View Full Version : Opel Astra 1700 filtro antiparticolato??
Raga ho sentito la pubblicità della nuova Astra 90cv diesel che è disponibile anche con filtro antiparticolato.
A questo punto mi chiedo se il filtro antiparticolato dal 2006 sia disponibile anche sul motore diesel 1700 visto che risultarebbe l'unico sprovvisto.
Dove si possono reperire info in merito?
Ciao, ti posso dire che sul 1.7 cdti non si può mettere il filtro antiparticolato perchè ero interessato a quel motore ed il concessionario a cui mi sono rivolto a si è informato (penso direttamente alla opel) e mi ha detto che il 1.7 fa parte ancora della serie di motori "vecchia" che con una nuova mappatura è stato trasformato in euro 4 e quindi non si può montare il FAP !
Questo è quello che mi hanno detto penso che corrisponda a verità !!
Per il 1.3 si può mettere perchè è il multijet fiat nuovo !
Ciao
opel astra cosmo 1700 diesel 110 cv. con FAP
da circa due mesi sono costretto giornalmente a fare solo 4 km fino all'ospedale poi spegnere ecc.
il consumo e' diventato disastroso 9/10 km per litro
potra' essere colpa del FAP ??
Grazie roberto
Al 99% hai il filtro intasato. Tragitti giornalieri così brevi e senza "allunghi" (intendo qualche tirata fino a 120-130km/h) sono una mazzata per i diesel con FAP. Fai un salto in officina per la rigenerazione.
Ciao
opel astra cosmo 1700 diesel 110 cv. con FAP
da circa due mesi sono costretto giornalmente a fare solo 4 km fino all'ospedale poi spegnere ecc.
il consumo e' diventato disastroso 9/10 km per litro
potra' essere colpa del FAP ??
Grazie roberto
se hai il filtro intasato penso che ci sia una qualche spia sul cruscotto che ti avvisi, quindi quoto il suggerimento di gomax.
Altrimenti il consumo elevato può essere dovuto al fatto che un motore finchè l'olio motore non va in temperatura consuma di più, presumibilmente in 4 km il motore gira per la maggior parte del tempo da "freddo" e quindi consuma di più.
opel astra cosmo 1700 diesel 110 cv. con FAP
da circa due mesi sono costretto giornalmente a fare solo 4 km fino all'ospedale poi spegnere ecc.
il consumo e' diventato disastroso 9/10 km per litro
potra' essere colpa del FAP ??
Grazie roberto
La colpa è del motore che non riesce ad arrivare in temperatura (a freddo un motore ha consumi elevatissimi) e molto probabilmente del fap che inizia il processo di rigenerazione senza mai riuscire di portarlo a termine.
Fagli fare un giretto su qualche statale veloce...
aLLaNoN81
27-09-2009, 09:27
Al 99% hai il filtro intasato. Tragitti giornalieri così brevi e senza "allunghi" (intendo qualche tirata fino a 120-130km/h) sono una mazzata per i diesel con FAP. Fai un salto in officina per la rigenerazione.
Ciao
Non c'è assolutamente bisogno di andare in officina anche perchè nel 90% dei casi te la mettono sui rulli e te la fanno andare per farle completare la pulizia del dpf...
se hai il filtro intasato penso che ci sia una qualche spia sul cruscotto che ti avvisi, quindi quoto il suggerimento di gomax.
Non tutte hanno la spia che avverte dello stato del dpf (la mia focus 1.6 110Cv TdCi per esempio non ce l'ha) e forse è meglio così perchè non ti fa venire l'ansia da rigenerazione :stordita: Ci si accorge però che quando inizia il ciclo di pulizia del dpf il motore inizia a strappare un po' diventa un pochino irregolare ai bassi regimi.
Altrimenti il consumo elevato può essere dovuto al fatto che un motore finchè l'olio motore non va in temperatura consuma di più, presumibilmente in 4 km il motore gira per la maggior parte del tempo da "freddo" e quindi consuma di più.
La colpa è del motore che non riesce ad arrivare in temperatura (a freddo un motore ha consumi elevatissimi) e molto probabilmente del fap che inizia il processo di rigenerazione senza mai riuscire di portarlo a termine.
Fagli fare un giretto su qualche statale veloce...
Esatto, in estate un diesel per iniziare a scaldarsi un po' ha bisogno di almeno una decina di Km (e per scaldarsi per bene diciamo pure il doppio) e in inverno ancora di più... Facendo solo 4Km la macchina consuma uno sproposito perchè il motore freddo e il dpf sicuramente intasato fanno consumare un di più e io ci aggiungo che probabilmente quei 4Km vengono pure fatti tirandola un po' perchè come consumi sono abbastanza esagerati...
Io di solito faccio 22Km per andare al lavoro (media attuale 4,6-4.7l/100Km) ma l'anno scorso a gennaio ho dovuto fare un tragitto di 6Km per un mese e mezzo, ricordo di essere arrivato intorno ai 5.8-5.9, non oltre...
Il ciclo di rigenerazione in officina non avviene sui rulli ma viene programmato su centralina.
In pratica il motore rimane stabile a circa 3000giri per circa 15-20 minuti...(non è una bella cosa da vedere...)
Per quanto riguarda la spia attualmente tutte le auto prevedono l'avviso solo di filtro intasato e non filtro in fase di pulizia.
Motore PSA lavarano con FAP, tipo di filtro che per la rigenerazione si avvale dell'ossido di cerio per dimunire la temperatura di rigenerazione (da 600-650° a 450°)
Gli altri fitri DPF usano il solo sistema delle post-iniezioni di gasolio per aumentare la temperatura allo scarico.(rigenerazioni più lunghe e complicate)
aLLaNoN81
27-09-2009, 22:39
Il ciclo di rigenerazione in officina non avviene sui rulli ma viene programmato su centralina.
In pratica il motore rimane stabile a circa 3000giri per circa 15-20 minuti...(non è una bella cosa da vedere...)
Sticazzi, questa non la sapevo... Peggio ancora :muro:
Mi chiedo quanto sia realmente necessario un trattamento assassino del genere. Io guido la mia per andare al lavoro per 23Km circa su statali e provinciali abbastanza trafficate e quindi mi tocca tenere andature tranquille (circa 70 all'ora in quarta a 1700-1800 giri) e per ora il dpf non mi ha dato nessun problema (ovviamente qualche tirata ogni tanto la faccio). Quando parte la pulizia strappa un po' ma nel giro di pochi Km/minuti finisce. Poi non so quanto sia diverso o efficace il dpf montato da ford rispetto a quello montato da Opel o altri marchi.
Per quanto riguarda la spia attualmente tutte le auto prevedono l'avviso solo di filtro intasato e non filtro in fase di pulizia.
Motore PSA lavarano con FAP, tipo di filtro che per la rigenerazione si avvale dell'ossido di cerio per dimunire la temperatura di rigenerazione (da 600-650° a 450°)
Gli altri fitri DPF usano il solo sistema delle post-iniezioni di gasolio per aumentare la temperatura allo scarico.(rigenerazioni più lunghe e complicate)
La mia la spia non ce l'ha, te lo assicuro, nemmeno per l'intasamento. Su altre macchine come le Mazda se non ricordo male hai anche la segnalazione di pulizia in corso...
Ford, Mazda, Volvo, Peugeot e non mi ricordo chi altri usano motori PSA ma soltanto Peugeot ha il FAP, tutti gli altri (comprese tutte le altre case automobilistiche) usano il DPF. Con il FAP non ci ho mai avuto a che fare ma se tutte le case automobilistiche hanno scelto il DPF invece del FAP (che è stato inventato da Peugeot) penso convenga il primo. A conti fatti non si ha un serbatoio supplementare da riempire (ogni 70-80mila Km mi pare) ed è più semplice in quanto non hai da gestire l'aggiunta dell'ossido di cerio ma basta gestire tutto da centralina con gli iniettori.
In ogni caso se si ha DPF o FAP conviene usare gasolio un pochino migliore come per esempio quello della Tamoil.
.... Su altre macchine come le Mazda se non ricordo male hai anche la segnalazione di pulizia in corso...
....
Mazda ha solo la spia di DPF in fase di intasamento e DPF oramai intasato..(ho una Mazda 6)
IL DPF/FAP che sia cmq rimane una gran cazzata...:)
prima di portarla in officina prova l'ulltima soluzione una sera prendi la macchina e fai una bella tirata in autostrada a 130 km/h costanti in 5° o 4° se il motore in quinta non passa i 3000 giri circa
fai 50km andata e 50 al ritorno, e vedi se non ti si pulisce il filtro l'unica soluzione è l'officina
ho capito la mia opel 1700 110 cv. e' fatta solo per correre
ma sopratutto non per andare solo a far la spesa
e' decisamente un grande fregatura
prova e riprova ci vogliono 20 km per pulire sto caz........ di filtro
ciao e grazie, son qua'
ho capito la mia opel 1700 110 cv. e' fatta solo per correre
ma sopratutto non per andare solo a far la spesa
e' decisamente un grande fregatura
prova e riprova ci vogliono 20 km per pulire sto caz........ di filtro
ciao e grazie, son qua'
L'officina che dice?
Il filtro è una gran inculata...e da possessore di Mazda 6 con DPF posso sono continuare a confermarlo..
superanima
13-10-2009, 23:02
ho capito la mia opel 1700 110 cv. e' fatta solo per correre
ma sopratutto non per andare solo a far la spesa
e' decisamente un grande fregatura
il 1.7 che monta Opel è l'ultimo rimasto di produzione Isuzu, costruttore sempre del gruppo GM e specializzato in veicoli commerciali. Un motore antiquato, è incredibile che li montino ancora, probabilmente li tengono per quei mercati più "arretrati".
Ci sarebbe da pensare sul fatto che lo propongano anche in Italia, che in fatto di diesel ha la migliore tecnologia in assoluto.
Tutti gli altri diesel di Opel sono infatti di produzione Fiat Power Train.
OUTATIME
28-01-2010, 07:24
il 1.7 che monta Opel è l'ultimo rimasto di produzione Isuzu, costruttore sempre del gruppo GM e specializzato in veicoli commerciali. Un motore antiquato, è incredibile che li montino ancora, probabilmente li tengono per quei mercati più "arretrati".
Ci sarebbe da pensare sul fatto che lo propongano anche in Italia, che in fatto di diesel ha la migliore tecnologia in assoluto.
Tutti gli altri diesel di Opel sono infatti di produzione Fiat Power Train.
Alla data in cui scrivi, (14 Ottobre) Opel ha già messo in commercio l'Astra 1.7 Eco Flex con ridotte emissioni di CO2. Questo lo so bene perchè, proveniendo da una Corsa 1.7 DI, il motore Isuzu lo consco bene (gran bel motore ;) ).
Piuttosto, qualcuno sa se l'Astra monta il FAP o DPF?
tehblizz
28-01-2010, 09:32
ho capito la mia opel 1700 110 cv. e' fatta solo per correre
ma sopratutto non per andare solo a far la spesa
e' decisamente un grande fregatura
prova e riprova ci vogliono 20 km per pulire sto caz........ di filtro
ciao e grazie, son qua'
Bastava informarsi un po' prima dell'acquisto ;)
OUTATIME
28-01-2010, 09:40
Bastava informarsi un po' prima dell'acquisto ;)
Ma anche no....
Diciamo che qualsiasi motore a combustione interna non è fatto per fare 10 chilometri e poi essere spento... poi ci possono essere motori che reggono meglio questo stress rispetto ad altri... Quello che posso dire è che sulla mia Astra la rigenerazione del FAP capita che venga interrotta perchè arrivo a destinazione e per il momento (9000 Km) non ho ancora avuto problemi...
Bastava informarsi un po' prima dell'acquisto ;)
Con il 90% dei venditori delle concessionarie è impossibile...venderebbero la madre per raggiungere i loro obiettivi.
tulifaiv
28-01-2010, 09:53
In pratica il motore rimane stabile a circa 3000giri per circa 15-20 minuti...(non è una bella cosa da vedere...)
Sticazzi, questa non la sapevo... Peggio ancora :muro:
Mi chiedo quanto sia realmente necessario un trattamento assassino del genere.
Scusate ma dove starebbe tutto questo scandalo? 3000rpm per 20 minuti = 20 minuti di autostrada :doh:
(e ora vuoi scommettere che arriva quello che "no ma io a 130 in VIII^ marcia sto a 1200rpm"...)
tehblizz
28-01-2010, 09:58
Ma anche no....
Diciamo che qualsiasi motore a combustione interna non è fatto per fare 10 chilometri e poi essere spento... poi ci possono essere motori che reggono meglio questo stress rispetto ad altri... Quello che posso dire è che sulla mia Astra la rigenerazione del FAP capita che venga interrotta perchè arrivo a destinazione e per il momento (9000 Km) non ho ancora avuto problemi...
Certo, però prendersi il 1700 della opel per fare tragitti di 4km è una cosa da matti. Ora mi pare di capire che comunque questa cosa dei 4km non era pianificata, quindi non ci si poteva fare molto. Tra l'altro io l'avevo provato su un paio di Astra questo motore e non mi aveva fatto una buona impressione, anzi.
OUTATIME
28-01-2010, 10:23
Tra l'altro io l'avevo provato su un paio di Astra questo motore e non mi aveva fatto una buona impressione, anzi.
Quale intendi?
Perchè la discussione è un po' vecchia ed il motore è stato sostituito....
roccia1234
28-01-2010, 11:21
OT:
ma sti filtri antiparticolato... che senso hanno?!?! cioè se servono a trattenere il particolato è ovvio che si sporcano, ma se poi per pulirsi dal particolato lo risputano fuori (ok in agglomerati più grandi, ma tant'è...) ho solo ritardato l'immissione di quelle schifezze nell' ambiente, cioè ho inquinato come se non lo avessi. Anzi, secondo alcuni studi i fap emettono più nanoparticelle, che sono assai più dannose del tanto odiato pm10
fine OT
tulifaiv
28-01-2010, 11:31
OT:
ma sti filtri antiparticolato... che senso hanno?!?! cioè se servono a trattenere il particolato è ovvio che si sporcano, ma se poi per pulirsi dal particolato lo risputano fuori (ok in agglomerati più grandi, ma tant'è...) ho solo ritardato l'immissione di quelle schifezze nell' ambiente, cioè ho inquinato come se non lo avessi. Anzi, secondo alcuni studi i fap emettono più nanoparticelle, che sono assai più dannose del tanto odiato pm10
fine OT
A quanto mi risulta dovrebbero emettere particelle più piccole del normale. Poi il fatto che non si sappia se sono più dannose le particelle grandi o piccole è un altro paio di maniche :rolleyes:
Comunque io credo che in città sia molto vantaggioso; senza filtro avremmo tutto il particolato che si riverserebbe sulle nostre strade, invece poiché i filtri si spurgano in extraurbano o in autostrada, si dovrebbe riuscire a "disperdere" l'inquinamento in zone poco abitate.
È chiaro che non si tratta di una soluzione definitiva all'inquinamento, ci mancherebbe: però, almeno teoricamente, dovrebbe contribuire ad aumentare la qualità dell'aria nelle città.
OT:
ma sti filtri antiparticolato... che senso hanno?!?! cioè se servono a trattenere il particolato è ovvio che si sporcano, ma se poi per pulirsi dal particolato lo risputano fuori (ok in agglomerati più grandi, ma tant'è...) ho solo ritardato l'immissione di quelle schifezze nell' ambiente, cioè ho inquinato come se non lo avessi. Anzi, secondo alcuni studi i fap emettono più nanoparticelle, che sono assai più dannose del tanto odiato pm10
fine OT
Tu pensa ai controsensi di questa "tecnologia" :
Secondo loro per inquinare di meno l'auto fa le seguenti mosse :
- consuma come un tir per 15-20km (consumi indicati da cdb in media di 10-12lx100km a gas costante) per pulire il filtro
-olio degrada velocemente e sovente viene richiesto il cambio olio anticipato (l'olio inquina più dei combustibili e lo smaltimento è costosissimo)
-vengono emesse nell'aria particelle di particolato piccolissime (pm2) e grazie al fatto che la rigenerazione avviene per il più delle volte su strade a scorrimento veloce (extraurbane o autostrade) si va a buttare fuori la sbobba propio dove non sono presenti le centraline di controllo inquinamento.
Ora sti signori mi devono spiegare...
Ma se io :
-Consumo di più per fare la rigenerazione
-Cambio l'olio motore con più frequenza
-Emetto particelle più piccole e più dannose
Dove cacchio la vedono la salvaguardia dell'ambiente????
:mad: :mad: :mad:
Un amico ingegnere meccanico mi ha spiegato quanto segue: il filtro anti particolato è un strategia inventata dalle case automobilistiche per aggirare le direttive EU in tema ambientale, e per non dover (o non volere?) progettare motori più efficienti e che consumano meno.
Il filtro anti particolato, infatti, trattiene in teoria le particelle PM10, quelle cioè inferiori ai 10 millesimi di mm, che per legge vanno ridotte. Rimanendo nel filtro, questo si riempie e ogni tanto parte un processo di surriscaldamento del filtro che - oltre a consumare più gasolio - di fatto incenerisce le polveri che intanto si sono accumulate. Bruciandosi, però, questi residui escono dal filtro e vanno nell'aria. Di questi residui si sa poco e non ci sono ancora leggi restrittive per questi sottoprodotti delle PM10. Ma soprattutto non si sa se facciano peggio delle PM10 o meno.
Prendetela con le pinze, come versione dei fatti.
tehblizz
28-01-2010, 12:53
Quale intendi?
Perchè la discussione è un po' vecchia ed il motore è stato sostituito....
Intendo il motore "vecchio", erano entrambe macchine del 2004 ;)
tulifaiv
28-01-2010, 13:00
Prendetela con le pinze, come versione dei fatti.
No niente pinze, ha ragione al 100% ;)
(comunque non è che le case non vogliano progettare motori meno inquinanti, è che con le attuali normative hanno trovato questo metodo del DPF e per ora va bene)
OUTATIME
28-01-2010, 13:17
Intendo il motore "vecchio", erano entrambe macchine del 2004 ;)
Ah... l'Y17DTL? Strano, la mia Corsa era perfetta... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.