PDA

View Full Version : Motorini e LED


aceto876
10-02-2006, 18:03
In questi giorni sto costruendo un accrocchio che ha dentro un motorino elettrico e che ha bisogno di una piccola sorgente di illuminazione. L'alimentazione la forniranno un numero da precisare di pile torcia.

La mia idea iniziale era quella di usare dei led bianchi in quanto supponevo fossero parsimoniosi con le pile. Dato che di elettronica non so praticamente niente vengo a chiedere a voi, non prima di avere cercato qualcosina QUI (http://it.wikipedia.org/wiki/Diodo). Non è stata una sorpresa scoprire che i diodi non hanno un funzionamento semplice tipo circuito aperto/circuitochiuso secondo la polarizzazione inversa/diretta. Mi aspettavo cioè una caduta di potenziale tra i capi dell'oggettino. Infatti, dato che un po' di potenza la dissipa per forza, io mi pensavo di modellarlo con una resistenza e basta. Invece dal Wiki vedo che in pratica la caduta di tensione è quasi fissata a un certo valore soglia Vs. La potenza assorbita e l'intensità della luce emessa sono in pratica proporzionali alla corrente che passa.E fin qui mi sta bene.
Se non che poi si dice che per i led blu arriva a 4 volt :eekk:
La mia idea iniziale era di mettere i diodi in serie al motorino, ma se ogni diodo della serie mi fa fuori 4 volt, quante pile mi sarebbero volute! A questo punto, dato che non avevo le idee chiare, ho fatto la prova con in serie:
- motorino (che avrei voluto tenere sui 3v per ragioni di velocità)
- led
- trasformatore (caricabatterie del GPS) da 5v

Risultato:
- Il motorino gira a una velocità adeguata alle esigenze
- Il led non si accende

Ne ho dedotto nella mia ignoranza che il led va in conduzione ma la corrente non basta a fare luce.

E siamo a oggi che sono qui a chiedere info. Domandine di crescente complessità:

1. Come si alimenta un LED? (diretto alla pila, in serie a una resistenza o cose così)

2. Come fareste voi un circuito per fare andare un motorino e 3 led bianchi?

3. Come modello in termini di componenti base (tipo R L C e affini) i diversi componenti del circuito, vale a dire il motorino e i led?

Se rispondete solo alla 1 mi ridurrò a usare pile separate per motore e LED...

Grazie a chi vorrà illuminarmi e illuminare i miei led

xenom
10-02-2006, 19:30
1) il led solitamente si alimenta con una resistenza in serie, di valore e wattaggio opportuni per la tensione della batteria.

2) collegherei i led in parallelo fra di loro (che praticamente formano un unico led con assorbimento in corrente triplo), metterei una resistenza in serie al gruppo di led e tutto questo gruppo di componenti in parallelo al motore. Così non si capisce molto, semmai ti disegno un veloce schema

3) non ho ben capito la domanda

aceto876
10-02-2006, 19:43
Dato che volevo fare i conti per bene ma a elettrotennica ho imparato a trattare solo resistenze induttanze e capacità, volevo sapere come modellare led e motore in termini di R L e C, così col tester faccio un paio di misure e vedo che resistenza devo mettere ai led.

Insomma il motorino può essere considerato puramente resistivo in modo che misuro R col tester e via? Oppure la resistenza varia a seconda, che so, del carico meccanico?
In quel senso chiedevo come si possono modellare led e motore. Così almeno posso decidere che resistenza mettere ai led. Non penso che metterne una a caso vada sempre bene. O no?

xenom
10-02-2006, 20:00
Dato che volevo fare i conti per bene ma a elettrotennica ho imparato a trattare solo resistenze induttanze e capacità, volevo sapere come modellare led e motore in termini di R L e C, così col tester faccio un paio di misure e vedo che resistenza devo mettere ai led.

Insomma il motorino può essere considerato puramente resistivo in modo che misuro R col tester e via? Oppure la resistenza varia a seconda, che so, del carico meccanico?
In quel senso chiedevo come si possono modellare led e motore. Così almeno posso decidere che resistenza mettere ai led. Non penso che metterne una a caso vada sempre bene. O no?

ti stai incasinando la vita :D
se colleghi il led in parallelo al motore non hai di questi problemi: il led assorbe quello che richiede, il motore fa lo stesso. L'unica è abbassare la tensione per il led, nel caso abbia una caduta di tensione minore del motore.
Esempio: hai un led bianco che ha una Vdrop di 3.6V (tipico). Il motore elettrico va a 4V. Bene, non hai problemi, te basta che alimenti il led e il motore entrambi in parallelo alla batteria da 4V.
Ricorda che i motori grosso modo non hanno tanti problemi di tensione e corrente, fa conto che sono riuscito a portare a 24V un motore che andava a 2V :asd:

L'unico problema è che da quello che ho capito, hai una caduta di tensione del led superiore a quella del motore... lì dovresti mettere una resistenza al motore, ma non è conveniente per due motivi: ti servirebbe una resistenza di wattaggio abbastanza elevato (che è grossa) e perderesti energia in calore.

A questo punto consiglio di alimentare il tutto con una batteria da 4.5V: i 3 led li colleghi in parallelo fra di loro: in questo modo la caduta di tensione totale rimane sempre uguale ma triplica la corrente assorbita.
Il gruppo di led lo colleghi con la polarità corretta in serie ad una resistenza con valore calcolato (sotto ti spiego come). Infine colleghi il motore alla batteria.

Per calcolare valore e wattaggio di una resistenza per un led è sempre la stessa formula, cerca il thread dell'elettronica pratica (pregherei i mod di stickarlo perché racchiude molte info che ritornano utili come in questo caso).

aceto876
11-02-2006, 11:49
Dato che il motore lo voglio mettere a 3 volt, che faccio? posso mettere due pile in serie e mettere i led diretti? probabilmente no perchè mi scaricano la pila in tempo zero. Quanti assorbe un led? Lo calcolo con l'equazione di Shockley (http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_del_diodo_ideale_di_Shockley)? I led mi sono stati dati per essere a 3V che immagino sia la Vdrop. Ma questo nella formula non entra.

Perdona se sono un po' fissato coi calcoli, ma se ti ricordi il mio 3D sui motori diesel contro benzina capisci che è proprio una malattia :muro: :sofico:

aceto876
11-02-2006, 12:28
Xenom svuota i PVT che te ne mando uno

xenom
11-02-2006, 15:39
Dato che il motore lo voglio mettere a 3 volt, che faccio? posso mettere due pile in serie e mettere i led diretti? probabilmente no perchè mi scaricano la pila in tempo zero. Quanti assorbe un led? Lo calcolo con l'equazione di Shockley (http://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_del_diodo_ideale_di_Shockley)? I led mi sono stati dati per essere a 3V che immagino sia la Vdrop. Ma questo nella formula non entra.

Perdona se sono un po' fissato coi calcoli, ma se ti ricordi il mio 3D sui motori diesel contro benzina capisci che è proprio una malattia :muro: :sofico:

vabbè i led a 3V funzionano lostesso. I led bianchi e blu vanno adirittura a 4, ma fanno una bella luce anche a 3V. In questo caso la resistenza non serve, la cosa è semplicissima: nessun calcolo da fare. Colleghi i 3 led e il motore tutto in parallelo alla batteria... prova a vedere se funziona. Ovviamente la batteria deve essere in grado di fornire corrente sufficente. Prova a vedere quanto assorbe il motore; i 3 led insieme assorbiranno circa 60-70 mA.