View Full Version : Lavorare nei seggi elettorali....come?
Chiedoo un po di informazionui a chi ci ha già lavorato,mi interesserebbe andarci a lavorare per le prossime elezionid el 10 Aprile,come funziona?
A chi mi devo rivolgere?Ci sono requisiti da avere?
E sopratutto è presto o tardi per presentare la domanda?e' difficile entrarci?
Ringrazio chiunque mi risponderà :)
Syd Barrett
18-02-2006, 23:16
Chiedoo un po di informazionui a chi ci ha già lavorato,mi interesserebbe andarci a lavorare per le prossime elezionid el 10 Aprile,come funziona?
Ormai è tardi!
Dovevi iscriverti dal 1° luglio al 30 settembre del 2005... ci si iscrive ogni anno in quel periodo.
Comunque se ti interessa per un'altra volta funziona così:
Si deve essere iscritti ad un apposito Albo.
Per iscriversi bisogna essere:
* cittadini italiani elettori nel Comune (quindi aventi più di 18 anni),
* in possesso del diploma di scuola media inferiore.
Non possono far parte dell’albo:
* I dipendenti del Ministero dell’Interno, del Ministero dei Trasporti, del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni
* Gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
* I medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari
* I segretari comunali
* I dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali
* I candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
La nomina avviene con sorteggio nel quale si estraggono un numero di nominativi pari a quello occorrente.
Un ulteriore sorteggio viene effettuato per formare una graduatoria per eventuali sostituti, nominati secondo l’ordine di estrazione, in caso di rinuncia o impedimento degli scrutatori precedentemente sorteggiati.
L’estrazione avviene tra il 25° e il 26° giorno antecedente la votazione, è pubblica e l’esito è comunicato con manifesto affisso all’Albo Pretorio.
DOVE FARE LA RICHIESTA
Ufficio Elettorale
*nicola*
19-02-2006, 17:41
Penso che le scadenze cambino da comune a comune, no? Cmq devi andare all'ufficio elettorale del tuo comune e compilare un modulo per essere iscritto in lista. Poi estraggono dei nominativi e ti fanno sapere nel caso in cui ti chiamino.
Syd Barrett
19-02-2006, 18:46
Penso che le scadenze cambino da comune a comune, no?
Non che io sappia.
In compenso non pagano malaccio.
Grazie,allora sarà per la prossima volta..... :)
....
In compenso non pagano malaccio.
Io l'ho fatto diverse volte e su 170-180 € nn ci si sputa però se calcoli tutte le ore che sei impegnato e che ti occupa sabato pomeriggio, tutta la domenica e quasi tutto il lunedì nn è poi che sia una gran paga
Leicorsair
01-03-2006, 19:41
Ho fatto anch'io la richiesta nel mio comune e qui il termine è il 30 novembre.
Ti conviene informarti
Syd Barrett
01-03-2006, 20:28
Io l'ho fatto diverse volte e su 170-180 € nn ci si sputa però se calcoli tutte le ore che sei impegnato e che ti occupa sabato pomeriggio, tutta la domenica e quasi tutto il lunedì nn è poi che sia una gran paga
Non so te ma io col lavoro che faccio di solito non guadagno 180 euro ogni 2 giorni, anzi, meno della metà :stordita:
twinpigs
02-03-2006, 08:21
io sapevo che con la nuova legge è cambiato tutto
per fare lo scrutatore, vige di nuovo il metodo pre-mani pulite... chiamata diretta... e cioè che sono i capoccia locali dei partiti che chiamano direttamente (in base ai risultati elettorali della precedente tornata)
Non so te ma io col lavoro che faccio di solito non guadagno 180 euro ogni 2 giorni, anzi, meno della metà :stordita:
Guarda ho letto adesso che per le prossime elezioni gli scrutatori verran pagati 145 euro e ho calcolato che (più o meno) si sarò impegnati 3 ora al sabato x firmare le schede+14 ore la domenica+8 il lunedì+4 (??) per lo spoglio quindi circa 29 ore, quindi 145/29=5 euro all'ora considerando che si lavora metà sabato e tutta domenica sono molto pochi e poi le prossime elezioni, essendo le politiche, saran molto faticose sia x tutta la gente che verrà sia x lo spoglio dove i rappresentanti dei partiti romperanno i maroni all'impossibile.
Si deduce che se mi chiamano x stavolta rinuncio.
Si godono molto di più i referendum dove si prende di più e si fatica meno! :)
La nomina avviene con sorteggio
non più. Ora gli scrutatori sono nominati in maniera diretta da una commissione formata dai consiglieri comunali...
Syd Barrett
02-03-2006, 22:34
non più. Ora gli scrutatori sono nominati in maniera diretta da una commissione formata dai consiglieri comunali...
ho letto sopra che esiste un metodo nuovo, recentemente non mi ero più informata.
Ma in base a cosa chiamano, in comuni enormi tipo Milano?
twinpigs
03-03-2006, 08:54
Ma in base a cosa chiamano, in comuni enormi tipo Milano?
tessera di partito e ruffiaggini varie :D
io sapevo che con la nuova legge è cambiato tutto
per fare lo scrutatore, vige di nuovo il metodo pre-mani pulite... chiamata diretta... e cioè che sono i capoccia locali dei partiti che chiamano direttamente (in base ai risultati elettorali della precedente tornata) qualcosa è in mano alla giunta...........
Syd Barrett
03-03-2006, 21:33
tessera di partito e ruffiaggini varie :D
Ellamaddonna, ruffianaggini per fare lo scrutatore?
Comunque la cosa delle "conoscenze" mi pare plausibilissima su comuni di 300mila persone, ma quando si parla di due milioni di persone o 4 milioni mi pare strano :boh:
twinpigs
04-03-2006, 09:18
Ellamaddonna, ruffianaggini per fare lo scrutatore?
Comunque la cosa delle "conoscenze" mi pare plausibilissima su comuni di 300mila persone, ma quando si parla di due milioni di persone o 4 milioni mi pare strano :boh:
beh, assessori e consiglieri fanno parte di partiti ed in questi spiccano delle figure underground i quali hanno amici etc.
Quindi a fare gli scrutatori ci vanno i famoci "amici degli amici"... naturalmente ciò che dico non è la verità assoluta... è una mia personale logica conseguenza che si presta ad essere smentita prestodetto il 9 aprile... o anche prima da luvi o altri i quali si prodigano con tanto ardore a proselitare il Verbo dei partiti politici in cui sono cristallizzati tramite "La Tessera" :D
Anacreon
17-03-2006, 21:01
Io ho ricevuto oggi la chiamata, è venuto un vigile a casa mia a portarmi la convocazione. Sulla lettera c'è scritto che il SORTEGGIO è stato fatto il 15 Marzo. Inoltre c'è anche scritto che per rinunciare ci sono solo 48 ore di tempo, dietro presentazione di certificato medico, pena una multa che va da 300 a 500 € circa :eek:
twinpigs
18-03-2006, 08:24
Io ho ricevuto oggi la chiamata, è venuto un vigile a casa mia a portarmi la convocazione. Sulla lettera c'è scritto che il SORTEGGIO è stato fatto il 15 Marzo. Inoltre c'è anche scritto che per rinunciare ci sono solo 48 ore di tempo, dietro presentazione di certificato medico, pena una multa che va da 300 a 500 € circa :eek:
:eek:
screttiu
18-03-2006, 08:53
mi hanno selezionato e confermo quanto detto.
Han chiamato me e mia sorella solo perchè per anni c'è andata mia madre.
Non dovrebbe essere difficile perkè a quanto pare le schede sono solo due.
Rimane che non capisco tutta questa ressa per andare ai seggi,la paga è da miseria e quasi quasi rinuncio.
Syd Barrett
18-03-2006, 11:57
200 euro sono un quarto dello stipendio mensile base, da ottenersi in 2 giorni e mezzo anziché in una settimana, a me non pare male, anche solo economicamente... a parte il fatto che lo farei volentieri a prescindere.
Presidente e segretario quanto prendono?
Presidente e segretario quanto prendono?circa 4 cazzottiinbocca a testa
circa 4 cazzottiinbocca a testa
Spero tu sia presidente o segretario allora....
*nicola*
18-03-2006, 16:56
circa 4 cazzottiinbocca a testa
Risposta utile ed intelligente! :ciapet:
La nomina a scrutatore viene fatta dalla Commissione Elettorale composta da rappresentanti della maggioranza e della minoranza di un Comune.
Volete sapere come scelgono i scrutatori.....li chiamano prima di fare le nomine per sapere se la persona scelta è disponibile :D
Prima che venisse cambiata la legge elettorale la nomina si faceva per estrazione.
Un'altra cosa, per svolgere la funzione di scrutatore per queste elezioni le domande andavano presentate entro il 31 ottobre 2005.
Io ho ricevuto oggi la chiamata, è venuto un vigile a casa mia a portarmi la convocazione. Sulla lettera c'è scritto che il SORTEGGIO è stato fatto il 15 Marzo. Inoltre c'è anche scritto che per rinunciare ci sono solo 48 ore di tempo, dietro presentazione di certificato medico, pena una multa che va da 300 a 500 € circa :eek:
Non ne sono certo (visto che non seguo molto l'elettorale) ma se sei stato nominato a scrutatore semplice tu hai tutti i diritti a rinunciarvi mentre se sei stato eletto Presidente di Seggio (da parte del Tribunale :muro: ) è proprio come scrivi tu.
screttiu
21-03-2006, 20:35
io saro scrutatore e se si rinuncia dopo le 48 ore si paga caro,presidente o no
Leicorsair
21-03-2006, 20:35
Un'altra cosa, per svolgere la funzione di scrutatore per queste elezioni le domande andavano presentate entro il 31 ottobre 2005.
Scusa se mi permetto di puntualizzare ma il termine cambia da comune a comune, nel mio per esempio la scadenza per la presentazione delle domande era il 30 novembre.
Anacreon
21-03-2006, 21:48
La nomina a scrutatore viene fatta dalla Commissione Elettorale composta da rappresentanti della maggioranza e della minoranza di un Comune.
Volete sapere come scelgono i scrutatori.....li chiamano prima di fare le nomine per sapere se la persona scelta è disponibile :D
Prima che venisse cambiata la legge elettorale la nomina si faceva per estrazione.
Un'altra cosa, per svolgere la funzione di scrutatore per queste elezioni le domande andavano presentate entro il 31 ottobre 2005.
Non è assolutamente vero. Io in Comune non conosco assolutamente nessuno e non sono stato avvisato prima, sennò avrei rifiutato :rolleyes:
twinpigs
22-03-2006, 08:15
mio fratello è stato nominato Presidente e vuol farmi fare il segretario
C'è per caso una legge anti nepotismo? :stordita: :Prrr: lui dice che forse c'è per le elezioni amministrative ma non per le politiche :confused:
ora mi informo vediamo cosa trovo.
twinpigs
22-03-2006, 09:28
Il Presidente può nominare un parente come segretario purchè non appartenga alle categorie di persone indicate dalla legge perchè incompatibili alla funzione (dipende i mestieri che svolgono) art.38 TU leggi elettorali
150€ al Presidente
120€ agli scrutatori e al segretario
siccome le elezioni sono per camera e senato, dovrebbero essere aggiunti 37€ per il Presidente e 25€ agli altri
Non è assolutamente vero. Io in Comune non conosco assolutamente nessuno e non sono stato avvisato prima, sennò avrei rifiutato :rolleyes:
guarda era solo un esempio... non vuole mica dire che succede dapertutto così ma nei piccoli comuni spesso è realtà :rolleyes:
Mi correggo l'ufficio del scrutatore è obbligatorio per le persone designate. Salvo le maggiori pene stabilite dall'art.104 del T.U. 361/1957 e 96 del T.U. 570/1960 per i casi previsti, coloro che, essendo designati all'ufficio di scrutatore, senza giustificato motivo rifiutano di assumerlo o non si trovano presenti all'atto dell'insediamneto del seggio sono puniti con la multa fino a 516.45€ :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.