View Full Version : Una lampadina a incandescenza da 220V con 110V?
ciao,
vorrei sapere cosa succede se attacco una lampadina a una presa da 110V.
Come e' legata l'intensità luminosa? Si dimezza come la corrente?
Grazie per l'aiuto!
:)
JL_Picard
05-02-2006, 14:30
ipotizzando che tu stia parlando di comuni lampade ad incandescenza,
essendo un carico resistivo, dovrebbe essere quasi lineare, quindi
metà Voltaggio=meta luce...
inoltre la lampada dovrebbe pure durare di più..
si si, normale lampadina...
Ok, grazie!
ipotizzando che tu stia parlando di comuni lampade ad incandescenza,
essendo un carico resistivo, dovrebbe essere quasi lineare, quindi
metà Voltaggio=meta luce...
inoltre la lampada dovrebbe pure durare di più..
Se fosse lineare la lampada assorberebbe 1/4 della potenza (P=V^2/R) e inoltre ad una temperatura inferiore l'emissione nel campo luminoso dello spettro e' minore.
In relata a meta' tensione una lampada ad incandescenza fa una luce fioca rossa. Provare per credere.
Goldrake_xyz
07-02-2006, 20:09
Se fosse lineare la lampada assorberebbe 1/4 della potenza (P=V^2/R) e inoltre ad una temperatura inferiore l'emissione nel campo luminoso dello spettro e' minore.
In relata a meta' tensione una lampada ad incandescenza fa una luce fioca rossa. Provare per credere.
Sicuramente al 100% ;)
Lo spettro si sposta verso l'infrarosso, e penso che una lampadina ad
incandescenza si avvicina molto all' emissione di un corpo nero.
(almeno a certe temperature)
poi bisogna tener conto anche che la resistenza non è costante,
ma varia con la temperatura del filamento. Perciò si può immaginare
che la potenza assorbita a 110V non è proprio 1/4 di quella a 220V,
ma leggermente maggiore .... :rolleyes:
Di quanto non lo sò, (dipende anche dal tipo di lampada)
cmq. la prova è molto facile...
Adesso provo con una lampadina a 12V alimentata a 6V ... :mc:
Vi rispondo io. :D
facendo vari esperimenti confermo che intorno ai 100 V lo spettro di emissione va più sull'infrarosso: se la tensione cala, si abbassa anche l'assorbimento della resistenza di tungsteno. Questo comporta una minore temperatura della stessa e quindi uno spostamento dello spettro di emissione sull'IR. Il picco sarà sugli IR medi, ma il colore del filamento sarà più o meno rosso (1500-2000 K): http://ww2.unime.it/dipart/i_fismed/wbt/ita/physlet/blackbody/corponero.htm?textBox=500#
Per curiosita', mi sai dire a quale tensione cessa di emmettere luce?
Per curiosita', mi sai dire a quale tensione cessa di emmettere luce?
Allora, se i miei calcoli sono corretti, una lampada da 100W ha una resistenza di circa 500 ohm (non ho misurato, l'ho fatto con i calcoli quindi è approssimativo). Per cui se a 230V abbiamo 100W, a 100V abbiamo 20W, a 50V soli 5W.
Se a 100V (20W) la luce è rossa, probabilmente verso gli 80V già emette solo calore...
ma è tutto approssimativo, dovrei fare qualche prova :D
Goldrake_xyz
08-02-2006, 19:53
Hello ! :D
Ecco i risultati della mia lampadina da 12V ...
Lampadina da 12V 1.2W
12V --> 80.7 mA --> 0.96W ---> 148.7 Ohm
6V ---> 53.4 mA --> 0.32W ----> 112.3 Ohm
3.6V -> 40 mA ----> 0.144W ----> 90 Ohm
(Potenza e resistenza sono calcolati)
Resistenza misurata con il tester 14.2 Ohm
http://img506.imageshack.us/img506/442/lampo5yd.jpg
Carlett80
10-03-2010, 17:22
Non capisco, anche a me la lampadina è da 12V 1,2W e il multimetro mi da, come a te, 14,2 Ohm. Perchè poi facendo i calcoli, come tu hai fatto nei 3 righi di sopra, la resistenza viene circa 10 volte maggiore??? (vedi primo rigo dei tre) Un busto in marmo a chi mi toglie questo dubbio!!!
Dumah Brazorf
10-03-2010, 17:56
Qualsiasi cavo metallico peggiora la conduzione all'aumentare della temperatura.
Non per niente i superconduttori lavorano a temperature molto sotto lo zero.
Prova a rifare la misura dopo aver tenuto acceso la lampada per un po'. Veloce però!
Qualsiasi cavo metallico peggiora la conduzione all'aumentare della temperatura.
Non per niente i superconduttori lavorano a temperature molto sotto lo zero.
Per i semiconduttori, invece, succede il contrario.:)
frankytop
10-03-2010, 23:59
Ma si va,riportiamo la formuletta di Planck grazie a wiki. :)
http://upload.wikimedia.org/math/2/9/3/29379a2e7afd9bdcb8d7e195ef210693.png
dove http://upload.wikimedia.org/math/a/c/b/acb2bfb200249783be6408319d8cfa45.pngè la quantità di energia per unità di superficie per unità di tempo per unità di angolo solido, emessa nell'intervallo di frequenze compreso tra http://upload.wikimedia.org/math/5/d/e/5defce5e358e2669f706758fc4a26a18.png e http://upload.wikimedia.org/math/c/8/d/c8dfc4010fcaa350342f3a51a063008b.png
e la potenza totale emessa per unità di superficie (appunto, l'intensità) è data dalla legge di Stefan-Boltzmann:
http://upload.wikimedia.org/math/7/6/6/76609f78ff794159f49f0d0b88915164.png
con http://upload.wikimedia.org/math/4/d/f/4dfaa8d5e9317e3d7b2804bfb55cb73d.png
Sbuff..sbuff..quanti copia e incolla. :asd:
Qualsiasi cavo metallico peggiora la conduzione all'aumentare della temperatura.
Non per niente i superconduttori lavorano a temperature molto sotto lo zero.
Prova a rifare la misura dopo aver tenuto acceso la lampada per un po'. Veloce però!
Per i semiconduttori, invece, succede il contrario.:)
Ma si va,riportiamo la formuletta di Planck grazie a wiki. :)
http://upload.wikimedia.org/math/2/9/3/29379a2e7afd9bdcb8d7e195ef210693.png
dove http://upload.wikimedia.org/math/a/c/b/acb2bfb200249783be6408319d8cfa45.pngè la quantità di energia per unità di superficie per unità di tempo per unità di angolo solido, emessa nell'intervallo di frequenze compreso tra http://upload.wikimedia.org/math/5/d/e/5defce5e358e2669f706758fc4a26a18.png e http://upload.wikimedia.org/math/c/8/d/c8dfc4010fcaa350342f3a51a063008b.png
e la potenza totale emessa per unità di superficie (appunto, l'intensità) è data dalla legge di Stefan-Boltzmann:
http://upload.wikimedia.org/math/7/6/6/76609f78ff794159f49f0d0b88915164.png
con http://upload.wikimedia.org/math/4/d/f/4dfaa8d5e9317e3d7b2804bfb55cb73d.png
Sbuff..sbuff..quanti copia e incolla. :asd:
sembra di leggere una barzelletta sulla differenza tra matematici ingegneri e fisici, o qualcosa del genere.
ce ne fosse uno che gli ha spiegato "perchè"... :asd:
La lampadina a freddo ha una resistività molto più bassa di quella che ha a caldo perchè è fatta apposta per comportarsi così. Come ha detto Dumah per i conduttori la resistività aumenta con la temperatura. Tale fenomeno viene sfruttato nel caso del filamento per far si che, quando la lampadina è spenta, la sua resistività sia bassa, in modo che circolando parecchia corrente, questa libera, per effetto joule, tutta la potenza necessaria a portare il filamento all'incandescenza in breve tempo. Man mano che il filamento raggiunge la temperatura di esercizio, la resistività aumenta, fino a ridurre la corrente allo stretto necessario per mantenere il filo alla temperatura di incandescenza.
Questa proprietà serve per garantire che il filo si trovi sempre a temperatura costante, per assicurare una emissione luminosa costante(nel tempo) e uniforme(in frequenza).
Per questo la resistività della lampadina devi calcolarla per via indiretta, misurando tensione e corrente a regime.
:D
sembra di leggere una barzelletta sulla differenza tra matematici ingegneri e fisici, o qualcosa del genere.
ce ne fosse uno che gli ha spiegato "perchè"... :asd:
Perché nei metalli è così.:)
L'agitazione termica incrementa la popolazione di portatori di carica nella banda di conduzione, rendendo minimo il numero di stati energetici che potranno essere occupati dagli elettroni quando saranno sottoposti ad una d.d.p. elettrica.
Nei semiconduttori, invece, poiché la banda di conduzione è normalmente vuota, la temperatura da' l'effetto opposto, in quanto è essa che fornisce gli elettroni di conduzione, prelevandoli dalla banda di valenza.
Perché nei metalli è così.:)
L'agitazione termica incrementa la popolazione di portatori di carica nella banda di conduzione, rendendo minimo il numero di stati energetici che potranno essere occupati dagli elettroni quando saranno sottoposti ad una d.d.p. elettrica.
Nei semiconduttori, invece, poiché la banda di conduzione è normalmente vuota, la temperatura da' l'effetto opposto, in quanto è essa che fornisce gli elettroni di conduzione, prelevandoli dalla banda di valenza.
quindi immagino che la costantana non sia un metallo :Prrr:
quindi immagino che la costantana non sia un metallo :Prrr:
E' una lega.
Hello ! :D
Ecco i risultati della mia lampadina da 12V ...
Lampadina da 12V 1.2W
12V --> 80.7 mA --> 0.96W ---> 148.7 Ohm
6V ---> 53.4 mA --> 0.32W ----> 112.3 Ohm
3.6V -> 40 mA ----> 0.144W ----> 90 Ohm
(Potenza e resistenza sono calcolati)
Resistenza misurata con il tester 14.2 Ohm
http://img506.imageshack.us/img506/442/lampo5yd.jpg
Con un po di calcoli si ricava
A 12 V t=2400 C
6V t=1800 C
3.6V t=1500 C
mister no
12-03-2010, 21:07
Hello ! :D
Ecco i risultati della mia lampadina da 12V ...
Lampadina da 12V 1.2W
12V --> 80.7 mA --> 0.96W ---> 148.7 Ohm
6V ---> 53.4 mA --> 0.32W ----> 112.3 Ohm
3.6V -> 40 mA ----> 0.144W ----> 90 Ohm
(Potenza e resistenza sono calcolati)
Resistenza misurata con il tester 14.2 Ohm
http://img506.imageshack.us/img506/442/lampo5yd.jpg
Credo ci sia un errore nel riportare i ma di assorbimento, infatti ponendo 12 V e 800,7 ma ( che in A sono 0,8007 A) e dividendo 12 V per 0,8007 A si ottiene una resistenza di 14,99 Ohm.
sembra di leggere una barzelletta sulla differenza tra matematici ingegneri e fisici, o qualcosa del genere.
ce ne fosse uno che gli ha spiegato "perchè"... :asd:
La lampadina a freddo ha una resistività molto più bassa di quella che ha a caldo perchè è fatta apposta per comportarsi così. Come ha detto Dumah per i conduttori la resistività aumenta con la temperatura. Tale fenomeno viene sfruttato nel caso del filamento per far si che, quando la lampadina è spenta, la sua resistività sia bassa, in modo che circolando parecchia corrente, questa libera, per effetto joule, tutta la potenza necessaria a portare il filamento all'incandescenza in breve tempo. Man mano che il filamento raggiunge la temperatura di esercizio, la resistività aumenta, fino a ridurre la corrente allo stretto necessario per mantenere il filo alla temperatura di incandescenza.
Questa proprietà serve per garantire che il filo si trovi sempre a temperatura costante, per assicurare una emissione luminosa costante(nel tempo) e uniforme(in frequenza).
Per questo la resistività della lampadina devi calcolarla per via indiretta, misurando tensione e corrente a regime.
:D
Si e' scelto il tungsteno semplicemente perche' e' il metallo a piu' alto punto di fusione. Le lampadine funzionavano anche col filamento a carbone la cui resistivita' cala all'aumentare della temperatura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.