View Full Version : diventare rivenditore
freeagle
27-02-2006, 13:01
Salve,
ho bisogno di qualche consiglio da parte di chi è già del mestiere.
Sto seriamente valutando l'ipotesi di aprire una partita iva ed avere, fra le altre cose, la possibilità di acquistare hardware all'ingrosso e rivenderlo tramite internet (pensavo inzialmente ad un negozio su eBay e poi, se la cosa prende piede, ad aprire un sito specifico, cosa che mi tornerebbe assai facile, avendo più di un amico esperto in web designing).
La mia idea sarebbe di diventare un consulente, svolgendo lavori in outsorcing per conto terzi, e di affiancare a questa attività quella di rivenditore. Non solo, essendo anche fortemente appassionato di musica "di nicchia" (leggi: heavy metal) e conoscendo di persona parecchie case discografiche, mi chiedevo se con la stessa partita iva fosse possibile sia vendere hardware che cd musicali.
Iniziando come consulente e facendo il rivenditore a tempo perso, diciamo, avrei la possibilità di valutare quale delle attività potrebbe diventare quella predominante.
A questo punto, vi chiedo:
- Essere rivenditori solo a livello "virtuale" differisce in qualche modo (dal punto di vista legale/fiscale) dalla stessa attività fatta con un negozio fisico a cui appoggiarsi?
- Aprendo una partita iva, sarà possibile rivolgersi a dei distributori all'ingrosso di hardware, e se sì, quali sono i più convenienti e affidabili? (questo lo chiedo ovviamente in privato)
- E' necessaria un'assicurazione sui prodotti?
- E' possibile, come accennavo prima, trattare tipi di prodotti diversi (hardware e musica)?
- E' possibile, trattando hardware, vendere anche computer assemblati e se sì, la garanzia dovrebbe essere necessariamente fornita da me (leggi: se a qualcuno si guasta il pc entro i primi due anni (o uno?), devo farmelo rispedire indietro, sistemarlo e rimandarlo al cliente)?
- Assemblando e vendendo pc completi, è possibile acquistare presso Microsoft le licenze OEM di sistemi operativi e programmi (Windows, Office, ecc.)?
- Se invece decidessi di dotare i computer di una distribuzione Linux anzichè di Windows, potrei farlo installando le immagini gratuite dai vari siti, oppure dovrei fornire le versioni retail delle distribuzioni in questione?
- Varie ed eventuali.
Grazie dell'attenzione.
- Essere rivenditori solo a livello "virtuale" differisce in qualche modo (dal punto di vista legale/fiscale) dalla stessa attività fatta con un negozio fisico a cui appoggiarsi?
sì.. se vendi su internet hai molti più obblighi da da fare... primo fra tutti il diritto di recesso, che nella vendita al banco, è diversa...
- Aprendo una partita iva, sarà possibile rivolgersi a dei distributori all'ingrosso di hardware, e se sì, quali sono i più convenienti e affidabili? (questo lo chiedo ovviamente in privato)
nessuno... tanto nei centri commerciali trovi lo stesso hardware allo stesso tuo prezzo.... almeno che nn trovi qualcuno che compra direttamente da taiwan o tu stesso nn compri direttamente lì.. i prezzi sono pressochè uguali...
- E' necessaria un'assicurazione sui prodotti?
cosa intendi? certo che se tieni un magazzino (auguri...) una assicurazione ci vuole...
- E' possibile, come accennavo prima, trattare tipi di prodotti diversi (hardware e musica)?
ti conviene chiedere al tuo commercialista, ma credo di sì. l'importante è quello di averlo segnato nell'atto costitutivo della azienda.
- E' possibile, trattando hardware, vendere anche computer assemblati e se sì, la garanzia dovrebbe essere necessariamente fornita da me (leggi: se a qualcuno si guasta il pc entro i primi due anni (o uno?), devo farmelo rispedire indietro, sistemarlo e rimandarlo al cliente)?
certo, sei tu che vendi e sei tu che fai garanzia, poi se il cliente vuole rivolgersi direttamente alla casa produttrice e la casa fa cmq garanzia (la compaq lo fa solo per il primo anno.. poi deve essere il negoziante a farla..) ti va bene... altrimenti...
- Assemblando e vendendo pc completi, è possibile acquistare presso Microsoft le licenze OEM di sistemi operativi e programmi (Windows, Office, ecc.)?
certo. magari nn direttamente da microsoft, visto che lei si muove solo x enormi quantità.. dalle 100.000 in su.. altrimenti ci sono i rivenditori autorizzati microsoft..
- Se invece decidessi di dotare i computer di una distribuzione Linux anzichè di Windows, potrei farlo installando le immagini gratuite dai vari siti, oppure dovrei fornire le versioni retail delle distribuzioni in questione?
dipende da versione e versione, ma quasi tutte se nn tutte, dicono nella licenza (che cmq tu acquisti.. a costo zero ma c'è, una licenza...) che il softweare può essere distribuito in ogni come e dove...
- Varie ed eventuali.
Grazie dell'attenzione.
lascia perdere la vendita di hardware, falla da subito come seconda cosa.. i margini sono infinitesimali, e ti devi sorbire x 2 anni la garanzia, poi se vendi su internet, i clienti giustamente vorranno i prodotti.. e con il cambio di merce che esiste oggi, è praticamente impossibile riuscire a garantire un modello esatto... devi per forza averli già in casa.... e questo vuol dire avere grosse somme da buttare via, visto che oggi tu paghi un pezzo a 100 e lo vendi a 130 iva compresa... domani, tu lo vendi sempre a 130, ma se lo compri domani, ti costa 95.... e via così.... quindi i tuoi clienti troveranno sempre un prezzo migliore del tuo...
ti garantisco che la vendita di hardware può essere solo una cosa in più. buttati sulla musica, o meglio sui servizi... tipo prepara e vendi hardware specifico x la musica... creati una nicchia, nn vendere il pc a chiunque... nn ci guadagni assolutamente nulla... e i rischi sono tanti. vedi magazzino, vedi furto, vedi incendio, vedi sopratutto la perdita di potere di costo... oggi a 100 domani a 95... e via così.. finchè nn sapriscono dal mercato... e poi sicuramente avrai delle rimanenze... soldi buttati via....
fai altro.. nn vendere hardware...
Velvet Acid Christ
27-02-2006, 17:58
Forse la tua prospettiva è eccessivamente negativa, ma nella sostanza concordo. Vendere hardware traendone profitto è possibile solo collocandosi in una nicchia di mercato oppure disponendo di forti somme di denaro.
Altro discorso è quello di vendere hardware di qualità a clienti aziendali acquisiti grazie ai servizi forniti visto che in questo caso è generalmente possibile operare con margini più che accettabili.
Riguardo ai prezzi riservati ai piccoli rivenditori, purtroppo anche in questo caso "naso" ha ragione. I grandi distributori (CDC, Esprinet, Actebis etc.) praticano sconti molto contenuti e non è appunto raro trovare prezzi più bassi negli Ipermercati o sfruttando motori di ricerca come trovaprezzi o costameno.
Forse la tua prospettiva è eccessivamente negativa, ma nella sostanza concordo.
è realistica.. leggiti il 3d sui mulini a vento... io ci sono stati x 7 anni in un negozio di vendita e assistenza hardware... l'80% dei profitti veniva dall'assistenza...
di fatti ora che sono in proprio, faccio solo assitenza... e mi ci pago le spese.. che aagli inizi sono veramente tante.. e poi abbiamo anche pochi clienti visto che siamo nuovi....
roberto.chi1
27-02-2006, 19:51
Concordo pienamente ragazzi....io ed un mio amico stiamo mettendo su un'attività legata ai computer,ma vogliamo incentrare il grosso dell'attività sull'assistenza,ai privati ma soprattutto vogliamo buttarci sul mercato aziendale. Abbiamo appurato anche noi che la vendita non porta un grosso guadagno,e quindi abbiamo deciso sì di vendere pc e periferiche varie ma in modo marginale (io lavoro in un centro commerciale e la concorrenza sui pc è schiacciante!!!!!).... Non vogliamo avere nemmeno un grande magazzino per il motivo detto da voi: i pezzi dei pc oggi costano 100,domani sono già vecchi e li compri a 95,poi ci rimani male quando ti fai un giro in un centro commerciale e trovi lo stesso prodotto in offerta a 70 euro (tanto per fare un esempio).Freeagle non ti fissare sulla vendita, se vuoi sperare di entrare nel mercato punta sulla consulenza e magari su qualcosa tipo la musica di cui parlavi prima. ;)
freeagle
27-02-2006, 21:30
Intanto grazie delle risposte. Un po' demoralizzanti, a dire il vero, ma almeno mi posso fare un'idea.
Stavo pensando anch'io che il discorso distributori -> rivenditori non valesse più di tanto, e quindi mi stavo chiedendo se fosse possibile prendere il materiale direttamente dai produttori. Ossia, se mi limitassi solo a certi marchi (che so, solo schede madri Asus, solo schede video Sapphire, solo hard disk Seagate, e così via) potrei bypassare i distributori e fornirmi direttamente dai produttori (che dovrebbero avere tutti una sede qui a Milano, almeno credo)?
Poi, è chiaro che non avrei mai pensato di campare solo vendendo hardware, infatti anch'io anni fa ho lavorato per una grossa catena italiana di e-commerce gestendo un loro punto vendita, e dal 2001 in poi il mercato è letteralmente crollato... Nel '99 / 2000 si vendeva il triplo e c'era veramente la possibilità di combinare qualcosa di buono. Dopo... amen.
Alla fine, potrei puntare sulla vendita di cd, dvd e amenità varie, proprio perchè tratterei un genere di sicuro non da classifica, oltretutto un genere che conosco molto bene anche da dietro le quinte e che è seguito da una comunità di appassionati che i cd li scarica per valutarli ma poi li compra...
Non so, dire che sono un po' confuso è poco, ma sono anche stufo marcio di dover cercare lavoro ogni 2/3 mesi...
Velvet Acid Christ
27-02-2006, 21:46
è realistica.. leggiti il 3d sui mulini a vento... io ci sono stati x 7 anni in un negozio di vendita e assistenza hardware... l'80% dei profitti veniva dall'assistenza...
di fatti ora che sono in proprio, faccio solo assitenza... e mi ci pago le spese.. che aagli inizi sono veramente tante.. e poi abbiamo anche pochi clienti visto che siamo nuovi....
Ho seguito quel thread nel corso dei mesi e, operando da metà anni 90 nel settore informatico, mi sono fatto una buona idea di come vadano le cose. Negli ultimi anni ho lavorato in proprio ed in effetti gli introiti derivanti dalla vendita di hardware sono stati di entità marginale.
L'assistenza on-site e lo sviluppo di applicativi web-based hanno pagato sicuramente di più, ma bisogna anche tener presente che il tessuto imprenditoriale italiano, fatto di una miriade di piccole aziende ostili a qualsiasi forma di cambiamento alla lunga tende a scoraggiare :muro:
IlCarletto
27-02-2006, 22:07
Vai Nasoooo . . .Distruggilo :D :D :D :D :D
cabum, nics, e moon . . non vi dicono niente? :cry:
diventare un rivenditore è assai dura, la concorrenza è SPIETATA, avere prezzi concorrenziali è IMPOSSIBILE.
La conoscenza informatica nella maggior parte della gente è nulla, e spiegare le cose è come dirle al muro :fagiano:
per quel che mi riguarda ormai sono ONLY-ASSISTENZA-ORIENTED, poi cmq con l'assistenza ti fai conoscere e il cliente prima viene a farsi riparare il computer, poi un giorno viene per un pc nuovo (..solo per il preventivo :D .. perchè poi scopre che al supermercato costa meno . . :muro: per il motivo sopracitato: prezzi concorrenziali impossibili )
aaaah.... come sono stato bene quelche mese a Sharm . .Ibiza... :Prrr: :D :D :D
sposterei tutta questa discussione all'interno dei Mulini ;)
freeagle
27-02-2006, 22:27
con l'assistenza ti fai conoscere e il cliente prima viene a farsi riparare il computer, poi un giorno viene per un pc nuovo (..solo per il preventivo :D .. perchè poi scopre che al supermercato costa meno . . :muro: per il motivo sopracitato: prezzi concorrenziali impossibili )
Beh... :rolleyes: ... quando gestivo quel famoso punto vendita, vennero padre e figlio con in mano l'offerta di un'azienda concorrente che dava un pc con tutti i crismi a 1.900.000 lire... dicendomi "vogliamo un computer migliore spendendo meno di questo!" :eek:
Alla fine sono usciti tutti contenti con un ordine di 4.000.000 :D
OK, questo era un caso limite, ma spesso, proprio perchè l'utente finale ha una conoscenza molto limitata dell'argomento, si riesce a intortarlo, puntando sui "colli di bottiglia", con frasi ad effetto tipo "eh, ma se volete giocare agli ultimi videogiochi vi serve una scheda video decente... eh sì costa il doppio... ah, e se poi mettete 'sta scheda video, mica vorrete tenervi un processore entry level... e poi sarebbe moooolto consigliabile raddoppiare la ram!" E così via... :Prrr:
Lo so, non c'entrava niente, ma in quell'occasione sono stato orgoglioso di me stesso :D
roberto.chi1
27-02-2006, 23:03
Mettermi per conto mio è sempre stato il mio sogno nel cassetto,però devo ammettere che il mercato dell'informatica (ma un po' tutti in generale),è saturo....bisogna fare a cazzotti per accaparrarsi il cliente,l'assistenza è quella che tira di più però la gente crede che il pc sia un oggetto futile per cui quando gli dici la tua tariffa ci rimangono male e vorrebbero scendere sempre col prezzo....poi magari quando si rompe la lavatrice pagano qualche centinaio di euro per 30 minuti di lavoro! La mentalità generale è ancora ahime un po' ristretta. Il discorso della rivendita poi è assurdo.....nascono centri commerciali ogni giorno,con offerte da capogiro (dove lavoro io vendono pc Packard Bell a 299 euro,delle vere schifezze,è vero,però il padre di famiglia che compra il pc al bimbo guarda al prezzo!)Non ti puoi mettere con le grandi catene,l'unico loro punto debole è che non hanno assistenza ( io ne ho fatte molte di "sgamo" su pc venduti da me)
Kaiser70
28-02-2006, 08:01
...ma spesso, proprio perchè l'utente finale ha una conoscenza molto limitata dell'argomento, si riesce a intortarlo, puntando sui "colli di bottiglia", con frasi ad effetto........in quell'occasione sono stato orgoglioso di me stesso :Dall'anima dell'etica professionale :rolleyes: ...un commerciante in piena regola (nel senso "negativo" del termine). Ecco perchè faccio sempre il finto tonto quando entro in un negozio, così mi rendo conto di chi ha l'animo da "intortatore" e lo metto nella lista nera.
freeagle
28-02-2006, 14:48
all'anima dell'etica professionale :rolleyes: ...un commerciante in piena regola (nel senso "negativo" del termine).
Beh, dai, a parte che è stata l'unica volta in cui mi sono lanciato in una "sfida" di quel genere, comunque non è stato fatto per cattiveria. Se uno viene da me dicendo che vuole giocare agli ultimi titoli al massimo dettaglio e velocità, e mi porta un preventivo che contempla una mezza calzetta di pc, è ovvio che la prima cosa che gli dico è "con QUELLO te lo puoi scordare"... e poi sinceramente, in quel caso specifico ci è mancato poco che gli chiedessi se mi volevano prendere per i fondelli, perchè dirmi che vogliono una macchina migliore a un prezzo inferiore a quello che già all'epoca era il minimo sindacale per un computer completo, sa quasi di presa in giro.
Per smentirti, comunque, in quello stesso periodo mi arrivò una famiglia intera che mi stava chiedendo una macchina con tutti gli ultimi ritrovati della tecnica, il preventivo stava rasentando i 5 milioni quando ho chiesto all'utente che cosa avrebbe voluto fare col pc... alla risposta "mah, navigare, scrivere due lettere ogni tanto, niente di più..." li ho guardati in faccia e li ho convinti a spendere meno della metà! In poche parole, nel mio periodo da venditore al dettaglio, la prima cosa che ho sempre chiesto ad un cliente che entrava chiedendo "un computer" è "che cosa ci deve fare?" e secondo la risposta, impostavo il tutto...
Kaiser70
28-02-2006, 17:18
Beh, dai........ti sei accorto dela gaffe ;) OK, OK...quell'episodio sarà stato isolato e dettato dall'euforia del nuovo lavoro. Sono convinto che non si è ripetuto più. :mano:
IlCarletto
28-02-2006, 18:06
b'è.. certe terminologie da "dilettante " e "Scontate" quali "Collo di bottiglia" si devono usare in quanto (come già detto sopra) l'alfabetizzazione informatica in italia è scandalosa.. :doh: altro che patente ecdl etc etc.. tutti a scuola!!! :read:
se ad un cliente qualsiasi gli dici (esempio stupido) "il bus agp per le ultime tecnologie e le utlime schede tipo la X700 è insufficiente a garantire una banda dati adeguata al tipo di processore che è installato sulla scheda video..." (e l'ho fatta facile...) ... già il cliente ti guarda :eek:
siccome non sono tutti professori o come te -Kaiser70-.. si tende sempre a semplificare il discorso con terminologie alla portata di tutti ;)
morale: Freeagle.. hai tutto il mio consenso :)
Kaiser70
28-02-2006, 18:25
b'è.. certe terminologie da "dilettante " e "Scontate" quali "Collo di bottiglia" si devono usare in quanto (come già detto sopra) l'alfabetizzazione informatica in italia è scandalosa.. :doh:
morale: Freeagle.. hai tutto il mio consenso :)hai frainteso. Se guardi la parte che ho quotato puoi vedere che non è il considerare ignorante in materia l'utente medio che mi ha fatto storcere il naso (si tratta di verità incontrovertibile, concordo) ma piuttosto il termine "intortare il cliente" e la soddisfazione che Freeagle esprimeva per essere riuscito a convincerlo con giri di parole (e apprifittando della sua ignoranza) a comprare quello che faceva comodo al venditore, e non quello che era più utile al cliente.
IlCarletto
28-02-2006, 19:43
allora sorry :cincin:
freeagle
28-02-2006, 21:46
convincerlo con giri di parole (e apprifittando della sua ignoranza) a comprare quello che faceva comodo al venditore, e non quello che era più utile al cliente.
Potrebbe sembrare vero, in realtà, come già precisato, non ho fatto altro che dotare il cliente di quello che voleva... una macchina da gioco... ovviamente, però, ho dovuto demolire la sua idea di poterla avere con una cifra minimale :)
Comunque ammetto che, dal modo in cui ho posto l'esempio, potrebbe risultare un'impressione del tutto negativa... ho sbagliato ad esprimermi ;)
freeagle
28-02-2006, 21:56
ti sei accorto dela gaffe ;) OK, OK...quell'episodio sarà stato isolato e dettato dall'euforia del nuovo lavoro. Sono convinto che non si è ripetuto più. :mano:
In effetti è rimasto isolato :)
Ma sai, alla fine dipende molto da chi ti trovi davanti e da come si pone: mi è anche capitato di consigliare a un cliente una configurazione molto più economica di quanto mi richiedeva, perchè per le esigenze che mi aveva esposto sarebbe stata comunque ampiamente sufficiente (anche oggi, se uno vuole il pc per navigare e scrivere lettere in word, sarebbe bellamente inutile appioppargli un athlon 64 dual core con 1 giga di ram e due geforce 7800 in sli...) e alla fine di sentirmi dire "no, non me ne frega niente, VOGLIO il processore strafigo e la scheda video da 500 euro!"... a quel punto dentro di te dici "e va bene, questo è quello che vuoi, e questo è quello che ti darò in mano!".
Poi, è ovvio, cercare di raggirare il cliente non è per nulla una politica positiva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.