PDA

View Full Version : ingegneria informatica o informatica?


3vi
25-02-2006, 15:04
Ciao a tutti...ebbene si, devo scegliere che facoltà fare dall'anno prossimo. Sono indeciso se scegliere informatica o oingegneria informatica. Il problema è che nn ho ben chiara la differenza tra questi due corsi di laurea, nonostante abbia parlato con diverse persone vicino all'università...qlc sa dirmi qualcosa a riguardo?avete consigli? cosa scegliereste al mondo d'oggi? :sofico: :sofico:

ciao e grazie mille

pietro84
25-02-2006, 15:41
Ciao a tutti...ebbene si, devo scegliere che facoltà fare dall'anno prossimo. Sono indeciso se scegliere informatica o oingegneria informatica. Il problema è che nn ho ben chiara la differenza tra questi due corsi di laurea, nonostante abbia parlato con diverse persone vicino all'università...qlc sa dirmi qualcosa a riguardo?avete consigli? cosa scegliereste al mondo d'oggi? :sofico: :sofico:

ciao e grazie mille

semplice:
chi frequenta la facoltà di ingegneria ti dirà che è meglio ingegneria
chi frequenta la facoltà di scienze dirà che è meglio informatica
chi non frequenta l'uni dirà che sono meglio le certificazioni

è un post quasi ciclico :D

consulta i siti delle varie facoltà

coldd
25-02-2006, 15:42
che a ing inf si fanno materie che a molti possono stare sulle balle, fisica in testa

3vi
25-02-2006, 16:04
beh, almeno spererei che qlc mi dica la sua sulle differenze tra le due facoltà...penso che almeno questo si possa sapere...

pietro84
25-02-2006, 16:30
beh, almeno spererei che qlc mi dica la sua sulle differenze tra le due facoltà...penso che almeno questo si possa sapere...

prova qui,è di una facoltà di ingegneria(quella di Genova):

http://www.informatica.ingegneria.unige.it/diffinginf.htm

più indietro ci sono due discussioni con tanti litigi e polemiche,vediti quelle se vuoi

recoil
25-02-2006, 16:38
semplice:
chi frequenta la facoltà di ingegneria ti dirà che è meglio ingegneria
chi frequenta la facoltà di scienze dirà che è meglio informatica
chi non frequenta l'uni dirà che sono meglio le certificazioni


fai informatica!! :O
:D

io mi sono trovato davanti allo stesso dilemma qualche anno fa e ho scelto informatica (c'era ancora il vecchio ordinamento) vedendo che materie c'erano. rifarei senza il minimo dubbio la medesima scelta.
massimo rispetto per gli ingegneri comunque, anche se non li invidio per alcune materie che si ritrovano e per gli orari che mi paiono più pesanti. ho sempre avuto l'impressione che ci fosse davvero troppo da imparare dubitando sull'utilità, per il tipo di professione che voglio fare, di tutto quello sbattimento

bravoragazzo
25-02-2006, 16:45
Ingegneria Informatica ovvero imparare 2 circuitini, una goccia di programmazione, un pò di elettronica ? No,grazie. Fai informatica, molto piu' interessante.

pietro84
25-02-2006, 17:09
http://143.225.250.10/facolta/inginfsis3.html

qui ci sono gli esami della mia facoltà(per darti un'idea)...ci sono tre indirizzi quello che ti ho postato è il più vicino a informatica(sistemi di elaborazione).

ps: qui c'è anche la specialistica se ti interessa continuare
http://143.225.250.10/facolta/inginfsis5.html

ciao

D4rkAng3l
25-02-2006, 17:27
io faccio informatica...stò al 3 anno ma di fatto ancora al primo..a Roma è un incubo...sopratutto la sapienza dove quasi tutti danno ogni esame con una media di 4-5-6 volte...ora a torvergata èp un po' meglio ma manco più di tanto...

E' durissima come facoltà sopratutto perchè essendo dipartimento di matematica di mate ne fai veramente tanta...da quello che ho visto più che ing....fisica c'è anche quà...ti eviti chimica che come informatico non ri servirà a nulla...

joshua82
25-02-2006, 19:36
io faccio ing info.... posso dirti che è pesante, ma non impossibile...e alla fine sei sempre ingegnere, titolo che vale sempre e ovunque... :D :D

D4rkAng3l
26-02-2006, 11:44
io faccio ing info.... posso dirti che è pesante, ma non impossibile...e alla fine sei sempre ingegnere, titolo che vale sempre e ovunque... :D :D

si infatti da quello che ho visto molti ing magari alla fine non vanno a fare ciò per cui hanno studiato ma vanno a ricoprire ruoli manageriali all'interno di un'azienda...invece come informatico teoricamente dovresti poter lavorare in altri campi più informatici o di ricerca

sebyweb
27-02-2006, 08:19
Ciao.
dipende da quello che vuoi fare dopo. Se vuoi fare il programmatore fai info, se vuoi fare altro, anche se non è facile, fai ing.

clasprea
27-02-2006, 09:43
Ciao.
dipende da quello che vuoi fare dopo. Se vuoi fare il programmatore fai info, se vuoi fare altro, anche se non è facile, fai ing.

uffa solita storia. Informatica NON serve solo per fare il programmatore!!!!!!!!!!!!!

Delle circa 10 persone che conosco laureate in informatica solo una fa la programmatrice!!! Tutti gli altri fanno altre cose ma NON programmano, o al massimo sono analisti, per cui la faccenda è differente.

Secondo me dipende dai guti personali. Quando io ho dovuto scegliere ho preso in mano i piani di studio del politecnico e della bicocca, ho visto quale mi piaceva di più coem sami e ho scelto informatica, ingegneria mi sembrava un po' troppo teorica. Alla fine cambiano al max 6 o 7 esami, per cui direi che è una questione di gusti, tanto spesso e volentieri informatici e ingegneri informatici si trovano a lavorare insieme in mansioni simili.

sebyweb
27-02-2006, 10:02
E' ovvio che non è detto che se ti lauri in info devi per forza fare il programmatore, ma è la cosa più probabile. E poi con ing, indipendentemente dall'indirizzo, cambiano almeno 12 materie. Mentre con ing elettronia hanno 6-8 materie differenti.

3vi
27-02-2006, 11:10
Ciao.
dipende da quello che vuoi fare dopo. Se vuoi fare il programmatore fai info, se vuoi fare altro, anche se non è facile, fai ing.

Cosa intendi con "se vuoi fare altro"? Il fatto è anche che nn so bene la differenza tra sistemista, analista e cose del genere. Ma, inpratica, quali sono le differenze tra un informatico ed un ingegnere informatico?

sebyweb
27-02-2006, 11:26
Per analista, sistemista e cose del genere secondo me la laurea in info è la più indicata. Per altro intendo controllo di processo, robotica, campi dove occorrono competenze diverse dalla pura programmazione.

D4rkAng3l
27-02-2006, 11:30
Cosa intendi con "se vuoi fare altro"? Il fatto è anche che nn so bene la differenza tra sistemista, analista e cose del genere. Ma, inpratica, quali sono le differenze tra un informatico ed un ingegnere informatico?

un ingegnere informatico studia anche materie che non hanno a che fare con l'informatica in senso stretto come chimica, elettrotecnica, economia e forse fanno in maniera più approfondita fisica, un informatico stando soto il dipartimento di matematica dovrebbe fare in maniera più approfondita (anche se molto dipende da ateneo ad ateneo) materie di matematica teorica (per esempio ho visto che matematica discreta ne abbiamo fatta molta di più noi ad informatica quì a torvergata rispetto ad amici che fganno ing informatica in varie università...alla sapeinza avevo logica che venicva fatta in maniera molto pesante)...poi hai più esami di matematica facoltativi che puoi sceglierti come ricerca operativa o calcolo numerico (quest'ultimo purtroppo non sono sicuro che sia facoltativo...cmq cambia smepre da uni ad uni...alla sapienza era diverso).

Per quanto riguarda la programmazione ad ing inormatica fai più Java (inizzi con quello e ho viso amici che hanno toccato C solo al corso di algoritmi e strutture dati dove le strutture dati te le devi creare a mano)...ad informatica inizzi col C, fai vari esami in C e poi al secondo anno passi a studiare anche Java.

Cmq la cosa migliore è come ti è stato già detto...vai sui siti degli atenei che hai preso di mira e vediti i piani di studio (con relativa descrizione di ogni esame) e valuti quale è puù congeniale secondo i tuoi gusti...non è facile nessuna delle due...valuta solo secondo il gusto personale e se sei di Roma FUGGI DALLA SAPIENZA

pietro84
27-02-2006, 12:09
Cosa intendi con "se vuoi fare altro"? Il fatto è anche che nn so bene la differenza tra sistemista, analista e cose del genere. Ma, inpratica, quali sono le differenze tra un informatico ed un ingegnere informatico?

premdi due piani di studi e confrontali,poi se non sai gli esami di che trattatano chiedi pure spiegazione qui.
poi tu in che settore vuoi indirizzarti? dipende anhe da cosa vuoi fare.
vuoi fermarti alla triennale o continuare?

pietro84
27-02-2006, 12:11
Per quanto riguarda la programmazione ad ing inormatica fai più Java (inizzi con quello e ho viso amici che hanno toccato C solo al corso di algoritmi e strutture dati dove le strutture dati te le devi creare a mano)...ad informatica inizzi col C, fai vari esami in C e poi al secondo anno passi a studiare anche Java.

io a ing inf ho iniziato con C(al primo esame di programmazione).
poi all'esame di prog ad oggetti ho fatto java.
mi pare molto strano che si faccia prima la programmazione ad oggetti e poi la programmazione strutturata..... :confused:

clasprea
27-02-2006, 14:32
io a ing inf ho iniziato con C(al primo esame di programmazione).
poi all'esame di prog ad oggetti ho fatto java.
mi pare molto strano che si faccia prima la programmazione ad oggetti e poi la programmazione strutturata..... :confused:

da noi a informatica io ho iniziato direttamente con java, anche se inizialmente cmq si facevano le cose in modo struttrato, usando solo una classe con il main, poi andando avanti ci è stata spiegata tutta la parte "a oggetti". da noi C si faceva a linguaggi fino a un paio di anni fa, ora lo hanno tolto lasciando solo LISP e Prolog ( :muro: ) e hanno messo un esame apposito di C++ e uno di "ambiente .net" in cui veniva trattato in parte il c#.
Temo che da noi considerin il C un po' "scaduto", per quanto giusto o sbagliato possa essere.
Ovviamente altri "informatici" (nel senso di gente che fa informatica) ti diranno cose diverse, appunto perchè in ogni ateneo si fanno effettivamente le cose in modo diverso.

Per cui mi sa che davvero ti conviene studiarti un po' di piani di studio (che brutto gioco di parole) e scegliere in base a quello.

pietro84
27-02-2006, 15:41
da noi a informatica io ho iniziato direttamente con java, anche se inizialmente cmq si facevano le cose in modo struttrato, usando solo una classe con il main, poi andando avanti ci è stata spiegata tutta la parte "a oggetti". da noi C si faceva a linguaggi fino a un paio di anni fa, ora lo hanno tolto lasciando solo LISP e Prolog ( ) e hanno messo un esame apposito di C++ e uno di "ambiente .net" in cui veniva trattato in parte il c#.

si è logico,specialmente col nuovo ordinamento gli stessi corsi di laurea cambiano molto anche a seconda dell'ateneo.

SoDiNonSapere
27-02-2006, 15:47
Salve! Sono uno studente di ing. informatica dell'universita di pisa, attualmente sto frequentando il terzo anno (ma sono fuori corso).

Per quello che ne so (avendo vissuto con un informatico),è che noi facciamo meno esami di programmazione pura rispetto a loro, ma in compenso ci aprono il c..o su materie prettamente ingegneristiche.

Come precedentemente ti hanno postato con informatica saresti più preparato per fare il programmatore (uso il condizionale perchè dipende anche da ateneo ad ateneo), ma non è una regola fissa.

Ingegneria informatica è una figata per la specialistica (di cui per il momento non ti posso dare molte info in quanto sono ancora alla breve),infatti hai tre scelte
1)informatica....competi con gli informatici
2)gestione dell'informazione aziendale...ti spiegano come gestire ed ottimizzare una azienda
3)automazione e robotica...il nome parla da se.

per più info vai al sito

http://servizi.ing.unipi.it/ing_inf/

pietro84
27-02-2006, 21:50
OT

cmq ormai sono pochi a non iniziare con Java, è un metodo nato in America e che ha riscosso molto successo. Inoltre sono sempre meno coloro che dovranno lavorare non con l'object oriented, java impera ovunque, pensa ai telefonini. Anche i SO, ultimo cavaglio di battaglia del C, sta per essere "conquistato" visto che le potenze di calcolo lo permettono. ;)

E spero che nessuno faccia il nostalgico "per principio" perchè avrebbe poco senso. E' vero che col C si capisce meglio cosa fa il SO e l'architettura del PC, è di più basso livello etc. però sono la stessa cosa la dicevano quando si incominciò ad usare C piuttosto che assembly ;)

si sono d'accordo,ma infatti il java si farà sempre più strada :)
però ad esempio nei sistemi embedded e nei sistemi di controllo che devono operare in hard real time sarebbe folle mettere un linguaggio "pesante" come java,in applicazioni come queste si useranno ancora a lungo l'assembler(per programmi semplici o per alcune procedure) e il C.

Argosoft
28-02-2006, 00:08
e se sei di Roma FUGGI DALLA SAPIENZA

scus che intendi con questo? ....a breve dovrò fare la scelta sapienza-tor vergata anche io.. :stordita:

D4rkAng3l
28-02-2006, 18:42
scus che intendi con questo? ....a breve dovrò fare la scelta sapienza-tor vergata anche io.. :stordita:

Io sono fuggito dalla sapienza verso orvergata che è molto dura ma almeno non ti prendono per il naso coem alla sapienza...sucedono cose folli...tipo essere ammessi all'orale di logica con un 9 perchè il massimo voto è stato un 15 e su un 100 persone lo scritto lo passano in 10

Tipo che io prendo 27 allo srittop...il mio amico compito quasi uguale ma è bocciato e quando và a chiedee info si sente dire che il suo comèpito è stato stracciato.

Te lo dico con tutta sincerità...non sono una cima...anzi stò a rischio di lascia tutto se non svolto alla grande in questo secondo semestre ma a torvergata apparte qualche proff e apparte il fatto che passano cmq poche persone almeno non ti stanno a fregatre in tutti i modi possibili...diciamo che quà se non sei bravo un esame lo dai in media 3-4 volte...là anche 8 !!!

Quì c'è il numero chiuso (ma cmq se non sei una capra entri)...là no quindi steccano di più...evita

D4rkAng3l
28-02-2006, 18:47
OT

cmq ormai sono pochi a non iniziare con Java, è un metodo nato in America e che ha riscosso molto successo. Inoltre sono sempre meno coloro che dovranno lavorare non con l'object oriented, java impera ovunque, pensa ai telefonini. Anche i SO, ultimo cavaglio di battaglia del C, sta per essere "conquistato" visto che le potenze di calcolo lo permettono. ;)

E spero che nessuno faccia il nostalgico "per principio" perchè avrebbe poco senso. E' vero che col C si capisce meglio cosa fa il SO e l'architettura del PC, è di più basso livello etc. però sono la stessa cosa la dicevano quando si incominciò ad usare C piuttosto che assembly ;)

ma come i SO...java mi pare non gestisca i puntatori a basso livello...cmq valla a proggetta te una centralina di una macchina in Java...quella mi sà che la proggeti direttamente in ASM (almeno le parti critiche...)

clasprea
28-02-2006, 22:15
ma come i SO...java mi pare non gestisca i puntatori a basso livello...cmq valla a proggetta te una centralina di una macchina in Java...quella mi sà che la proggeti direttamente in ASM (almeno le parti critiche...)

beh il java non si può usare per tutto... infatti ci sciroppiamo anche l'assembly! :stordita:

pietro84
01-03-2006, 09:02
Vero, ma non deve essere la "base" di conocsenze di un informatico laureato con la triennale...può esserci un'infarinatura ;) Poi in determinate specialistiche di inf o ing.inf. che devono formare questo tipo particolare di figura che si occupa di quello che hai detto, ci saranno corsi intensivi di C e di assembler

si è il mio indirizzo infatti :)

cmq nella mia facoltà(in tutti gli indirizzi) si comincia col C,poi si fanno 2 esami dove c'è l'assembler,uno specifico sul java e in tutti gli altri di prog si fa C e Java insieme.
Più che il linguaggio specifico è importante imparare la metodologia secondo me,cioè prog strutturata,ad oggetti e assemblativa.

Informatico_cal
21-03-2006, 12:53
Ciao a tutti sono un nuovo utente,volevo entrare nella discussione e vi volevo dire che a settembre io personalmente mi iscriverò nella facoltà di scienze matematiche,fisiche e naturali di messina in Informatica.Voglio essere un esperto in tutti i sensi,e più completa e si programma di più. :D e ci sono più sbocchi lavorativi e cmq ragazzi è stato sempre il mio sogno iscrivermi in questa facoltà e in questo corso,sono contentissimo.rispondete al mio messaggio,commentandolo.ciao a tutti :cool:

pietro84
21-03-2006, 12:57
si programma moooolto di più a informatica.
ma che sia più completa non è vero,anzi è il contrario
tutto imo naturalmente :D

Informatico_cal
22-03-2006, 13:14
Ragazzi fate Informatica !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!, nella facoltà di scienze matematiche,saremo dei grandi professionisti nel reparto,in futuro.ciao :cool: :read: :eek: :ciapet:a tutti i miei e futuri colleghi informatici.

pietro84
22-03-2006, 16:18
Il primo anno poi (che è quello che sto facendo) è molto pesante, c'è un sacco di Matematica che non è proprio facile da digerire, poi è chiaro che ci sono materie e argomenti che serviranno a ben poco in futuro.

sei cosi sicuro che non ti serve?
anche io la pensavo cosi al primo anno...ora che ho finito la tesi ti dico che mi è stato molto d'aiuto persino l'esame di campi elettromagnetici,che con l'informatica non ha nulla a che fare :D

fonz88
19-01-2007, 21:03
scusate volevo chiedere un'informazione...anch'io ho lo stesso dubbio tra ingegneria e informatica "pura"...so che dopo la laure in ingegneria di primo livello dopo ci sono 2 anni di specializzazione...se mi specializzassi in software avrei le stesse competenze teoriche(in programmzione intendo) di un laureato in informatica?

lucaIO
20-01-2007, 00:17
la laurea in ingegneria è nettamente piu' difficile ma con quella è mooolto piu' facile trovare da lavorare, come programmatore o no...

io sono laureato in informatica e al tempo decisi cosi' ritenendo ing. troppo difficile...

diciamo che come rapporto qualita'/prezzo forse informatica è meglio...almeno nel mio caso ho sofferto ma non piu' di tanto per prenderla...
probabilemente se mi fossi iscritto ad ingegneria (come molti miei amici) sarei ancora la' a studiare.. :)

meglio così!

il problema non è di competenze, forse informatica è anche troppo specifica a mio modo di vedere.. e cmq con una laurea in ingegneria informatica hai le basi solide e ti puoi studiare tutto quello che ti manca...

lucaIO
20-01-2007, 00:20
Intendevo nella vita reale, di tutti i giorni!

beh è chiaro che analisi non serve ad andare a fare la spesa :D

certe materie aprono la mente.... e ti serviranno quando studiaerai altre materie o problematiche in futuro..

D4rkAng3l
20-01-2007, 00:33
beh il java non si può usare per tutto... infatti ci sciroppiamo anche l'assembly! :stordita:

ah quello pure a noi in vari esami...figata.. I love assembly !!! madò quanto mi ero chiuso sulle funzioni ricorsive in assembler ma che figataaa

D4rkAng3l
20-01-2007, 00:35
la laurea in ingegneria è nettamente piu' difficile ma con quella è mooolto piu' facile trovare da lavorare, come programmatore o no...

io sono laureato in informatica e al tempo decisi cosi' ritenendo ing. troppo difficile...

diciamo che come rapporto qualita'/prezzo forse informatica è meglio...almeno nel mio caso ho sofferto ma non piu' di tanto per prenderla...
probabilemente se mi fossi iscritto ad ingegneria (come molti miei amici) sarei ancora la' a studiare.. :)

meglio così!

il problema non è di competenze, forse informatica è anche troppo specifica a mio modo di vedere.. e cmq con una laurea in ingegneria informatica hai le basi solide e ti puoi studiare tutto quello che ti manca...


mah dipende dove la fai...ti assicuro a Roma non è proprio così...essendo dipartimento di matematica ho fatto proprio questa sera il conto degli esami di matematica con un amico ing informatico e non c'è paragone anche nei programmi svolti per quanto riguarda il lato matematico...mmm in più ho una persona molto vicina che ha insegnato sia ad informatica che ad ing inf e anche lei è di questa opinione

U-Boat
20-01-2007, 07:22
Io ho quasi finito di studiare ingegneria informatica al Politecnico di Milano, devo solo completare la tesi.
In generale a ingegneria puoi avere una preparazione più completa, cioè hai almeno le basi di settori non esattamente "informatici", come i controlli automatici, ma ovviamente c' da fare una considerazione: in ogni caso uno si laurea con 300 crediti, quindi a informatica mentre un ingegnere studia "altro" ci si dedica a materie più attinenti.
Sulla carta quindi in base ai propri interessi non è difficile scegliere.

C'è un discorso molto più ampio da fare invece sui singoli atenei: la libertà che sui programmi degli esami ha di fatto ha creato una grande confusione e una differenza di "qualità" (passatemi il termine) tra un'università e l'altra.
Ti porto un esempio: avevo da poco dato l'esame di reti internet quando un mio amico, che fa informatica, mi chiede una mano perchè anche lui avrebbe dovuto dare lo stesso esame da lì a poco. I programmi erano quasi gli stessi, io avevo visto un argomento in più, ma da me valeva 5 crediti, da lui 12.
Altra cosa: spesso lo studente, soprattutto alla specialistica, ha la possibilità di scegliere la maggior parte degli esami da dare e in ingegneria questo è ancora più vero perchè, come ho detto sopra, si coprono più campi; se lo studente cerca solo gli esami "facili" per ottenere il pezzo di carta è chiaro che la sua preparazione ne risentirà.

In conclusione: valuta bene com'è la situazione nella tua città (o in quelle in cui sei disposto a spostarti) a livello di programmi didattici e poi scegli.
Io non mi sono mai pentito della mia scelta anche perchè informatica da me avrebbe significato una preparazione inferiore, ma questo non vale affatto come regola generale.

D4rkAng3l
20-01-2007, 10:17
Io ho quasi finito di studiare ingegneria informatica al Politecnico di Milano, devo solo completare la tesi.
In generale a ingegneria puoi avere una preparazione più completa, cioè hai almeno le basi di settori non esattamente "informatici", come i controlli automatici, ma ovviamente c' da fare una considerazione: in ogni caso uno si laurea con 300 crediti, quindi a informatica mentre un ingegnere studia "altro" ci si dedica a materie più attinenti.
Sulla carta quindi in base ai propri interessi non è difficile scegliere.

C'è un discorso molto più ampio da fare invece sui singoli atenei: la libertà che sui programmi degli esami ha di fatto ha creato una grande confusione e una differenza di "qualità" (passatemi il termine) tra un'università e l'altra.
Ti porto un esempio: avevo da poco dato l'esame di reti internet quando un mio amico, che fa informatica, mi chiede una mano perchè anche lui avrebbe dovuto dare lo stesso esame da lì a poco. I programmi erano quasi gli stessi, io avevo visto un argomento in più, ma da me valeva 5 crediti, da lui 12.
Altra cosa: spesso lo studente, soprattutto alla specialistica, ha la possibilità di scegliere la maggior parte degli esami da dare e in ingegneria questo è ancora più vero perchè, come ho detto sopra, si coprono più campi; se lo studente cerca solo gli esami "facili" per ottenere il pezzo di carta è chiaro che la sua preparazione ne risentirà.

In conclusione: valuta bene com'è la situazione nella tua città (o in quelle in cui sei disposto a spostarti) a livello di programmi didattici e poi scegli.
Io non mi sono mai pentito della mia scelta anche perchè informatica da me avrebbe significato una preparazione inferiore, ma questo non vale affatto come regola generale.

beh si anche questo è vero...ora apparte inf o ing...facendo solo una distinzione di atenei...io stò sudando sette camice con un proff di analisi esagitato che mette nel programma anche nozioni di sistemi dinamici, analisi numerica etcetc...un mio amico ad ing ad un'altra università di roma (ma non perchè è ing ma perchè è un ateneo diverso) ha fatto analisi 1 interamente a crocette con quasi il 18 politico :eek: :cry:

Hire
20-01-2007, 12:21
Il tuo amico sta percaso a Roma 3?

Così si spiega il fatto.

lucaIO
20-01-2007, 12:59
beh cmq ingnegneria 10 a zero a informatica come rivendibilita' futura..

D4rkAng3l
20-01-2007, 13:08
Il tuo amico sta percaso a Roma 3?

Così si spiega il fatto.

ahahaha quindi è famosa sta storia? hehe un po' una barzelletta

D4rkAng3l
20-01-2007, 13:10
beh cmq ingnegneria 10 a zero a informatica come rivendibilita' futura..

mah tutto stà in quello a cui uno aspira..probabilmente per certi generi di lavoro è pur vero...cioè un ingegnere è comunque un ingegnere e non è detto che debba lavorare per forza nel suo stretto campo...cioè magari ha più possibilità di avere anche futuri ruoli manageriali o nel marketing di un certo prodotto informatico da immettere sul mercato se invece uno vuole fare ricerca pura nel campo dell'informatica è decisamente più qualificante informatica in quanto essendo dipartimento di matematica ti apre più strade nel campo puramente scientifico e di ricerca....poi cmq se uno è valido lavora anche sensa laurea come programmatore o altro

D4rkAng3l
20-01-2007, 14:01
:rotfl: :rotfl:

Perchè bisogna sfociare nel tifo da stadio invece di dare consigli motivati e ponderati non lo riesco proprio a capire :rolleyes: In questo modo di certo non si aiutano le persone che ahnno difficoltà ad orientarsi...

si poi tra l'altro è un'opinione del tutto opinabile :D

SlimSh@dy
21-01-2007, 00:17
Io frequento la facoltà di Informatica e Comunicazione Digitale a Bari, sono al secondo anno e devo dire che mi trovo abbastanza bene!!Le materie mi piacciono e se si studia (normalmente non 24/24) si reiscono a passare gli esami ;) ;) ;) .

SlimSh@dy
21-01-2007, 00:24
Ah cmq per chi fa il tifo per Ingegneria anche noi facendo l'esame di Stato possiamo iscriverci nell'albo degli Ingegneri :sofico: :sofico: :sofico:

D4rkAng3l
21-01-2007, 10:28
Ah cmq per chi fa il tifo per Ingegneria anche noi facendo l'esame di Stato possiamo iscriverci nell'albo degli Ingegneri :sofico: :sofico: :sofico:

tra l'altro...e cmq perchè farlo?!? per diventare pelati nmel giro di una settimana dopo l'inserimento nell'albo? ingegnere = pelato :D :ciapet:

SlimSh@dy
21-01-2007, 11:41
tra l'altro...e cmq perchè farlo?!? per diventare pelati nmel giro di una settimana dopo l'inserimento nell'albo? ingegnere = pelato :D :ciapet:


No...siccome ci sono certi che si vantano che quando si laureano davanti al loro nome mettono l'ing. :D :D .......lo possimao mettere anceh noi :D :D

FagioloOne
21-01-2007, 12:22
mi inserisco anche io alla discussione avendo lo stesso problema.

Da quello che ho capito io e che mi hanno detto, ingegneria dovrebbe essere comprendere non solo programmare, ma anche quello che riguarda la macchina stessa ovvero il computer. E' vero?

Io sono di Venezia perciò dovrei andare a Padova come è ingegneria li, se qualcuno ha qualche opinione lo ringrazio. (mi pareva di aver visto che qualcuno è di Padova)

D4rkAng3l
21-01-2007, 12:38
mi inserisco anche io alla discussione avendo lo stesso problema.

Da quello che ho capito io e che mi hanno detto, ingegneria dovrebbe essere comprendere non solo programmare, ma anche quello che riguarda la macchina stessa ovvero il computer. E' vero?

Io sono di Venezia perciò dovrei andare a Padova come è ingegneria li, se qualcuno ha qualche opinione lo ringrazio. (mi pareva di aver visto che qualcuno è di Padova)

allora non è semplice come hai capito...ne ing inf ne inf comprendono il solo programmare...cioè...secondo la mia esperienza e vecendo colleghi di studio lavoratori a programmare seriamente imparerai soltanto quando farai uno stage o inizierai a lavorare...l'università ti fornisce un bagaglio teorico di concetti e qualcosa di pratico...quindi uscito dall'una o dall'altra non ti aspettare di essere un mago della programmazione o di saper far tutto.

Ing inf ha più materie ingegneristiche...quindi qualcosa di elettronica, più fisica, chimica e ti dà una preparazione migliore anche per gestire un'eventuale azienda da quello che sò (che ne sò per esempio la tua azienza produce un prodotto sofware e c'è anche tutto un lato di promozione di tale prodotto da immettere sul mercato)...comunque si un ingegnere conosce la parte hardware sicuramente meglio di un informatico anche per quanto riguarda la trasmissione di segnali, etcetc

un informatico è molto più vicino ad un matematico (e non ad un programmatore...di programmazione in realtà c'è n'è ma non così tanta almeno per i primi 2 anni dove impari C, Java e un po' di assembler...imparerai a programmare in questi due linguaggi ma non ti aspettare che dopo 2 anni di uni porterai avanti qualche megaprogetto...no quello quando inizierai a lavorare lo farai...è tutto molto più focalizzato sulla teoria che ci sta dietro che un normale programmatore spesso ignora anche in parte e l'assembler vabbè...lo fai per capire l'architettura di un pc e per darti la logica)
Tornando al discorso essendo dipartimento di matematica troverai tanti esami di matematica e tanti di quei nomi che sembrano informatici in realtà sono molto più matematici di quello che pensi (quindi ti troverai a combattere sempre con teoremi e dimostrazioni)...se non ti interessa la matematica scarta questa facoltà

Queste sostanzialmente sono le due differenze...poi come ho detto prima..in base alla mia esperienza di questi 2 anni (cioè 4 ma stò al secondo per varie ragioni doh :-/ ) per saper programmare o comunque lavorare nell'informatica non basta quello che fai a lezione...ovvero è tantissimo e ti servirà ma per mettere le tante conoscenze teoriche in pratica per tante cose devi iniziare comunque a lavorare in un'azienda :)

Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo ehhe

lucaIO
21-01-2007, 13:01
io son laureato in informatica (non ing)..

magari avessi fatto ingegneria...parlo per il mondo del lavoro...
(anche perchè dove mi hanno assunto pensavano fossi un ing.informatico (e forse lo pensano ancora :) )) ho avuto fortuna, altrimenti non sarei nemmeno stato chiamato al colloquio...
molti miei amici laureati con me han trovato lavoro come programmatori e sono veramente pagati poco... :( ... altri miei amici con la laurea triennale in ing. info, voto non alto.. han trovato lavoro in 2 settimane...
probabilmente non è così ovunque...son tutte cavolate o vi risulta qualcosa di sensato in questo?
i miei interventi vogliono essere anche un aiuto a chi deve decidere... poi se mi dite che informatica puo' essere anche piu' difficile di ing. ditemi voi se il gioco vale la candela..

djtux
21-01-2007, 14:52
Secondo me alla triennale di ingegneria informatica si ha una preparazione più... vasta, una sorta di panoramica. In informatica invece si ha una preparazione più specifica proprio sui computers, in particolare sul software e la programmazione.

Ma se non ho capito male, ciò che manca di informatica nella triennale di ingegneria informatica lo si può colmare con la specializzazione in ingegneria informatica (Ingegneria del software, Reti di elaboratori, Robotica/Automazione, Architetture e sistemi distribuiti, ecc.).

Ho letto in giro su internet che è più difficile per un informatico passare l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli ingegneri informatici che fare il contrario, cioè da ingegnere informatico diventare un informatico... è vero?
Comunque anche in ingegneria informatica si fa ricerca, come anche in informatica. Ma non so con quali differenze...

La matematica sta in entrambe le facoltà. Ma non so in che cosa si diversificano.

pietro84
21-01-2007, 17:21
dato che questo post è ciclico, per facilitare nell'orientarsi chi legge riporto tutte le domande che vengono sempre fatte,in questo forum è non.


- che differenza c'è tra informatica e ingegneria informatica?
la differenza di fondo sta semplicemente nel fatto che informatica è un corso erogato dalla facoltà di scienze,e quindi studia l'informatica come scienza nata dalla matematica; ing informatica è erogata dalla facoltà di ingegneria e quindi ha come fine l'utilizzo delle scienze(matematica,fisica,informatica) per costruire sistemi di elaborazione; qiundi per l'informatico lo studio della scienza è il fine,per l'ingegnere è il mezzo per costruire determinate macchine.

-più in particolare negli insegnamenti che differenza c'è?
c'è un insieme di insegnamenti comune a entrambi i corsi di laurea:
matematica
fondamenti di informatica
reti di calcolatori
sistemi operativi
basi di dati
architettura dei calcolatori
algoritmi e strutture dati
ing del software
intelligenza artificiale

e insegnamenti che non sono comuni:

a informatica ci sono sempre esami di :
algoritmi e strutture dati (esami avanzati)
logica matematica
ricerca operativa
informatica teorica(esami avanzati)

a ingegneria ci sono esami di
automatica(esami avanzati)
architettura e progetto di sistemi digitali (esami avanzati)
elettronica,fisica,elettromagnetismo
chimica
telecomunicazioni
affidabilità dei sistemi di calcolo

-perchè questa differenza?
come ho detto prima l'ingegnere ha lo scopo di progettare impianti,quindi ha bisogno di conoscenze tecnologiche(perciò si studiano le materie ingegneristiche) , l'informatico ha lo scopo di studiare l'informatica come scienza , quindi ha bisogno di maggiori conoscenze
di informatica teorica.

Le differenze comunque sono più spiccate alla specialistica(in cui a ing si approfondisce molto la parte progettuale e a info la parte di informatica teorica) e molto meno alla triennale.

pietro84
21-01-2007, 18:30
quotone per pietro84 :)

Andrebbe messo in evidenza, magari aggiungendo un po' di cose e facendo qualche esempio. Credo sia importante produrre materiale valido affinchè uno possa orientarsi al meglio, i politecnici e le facoltà di scienze sono troppo impegnati a raccattare più studenti possibile per trovare il tempo di fare informazione seria ed onesta.

dato che tu sei ing.inf. (mi pare di ricordare) ed io inf. potremmo occuparcene noi senza destare sospetti di parzialità, e chiedere che il 3d venga messo in rilievo :)

ok, anche se non ho la possibilità di postare tutti i giorni, per me va bene :)
magari potremmo rispondere alle domande,aituare a confrontare piani di studio, dare informazioni riguardo singoli esami e riguardo i vari indirizzi che si possono seguire.

pietro84
22-01-2007, 00:02
Quello non è un problema, pensavo ad una guida il più possibile statica sulla falsa riga delle tue faq, solo + ampia :) In modo che tutti la possano leggere e solo se non trovano risposte lì chiedano esplicitamente.

ah questo senz'altro. a breve,se il 3d verrà messo in rilievo, inserirò altre faq relative a ingegneria, tu potrai approfondire meglio di me la parte relativa a informatica.

SlimSh@dy
22-01-2007, 12:05
cmq "tifo " a parte....almeno per quanto riguarda l'università di Bari io ho scelto Informatica e Comunicazione Digitale e non Ingegneria informatica perchè quest'ultima è più pesante perchè ci sono altre materie che potrebbero non piacere ad un "informatico" e quindi pesare come studio....