh C410DN, che probabilmente sarebbe una gran bella macchina per me!
Quando stavo per riconsiderare la Ricoh CL3500, mi hai spaventato per la storia del consumo energetico :cry:
A questo punto sto ritornando verso la mia scelta iniziale, cioè Oki. Insomma come dite voi, mi pare siano anche queste stampanti professionali e hanno ingombri davvero limitati (il peso non supera i 20 kg per le C5450!!).
Domanda da 10.000 euro: se stampo una brochure, quanta qualità in meno noto rispetto a una Ricoh?
La Lexmark C22n sembra carina davvero! Però non ha mi sa in fronte-retro, confermi? Comunque preferisco Oki...
Insomma date queste mie esigenze:
- volumi di stampa medio-bassi
- peso e ingombri contenuti possibilmente
- buona qualità stampa depliant a colori
Cosa prendo??? :muro:
Ho letto l'articolo sulla Lexmark C522n, questanon supporta il fronte-retro automatico (non è proprio previsto). Per averlo consigliano la C524dn. Ma 1000 euro iniziano a essere tantini...
sursuit ma io non capisco una cosa.
"La Nashuatec C7425DN è la Ricoh SPC410".... uhm: ma che vuol dire ?
che è la Nashuatec?
come è possibile che un modello di una stampante di una casa, sia in realtà la stessa stampante di un'altra casa ? O_o
E' possibile, e il perchè te l'ho detto prima: Nashuatec, Gestetner, Rex Rotary sono marchi di proprietà Ricoh, e vendono prodotti Ricoh. E' lo stesso prodotto, venduto con modalità diverse.
Infotec compra da Ricoh e Canon, ma è indipendente. E' un marchio della società Danka.
Develop fa parte del gruppo KonicaMinolta, e vende prodotti KonicaMinolta.
cmq sia io in verità ero interessato a questa forma di "Page Pack" solo per quanto riguard xerox poichè se era una cosa conveniente, sarebbe stato magnifico avere una Phaser 8550 a inchiostro solido (ti assicuro che le stampe fatte con questa strana cera, sono una cosa meravigliosa)
l'unica cosa brutta era quella che se accendi/spegni la stampante si consuma l'inchiostro solido e sinceramente la spesa è enorme...se si poteva pagare solo cio' che si stampava allora sarebbe stato ottimale.
cmq domani chiamo la xerox al telefono.
Auguri, ma mi sa che sono furbi. Nessuno lavora per rimetterci.
levami una curiosità, ma tu sei concessionario o venditore di qualche stampante ?
mi fai una sorta di esempio del tipo 5000 pagine a4 full color quanto le fate pagare ?
oppure, del tipo, 10.000 fotocopiate etc etc.
ma poi come fate a capire uno quante xxx pagine ha fotocopiato o stampato ? che si istalla un contatore a parte ? O_o
tnx :)
Sì, lavoro in una società concessionaria Develop, Infotec e Sharp, ma rivendiamo anche KyoceraMita, Canon, Brother, Oki, Ricoh e poi i soliti marchi di stampanti come HP.
Però lavoriamo in maggior misura con la stampa digitale formato A3.
Prezzi?
Non li posso fare, mi spiace, è una cosa molto delicata. Dipende da tanti fattori, e comunque scusa ma non mi posso permettere di pubblicarli. Posso solo discutere di quelli ufficiali delle varie Case, quando li abbiamo. Ricoh ad esempio li ha.
Per il conteggio, nulla di più semplice: ogni stampante laser a colori ( e gran parte anche di quelle in B/N, poi i copiatori di contatori spesso ne hanno due, meccanico ed elettronico ) ha un contatore di pagine, basta far stampare il conteggio. Nella stampa risultano in genere anche il residuo di tamburi e unità varie come le cinghie di trasferimento.
Domanda da 10.000 euro: se stampo una brochure, quanta qualità in meno noto rispetto a una Ricoh?
se ti riferisci al discorso Ricoh vs Xerox ti rispondo io dicendoti che la differenza tra la stampa Ricoh e quella Xerox è evidentissima.
se dovessi darti un paragone personale ti direi che:
- la stampa Xerox è molto più brillante e vivace, ottimissima per le foto, delineata nelle curve e con colori uniformi... hai la sensazione di non dover toccare il foglio poichè impregnato di vernice fresca.
- la stampa Ricoh invece è molto più geometrica e lineare, si vede che l'illustrazione stampata è su carta e non ti da quella sensazione di realtà che invece ti esprime Xerox. Io credo che sia per questo che le ricoh hanno più durata nel toner poichè sacrificano pochissimo inchiostro a discapito della qualità
se si prevede di stampare molto "testo" la ricoh è migliore su tutti i punti di vista. se si prevede di stampare la "grafica" la ricoh non compete minimamente con xerox.
da circa 2 ore sono sul sito della OKI e già mi stanno appassionando pure queste stampanti, difatti ho mandato 2 email per avere info sui loro concessionari nella mia città.
la OKI C5450dn costa 648 euro ed è ok come prezzo, i toner pure non costano molto .....130 euro per 5000 pagine a colori van bene
Ti consiglierei la C5600dn che ha lo stesso prezzo circa ma in più la tecnologia ProQ2400 per la stampa fotografica ? 2400 dpi è meglio sicuramente di 1200... però i toner fanno letteralmente pena perchè hanno una durata di massimo 2000 pagine... quindi la c5600dn è ok.
sto facendo pure io delle valutazione su alcune OKI ma sto nell fascia di prezzo tra i 700 ed i 1000 euro però.... valudo e casomai scrivo qualche mia considerazione.
Sursit volendo prendere una stampante A3 (anche non laser) mi consiglieresti più qualche prodotto laser di casa Ricoh/OKI ??? oppure mi consiglieresti la HP Designjet 90R ?
poi un favorone che ti chiedo, dato che tu lavori nel settore: ricoh/sharp ed oki trattano dei registratori di cassa decenti oppure si okkupano solo di stampanti ? se li trattano mi dici qualche modello ?
TNX
Sursit volendo prendere una stampante A3 (anche non laser) mi consiglieresti più qualche prodotto laser di casa Ricoh/OKI ??? oppure mi consiglieresti la HP Designjet 90R ?
poi un favorone che ti chiedo, dato che tu lavori nel settore: ricoh/sharp ed oki trattano dei registratori di cassa decenti oppure si okkupano solo di stampanti ? se li trattano mi dici qualche modello ?
TNX
Per la prima, dipende solo da quanto hai bisogno di stampare. Una getto d'inchiostro A3 ha dei costi spesso contenuti, una laser a colori A3 costa a partire da 2500 € per la KonicaMinolta Bizhub C250P ( Develop Ineo+250P ), che è quella che costa meno. Ecco, prova ad andare a vedere questo modello, potresti prenderne uno in una botta sola, diciamo che col tuo budget magari forse ci riesci a prenderla e fare tutto con un'unica macchina. Stampa bene e i costi pagina sono bassi, ancora più bassi che non la Ricoh SPC410. Fai conto che qua un toner a colori lo paghi intorno ai 100 € e fanno 12.000 pagine.
Le laser monocromatiche A3 invece c'è un modello Canon che ha costi umani, poi in genere sono modelli ad alta produttività per uso ufficio.
Ma se il tuo lavoro sarà a grandissima prevalenza laser a colori A4 e pochissima stampe A3, allora prendi una getto d'inchiostro: la qualità di riproduzione è migliore, e anche se i costi pagina sono alti stampando poco potrai anche trascurarli.
Per i registratori di cassa, devi cercare ditte specializzate: i più diffusi sono quelli del gruppo MWCR.
Sursuit ancora grazie.
Per la stampa A3 allora prenderò una stampante a inchiostro HP DesignJet 90R che tra l'altro stampa pure in formato A2+ e mi è utile per le locandine della videoteca (avevo intenzine di prendere la DesignJet 130 che stampa pure in A0 ma mi è stato detto che è troppo ingombrante)
per la stampa A4 invece mi rifarò ad una laser a colori che ancora devo definire al 100%: tra la Xerox Phaser 6300DN e la Ricoh C410DN ci volevo inserire anche una OKI e mi stava interessando la C9600 (che è anche A3) ma sinceramente spendere 3500 euro non mi conviene proprio.... a sto punto meglio una DesignJet 90R che costa 1000 euro ed una phaser 6300DN/ricoh c4100DN e vado a finire intorno ai 2000-2200 euro e non di più per tutto.
mi resta solo da definire anche la fotocopiatrice ora e per me inizia un altro sclero :D
Konica Minolta bizhub C250P è una scelta che mi consigliati in un altro thread e che reputo un'ottima soluzione ma mi spaventa il fatto che non si sente tanto parlare di "konica minolta" quindi preferisco evitare.
Sursuit se tra i tuoi prodotti conosci pure qualche fotocopiatrice laser b/n formato A4/A3 (xerox, ricoh, canon) ed un FAX laser ogni consiglio è ben accetto.
Per la fotocopiatrice vorrei spendere massimo 1500 euro ed avevo visto questo:
Xerox CopyCentre™ C118
http://www.office.xerox.com/perl-bin/product.pl?product=CC118
per il fax invece non vorrei superare i 500 euro ed avevo visto questo:
Xerox FaxCentre™ F110
http://www.office.xerox.com/perl-bin/product.pl?product=F110
insomma, casa Xerox al momento sto analizzando poichè ho 2 concessionari fuori il mio negozio, quello della Ricoh sta un po' più lontano ma cmq anche lui abbastanza vicino.
:)
sto leggendo quello che hai scritto sul thread :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1217514
le kyoceramita sono veramnete bellissime macchine fotocopiatrici ed i costi sono molto buoni, noto che però in questo thread le hai poco mensionate come "stampanti laser a colori"... come mai ?
ho adocchiato la KM-2020 e la KM-C2630 però non riesco a capire se sono soluzioni tutto in uno o solo fotocopiatrici.
cmq sono ottime, hanno 2 centri "Dealer" vicino casa mia....
ma che differenza c'è tra centro "Dealer" e "Brand Dealer" ?
scusa l'ignoranza :P
Le KM2020 è una soluzione solo copiatrice. Poi c'è la KM2050 che è anche stampante con scheda di rete. Ed è un modello B/N.
La KM-C2630 ( multifunzione digitale a colori ) non l'ho mai menzionata perchè è un modello vecchio, ormai non più al passo coi tempi. E poco vantaggioso anche coi costi rispetto alla concorrenza.
Diciamo che Kyocera è rimasta un pò indietro dei concorrenti nel settore colore, vedremo fra un pò cosa rilasceranno.
Differenza tra "dealer" e "brand dealer" dovrebbe essere la differenza tra concessionario e rivenditore.
Sursuit ancora grazie.
Per la stampa A3 allora prenderò una stampante a inchiostro HP DesignJet 90R che tra l'altro stampa pure in formato A2+ e mi è utile per le locandine della videoteca (avevo intenzine di prendere la DesignJet 130 che stampa pure in A0 ma mi è stato detto che è troppo ingombrante)
per la stampa A4 invece mi rifarò ad una laser a colori che ancora devo definire al 100%: tra la Xerox Phaser 6300DN e la Ricoh C410DN ci volevo inserire anche una OKI e mi stava interessando la C9600 (che è anche A3) ma sinceramente spendere 3500 euro non mi conviene proprio.... a sto punto meglio una DesignJet 90R che costa 1000 euro ed una phaser 6300DN/ricoh c4100DN e vado a finire intorno ai 2000-2200 euro e non di più per tutto.
mi resta solo da definire anche la fotocopiatrice ora e per me inizia un altro sclero :D
Konica Minolta bizhub C250P è una scelta che mi consigliati in un altro thread e che reputo un'ottima soluzione ma mi spaventa il fatto che non si sente tanto parlare di "konica minolta" quindi preferisco evitare.
Sursuit se tra i tuoi prodotti conosci pure qualche fotocopiatrice laser b/n formato A4/A3 (xerox, ricoh, canon) ed un FAX laser ogni consiglio è ben accetto.
Per la fotocopiatrice vorrei spendere massimo 1500 euro ed avevo visto questo:
Xerox CopyCentre™ C118
http://www.office.xerox.com/perl-bin/product.pl?product=CC118
per il fax invece non vorrei superare i 500 euro ed avevo visto questo:
Xerox FaxCentre™ F110
http://www.office.xerox.com/perl-bin/product.pl?product=F110
insomma, casa Xerox al momento sto analizzando poichè ho 2 concessionari fuori il mio negozio, quello della Ricoh sta un po' più lontano ma cmq anche lui abbastanza vicino.
:)
Un buonissimo fax, probabilmente il miglior rapporto qualità-prezzo-funzionalità sul mercato, è il Brother MFC8220. E' anche uno dei fax più diffusi, così limiti i problemi di compatibilità sulle linee.
Per la copiatrice, c'è il thread di là.
Ciao
TNX MILLE ancora.
sul fax penso anche io che mi orienterò sul brother.... stavo cercando dei canon buoni perchè in molti me li avevano consigliati, ma son negato in materia assolutamente.
quindi prendo il modello brother che hai detto tu.
per le fotocopiatrici continuiamo all'altro thread :P
se ti riferisci al discorso Ricoh vs Xerox ti rispondo io dicendoti che la differenza tra la stampa Ricoh e quella Xerox è evidentissima.
se dovessi darti un paragone personale ti direi che:
In realtà mi riferivo al confronto fra Ricoh e Oki...
Lo so che le Xerox 8500 a colori stampano meglio, però i costi di stampa come hai detto tu sono molto elevati.
Ti consiglierei la C5600dn che ha lo stesso prezzo circa ma in più la tecnologia ProQ2400 per la stampa fotografica ? 2400 dpi è meglio sicuramente di 1200... però i toner fanno letteralmente pena perchè hanno una durata di massimo 2000 pagine... quindi la c5600dn è ok.
Scusami non ti ho capito: quali toner fanno pena?
intendevo dire che la C5600dn stampa meglio perchè ha risoluzione più alta oltre che funzioni avanzate di ottimizzazione immagine.
purtroppo però la capacità dei toner della C5600dn lascia molto a desiderare poichè non supera 2000 pagine per il toner a colore e 6000 per quello nero.
avere toner da "2000 pagine" vuol dire tipicamente che una piccola % di questa, si disperderà nel toner stesso e di conseguenza si traduce che inchiostro sprecato = soldi spesi da te.
se stapi poco (ma veramente poco) la Oki in questo cmq va bene ma se stampi abbastanza, meglio cambiare scelta.
Modestamente ho svolto anche io un piccolo studio sulle OKI, niente di speciale ma magari vi può essere utile :)
Allora le OKI 5600 e 5700 usano il toner a colori da 2000 pagine, invece le 5800 e le 5900 usano quello da 5000 pagine. In effetti con queste ultime il costo di stampa è più basso.
Purtroppo le 5600 e le 5800 sono un po' scarsette, infatti hanno solo 64MB e 200 MHz di CPU. Invece le 5700 e le 5900 hanno 256MB e 500 MHz.
Dal momento che la 5900 costa troppo per me, mi sono orientato sulla 5700. E' vero il suo toner a colori dura solo 2000 pagine, però ecco i costi:
toner a colori ciano per 5600/5700 (2000 pagine) euro 82 (Price.it)
toner a colori ciano per 5800/5900 (5000 pagine) euro 164 (Price.it)
La OKI 5700dn costa 865 euro ivata, invece la 5900dn viene 990 euro ivata, non avendo volumi enormi di stampe da fare penso che la mia scelta sarà per la 5700dn. Per pareggiare i costi dovrei fare circa 3000 stampe a colori con la 5900, sono davvero tante per me!
O_o
cmq vada il discorso è questo:
- se punti sul risparmio economico OKI, RICOH, KYOCERAMITA, etc etc vanno bene
- se punti sulla qualità, non ci stanno santi che tengano ma devi andare su XEROX
lasciati pure dire un'altra cosa: se devi fare migliaia e migliaia di stampe colorate al mese, allora prendi la OKI che hai deciso... ma se dovrai fare solo qualche centinaio di stampe al mese, allora a questo punto ti conviene farle con una qualità più decente e puntare sulla Xerox Phaser 8500DN (quella ad inchiostro solido) [750 euro con fronte retro]
se devi fare cataloghi, biglietti da visita, la Phaser 8500 con l'inchiostro solido è la scelta più meravigliosa. la qualità della cera brillante ti crea dei depliant centinaia di volte più belli della laser.
Un amico usa la 8500 per fare i Box dei DVD ed è tutto uno spettacolo, poi le foto le puoi fare su semplice carta a4 gr80 che sembra che le hai fatte su carta fotografica.
pensaci bene perchè le oki in qualità fan un po' cagare :P
Beh che le OKI facciano cagare non ci credo, poi questi sono modelli nuovi...
Ma le Xerox 8500 non le avevi scartate per i costi di stampa troppo alti? Se consumano toner solo accendendole poi........
Con i dati che ti ho riportato, mi fai un raffontro dei costi di stampa fra la OKI (puoi prendere anche la 5700) e la 8500?
Dunque, a parte che la Xerox 8550 con il fronte-retro viene quasi 1100 euro ivata, quindi un po' troppo per me, i prezzo dei toner (dal sito Xerox) sono:
toner nero da 6000 pag. euro 100
toner ciano da 3000 pag. euro 100
Se sono questi i prezzi, non avrebbe un costo di stampa maggiore rispetto alle OKI (senza considerare i costi di tamburo, cinghia, fusore)
Dunque, a parte che la Xerox 8550 con il fronte-retro viene quasi 1100 euro ivata, quindi un po' troppo per me, i prezzo dei toner (dal sito Xerox) sono:
toner nero da 6000 pag. euro 100
toner ciano da 3000 pag. euro 100
Se sono questi i prezzi, non avrebbe un costo di stampa maggiore rispetto alle OKI (senza considerare i costi di tamburo, cinghia, fusore)
sbagli :)
la Xerox 8500DN con fronte retro costa dai 790 euro in poi:
cliccando qui (http://www.epto.it/sche_prod.php?products_id=8500_ADN) la trovi a 790 euro
oppure
clicca quì (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=76&libera=xerox+8500dn&prezzomin=0&prezzomax=0) per vedere gli altri prezzi.
sono tutte con fronte retro (la sigla DN identifica che le stampanti hanno il fronte retro)
poi altra cosa: le Xerox Phaser 8500 non hanno bisogno di tamburo, fusore ed altre cose... devi comprare solo le cartucce che sarebbero dei pallini di cera
6 stick neri (6000 pagine) costano 83 euro = 0,0138 euro/pagina
3 stick colorati (3000 pagine) costano 83 euro = 0,0276 euro/pagina
inoltre con la xerox 8500 puoi stampare anche su plastica o materiale che "non assorbe" e la cosa più bella è quella che se stampi su una carta comune A4 80gr, ti esce fuori una fotografia paragonabile a quella su foglio fotografico... quindi depliant, cataloghi, biglietti da visita che nessuna laser ti potrà mai offrire.
solo una raccomandazione: non dovresti accendere e spegnere quotidianamente troppe volte la stampante perchè il suo sistema di "auto manutenzione" sacrifica un po' la cera/inchiostri nel periodo di preriscaldamento.
te l'avevo sconsigliata (ed io personalmente l'avevo scartata)... però quando ho letto che rullo fusore e altre spese di gestione non ci sono, beh, è ritornata in lista di considerazione.
per un budget basso è perfetta....
io la tengo in lista di preferenza insieme alla
Xerox PHASER 6300DN - costo 1,118 euro - Laser con fronte retro
TONER CAPACITA' 7000 pagine
TONER NERO € 81,16
COSTO 100 STAMPE € 5,80
TONER CAPACITA' 7000 pagine
TONER COLORE € 206,00
COSTO 100 STAMPE € 2,94
RICOH C411DN che costa - costo 1,128 euro - Laser con fronte retro
TONER CAPACITA' 15000 pagine
TONER NERO € 93,14
COSTO 100 STAMPE € 3,10
TONER CAPACITA' 15000 pagine
TONER COLORE € 237,63
COSTO 100 STAMPE € 1,58
ECONOMICAMENTE conviene comprare la RICOH con costi per pagina bassissimi... però costa quasi 400 euro in più rispetto al budget che tu vuoi spendere.
QUALITATIVAMENTE conviene XEROX poichè arriva a risoluioni di 2400 dpi mentre ricoh si ferma a 1200 DPI
POTENZA E VELOCITA' conviene ancora XEROX perchè ha processore a 800 mhz contro il 600 MHZ di ricoh, preriscaldamento di 15 secondi contro i 30 della ricoh.
tornando al tuo discorso "OKI" lasciati dire che ha un consumo elettrico esagerato di massimali pari a 1200 WATT e standby di 200 watt contro i massimali di 580 watt e standby di 120 watt della xerox.
considera pure sta cosa se lasci spesso la stampante in standby o accesa a stampare.
ora cmq concludo un excel e ci piazzo dentro pure la OKI che mi hai chiesto tu, credo che la matematica non sia un opinione... più tardi metto il link.
MartiniG.
11-06-2006, 18:55
In ufficio abbiamo la oki c3200, presa a dicembre, ottima
gian ti invito a guardare questo nuovo excel.
http://www.tecnofantasy.it/STAMPANTI.HTM
OSSERVA ATTENTAMENTE il:
- costi della stampante OKI C5700 ed il costo della RICOH C410DN
- costi per 100 pagine della OKI C5700 e della RICOH C410DN
traine tu dalla matematica, le tue conclusioni.
per quanto poi riguarda la pratica.... nessuna di queste in elenco, compete con la qualità dell'inchiostro solido della Phaser 8500, col foglio alla mano te ne renderesti conto anche tu.
cmq ritornando al discorso di prima: hai confrontato i costi pagina della ricoh e della oki ? hai visto chi stravince ?
bene.
ora esamina bene i costi della RICOH C410DN (che ha stravinto contro la OKI) e confrontali con i costi della Xerox Phaser 8550.
chi stravince ?
beh, in economicità, stravince nuovamente la RICOH C410DN... gli inchiostri della phaser 8550 costano quasi il doppio.
pero' considera 2 cose:
per la ricoh dovrai comprare option addizionali un giorno come il rullo fusore.
per la phaser 8550 non dovrai comprarli.
con la phaser avrai una qualità ECCELSA
con la ricoh avrai una qualità Buona
inoltre volendo fare un discorso maniacale (ammetto che sto uscendo pazzo con ste stampanti) guardati anche un altro valore, cioè quello dei consumi elettrici: anche in questo caso la Phaser 8550 vince.
INOLTRE guarda le grammatura sulla quale arriva a stampare la OKI e confrontale con la ricoh e la phaser.
ora devi considerare tu se prendere la Phaser o la ricoh e penso che anche tu concorderai che la OKI a sto punto fa cagare....o sbaglio ? :)
p.s.
il foglio excel lo devo completare, ci sono molti punti in sospeso. :)
Aspetta calma... stai facendo un po' di confusione. Guarda che la Xerox 8550 e la 8500 non sono la stessa cosa. Non mi puoi dare i prezzi della 8500 e dirmi che ha le caretteristiche della 8550. O parli di una oppure dell'altra :)
Cmq ho visto che ti sei corretto con la tabella.
2400 dpi ce li ha la 8550 (1200 dpi per la 8500)
I MHz non sono 800 ma 600 per entrambe.
Se ti riferisci alla qualità di stampa della Xerox 8550, purtroppo per me questa è fuori budget, e la 8500 ha 1200 dpi così come le OKI...
sbagli :)
QUALITATIVAMENTE conviene XEROX poichè arriva a risoluioni di 2400 dpi mentre ricoh si ferma a 1200 DPI
2400 sono solo per la 8550!
POTENZA E VELOCITA' conviene ancora XEROX perchè ha processore a 800 mhz contro il 600 MHZ di ricoh, preriscaldamento di 15 secondi contro i 30 della ricoh.
No, anche le Xerox hanno la cpu da 600 MHz!
tornando al tuo discorso "OKI" lasciati dire che ha un consumo elettrico esagerato di massimali pari a 1200 WATT e standby di 200 watt contro i massimali di 580 watt e standby di 120 watt della xerox
Guarda, leggendo i dati della tua tabella, quindi non me li puoi contestare presumo, il consumo in standby della OKI 5700 è di 100W contro 120W della Xerox 8500. Il consumo massimo poi in fase di stampa è di 1200W per la OKI vs 1500W per la Xerox (l'ho letto sui dati tecnici dal sito Xerox). Dov'è sto risparmio energetico Xerox???????
per la questione della 8500/8550 è vero che mi sono confuso ma non posso tenere tutti i dati tecnici a mente, per questo mi affido a delle tabelle che preparo e controllo con excel :)
possiamo pure dire altre cose favorevoli alla OKI come:
la oki stampa a 32/20 Pagine per minuto
la xerox a 24/24 PPM
possiamo pure dire che la OKI ha una memoria di 256 MB
mentre la XEROX ha solamente 128 MB
però i preriscaldamenti delle OKI tu li hai mai visti ?
30-40 secondi che se ne vanno solo per metterle in funzione, non ho trovato dati tecnici ma lo so per esperienza sul campo.
hai visto la capacità carta che ha la OKI rispetto la XEROX 8500 ?
625 fogli xerox contro 300 fogli oki
hai visto la grammatura sulla quale è possibile stampare ?
tu non dicesti che volevi fare ogni tanto dei depliant ?
OKI fronte/retro ...grammatura 75-105 GR
XEROX fronte/retro.... grammatura 60-120 GR
hai visto a fondo pagina quanto ti costano le pagine a colori ?
XEROX 5000 pagine = 139,70 euro
OKI 5000 pagine = 204,65 euro ......70 euro circa risparmiati
alla OKI ricorda poi che dovrai aggiungere un giorno le spese per il rullo fusore ed altro.... per la Xerox 8500 questo non dovrai farlo perchè il funzionamento della stampante ne è un altro.
la xerox8500 è vero che non va a 800 MHZ (mi so confuso con la 8550 scusa :P ) ma cmq sia va a 600 MHZ... quindi 100 MHZ in più rispetto alla OKI.
i tempi di uscita prima pagina della xerox sono del 50% più veloci rispetto alla OKI: 6 secondi per xerox e 11 secondi per OKI.
preriscaldamenti più veloci per xerox +
prima pagina più veloce per xerox =
---------------------------------------
risparmo di tempo ed energia :)
cmq sia mi sa che tu non hai visto i costi per pagina, hai escluso dal confronto quella che risulta essere, secondo me, la vincente per quanto riguarda l'economicità: vale a dire la RICOH C410DN
hai visto che costi di pagina che ha ?
su 1000 pagine b/n:
Ricoh € 6,21
Xerox € 13,97
Oki € 14,89
su 1000 pagine a colori:
Ricoh € 79,21
Xerox € 139,70
Oki € 204,65
hai visto la grammatura che supporta ?
52-256 GR per ricoh
60-120 GR per xerox
75-105 GR per oki
carico mensile:
150.000 per ricoh
85.000 per xerox
60.000 per oki
memoria allineata con Oki mentre processore 100 mhz più veloce.
penso che per te sarebbe da considerare assolutamente l'acquisto della RICOH C410DN anzichè della OKI....vuoi un pretesto in più per stare bene con la ricoh ? uhm... l'assistenza praticamente ovunque, i driver ottimizzati e delle funzioni non inserite nel fogli excel che la oki non ha.
poi vabbè, ad ognuno il suo parere, io non lavoro ne alla ricoh ne alla xerox :D
Beh come già ti ho detto il fatto che le Ricoh abbiano un costo di stampa più basso non mi interessa più di tanto, perchè non prevedo di fare moltissime stampe. Piuttosto preferisco puntare sugli ingombri e peso ridotti della Oki (25 kg anzichè 50 non mi sembrano pochi di meno!).
Come alternativa alla Oki sto valutando la Xerox 8500. Ma volevo capire una cosa, spero che tu mi possa aiutare. Mi hai parlato un gran bene della stampa a colori Xerox, simile a una stampa su carta lucida. Però mi parlavi di 2400 dpi che invece sono presenti solo sulla 8550. Quindi la domanda è questa: anche le 8500 sono superiori come qualità di stampa alle Oki e anche Ricoh, oppure questo discorso vale solo per le 8550?
come peso devi calcolare anche una cosa però: le stampanti vengono pesate "SENZA TONER", "SENZA RULLO FUSORE", e senza moduli addizionali... i valori che leggi sono riferite alle stampanti base senza nulla dentro.
alla oki ci dovrai andare a mettere 4 toner completi (vaschetta+inchiostro), poi dovrai aggiungere rullo etc etc
alla xerox devi metterci solo 4 "palline di cera" che pesano 10 volte meno di un toner
come dimensioni invece stiamo sugli stessi livelli millimetro in più o millimetro in meno, penso che non cambia più di tanto :)
andiamo ora alla parte della qualità.
Beh quà ci sta da fare da subito una premessa.
Da che tempo è tempo:
- quando si parla di qualità grafica della stampanti professionali si parla sempre di XEROX, qualunque agenzia grafica seria che ti visiti ha una della loro macchine.
- quando si parla di stampanti ad alto volume e di basso costo per pagina, si parla di RICOH.
- quando si parla di stampanti casalinghe saltano fuori svariati nomi come HP, EPSON, CANON, etc etc
- poi ci sono le "vie di mezzo" che si collocano tra il casalingo ed il professionale e queste sono Lexmark, OKI, etc etc
Venendo a noi, nel caso della 8500/8550 rispetto alle altre stampanti, la differenza non sta tanto nella progettazione, nella velocità o nella risoluzione in DPI ma sta bensì nella tecnologia dell'inchiostro solido rispetto al laser comune.
Non riuscirei a farti un esempio preciso di cosa ci si prova a vedere una foto fatta con l'inchiostro solido... posso solo dirti che l'immagine è mille volte meglio di qualunque stampante laser esistente.
Pensa che un amico che ha una tipografia, posside una Docucolor (le docucolor sono multifunzionali della xerox che costano intorno ai 25.000 euro) e pure lui è rimasto impressionato dalla qualità visiva della xerox 8500.
Per fartela breve, potrei farti un esempio.... hai presente la carta lucida che si usa per fare i box dei DVD ?
beh una stampata su carta a4 semplice, fatta con la phaser 8500, ti da quella sensazione di aver fatto la stampa su carta lucida patinata (che costa un casino di soldi) e se vai da un concessionario a farti fare una stampa di prova in modo normale ed un'altra in alta qualità, noterai che anche in modalità NORMALE vengono annientati i 2400 dpi di ogni altra stampante.
io personalmente, vedo la phaser 8500/8550 come la stampante perfetta per fare cataloghi/biglietti da visita per la mia attività...e la vedo anche meravigliosamente buona per fare locandine calcolando che può anche stampante striscioni lunghi un metro. (pccato che non sia A3)
inoltre calcola che se devi fare un catalogho/depliant/biglietto da visita... è importante la grammatura:
la ricoh è la più consigliata per quanto riguarda questo perchè arriva a 256 gr ma non ha una buona brillantezza grafica.
La Xerox 8500 ha una brillantezza e lucidità grafica ai massimi livelli ed arriva a 120 gr.
La OKI è terza perchè non ha ne brillantezza grafica, ne grammatura (105 gr)
io ti dico solo questo:
fatti fare la stampa di prova da qualche concessionario con la phaser 8500 e ti faccio vedere che non avrai bisogno di fare altri test :P
nel frattempo puoi anche cercare su google la frase "inchiostro solido" così ti fai più un'idea sul tutto.
Io al momento sono in attesa perchè tanto la stampante che comprerò mi servirà per agosto/settembre.
AL momento "nel mio caso" in considerazione ci sono le:
Xerox 8550DP con inchiostro solido per la brillantezza grafica eccelsa
Ricoh C410DN laser comune supereconomica per costo pagina
Xerox 6350DN laser comune graficamente buona ma costi gestione alta.
quì ho trovato una recensione che risale a 4 mesi fà della Phaser 8550
http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5005_ART_68266,00.html
PRO: un costo elettrico ed uno standby "bloccante"
male male O_o però tutti continuato a dire che la qualità è fenomenale e per me è un punto primario
leggi anche quì quello che scrive Kyo:
http://www.tomshw.it/forum/showthread.php?t=16721&highlight=XEROX
è una delle tante considerazioni che ho letto in vari forum riguardanti le inchiostro solido....parlano della PHASER 8400 (modello vecchio, la 8500 è più recente).
ciauz
p.s.
mi son fatto fare "live" un mezzo striscione con una OKI c9800 (5000 euro), la qualità è identica alla Phaser 6300 (1000 euro), c'è da segnalare però che si è inceppata la carta dentro la macchina ed il tizio è dovuto passare ad un semplicissimo fogli A4 da grammatura inferiore facendomi capire chiaramente che a grammature alte le OKI non me le consiglia.
p.s.2
un mio amico, che ha l'attività vicino la mia, ha preso una Nashuatec...ce le aveva consigliate anche Sursuit se non erro.
Bellissime macchine che io personalmente non ho considerato, la qualità è simile alla laser xerox, i costi per pagina sono come quelli della ricoh.
Se non fosse per il costo alto, la piazzerei al 2° posto.
Per ora il podio è occupato da PHASER 8500, PHASER 6300 e RICOH C411DN
Su una delle recensioni delle Xerox che mi hai mandato, parlavano si di buona qualità a colori, pero' dicevano che i caratteri venivano stampati non bene come sulle laser standard (i contorni definiti male).
Secondo te come qualità grafica c'è molta differenza fra la Xerox 8500 e 8550? (1200dpi vs 2400dpi)
Su una delle recensioni delle Xerox che mi hai mandato, parlavano si di buona qualità a colori, pero' dicevano che i caratteri venivano stampati non bene come sulle laser standard (i contorni definiti male).
l'articolo dice pure: "una differenza di cui ci si accorge soltanto con una potente lente di ingrandimento"
se ti devo dire la verità, nei miei test maniacali, io lo ho anche presa la lente di ingranimento perchè nell'illustrazione che avevo, son stato fortunato, che era presente anche una scritta piccolissima in basso (i classici copyright per le immagini etc etc)... mbò... a me sembra perfetta, anzi è pure molto più carica e visiva. Parlo di un verdana dimensione 8... poi non so nel test a che carattere si riferissero.
Cmq sia le differenze si notano "soltando con una POTENTE lente" forse io la potente lente non la ho... mbò.... forse ci vuole quella dell'astronomio Italiano :D
Secondo te come qualità grafica c'è molta differenza fra la Xerox 8500 e 8550? (1200dpi vs 2400dpi)
guarda la 8550 in più ha:
- 256 mb di ram (contro i 128 della 8500)
- 30 PPM ( contro i 24 della 8500)
- 2400 dpi (contro i 1200 della 8500)
la 8550 costa 250-300 in più della 8500....
le altre caratteristiche tecniche sono simili su carta....
la qualità su foglio è simile visivamente...
la differenza tra i 1200-2400 DPI ?
beh, me la son chiesta pure io tante volte sta cosa, e molte volte ho cercato su altri forum di grafica professionale queste risposte.
Analizzando il termine DPI ("la risoluzione DPI indica una migliore resa sulle linee inclinate, oltre ad una possibilità di ricavare ingrandimenti senza effetti sgradevoli.") concordo con quello che dicono tutti, vale a dire che questa differenza la si nota solo se stampi su fogli A2 (le locandine cinematografiche per intenderci).
Per una stampante A4, quindi come risoluzione andrebbe bene persino la 600 DPI.
Morale della favola ?
La differenza non è visiva.
Cmq sia, non so tu quanta fretta abbia di prendere la stampante, io ho 2 mesi ancora di tempo quindi non corro anche perchè possono essere presentati dei modelli migliori e questi attuali calano di prezzo.
Il mio consiglio è quello di valutare da moltissimi altri forum, le considerazioni sull'inchiostro solido.... ma ti assicuro che tutti ti diranno lo stesso.
Xerox 8500
Qualità impareggiabile delle inkjet, senza bagnature fogli o macchie.
Velocità impareggiabili delle Laser.
Costi di gestione pari, se non inferiori, a quelli dei TONER.
ti passo un altro link che reputo importante...parla della 8550 ma leggitelo lo stesso :)
http://www.macitynet.it/forum/showthread.php?t=26628
Ti ringrazio per le tue risposte sempre veloci e precise! :)
Purtroppo non posso aspettare molto, poichè mi servono i depliant per promuovere la mia piccola attività... se no dovrei farli stampare in tipografia in digitale.
Se è come dici, allora prenderei la 8500 visto che costa parecchio di meno. Penso anche io che 2400 anzichè 1200 dpi non cambi di molto le cose...
Piuttosto volevo chiederti una cosa, non hai espresso bei giudizi in generale sulle Oki, però ti chiedo: le hai viste le ultime Oki in azione? Io no, ma sarei curioso di vedere qualche stampa, sulle caratteristiche scrivono che la nuova tecnologia ProQ2400 ha una resa molto elevata, ti cito un paio di passaggi:
"La tecnologia ProQ2400 e il toner High Definition sono stati sviluppati in perfetta sinergia. Essi forniscono stampe più dettagliate, maggiore profondità di colore, sfumature più omogenee e un aspetto patinato"
"La funzione Photo Enhance dona alle immagini una qualità così realistica da essere comparabile con quella fotografica. Il tutto sulla carta comune per ufficio"
Non è che questa tecnologia ha magari gli stessi risultati delle Xerox? Non credo più di molto, però magari si avvicina...
io tra un po' esco che vado a vedermi la partita dell'italia con gli amici, ne parlo pure un po' con loro di queste stampanti. tra tipografi, informatici e commercianti vediamo un po' che ne esce :)
ciauz
per il momento io sto aggiornando la lista delle mie preferite
http://www.tecnofantasy.it/STAMPANTI.HTM
a dopoz con un responso dagli esperti
Forza Italia :D
Nooooo hai assillato con questi 2000 dubbi i tuoi amici durante la partita??? :D
Mi sa che qualche cazzotto te lo sarai anche meritato :D
ITALIA WINNER OLEEE' :D
durante la birrata post-partita, tra i vari argomenti, sono saltati fuori anche quello del lavoro, del negozio, delle stampanti (oramai le donne le abbiamo, il calcio lo abbiamo visto... non si sa più di cosa si deve parlare :D ) ed anche se l'argomento non è stato molto ampliato (era tardi), ho capito chiaramente che è da abandonare per "uso professionale" l'idea di prendere stampanti che non siano Xerox o Ricoh.
in molti concordavano che la OKI è un "buco in petto" e con questa espressioni a Napoli si intende dire che è una macchina che fa acqua da tutte le parti... buone le carattersitiche "su carta", buono il sito ed il supporto software, ma penosa la meccanica. Stasera ho sentito nuovamente di "inceppamenti carta", colori sbiaditi e tant'altro.... quindi se vuoi prendere la OKI mi appresto a consolarti :D
tutti mi han consigliato la RICOH C411DN da prendere ad occhi chiusi perchè è perfetta su tutti i fronti anche se non al livello eccelso qualitativo delle Xerox.
parlando poi della PHASER 8500 a inchiostro solido, quì è emersa una cosa sulla quale dovrò molto riflettere.
In sostanza mi è stato ribadito che la qualità di questa tecnologia è la n.1 al mondo e che stampando un biglietto da visita o un depliant, la Phaser 8500 assicura un risultato impensabile per altre stampanti. Stampa benissimo anche fotografie, label di box DVD e grafici professionali.
Il difetto purtroppo sta nel rapporto che c'è tra il nero e gli altri colori.
Detto in parole povere: "il nero finisce subito" mentre gli altri colori durano il triplo del tempo...quindi mi è stato sconsigliato assolutamente di prendere la phaser 8500 se prevedo di stampare molto testo nero.
Io il problema credo di averlo risolto, perchè userò la fotocopiatrice KYOCERAMITA KM2035 (che è anche stampante laser) per la stampa testuale.
Pensa te che con la KyoceraMita un toner da 18.000 pagine costa 55 euro ed ho copertura addirittura del 6% (0,003 euro a pagina)
6000 pagine con la Phaser 8500 vengono a costare 83 euro con copertura del 5% (0,01 euro a pagina)
6000 pagine con la OKI c5700/c5600 costano 69,44 euro (0,01 euro a pagina)
1000 pagine testuali nere con la Kyocera Laser costano 3 euro
1000 pagine testuali nere con la Xerox Ink-Solido costano 10 euro
1000 pagine testuali nere con la OKI C5700 costano 10 euro
1000 pagine testuali con la Phaser 6300 Laser costano 8 euro circa
... a conti fatti, per quanto riguarda il nero, noterai che tra OKI e la Phaser 8500 non c'è differenza "economica" ma solo "qualitativa".....
concludo infine accennando a questo ProQ2400.... ho cercato su google ma sinceramente nessun sito ne parla. Nessun sito dice che sto ProQ2400 è una figata o cose simili... a me pare più un opzione per regolare i colori, ma niente di che.
Cmq sia ho visto un bigliettino da visita fatto con la Phaser 8550 (il modello superiore alla 8500), bigliettino da visita fatto in 2400 DPI FINEPOINT quality....sorprendente !!!
ci ho passato un dito bagnato sopra per vedere cosa succedesse, volevo testare una cosa dettami da un ragazzo su un altro forum....ed era vera !
Mi è sembrato che il bigliettino fosse "impermeabile"... in sostanza la stampa ad inchiostro solido, ti dona anche una strana compattezza maggiore al foglio, è come se ti aumentasse la sua solidità con uno strato maggiore di cera ma che cera non è poichè è un tutt'uno col foglio.
boh, cmq io ti consiglio veramente di scendere domani e andare a farti fare una stampa di prova, io la mia scelta sono sempre più vicino a definirla.
devo solo provare le stampe di alcuneKonica Minolta consigliatemi e se queste non mi convicono, comprerò la phaser 8500 (oppure la 8550DP)
vado a nanna che domani vado a cercare anche dei buoni telefoni cordless e fissi per il negozio.... a settembre per me si parte con un'attività nuova e voglio tutto alla perfezione :D
p.s.
un amico mi ha fatto pure la cortesia di stamparmi un biglietto da visita con la tecnologia "Gel sprint" della ricoh. Purtroppo col contatto dell'acqua, gli inchiostri non sono pigmentati e si staccano dalla pagina.... però anche in quel caso sono molto vivaci e sono da darci un'occhiata forse, le stampanti a gel della ricoh costano sulle 400 euro... ma non li consiglio.
Ma li hai subito corrotti questi tuoi amici? :D
Guarda sono convinto anche io che la Ricoh C410/411DN probabilmente sarebbe la migliore scelta. Il fatto è che non prevedo di fare elevati volumi di stampe. E' anche troppo ingombrante e pesante per i miei gusti...
Purtroppo ci sono dei fattori che non mi convincono molto sulle Xerox 8500. Oltre alla stampa dei caratteri non precisa come sulle laser, il fatto che mi dici che il nero si consumi eccessivamente mi lascia perplesso! Poi su una recensione che mi hai passato viene riportato che "L'unico punto in cui rimane indietro è la stampa; ritornando da una condizione di standby, le sono serviti 74 secondi, quasi tutti per riportare l'inchiostro alla temperatura di lavoro" ... sinceramente non è una grande cosa dover aspettare oltre il minuto perchè si riprenda dallo standby!!!
ciao Gian, beh effettivamente se per te quei fattori sono gravi, allora lascia perdere la Xerox. Io stamattina ho visto anche 2-3 stampe fatte con varie KonicaMinolta. Buone, qualità al pari delle ricoh, devo vedere i costi di gestione.. ma cmq sia sono rientrate nei miei paramentri di "considerazione anche se manca purtroppo l'assistenza nella mia zona.
Le konicaMinolta mi pare fossero pure state consigliate da sursuit che è un veterano per quel che riguarda la stampa, quindi motivo in più per analizzarle.
Spronato da tue continue riflessioni, sto anche analizzandola attentamente la OKI C5700 ma purtroppo proprio non ci riesco a considerarla.
Perchè tu mi chiederai ???
Semplice....
i toner della C5700 colori arrivano a 2000 PAGINE MAX con copertura 5%.
Ti rendi conto questo cosa vuol dire ???
- Parte dell'inchiostro del toner si disperderà nel toner stesso al suo esaurimento (come avviene per ogni toner) e quindi non sono più 2000 pagine.
- Foto o illustrazioni occupano ben oltre il 5% di copertura foglio, quindi ogni 600-700 illustrazioni, depliant, foto, dovrai comprare un nuovo set di toner per stampante
- cosa più IMPORTANTE ogni 14.000 stampe dovrai spendere 210 euro per il drum
poi ti invito a vedere questo nuovo excel:
http://www.tecnofantasy.it/STAMPANTI.HTM
a fondo pagina vedi quanto vengono a costare 1000 pagine a colori con la Phaser 8500 e quanto vengono a costare 1000 pagine con la tua OKI:
1000 pag a colori con Phaser 8500 = 27 euro
1000 pag a colori con OKI C5700 = 40 euro
13 euro in più.
ma non mi voglio fermare quà, voglio esagerare. La matematica non è un opinione.
vediamo quanto vengono a costare 14.000 pagine di 1 colore con entrambi le stampanti.
con OKI dobbiamo comprare:
7 toner da 2000 pagine ciascuno per un totale di 81,86*7 = 573 euro
1 drum da 14.000 pagine = 210 euro
TOTALE DELLA SPESA = 783 euro
con Xerox ink-solido dobbiamo comprare:
14 stick da 1000 pagine ciascuno 27,94*14 = 391,16 euro
e stop
TOTALE DELLA SPESA = 391,16 euro
uhm....
su 14.000 pagine pago 391 con xerox e 783 euro con OKI
su 14.000 pagine risparmio 392 euro.
con il risparmio di 392 euro posso comprare altre 14.000 pagine per la Xerox.
a poi un'altra cosa che ho appreso da poco:
La Xerox, se tra TOT anni decidi di effettuare il cambio stampante, ti fa una rottamazione della tua vecchia 8500 in cambio di una più potente.
La oki la rottamazione non ho letto da nessuna parte che te la fa.
mi sto sforzando di considerare la OKI ma proprio non ce la faccio alla luce di sti fatti :P
ma poi se noti il foglio excel, o le caratteristiche sul sito, vedrai che la grammatura carta supportata dalla OKI è bassissima... e tu mica vuoi fare dei depliant "mosci" ? O_o
io ora vado a fare dei preventivi di spesa e mi vedo po' le konica Minolta, buona fortuna con la OKI :D
p.s.
se sei bravo in inglese vai quù e leggi tutti gli articoli :D
http://www.office.xerox.com/perl-bin/product.pl?product=8500_8550&page=news
Beh lascia allora perdere la Oki C5700 questa andrebbe bene per me, e considera la C5900 che usa dei toner a colori da 5000 pagine. Adesso devi rifare tutti i calcoli però :D
Io sinceramente non bado tantissimo ai costi di stampa, poichè come già ti ho spiegato non farei tante stampe. Quindi dovendo scegliere fra C5700 e C5900 preferisco la prima perchè per ammortizzare i circa 200 euro di differenza di prezzo mi ci vorrebbe non so quanto tempo. Tu però metti la C5900!
Scusa cosa è il drum? Lo usano anche le Ricoh?
Sulla Xerox non mi hai risposto: useresti una stampante che per stampare dallo standby impiega 74 secondi? In genere lo standby quando parte, dopo 5-10 minuti? In pratica mi snerverebbe sta cosa. Poi non potrei nemmeno impostare il passaggio allo stanby dopo troppo tempo, perchè queste Xerox consumano parecchia corrente dicono. Dimmi te :)
Gian parto dal presupposto che io le OKI non le considero proprio più sinceramente.
Vuoi perchè me ne han parlato male su quasi tutti i forum che frequento...
Vuoi perchè amici che le hanno comprate se ne sono pentiti amaramente...
Vuoi perchè costa un casino come manutenzione e inchiostro...
Vuoi perchè tengo una stampa fatta con una OKI da 3000 euro ed è simile (se non peggio) della mia Lexmark C510 da 300 euro.
aggiungiamo che le OKI sono conosciute per la loro bella meccanica di inceppamento fogli.... quindi proprio non ci tengo a correre il rischio.
Rispondo ora con ordine alle tue domanda:
La stampante Laser si compone di "consumabili" che prima o poi dovrai comprare e questi sono: toners, drum, il fusore e cinghia trasferimenti.
Nella sezione "dimostrazioni 3d" del sito della OKI, nella sezione della C5700, ci sta un animazione in Flash e li puoi selezionare la sottosezione "consumabili" che ti spiega meglio tutto.
Il link lo trovi cliccando QUI (http://italy.oki.com/fcgi-bin/public.fcgi?cid=141&pid=154&chid=10&hex=611774&hex2=C8B2CE&prid=570&prodname=C5700&pdflag=1)
Inolte nel tuo post iniziale avevi scritto che la stampante:
- che ti serviva per stampare ogni tanto qualche depliant
- punti a favore la connessione di rete
- punti a favore un basso costo di stampa
quindi:
1) per fare i depliant hai bisogno di grammature un pò più elevate di carta giusto ??? Su carta, chi vince la Xerox o la OKI ?
2) per fare deplian buoni, hai bisogno di una massima qualità visiva giusto ???
Su carta, chi vince la Xerox o la OKI ?
3) per avere un basso costo pagina devi valutare spese accessori/toner.
Su carta, chi vince la Xerox o la OKI ?
Mi soffermo un secondo sul terzo punto.
Tu ho capito che, come me, non dovrai stampare tantissimo e non concordo con il fatto che "ammortizzi 200 euro"... ti spiego perchè:
- la xerox 8500DN costa 865 euro mentre la C5700 costa 787 euro... hai risparmiato un 100 euro circa
Ora
- supponiamo che stampi un 6-8 di pagine al giorno
- e quindi mediamente in un anno hai stampato circa 2000 pagine
- supponiamo che devi cambiare il kit dei 4 toner per la OKI e facciamo 2 calcoli
cartuccia nera OKI 2000 pagine = 28 euro
tre cartucce colore OKI 2000 pagine = 243 euro
Spesa = 285 euro.
con xerox spenderai :
cartuccia nera 2000 pagine = 27 euro
tre cartucce colore 2000 pagine = 165 euro
Spesa = 192 euro
da 192 euro a 285 euro passano ancora 100 euro circa che sommati ai 100 euro del risparmio stampante sono 200 euro circa.
Questo è il guadagno dei 200 euro che io vedo...e lo vedo su Xerox non su OKI :)
A poi non stiamo considerando una cosa: la qualità della OKI andrà a diminuire a causa dei consumabili "non-toner" che sono stati sverginati e si addentrano al degrado.... questo con la tecnologia ad inchiostro solido non esiste.
Vabbè abbiamo valutato i costi :D
Ora parliamo dello standby: quì hai perfettamente ragione a fare la tua considerazione e concordo pienamente però io credo di avere un concetto diverso rispetto al tuo della stampante.
io stampo e accendo la stampante quando necessaio lasciare una stampante accesa "in standby" inutilmente per me è solo una distruzione economica, e lo stesso vale per una fotocopiatrice, un fax, un pc.
Nella mia seconda attività (internet point) avevo la malsana abitudine di accendere dalle 9.00 del mattino fino alle 21.00 di sera:
- 10 pc
- una vecchissima fotocopiatrice Olivetti
- una stampante laser lexmark
queste periferiche rimanevano restavano "attive" quindi 12 ore al giorno, molte di queste ore erano dedicate allo standby.
Sai che ho imparato a fare ??? Spegnere le macchine se non necessaio !!!
Sai la bolletta dell'Enel che ha fatto ??? Si è abbassata del 50% !!!
Sai io con i soldi risparmiati quante cose che ho potuto comprare ??? Tante !!!
Quindi: se tu hai l'abitudine a lasciare accesa dalla mattina alla sera una stampante.... non comprare la Xerox !
Io problemi non me ne faccio perchè nel momento che dovrò stampare con la 8500, accenderò la stampante, aspetto i 12 secondi di preriscaldamento e stampo...
dovrò aspettare 12 secondi per il preriscaldamento, tu invece 30 secondi.
la prima pagina a colori la vedrò dopo 6 secondi, tu invece 12 secondi.
..una volta che ho stampato prendo e chiudo la stampante ed addio standby!
Il problema quindi non me lo faccio perchè appunto, come te, non stamperò ininterrottamente :)
cosa avranno i miei "depliant" rispetto ai tuoi ?
1. stampa su carta con grammatura più elevata
2. ulteriore consistenza del foglio data dall'inchiostro solido
3. qualità dell'immagine migliore ed impareggiabile
4. la mia grafica sarà impermeabile e immune dall'umidità contro la tua che sbiadirà con un'alitata :D
5. ogni anno risparmierò 100 euro rispetto a te grazie ai costi ridotti
6. tu arrivato a 7.000 stampe incomincierai a sentire la qualità della OKI che vien meno a causa del degrado dei componenti... io no !
7. tu arrivato a 14.000 pagine dovrai spendere 500 euro circa per rimettere a posto i consumabili della OKI Laser... io no
8. io potrò rottamare da Xerox la mia stampante per una più nuova, tu no
9. io come assistenza OKI ho solo 1 (e sottolineo UNO) concessionario nella mia città (NAPOLI).... mentre di Xerox ne trovo a dozzine. Tu quanti concessionari hai nella tua città ? (di dove sei ?)
mi interrompo quà perchè altrimenti non la finisco più.
Cmq scherzi a parte, come puoi aver notato, io ci metto un senso maniacale nella scelta di un prodotto perchè poi ci dovrò convivere bene senza cambiarlo rapidamente, quindi analizza bene quello che ti scrivo poi agisci come meglio credi.
1° posto Serox inchiostro solido 8500/8550
2° posto RICOH C411DN
3° posto..... mbò non so ! :D
il resto sono solo giocattoli.
http://www.uppo.it/storage/ab82fec7a1a40cee3ea59e70142fd744.jpg
un ragazzo che possiede la Phaser 8500DN mi ha mandato questa immagine scattata con una fotocamera digitale da 5 megapixel (quindi credo siano stati mantenuti tutti i dettagli o quasi). L'immagine in questione rappresenta una stampa fatta con la suddetta stampante... anche se è solo una JPG si nota la brillantezza di quello che dovrebbe essere la stampa a inchiostro solido.
lo ho dovuta comprimere di molto perchè pesava 2 megabyte il file originale.
se vogliamo essere pignoli, concordo con le sue osservazioni riguardo dei difetti:
1° difetto: se noti i bordi della cornice non sono "perfettamente" allineati... ma come dicevamo ieri, ste cose le puoi solo vedere con una lente di ingrandimento...io ho usato Windows Magnifier al massimo della zommata :D
2° difetto: in alto a destra, l'immagine in sottofondo bianca, lascia molto a desiderare se ci rifletti... ma questo sai a cosa è dovuto ??? alla carta che era una semplicissima A4 da 80 gr di una risma da 500 fogli pagata dal ragazzo 2 euro O_o
i primi piani invece anche sono in bianco e scala di grigi, sono PERFETTI.
la stampa con preriscaldamento e tutto, è stata prodotta in circa 20 secondi, dopodichè anche sto tizio spegne la stampante ogni volta per non consumare corrente :P
ciauz, io ho deciso che comprerò la Phaser 8550DP cioè il modello di poco superiore alla 8500 :)
Sono contento per te che sei arrivato alla conclusione :)
Per quanto riguarda il discorso standby, secondo me il tuo ragionamento non sta in piedi. Scusa ma in quale ufficio viene accesa e spenta una stampante in base a quando serve? Può capitare di dover stampare un depliant, oppure più semplicemente un ddt, una fattura, una copia di un manuale, un preventivo... in media direi almeno una decina di stampe al giorno per il mio caso. Vuoi che stia lì ogni volta ad accendere e spegnere la stampante? Dai... nemmeno nel Burindi arriverebbero a fare questo!!!
Come soluzione alternativa, potrei usare la laser a colori solo per i depliant, e tenere una stampantina in b/n per tutte le altre piccole cose. Ma allora tutti i discorsi sui costi di stampa vanno a farsi friggere. Poi se acquisto una stampante di qualità perchè non posso usarla anche per le fatture e il resto? Per esempio mi piacerebbe stampare a colori anche le fatture...
Quello che non capisco è perchè le Phaser 8500 ci mettano 74 secondi per riprendersi dallo stanby e invece abbiano un tempo di uscita del primo foglio di soli circa 10 secondi... come è possibile? Il riscaldamento che effettua dopo lo standby non deve farlo anche appena accesa?
Ah carina la foto... però non ci credo che il tipo abbia usato una comune carta da 80 grammi... secondo me se avesse potuto ti avrebbe detto di aver usato anche la carta igienica :D
diciamo che stai nella mia stessa situazione:
documenti di trasporto - cataloghi - depliant - locandine - illustrazioni...
una decine di stampe al giorno...
ecco che quì anche per me il discorso si spacca in due, ma non per una questione di standby e cose simili ma bensì per una questione di linee e geometria.
per quel che riguarda la parte grafica (locandine, illustrazioni, depliant) fare una stampa con Xerox è un guadagnare mille punti agli occhi dei miei clienti per quel che ne concerne il reparto grafico... tra laser e inchiostro solido passa una differenza abissale che puoi osservare gia da metri di distanza.
Inoltre, il fatto di reservare le immagini e di renderle impermeabili all'umidità, ti permette di stampare delle "buste da spedizione" con tanto di logo "brillante e definito della tua società" cosa che la bolletta ENEL con il suo marchietto ti fa un baffo :D
Ed ancora, la meccanica di progettazione perfetta dellle Xerox sulla stampa con grammature alte, anche in fronte retro, mi da una sicurezza in più: sul sito della OKI, in molte schede 3d delle loro stampanti, viene spiegato "come levare i fogli dall'inceppamento" e gia questo la dice lunga secondo me.
Il lato dolente della Phaser 8500 ?
Beh... è quello di non stampare ottimamente alcune cose.
Su molti forum viene discusso del problema Excel ad esempio....se stampi un foglio excel con tanto di linee e di bordi, ottieni un pugno nell'occhio, perchè le troppe linee nere "brillanti" poste in vicinanza, ti danno uno strano effetto che non ti permette di centrare esattamente quello che sta scritto nella cella.
Lo stesso se stampi un qualsiasi documento con carattere arial o verdana sotto i 6 punti, ottieni una scritta non perfetta (vabbè ma chi è che stampa sotto i 6 punti ???)
Il problema del foglio excel viene risolto scrivendo in modalità "bozza" dove sprechi la metà dell'inchiostro ed ottieni il risultato di una laser normale.
Tu ora mi dirai: "e come fai a stampare un foglio che richieda contemporaneamente grafica perfetta e testo in modalità bozza ?"
ecco, quì è il problemino: molte persone si chiedevano come fare a stampare un "logo perfetto" in alto a destra del foglio (quindi modalità fotografica) e poche righe sotto iniziare a cacciar fuori un foglio excel (modalità bozza).... stampando tutto in modalità normale si è scoperto che si ottengono i risultati di una stampante laser tradizionale e si consuma quasi la metà dell'inchiostro.
Ottima soluzione ma vorrei qualche riscontro pratico su carta.
Per quel che riguarda la foto dei due procioni, beh non discosta molto dalla foto che ho io davanti di una tigre... è questo che ti fa innamorare della Phaser 8500.
Altri esempi fotografici sulla Phaser li puoi osservare (calcola che però quelle immagini sotto fatte con la vecchia Phaser 8400... la 8500 è decisamente migliore)
QUI (http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050317&page=xerox_phaser_8400-05)
Per quel che invece riguarda lo standby il problema pare non esiste realmente, coloro che hanno lamentato problemi sono quasi tutti utenti che una volta ricevuta la stampante, non si sono preoccupati di istallare i software, ma che hanno subito inserito la presa USB e via....
Su molti link professionali viene descritta l'ottima utilità del software "Intelligent Ready": La funzione Intelligent Ready è in grado di stabilire i periodi di maggiore utilizzo della stampante attivandola o ponendola in stand-by di conseguenza.
Inoltre non è vero che la stampante si riprende dallo standby dopo 15 minuti, perchè un amico in real possiede il modello vecchio (la phaser 8400) e mi ha detto che la Phaser impiega 15 minuti a riprendersi solo se in standby la tieni per un 3-4 orette. Se stampi e la lasci 30 minuti in standby, la ripresa avviene in circa in circa 20-25 secondi.
cmq sia se vuoi andare sul sicuro al 100% prendi la OKI che hai visionato oppure una laser a colori standar...
se invece vuoi offrire un prodotto "grafico" impareggiabile, prendi la Xerox.
Io il testo b/n lo stamperò con la fotocopiatrice Kyocera Mita KM-2035 che ha costi 3-4 volte inferiori rispetto a qualsiasi altra stampante ed ha un'ottima qualità.
Per la grafica A4 acquisto una bella Phaser 8550DP che è la n.1 sulla qualità grafica.
Per la grafica A1/A2 prendo la HP Designjet 130R
1200 + 800 + 1500 = 3500 euro e chiudo il libro :D
logicamente aspetto perchè tanto non ho fretta, se ne parla ad agosto per gli acquisti ed è possibile che escono modelli migliori (anche perchè la mia testa in realtà sta ancora litigando perchè una piccola parte di me vorrebbe nel negozio la RICOH C411DN ma l'altra parte si è innamorata della stampa della phaser)
Ciauz
p.s.
acquista subito il prodotto che altrimenti esci pazzo come me :D
aggiornamento
La Phaser 8500 non è più da considerare.
Resiste all'acqua e all'umidità...
...ma si scioglie il colore col calore: sole o termosifoni.
Se stampi una foto sulla prima facciata del foglio ottieni un Paradiso...
... ma se stampi in fronte retro, dalla prima facciata si scioglie il colore.
Lo starter Kit della Phaser 8500/8550 ti finisce dopo un centinaio di stampe fotografiche.... quindi sono soldi che se ne vanno subito ed il risparmio non ci sta più.
Il foglio quando esce dalla stampa non va toccato immediatamente perchè può macchiarsi con le impronte del dito.
Perfetto.
Addio Inchiostro Solido.
Il ragionamento ruoterà intorno a delle laser comuni.
Per me restano in lista:
RICOH Aficio C410DN che rispetto alla OKI C5700DN offre lo stesso prezzo solo che ricoh ha:
- maggiori supporto
- più velocità del processore
- maggiore possibilità di stampare su grammature alte
- costi pagina pari alla metà della OKI.
più info QUI (http://www.tecnofantasy.it/stampanti.htm)
Phaser 6300 offre maggiore qualità con la sua risoluzione 2400 DPI ma la differenza non si nota ed il costo di 300 euro in più quindi non vale la pena
mi sa che se la vince ricoh.
mbù :P
il sito americano della ricoh raggiungibile QUI (http://www.ricoh-usa.com/products/product_features.asp?pCategoryId=25&pSubCategoryId=19&pProductId=396&pCatName=Printers&pSubCatName=All+Printers&pProductName=SP%20C410DN&tsn=Ricoh-USA)
mi ha portato definitivamente a valutare l'acquisto della stampante e la mia scelta è ricaduta sulla C410DN.
ha delle funzioni software e dei costi pagina troppo buoni oltre che una meccanica vincente (non ha caso ha ricevuto nel 2006 7 riconoscimenti internazionali)
nessuno si è mai lamentato e a chiunque ho chiesto mi è stato detto che ricoh è garanzia assoluta
per 800 euro credo che sia la scelta migliore anche perchè poi ha opportunità di espansioni hardware elevatissime.
credo che questo sarà il mio ultimo test effettuato.
Gian, la OKI C5700 pure è una buona macchina su carta, ed ha una funziona molto carina cioè quella di stampa banner (peccato che il foglio di carta 210x1200 mm non esiste e te lo dovresti far fare su misura)... se non fosse stato che più persone mi han detto degli inceppamenti carta e se non fosse per i costi di stampa doppi rispetto a ricoh, forse l'avrei acquistata.
ciao bello, fammi sapere come ti troverai con la futura stampante :)
Weeee! :)
Non ti riesci a decidere allora!!! :D
Ieri sono passato presso un concessionario Xerox, e ho potuto vedere un po' le Phaser. Purtroppo non avevano collegata una 8500, ma mi hanno fatto delle prove di stampa con una multifunzione C2424; mi hanno assicurato che la stampante è la stessa.
Mi sono portato dietro un piccolo file di una brochure (un PDF A4 fronte-retro di non elevatissima qualità). La stampa è venuta davvero bene, il foglio era un comunissimo 80 grammi ma i colori era molto vivi! Poi mi hanno stampato delle foto da 300MB che avevano sul loro PC. L'effetto è davvero notevole, viste da lontano sembrano in 3D... una di Jennifer Lopez è venuta da Dio, sarà anche che era così svestita...:D
Mi hanno fatto delle prove sia con risoluzione bassa di 600dpi che con risoluzione di 2400dpi: in effetti su fogli A4 non è molto facile scorgere differenze, ma un po' ci sono.
La persona con cui ho parlato era più un commerciale, quindi ho preso con le molle tutte quello che mi ha detto, e qualcosa verificherò ancora. Per quanto riguarda il funzionamento, mi ha confermato che questa tecnologia spreca molto inchiostro durante l'accensione, per cui mi ha consigliato vivamente di tenerle sempre accesse! E' la soluzione che raccomandano altrimenti i costi di stampa salgano di parecchio! Il consumo elettrico mi spiegava che non va ad incidere più di tanto sulle bollette, ma non ne sono del tutto convinto!
Per quanto riguarda la manutenzione, mi ha detto che anche queste stampanti devono cambiare ogni tanto alcuni componenti (cinghia, tamburo, etc...) Quindi da sto punto di vista non c'è risparmio.
Il commesso mi ha parlato anche del fatto che non si possono stampare i fogli in due passate, altrimenti si scioglie l'inchiostro. Ma per il fronte-retro non ci sono problemi, anche secondo me è così... come farebbero a venderla? Hai capito male mi sa: il discorso vale per la stampa in due fasi sullo stesso lato del foglio.
Mi sono portato a casa le stampe che mi hanno fatto, le ho lasciata sul parabrezza dell'auto con il sole che batteva decisamente forte (erano le 12:30). Nonostante l'alta temperature dell'abitacolo, non ho notato nessun danno ai fogli.
Per quanto riguarda lo starter kit adesso non mi ricordo bene, mi avevano parlato di qualche componente da sostituire dopo le prime 2-3000 pagine, forse era quello.....
Mi hanno fatto un discorso interessante: mi spiegava sta persona che ormai vendono quasi tutto tramite noleggio con rate mensili. Il numero di anni si può scegliere. Alla fine del periodo con una rata aggiuntiva si diventa proprietari del prodotto. Vantaggi: 1° si scarica tutto l'importo e non solo il 50% 2° si paga con modeste rate mensili (con l'importo finale chiaramente un po' più alto, a seconda della lunghezza del periodo scelto). Purtroppo questa forma di acquisto non è applicabile per la 8500 perchè il prezzo è troppo basso.
si... la questione del fronte retro è una questione che va ad incidere solo se la applichi su una seconda passata mentre per il fatto dello sbiadimento con calore mi è stato confermato da moltissime persone che era unp problema della Phaser 8400 (un anno fa) e quindi il problema sarà stato risolto sulla serie 8500.
per quanto riguarda la qualità, beh c'era da aspettarselo che la qualità è eccelsa... e per i cambi componenti ci sta da cambiare solamente il rullo "oleatore"... il rullo dura 30.000 stampe tranne quelle dello starter-kit che dura 3000 pagine.
parlando del fatto di "tenere sempre accesa la stampante"....beh a me sta cosa non piace ma non mi creeebbe problemi dato che non stamperò ogni giorno e quindi concentrerei il lavoro quando richiesto su + stampe al fine di ridurre le accensioni/spegnimenti della macchina.
ultima cosa: il pagepack Xerox (cioè la forma di noleggio) può essere una buona soluzione per gli uffici/aziende. In sostanza ti danno sempre assistenza, toner e accessori in cambio di una spesa mensile che mi pare si aggiri intorno ai 140 euro (con 1000 pagine incluse)... a me questa formula non conviene pero' perchè non faccio 1000 stampe al mese.
cmq, a parità di prezzo, tra la Phaser 8500 e la Ricoh c410DN ci sono due filosofie di pensiero... quello della "novità dell'inchiostro solido" che offre il massimo della qualità attualmente sul mercato scendendo però a compromessi di economicità e di consumi energetici e quello della tradizionalità della tecnologia laser di Rioch con qualità standar ma grande convenienza economica ed energetica
ma tu stai rivalutando l'idea di abandonare la OKI e prendere la phaser ?
Gaspare737
08-07-2006, 16:02
Quatto quatto mi son letto tutto questo forum :D e visto che
si parla molto di Xerox (quasi ci fossero dei concessionari della marca
che scrivon bene del loro prodotto....)
Posso dirvi questo,
dopo anni di agonia per stampare pagine a colori con la ink-jet sempre inchiodata sempre sporca e con le cartucce sempre vuote! mi sono deciso di prendere questa Laser a colori.
Devo dire che ho sempre adorato le stampanti laser (prima avevo un Hp B/N Laserjet 6MP) perchè il mio tipo di utilizzo e' molto sporadico, stampo una pagina e poi magari piu' niente per un mese...
:)
Come Va', niente male, ma per un utilizzo casalingo anche se il costo copia e' basso (a detta di molti) mi sembra comunque troppo costoso, facendo 2 conti e prendendo come esempio un depliant con testo al 2% di copertura (nero), e una foto con queste percentuali di copertura 20% cyan , 17% mag. e 10% yel, 20% di nero nella foto per un totale complessivo di 22% di copertura in nero.
Il costo di una copia con i consumabili da 156 euro a colore e 63 euro per il nero viene...... :mbe:
premessa:
Data la capacità di stampare 4000 fogli al 4% di copertura....
4000 pagine al 4% equivalgono a : 160 pagine al 100% !!
da cui si ricava il consumo in euro di cyan per copia
156/160*20/100 = 0,195 € :(
del magenta:
156/160*17/100 = 0,168 € :mad:
del giallo:
156/160*10/100 = 0,098 € :)
del nero:
63/160*22/100 = 0,087 €
+ un foglio di carta decente (10 euro a risma da 500)
10/500 = 0,02 €
ed ecco il nostro costo copia (che verificato dal vivo mi sembra pure ottimistico...)
TOT per una copia = .195+.168+.098+.087+.02 = 0,568 €
ma non e' finita, ce il consumo delle parti della stampante
che se e' vero che vanno sostituite anche dopo 35000 stampe costano anche loro..... comprendiamo anche quello quindi.....
imaging unit:
274€ / 35000 = 0,008 €
transfer unit:
74€ / 35000 = 0,002 €
fuser unit:
155€ / 35000 = 0,004 €
:sofico:
Alla fine la nostra stampa ci e' costata: .568+.008+.002+.004 = 0.582€
che in lirette fa : 1.128 £
Ma cosa ho stampato di preciso ? :muro:
un testo di 15 linee nere e una foto larga 15cm e alta 7 (un banner) .
Diciamo che prima di finire le cartucce posso stampare almeno:
20%C+17%M+10%Y+22%K / 4 = 23,5% media colori
4000copie al 4% equivalgono a 4000/(23,5 / 4) = 681 fogli al 23%!!!
verifica:
681 * (0.568 - 0,02 costo carta - 0,014 usura mec.) = 363 €
ma il costo dei 4 toner ammonta a: 156€*3+63€ = 468 €
in tutti sti conti mi sono mangiato 468-363= 105€ ?? :mc: ,
non e' un errore il calcolo del costo copia andava fatto con le percentuali uguali no ??
Ma torniamo al costo crudo, con 468€ questa magifica stampante
riesce a stampare ben 640 pagine al 25% (4 rettangoli colorati CMYK)
o un testo e una foto (18cmx15cm) con un costo copia quindi che si aggira sui 0,73€ --> 0,8€ (calcolando anche l'usura meccanica e un foglio di carta)
Ieri ho stampato 20 volantini di questo tipo... in meno di un munuto questa magnifica macchina mi ha consumato 16 EURO !!! :read:
16 Euro per 20 volantini !!! tenetelo a mente se no dopo qualche anno che la usate per mantenerla dovrete rinunciare alle vostre vacanze!! :cry:
Vediamo la qualita' ora:
in ufficio abbiamo una Hp 9500 A3 ... a 1200 dpi reali ... be non ce storia
la hp quanto a risoluzione batte la xerox a 2400... 4 a 0 :doh: , inoltre i colori sulla Hp sono piu' saturi, piu opachi e non lucidi come quelli della xerox :doh: , a qualcuno puo' piacere ma i colori troppo lucidi xerox creano un contrasto tra dove ce il toner e dove no che da pure fastidio :stordita: , e meglio quindi l'opaco della Hp... :doh:
In molti siti ho letto che questa macchina ha la risoluzione di 2400x600 dpi il che proverebbe la differenza di prestazioni anche se la risoluzione complessiva matematica e' identica l'Hp ha miglior qualità nei dettagli.
Guardando le stampe scannerate a 1200dpi si vede una differenza enorme
tra la Hp e la stampa della 6300DN... morale della favola i 2400dpi sono artificiali ... il motore laser xerox risolve 600x600 dpi e non di piu' :mbe: !
Riassumendo, si tratta di un buon prodotto, robusto e tutto quanto
ma un po, come dire, GASATO ... :sofico:
Costo stampante: Alto
Qualita' di stampa: Buona ma non eccelsa
Costo consumabili: Alto
Velocita': Buona (nella media)
Rapporto qualità / prezzo: Basso
Rapporto qualità copia / prezzo: Appena sufficiente
Voto di un felice possessore da 1 a 10.... > 6--
Raggiunge la sufficienza per un uso casalingo, anche se e' troppo cara x prezzo e per la gestione. :banned:
Saluti, Gaspare.
Hai sbagliato i conti sui toner: la copertura a 100% del foglio significa 25% per colore, il che tradotto-> non 160 pagine per ricambio toner ma 640.
Il che vuol dire per pagina colori, solo toner, 0,568/4=0,142 €.
Più il costo degli altri materiali di consumo vuol dire complessivamente 0,156 € per pagina. Non è certo poco, sia chiaro, però non è neppure un salasso. Sono 300 lire a foglio.
io penso che la migliore stampante qualità/prezzo sia la Ricoh SPC410DN, ha il costo pagina + basso in assoluto.
Gaspare737
08-07-2006, 21:57
Ma guarda che per ogni cartuccia si parla di 4000 pagine al 4% :mc:
ovverro 4% di cyan ad esempio per foglio stampato, il 25% complessivo lo ho citato anche io ma in tutto il toner costa 156€ * 3+ 63€ e fai 640 pagine !!
il costo copia e' proprio il quadruplo di quanto dici ovvero 0,83 € senza considerare la meccanica.
Ovviamente per una pagina al 25% di copertura a colori ovvero una pagina con una grossa foto, purtroppo non si puo' calcolare bene il prezzo del toner se si pensa alle immagini dipende da un sacco di fattori, qualità, retino e tipo di carta... , inoltre il 4% si riferisce alla qualita' standard ... se stampi in qualità foto ho fatto un calcolo e i costi possono lievitare anche di un bel 30% cioe' 1,08 a copia ... per i 20 depliant del mio esempio in meno di un minuto alla massima qualità ti bevi 21,50 € (una cena in pizzeria ..... )
I conti comunque sono in progress... tutto quello che stampo sara' conteggiato e al cambio delle cartucce sapro' con esattezza per filo e per segno quanto mi e' costato stampare... per ora seguendo le stime della macchina e gli indicatori ....tutto e' confacente alla mia teoria ....
la Xerox beve toner come una spugna !!! :sofico:
Saluti, Gaspare.
Ma guarda che per ogni cartuccia si parla di 4000 pagine al 4% :mc:
ovverro 4% di cyan ad esempio per foglio stampato, il 25% complessivo lo ho citato anche io ma in tutto il toner costa 156€ * 3+ 63€ e fai 640 pagine !!
il costo copia e' proprio il quadruplo di quanto dici ovvero 0,83 € senza considerare la meccanica.
Ovviamente per una pagina al 25% di copertura a colori ovvero una pagina con una grossa foto, purtroppo non si puo' calcolare bene il prezzo del toner se si pensa alle immagini dipende da un sacco di fattori, qualità, retino e tipo di carta... , inoltre il 4% si riferisce alla qualita' standard ... se stampi in qualità foto ho fatto un calcolo e i costi possono lievitare anche di un bel 30% cioe' 1,08 a copia ... per i 20 depliant del mio esempio in meno di un minuto alla massima qualità ti bevi 21,50 € (una cena in pizzeria ..... )
I conti comunque sono in progress... tutto quello che stampo sara' conteggiato e al cambio delle cartucce sapro' con esattezza per filo e per segno quanto mi e' costato stampare... per ora seguendo le stime della macchina e gli indicatori ....tutto e' confacente alla mia teoria ....
la Xerox beve toner come una spugna !!! :sofico:
Saluti, Gaspare.
C'hai ragione, ho sbagliato io. ;)
buongiorno ragazzi del forum..
ho in mente di cambiare stampante...e di passare da una LEXMARK a getto d'inkiostro...a una stampante laser a colori..
le mie intenzioni sono di non spendere niente d grosso...ma k abbia la possibilità di fare fronte-retro e se si può, avere la possibilità di fare stampe sui CD o DVD..
grazie BORO!
buongiorno ragazzi del forum..
ho in mente di cambiare stampante...e di passare da una LEXMARK a getto d'inkiostro...a una stampante laser a colori..
le mie intenzioni sono di non spendere niente d grosso...ma k abbia la possibilità di fare fronte-retro e se si può, avere la possibilità di fare stampe sui CD o DVD..
grazie BORO!
stampanti laser che stampano su CD/DVD non esistono.. quindi devi prendere una ink-jet ed io ti consiglio la canon pixma ip5000
a questo link:
http://uppo.it/storage/370a60701830956ba4a53c012b29367f.jpg
trovi un lavoro fatto da me con la Pixma :D
io ho l'esigenza d stampare molto...quindi devo trovare qualkosa d buono sempre risparmiando..e se c'era opzioni di stampare sulle copertine era meglio..
cmq nn so se rimanere sulle inkjet..o andare sulla laserjet..
boooooo :confused:
ho visto la prixma ip5200.. x 120€ nn m sembra malvagia..
P.S: ce il fratello della mia morosa k ha preso la canon ip4200...k stampa ank'essa i CD...ha detto k è una favola...va bene...e poi anke le cartuccie divise x colore...una kosa positiva.!!
e k a me sekkava rottamare la vekkia Lexmark x85 multifunzione..visto k aveva anke lo scanner e il fax.!! .. :cry:
giopego2003
21-07-2006, 10:31
ciao ragazzi, visto che vi vedo molto esperti....vi sottopongo il mio problema! :D
in ufficio abbiamo una stampante lexmark c752L (L=light, non supporta le cartucce ad alta capacità), la cartuccia nero la paghiamo 127€(ivata) mentre quelle colore 205€(ivate cadauna), ognuna ha una capacità dichiarata di 6000 Pagina/e @ 5 % Copertura.
la stampante ha circa 2 anni e ha fatto quasi 130.000 copie, però abbiamo già dovuto sostituire un componente del valore di 430€ e ora richiede la sostituzione dell'UTI (unità trasferimento immagini) del valore di 500€ circa.
provando a fare un po' di conti costo/pagina REALI, tenendo conto del nostro utilizzo (circa 5200 pagine/mese), del fatto che vanno via 3 toner colore e 3 toner nero ogni 26.000 copie, ho ipotizzato un costo pagina di 0,038€....il che mi sembra molto alto rispetto ai costi da voi ipotizzati.
è un dato realistico?secondo voi ho sbagliato qualcosa o è normale?
Tutto questo senza tenere conto del fatto che abbiamo dovuto cambiare quell'unità del costo di 430€....che non è poco!!!
ora mi si pone il dubbio, spendiamo + di 500€ per il componente che dobbiamo cambiare, oppure facciamo un sacrificio per passare ad una stampante migliore e più economica nell'utilizzo???
tipo la Ricoh Aficio SP C411DN o qualche altro consiglio da parte vostra contando il nostro utilizzo, prevalentemente stampa di Rapporti con testo, tabelle e immagini e qualche stampa di qualità (ma non spesso).
AIUTATEMI!!!!!!
grazie
Giovanni
Considerando una simile mole di lavoro, piuttosto della Ricoh prendi in considerazione la Sharp MX-3501N, una multifunzione digitale da 35 pagine al minuto a colori e B/N, con funzionalità stampante, copiatrice, scanner di rete.
Se fai due conti, 5.200 pagine al mese vogliono dire 187200 pagine in tre anni.
Sono tanti tanti soldi.
Questa Sharp ha un costo pagina estremamente basso, almeno il 30% più basso della Ricoh a colori, in B/N invece il costo pagina è di circa 7 millesimi di €, 14 lire a pagina!
Fai tu i conti, occhio e croce in 3 anni dovresti risparmiare 5.000 € rispetto alla Ricoh, ma hai una multifunzione A3 contro una semplice stampante A4.
Questa Sharp ha un costo di circa 7.000 €, ma viste le cifre in gioco ( nonchè le funzionalità della macchina ) nel tempo non sarebbero certo soldi investiti male.
Insomma, un'apparecchio del genere certo non è vantaggioso per 1.000 pagine colore al mese, ma per 5-6000 sì.
P.S. i costi dei soli toner per pagina a copertura 5% per colore ( tu mi sembra abbia meno copertura ) della tua Lexmark sono di 0,123 € per pagina, quelli della Sharp dovrebbero essere 0,06 €, a cui poi bisogna aggiungere i costi degli altri materiali di consumo, tamburi, developer, rulli fusori, unità di trasferimento, etc....insomma occhio e croce spendi la metà.
giopego2003
24-07-2006, 09:22
Considerando una simile mole di lavoro, piuttosto della Ricoh prendi in considerazione la Sharp MX-3501N, una multifunzione digitale da 35 pagine al minuto a colori e B/N, con funzionalità stampante, copiatrice, scanner di rete.
Se fai due conti, 5.200 pagine al mese vogliono dire 187200 pagine in tre anni.
Sono tanti tanti soldi.
Questa Sharp ha un costo pagina estremamente basso, almeno il 30% più basso della Ricoh a colori, in B/N invece il costo pagina è di circa 7 millesimi di €, 14 lire a pagina!
Fai tu i conti, occhio e croce in 3 anni dovresti risparmiare 5.000 € rispetto alla Ricoh, ma hai una multifunzione A3 contro una semplice stampante A4.
Questa Sharp ha un costo di circa 7.000 €, ma viste le cifre in gioco ( nonchè le funzionalità della macchina ) nel tempo non sarebbero certo soldi investiti male.
Insomma, un'apparecchio del genere certo non è vantaggioso per 1.000 pagine colore al mese, ma per 5-6000 sì.
P.S. i costi dei soli toner per pagina a copertura 5% per colore ( tu mi sembra abbia meno copertura ) della tua Lexmark sono di 0,123 € per pagina, quelli della Sharp dovrebbero essere 0,06 €, a cui poi bisogna aggiungere i costi degli altri materiali di consumo, tamburi, developer, rulli fusori, unità di trasferimento, etc....insomma occhio e croce spendi la metà.
cavolo...magari poter spendere 7000€....ma è veramente una cosa impossibile, contando che abbiamo già una fotocopiatrice, una stampante A3, un Plotter e uno scanner con alimentatore automatico (+ un altro po' di stampanti laser e non) sarebbe uno spreco questo tipo di macchina! :rolleyes: :rolleyes:
Io parlavo della Ricoh, perchè a fronte d'un prezzo d'acquisto non eccessivo, dava un Costo/pagina conveniente e da quello che ho potuto leggere la qualità di stampa è buona e anche la "resistenza" del mezzo (ossia le parti da sostituire) è lunga.
Io non sono esperto, ma la Ricoh, sulla carta, è superiore alle Lexmark che abbiamo?e come qualità?
altrimenti che alternative posso avere per diminuire il costo/pagina rispetto alla lexmark senza dover investire un capitale iniziale??
GRAZIE MILLE
Gio
cavolo...magari poter spendere 7000€....ma è veramente una cosa impossibile, contando che abbiamo già una fotocopiatrice, una stampante A3, un Plotter e uno scanner con alimentatore automatico (+ un altro po' di stampanti laser e non) sarebbe uno spreco questo tipo di macchina! :rolleyes: :rolleyes:
Io parlavo della Ricoh, perchè a fronte d'un prezzo d'acquisto non eccessivo, dava un Costo/pagina conveniente e da quello che ho potuto leggere la qualità di stampa è buona e anche la "resistenza" del mezzo (ossia le parti da sostituire) è lunga.
Io non sono esperto, ma la Ricoh, sulla carta, è superiore alle Lexmark che abbiamo?e come qualità?
altrimenti che alternative posso avere per diminuire il costo/pagina rispetto alla lexmark senza dover investire un capitale iniziale??
GRAZIE MILLE
Gio
Come semplice stampante la Ricoh è un'ottima scelta. E' una classica stampante da lavoro da ufficio, qualità buona senza essere eccelsa, costi vantaggiosi, solidità e assistenza garantiti.
Diciamo che la qualità dovrebbe essere analoga a quella della Lexmark che avete, col vantaggio di costi più bassi.
Dovrebbe essere una soluzione più che valida.
Tieni presente che comunque superare la 100.000 pagine con semplici stampanti A4 si fa, ma non è certo conveniente in termini economici a lungo andare. Va bene per il breve periodo.
Certo, una la Sharp che ho citato sarebbe una soluzione a più vasta applicazione, diciamo che potreste sostituire buona parte delle periferiche che avete in ufficio, visto e considerato che la destinazione tipica è quella di rimpiazzo sia delle stampanti che delle copiatrici. Con funzionalità molto estese.
Per sare un'occhiata, tanto per curiosità, metto il link
http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=3001307&stat_cat=1001&stat_scat=3000018&catg_oid=1001&stat_descr=MX-4501N%20/%20MX-3501N
NeatoEurope
22-08-2006, 12:14
la tecnologia a inchiostro solido della phaser 8550 è veramente fenomenale, cosa da rimanere a bocca aperta
A dire il vero non sono stampanti Laser ma a Sublimazione (solido -> gassoso -> Solido) e la tecnologia l'hanno acquistata da Tektronix che quando le producevano loro erano le uniche certificate Pantone.
Ciao
Sèvero
La Tektronix è stata comprata in blocco da Xerox. Hanno solo cambiato nome, ma sono sempre loro di fatto. Sono rimasti anche i nomi Phaser per i modelli di produzione Tektronix. Non è che la tecnologia a sublimazione sia stata ceduta a Xerox.
insane_2k
26-08-2006, 02:05
Un vostro consiglio.
In casa ho, attualmente, una Xerox DocuPrint P8e (laser b/n) e una HP OfficeJet multifunzione.
La mia idea era quella di "pensionare" la vetusta Xerox e puntare ad una laser a colori, tenendo la OfficeJet per le scansioni, fax e stampe fotografiche.
Cosa mi dite della HP 2600N ?
La 05 non mi interessa, 4 pagine al minuto non mi cambiano la vita.
La risoluzione (600x600) a cosa è paragonabile nel mondo delle InkJet?
Se dovessi stampare una bella foto con questa laser, come verrebbe?
Grazie!
cornetto
03-11-2006, 12:20
Ciao..
dunque io ho a casa una vecchia epson Stylus color 1520 che uso per stampare in modulo continuo e in a3 uno HP 2300d fronte retro laser con cui mi trovo benissimo.
Ora dovrei prendere una laser a colori per stampare un relazione tecnica e magari qlc foto.
Come modelli mi sono concentrato su le Phaser della Xerox e sulla Ricoh (anche se mi sembra troppo ingombrante).
Sulla Phaser invece mi disturba il fatto delle stampe in b/n. Sinceramente a parte qualche relazione tecnica con qualche grafico a colori in ufficio non stampiamo molto a colori (ok ci sarebbero i loghi e le carte intestate che si potrebbero stampare a colori adesso). I´l ns. volume di stampa e´circa 500 pag./mese.
Che dite ? La phaser 5500 mi conviene?
Poi un´altra domanda..! Qlc conosce una inkjet nuova con possibilita di modulo continuo come la mia epson?
Saluti.
GAB
L'avete vista la nuova Ricoh Aficio Gx3000, la si trova in vendita a 160/180 € ...
che ne pensate ?
http://www.ricoh.it/products/printers/gelsprinter/agx3000.xhtml
Ciao a me necessita una stampante laser a colori, per stampare bolle e fatture, i cui toner non costino un follia e che si possano reperire compatibili.
In ordine di importanza mi necessita una stampante, veloce, economica, multifunzione (fotocopiatore + scanner) con supporto di rete
Cosa cè di valido stando su cifre umane?
ciao e grazie
ok ho letto tutta la discussione e sono indeciso tra:
Ricoh SPC410DN
Ricoh CL-3500DN
Xerox 8560
Io la userò per ufficio quindi per stampare bolle e fatture e di tanto in tanto qualche brochure, bigliettini ecc E il volume di stampa mensile non è eccessivo.
Sarebbe interessante avere il doppio cassetto un un cassetto bypass (anche con solo 100fogli) da poter usare sempre. Stampo con fogli di colore diversi bolle e fatture.
Secondo voi la cl-3500DN a livello qualitativo è come la 410DN o è un'altra cosa?
Aspetto un vostro consiglio
Grazie
Il livello qualitativo dovrebbe essere analogo.
Personalmente la mia preferenza, tra le Ricoh, va senza ombra di dubbio alla SPC410DN, la 3500DN non conviene per nulla.
Volevo chiedere una cosa prima di procedere con l'acquisto. Il cassetto bypass posso lasciarlo sempre aperto con una 30 di fogli oppure è scomodo o "pericoloso" lasciarlo aperto?
Si anch'io osservando meglio le due ho deciso per la 410 perchè il costo pagina è inferiore.
Qualcuno di voi ha mai fatto ricariche di toner con le ricoh? E' semplice?
La ricoh cl-4000 che stampante è? non riesco a trovarla in giro ma dovrebbe essere un modello nuovo.
Qual'è il prezzo giusto per la 410dn?
Grazie
E la Lexmark C530dn com'è?
I refill sono compatibili con la serie c520 o sono diversi?
costa meno della ricoh ma per uno che stampa che non stampa molto può essere una valida alternativa?
A livello di qualità di stampa ho letto sempre cose positive ma non sono sicuro sui costi di gestione.
Che dite?
:confused:
Flying Tiger
05-04-2007, 21:52
Un vostro consiglio.
In casa ho, attualmente, una Xerox DocuPrint P8e (laser b/n) e una HP OfficeJet multifunzione.
La mia idea era quella di "pensionare" la vetusta Xerox e puntare ad una laser a colori, tenendo la OfficeJet per le scansioni, fax e stampe fotografiche.
Cosa mi dite della HP 2600N ?
La 05 non mi interessa, 4 pagine al minuto non mi cambiano la vita.
La risoluzione (600x600) a cosa è paragonabile nel mondo delle InkJet?
Se dovessi stampare una bella foto con questa laser, come verrebbe?
Grazie!
Ciao , in ufficio io ho sia la 2600N che la 2605dtn , quest' ultima arrivata da poco .
Per quanto mi riguarda , sempre considerando il fatto che sono prodotti di medio livello e sicuramente non " professionali " nel senso stretto del termine , ne sono piu' che soddisfatto e rifarei l' acquisto ad occhi chiusi , molto silenziose , efficienti , zero inceppamenti della carta , ecc....
Utilizzandole entrambi , posso senz' altro dire che e' di gran lunga preferibile la 2605dtn , e non solo per la questione delle 4 pagine in piu' al minuto , considera che oltre al processore piu' potente e alla maggiore quantita' di ram onboard , dispone del fronte/retro automatico , di un ulteriore cassetto da 250 fogli , del lettore di card che ti permette di stampare direttamente il contenuto di queste ultime , come foto , testi , ecc..
Le laser sono da sempre poco indicate per stampare foto , anche se devo dire che il risultato tutto sommato non e' male , quindi se l' utilizzo che prevedi e' sopratutto rivolto a questo aspetto specifico direi che non e' consigliata .
Ciao
Ok alla fine ho optato per la Ricoh SP C410DN!!!
E sono molto molto soddisfatto :D
Stampa velocissima sia in b/n che a colori, buona qualità di stampa a colore e ottima tonalità dei colori e il nero è bello intenso e il testo è privo di sbavature.
E' ingombrante ma mi piace la gestione dei toner sono in posizione comoda ed è facile la sostituzione o refill.
Grazie dei consigli
ciao
Rispolvero questo vecchio thread... che stampante a colori mi consigliate per un piccolo ufficio per stampare dei depliant (a colori) da portare in giro ai clienti per fare una discreta figura? Specifico che non è elevato il volume di stampa a colori (potrei dire circa 50 pag. alla settimana).
Attualmente uso un multifunzione Samsung per le stampe in b/n. Mi consigliate di affiancargli una stampante a colori oppure di sostituirlo con una multifunzione a colori? La seconda ipotesi sarebbe più pratica (meno ingombri) però qualitativamente penso perderei un po' e poi se si rompe rimango senza nulla...
Cosa mi dite della canon lbp-5100 ( http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Laser/i-SENSYS_LBP5100/index.asp )?
In alternativa, con un pò di risparmio, sarei indeciso tra la canon lbp-5000 (che in meno ha solo il fronte retro automatico) o la samsung clp-350n (che ha in più la connessione di rete, che non mi serve).
Cosa consigliate delle 3? Pregi e difetti? Come qualità di stampa cosa è meglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.