PDA

View Full Version : display nero: impossibile mirare foto con scarsa luce! (panasonic fz20)


cacchione
09-02-2006, 12:16
ok, pongo il problema da vero lamer-niubbio-neofita-fagiano :fagiano: eccetera.
sarò breve: usando un flash esterno ho impostato (modalità manuale) l' apertura a F8.0 (il massimo consentito dalla panasonic fz20) e tempo di scatto di circa 1/125. pur essendoci abbastanza luce con questi valori il display appare nero, ovvero la buona anteprima del risultato in assenza di flash. abassando il tempo di scatto a valori non utilizzabili (1/4 sec eccetera) qualcosa inizia ad apparire sul display, è quindi possibile mirare meglio ma non scattare in quanto la foto verrà inevitabilmente mossa.

ora, mi sono letto tutto il manuale, possibile che non sia possibile scattare usando i valori di F8.0 1/125 avendo un' anteprima decente (quella ottenibile impostando l' esposizione a 1/4) ??? panasonic avrà previsto un utilizzo del flash a questi valori, o no?

ciop71
09-02-2006, 12:28
In condizioni di scarsa luce è dura utilizzare il display come mirino nella maggior parte delle fotocamere digitali, usa quello ottico che sicuramente qualcosa in più ti permetterà di vedere.

marklevi
09-02-2006, 12:49
ho appena provato su una compattona olympus 8080. se metto M ed imposto i valori 1/125 e f8 nel display diventa tutto nero. se scatto con il flash la scena viene comq ben esposta.

in pratica l'lcd ti da una preview di come sarà la scena SENZA il flash che non è facilmente simulabile (imho).

se la giusta esposizione della scena è (esempio) 1/60 a f5.6 e TU IMPOSTI 1/125 e f8 la scena sul lcd ti viene scura perchè l'esposimentro rileva che tu stai scattando con una sottoesposizione di 2 stop

tex200
09-02-2006, 13:54
ok, pongo il problema da vero lamer-niubbio-neofita-fagiano :fagiano: eccetera.
sarò breve: usando un flash esterno ho impostato (modalità manuale) l' apertura a F8.0 (il massimo consentito dalla panasonic fz20) e tempo di scatto di circa 1/125. pur essendoci abbastanza luce con questi valori il display appare nero, ovvero la buona anteprima del risultato in assenza di flash. abassando il tempo di scatto a valori non utilizzabili (1/4 sec eccetera) qualcosa inizia ad apparire sul display, è quindi possibile mirare meglio ma non scattare in quanto la foto verrà inevitabilmente mossa.

ora, mi sono letto tutto il manuale, possibile che non sia possibile scattare usando i valori di F8.0 1/125 avendo un' anteprima decente (quella ottenibile impostando l' esposizione a 1/4) ??? panasonic avrà previsto un utilizzo del flash a questi valori, o no?

f8 il diaframma è al massimo della chiusura non dell'apertura...
se hai poca luce devi aprirlo..quindi f2,8 è il massimo
sul monitorino vedi quello che stai scattando ,se è buio e perche c'è poca luce ,quindi l'unico modo è allungare i tempi o aprire il diaframma (sulla z20 evitiamo gli iso :D )
per il flash la mia h1 con flash impostato ,il monitor mi da l'anteprima della foto che avro (quindi piu chiara )chiaramente in modo approssimativo.

Fibo
09-02-2006, 14:54
Il monitor ti fa vedere la scena, certo non il risultato non è che può calcolare come verrà la foto altrimenti potrebbero emttergli due gambine e potrebbe andare in giro per il mondo a fotografare quello che + gli piace.

Più che un problema di diaframma sembra un problema di sincronizzazione col flash, non so che flash esterno sia e come si sincronizza con la macchina, molto probavilmente se imposti a 1/60 e guadagni uno stop in diaframmi non avrai problemi di scene nere.

cacchione
09-02-2006, 15:06
ragazzi, grazie a tutti per le risposte.
purtroppo la fz20 non ha un mirino ottico ma solo display (sto rimpiangendo il non acquisto di una reflex).
capisco certamente che il display non può darmi un' anteprima di come verrà la fotografia una volta scattata col flash, in quanto non entra luce a sufficente, non chiedo certo questo alla fotocamera. chiedo semplicemente che mi permetta di vedere cosa cavolo sto riprendendo e non una schermata nera. so che nella macchina entra luce a sufficenza (l' ambiente non è buio, è un interno non illuminatissimo) in quanto impostando il tempo di scatto a valori quali 1/4 di sec il display mi da un risultato (che ricordiamolo è l' anteprima dello scatto senza flash) che mi permette di mirare e capire cosa sto riprendendo. aumentando il tempo di scatto a 1/125 il display mi da nuovamente l' anteprima dello scatto senza flash che in questo caso è -giustamente- totalmente nero per il breve tempo di esposizione. a me non serve l' anteprima dello scatto senza flash! a me serve sapere cosa sto riprendendo!! :muro: :muro:

the_joe
09-02-2006, 15:19
ragazzi, grazie a tutti per le risposte.
purtroppo la fz20 non ha un mirino ottico ma solo display (sto rimpiangendo il non acquisto di una reflex).
capisco certamente che il display non può darmi un' anteprima di come verrà la fotografia una volta scattata col flash, in quanto non entra luce a sufficente, non chiedo certo questo alla fotocamera. chiedo semplicemente che mi permetta di vedere cosa cavolo sto riprendendo e non una schermata nera. so che nella macchina entra luce a sufficenza (l' ambiente non è buio, è un interno non illuminatissimo) in quanto impostando il tempo di scatto a valori quali 1/4 di sec il display mi da un risultato (che ricordiamolo è l' anteprima dello scatto senza flash) che mi permette di mirare e capire cosa sto riprendendo. aumentando il tempo di scatto a 1/125 il display mi da nuovamente l' anteprima dello scatto senza flash che in questo caso è -giustamente- totalmente nero per il breve tempo di esposizione. a me non serve l' anteprima dello scatto senza flash! a me serve sapere cosa sto riprendendo!! :muro: :muro:

Prova ad impostare l'apertura massima che dovrebbe essere f2.8 così entra più luce e magari vedi qualcosa.........

Venticello
09-02-2006, 15:35
Ho fatto qualche prova al volo con la G6 in manuale, allora se disattivo il flash e metto 1/125 f2 il preview sull'lcd è buio, se invece attivo il flash si vede tutto bene, come se nel preview tenesse conto già del flash.

cacchione
09-02-2006, 15:58
Ho fatto qualche prova al volo con la G6 in manuale, allora se disattivo il flash e metto 1/125 f2 il preview sull'lcd è buio, se invece attivo il flash si vede tutto bene, come se nel preview tenesse conto già del flash.

questo è esattamente ciò che mi serve, da notare che lo stesso difetto si presente con il flash della fotocamera, non è un problema del flash esterno.
voglio SPERARE che non sia una disattenzione della panasonic e che il problema si irrosolvibile.. NO??


Prova ad impostare l'apertura massima che dovrebbe essere f2.8 così entra più luce e magari vedi qualcosa.........

questa soluzione non è adatta al flash che uso, è piuttosto forte e con apertura f2.8 le foto vengono sovraesposte, il valore giusto è f8 o f7.3

the_joe
09-02-2006, 16:07
questo è esattamente ciò che mi serve, da notare che lo stesso difetto si presente con il flash della fotocamera, non è un problema del flash esterno.
voglio SPERARE che non sia una disattenzione della panasonic e che il problema si irrosolvibile.. NO??




questa soluzione non è adatta al flash che uso, è piuttosto forte e con apertura f2.8 le foto vengono sovraesposte, il valore giusto è f8 o f7.3
E naturalmente il flash non è regolabile, mi dispiace, spero che non sia una disattenzione di Panasonic come hai detto tu, sul manuale che dice?

marklevi
09-02-2006, 20:30
ma perchè tanti a "sparare sentenze" (fibo...)

è evidentemente una scelta progettuale..

la G6 tiene conto della botta di falsh e schiarisce la scena...

la fz20 e la 8080 NO e se rileva che l'esposizione è insufficente mostra uno schermo scuro/nero..


Fibo... tutte le macchine con esposimetro "sanno già" come uscirà lo scatto.. non a caso hanno ...un esposimetro dentro che sceglie tempi/diaframmi o in M indica lo scostamento fra i valori da noi scelti e il valore da esso ritenuto ottimale...

tex200
10-02-2006, 11:44
bah..io darei piu la colpa al flash...se è cosi potente ,poteva almeno avere qualche regolazione ,oppure inclanazione verso l'alto in modo da non colpire direttamente la scena..