View Full Version : ma chi me l'ha fatto fare?
il+bello
18-02-2006, 19:23
al liceo ero tra i + bravi in tutte le materie ho preso 98
molti miei amici erano meno bravio di me e sono usciti col 70
ora il voto del liceo scientifico nn è che importi molto però io conoscevo le vere capacità di questi miei compagni,di matematica nn capivano niente e anche in altre materie nn scientifiche avevano problemi e imparavano tutto a memoria
3 fanno giuriscprudenza hanno dato tutti gli esami con voti tipo 28 29 e 30
due fanno economia e uno che fà economia informatica hanno pure dato tutti gli esami cn simili punteggi
io ho scelto di fare informatica e ho fatto un esame solo analisi 1 con 23
adesso li riincontro e mi prendono tutti a ridere:"eri il + bravo","sarà la sfortuna.." etc
vi è mai capitato di trovarvi nella mia stessa situazione?che avete pensato?
io mi sento un pò frustrato da stò fatto e inizio a pensare di fare pure io una di queste facoltà...
certe volte mi chiedo chi me l'ha fatto fare?molto probabilmente loro si laurereanno prima di me con voti maggiori e troveranno un posto meglio del mio e guadagneranno di +
stò fatto mi fà incazzare,voi che ne pensate?
pietro84
18-02-2006, 19:31
al liceo ero tra i + bravi in tutte le materie ho preso 98
molti miei amici erano meno bravio di me e sono usciti col 70
ora il voto del liceo scientifico nn è che importi molto però io conoscevo le vere capacità di questi miei compagni,di matematica nn capivano niente e anche in altre materie nn scientifiche avevano problemi e imparavano tutto a memoria
3 fanno giuriscprudenza hanno dato tutti gli esami con voti tipo 28 29 e 30
due fanno economia e uno che fà economia informatica hanno pure dato tutti gli esami cn simili punteggi
io ho scelto di fare informatica e ho fatto un esame solo analisi 1 con 23
adesso li riincontro e mi prendono tutti a ridere:"eri il + bravo","sarà la sfortuna.." etc
vi è mai capitato di trovarvi nella mia stessa situazione?che avete pensato?
io mi sento un pò frustrato da stò fatto e inizio a pensare di fare pure io una di queste facoltà...
certe volte mi chiedo chi me l'ha fatto fare?molto probabilmente loro si laurereanno prima di me con voti maggiori e troveranno un posto meglio del mio e guadagneranno di +
stò fatto mi fà incazzare,voi che ne pensate?
perchè hai scelto proprio informatica e non un'altra facoltà più semplice?
:D :D :D Madonna uguale uguale a me!!!
Alle superiori tra i più bravi, media voti quasi sul 9, diplomato con 95 in specializzazione informatica, università informatica, primo anno: TRAGEDIA, 0 esami, anche se a me i problemi erano di tutt'altro tipo, ero solo, non conoscevo nessuno, in una città che non conoscevo, insomma 4 mesi di solitudine completa e alla fine ho mollato.
Ora studio consulente del lavoro, non ci sto andando mica bene, ho fatto 3 esami del cacchio, ma perlomeno li ho fatti, e anche con soddisfazione, quindi... ora sto a studiare per un esame lunedì prossimo :mad:
l'unica soddisfazione? Nello studio riconosco il ragazzo delle superiori ;) e già questo è un bene...
il+bello
18-02-2006, 19:41
per passione e perchè ero bravo in mat fisica inglese etc.
io vorrei sapere se tutti stì avvocati alla fine trovano posto
eppoi una laurea abbastanza difficile nn è pure + apprezzata forse?
ditemi le vostre esperienza e cercate di rincuorarmi
oddio laurea in informatica...in bocca al lupo x il futuro..
i tuoi amici hanno scelto facoltà MOLTO ma MOLTO (chi + e chi -) + vendibili di informatica...cmq se lo fai con passione ok..ma se lo fai per SOLDI (si come no HUAUHAUHAUHA chiedi lo stipendio medio ai programmatori che stanno sul forum), o per FAMA ( risata ancora+grande) beh..hai sbagliato proprio..
cmq ripeto se lo hai fatto x passione..beh..fai quello che + ti piace e fregatene degli altri ;)
il+bello
18-02-2006, 20:35
cazzo sei confortante......
ma in un mondo sempre + informatizzato e digitale perchè deve accadere ciò?
eppoi :
http://www.lavoro.org/areaannunci.htm
vedi quanti ce ne sono di richieste nel setttore informatico?
bhò...
pietro84
18-02-2006, 22:52
cazzo sei confortante......
ma in un mondo sempre + informatizzato e digitale perchè deve accadere ciò?
eppoi :
http://www.lavoro.org/areaannunci.htm
vedi quanti ce ne sono di richieste nel setttore informatico?
bhò...
il 95% di quegli annunci non è per laureati.
sono i soliti posti per tecnici,assemblatori,sistemisti,programmatori di sw gestionale ecc.
per queste mansioni non occore una laurea ma esprerienza,certo puoi farli anche con una laurea,però butti via anni di studio,almeno secondo me.
trovare un posto buono e fare un lavoro più qualificato è difficile,però se ci sai fare e hai un po di fortuna è possibile.
dipende molto anche da te e dal settore in cui ti specializzi.
Syd Barrett
18-02-2006, 23:12
Un po' presto per scoraggiarti, non credi? Hai dato un esame solo, poi, io del tuo settore me ne intendo poco, ma non credo che analisi sia una passeggiatina... è inutile fare confronti con persone che studiano in altre facoltà altri esami altre cose con metodi diversi. Se sei ucito dal liceo con dei bei voti meritati, sicuramente saprai tirare fuori le tue capacità, dopo che ti sarai adattato... dai :)
clasprea
19-02-2006, 00:20
mah sì amico informatico, fregatene, vedremo i tuoi amici cosa andranno a fare!
Non scoraggiarti e vedrai che i risultati arriveranno. Anch'io questo semestre per ora ho dato solo un esame, forse due (aspetto i risultati) anche se l'anno scorso è andato decisamente meglio. L'uni va un po' a periodi.
La cosa veramente importante è capire se quello che fai ti piace davvero, insomma capisci se informatica è quello che ti aspettavi e sei soddisfatto della scelta. Se è così non preoccuparti, sarà solo un momento un po' cosìe passerà in fretta!
:)
In replica alla provocazione di plutone, sarei curioso di sapere gli stipendi dei laureati in economia e commercio o giurisprudenza a tre anni dalla laurea e soprattutto se hanno trovato lavoro.
io ho tanti amici laureati in economia e in giurisprudenza, e a 3 anni della laurea sono tutti sistemati...c'è da dire che 3 anni hai dato un margine di tempo molto ampio..in 3 anni da 1 qualsiasi laurea è strano che uno non abbia trovato lavoro (anche miserrimo dal punto di vista dello stpendio)....
i laureati in economia lavorano tutti nel campo o delle assicurazioni, o delle grosse aziende di marketing oppure alcuni anche in banca...insomma lavori che gli portano 1200 euro al mese circa netti....uno + fortunato (e anche + raccomandato) ha tentato la via dell'estero, lavora in svizzera in una azienda di commerci internazionali e oltre a prendere uno stipendio altissimo (10k euro dopo il cambio) ha anche un guadagno sugli utili...e in + viaggia tantissimo (1-2 viaggi internazionali al mese)...quando lo vediamo è sempre con la ventiquattrore.. :D c'è da dire che questo è un CASO ISOLATISSIMO sennon unico...
cmq le persone "normali" hanno un lavoro tranquillo in linea con gli stipendi medi italiani...
quelli laureati in giurisprudenza sono messi MOLTO peggio...alcuni amici si lamentano del praticantato...che il mondo della giurisprudenza è molto a raccomandazioni...ecc.. e lavoricchiano negli studi di avvocati o di notai..
tra questi c'è sempre 1 + raccomandato con padre notaio e ovviamente farà il notaio...altri invece stanno appunto in altri studi a "lavorare"...gli stipendi di questi sono + bassi..ma sempre intorno ai 1000 euro netti al mese...ma almeno SEMBRA essere indeterminato..
ho anche amici nel mondo dell'IT e loro sono tutti messi male purtroppo..fanno i programmatori ma hanno un lavoro parecchio precario..guadagnano 800 euro al mese ma + che i soldi manca la sicurezza del lavoro..e il fatto che il mercato del lavoro IT è IPER-SATURO...
cmq in bocca al lupo...informatica si sa che è difficile...se ti piace e lo fai per questo (i soldi sono rari a farsi su una 10ina di amici che lavorano nell'IT ce ne sarà 1 che guadagna 1500 euro al mese)...
e fregatene pure degli amici...
STRAQUOTO invece il discorso sul fatto che il liceo è INUTILE..io avevo la media del 7 al liceo con esame di maturità 86 e ora invece all'uni (medicina) ho la media del 28..dei compagni di liceo invece passati con 100 ora vanno malissimo all'uni o hanno addirittura smesso...quindi non considerare il fatto che al liceo eri bravo perchè non c'entra una beneamata mazza (scusa la franchezza )
ciaoooooo
*nicola*
19-02-2006, 17:39
Per quanto riguarda la mia esperienza il 60% dei voti che si prendono alle superiori sono causati da quanto si sta simpatici ai prof e da quanto si finge di essere secchioni. Io ho notato che le volte in cui sapevo tutto e rispondevo a tutte le domande prendevo sempre gli stessi voti di quando non sapevo molto.
Sinceramente è capitato anche a me di vedere dei miei compagni che sono in pari con gli esami e io no ma non so proprio cosa farci (io ho scelto ingegneria). Ci sono dei miei compagni che fanno fisioterapia (senza nulla togliere a fisioterapia, ho visto che fatta in altre sedi è una laurea seriea) e hanno un esame in cui devono prendere un paziente e trasportarlo dalla barella altre facoltà che non sto ad elencare.
Cmq io ho fatto la mia scelta e quando l'ho fatta sapevo che non sarebbe certo stata facile e sapevo che altri avrebbero trovato meno difficoltà di me però vuoi mettere la soddisfazione di andare dalla prof che ti aveva messo 4 in matematica alle superiori e farle sapere che in analisi hai preso 28! E poi sinceramente io l'università la vedo come una cosa che ha lo scopo principale di trovare lavoro e prendere una facoltà semplice sarebbe stato più fattibile però mi auguro che alla fine tutto questo studiare serva a qualcosa. Guardando i laureati della triennale del mio corso di laurea (quelli che non proseguono con la specialistica) trovano tutti lavoro entro un mese.
Considera cmq che il primo anno è traumatizzante per tutti (me per primo visto è come se lo avessi buttato via).
pietro84
19-02-2006, 18:22
ho anche amici nel mondo dell'IT e loro sono tutti messi male purtroppo..fanno i programmatori ma hanno un lavoro parecchio precario..guadagnano 800 euro al mese ma + che i soldi manca la sicurezza del lavoro..e il fatto che il mercato del lavoro IT è IPER-SATURO...
ma che qualifica hanno questi tuoi amici?
e programmatori di cosa?
poi informatico non vuol dire programmatore.
dipende anche da cosa fai. Ti posso citare il mio prof di reti,che progetta i sistemi informativi alle grosse aziende(spesso composti da centinaia di pc in rete), si occupa della sicurezza e cose simili,e guadagna tantissimo.
per quanto riguarda gli esami fatti, dipende dall'interesse che hai per la materia, dal metodo di studio, dalla motivazione.
certo se studi 8 ore al giorno e fai solo un'esame, allora qualcosa non va nel metodo.
Sui futuri sbocchi professionali, ci sono lauree più spndibili di altre, ma ciò che conta prima di tutto è laurearsi presto e continuare ad aggiornarsi.
yatahaze
19-02-2006, 19:46
anche io al primo anno non ho combinato un tubo (a economia) ho fatto solo due esami e nemmeno quelli piu difficili ;)
il secondo poco di piu
al terzo ne ho fatti 12! uno dietro all'altro e con ottimi voti
al quinto mi sono laureato
il passaggio dal liceo all'uni per certi versi puo essere traumatico
bosogna entrare nell'ordine delle idee che bisogna PROGRAMMARSI ed essere ORGANIZZATI sennò non fai un tubo
Pure io certe volte mi danno vedendo gente che va a fare commercio estero o psicologia. Studiano un decimo di quello che studio io. E poi li senti lamentarsi..."ah con gli esami non riesco ad andare avanti, c'è troppo da studiare.."
bosogna entrare nell'ordine delle idee che bisogna PROGRAMMARSI ed essere ORGANIZZATI sennò non fai un tubo
il segreto per l'uni. Seriamente ;)
e poi partire con l'idea di provare a fare cmq tutti gli esami. Sennò poi rimane il senso di colpa (e agosto a studiare a casa :asd: )
Bilancino
19-02-2006, 20:24
Io sono ingegnere elettronico del vecchio ordinamento e sono passato alla maturità con 36.........Ho conosciuto molti con 60 che ad ingegneria hanno fallito miseramente.........
Non è un numero che dice quanto è brava una persona ma è la capacità della persona di dare il massimo quando serve e non perchè serve........
Ciao
Non è un numero che dice quanto è brava una persona ma è la capacità della persona di dare il massimo quando serve e non perchè serve........
straquoto.
Inoltre c'è una sostanziale differenza tra le varie facoltà, almeno nella mia città.
Conosco molta gente uscita da facoltà come economia, almeno a modena, finendo tutti gli esami entro giugno tutti gli anni e facendosi tre mesi di ferie tutte le estati, mantenedo una media del 25, e non stò parlando di geni, è che il carico di lavoro è nettamente inferiore
Sulla difficoltà media degli esami durante il percorso di laurea, per mia esperienza diretta, ingegneria (vecchio ordinamento) ha un livello medio molto elevato e, in particolare, alcune materie dei primi due anni tra cui analisi 1 e 2 sono storicamente utilizzate come filtro per sgrossare le classi, lasciando che solo i più bravi ( o tenaci o fortunati) proseguano.Secondo me ti sei scoraggiato troppo presto, ciao
motogpdesmo16
20-02-2006, 20:17
seriamente anche io avevo intenzione di aprire un thread del genere. INformatica a bari, molto difficile come facoltà. A breve dovrei avere informazioni su un lavoro a bologna e, se mi conviene sia dal punto di vista $$ che da quello dell'esperienza, non ci penso due volte: mollo tutto. (Nonostante debba andare contro i miei genitori che dicono che è meglio che continui a studiare, che è troppo presto andarsene di casa a 19 anni, ti devi gestire da solo in una grande città dove non conosci nesusno).
Ad oggi ho dato solo l'esame di italiano. Due volte segato a programmazione (incredibilmente mi son tutto rincoglionito a pensare ad un algoritmo dopo che da ottobre ad oggi ho contribuito alla realizzazione di un programma gestionale e ad uno di gestione di un internet point....lasciamo stare) e matematica che dovrei fare il 24 (orale. allo scritto ho preso 15/30).
Il fatto è che mi sento "svuotato" nel senso che mi metto davanti ai libri e non riesco a concentrarmi, mi sento anche molto demoralizzato.
dottormaury
20-02-2006, 21:42
aumento l'incendio, ma chi ve lo fa fare?
un laureato che prende sui 1200 euro?
con l'ultimo aumeto dei metalmeccanici e lo scatto di anzianità a giugno dovrei arrivare comodo a 1100 netti ma a 21 anni e solo con il diploma.
ora se uno ha passione è giusto che studi e si laurei ma via vai tutte le mattine, rette salatissime 5 anni( se non di piu') di lavoro, magari lavoricchiando per aleggerire le spese alla famiglia per poi prendere 1200 euro o a chi va peggio anche 800, non siente ripagati abbastanza per i vostri sacrifici.
Vedo la mia ragazza ogni volta è una lotta con i suoi per l'uni per i soldi lavora a tempo indeterminato part-time in posta e tutto quello che prende lo spende per l'uni(per sdc tra l'altro.... :muro: ) non mi sento di dirle nulla perchè ha speranza ed ambizione, ma dave sta ora prende sui 550, a volte 600 euro con poche ore di straordinario, però fossi il lei mollerei tutto e passerei full-tim al lavoro così risucirebbe a prendere i suoi 1200 euro e sistemarsi con il lavoro.
*nicola*
20-02-2006, 22:11
Mi sento ancora di dire la mia. Anche io quando ho inziato ero disperato...iscritto ad Ingegneria qundo tutti avevano dei dubbi che avrei mai preso anche la licenza media (primi tra tutti i prof), in una città nuova e senza nessuno di conosciuto (e con l'aggiunta dei prof simpaticoni che si divertono a fare i rompiscatole maledetti).
E' nel mio carattere a volte impallarmi e farmi delle pare però so che devo andare avanti. L'anno scorso alla fine ho cambiato prima sede (sono andato in una sede staccata) e quest'anno ho deciso per un "nuovo inizio" più felice sempre nella stessa sede però in un altro corso di laurea (sempre di ingegneria). Ormai mi sono quasi rassegnato ad aver perso un anno ma è colpa del mio carattere. Inutile farsi problemi perchè gli altri studiando la metà prendono il doppio perchè ormai mi ci sono abituato...anche se nessuno probabilmente ci crede io mi faccio il culo a studiare e certe cose mi fanno proprio schifo però so che non c'è alternativa e so che quando mi sarò laureato potrò fare il giro di TUTTI i prof della mia carriera scolastica e fargli vedere dove possono infilarsi le loro pagelle, le loro note e tutte le loro cazzate date solo a chi non gli leccava il fondoschiena. Anche questa mia futura soddisfazione mi fa continuare ad andare avanti...anche se ogni giorno continuo a chiedermi se ce la farò a laureami perchè il mio corso di laurea è difficile.
matteo1986
21-02-2006, 13:22
al liceo ero tra i + bravi in tutte le materie ho preso 98
molti miei amici erano meno bravio di me e sono usciti col 70
ora il voto del liceo scientifico nn è che importi molto però io conoscevo le vere capacità di questi miei compagni,di matematica nn capivano niente e anche in altre materie nn scientifiche avevano problemi e imparavano tutto a memoria
3 fanno giuriscprudenza hanno dato tutti gli esami con voti tipo 28 29 e 30
due fanno economia e uno che fà economia informatica hanno pure dato tutti gli esami cn simili punteggi
io ho scelto di fare informatica e ho fatto un esame solo analisi 1 con 23
adesso li riincontro e mi prendono tutti a ridere:"eri il + bravo","sarà la sfortuna.." etc
vi è mai capitato di trovarvi nella mia stessa situazione?che avete pensato?
io mi sento un pò frustrato da stò fatto e inizio a pensare di fare pure io una di queste facoltà...
certe volte mi chiedo chi me l'ha fatto fare?molto probabilmente loro si laurereanno prima di me con voti maggiori e troveranno un posto meglio del mio e guadagneranno di +
stò fatto mi fà incazzare,voi che ne pensate?
Guarda che 23 ad analisi I è un votone, io ho preso 19 e sono uscito con 100 al liceo, un mio amico sempre uscito con 100 l'hanno steccato a quell'esame... Non fare confronti con altre facoltà perché son cose diverse, ingegneria è la + difficile! ;)
pietro84
21-02-2006, 14:10
Guarda che 23 ad analisi I è un votone, io ho preso 19 e sono uscito con 100 al liceo, un mio amico sempre uscito con 100 l'hanno steccato a quell'esame... Non fare confronti con altre facoltà perché son cose diverse, ingegneria è la + difficile! ;)
già, io presi 21 ad analisi1...è il primo esame ed è normale un po di difficoltà all'inizio,c'è tutto il tempo per rifarsi :D
mi aggiungo pure io! faccio ing meccanica a milano. ho dato lo scritto di analisi 1 stamattina, speriamo in bene!!!
concordo sul fatto che la preparazione del liceo conti poco, visto che cmq si rifà tutto da capo e in modo mooooooolto piu approfondito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.