View Full Version : Sone, questo sconosciuto!
Scusate, ma a quanti db corrisponde 1 Sone?
Grazie
Ho fatto una piccola ricerca su Google, e intuisco che la tua domanda suona piu' o meno uguale "a quanti metri corrisponde un kilogrammo", ovvero si tratta di due "unita' di misura" (legate entrambe al suono, ok), ma incommensurabili tra loro.
In altre parole non esiste una formula di conversione dall'una all'altra.
sententia
03-03-2006, 09:11
Ho fatto una piccola ricerca su Google, e intuisco che la tua domanda suona piu' o meno uguale "a quanti metri corrisponde un kilogrammo", ovvero si tratta di due "unita' di misura" (legate entrambe al suono, ok), ma incommensurabili tra loro.
In altre parole non esiste una formula di conversione dall'una all'altra.
Risposta perfetta :)
IREN ti consiglio di andare a vedere questo link http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/sound/phon.html.
BYEZ
Stewie82
03-03-2006, 13:18
Ecco qui:
dB = 33.2Log10(sones) + 28 :read:
Cioè 1 sone corrispondono a 28dB ;)
sententia
03-03-2006, 15:17
Ecco qui:
dB = 33.2Log10(sones) + 28 :read:
Cioè 1 sone corrispondono a 28dB ;)
BEEEP!!!!! Risposta Sbagliata :muro: :muro:
E' già stato scritto in molti thread che si occupano del rumore!! :read:
Il SONE è un volume di un’onda sinusoidale di 1000Hz a 40 dB
2.3 sone = 50 dB, 1000 Hz (A)
0.7 sone = 50 dB, 100 Hz (B)
Il sone è la misura del "volume soggettivo" (a differenza del PHONE, che misura il volume oggettivo).
Mi quasi autocito da un altro post:
La scala dei dB è logaritimica (semplificazione ma i fisici mi scuseranno :D ) e quindi un aumento di 6 dB corrisponde al raddoppio del livello di pressione sonora. L'intensità percepita di un suono è determinata da parecchi e complessi fattori: uno di questi è rappresentato dal fatto che l'orecchio umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze: è molto sensibile nel campo compreso tra i 2 kHz e i 5 KHz, ma lo è molto meno alle frequenze sia estremamente elevate che estremamente basse all'estremità del campo di percezione. A complicare ulteriormente le cose, questa differenza di sensibilità a frequenze differenti è più pronunciata ai bassi livelli di pressione sonora (SPL: Sound Pressure Level) che non agli alti. Questo comporta che i livelli di energia sonora alle basse frequenze devono essere più elevati per dar luogo alla stessa sensazione soggettiva. Ad esempio un segnale di 50 Hz deve avere un livello di energia più elevato di circa 15 dB per dar luogo alla stessa sensazione soggettiva di un segnale di 70 dB a 1 kHz.
La cosa è MOLTO complessa: in sostanza un SONE se non si conosce la frequenza del rumore non è convertibile in decibel.
Comunque, alla resa dei conti, quando il PC è piazzato in casa, la percezione del rumore che fa è assolutamente variabile tra vari ambienti e sistemazioni e da orecchio a orecchio = usate i valori che vi riportano le case ma poi è il vostro orecchio che giudica!!! :rolleyes:
BYEZ
Ma metter dB gli costa così tanto?
sententia
06-03-2006, 10:04
Ma metter dB gli costa così tanto?
bhe hai pienamente ragione :)
Ma, se la questione silenzio fosse affrontata con più metodo, il SONE dovrebbe essere la misura che a noi interessa di più.
I dB sono a volte fuorvianti, d'altronde il forum è pieno di messaggi di persone che comprano componenti silent che poi nel loro PC (o meglio al loro orecchio :D :confused: ) fanno baccano e credono (più o meno a ragione :cry: ) di essere stati fregati.
BYEZ
Riapro questo vecchissimo 3d perché stavo appunto cercando su Google la conversione tra Sone e Db... leggendo qui ho capito che sono due unità di misura differenti. Io ho acquistato una ventola di raffreddamento per il pc e sulla descrizione nella parte "rumorosità" c'è scritto 0,4 Sone... devo aspettarmela silenziosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.