View Full Version : Com'è la facoltà di ingegneria in questi Atenei?
Com'è la facoltà di ingegneria, precisamente ingegneria elettronica, in questi Atenei?? quale il migliore??
Modena
Parma
Pisa
Espinado
20-02-2006, 22:26
Perché non consideri i centri d'eccellenza per le ingegnerie, i.e. i politecnici? (o al limite roma).
Perché non consideri i centri d'eccellenza per le ingegnerie, i.e. i politecnici? (o al limite roma).
ad esempio?
danilo@12
20-02-2006, 22:42
Penso si riferisca al Politecnico di Milano e al Politecnico di Torino
Penso si riferisca al Politecnico di Milano e al Politecnico di Torino
non sono un pò troppo caotiche come città?
pietro84
20-02-2006, 22:51
non sono un pò troppo caotiche come città?
sono uscite da poco le valutazioni sulla ricerca dei vari atenei
dacci un'occhiata...in un post precedente c'è un link
LionelHutz
20-02-2006, 22:53
o il politecnico di BARI... :D :D :D
Espinado
21-02-2006, 01:07
i politecnici sono appunto tre, in ordine di prestigio milano torino e bari. io non faccio ingegneria ma sono a contatto con molti di loro, e mi pare di aver capito che quella sia la scelta migliore se sei un tipo che vale e non si spaventa davanti alla competizione e la grande università. ho il sospetto che sia assai più facile prendere la laurea a modena o mondovì, ma in termini di conoscenze, crescita personale e possibilità post-laurea le due cose non siano paragonabili.
LionelHutz
21-02-2006, 07:17
:muro: correggo...torino milano e bari
io faccio civile a bari e ho amici che fanno elettronica meccanica telecomunicazioni edile edile-architettura...se ti servono info...
bravoragazzo
21-02-2006, 08:43
i politecnici sono appunto tre, in ordine di prestigio milano torino e bari. io non faccio ingegneria ma sono a contatto con molti di loro, e mi pare di aver capito che quella sia la scelta migliore se sei un tipo che vale e non si spaventa davanti alla competizione e la grande università. ho il sospetto che sia assai più facile prendere la laurea a modena o mondovì, ma in termini di conoscenze, crescita personale e possibilità post-laurea le due cose non siano paragonabili.
è tutta una questione di ''sapersi adattare'' all'ambiente in cui si va. E, in genere, se vali 25-26 non è che a Modena prendi 30 e al Poli 25 con la stessa preparazione. Tutto dipende dai professori che incontri.
e tra pisa e i politecnici?
anche padova fa parte dei centri di eccellenza (dipende dalla facoltà)
e trento é un'ottima università per ing.
pietro84
21-02-2006, 10:17
http://vtr2006.cineca.it/php4/vtr_ranking.php?info=-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------&panel=9&sel_lingua=IT&decritta=1&info=-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il link è questo :)
Se ti spaventano le Uni troppo grandi cè sempre Genova che in Ing è fra le migliori d'Italia :)
Com'è la facoltà di ingegneria, precisamente ingegneria elettronica?
Pisa
come facoltà d'ingegneria Pisa è buona,l'unica cosa richiesta è la vocazione al martirio:D
soprattutto se scegli Elettronica - Telecomunicazioni -Meccanica :)
le altre no le conosco quindi non mi esprimo.
Angler84
21-02-2006, 19:19
Io faccio Ingegneria Elettronica (3° anno) a Parma. Tutto sommato mi trovo molto bene. :)
Il mio ateneo è specializzato, nelle attività di ricerca, nella visione artificiale ( cerca "Terramax" su google ) e sulle fibre ottiche.
Se hai domande fai pure.
Io faccio Ingegneria Elettronica (3° anno) a Parma. Tutto sommato mi trovo molto bene. :)
Il mio ateneo è specializzato, nelle attività di ricerca, nella visione artificiale ( cerca "Terramax" su google ) e sulle fibre ottiche.
Se hai domande fai pure.
i laboratori come sono messi?
rapporti con l'estero?
i professori?
i laboratori come sono messi?
rapporti con l'estero?
i professori?
forse dovresti anche specificare (non mi pare di averlo letto) cosa vuoi fare esattamente...
Trento per Civile ha ottimi laboratori e professori...
forse dovresti anche specificare (non mi pare di averlo letto) cosa vuoi fare esattamente...
Trento per Civile ha ottimi laboratori e professori...
ingegneria elettronica
stà nel primo post :)
ingegneria elettronica
stà nel primo post :)
ooopps c'ero proprio passato sopra ;)
Angler84
21-02-2006, 20:42
i laboratori come sono messi?
rapporti con l'estero?
i professori?
Te lo saprò dire tra qualche mese :stordita: , fin'ora di laboratorio ho visto solo quello d'informatica ( un centinaio di PC con dual boot linux/win connessi in rete, "bloccati" in modo grossolano per l'accesso ad internet al quale si può accedere da altri PC configurati apposta ). I laboratori più tecnici li userò nel prossimo semestre e nella specialistica.
Rapporti con l'estero in che senso? In varie attività di ricerca ci sono collaborazioni con l'estero e molte tesi specialistiche sono finanziate da aziende straniere. Se intendi per estero i miei compagni ce ne sono abbastanza e non hanno nessun problema di integrazione almeno ai miei occhi, personalmente conosco 6-7 ragazzi/e del camerun e un ragazzo serbo simpaticissimo :D.
Per i professori, come in tutte le facoltà, ci sono quelli scarsi, quelli normali, quelli bravi e quelli eccellenti. Di veramente non capaci però non ne ho avuti e la maggior parte sono disponibili e chiari nelle spiegazioni.
Te lo saprò dire tra qualche mese :stordita: , fin'ora di laboratorio ho visto solo quello d'informatica ( un centinaio di PC con dual boot linux/win connessi in rete, "bloccati" in modo grossolano per l'accesso ad internet al quale si può accedere da altri PC configurati apposta ). I laboratori più tecnici li userò nel prossimo semestre e nella specialistica.
Rapporti con l'estero in che senso? In varie attività di ricerca ci sono collaborazioni con l'estero e molte tesi specialistiche sono finanziate da aziende straniere. Se intendi per estero i miei compagni ce ne sono abbastanza e non hanno nessun problema di integrazione almeno ai miei occhi, personalmente conosco 6-7 ragazzi/e del camerun e un ragazzo serbo simpaticissimo :D.
Per i professori, come in tutte le facoltà, ci sono quelli scarsi, quelli normali, quelli bravi e quelli eccellenti. Di veramente non capaci però non ne ho avuti e la maggior parte sono disponibili e chiari nelle spiegazioni.
e gli esami , l'orale è obbligatorio a tutti o è opzionale?
Angler84
21-02-2006, 21:16
e gli esami , l'orale è obbligatorio a tutti o è opzionale?
L'orale dipende dall'esame, all'inizio gli orali sono pochissimi poi aumentano, per esempio in questo semestre su 5 esami ne ho 2 puramente orali e uno scritto+orale.
Vale spesso la regola che se non sei soddisfatto del voto preso allo scritto poi fare un'orale per tentare di migliorare ma, chiaramente la variazione non è bloccata in un solo senso :muro: .
Sono molto utilizzati i compitini a metà semestre ma un difetto di questi è che sono "mischiati" alle lezioni, le lezioni continuano lo stesso quindi è capitato di fare un esame dopo 5-6 ore di lezione... :doh:
i politecnici sono appunto tre, in ordine di prestigio milano torino e bari. io non faccio ingegneria ma sono a contatto con molti di loro, e mi pare di aver capito che quella sia la scelta migliore se sei un tipo che vale e non si spaventa davanti alla competizione e la grande università. ho il sospetto che sia assai più facile prendere la laurea a modena o mondovì, ma in termini di conoscenze, crescita personale e possibilità post-laurea le due cose non siano paragonabili.
Si infatti alla specialistica di Ing del veicolo a Modena fanno a botte ad entrarci.. ma d'altrone è una facoltà così banale...... :rolleyes:
ogni tanto prima di parlare .. PENSARE
Io sinceramente mi trovo molto bene qua e faccio info... diciamo che il livello generale è medio, con punte di eccellenza sicuramente.
ciao
Alessio
Espinado
22-02-2006, 16:56
magari il tuo corso sarà difficile, ma le sedi staccate per motivi "politici" e di competizione con il centro sono più facili (polito e polimi). Perdipiù sulla laurea c'è scritto laureato al Polimi, non a como.
tra le uni da me citate (Modena,Parma,Pisa, considerando come facoltà ingegneria elettronica) quale gode di una migliore nomea ?
ps:da quello che ho sentito in ordine Pisa, Parma, Modena o mi sbaglio?
tra le uni da me citate (Modena,Parma,Pisa, considerando come facoltà ingegneria elettronica) quale gode di una migliore nomea ?
ps:da quello che ho sentito in ordine Pisa, Parma, Modena o mi sbaglio?
uppino
pietro84
23-02-2006, 15:05
tra le uni da me citate (Modena,Parma,Pisa, considerando come facoltà ingegneria elettronica) quale gode di una migliore nomea ?
ps:da quello che ho sentito in ordine Pisa, Parma, Modena o mi sbaglio?
che intendi per nomea?
dipende in base a che parametro valuti la facoltà...
che intendi per nomea?
dipende in base a che parametro valuti la facoltà...
credo intenda "fama",Pisa nel settore elettronico (nel passato)aveva un importante ruolo di ricerca
pietro84
23-02-2006, 15:58
credo intenda "fama",Pisa nel settore elettronico (nel passato)aveva un importante ruolo di ricerca
beh per la qualità della ricerca hanno da poco fatto delle valutazioni,ho postato anche un link.
poi per la struttura,i laboratori,gli esami il modo migliore è vedere sui siti delle singole facoltà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.