LUT
17-02-2006, 11:51
Ciao.
Ho un bel discone da 160 Gb vorrei usarlo come unità di salvataggio dati.
Ho letto le faq ma ho ancora molti dubbi che Vi espongo:
A) E' più sicura (nel senso di pericolo di perdita dati) un'unica partizione o più partizioni sullo stesso disco
B) E' più sicura una partizione primaria (NTFS) oppure una partizione estesa con un'unica partizione logica
C)Da una amico con p.m.8. abbiamo provato a creare un 'unica partizione primaria, ma "esce" un messagio inquietante : " questa partizione oltrepassa il limite del cilindro 1024 e non può essere avviabile".
In teoria poichè il disco va usato solo come backup non mi serve che sia avviabile, ma ci sono conseguenze sulla solidità dei dati salvati
D)E' meglio attribuire all' unità una lettera alfabetica del tipo t,v,u in modo che non cozza con le altre unità oppure è indifferente ( p.m. propone la lettera d)
Grazie in anticipo ;)
Ho un bel discone da 160 Gb vorrei usarlo come unità di salvataggio dati.
Ho letto le faq ma ho ancora molti dubbi che Vi espongo:
A) E' più sicura (nel senso di pericolo di perdita dati) un'unica partizione o più partizioni sullo stesso disco
B) E' più sicura una partizione primaria (NTFS) oppure una partizione estesa con un'unica partizione logica
C)Da una amico con p.m.8. abbiamo provato a creare un 'unica partizione primaria, ma "esce" un messagio inquietante : " questa partizione oltrepassa il limite del cilindro 1024 e non può essere avviabile".
In teoria poichè il disco va usato solo come backup non mi serve che sia avviabile, ma ci sono conseguenze sulla solidità dei dati salvati
D)E' meglio attribuire all' unità una lettera alfabetica del tipo t,v,u in modo che non cozza con le altre unità oppure è indifferente ( p.m. propone la lettera d)
Grazie in anticipo ;)