View Full Version : Non ho la terra
Vellerofonte
01-03-2006, 13:49
Ragazzi ho controllato l'impianto.....non ho la messa a terra!!!! :eek: ...adesso ho vari dubbi:perchè non prendo degli scossoni tremendi dal case?
Qualcuno potrebbe dire che per qualche ragione il case sia isolato ma vi assicuro che una dispersione minima non avvertibile neanche quasi al tatto c'è......questo potrebbe farmi esplodere componenti a catena (porca miseria sono 10 anni che attacco PC allo stesso impianto e non è mai successo niente), dovrei cercare di montare un alimentatore particolare?
C'è in sostanza qualcosa che posso fare per rimediare all'assenza della terra (a parte cambiare l'impianto dato che tra 7 mesi cangio casa)?
Vellerofonte
01-03-2006, 13:51
Inoltre ho la ciabatta collegata ad una presa filtrata dell'APC, solo che sul manuale c'era scritto che era necessario avere la terra......che faccio?
Se non hai la terra non credo che ci possa essere soluzione. :rolleyes:
Comunque la terra serve a non fulminarti se per caso l'alimentatore avesse una perdita. :)
Se ho capito bene non hai la terra nell'impianto elettrico di casa; sei proprio sicuro ? (se non hai la terra nell'impianto allora non hai neanche il salvavita, che è una cosa non proprio ottimale).
Non và sicuramente bene, però non ti esplode nulla, stai tranquillo, ci sono migliaia di impianti senza terra e non è che i pc esplodano.
Se devi cambiare casa semplicemente aspetta di farlo.
Vellerofonte
01-03-2006, 15:10
Il salvavita c'è, il punto è che ho smontato una presa a muro e manca il filo centrale da qui ho dedotto di non avere la terra....sbaglio? .... :confused:
Il salvavita funziona sulle dispersioni fra i 2 capi dei fili di corrente e la terra, per cui se hai il salvavita immagino che tu abbia anche la terra.
Magari ti arriva solo fino al quadro elettrico e non è distribuita in parte o in tutto l'impianto.
..Se non hai la terra il salvavita ha l'efficacia di un fermacarte più o meno..ovvero non serve assolutamente a nulla.
romanetto
01-03-2006, 17:25
magari quello che hai visto non e' il salvavita ma solamente il generale enel in ingresso all'appartamento.
Come diceva fabri il salvavita funziona appoggiandosi alla terra e monitorando eventuali dispersioni nella terra stessa.
Vellerofonte
01-03-2006, 17:25
Mamma mia l'unico esame di elettrotecnica che o fatto è servito a ben poco.... :( . Comunque ho cambiato la ciabatta ed una doppia spina collegata alla ciabatta, oltre al cavo di alimentazione dell'ali....sembra non ci siano più microscosse (toccatina) neanche avvicinando le labbra al case (che dovrebbero essere la parte del corpo più sensibile alle scosse, non prendetemi x pazzo, è come quando si tocca una pila con la lingua x vedere se è carica)....sperem
Finalmente posso dire anch'io qualcosa.
Senza polemizzare, ma il salvavita funziona in modo leggermente diverso da come pensate. Fa il monitoraggio della corrente tra l'ingresso e l'uscita dell'impianto da proteggere e se c'è una differenza (di solito una ventina di mA) tra le due correnti, perchè c'è una dispersione o perchè qualcuno prende la "scossa", apre il circuito. Non ha bisogno quindi del riferimento a terra.
Comunque caro vellerofonte non usare la lingua, usa un tester anche da pochi euro
Ciao
Finalmente posso dire anch'io qualcosa.
Senza polemizzare, ma il salvavita funziona in modo leggermente diverso da come pensate. Fa il monitoraggio della corrente tra l'ingresso e l'uscita dell'impianto da proteggere e se c'è una differenza (di solito una ventina di mA) tra le due correnti, perchè c'è una dispersione o perchè qualcuno prende la "scossa", apre il circuito. Non ha bisogno quindi del riferimento a terra.
Comunque caro vellerofonte non usare la lingua, usa un tester anche da pochi euro
Ciao
Hai ragione, mi scuso con tutti per l'abbaglio.
romanetto
02-03-2006, 12:06
Mi unisco anche io alle scuse :muro:
Vellerofonte
02-03-2006, 13:30
Uso il tester.....era per sentire gli effetti di persona :D :D :p
Comunque se appoggio un cercafase ad una vite del case o sul retro della stampante accesa si illumina flebilemete.....è normale? scossa non ne sento.....vorrei solo sapere se rischio di bruciacchiare la scheda madre.....
Mi sento di escludere danni alla circuiteria, però con questa elettronica non si sa mai...
Prova ad indagare se la tensione che misuri sul case è frutto di dispersione o se invece è una tensione statica. Misura con il tester (ad alta impedenza) la tensione alternata che trovi tra la carcassa metallica e qualcosa messo a terra (va bene l'impianto idraulico o anche di riscaldamento), poi prova ad invertire la spina di allacciamento alla presa elettrica e rifai la misura. Se è la stessa si tratta di tensione statica che può derivare da qualsiasi fonte di campi elettromagnetici non ben isolati, (ventole, componentistica alimentatore ecc.) oppure non mi sento di escludere la presenza di qualche condensatore di protezione messo apposta tra l'ingresso dell'alimentazione e la massa del case (che dovrebbe essere comunque sempre messa a terra) cioè un filtro passa basso. Se invece si azzera significa che una fase della tensione di alimentazione disperde verso massa e quindi bisogna fare una ricerca in questo senso.
Comunque ...buona fortuna.
ciao
saurodino
02-03-2006, 16:38
Finalmente posso dire anch'io qualcosa.
Senza polemizzare, ma il salvavita funziona in modo leggermente diverso da come pensate. Fa il monitoraggio della corrente tra l'ingresso e l'uscita dell'impianto da proteggere e se c'è una differenza (di solito una ventina di mA) tra le due correnti, perchè c'è una dispersione o perchè qualcuno prende la "scossa", apre il circuito. Non ha bisogno quindi del riferimento a terra.
Comunque caro vellerofonte non usare la lingua, usa un tester anche da pochi euro
Ciao
Bravissimo :)
X questo si chiama anche interruttore differenziale o in gergo soltanto differenziale.
Vellerofonte
03-03-2006, 06:50
Per la precisione si tratta di magnetotermico differenziale, in funzione del congegno che apre il circuito (magnete caricato da campo magnetico generato dalla differenza di corrente).
Comq ho visto che pure a casa di mio suocero il suo pc fa attivare il cercafase..... :rolleyes:
saurodino
03-03-2006, 07:29
e se colleghi il case con un filo verso un tubo dell'acqua? Prova a vedere se il cercafase continua ad accendere.
Cmq posso dirti che mi succedeva lo stesso con il mio hi-fi technics. Toccando lo chassis in metallo sentivo una piccola dispersione, nonostante la spina di corrente fosse quella a 2 poli prevista x le apparecchiature con doppio isolamento (simbolo sulle caratteristiche elettriche a forma di due quadrati uno dentro l'altro).
Vellerofonte
03-03-2006, 09:00
Se collego qualcosa di conduttivo (un cacciavite o la mia mano :p ), al case il cercafase si spegne, quindi assorbo corrente ma deve essere qualche milliAmpere poichè non mi accorgo quasi di nulla.
Se decidessi ad esempio di collegare il Case al termosifone come dovrei procedere? (tipo filo, metodo di collegamento al case del filo, precauzioni)?
Vellerofonte
03-03-2006, 11:02
:rolleyes:
Vellerofonte
03-03-2006, 11:23
Ho fatto un giro in rete e ho notato che molto diffuso è il problema di prendere leggere scosse dal case, io sento una impercettibile tensione, alla scossa non ci sono ancora arrivato, ma non è che dovrei controllare qualcosa all'interno del PC?
Ho bisogno di qualche mago assemblatore che mi sappia dire cosa non deve toccare cosa, per esempio so che la scheda madre ha degli appositi distanziali per isolarla dal case.
In sostanza quali regole deve seguire un buon assemblatore per evitare di mettere in tensione il case? Qualcuno mi risponda per favore!!! :(
saurodino
03-03-2006, 14:34
Se collego qualcosa di conduttivo (un cacciavite o la mia mano :p ), al case il cercafase si spegne, quindi assorbo corrente ma deve essere qualche milliAmpere poichè non mi accorgo quasi di nulla.
Se decidessi ad esempio di collegare il Case al termosifone come dovrei procedere? (tipo filo, metodo di collegamento al case del filo, precauzioni)?
Negli impianti civili la dimensione del filo di terra dovrebbe essere pari o superiore al neutro(chiedo conferma).
In effetti ti basterebbe anche un filo da 1,5mm callegato a qualsiasi parte del case. Sarebbe opportuno avvolgerlo ad una vite posteriore che blocca il pannello laterale e avvitarla. Per farlo più pulito potresti comprare un capicorda (il terminale da stringere ad un capo del filo che ha anche un anello x infilarci la vite) e avvitare sempre la stessa vite. Dall'altro lato (termosifone) spella il filo e compra una bella fascetta metallica con la vite e stringila al tubo del termosifone con in mezzo il filo spellato. PROVAAAAAAAA :)
saurodino
03-03-2006, 14:41
Altra prova.
Stacca tutte le periferivhe attaccate al computer che abbiano una loro alimentazione indipendente tipo: Stampante, scanner, casse etc.
Fai partire il pc nudo e crudo(togli pure il monitor) e vedi se il difetto è sempre presente.
Potrebbe darsi che la corrente la becchi tramite il collegamento di un'altra periferica, tramite la massa( la massa dell'usb, vga, cavo audio jack, seriale, parallela, tutte queste connessioni sono provviste di massa).
saurodino
03-03-2006, 14:49
se neanche l'ultima prova dà nuovi risultati tutto dovrebbe provenire dall'alimentatore. Facendolo partire smontato dal case e staccato dal pc, facendo il ponticello (non mi ricordo su quali pin) sul connettore a 20 o 24 pin dovresti beccare la stessa corrente leggera toccando il suo chassis.
Vellerofonte
03-03-2006, 16:55
Ragà non piglio più manco l'ombra di una scossettina cambiando doppie spine prolunghe ecc....boh....
saurodino
03-03-2006, 18:00
dipende anche moltissimo da che scarpe hai messo(fanno da isolante verso terra)
Vellerofonte
03-03-2006, 21:48
Sempre le medesime, con scarpe in gomma il cerca fase non si attiva neanche. Senza invece si accende su 2 PC diversi e pure sulla stampante....
Ma se fosse l'alimentatore che non funge correttamente? Io lo cambierei anche ma esclusivamente con un Tagan 2Force Series - TG480-U22 - 480 Watt, che costerebbe 100€ che non mi va di spendere per trovarmi nella stessa situazione di ora, quindi vorrei la certezza assoluta che è l'ali guasto. Non prendo scosse ma se il cercafase si accende significa che c'è tensione ed infatti se tengo la mano sul retro del case dopo un pò percepisco un leggero formicolio.... :(
Potrebbe servire a qualcosa un gruppo di continuità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.