View Full Version : Regolazione fari auto
anonimizzato
26-02-2006, 13:46
Ciao ragazzi,
mi sono accorto di avere, sulla mia FIAT TIPO (1988), i fanali troppo alti e pur non abbagliando gli altri non vedo una mazza sulla strada quando non c'è illuminazione, sostanzialmente arrivano a mezza altezza e non illuminano nemmeno un cm di asfalto.
Parlando con un mio amico (esperto) mi ha detto che ci sono delle viti esterne abbstanza evidenti accanto ai fari all'interno del cofano per effettuare la regolazione ma io non le ho trovate.
E' possibile regolarsi i fari da se oppure devo proprio portarla dal meccanico per una scemata del genere.
L'auto essendo molto vecchia non ha, ovviamente alcun meccanismo di regolazione dall'abitacolo ecc.
Grazie e ciao.
ninja750
26-02-2006, 14:47
Se vai da un meccanico/centro revisioni hanno l'attrezzo apposta per le regolazioni in modo ottimale, certo se fai tu risparmi ma faresti regolazioni spannometriche..
Le viti dipende da faro a faro, solitamente sono in mezzo al faro stesso in quanto muovono proprio l'ottica/la parabola a seconda della tipologia del faro
Se vai da un meccanico/centro revisioni hanno l'attrezzo apposta per le regolazioni in modo ottimale, certo se fai tu risparmi ma faresti regolazioni spannometriche..
Le viti dipende da faro a faro, solitamente sono in mezzo al faro stesso in quanto muovono proprio l'ottica/la parabola a seconda della tipologia del faro
Regolazione manuale altezza fari
La procedura esatta e' questa:
Posizionare la macchina col muso contro il muro.
Segnare sul muro 2 punti in corrispondenza dei centri dei fari (sul vetro dei fari ci deve essere incisa una tacchetta che indica il centro).
Arretrare la macchina (col terreno pianeggiante e senza buche) di 10 metri.
Regolare l'altezza dei fari in modo che il limite orizzontale del fascio sia 10 centimetri al di sotto dei segni sul muro (questo significa quell'adesivo con scritto 1% che avete sulla traversa sotto al cofano).
Regolare orizzontalmente i fari in modo che il punto in cui il limite orizzontale comincia a piegare verso l'alto sia allineato verticalmente con i segni sul muro.
Se siete pignoli potete verificare che il limite inclinato del fascio sia inclinato di 15 gradi rispetto al piano orizzontale, ma non ci sono regolazioni (a parte spostare i fari) per questo parametro.
Per fare queste operazioni e' piu' facile se si acende un faro alla volta.
La macchina deve essere in corretto assetto di marcia senza carichi strani e con il regolatore a 0.
Se si usano distanze minori di 10 m, una buona approssimazione è la seguente formula: y= h -h*x/100 , dove y è l' altezza, x, la distanza dal muro e h l' altezza del centro faro da terra. Per x=10 m infatti, avrò un' altezza del fascio diminuita di 1/10 di metro, ovvero 10 cm.
Nello schema sotto le viti di regolazione: la vite 1 serve per la regolazione verticale e la 2 per la regolazione orizzontale.
Nn mi sembra complicato,anzi..
anonimizzato
26-02-2006, 18:52
Regolazione manuale altezza fari
La procedura esatta e' questa:
Posizionare la macchina col muso contro il muro.
Segnare sul muro 2 punti in corrispondenza dei centri dei fari (sul vetro dei fari ci deve essere incisa una tacchetta che indica il centro).
Arretrare la macchina (col terreno pianeggiante e senza buche) di 10 metri.
Regolare l'altezza dei fari in modo che il limite orizzontale del fascio sia 10 centimetri al di sotto dei segni sul muro (questo significa quell'adesivo con scritto 1% che avete sulla traversa sotto al cofano).
Regolare orizzontalmente i fari in modo che il punto in cui il limite orizzontale comincia a piegare verso l'alto sia allineato verticalmente con i segni sul muro.
Se siete pignoli potete verificare che il limite inclinato del fascio sia inclinato di 15 gradi rispetto al piano orizzontale, ma non ci sono regolazioni (a parte spostare i fari) per questo parametro.
Per fare queste operazioni e' piu' facile se si acende un faro alla volta.
La macchina deve essere in corretto assetto di marcia senza carichi strani e con il regolatore a 0.
Se si usano distanze minori di 10 m, una buona approssimazione è la seguente formula: y= h -h*x/100 , dove y è l' altezza, x, la distanza dal muro e h l' altezza del centro faro da terra. Per x=10 m infatti, avrò un' altezza del fascio diminuita di 1/10 di metro, ovvero 10 cm.
Nello schema sotto le viti di regolazione: la vite 1 serve per la regolazione verticale e la 2 per la regolazione orizzontale.
Nn mi sembra complicato,anzi..
:eek: :cry:
Domani la porto dal meccanico :D
Grazie ;)
:eek: :cry:
Domani la porto dal meccanico :D
Grazie ;)
X sta' minchiata.... :eek:
:asd:
Dai che così impari a farlo..;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.