PDA

View Full Version : CHITARRA SU NUENDO (E CUBASE) piccolo tutorial [56K Warning]


Tetsuya1977
15-02-2006, 10:00
edit

Tetsuya1977
15-02-2006, 10:59
edit

Tetsuya1977
15-02-2006, 11:09
edit

Tetsuya1977
15-02-2006, 11:16
edit

gastaxxx
15-02-2006, 12:54
Complimenti per il lavoro!

Tetsuya1977
15-02-2006, 16:25
edit

Tetsuya1977
15-02-2006, 16:38
edit

Tetsuya1977
15-02-2006, 17:06
edit

gastaxxx
15-02-2006, 17:33
Ciao Tetsuya, io quando registro doppio sempre la chitarra, cioè, registro sempre 2 volte la chitarra per avere un suono più profondo (però per i principianti consiglio di far molta attenzione al tempo, se non si registrano le due chitarre identiche si ha un effetto delay orribile).
Anche tu fai in questo modo o ti affidi ai plugin al 100%?

Già che ci sono ti chiedo un'altra cosa, riguarda la posizione del microfono.
Ho sentito che molti lo mettono distante dalla cassa per sfruttare il riverbero naturale della stanza, io ho provato ma mi sembra che il suono perda bassi, per ora lo tengo davanti ad uno dei coni della cassa a circa 4-5cm da questa, tu hai qualche preferenza?

Tetsuya1977
15-02-2006, 17:41
edit

gastaxxx
15-02-2006, 18:14
Abito in una villa con al piano di sotto i miei nonni ultrasettantenni... che per fortuna sono mezzi sordi, così lo metto a chiodo (rivolto non verso di me perchè altrimenti non sento neppure il metronomo in cuffia), però molte volte utilizzo il flextoneII plus (che è un pod integrato ad un combo) per gli assoli ed entro diretto nel mixer col simulatore di cassa.
Non ho mai provato con più di un microfono, proverò a vedere che succede, grazie della dritta, ancora complimeti per la guida che stai realizzando!

Vins_cb
16-02-2006, 12:27
OK, ho dato un'occhiata all'articolo e ho visto che hai nminato dei software per applicare gli effetti in tempo reale (guitar rig) e per far questo serve un buon pc.
La mia domanda è:
è possibile applicare gli stessi effetti dopo aver acquisito semplicemente la chitarra, ovvero non in tempo reale e quindi con un pc meno veloce?

Grazie!

Tetsuya1977
16-02-2006, 12:36
edit

Vins_cb
16-02-2006, 12:53
Dipende da che tipo di latenze usi

Ci vuole un buon disco,non serve una CPU da grido per lavorare su UNA tracci audio in tempo reale

Anzi...

Quindi secondo te un sempron 3000+ con 512MB di ram è sufficiente? Secondo te andrebbe molto meglio un athlon64 3000+?

Per quanto riguarda le latenze, deve ancora scegliere cosa acquistare, ripeto non sono io che suono ma mio cugino, quindi io stavo vedendo cosa ci fosse in commercio per proporgli le varie alternative, poi lui sceglierà quella che più si adatta alle sue esigenze.

Nell'altro thread mi avevano consigliato una audiophile per l'acquisizione, di cui ho sentito parlar bene nel thread, l'unica "pecca" di questa scheda è che la chitarra non la puoi collegare direttamente, penso!

Tu vedo che consigli edirol come marca, però non so se c'è qualcosa sotto i 150 €.

alternative?

Grazie mille e scusa per tutte queste domande

Tetsuya1977
16-02-2006, 14:38
edit

Vins_cb
16-02-2006, 15:20
Grazie mille, riferirò a mio cugino i tuoi consigli. :)

Tetsuya1977
22-02-2006, 18:27
Sto pensando di fare un tutorial video di piccole dimensioni (non più di 10-15 mb)

Qualcuno sa dove posso fare un upload del genere?

gastaxxx
22-02-2006, 18:52
Qualcosa del genere?
http://www.qfile.de/

Tetsuya1977
06-04-2006, 09:35
edit

viralf2002
09-04-2006, 05:48
complimenti !
gran bel forum ... gran bel tutorial ...
per curiosita' un paio di domande :)
-ho visto nelle immagini che usi una edirol pci ... ma non ne ho trovat e
sul web
che modello e di preciso ?

- cosa ne pensi della ua25 ?

- ho trovato una dmx fire6 24/96 terratec in un negozio a 180 euri ... pensi
ne valga la pena o fino a che prezzo potrei trattare visto che credo sia fuori
produzione ?

... ne avrei mille altre di domande da fare ma visto che avevo detto 2 e gia siamo a tre per ora mi limito a queste.

accetto consigli da tutti grazie

Tetsuya1977
17-04-2006, 09:19
edit

Tetsuya1977
17-04-2006, 09:35
edit

Tetsuya1977
17-04-2006, 09:41
edit

criminalc
24-04-2006, 11:03
Ciao a tutti ,volevo solo aggiungere a questo post che sta diventando di settore oramai un paio di consigli,essendo un senior oramai nel mastering audio e nell'editing da un po di anni (circa 7).
Innanzitutto è vero quello che dite e cioè che il procio è indifferente se lavori su una traccia audio,ma non è indifferente se caricate i vari vst che avete visualizzato....il vst "plug in" agisce sulla macchina e non sulla ram come gli strumenti virtuali.....inoltre se pensate di avere una qualità audio discreta solo perchè avete gli asio 2.0 e la scheda edirol "usb" vi sbagliate.....nelle masterizzazioni gli analizzatori di spettri tipo lo "spectral" vi possono aiutare a capire cosa dico...scaricatelo come avete fatto per tutti i plug che avete visualizzato (non credo avete 6000 € di plugin sulla postazzzzzione di casa :) eh!

Ultima "Frottola" (chiamiamola cosi :)))) EVITATE DI COMPRARE SCHEDE AUDIO "USB"
prima cosa non servono a nulla,seconda cosa compratele o firewire o con i dsp integrati che è la miglior cosa solo che costano molto...e terza cosa scaricatevi non solo i plug in che vi modificano il suono o plug in che emulano synth degli anni 80 e roba simile
ma tirate giu dal mulo i plug in di masterizzazione e compressione del suono altrimenti sul computer il wave suona,lo masterizzate sul cd e lo mettete nell'hifi di casa e non sentite nulla di cui andreste fieri

Un saluto a tutti e resto a disposizione per chiarimenti e o collaborazioni
Ciao :cool: :D :cool:

Tetsuya1977
24-04-2006, 13:49
edit

criminalc
24-04-2006, 14:13
Sei un ignorante se pensi che la mia era presunzione o come l'hai chiamata tu..rimane il fatto che ki ha aperto una discussione sull'audio e utilizza screenshot di softw che costano dai 1500 euri a salire e poi dice agli altri : "se non volete spendere molti soldi......" e poi utilizza e soprattutto consiglia Nuendo e Cubase che sono softw che costano davvero tanto originali ....................fai tu e spero che gli amministratori del forum capiscano cosa volevo dire rispondendoti in quel modo,,,,
inoltre non fare il cagnolino che va a piangere dal padrone perchè siamo solo in un forum e le discussioni intese come scambio di opinioni sono il cuore
se non volevi risposte o opinioni facevi come fanno milioni di persone
Ti scrvi un pdf lo rilasci su un sito e comunichi il link a chi vuole imparare a masterizzare dell'audio un po pulito

Inoltre consiglio per i neofiti :
Quando scaricate gli asio non dovete solo far partire il setup ma poi li dovete configurare nel pannello di controllo e li dovete fare le prove a secondo della scheda audio che avete
la latenza non è nient'altro che il ronzio che sentite quando mettete le cuffie e alzate a manetta,quel ronzio in masterizzazione si sente e anche bene.
Ciao a tutti
anche a te che mi hai risposto male :Prrr: :ciapet: :Prrr:

Kewell
24-04-2006, 22:21
L'insinuazione di "pirateria" che fai nei confronti di Tetsuya1977 non è corretto. Il fatto che i programmi ed i plugin citati costino dei bei soldini non ti autorizza a dire che Tetsuya1977 li abbia scaricati illegalmente, né tantomeno di dargli del cagnolino. Sei ammonito.

dolbyride
12-05-2006, 15:03
Ciao a tutti,
visto che siete esperti, vorrei chiedervi se per registrare la chitarra con una Creative X-fi Platinum, (ovviamente non ho pretese professionali) può andare bene uno dei due seguenti prodotti:

http://www.terratecproducer.it/prodotti/accessories/hi_jack.shtml

http://www.terratecproducer.it/prodotti/accessories/HI%20JACK/HI-JACK-350.jpg


www.***.it

http://www.strumentimusicali.net/images/BEHRINGER_di400p.jpg


Thx in advance

ABCcletta
20-05-2006, 00:42
Ne approfitto anche io per chiedere un po di roba a Tetsuya (complimenti per il tutorial :)).

Volevo chiederti se la Phase 22 di Terratec (www.***.it) è una buona scheda e se posso collegarvi la chitarra direttamente senza prelevare il suono con il microfono.

Poi volevo chiederti se è necessario che mi procuri dei monitor attivi con una scheda del genere o se è possibile arrangiare con delle casse da pc di buona qualità. In caso i monitor fossero essenziali avevo pensato a questi: www.***.it
...purtroppo il budget è quello che è :D

Kewell
20-05-2006, 18:41
Per favore evitate di mettere link commerciali (come specificato nel regolamento) quando è possibile usare il copia ed incolla o linkare il sito del produttore.
Grazie

ABCcletta
20-05-2006, 21:16
Per favore evitate di mettere link commerciali (come specificato nel regolamento) quando è possibile usare il copia ed incolla o linkare il sito del produttore.
Grazie

Scusa Kewell :)

Solo credevo si potesse dato che non avevo intenzione di fare pubblicità allo store:

E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi...

Non si dice nulla nel caso si voglia inserire un link commerciale per trarne semplicemente informazioni...

Kewell
20-05-2006, 21:20
E' permesso inserire link a negozi on-line per indicare dove acquistare un determinato prodotto, a patto di riportare link a più negozi...
;)

Se hai altri dubbi usa i messaggi privati;)

fed_cas
25-05-2006, 15:01
Ciao, ma cambia qualcosa a livello di segnale tra usare la chitarra diretta oppure l'uscita dei pedali?

e come si può fare per collegarla alla scheda audio integrata di una nf7-s?

johnpetrucci9
25-05-2006, 16:15
ben fatto Tetsuya1977...
ottimo 3d :)
un buon programma di effetti x la chitarra in tempo reale(e x tempo reale intendo 0 delay...)?
niente di pretenzioso, giusto perchè ora sono senza amp e mi va di strimpellare un pokino!
ne ho provati alcuni, ma la maggior parte di questi hanno un pò di fastidiosissimo delay

fed_cas
26-05-2006, 08:49
il migliore che conosco è guitar rig...

per i delay non credo dipendando dal programma, ma dalla scheda audio. Ovvio che se non li usi con schede audio serie tipo le m-audio avrai dei lag mostruosi

johnpetrucci9
26-05-2006, 13:54
scheda audio tipo?
consigliamente una...
m-audio revolution dici?
vanno meglio delle x-fi?

Tetsuya1977
29-05-2006, 08:26
edit

Fabio70rm
13-06-2006, 22:31
Complimenti a Tetsuia, volevo solo fare un piccolo appunto sulla scheda da lui consigliata, la Edirol.

Le Edirol ultimamente sono peggiorate e tanto, a causa dei driver non aggiornati o non funzionanti, specie con il Service Pack 2 di XP.

Se volete spendere max sui 300-400 euro vi consiglio queste schede, che sono buone:

Esi Quata Fire (http://www.esi-pro.com/viewProduct.php?pid=16&page=1)

Hercules 16/12 FW (http://www.hercules.com/showpage.php?p=91&b=1&f=1)


Oppure in alternativa questo bundle, comprendente anche una versione di Cubase SL:

Cubase sistem 4 (http://www.steinberg.de/30_1.html)

h7-25
14-06-2006, 16:42
Ciao,
complimenti per il toutorial! io ho un problema che potrà sembrare magari banale...registrando con nuendo il loop di batteria fatto con acid pro 5 mi crea automaticamente una traccia. Quando vado a registrare una seconda traccia (su nuendo) ad es. di chitarra questa viene registrata con sotto la batteria. come faccio a fare in modo che si registri solo la traccia contenente un solo strumento? In poche parole il mio problema è che nuendo registra sulla nuova traccia sia l'in che l'out...
Grazie

h7-25
14-06-2006, 16:52
Ah...dimenticavo...la seconda traccia che vado a registrare è in ritardo di click rispetto alla prima (sebbene io abbia registrato a tempo perfettamente).
Grazie ancora

Tetsuya1977
15-06-2006, 07:09
edit

h7-25
15-06-2006, 11:34
Non ti seguo

Spiegati meglio


in effetti non sono stato molto chiaro.provo a rispiegare il problema portando un esempio:
registro una prima traccia utilizzando Nuendo....poniamo chiatarra (accompagnamento)
fatto ciò "aggiungo traccia" quindi ne registro una seconda....poniamo chitarra (assolo).
il problema consiste nel fatto che la seconda traccia "assolo" contiene anche la prima "accompagnamento" quindi in un unica traccia sono presenti entrambe le traccie di chitarra.
naturalmente creandone una terza....poniamo basso
questa conterra le chitarre+il basso
io vorrei che ogni traccia registrata contenesse solo lo strumento effettivamente registrato e non anche quelli precedentemente registrati.

spero di essere stato + chiaro.

il secondo problema consiste nel fatto che le traccie che man mano registro, risultano in in ritardo e quindi va tutto fuori tempo.(naturalmente io registro a tempo)

grazie

Fabio70rm
15-06-2006, 12:16
Su Nuendo, ogni volta che apri una traccia audio, gli devi dire anzitutto che tipo di traccia è (mono, stereo, surround etc.), poi lui ti crea una traccia vuota.

Sicuro che non fai un duplica traccia invece che aggiungi traccia?

Quanto al fatto che le tracce siano tra loro in ritardo probabilmente è dovuto alla latenza della scheda audio. Che tipo di scheda usi? Ha i driver asio? Assicurati nel device setup del menu device che sia selezionato il driver corretto!

h7-25
15-06-2006, 13:47
Problema risolto in parte.
adesso riesco a registrare le trace separate...era un'impostazione della scheda audio.
se registro 2 o + tracce collegando uno strumento alla scheda audio queste risultano a tempo....se però apro Acid pro in cui creo una batteria, programma regolarmente visto da Nuendo, gli strumenti non sono a tempo con questa (naturalmente io registrio sulla batteria...quindi registro a tempo).

Tetsuya1977
18-07-2006, 09:27
edit

Tetsuya1977
18-07-2006, 09:28
edit

Frederich Wesselmann
11-09-2006, 17:42
ciao

ho da poco comprato un toshiba a100 - 683 di cui sono abbastanza soddisfatto se non fosse che ho qualche problema con cubase, il software musicale... Nel desktop è montata una scheda audio Realtek High Definition Audio. Ho installato Cubase Sx e, visto che mi dava molti problemi di latenza (input: 111.000 ms, output: 749.932 ms), ho cambiato l'asio driver dentro l'opzione vst multitrack, passando dall' ASIO MULTIMEDIA DRIVER all' ASIO DIRECTX FULL DUPLEX DRIVER. Ora...
Il problema pareva risolto, in realtà appena ho ciuso il rpogramma non mi ha più permesso di riaprirlo e ogni volta che provo mi riparte il pc (...) :muro:
Ho provato a reinstallare il tutto ma non è cambiato nulla.
Ora ho installato Cubase Sx2 e gira tutto bene ma ho lo stesso problema di latenza e ho qualche remora a cambiare di nuovo il driver... :stordita:
che ne dite?

Domande:

perché succede? come faccio a risolvere il tutto? mi devo aspettare che risucceda? come faccio altrimenti a risolvere il problema latenza?

grazie mille, siete l'ultima speranza...

FW

Fabio70rm
11-09-2006, 19:47
Allora procediamo con ordine.

1) Il tuo Cubase è software originale o è un H2O? Se la risposta è la seconda credo che abbiamo individuato il tuo problema.

2) Che versione è quella di Cubase che ti crasha? Prova a vedere sul sito Steinberg eventuali aggiornamenti del programma (http://www.steinberg.net/288_1.html)

3) Che tipo di vst hai installato se ne hai? Alcuni vst fanno i capricci con altri, consulta le FAQ di ognuno...inoltre se qualcuno di questi è H2O allora vedi la risposta alla prima domanda.

4) Riguardo alla latenza, un chipset fa abbastanza pena in qualità audio e latenza...non puoi costruire un grattacielo con un kilo di pongo!

Fammi sapere

Frederich Wesselmann
11-09-2006, 20:58
grazie di avermi risposto.

continuo domani che ora devo staccare in ogni caso la versione di cubase non è delle "migliori" ma era già stata testata su altri pc e funzionava perfettamente. è quello che mi ha sorpreso. credo che il problema SIA DI FULL DUPLEX MA IN TEORIA LA MIA SCHEDA AUDIO DOVREBBE SUPPORTARLO. è questa la cosa strana.

a domani

FW

Frederich Wesselmann
12-09-2006, 15:19
sì, il problema è sicuramente legato al full duplex. ho provato nuovamente a cambiare il driver e il sistema va in crash. e nuovamente va in crash quando lo va a caricare nel momento della partenza. ora...

1: devo pulire il file di sistema per fare in modo che almeno rinstallando Cubase mi parta senza problemi?

2: sapete dove posso scaricare i driver per rendere la Realtek veramente Full Duplex?

3: quali altri modi ho di intervenire sulla latenza?

grazie mille!!!

FW

Fabio70rm
12-09-2006, 18:34
Mi sembra strano che non ci sia un driver Asio per il tuo chipset. Ad ogni modo se così non è scaricati gli Asio4All, ed usa quelli.

Fabio70rm
12-09-2006, 18:36
grazie di avermi risposto.

continuo domani che ora devo staccare in ogni caso la versione di cubase non è delle "migliori" ma era già stata testata su altri pc e funzionava perfettamente.
FW

Credo che abbiamo individuato il problema! ;)

Frederich Wesselmann
12-09-2006, 20:01
a parte che la versione che non è delle migliori... hi hi... comunque la scheda ha il driver asio (il multimedia) e in teoria anche il full duplex (che mi toglie latenza) ma in realtà va in conflitto con il secondo. credo che devo aggiornare la scheda con qualcosa. sta uscendo pazzo :muro:

grazie ancora

Fabio70rm
13-09-2006, 13:15
Io credo che sia un problema di...hoxygen, il Cubase originale non crasha per problemi di driver. Ad ogni modo prova ad aggiornare il driver, comunque male non fa!

Frederich Wesselmann
13-09-2006, 14:19
è successa la stessa cosa su due versioni differenti di Cubase (SX e SX2) che invece sul precedente pc (sempre toshiba) giravano tranquillamente. è quello che trovo strano. ora mi da un blue screen con errore:

"bad_pool_caller":
hai qualche idea?

in ogni caso oggi scarico gli aggiornamenti per il bios e la scheda audio e vediamo se cambia qualcosa. nel caso dovessi andare a pulire il file system per poter utilizzare cubase almeno con la latenza, è una cosa tanto difficile? ho parlato con amici di utilizzare easycleaner ma hanno storto il naso.

dimmi che sai che cosa sta succedendo e che diavolo significa bad pool caller... :cry:

ciao

FW

Fabio70rm
13-09-2006, 14:27
Ti ripeto la domanda? Il cubase è originale o no?? Se non è originale cosa pretendi?? I crack non funzionano come gli originali!

Frederich Wesselmann
13-09-2006, 14:46
mi sembrava chiaro che non sono originali e, a dire il vero, a me non hanno mai dato problemi. per quanto riguarda il bad pool caller non hai idee?

FW

Fabio70rm
13-09-2006, 14:51
No mi spiace, non sono esperto di Cubase non originale! :p

cicciociccio
13-09-2006, 15:02
Secondo me devi reinstallare i driver del pc (chipset).Se cosi non risolvi i problemi di crash molto probabilmente è il chipset che non c'è la fa, non credo dipenda dal software H2o.

Frederich Wesselmann
14-09-2006, 17:45
grazie cicciociccio!

ci hai azzeccato. ci avevo pensato anch'io e infatti installando gli aggiornamenti per il chipset e la scheda audio scaricabili dal sito della Toshiba il problema pare risolto. grazie ancora!

a presto

FW

Tetsuya1977
19-09-2006, 18:10
edit

gastaxxx
20-09-2006, 23:31
ciao, nei vari plug-in che hai provato hai mica trovato qualcosa per sostituire un suono di cassa, cioè qualcosa che "senta" l'attacco di un suono e gli sostituisca un suono campionato.
Volevo provare diversi suoni di cassa e rullante senza dover sostituire manualmente tutti i vari colpi

Fabio70rm
21-09-2006, 13:14
Intendi un plug-in triggered?

gastaxxx
21-09-2006, 18:47
si una cosa del genere

Everlost
28-09-2006, 10:52
Ciao a tutti,sto scrivendo una demo con cubase registrando la chitarra su
basi vst.chiedo Una cosa:
Quando avrò finito tutto il progetto e tutte le songs,prima di esportare e fare il missaggio audio dei progetti e quindi produrre l mp3,è consigliabile fare altro?
tipo duplicare le tracce vst o altre operazioni per migliorare il tutto?
E dopo che ho l mp3?so che si usa fare il mastering con audio forge o wave lab ma a cosa può servire?
Grazie a tutti
ciao

Fabio70rm
28-09-2006, 13:47
Ciao a tutti,sto scrivendo una demo con cubase registrando la chitarra su
basi vst.chiedo Una cosa:
Quando avrò finito tutto il progetto e tutte le songs,prima di esportare e fare il missaggio audio dei progetti e quindi produrre l mp3,è consigliabile fare altro?
tipo duplicare le tracce vst o altre operazioni per migliorare il tutto?
E dopo che ho l mp3?so che si usa fare il mastering con audio forge o wave lab ma a cosa può servire?
Grazie a tutti
ciao

Penso che per prima cosa dovrai trasformare le eventuali tracce midi suonate dai vst in tracce audio, eliminando poi i vst dal project. Dopodichè farai il missaggio, e poi il mixdown finale.
Questo ti consiglio di farlo wave, perchè poi lo porterai sul software di mastering, lo renderai a volume standard e poi lo masterizzerai su supporto.

Everlost
29-09-2006, 10:25
Un ultima cosa :
Quale collegamento consigli fra questi( in termini di qualità e segnale):
1)Chitarra --->distorsione multieffetto---->effettistica Guitar Rig
2)Chitarra --->multieffetto in clean o in bypass---->effettistica e distorsione Guitar Rig
3)Chitarra --->effettistica e distorsione Guitar Rig

Non credo sia solo questioni di gusti perchè cambia molto,per esempio
con la distorsione guitar rig il suono è piu pieno ma cè un leggero fruscio di sottofondo.Che non cè col multieffetto.Che casino :muro:

Tetsuya1977
29-09-2006, 11:47
edit

Everlost
29-09-2006, 12:43
eheh andiamo poi troppo off topic anchio uso pedalini analogici su una testata valvolare ma per registrare a livello home non ho voglia di montare testata + cassa + pedaliera a casa e suonare a volumi esagerati :p
per questo ti chiedevo soluzioni con multieffetto e guitar rig,
e se facessimo un thread postando vari preset personalizzati con guitar rig?

Fabio70rm
29-09-2006, 19:56
Per tutti coloro che avessero problemi di click e pop audio, ossia di distorsioni digitali.

Date un'occhiata a questo link (http://www.midiware.com/supporto/guide/latenzaPCI.pdf) , può esservi utile! :)

zip87
17-10-2006, 00:16
avrei bisogno di una discreta scheda audio per registrare con microfono e chitarra elettrica....ho visto i seguenti modelli:

E-MU 1212M 180€
ESI MAYA44 100€
M-AUDIO DELTA 44 167€
M-AUDIO AUDIOPHILE 24/96 105€

e qualche altro modello....tenete conto che non vorrei andare oltre i 180€...che scheda mi consigliate?? Va bene una di quelle che ho elencato o meglio altro?

Grazie....

Tetsuya1977
17-10-2006, 07:41
edit

zip87
17-10-2006, 18:08
Se devi fare una registrazione casalinga vanno bene tutte allo stesso modo

Non specifichi le esigenze,che microfono,che ampli e a che volumi

Visto che microfoni deduco che lavori a volumi alti
premetto che è per un mio amico...lui vorrebbe fare un cd...fin'ora l'ha già fatto con scheda audio di livello bassissimo tipo sound blaster 128 ed in effetti il suono è abbastanza disturbato con rumori di sottofondo e i suoni sembrano molto finti come strumenti....

Quindi ci sarà da collegare un microfono Tipo Shure modelli standard(non da computer)...chitarra ha una fender Telecaster...ampli è un Marshall non valvolare se non sbaglio...poi vorrà fare registrazioni a 2 chitarre mi pare e poi successivamente aggiungere magari una batteria e un basso per completare i suoni per il cd....a livello di volumi non lo so....quale scheda mi consigli per questo genere di lavori ottenendo il miglior rendimento con la minor spesa possibile? Meglio stare massimo intorno ai 150€ o giù di li....grazie....

Tetsuya1977
08-11-2006, 10:47
edit

Everlost
17-12-2006, 18:56
Ciao,
qualcuno sa come assegnare a due traccie midi due preset diversi dello stesso Vst?
Esempio: Carico un solo Vst (Esempio AbSynth),
ho due traccie midi.
Se io assegno a una traccia midi l absynth con un prg settato,mi setta il prg anche all altra traccia midi a cui ho assgnato sempre AbSynth.
Come faccio a mettere Absynth su tutte e due le traccie midi ma con due preset(prg)diversi?
Grazie
Ciau :)

Fabio70rm
17-12-2006, 19:50
Se il vst non è multitraccia, come Hypersonic, non si può fare. Devi aprirne due.

Snickers
26-12-2006, 23:32
Ti sembra un buon compromesso per una Audigy 1 acquisire con nuendo in Full Duplex a 48Khz-16bit 3di buffer audio e buffer da 6800? Ah, ecco, una cosa non mi è chiaro delle impostazioni asio multimedia di nuendo, ma il buffer audio indicato lì, se in full duplex, vuol dire che come nel caso io ho 3, ci mette 3ms dallo strumento alle cuffie, oppure ci mette 3+3ms (da strumento a sk audio+da sk audio a cuffie)? Perché se fosse la prima ipotesi, io alzerei la latenza a 4 e abbasserei il buffer (così la cpu ringrazia)

ganyomart
22-01-2007, 13:19
ciao, nei vari plug-in che hai provato hai mica trovato qualcosa per sostituire un suono di cassa, cioè qualcosa che "senta" l'attacco di un suono e gli sostituisca un suono campionato.
Volevo provare diversi suoni di cassa e rullante senza dover sostituire manualmente tutti i vari colpi

Se non ti sei già risposto da solo ti consiglio waves machine drumagog per triggerare.ciao!!

ganyomart
22-01-2007, 13:51
Ciao a tutti!!
Ho scoperto ieri questo interessantissimo thread e vorrei fare i complimenti a tetsuya per averlo iniziato.
Ho una domanda proprio per te:
Premesso che possiedo cubase sx3 da circa sei mesi ed una (guarda caso) edirol ua-25, operanti su un pc di fascia medio bassa (sempron@1,8Ghz + 1 Giga DDR).Dato che ho un pò di budget vorrei upgradare la mia postazione partendo proprio dal computer.
Vorrei sapere qual'è secondo te il sistema top level disponibile ora sul mercato e quali sono le alternative di fascia inferiore (tieni conto che uso cubase per fare musica e quindi ho bisogno di alte prestazioni, ma anche che non uso il pc per lavoro!).
In particolare vorrei sapere se, lavorando con cubase, è così importante utilizzare un processore dual-core (o n-core) oppure è invece più indicato un single core o addirittura investire su una scheda madre che possa lavorare con più processori. Secondo te le future versioni di cubase supporteranno il multithreading? o già lo fanno ora ed io non ne sono al corrente?
Quanto è importante la ram rispetto al processore e che tipi di dischi mi consigli?
Grazie in anticipo per l'attenzione e spero non ti venga il mal di testa a rispondere a tutte queste domande!!
Chiaramante la discussione è aperta a tutti.....Ciao!!!!!

P.S. Dimenticavo: il mio budget è di 800 euro

Tetsuya1977
22-01-2007, 14:08
edit

ganyomart
22-01-2007, 18:10
Ciao Tetsuya!!!
grazie della risposta....molto rapido!
diciamo che registrare due chitarre in ambito domestico è quello che faccio ora e che lavorare con progetti a 30 tracce con 10 instruments aperti e una dozzina di melodyne al lavoro è quello che vorrei fare!!!:)
cmq mi pare di capire che una asus di buona qualità con un pentium D 3.6 Ghz ed un paio di giga di DDR2(che diventeranno 4) + un paio di s-ata da 250 giga dovrebbe essere ok.che dici?
un ultima cosa: mi sapresti consigliare una MARCA di hard disk che ritieni affidabile a questo scopo?
grazie molte e a presto
ciao ciao:)

Fabio70rm
22-01-2007, 18:48
Un Pc performante si può ottenere anche con i vecchi Pentium.

Le soluzioni dual core e quad core, finchè non uscirà Vista, non sono attualmente supportate dai sistemi operativi.

Sugli Hd vai su marche affidabili; l'importante è che siano UDMA, ossia almeno a 7200 rpm.

Tetsuya1977
22-01-2007, 19:08
edit

Tomek
23-01-2007, 22:25
ottima guida tetsuya! :)
un piccolo appunto: si potrebbero scalare le immagini? io ho il monitor 17" a 1280*1024 e non vedo un tubo, ma che le hai messe a 1600*1200? :D sborone :asd:

secondo voi con una audigy posso fare qualcosa di udibile o evito di sprecare tempo? :mc:

ganyomart
23-01-2007, 22:38
Occhio alle incompatibilità tra chipset e dischi (Nforce4 e Maxtor ecc.)


Sugli Hd vai su marche affidabili; l'importante è che siano UDMA, ossia almeno a 7200 rpm


Grazie ad entrambi per i consigli.
ciao

Fabio70rm
24-01-2007, 14:18
Famio non è corretto quello che dici

Cubase/Nuendo sfruttano appieno i due core:basta aprire il task manager quando si sta facendo un lavoro pesante per vederlo

Bisogna spuntare un flag che ho sottolineato nella prima pagina



Mi riferivo ad una cosa diversa. Intendevo il calcolo in virgola mobile con la CPU. E se il SO non la supporta non te lo fa.

silvano 82
02-02-2007, 14:00
Per tutti coloro che avessero problemi di click e pop audio, ossia di distorsioni digitali.

Date un'occhiata a questo link (http://www.midiware.com/supporto/guide/latenzaPCI.pdf) , può esservi utile! :)

Fabio ho letto il link.
ho aperto pc latency tool e in effetti la mia scheda audio aveva una latenza di 32...l'ho alzata a 248 ed ora ho molti meno rumori di fondo, ma i pop rimangono...
Ho una delta 44 e uso cubase sx 2
il mio pc è scarso, un pentium III 512 MB di Ram, ma lo uso solo x cubase e quindi dovrebbe riuscire a reggere 6 tracce audio. o no?
siccome ho solo 7 bus possso copiare la schermata di pc tool.
questa è la schermata di pc latency tool sul mio pc vanno bene le latenze impostate?
N Bus Dev Func Class Description Device Description Latency
00 000 01 0 Periferiche di Sistema Adattatore SIS da PCI a ISA 000
01 000 00 0 Periferiche di Sistema Adattatore SIS630xCPU host 032
02 000 01 1 Scheda di Rete SchedaFastEthernetPCISIS900 032
03 000 00 1 Controller IDE ATA/ATAPI PCI IDESIS 128
04 000 01 3 Controller USB open hostSIS7001daPCIaUSB 032
05 000 01 2 Controller USB open hostSIS7001daPCIaUSB 032
06 000 13 0 audio video giochi CMI8738/C30XPCIaudiodevice 064
07 000 11 0 audio video giochi M-audio delta 44 248
a presto, Silvano.

Fabio70rm
05-02-2007, 15:13
Credo sia un problema di memoria e processore.
Un'aggiornamento del sistema penso sia d'uopo.

gastaxxx
11-02-2007, 18:19
tetsuya help me!!!!
Sono incasinato con la chitarra, fino a quando devo ottenere suoni in stile metal non ci sono problemi, ma devo registrare un paio di pezzi stoner (tipo kyuss) e non riesco a far uscire la chitarra in modo che non sembri inscatolata se pompo medi e bassi, per registrare sto usando cassa laney 2x12 ma ora voglio provare con la peavey
http://img127.imageshack.us/img127/553/dscf00284kv.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=dscf00284kv.jpg)
come microfono uso un sennheiser e822, perchè mi hanno detto essere simile all'sm57 (e questo lo avevo in saletta) mi hanno consigliato di usare un microfono da cassa della batteria, hai mai provato esperimenti del genere?

Silent killer
10-03-2007, 10:59
forse è una domanda stupida... ma come faccio da nuendo ad esportare tutte le tracce in un unico file wav o mp3?

Fabio70rm
11-03-2007, 16:54
Menù file---->Export--->audio mixdown

Scegli stereo interleaved.

Everlost
26-03-2007, 07:50
Ciao volevo chiedervi se sbaglio qualcosa:mi capita sempre usando per esempio AbsYnth o Embracer o in alcuni vst questa cosa:

Carico il Vst instrument interessato,lo associo alla traccia midi interessata e scelgo il prg,vale a dire un preset a caso del Vst (esempio un certo synth di Absynth) e tutto bene,ma se faccio ripartire la traccia o stoppo e riparto,
mi rimette un preset che aveva impostato lui di standard.Posso ovviare a questo problema solo spostando il mio preset nella posizione di quello che sceglie lui.Non so se mi son spiegato bene.Sapete a cosa deve essere dovuto?

Everlost
26-03-2007, 07:50
non riesco a cancellare sto post doppio..allora l ho solo modificato.

Snickers
10-04-2007, 15:17
Mi dite per favore come si fa a fare in modo che mentre suono/registro da Nuendo possa sentire il suono della chitarra con applicati i VST (nel mio caso guitar rig)? Se vi può aiutare sono su una audigy tramite Mic in.

KEVORK
01-05-2007, 21:02
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi dato che siete esperti:D Mi sapete consigliare qualche programma per poter suonare la chitarra collegata al pc utilizzando qualche effetto (come se utilizzassi una pedaliera)? Grazie:)

Fabio70rm
02-05-2007, 14:31
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi dato che siete esperti:D Mi sapete consigliare qualche programma per poter suonare la chitarra collegata al pc utilizzando qualche effetto (come se utilizzassi una pedaliera)? Grazie:)

C'è Guitar Rig (http://www.native-instruments.com/index.php?id=guitarrig2swe_us)

ape|nkazzosa
15-05-2007, 14:12
Fantastico!!!
Ho provato guitar rig e sono stato contentissimo!
Molto bello per quanto riguarda la vasta gamma di effetti e pedalini, per i puliti mi hanno detto che sia meglio amplitube che non ho ancora provato..

Ho utilizzato il programma con cubase sx, e avrei un paio di domande da fare:

1-c'è la possibilità di ascoltare in loop il pezzetto da me campionato, in modo da poter evitare la scomoda soluzione di dover continuare a tornare indietro e fare play tutte le volte (soluzione per altro scomodissima quando si cerchi il suono per un pezzetto molto piccolo).
Se c'è questa possibilità potreste spiegarmi come fare?

2-ho utilizzato il guitar rig su pezzi campionati, poi effettati, non riesco a capire come farlo funzionare alla mentre suono direttamente.. potreste aiutarmi anche qui?

grazie

ape|nkazzosa
17-05-2007, 10:53
Penso che per prima cosa dovrai trasformare le eventuali tracce midi suonate dai vst in tracce audio, eliminando poi i vst dal project. Dopodichè farai il missaggio, e poi il mixdown finale.
Questo ti consiglio di farlo wave, perchè poi lo porterai sul software di mastering, lo renderai a volume standard e poi lo masterizzerai su supporto.

anche io sto preparando la mia demo con cubase, questo intervento ha attratto la mia attenzione, che differenza c'è tra missaggio e mix down? (mi viene da pensare che il missaggio sia il controllo di tutti i volumi e relativo aggiustamento, mentre il mix down sia quando esporti la traccia in file wav ma non so se sia corretto...)

potreste consigliarmi qualche programma di mastering per rendere il tutto a volume standard?

grazie

Fabio70rm
17-05-2007, 18:09
anche io sto preparando la mia demo con cubase, questo intervento ha attratto la mia attenzione, che differenza c'è tra missaggio e mix down? (mi viene da pensare che il missaggio sia il controllo di tutti i volumi e relativo aggiustamento, mentre il mix down sia quando esporti la traccia in file wav ma non so se sia corretto...)

potreste consigliarmi qualche programma di mastering per rendere il tutto a volume standard?

grazie

Il missaggio è la normale operazione che fanno i fonici per aggiustare le tracce audio, il mixdown è il rendering audio del tutto.
Un buon programma di mastering è Wavelab, tanto per rimanere in famiglia! :)

dix619
14-06-2007, 19:14
ciao a tutti
sapete consigliarmi il vst + completo x fare musica elettronica?

zanardi84
18-06-2007, 10:50
Ottima guida, davvero!

Ho un problemino con guitar rig 2: dopo un po' che suono, sento delle grosse interferenze di sottofondo (ho pravato anche su Vista, ma lì le interferenze ci sono dall'inizio).
Per capirci: ho scelto un setup abbastanza semplice ma efficace:

Plexi con cassa e microfoni + TS9 + compressore + delay e riverbero.

Inizio a suonare, tutto ok!
Poi decido per esempio di passare ad un AC 30. Levo il Plexi e metto il Vox. Tutto ok. Ripasso al Plexi o ad un effetto e inizia a gracchiare. A quel punto devo riavviare il programma. Tutto bene, ma dopo un po' ritorna. E il problema compare, dopo un po' più di tempo, se non cambio il setup.

Come hardware uso quello in firma. La scheda audio è una Audigy Player. niente di che, ma almeno supporta gli ASIO già inclusi nei driver Creative (latenza a 2ms). Come suoni restituiti non è affatto male. Fredda, ma il timbro mi piace!

Come risolvo?

Fabio70rm
18-06-2007, 15:17
Potrebbe essere un problema di scarsa potenza dei driver asio della Creative.

Il Guitar Rig non è leggerino in termini di risorse....

Come stai messo poi sulle impostazioni del pc? Ha zozzerie attive tipo msn, office etc?

zanardi84
18-06-2007, 15:43
In termini di occupazione risorse sono messo bene. La CPU lavora tranquilla.
La ram è poco impegnata. Sono uno che smanetta costantemente per avere il massimo delle prestazioni.

Driver Creative ASIO un po' fiacchini? Dove ne posso trovare di buoni?

Fabio70rm
19-06-2007, 18:13
Non è tanto un problema di driver, quanto di scarsezza della scheda. Secondo me dovresti prenderne una migliore.

siryo
24-07-2007, 13:04
è possibile ascoltare il midi con la Edirol?ci sto provando ma nn ci riesco, è un file di power tab, penso di aver settato tutto correttamente, ho riavviato ma nn si sente niente.
Grazie

siryo
29-07-2007, 21:28
è possibile ascoltare il midi con la Edirol?ci sto provando ma nn ci riesco, è un file di power tab, penso di aver settato tutto correttamente, ho riavviato ma nn si sente niente.
Grazie

Ok questo problema l'ho risolto, basta andare su:
Pannello di Controllo>Suoni e Periferiche Audio>Audio>e su "Riproduzione Musica Midi, scegliere "Sint. SW Mircrosoft".

siryo
29-07-2007, 21:30
Pero nn ho ben capito come si usano i VST su Nuendo, come devono essere passati da cd ad HD, e dove bisogna andare su Nuendo per farli entrare in gioco?

ASHv
29-07-2007, 21:35
f11....devi installarli nel cartella nuendo/vstplugin/ è la cartella che da piu garanzie che siano letti.

siryo
29-07-2007, 21:45
f11....devi installarli nel cartella nuendo/vstplugin/ è la cartella che da piu garanzie che siano letti.

Ottimo tks.
Ma per richiamare i vst, come devo fare?

ASHv
29-07-2007, 22:27
Eh un po un probl spiegarlo da qui, allora devi impostare l'uscita nella traccia midi, dove c'è scritto "out" e selezionare il vst che ti serve, poi clicchi su rec, imposti il punto e clicchi asterisco cosi parte la registrazione. spero tu abbia una masterkeyboard

siryo
29-07-2007, 23:02
Eh un po un probl spiegarlo da qui, allora devi impostare l'uscita nella traccia midi, dove c'è scritto "out" e selezionare il vst che ti serve, poi clicchi su rec, imposti il punto e clicchi asterisco cosi parte la registrazione. spero tu abbia una masterkeyboard

Si ho una master keybord, ma se si volesse introdurre qualcosa nel brano per la quale io nn sia competente a suonarla con la master keybord, si puo allora uitilizzare un sistema di scritura?

ASHv
30-07-2007, 00:09
con lo strumento penna (o semplicemente mandando in rec e poi stoppare) puoi creare un clip midi. Se ci clicchi due volte si apre il piano roll, sul quale puoi scrivere quello che ti pare...è questo che intendevi? Cmq, se anche non riesci a suonarla per bene cn la MK puoi sempre farlo, selezionare tutte le note, scegliere l'intervallo (1/4 1/16) e premere q....spero di esserti d'aiuto

siryo
30-07-2007, 00:13
con lo strumento penna (o semplicemente mandando in rec e poi stoppare) puoi creare un clip midi. Se ci clicchi due volte si apre il piano roll, sul quale puoi scrivere quello che ti pare...è questo che intendevi? Cmq, se anche non riesci a suonarla per bene cn la MK puoi sempre farlo, selezionare tutte le note, scegliere l'intervallo (1/4 1/16) e premere q....spero di esserti d'aiuto

Ashv, mi 6 infinitamente d'aiuto, nuendo nn è programma facile da utilizzare, sopratuto xki sta alle primissime armi come me, come se nn bastasse, non esiste un manuale in italiano, ed io con l'inglesse, mea grandissima culpa, non sono molto preparato :(

siryo
30-07-2007, 00:14
con lo strumento penna (o semplicemente mandando in rec e poi stoppare) puoi creare un clip midi. Se ci clicchi due volte si apre il piano roll, sul quale puoi scrivere quello che ti pare...è questo che intendevi? Cmq, se anche non riesci a suonarla per bene cn la MK puoi sempre farlo, selezionare tutte le note, scegliere l'intervallo (1/4 1/16) e premere q....spero di esserti d'aiuto

GRazie INFINITE!!!!!!!

Davvero :)

ASHv
30-07-2007, 02:16
GRazie INFINITE!!!!!!!

Davvero :)


Ma di che figurati, se hai bisogno di altri consigli sto qui.

ASHv
30-07-2007, 02:21
ciao a tutti
sapete consigliarmi il vst + completo x fare musica elettronica?

Senza ombra di dubbio Nuendo e Minimoog. ci fai tutto. (il mio lavoro è fare musica elettronica :p )

Fabio70rm
31-07-2007, 18:51
Siryo mi sa ti serve un corso su Cubase.

:)

siryo
31-07-2007, 20:22
Siryo mi sa ti serve un corso su Cubase.

:)

Sono perfettamente daccordo con te:)

ma xke cubase e nuendo sono uguali?

siryo
31-07-2007, 21:48
Come si puo vedere dall'immaggine , non ostante che abbia aperto le tracce come stereo, per ogni traccia, tranne la prima, la registrazione è andata su un solo canale, infatti si puo notare sulla 2° e 3° traccia una linea nera piccola.
Come mai?


scusate ma come si fa a doppiare una traccia?

ASHv
01-08-2007, 14:54
Dipende dall'entrata. Puoi ovviare al problema andando su click destro su clip/audio/inversione stereo/da destra a stereo. Per doppiare la traccia, destro e duplica. Ah Nuendo e Cubase non suono uguali. Sembrano.

Fabio70rm
01-08-2007, 17:25
Dipende da come hai impostato i bus d'ingresso per la line in della registrazione.

Guarda nel menù delle connessioni VST.

Nuendo e Cubase hanno lo stesso motore audio e al 95% sono uguali.

Solo che Nuendo ha delle funzioni più portate per la post produzione, mentre Cubase è più portato per il sequencing e l'editing audio.

Siryo se ti servono corsi su Cubase ti posso indirizzare ad insegnati certificati Steinberg, scrivimi in pvt.

siryo
01-08-2007, 20:59
Ho settato l'audio come indicato nella prima pagina di questo forun, ma non riesco ad avere una traccia stereo incisa su tutti e due i "lati", la sento solo su un lato della cuffia, e continua a presentarsi graficamente con l'onda sonora con sopra una linea nera.

Vi prego non uccidetemi, ma aiutoooooooo :):):):):):):)

siryo
09-08-2007, 00:38
Ok, il problema del settaggio audio è risolto.

secondo problema:

sto provando ad aprire un file di guitar pro, che immaggino sia un file midi, ma non ci riesco.....forse nn è un file midi???

Fabio70rm
09-08-2007, 10:37
Devi vedere sul file import che tipo di file è quello di Guitar pro. Se su import--->midi file non te lo legge allora difficilmente è un midi.

Sul problema della traccia: o è un problema di driver asio della scheda oppure...il tuo software è...ahem talebano?

siryo
10-08-2007, 00:59
Devi vedere sul file import che tipo di file è quello di Guitar pro. Se su import--->midi file non te lo legge allora difficilmente è un midi.

Sul problema della traccia: o è un problema di driver asio della scheda oppure...il tuo software è...ahem talebano?

Grazie FAbio, sul problema della traccia ho risolto, so io ke so talebano , e ankora nn ce capisco niente :(

mi ostinavo a registrare una traccia stereo con un solo microfono.......


per il discorso dei file guitar pro, mi puzza un pochino, sono sicuro siano file midi, altrimenti devo convertirli in midi?

il progetto è prendere un pezzo di Ozzy dai file guitar pro, levare la chitarra, registrare io la chitarra e anke la voce......pensi sia fattibile?

_FatMike_
28-01-2008, 15:55
i file guitar pro se l'estensione è .gp3 o .gp4 possono essere solo aperti da Guitar Pro stesso.
Una volta aperti muti le tracce che non ti servono e fai Esporta in midi (o qualcosa del genere) ed ecco che avrai il tuo midi senza le tracce che vuoi registrare tu.
Una volta fatto questo, importi il midi in Cubase, Nuendo, o quello che è, e poi registri sopra ciò che ti interessa.
Spero di esserti stato d'aiuto!;)

crileo
11-05-2008, 20:40
Salve a tutti, mi sto avvicinando all'utilizzo del computer per registrare e manipolare la mia musica e vorrei sapere se è possibile registrare con Nuendo 3 la chitarra usando in tempo reale Amplitube live, al contrario vorrei un consiglio di quale programma potrei acquistare.
Ciao e grazie a tutti

crileo
24-05-2008, 20:38
Salve gente
c'è qualcuno che mi può indirizzare al modo di registrare la chitarra su Nuendo o Cubase utilizzando in modo live gli effetti di Guitar RIG o Amplitube LIVE?
Io riesco solo a registrare il suono pulito e poi effettarlo dopo ma è più difficile suonare senza effetto.Grazie a tutti ciao.

niczano
03-06-2008, 02:27
Allora per usare i plugin di relativi programmi per tracce audio come ad es. amplitube o ampeg su nuendo:

1. istalla il programmino (ad es. Amplitube);
2. quando ti chiede in che cartella mettere i plugin indica una delle tre usate da nuendo cioè C:Steinberg\VstPlugins, o C:Steinberg\Nuendo\VstPlugins, o C:Programmi\VstPlugins;
3. Se il programma è stato già istallato nel passato senza aver indicato la cartella plugin, metti in una delle tre cartelle di cui sopra il file "nomeprogramma.dll" (ad es, per amplitube "amplitube.dll") che si trova nella cartella di istallazione probabilmente in C:programmi;
4. Apri nuendo seleziona una traccia audio, clicca "e" e su "inserisci" indica il programma da usare (ad es. amplitube);
5. Per registrare sentendo mentre suoni il segnale effettato spunta a lato della traccia il simbolino dell'altoparlante (naturalmente contemporaneamente spunta pure il cerchio rosso di rec);
6. Dopo aver registrato per risentire la traccia appena registrata con l'effetto despunta l'altoparlante.

Se ti interessa sapere come fare per la tracce midi il procedimento è più o meno lo stesso con la differenza che:

1. il programma (ad esempio M-Tron) va selezionato una volta aperto nuendo in "periferiche ->strumenti VST"

E SOPRATUTTO

2. devi impostare lo strumento VST scelto (ad es M-Tron) in "out" sulla traccia;

L'unica cosa che dico in generale, attenti a non aprire troppi programmi su nuendo perchè se il processore non è sufficientemente potente si blocca tutto. Al max premissate alcune tracce e poi importatele già effettate così consumate di meno.

niczano
03-06-2008, 02:27
Allora per usare i plugin di relativi programmi per tracce audio come ad es. amplitube o ampeg su nuendo:

1. istalla il programmino (ad es. Amplitube);
2. quando ti chiede in che cartella mettere i plugin indica una delle tre usate da nuendo cioè C:Steinberg\VstPlugins, o C:Steinberg\Nuendo\VstPlugins, o C:Programmi\VstPlugins;
3. Se il programma è stato già istallato nel passato senza aver indicato la cartella plugin, metti in una delle tre cartelle di cui sopra il file "nomeprogramma.dll" (ad es, per amplitube "amplitube.dll") che si trova nella cartella di istallazione probabilmente in C:programmi;
4. Apri nuendo seleziona una traccia audio, clicca "e" e su "inserisci" indica il programma da usare (ad es. amplitube);
5. Per registrare sentendo mentre suoni il segnale effettato spunta a lato della traccia il simbolino dell'altoparlante (naturalmente contemporaneamente spunta pure il cerchio rosso di rec);
6. Dopo aver registrato per risentire la traccia appena registrata con l'effetto despunta l'altoparlante.

Se ti interessa sapere come fare per la tracce midi il procedimento è più o meno lo stesso con la differenza che:

1. il programma (ad esempio M-Tron) va selezionato una volta aperto nuendo in "periferiche ->strumenti VST"

E SOPRATUTTO

2. devi impostare lo strumento VST scelto (ad es M-Tron) in "out" sulla traccia;

L'unica cosa che dico in generale, attenti a non aprire troppi programmi su nuendo perchè se il processore non è sufficientemente potente si blocca tutto. Al max premissate alcune tracce e poi importatele già effettate così consumate di meno.

crileo
03-06-2008, 13:51
Allora per usare i plugin di relativi programmi per tracce audio come ad es. amplitube o ampeg su nuendo:

1. istalla il programmino (ad es. Amplitube);
2. quando ti chiede in che cartella mettere i plugin indica una delle tre usate da nuendo cioè C:Steinberg\VstPlugins, o C:Steinberg\Nuendo\VstPlugins, o C:Programmi\VstPlugins;
3. Se il programma è stato già istallato nel passato senza aver indicato la cartella plugin, metti in una delle tre cartelle di cui sopra il file "nomeprogramma.dll" (ad es, per amplitube "amplitube.dll") che si trova nella cartella di istallazione probabilmente in C:programmi;
4. Apri nuendo seleziona una traccia audio, clicca "e" e su "inserisci" indica il programma da usare (ad es. amplitube);
5. Per registrare sentendo mentre suoni il segnale effettato spunta a lato della traccia il simbolino dell'altoparlante (naturalmente contemporaneamente spunta pure il cerchio rosso di rec);
6. Dopo aver registrato per risentire la traccia appena registrata con l'effetto despunta l'altoparlante.

Se ti interessa sapere come fare per la tracce midi il procedimento è più o meno lo stesso con la differenza che:

1. il programma (ad esempio M-Tron) va selezionato una volta aperto nuendo in "periferiche ->strumenti VST"

E SOPRATUTTO

2. devi impostare lo strumento VST scelto (ad es M-Tron) in "out" sulla traccia;

L'unica cosa che dico in generale, attenti a non aprire troppi programmi su nuendo perchè se il processore non è sufficientemente potente si blocca tutto. Al max premissate alcune tracce e poi importatele già effettate così consumate di meno.


OK! Tutto chiaro. Grazie della risposta.

gabri94
12-06-2008, 14:27
mi sapete dire xke è stato tutto cancellato?

crileo
12-06-2008, 19:45
Allora per usare i plugin di relativi programmi per tracce audio come ad es. amplitube o ampeg su nuendo:

1. istalla il programmino (ad es. Amplitube);
2. quando ti chiede in che cartella mettere i plugin indica una delle tre usate da nuendo cioè C:Steinberg\VstPlugins, o C:Steinberg\Nuendo\VstPlugins, o C:Programmi\VstPlugins;
3. Se il programma è stato già istallato nel passato senza aver indicato la cartella plugin, metti in una delle tre cartelle di cui sopra il file "nomeprogramma.dll" (ad es, per amplitube "amplitube.dll") che si trova nella cartella di istallazione probabilmente in C:programmi;
4. Apri nuendo seleziona una traccia audio, clicca "e" e su "inserisci" indica il programma da usare (ad es. amplitube);
5. Per registrare sentendo mentre suoni il segnale effettato spunta a lato della traccia il simbolino dell'altoparlante (naturalmente contemporaneamente spunta pure il cerchio rosso di rec);
6. Dopo aver registrato per risentire la traccia appena registrata con l'effetto despunta l'altoparlante.

Se ti interessa sapere come fare per la tracce midi il procedimento è più o meno lo stesso con la differenza che:

1. il programma (ad esempio M-Tron) va selezionato una volta aperto nuendo in "periferiche ->strumenti VST"

E SOPRATUTTO

2. devi impostare lo strumento VST scelto (ad es M-Tron) in "out" sulla traccia;

L'unica cosa che dico in generale, attenti a non aprire troppi programmi su nuendo perchè se il processore non è sufficientemente potente si blocca tutto. Al max premissate alcune tracce e poi importatele già effettate così consumate di meno.

Ciao NICZANO, scusa se ti importuno ancora, mi hai aiutato una volta e spero che non ti scocci aiutrami la seconda: con i tuoi suggerimenti ho cominciato a fare qualcosa, di decente, traccia batteria, basso e chitarra, per me abbastanza soddisfacente, ma c'è un'altra difficoltà. Volendo registrarci anche una traccia midi, usando una piccola master keyboard, succede che la registrazione midi è notevolmente in ritardo rispetto alle registrazioni analogiche e non capisco perchè. Il ritardo è anche più di una battuta. Sai dirmi da cosa può dipendere??
Grazie di tutto, ciao

gabri94
13-06-2008, 11:55
QUALKUNO MI PUO SPIEGARE XKE é TUTTO EDIT??????

crileo
13-06-2008, 21:29
QUALKUNO MI PUO SPIEGARE XKE é TUTTO EDIT??????

Lo vorrei sapere anche io perchè la prima parte di questo thread in parte non è leggibile.

niczano
14-06-2008, 13:45
Ciao NICZANO, scusa se ti importuno ancora, mi hai aiutato una volta e spero che non ti scocci aiutrami la seconda: con i tuoi suggerimenti ho cominciato a fare qualcosa, di decente, traccia batteria, basso e chitarra, per me abbastanza soddisfacente, ma c'è un'altra difficoltà. Volendo registrarci anche una traccia midi, usando una piccola master keyboard, succede che la registrazione midi è notevolmente in ritardo rispetto alle registrazioni analogiche e non capisco perchè. Il ritardo è anche più di una battuta. Sai dirmi da cosa può dipendere??
Grazie di tutto, ciao

Allora.
Secondo me può dipendere da due cose:
1. dalla scheda audio, ma mi sembra difficile se non hai avuto lo stesso problema con le tracce audio
2. dal fatto che non hai istallato Asio4all - che sono una serie di driver agenti sulla latenza che riducono. Se già l'hai istallati prova ad agire sul buffer.

Naturalmente una volta istallati devi inserirli in nuendo andando su Periferiche - impostazioni periferiche - vst audiobay

Saluti
nic

787b
16-09-2008, 20:21
Praticamente tutta la guida non esite più?

cmq mi servirebbe una marca di scheda audio per registrare da chitarra a pc, il suono deve essere buono (non deve fare cagare) senza spendere più dei 120€

Avete qualche consiglio; siccome devo farlo per uno che conosco è vorrebbe usarlo sopprattutto per quello, volevo sapere anche che livello di prestazioni minimo bisogna avere (quad da 5ghz 36gb di ram :sofico: ecc :stordita: )

Grazie mille per le risposte