PDA

View Full Version : [Guida] Realizzazione Rete Locale: linee guida


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9

ciraw
14-10-2006, 19:19
up

Jif
18-10-2006, 22:16
Ciaoa tutti ragazzi!, ho comprato ier uno Switch della Netgear.
Il mio intento è quello di utilizzare un modem e quindi una sola connessione per far navigare due computer.
Il problema sta nel fatto che non so come collegare i vari cavi, per cui chiedo aiuto.
Io ho:
-1 modem di Alice ADSL 4 Mega Flat;
-1 Switch Netgear;
-2 cavi LAN.

Come devo collegare il tutto?
Lo switch ha 5 porte LAN.

Il modem ha sia uscita LAN ke uscita USB.
Chiedetemi se servono ulteriori informazioni, Grazie per la collaborazione.

A presto!

Mindex
22-10-2006, 18:14
Forse ho trovato la sezione giusta.. :) :) :)

Ho letto un pò di pagine ma non mi è chiara una cosa..

Io voglio creare una connessione unica casalinga.. e pensavo di utilizzare una spece di centralina (wifi) che mi consente di connettere 2 pc con un solo modem..

Il mio problema è che non sò cosa devo comprare per realizzare questo.. Qualcuno mi può consigliare??? :help: :help: :help:

Ah.. un pc ha la scheda madre con wifi incluso (p5w dh :read: ) l'altro invece no.. quindi non sò se c'è bisogno di qualcosa di particolare.. una chiave usb o qualche ricevitore..

Graaaaaaziieeeee :help:

Crazy rider89
31-10-2006, 13:10
io dovrei collegare 2 computer x trasferimento file, ho un modem router con 4 porte LAN.
in un computer ho Windows XP Pro SP2 mentre l altro ha Windows 98,
nel secondo computer non mi visualizza la connessione LAN anche se il filo è collegato e anche il moden mi conferma il collegamento tra il computer 2 (nel quale non mi funziona nemmeno internet) e il modem. :help: :help: :help:

grazie

molinere78
31-10-2006, 19:19
dorvrei collegare 3 pc assieme e condividere 2 stampanti che sono collegate a 2 dei 3 pc
non ho minimamente idea di come fare, esiste una procedura veloce e stabile per fare tuttociò?


:mc: La prima cosa da fare è collegare i tre pc in rete. Per fare ciò hai bisogno di un router (wifi se hai un notebook wifi). Collega le uscite LAN dei PC al router e l'uscita wlan al modem adsl (se non hai un router/modem ADSL)

A questo punto devi configurare il TP/ICP per ogni computer e inserire il DNS del tuo provider (nel caso di ALICE 80.20.6.36 - 212.216.112.112) e a questo punto dovresti vedere le tre macchine in rete. Per quanto riguarda le stampanti devi semplicemente effettuare la condivisione. CIAO :sofico:

lucapose
01-11-2006, 09:52
ciao a tutti.
mi è appena arrivatoil modem wifi di alice: il telsey Wgate.
il mio problema è il seguente:
ho una casa di 3 piani...2 fuori terra e uno interrato.
nei 2 piani fuori terra il segnale wireless e presente in quello interrato no.
volevo sapere come faccio ad avere segnale wireless anche in taverna?
potreste indicarmi delle soluzioni? qualche marca?

molinere78
01-11-2006, 11:02
ciao a tutti.
mi è appena arrivatoil modem wifi di alice: il telsey Wgate.
il mio problema è il seguente:
ho una casa di 3 piani...2 fuori terra e uno interrato.
nei 2 piani fuori terra il segnale wireless e presente in quello interrato no.
volevo sapere come faccio ad avere segnale wireless anche in taverna?
potreste indicarmi delle soluzioni? qualche marca?


In pratica dovresti mettere un router wireless con funzione di repeater in una zona intemedia fra il modem di alice e il pc nel piano interrato. Quest'ultimo se non è un wireless lo devi dotare di una scheda di rete wireless :mc:

molinere78
01-11-2006, 11:09
Forse ho trovato la sezione giusta.. :) :) :)

Ho letto un pò di pagine ma non mi è chiara una cosa..

Io voglio creare una connessione unica casalinga.. e pensavo di utilizzare una spece di centralina (wifi) che mi consente di connettere 2 pc con un solo modem..

Il mio problema è che non sò cosa devo comprare per realizzare questo.. Qualcuno mi può consigliare??? :help: :help: :help:

Ah.. un pc ha la scheda madre con wifi incluso (p5w dh :read: ) l'altro invece no.. quindi non sò se c'è bisogno di qualcosa di particolare.. una chiave usb o qualche ricevitore..

Graaaaaaziieeeee :help:


A parte il fatto del coglione (secondo me l'altro era solo leggermente peggio) veniamo al tuo problema

Se Vuoi collegare entrambi i PC devi comprare un router wireless. Se il pc senza wireless e un fisso puoi acquistare una scheda di rete wireless, se invece è un portatile puoi acquistare una chiave USB adatta allo scopo. Collegati in modo hardware devi impostare il protocollo IP/TCP. Riscrivimi se hai bisigno e sarò più eusastivo.

Ciao :sofico:

rizzotti91
01-11-2006, 11:14
In una rete mista composta da 3 pc collegati in lan con un router (anche wireless), ed un portatile collegato attraverso il router in modalità wireless. I tre pc collegati in lan utilizzano l'ip 192.168.0.x mentre quello wireless 192.168.1.x. Come si crea il bridge fra le due sottoreti e come condividere una stampante usb collegata al pc 192.168.0.x con il portatile wireless.

rizzotti91
01-11-2006, 11:43
UP!

lucapose
01-11-2006, 12:30
In pratica dovresti mettere un router wireless con funzione di repeater in una zona intemedia fra il modem di alice e il pc nel piano interrato. Quest'ultimo se non è un wireless lo devi dotare di una scheda di rete wireless :mc:

la mia idea era la seguente
mettere 2 modem/router wireless:

-modem alice w gate al piano più alto (in questo modo il 2 piano è coperto da segnale wireless)
-modem pirelli (sempre telecom) wireless al piano interrato

i due collegati tramite ethernet

riassumendo:
II piano:
presa telefonica--alice w gate---cavo ethernet

piano interrato:
cavo ethernet---pirelli wifi---computer

la cosa puo funzionare?
serve qualcos'altro?

molinere78
01-11-2006, 12:41
la mia idea era la seguente
mettere 2 modem/router wireless:

-modem alice w gate al piano più alto (in questo modo il 2 piano è coperto da segnale wireless)
-modem pirelli (sempre telecom) wireless al piano interrato

i due collegati tramite ethernet

riassumendo:
II piano:
presa telefonica--alice w gate---cavo ethernet

piano interrato:
cavo ethernet---pirelli wifi---computer

la cosa puo funzionare?
serve qualcos'altro?

Non conosco i prodotti pirelli, ma non penso sia fattibile, in quanto il pirelli wifi fa solo funzione di modem quindi il collegamento è: computer wifi ---> pirelli wifi ---> linea telefonica. Se l'alice wgate è un router adsl wireless, devi comprare un router wireless e metterlo in ponte. :sofico:

camno
01-11-2006, 17:11
Buongiorno a tutti!
dovrei collegare un pc desktop (WinXp Pro SP2) con un notebook (WinXp Home SP2) per uno scambio dati tramite cavo incrociato: dovrebbe essere una gran ..."banalità" e invece.. :(

vabbò, in breve:

- appixxo il cavo, e tt'e 2 i pc m rilevano la connessione a 100Mbts;
- i nomi dei pc sono diversi come anke gli account d windows;
- imposto rispettivamente l'IP 192.168.0.1 al desktop e l'IP 192.168.0.2 al nb, e poi la stessa Subnet mask (255.255.255.0) e Gateway (192.168.0.1);
- imposto il gruppo d lavoro "8ball";
- vado su "Risorse d Rete" , "Visualizza computer del gruppo d lavoro" e (dopo un pò d prove, riavvii.. ho capito ke) il primo computer ke s connette (ad es. il desktop) alla rete, visualizza il messaggio d'errore :
"Impossibile accedere a 8ball. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministratore del server.
L'elenco dei server per questo gruppo di lavoro non è attualmente disponibile."
mentre il secondo (ad esempio il nb) visualizza tutt'e due i computer xò, quando si clicca due volte sull'altro computer (il desktop), sempre nella finestra "Visualizza comp del gruppo d lavoro", compare un altro messaggio d'errore :
"Impossibile accedere a Desktop. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso, contattare l'amministratore del server.
Impossibile trovare il percorso di rete."
dopo di ke:
- ho disattivato momentaneamente il norton antivirus nel desktop: niente..
- ho disattivato momentaneamente tt'e 2 i firewall d windows: niente..
- ho provato a mettere il nome degli account d windows uguali: niente..
- ho provato a seguire (quasi)tutte le guide d windows mah, come sempre, alquanto inutili..
- ho seguito i suggerimenti d Intel-Inside del post#220 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11597545&postcount=220) e quelli d Raid0 nel post#245 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11690667&postcount=245) ma non sono proprio riuscito a scambiare nulla..

..qualcuno potrebbe aiutarmi?? :) sono sicuro ke si tratti d una cavolata..

molinere78
01-11-2006, 18:49
Buongiorno a tutti!
dovrei collegare un pc desktop (WinXp Pro SP2) con un notebook (WinXp Home SP2) per uno scambio dati tramite cavo incrociato: dovrebbe essere una gran ..."banalità" e invece.. :(

vabbò, in breve:

- appixxo il cavo, e tt'e 2 i pc m rilevano la connessione a 100Mbts;
- i nomi dei pc sono diversi come anke gli account d windows;
- imposto rispettivamente l'IP 192.168.0.1 al desktop e l'IP 192.168.0.2 al nb, e poi la stessa Subnet mask (255.255.255.0) e Gateway (192.168.0.1);
- imposto il gruppo d lavoro "8ball";
- vado su "Risorse d Rete" , "Visualizza computer del gruppo d lavoro" e (dopo un pò d prove, riavvii.. ho capito ke) il primo computer ke s connette (ad es. il desktop) alla rete, visualizza il messaggio d'errore :

mentre il secondo (ad esempio il nb) visualizza tutt'e due i computer xò, quando si clicca due volte sull'altro computer (il desktop), sempre nella finestra "Visualizza comp del gruppo d lavoro", compare un altro messaggio d'errore :

dopo di ke:
- ho disattivato momentaneamente il norton antivirus nel desktop: niente..
- ho disattivato momentaneamente tt'e 2 i firewall d windows: niente..
- ho provato a mettere il nome degli account d windows uguali: niente..
- ho provato a seguire (quasi)tutte le guide d windows mah, come sempre, alquanto inutili..
- ho seguito i suggerimenti d Intel-Inside del post#220 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11597545&postcount=220) e quelli d Raid0 nel post#245 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11690667&postcount=245) ma non sono proprio riuscito a scambiare nulla..

..qualcuno potrebbe aiutarmi?? :) sono sicuro ke si tratti d una cavolata..


:sofico: Prova a rifare l'istallazione guidata rete su tutte e due i computer :sofico:

camno
02-11-2006, 00:17
:sofico: Prova a rifare l'istallazione guidata rete su tutte e due i computer :sofico:ehh.. forse m sono dimenticato d scriverlo nel post precedente, ma ovviamente avevo provato anke quella! :(
e cmq, a parte il fatto ke l'"installazione guidata" inserisce automaticamente l'IP, è siempre la stessa cosa

proprio 10minuti fa ho riprovato tutta la storia ma cn un desktop diverso: anke questo ha XP Pro SP2 ma è senza norton (ha AVG): questa volta ho provato solo&unicamente cn l'"instllazione guidata" , mah anke questa volta niente..

secondo me, dopo aver cambiato anke i due desktop, credo ke esista qualke problema tra Windows Pro e Home: può essere??

camno
04-11-2006, 11:26
..ho (finalmete) risolto tutto!! :D
vagando d forum-in-forum alla fine ho scoperto diversa gente col mio stesso problema.. insomma, oltre ai soliti test (ping, cavo danneggiato, ecc..), ho trovato quest'altri due accorgimenti (ke forse qualcuno aveva già postato):
- andando nel "regedit" controllare ke il valore de "hkey_local_machine\system\currentcontrolset\control\lsa\restrictanonymous" sia 0 (ma credo ke d norma sia già impostato così)
- Windows XP, per default, non accetta connessione ove gli account utente abbiano le password nulle, quindi, impostare ad ogni account (cn nome anke diverso, nn importa) una password;

ora riesco perfettamente a scambiare file dal notebook cn Xp Home e il desktop cn Xp Pro, con l'AVG x il primo e il Norton x il secondo attivati e i due firewall d Windows Xp ank'essi attivati

roberta30
06-11-2006, 10:28
Ciao a tutti,
volevo chiedervi, come da titolo, come "raggiungere" tramite url (internet) il mio pc che fa parte di una rete interna "nascosto dietro un router"... l'indirizzo del router è 192.168.1.1 (quello di default) e il pc in questione all'interno della rete è 192.168.1.2. Ho già verificato l'indirizzo esterno del router attraverso interfaccia html del router stesso (tipo 87.34.ecc...) e digitandola sulla barra degli indirizzi di IE lo raggiungo sì, il router però, ma per collegarmi proprio al pc invece? A mio giudizio dev'essere sicuramente qualche impostazione nell'interfaccia html del router, ma quale? (tipo "INBOUND SERVER"?).
Tutto ciò nasce dall'esigenza di trasmettere in diretta streaming contenuti audio (tipo una web-radio), usando l'encoder di Windows Media Player.

Ciao e grazie!

wgator
06-11-2006, 10:56
Ciao,

... in quale modo vuoi far vedere il tuo PC? Hai un server (http, ftp....) oppure vuoi accedere in modo completo al computer direttamente dall'esterno? In quest'ultimo caso ti conviene installare sul computer Ultra VNC server o simili, quindi aprire sul router verso 192.168.1.2 le porte 5800 e 5900.
Naturalmente per accedere devi conoscere il tuo IP pubblico e digitare tramite IE http.//ip_pubblico:5800 oppure usare da remoto un pc con ultra VNC viewer installato

Naturalmente dovrai usare una password per sicurezza. Se non vuoi impazzire con la continua ricerca del tuo IP pubblico dovrai iscriverti ad un servizio gratuito come no IP oppure DynDNS.

roberta30
06-11-2006, 13:05
Innanzitutto grazie per la tempestività,
cmq sì, ho un server http ftp, in questo caso qua come dovrei procedere?

A parte ULTA Vnc, non esiste un altro metodo per bypassare il router? o meglio, c'è qualche impostazione all'interno del router per dirgli di trovare il pc in questione all'interno della rete digitando l'IP pubblico?

Grazie.

IlCarletto
06-11-2006, 13:22
ennesimo problema lan...

descrizione sistema a casa di un amico:
2 notebook
notebook A: win xp pro sp2, avast, chiave usb wireless belkin
notebook B: win xp pro, nav 2006, wireless integrato intel
switch wireless belkin, alice modem

internet tutto ok.

necessito di condividere una stampante installata sul notebook A.
ma non si collega. . . che devo fare?
ho provato a creare le eccezioni su Nav ma naturalmente nisba.

a casa mia con un netgear, pc e mac.. la stampante collegata al pc viene vista dal mac senza difficoltà e stampo senza problemi . . .

Mindex
06-11-2006, 13:31
A parte il fatto del coglione (secondo me l'altro era solo leggermente peggio) veniamo al tuo problema

Se Vuoi collegare entrambi i PC devi comprare un router wireless. Se il pc senza wireless e un fisso puoi acquistare una scheda di rete wireless, se invece è un portatile puoi acquistare una chiave USB adatta allo scopo. Collegati in modo hardware devi impostare il protocollo IP/TCP. Riscrivimi se hai bisigno e sarò più eusastivo.

Ciao :sofico:

Chi è il coglione??? :confused: buh...

Alur ho aquistato il router wifi (netgear) e mi sono fatto spiegare dal rivenditore come fare..

Allora.. ho tolto il modem alice e lo rimando indietro :Prrr: .. Poi ho attaccato il pc al 1° piano con il cavetto ethernet al router, ho seguito le istruzioni e tra porchi e bestemmie sono riuscito a connettermi ad internet.. :muro:
Dopo ciò.. sono salito al 2° piano.. ho accesso il mio pc con scheda madre in firma e quidi già predisposto x il wifi.. Si è acceso e da solo ha trovato il router e si è impostato.. Anche qui dopo tanti porchi e bestemmie sono riuscito a connettermi ad internet..

Bene il mio problem è che la connessione al 2° piano va a colpi.. se tipo attacco msn e il mulo mi scombina tutto e non si connette piu.. la ricezione mi dice ke è eccellente all'84%.. insomma che devo fare x avere 2 connessioni stabili????????? :help: :help: :help: :cry: :cry:

Veltro
06-11-2006, 15:18
ho un pc che accede a un dominio, solo che tra la fase di log e quella di avvio del desktop passano due minuti abbondanti. allora ho controllato il registro degli eventi e mi riporta questi 2 errori
Tipo evento: Errore
Origine evento: Userenv
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1054
Data: 02/11/2006
Ora: 12.20.42
Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM
Computer: STUDIO
Descrizione:
Impossibile ottenere il nome del controller di dominio della rete. (Il dominio specificato non esiste o è impossibile contattarlo. ). Elaborazione Criteri di gruppo interrotta.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.



Tipo evento: Errore
Origine evento: Userenv
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1054
Data: 02/11/2006
Ora: 12.20.27
Utente: NT AUTHORITY\SYSTEM
Computer: STUDIO
Descrizione:
Impossibile ottenere il nome del controller di dominio della rete. (Il dominio specificato non esiste o è impossibile contattarlo. ). Elaborazione Criteri di gruppo interrotta.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.
ho cercato un pò su internet: micrisoft dice che per un evento id con questo codice basta mettere i dns giusti, cosa che ho fatto, anche se c'è il dhcp abilitato sono passato a ip fisso. in un altro forum spiegavano che in pratica il servizio dns si carica in ritardo e questo comporterebbe l'errore, aggiunti però dei valori nel registro come riportato la situazione non cambia. l'unico modo di farlo accedere velocemente ho notato che è disabilitando in netbios, ma con tutto quello che ne consegue. cosa mi consigliate di fare?

wgator
06-11-2006, 17:06
Innanzitutto grazie per la tempestività,
cmq sì, ho un server http ftp, in questo caso qua come dovrei procedere?

A parte ULTA Vnc, non esiste un altro metodo per bypassare il router? o meglio, c'è qualche impostazione all'interno del router per dirgli di trovare il pc in questione all'interno della rete digitando l'IP pubblico?

Grazie.

Ciao,

certamente... ogni server usa una sua porta, quindi è sufficiente "aprire" sul router la porta "inbound" o "porta di ingresso" verso l'IP della lan che ti interessa. (nel tuo caso 192.168.1.2)

Esempio: per http devi aprire la 80, per ftp la 21, per VNC la 5800 e la 5900, e così via... E' tutto molto semplice ;)
Ovviamente queste porte possono essere anche "aperte" contemporaneamente, ovvero su un unico pc possono coesistere vari tipi di server...

superliliano
07-11-2006, 15:40
Ciao a tutti, ho acquistato un router modem adsl wireless philips sna 6500 e voglio proteggere la mia rete (che non ho ancora fatto perchè non so da dove iniziare(leggerò la guida in prima pagina)) e l'adsl da intrusioni esterne! Come faccio? Ho diverse voci nel menù del router ed in security ho le seguenti:
FIREWALL
-Access Control
-MAC Filter
-URL Blocking
-Schedule Rule
-Intrusion Detection
-DMZ
WIRELESS
-Wireless Encryption
-Access Control
-WEP
-WPA
-802.1x

quali di queste devo settare?

daniele.g
20-11-2006, 08:10
domanda per wgator,
Ciao
Sono in possesso di un router Netgear 834GT e ieri casulmente mi sono inbattatuto (potevo farmi gli afferi miei no?) in una creazione di una piccola rete locale domestica..... Così tanto per rendermi conto di cosa si trattasse.
Premetto che ho solo il pc fisso collegato al router tramite lan.
Il problema è che dopo aver fatto questa fesseria nelle connessioni di rete mi è uscito fuori il gateway intenet con una connessione sempre abilitata chiamata connessione internet.
Prima invece erano presenti solo la connessione alla rete lan e quella 1384.
Come nota posso anche dire che prima quando entravo dentro risorse di rete la cartella era vuota (come ora) ma quando provavo ad entrare nel gruppo di lavoro (tramite visualizza computer nel gruppo di lavoro) non mi faceva accedere ora invece entra in workgroup e dentro c'è il mio pc con le varie condivisioni.
Io poche parole vorrei tornare allo stato iniziale senza gateway internet e senza la workpgroup.

grazie se potrai o potrete
aiutarmi.
Daniele

wgator
20-11-2006, 08:28
Ciao,

questo comportamento è normale ;)
se ti da fastidio vedere quell'icona, da "risorse di rete" prova a cliccare su "nascondi periferiche UPnP in rete"

daniele.g
20-11-2006, 14:26
Ciao,

questo comportamento è normale ;)
se ti da fastidio vedere quell'icona, da "risorse di rete" prova a cliccare su "nascondi periferiche UPnP in rete"

Grazie.
Ciao

Balop
22-11-2006, 13:13
ciao,volevo realizzare una rete fra i miei 2 pc entrambi con xp professional,
però in pannello di controllo-->connessioni di rete mi dice sempre in entrambi i computer
"cavo di rete scollegato"... ovviamente i pc in rete non si vedono..
qualcuno saprebbe aiutarmi??
grazie

iGoldPhoenix
22-11-2006, 15:25
ciao,volevo realizzare una rete fra i miei 2 pc entrambi con xp professional,
però in pannello di controllo-->connessioni di rete mi dice sempre in entrambi i computer
"cavo di rete scollegato"... ovviamente i pc in rete non si vedono..
qualcuno saprebbe aiutarmi??
grazie

Hai fatto l'installazione della rete su ognuno dei due pc? (start-->pannello di controllo-->installazione giudata rete)

Balop
22-11-2006, 16:26
Hai fatto l'installazione della rete su ognuno dei due pc? (start-->pannello di controllo-->installazione giudata rete)
si, l'ho fatta un paio di volte, e ogni volta verso la 2 o 3 schermata poi mi compare una finestra di errore che mi dice:
Parte dell'hardware di rete è ancora disconnesso. Prima di poter continuare, è necessario connettere l'hardware, oppure
scegliere "Ignora hardware di rete disconnesso"
e io per continuare seleziono la casella ignora hardware disconnesso.. me lo fa su entrambi i computer..
cmq può centrare qualcosa che su un computer uso la scheda di rete integrata nella mobo??
grazie

iGoldPhoenix
22-11-2006, 22:06
si, l'ho fatta un paio di volte, e ogni volta verso la 2 o 3 schermata poi mi compare una finestra di errore che mi dice:
Parte dell'hardware di rete è ancora disconnesso. Prima di poter continuare, è necessario connettere l'hardware, oppure
scegliere "Ignora hardware di rete disconnesso"
e io per continuare seleziono la casella ignora hardware disconnesso.. me lo fa su entrambi i computer..


Se dice che rileva hardware di rete disconnesso ci deve essere qualche problema di basso livello legato all'hardware, nelle ipotesi che tu abbia collegato il tutto a dovere. Verifica l'hardware.


cmq può centrare qualcosa che su un computer uso la scheda di rete integrata nella mobo??
grazie

Se dici che lo fa su entrambi i computer, ne dubito. Hai mai provato a connetterti in wireless con il computer in questione?

Hall999
22-11-2006, 22:20
ma se i due pc hanno nome utente diverso è impossibile fare una lan?, mi sembra strano, per esempio su pc1 ho un utente mario mentre su pc2 ho un utente fabrizio i due pc non si vedono?

PS: tramite hag fastweb la rete funziona uguale?

Balop
22-11-2006, 22:28
Edit.. tutto risolto, era il cavo cross fatto male!!
grazie lo stesso.

PIPPO2006
23-11-2006, 11:28
salve, ho una rete wireless casalinga dove condivido un pc fisso ed un portatile sia per la connessione ad internet che per la condivisione di file cartelle e stampanti tra i due computer.
Per quanto riguarda la connessione internet e la stampante non ci sono problemi, ma per quanto riguarda la condivisione delle cartelle si verifica un errore.
Se accedo dalle risorse di rete del pc fisso al portatile riesco ad entrare tranquillamente su tutto quello che c'è in condivisione su quest'ultimo;
mentre se dal portatile voglio accedere alle cartelle in condivisione sul fisso niente da fare mi da errore: "imposssibile accedere a\\fisso\hd250gb.L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete.
Memoria insufficiente nel server per eseguire il comando."
per quanto riguarda la condivisione della stampante non ci sono problemi.
Premetto che utilizzo lo stesso nome utente e password per entrambe i computer;
facendo il ping dal prompt dei comandi i pc ricevo tranquillamente la risposta.
altro errore invece mi da quando con net send invio un msg da un pc all'altro.
es net send acer "prova"
impossibile trovare l'alias mer i messsaggi sulla rete.
se invece digito net send * "prova" non ci sono problemi, ma il nsg di fatto arriva a tutta la rete e non ad un pc specifico.
qualche consiglio in merito alle problematiche su indicate sarebbe di grande aiuto.
grazie :(

sando
24-11-2006, 11:07
Ho collegato 2 pc in rete anche con l'ADSL; il pc1 ha XP Pro, il pc2 ha XP Pro e Vista RC1.

I 2 XP Pro si vedono e posso usare l'ADSL contemporaneamente in entrambi: tutto OK. :D

XP Pro sul pc1 e Vista RC1 si vedono (cartelle condivise) ma non riesco a far funzionare l'ADSL su Vista RC1 anche perché essendo in inglese ho fatto delle prove ma non ho capito dove metterci le mani. :mad:

Qualcuno sa dirmi come fare? :confused: :confused:

THX

f250gto
27-11-2006, 21:34
Premetto che mi sono letto quasi tutti i thread scritti e non ho trovato finora la soluzione.
La mia rete è composta da due pc collegati con cavo cross:
A: Toshiba m40-282, windows xp sp2, 192.168.0.1 con modem adsl condiviso.
B: Acer Travelmate TX734, windows xp sp2, con stampante condivisa.
Ho definito lo stesso nome di rete su i due computer, ho dato due nomi diversi ai due computer, ho creato due account utente uguali come amministratore sia su A che su B, ho abilitato NetBios TCP/IP su entrambe i pc ed ho attivato Browser di computer.
Il mio problema è che su entrambe i computer non funziona Risorse di rete e mi compare il fastidioso messaggio: Impossibile accedere a Mshome. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete.
Questo farebbe pensare che la rete sia configurata male...
Ma il computer B si connette a internet, il ping viene eseguito con successo da entrambe i pc, se apro Internet Explorer e digito sulla barra un indirizzo vedo tutte le risorse condivise.
Inoltre ho aggiunto come risorse di rete la stampante condivisa e i dischi di rete e funzionano perfettamente.
Per favore qualcuno mi potrebbe spiegare perché diamine non funziona Risorse di rete e tutto quello che riguarda la rete funziona perfettamente?
Grazie

monomm
01-12-2006, 11:23
Ho un router netgear 834g con 2 pc collegati , appena accendo il secondo pc cade la portante e quando si riconnette automaticamente il margine di rumore da 12 db sta' a 5 db , qualcuno mi puo' spiegare da che possa dipendere , i 2 pc sono senza nessun tipo di rete creata.

thekubrik
04-12-2006, 21:50
Ciao, ho letto tutte le pagine del thread.. molto interessante! :mano:
Ma il mio problema non riesco ugualmente a risolverlo. :cry:
Premetto che parte della responsabilità del problema è la mia. :muro:
Ho due hdd esterni su usb2, entrambi sono condivisi in rete; fino a ieri tutto ok,nessun problema, rete configurata e funzionante perfettamente.
Oggi il fattaccio: pulizia cavi e retro-scrivania :eek:
Il nocciolo del problema (credo) è questo: all'atto di ricollegare i cavi usb (le pulizie e il distacco li ho fatti a pc spento) degli hdd ho cambiato le porte; riusultato: non c'è verso di far funzionare la condivisione di rete di quei due hdd. Ho provato a disabilitare la condivisione, staccare gli hdd e poi riattivare la condivisione una volta ricollegati... ho provato anche cambiando le lettere dei drive... niente. :( :cry: :muro:
Per cruccio ho provato a condividere un hdd interno e tutto funziona regolarmente, quindi è un problema legato a quelli esterni. Un'ulteriore prova l'ho fatta con un terzo hdd esterno usb2; anche lui non si riesce a mentterlo in rete, cioè, la condivisione funziona ma poi non si riesce ad accedere. La cosa curiosa è che come primo messaggio appare:
Impossibile accedere a \\nomepc\nomehdd L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contatattare l'amministratore del server. Impossibile trovare il percorso di rete.se provo di nuovo invece dice: Impossibile accedere a \\nomepc\nomehdd L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contatattare l'amministratore del server. Memoria insufficiente nel server per eseguire il comando
Boh? Strano no? (ho provato anche ad accedere alla risorsa di rete anche dal pc su cui risiede la risorsa, niente da fare, stessi messaggi)
:help:
Qualcuno ha idea di cosa si possa fare? (oltre a formattare.. ;) )
Ciao.

sando
05-12-2006, 19:49
Si parla sempre di parametri per collegare 2 schede di rete fra di loro; ma quali si devono mettere se ho 3 schede di rete?

Io mi ritrovo con:
PC1
- Connessione alla rete locale (LAN) alla quale è collegato il modem ethernet
- Connessione alla rete locale (LAN) 2 alla quale sono connessi i pc.

PC2
- Connessione alla rete locale (LAN) alla quale sono connessi i pc.

Vorrei sapere IP, Subnet mask e Gateway da impostare nelle 3 schede di rete tenendo presente che voglio condividere la connessione ad internet

THX

Raid0
05-12-2006, 22:56
Si parla sempre di parametri per collegare 2 schede di rete fra di loro; ma quali si devono mettere se ho 3 schede di rete?

Io mi ritrovo con:
PC1
- Connessione alla rete locale (LAN) alla quale è collegato il modem ethernet
- Connessione alla rete locale (LAN) 2 alla quale sono connessi i pc.

PC2
- Connessione alla rete locale (LAN) alla quale sono connessi i pc.

Vorrei sapere IP, Subnet mask e Gateway da impostare nelle 3 schede di rete tenendo presente che voglio condividere la connessione ad internet

THX
Io ho la tua stessa situazione, e ho impostato il tutto nel modo seguente:
PC1:
LAN con modem ethernet IP 192.168.0.3 (oppure 192.168.1.3) subnet mask 255.255.255.0 e gli altri campi vuoti.

LAN con il PC2 IP 192.168.0.1 subnet mask 255.255.255.0 e gli altri campi vuoti.

PC2:
LAN con il PC1 (che fa da gateway) IP 192.168.0.2 (oppure 192.168.1.2) subnet mask 255.255.255.0 gateway predefinito l'IP della scheda di rete locale del PC che è fisicamente connesso a Internet e fa da gateway nel nostro caso: 192.168.0.1 e DNS preferito 192.168.0.1.
A questo punto ti basterà cliccare con il destro sulla connessione ad internet del PC1 per poi andare su avanzate, e attivare la condivisione della connessione internet;specificando nel menù a tendina: la rete LAN che connette i il PC1 e PC2. Dopodiché dovrai andare sul PC2 e utilizzare la procedura guidata di creazione della rete LAN (installa una rete domestica o una piccola rete aziendale) e impostare che il PC si connette ad internet tramite un gateway.

Tutto ciò è valido in Windows XP PRO SP2 non so se lo è anche per home...

Fammi sapere se hai problemi.

Ciao Raid0

molinere78
06-12-2006, 08:59
Si parla sempre di parametri per collegare 2 schede di rete fra di loro; ma quali si devono mettere se ho 3 schede di rete?

Io mi ritrovo con:
PC1
- Connessione alla rete locale (LAN) alla quale è collegato il modem ethernet
- Connessione alla rete locale (LAN) 2 alla quale sono connessi i pc.

PC2
- Connessione alla rete locale (LAN) alla quale sono connessi i pc.

Vorrei sapere IP, Subnet mask e Gateway da impostare nelle 3 schede di rete tenendo presente che voglio condividere la connessione ad internet

THX


per collegare tre PC è conveniente istallere un router (wireless se serve) a cui collegare la ethernet di ogni singolo PC

Per quanto riguarda i dati ip sono i seguenti

IP 192.168.xxx.yyy (dove xxx è un numero da 0 a 255 uguale per tutti i pc della rete mentre yyy è un numero di identificazione diverso per ogni PC)
Subnet mask (lascia il default) 255.255.255.0
Gateway predefinito - L'IP del router

i valori del DNS variano a seconda del gestore. per alice sono:

DNS predefinito - 80.20.6.36
DNS alternativo - 216.216.112.112


Spero di esserti stato utile Saluti :muro:

morpheus85
08-12-2006, 08:11
Ieri notte a l'una finalmente sono riuscito a configurare la rete... non riuscivo a far vedere tra loro i computer collegati anche se internet era già condiviso... forse per via del norton, dopo averso disabilitato infatti ha funzionato tutto.

Ora avrei qualche domanda da farvi.

Sul pc secondario va installato anche qui un antivirus o i dati sono già filtrati dal primario che condivide la connessione?

Quando si condivide una cartella la seconda opzione "condividi la cartella in rete" in poche parole cos'è? se io metto la cartella in documenti condivisi non è sufficiente?

olibra58
08-12-2006, 15:34
Ciao a tutti, possiedo un router d-link DSL-G624T con una connessione alice flat 2Mbps,il problema è che non mi arriva a 2Mbps con il router, mi dà al massimo 800Kbps(cioè la velocità di connessione che avevo prima che Alice aumentasse la banda),invece se attacco un qualsiasi modem adsl la velocità è di 2Mbps...Ho già provato a resettarlo,ma niente...Qualcuno mi può aiutare?? Grazie a tutti :muro: :muro: :muro:

morpheus85
08-12-2006, 16:04
Altro piccolo problema...

Se avvio i due pc come ho scritto in precedenza riesco a condividere la connessione, ma per far si che in risorse di rete appaia per entrambi il computer al quale sono collegati devo disattivare il Norton per farli apparire dopodichè attivandolo nuovamente i computer rimangono cmq visualizzati.

Come la risolvo?

morpheus85
08-12-2006, 16:25
Ho installato il norton anche sul secondario... la connessione continua ad essere ben condivisa ma con il resto ci sono problemi di sicurezza a quanto pare...

sando
13-12-2006, 01:16
per collegare tre PC è conveniente istallere un router (wireless se serve) a cui collegare la ethernet di ogni singolo PC

Per quanto riguarda i dati ip sono i seguenti

IP 192.168.xxx.yyy (dove xxx è un numero da 0 a 255 uguale per tutti i pc della rete mentre yyy è un numero di identificazione diverso per ogni PC)
Subnet mask (lascia il default) 255.255.255.0
Gateway predefinito - L'IP del router

i valori del DNS variano a seconda del gestore. per alice sono:

DNS predefinito - 80.20.6.36
DNS alternativo - 216.216.112.112


Spero di esserti stato utile Saluti :muro:

Scusa se ringrazio solo ora ma ho avuto problemi col pc.

In effetti con un router risolverei dei problemi ma non volevo spendere altri euro, tanto non la userò moltissimo questa connessione anche se quando la userò vorrei che funzionasse.

molinere78
13-12-2006, 09:26
Scusa se ringrazio solo ora ma ho avuto problemi col pc.

In effetti con un router risolverei dei problemi ma non volevo spendere altri euro, tanto non la userò moltissimo questa connessione anche se quando la userò vorrei che funzionasse.

Guarda che io ho comprato un router wireless Hamlet a 40 €. Se non ti serve il wireless spendi molto di meno

Saluti e auguroni :read:

sando
13-12-2006, 12:30
Non sapevo. :confused:
Adesso ho visto sul sito del negozio in cui vado a comprare i pezzi l'Hamlet ROUTER ADSL 1PT 10 / 100 FIREWALL Modello: HRDSL640 a 35€... pensavo costassero di più.

A 36€ il Trust e 43€ il Robotics.


Ciao, auguri pure a te :cincin:

sando
13-12-2006, 12:33
Io ho la tua stessa situazione, e ho impostato il tutto nel modo seguente:
...............

Ciao Raid0

Dimenticavo di ringraziere pure te.

GRAZIE Raid0! :mano:

Metto a posto il pc e poi faccio le prove a fine settimana poi faccio sapere.


Male che vado prenderò un router

nic85
14-12-2006, 15:30
raga anke io ho lo stesso problema..non mi fa accedere ai pc in rete x mancate autorizzazioni ecc...

xp home sul portatile e xp pro sul desktop....ma xke' e' cosi' complicato??? :mad:

Theninja1
22-12-2006, 16:54
ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto da voi esperti perchè sono veramente in difficoltà nonostante mi sia letto centinaia e centinaia di thread sull'argomento....
vi spiego brevemente la mia situazione: ho un pc fisso a cui è collegato un router-modem adsl Netgear dg632 e inoltre ho installato una scheda asus wireless lan pci adapter WL-138G v2. Poi ho un portatile hp gia dotato di scheda wireless. Il mio obiettivo era quello di collegare i 2 pc in wireless condividendo sia la connessione a internet che alcune cartelle. Si ma come? Non riesco in nessuna maniera a configurare il tutto... mi sta venendo pure il dubbio che la cosa non sia possibile con la presenza del router...
Tengo a precisare che prima, al posto del router, c'era un normale modem usb (d-link 302t) ed ero riuscito a configurare tutto, riuscendo a condividere sia la connessione che le cartelle. Poi ho messo il router e mi son detto: bastera qualche correzione all config. precedente e via! Invece niente da fare...
Mi sembra di aver letto da qualche parte che in situazioni del genere bisogna creare un bridge di rete, cosa che ho provato, ma mi sono incasinato ancora di più... c'è qualcuno che mi sappia spiegare passo-passo cosa devo fare?

ECS-software
22-12-2006, 19:08
CIao.
Ho un piccolo problema con la mia rete (domestica).
Io ho tre pc, due Note e un desk.
Il desktop e uno dei notebook hanno come S.O. XP home, l'altro notebook XP Pro.
Il desk è il server della piccola rete (purtroppo ha solo Home), dato che è connesso a internet attraverso un modem ADSL, il classico frittellone di Telecom Alice, na roba veramente penosa.
Per connettere i pc ho usato uno switch a 5 connessioni.
Ho seguito la procedura del sistema e ho configurato una rete domestica secondo i canoni windows, su tutte e tre le macchine.
Ho impostato il gateway comune alle macchine, l'indirizzo ip progressivo, la submask uguale per i tre pc, assegnato lo stesso gruppo a tutti e tre.
Da qui incominciano le cose strane.
Facendo il ping sulle machine, nessuna riesce a vedere l'altra, dato che mi ritorna "richiesta scaduta".
Se pero le connessioni di rete, visualizza tutta la rete, dal portatile con XP Home, non vedo gli altri due.
Se apro il portatile con XP Pro, vedo tutta la rete ma riesco a comunicare (molto lentamente) con l'altro portatile, ma non con il server principale, dato che mi ritorna come errore... "impossibile accedere a //Server. L'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione per l'utilizzo della risorsa di rete. Per le autorizzazioni di accesso contattare l'amministratore...Impossibile trovare il percorso di rete"
Dal desktop non vedo nessuno dei due portatili....e mi dice che l'elenco dei gruppi di lavoro non è disponibile.

potreste darmi qualche dritta in merito? Grazie

Emanuele

Veltro
23-12-2006, 18:44
ma le condivisioni che hai fatto sui pc hanno che autorizzazioni hanno?
domanda sciocca i firewall sono disabilitati?

komak00
23-12-2006, 21:56
Ho 2 portatili entrambi con WinXp Home,hanno tutti e 2 la scheda di rete e il wireless,i 2 Notebook sono un Toshiba Tecra a8-143 e un Lenovo 3000 N100.Ho letto la guide e gran parte del 3d ed ho capito che mi serve un router,nello specifico avrei scelto questo http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=DG834GT .
Ora vorrei capire se con questo router posso condividere la connessione tra i 2 portatili,o mi serve un altro modem,cioè con questo router posso navigare con i 2 pc connessi contemporaneamente?Poi avendo i pc in 2 camere differenti,posso connetterli senza fili,o mi serve per forza un cavo incrociato.Alla fine sto router è un buon acquisto per quello che devo fare?

Ed_Bunker
24-12-2006, 08:57
Vorrei sapere come connettere fisicamente il mio portatile al desktop che e' connesso alla rete mediante un router d-link (Moddato) 302t.
Che tipo di cavo e quale porta del desktop devo utilizzare ?

KaizenFT
24-12-2006, 09:44
Seguendo le vs dritte ho realizzato la rete tra 2 PC collegati con il router Michelangelo Wave della Digicom.

Il problema ora è per gli utenti dei singoli PC (indipendentemente che siano in rete).

Ogni utente - anche quello limitato - vede TUTTO degli HD e cartelle presenti. E il tasto DX, condivisione non mi è stato molto d'aiuto.

Ora io vorrei che l'utente limitato non vedesse ANCHE il nome della cartella a cui non può accedere. Vorrei anche che all'utente limitato fosse impedito l'accesso agli HD (in questo caso sono partizioni dello stesso HD) che non desidero veda.

Tutto questo sotto windows XP Professional.

Come fare? Vi ringrazio !

ECS-software
24-12-2006, 12:52
ma le condivisioni che hai fatto sui pc hanno che autorizzazioni hanno?
domanda sciocca i firewall sono disabilitati?

E' proprio quello che non so come impostarle...adesso per esempio, dopo molti tentativi, riesco da un portatile a vedere l'intera rete, ma se chiedo il ping mi ritorna sempre "richiesta scaduta" ma se apro la cartella che ho condiviso ne vedo il contenuto...anche la connessione internet, che in teoria dovrebbe essere automaticamente condivisa fra tutti i pc della rete, non funziona...su un portatile riesco a configurarne una nuova ma sul secondo (3quello con XP Pro) on riesco a crearne una ..misteri delle impostazioni.
Accetto consigli.

Grazie

Ps. I firewall li ho riconfigurati per dare libero accesso a tutta la rete

Dani88
25-12-2006, 14:37
ciao raga :)
volevo chiedervi aiuto, come da titolo, per creare una rete tra i 2 computer che ho in casa tramite il router DG834G. Dunque da quello che ho letto nella prima pagina mi sembra di aver capito che entrambi i computer devono avere lo stesso nome utente (tipo io sul mio ho Dani, sull'altro deve esserci uguale? non posso metterne un altro, giusto? il tutto con winxp home) però non riesco a capire come fare i vari passaggi, cioè proprio per creare la rete. Devo usare l'opzione Crea rete senza fili in Pannello di Controllo? Perchè in questo momento anche se entrambi i computer hanno il wireless (uno col router, l'altro con la penna usb) non riesco a metterli in comunicazione :help:
Grazie a tutti :)

PS: ho Norton Internet Security 2006

Daffy-KTM
25-12-2006, 15:32
ciao a tutti,piccolo problema (guarda caso) ho preso da poco un router adsl wireless della sitecom, come mi connetto ad internet tramite cavo LAN? non picchiatemi ho letto qualche pagina del 3d ma non ci ho capito molto;ho l'adsl con tele 2, ma ho il modem speedtouch 330 della telecom, che ho installato con il suo cd,che ip e dns ho?

grazie molte

Carciofone
02-01-2007, 19:41
Ciao Wgator, volevo chiederti se mi potevi spiegare la differenza che c'è tra la condivisione della connessione che è possibile ottenere creando un bridge di rete tra due connessioni LAN (ad es. una scheda di rete wifi e una ethernet) e la condivisione che è possibile fare dall'apposita scheda nelle proprietà della scheda di rete wifi.
Quest'ultima opzione è praticabile, ad esempio, anche con le connessioni remote a 56k, oppure modem usb adsl come il Thomson Speedtouch.
Naturalmente il quesito è aperto a tutti.
Ciao
:cool:

MOTHIUM
02-01-2007, 19:59
Scusate io mi sto scervellando per trovare una soluzione a questo
problema : ho creato una LAN che vede impegnati 4 PC, tre sono collegati tramite cavo ed uno tramite scheda Wireless ad un Router SITECOM WL 143. Si qui tutto bene in quanto ad ognuno di loro ho assegnato un IP statico ad ogni pc: al 1° 192.168.1.2 – al 2° 192.168.1.3 – al 3° 192.168.1.4 ed il 4° WL si prende il canale in automatico.
Al Router SITECOM ho assegnato come Gateway 192.168.1.10 e tutti i pc sono in rete ben visibili e in completa condivisione.

Purtroppo dovendo fare l’accesso in internet devo utilizzare un MODEM “NetGate” Voip Pirelli v.2, con porta ethernet . Se utilizzo il MODEM con un solo PC sfruttando la porta Ethernet riesco ad andare su internet, settandolo nel seguente modo:
LAN IP Ip Address 192.168.1.1 SubNet Mask 255.255.255.0 DHCP Server disattivato. IP Address Pool: Start IP 192.168.1.100 e End IP: 192.168.1.150.

Una volta che connetto il Modem ADSL al Router non riesco ad entrare in internet, sembrerebbe che il modem con il Router non comunichino, eppure i televisorini in basso vicino all’orologio si vedono (quello del gateway non si accende ma ciò accade anche normalmente). Apro il Browser e cerco di connettermi al modem scrivendo http://192.168.1.1 e non riesco, al contrario se scrivo http://192.168.1.10 ovvero in quello del router sitecom.

Chi mi offre delle dritte???
Grazie

rob-roy
05-01-2007, 13:54
Qualcuno mi spiega come mai non riesco a fare vedere i miei 2 PC in rete?

Ho un Router ADSL Atlantis Land WebShare 241 con collegati via cavo enrambi i pc.

Ho messo lo stesso nome al gruppo di lavoro su entrambe le macchine.
Mi sono assicurato che i firewall di windows abbiano libera la condivisione di file e stampanti.

Ma in risorse di rete non ho nulla! :mbe:

Ho provato a pingare i 2 pc tra di loro e si vedono... :help:

dottor_renzi
05-01-2007, 23:51
Sono riuscito a configurare la rete seguendo le indicazioni in questo thread; è così composta:
D-LINK G624T
PC1 con XP Pro collegato WIFI, è un PC aziendale in cui è configurato un certo dominio e utente/password
PC2 con XP Home collegato WIFI, è un PC in cui ci sono 2 utenti e per entrambi NON c'è password

ho configurato IP e DNS e mentre dal PC1 (con PRO) accedo tranquillamente a tutte le cartelle condivise sul PC2, non riesco a fare il contrario. Mi viene richiesto di specificare utente e password e nonostante metta l'utente e la password corretta (come faccio in ufficio se devo accedere ai file condivisi tra 2 pc diversi) non c'è verso di farli collegare.


Qualche idea? :muro:

Danous
07-01-2007, 17:22
Ciao a tutti, non riesco in nessun modo a configurare la connessione tra 2 pc, vi spiego meglio. Tramite il cavo cross ho collegato 2 pc impostato gli id di rete, dato lo stesso nome gruppo e nome utente protetto da password e messo alcuni dischi in condivisione. Purtroppo nonostante i pc si vedano (tramite ping) , cliccando sulle cartelle condivise mi diceva che non ho i permessi necessari, questo solo in un senso mentre dall'altro riesco ad accedere. Poichè su un pc avevo installato Xp Pro SP1 mentre nell'altro XP Pro SP2 ho ritenuto opportuno fare l'update del primo al SP2, ma da allora non riesco più neanche a far "vedere" i pc. La cosa strana è che quando riavvio entrambi i pc il cavo di rete risulta scollegato (anche dopo mezz'ora), e devo staccarlo e riattaccarlo affinchè le schede di rete risultino collegate. Avete qualche suggerimento? Ciao

Danous
08-01-2007, 22:18
Ciao a tutti, non riesco in nessun modo a configurare la connessione tra 2 pc, vi spiego meglio. Tramite il cavo cross ho collegato 2 pc impostato gli id di rete, dato lo stesso nome gruppo e nome utente protetto da password e messo alcuni dischi in condivisione. Purtroppo nonostante i pc si vedano (tramite ping) , cliccando sulle cartelle condivise mi diceva che non ho i permessi necessari, questo solo in un senso mentre dall'altro riesco ad accedere. Poichè su un pc avevo installato Xp Pro SP1 mentre nell'altro XP Pro SP2 ho ritenuto opportuno fare l'update del primo al SP2, ma da allora non riesco più neanche a far "vedere" i pc. La cosa strana è che quando riavvio entrambi i pc il cavo di rete risulta scollegato (anche dopo mezz'ora), e devo staccarlo e riattaccarlo affinchè le schede di rete risultino collegate. Avete qualche suggerimento? CiaoSono riuscito a risolvere smanettando un pò, anche se non so come, ciao

Danous
10-01-2007, 22:35
E' però rimasto un problema:la velocità di accesso dal pc A all PC B è praticamente nulla. Solamente per aprire una cartella ci impiega 15-20 secondi, mentre aprire o copiare un file risulta impossibile (si blocca tutto). Dal PC B al PC A le cose vanno meglio poichè riesco a copiare seppur a velocità non elevata. Naturalmente ho disabilitato tutti gli antivirus e firewall (compreso quello di Windows), potrebbe esseere il cavo o la scheda di rete? Ciao

dejudicibus
14-01-2007, 12:10
Desideravo capire una cosa riguardo la mia rete domestica. La configurazione è la seguente:

Un modem/router ADSL USR9003 collegato a Internet
Il desktop A collegato al 9003 via USB
Il laptop B collegato al 9003 via Ethernet
Un router/print server USR8001 collegato al 9003 via Ethernet
Il desktop C collagato all'8001 via Ethernet
Il laptop D collegato all'8001 via Ethernet
Una Canon iP4200 collegata all'8001 via USB

Tutti i PC usano il firewall di ZoneAlarm e hanno quello windows disabilitato. Sono tutti XP Home a parte B che è un XP Pro.

PROBLEMI:

1. il 9003, A, B, e l'8001 sono su una subnet 192.168.1.x, mentre l'8001, C, D e la stampante su una subnet 192.168.0.x. Ovviamente l'8001 ha due indirizzi IP: 192.1608.1.6 e 192.168.0.254. Tutto funziona e tutti i PC vedono Internet e si pingano fra loro, ma NON riesco a trovare il modo di configurare l'8001 e i firewall per fare file sharing fra TUTTI i PC. In pratica A e B si vedono fra loro, C e D altrettanto, ma il file sharing non passa da una subnet all'altra. Che fare? Devo aprire delle porte, creare regole di forwarding?

2. ho installato la stampante ma non viene vista in rete da NESSUNO dei PC, neppure da quelli della stessa subnet.

3. ogni volta che mi collego vengono reimpostati gli indirizzi DNS del DNS Relay del 9003. Ovviamente devo reimpostarli a mano perché quelli prodotti non vanno bene. Se li imposto dice che il DNS Relay è già attivo. Per la sessione va tutto bene ma nonostante il save della configurazione, poi mi tocca rimetterli alla successiva ripartenza. Perché?

4. Last but not least: la rete Ethernet è vista a 100Mbps da parte di TUTTI i PC tranne il desktop A che la vede a 10Mbps. Perché?

Grazie in anticipo.

:muro:

ciobin74
15-01-2007, 16:27
Ho due pc portatili con xp home edition ed un router adsl wifi 9108 della USR.

Non riesco in nessun modo a condividere le cartelle. E se tento di accedere da uno all'altro inserendo nella mascherà ESEGUI l'ip dell'altro non lo trova.

QUalcuno mi da una mano? Le ho provate/lette tutte, ma nulla.

P.S.: Sui due pc è disattivo il firewall di windows e c'e' il solo antivirus kaspersky.

GRAZIE

Pedro80
17-01-2007, 09:57
E' possibile creare profili diversi per utilizzare il portatile in diverse reti LAN?

mi spiego meglio :

ho bisogno che il mio portatile possa essere usato su 2 reti diverse....Casa e Lavoro...

ho provato ad assegnare più indirizzi IP contemporaneamente qui

http://img.photobucket.com/albums/v339/Pedro_80/2.jpg

e i dns qui

http://img.photobucket.com/albums/v339/Pedro_80/1.jpg


il mio problema è ke la rete non va....ovvero devo impostare manualmente la priorità dei DNS....

esiste in win xp Pro un modo per creare Profili diversi per reti diverse utilizzando un solo portatile?

Carciofone
17-01-2007, 10:10
Sì, è sufficiente che nella scheda precedente a quella che hai postato clicchi su configurazione alternativa.
Altrimenti puoi sempre usare uno dei semplici programmini come questo: http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=14737
o questo: http://www.mobilenetswitch.com/
Ciao
:cool:

wgator
17-01-2007, 10:12
E' possibile creare profili diversi per utilizzare il portatile in diverse reti LAN?...

Ciao,

usa netsetman: http://www.netsetman.com/

Carciofone
17-01-2007, 10:18
Ciao Wgator, volevo chiederti se mi potevi spiegare la differenza che c'è tra la condivisione della connessione che è possibile ottenere creando un bridge di rete tra due connessioni LAN (ad es. una scheda di rete wifi e una ethernet) e la condivisione che è possibile fare dall'apposita scheda nelle proprietà della scheda di rete wifi.
Quest'ultima opzione è praticabile, ad esempio, anche con le connessioni remote a 56k, oppure modem usb adsl come il Thomson Speedtouch.
Naturalmente il quesito è aperto a tutti.
Ciao
:cool:
Ciao Wgator, mi quoto: puoi dirmi qualcosa in proposito? O indirizzarmi da qualche parte?

Pedro80
17-01-2007, 10:33
Sì, è sufficiente che nella scheda precedente a quella che hai postato clicchi su configurazione alternativa.
Altrimenti puoi sempre usare uno dei semplici programmini come questo: http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=14737
o questo: http://www.mobilenetswitch.com/
Ciao
:cool:
hai ragione,ma a me non compare più la scheda di "configurazione alternativa".... :(

edit : capisco ora perchè non mi compare + la scheda di configurazione alternativa....devo spuntare ottien indirizzi ip automaticamente!

robertom
18-01-2007, 15:25
anche io mi presento con il mio piccolo grande problema.
ho già aperto un tread (come accedere alle risorse di un terminale con windowsCE?) ma Stev-O, mi ha consigliato di cercare qui la risposta.
ho, in azienda una decina di radio terminali per la lettura dei codici a barre con winCE 4.2, sulla stessa lan dei pc (192.168.0.xxx).

vorrei accedere via wi-fi per prendere dei file dai terminalini.
Come posso fare?

ho, inutilmente, cercato di condividere una cartella sui terminalini;
ho, inutilmente, cercato i terminalini da un pc;
pingo regolarmente i terminalini dai pc;
se mi connetto sulla porta 80 mi risponde una "specie" di Web Server
per dirmi che è abilitato;
ho, inutilmente, cercato di connettermi con telnet;

questo è quanto.
Cosa posso fare? grazie di avermi letto.

MOTHIUM
18-01-2007, 15:45
io invece vorrei sapere perchè dopo che spengo il portatile al lato della riaccensione, non riesco più a connettermi ad internet..alla lan si. Eppure ho configurato sia IP che DNS statici...
Mi aiutate a trovare la soluzione? E poi ..è perchè in pr5esenza di Home Theatre Wireless...mi fa cadere la connesione e delle volte non riesco manco a riprenderla.....grazie

robertom
18-01-2007, 17:11
anche io mi presento con il mio piccolo grande problema.
ho già aperto un tread (come accedere alle risorse di un terminale con windowsCE?) ma Stev-O, mi ha consigliato di cercare qui la risposta.
ho, in azienda una decina di radio terminali per la lettura dei codici a barre con winCE 4.2, sulla stessa lan dei pc (192.168.0.xxx).

vorrei accedere via wi-fi per prendere dei file dai terminalini.
Come posso fare?

ho, inutilmente, cercato di condividere una cartella sui terminalini;
ho, inutilmente, cercato i terminalini da un pc;
pingo regolarmente i terminalini dai pc;
se mi connetto sulla porta 80 mi risponde una "specie" di Web Server
per dirmi che è abilitato;
ho, inutilmente, cercato di connettermi con telnet;

questo è quanto.
Cosa posso fare? grazie di avermi letto.

in attesa di una soluzione, comunico che avrei trovato il modo di aggirare il problema. Ho scaricato freefloatftpserver (free), che, come dice il nome, è un piccolo pgm per connettersi ftp sui palmarini. Non ha un controllo accessi, quindi attenzione. Tuttavia a me risolve abbastanza bene il problema.
ciao

edy
21-01-2007, 18:15
Ciao ragazzi, qualcuno mi dice come posso fare ...
allora ho collegato un portatile di un mio amico al router us robotics e configurato la Lan

Indirizzo IP Desktop 192.168.1. 4

Indirizzo IP Notebook 192.168.1. 5
Subnetmask 255.255.255.0
Gatway predefinito 192.168.1.1

Server DNS primario 192.168.1.1
Server DNS alternativo 193.70.152.25

...ma il problema e che in uscita tutto ok
ma i pacchetti in entrata sono sempre a "0" e naturalmente non ho accesso ad internet
come risolvo il problema ?
le ho provate tutte ....
grazie a chi mi da un aiuto

:)

MOTHIUM
21-01-2007, 18:51
Ciao ragazzi, qualcuno mi dice come posso fare ...
allora ho collegato un portatile di un mio amico al router us robotics e configurato la Lan

Indirizzo IP Desktop 192.168.1. 4

Indirizzo IP Notebook 192.168.1. 5
Subnetmask 255.255.255.0
Gatway predefinito 192.168.1.1

Server DNS primario 192.168.1.1
Server DNS alternativo 193.70.152.25

...ma il problema e che in uscita tutto ok
ma i pacchetti in entrata sono sempre a "0" e naturalmente non ho accesso ad internet
come risolvo il problema ?
le ho provate tutte ....
grazie a chi mi da un aiuto

:)Cosa intendi per Gateway, un Modem un Router o un ModemRouter?
Magari non hai impostato per l'accesso ad internet....

edy
21-01-2007, 18:58
Cosa intendi per Gateway, un Modem un Router o un ModemRouter?
Magari non hai impostato per l'accesso ad internet....

...è un router U.S. Robotics wi-fi
e le impostazioni della lan sono uguali a quelle del mio portatile, a parte l'indirizzo ip che ho messo un numero successivo a quello mio
sul mio tutto ok su quello del mio amico ricevo solo i pacchetti in uscita mentra quelli in entrata sono sempre fermi a zero :eek:
che posso fare ?

MOTHIUM
21-01-2007, 19:48
...è un router U.S. Robotics wi-fi
e le impostazioni della lan sono uguali a quelle del mio portatile, a parte l'indirizzo ip che ho messo un numero successivo a quello mio
sul mio tutto ok su quello del mio amico ricevo solo i pacchetti in uscita mentra quelli in entrata sono sempre fermi a zero :eek:
che posso fare ? Ma intendo nel router hai 5 porte ethernet ed una Rj 11..oltre che all'alimentazione?

edy
21-01-2007, 19:54
Ma intendo nel router hai 5 porte ethernet ed una Rj 11..oltre che all'alimentazione?

... si :)

Carciofone
22-01-2007, 08:18
Ciao ragazzi, qualcuno mi dice come posso fare ...
allora ho collegato un portatile di un mio amico al router us robotics e configurato la Lan

Indirizzo IP Desktop 192.168.1. 4

Indirizzo IP Notebook 192.168.1. 5
Subnetmask 255.255.255.0
Gatway predefinito 192.168.1.1

Server DNS primario 192.168.1.1
Server DNS alternativo 193.70.152.25

...ma il problema e che in uscita tutto ok
ma i pacchetti in entrata sono sempre a "0" e naturalmente non ho accesso ad internet
come risolvo il problema ?
le ho provate tutte ....
grazie a chi mi da un aiuto

:)
Probabilmente è un problema di firewall del pc ospitato: devi impostarlo perchè i pacchetti ricevuti dalla rete 192.168.1.0 siano considerati in zona sicura. Non è la stessa impostazione che si usa per un modem ethernet!
Inoltre finchè non condividerai una risorsa su quel pc, probabilmente l'altro non riuscirà a vederlo.

MOTHIUM
22-01-2007, 14:03
non capisco perchè usi come DNS primario 192.168.1.1...cerca i parametri del tuo provider sul sito e imposta quelli che ti assegna lui.
poi se non va ce ne riparliamo
bye

PaCo87
25-01-2007, 17:11
ciao a tutti ho un problema nella realizzazione della rete lan. Ho comprato una presa a muro xò non so quale schema collegare se UTP oppure FTP e inoltre se ad esempio faccio un collegamento alla presa a muro UTP e ho un cavo FTP che succede? vi ringrazio anticipatamente x la risposta e chiedo scusa se ho postato nella sezione sbagliata

ilmambo
26-01-2007, 20:54
premessa: ho letto i primi post... ma non ho capito :fagiano:

ecco la mia situazione:

-pc desktop con router dg834g, e connessione ad internet
-pc portatile aziendale, con nome utente e password, settaggi per connessione internet tramite rete aziendale (non so bene com'è impostato, e non vorrei incasinare...) e scheda usb wg111 (

la rete wireless funziona perfetta (i 2 computer si vedono) vorrei capire come condividere la connessione internet e lo scambi dati...

:help:

paolo769
26-01-2007, 22:49
Ciao a tutti, avrei intenzione di acquistare il router dg834g principalmente
per il mio portatile non hi-fi e con prese USB 1.1, così da utilizzarlo con l'incluso adattatore USB Netgear WG111v2 per il collegamento via wireless, leggendo nelle varie discussioni penso sia fattibile.

Possiedo però anche un vecchio fisso che addopero saltuariamente per emule, questo gira con win98 ed e sprovisto di scheda di rete, ci attacco il modem alla usb.

Domanda: e possibile collegare anche il fisso nelle condizioni che ho descritto con adattatore USB Netgear WG111v2? :help:
installando solo la penna riesce poi a vedere il router? o come dovrei fare?

Se si potrei acquistare un adattatore usb a parte.

grazie per le risposte

lafrancos
27-01-2007, 15:22
Ciao a tutti, avrei intenzione di acquistare il router dg834g principalmente
per il mio portatile non hi-fi e con prese USB 1.1, così da utilizzarlo con l'incluso adattatore USB Netgear WG111v2 per il collegamento via wireless, leggendo nelle varie discussioni penso sia fattibile.

Possiedo però anche un vecchio fisso che addopero saltuariamente per emule, questo gira con win98 ed e sprovisto di scheda di rete, ci attacco il modem alla usb.

Domanda: e possibile collegare anche il fisso nelle condizioni che ho descritto con adattatore USB Netgear WG111v2? :help:
installando solo la penna riesce poi a vedere il router? o come dovrei fare?

Se si potrei acquistare un adattatore usb a parte.

grazie per le risposte
Puoi collegare la chiavetta usb, al portatile con porte usb 1.1 tranquillamente.
Per quanto riguarda win 98, se hai la possibilità di metterlo vicino al router e collegarlo con una scheda di rete è meglio, le schede di rete ormai costano 6-7 €uro, non danno problemi di driver e risparmieresti anche, mentre con la pennina usb potresti avere problemi di driver e di alimentazione delle porte.
Io con una chiavetta wpn 111 della netgear e win 98 se ho avuto problemi di installazione dei driver, dopo molte peripezie zono riuscita a farla andare solo con rete aperta, alla fine per non lasciare la rete aperta, ho installato win 2000 e adesso supporta anche la wpa. :)

ilmambo
27-01-2007, 15:52
premessa: ho letto i primi post... ma non ho capito :fagiano:

ecco la mia situazione:

-pc desktop con router dg834g, e connessione ad internet
-pc portatile aziendale, con nome utente e password, settaggi per connessione internet tramite rete aziendale (non so bene com'è impostato, e non vorrei incasinare...) e scheda usb wg111 (

la rete wireless funziona perfetta (i 2 computer si vedono) vorrei capire come condividere la connessione internet e lo scambi dati...

:help:

up..

non posso modificare il come cumputer/gruppo del portatile o incasnito le attuali impostazioni....

paolo769
27-01-2007, 16:30
Puoi collegare la chiavetta usb, al portatile con porte usb 1.1 tranquillamente.
Per quanto riguarda win 98, se hai la possibilità di metterlo vicino al router e collegarlo con una scheda di rete è meglio, le schede di rete ormai costano 6-7 €uro, non danno problemi di driver e risparmieresti anche, mentre con la pennina usb potresti avere problemi di driver e di alimentazione delle porte.
Io con una chiavetta wpn 111 della netgear e win 98 se ho avuto problemi di installazione dei driver, dopo molte peripezie zono riuscita a farla andare solo con rete aperta, alla fine per non lasciare la rete aperta, ho installato win 2000 e adesso supporta anche la wpa. :)


grazie ;)

FIREMAN75
27-01-2007, 22:58
CIAO
VORREI CAPIRE SE HO IMPOSTATO BENE LA MIA RETE PER CONDIVIDERE UNA ADSL
HO UN ROUTER DLINK CON IP 192.168.1.1 CON DHCP DISABILITATO.

IL NB HA IP 192.168.1.2 GATEWAY 192.168.1.1
IL PC HA IP 192.168.1.3 GATEWAY 192.168.1.1
LA SUBNET E' LA SOLITA

PER CONDIVIDERE INTERNET POSSO LASCIARE NELLA CONFIGURAZIONE DEL TCP/IP I DNS IN AUTOMATICO O DEVO IMPOSTARNE DUE.
E SE DEVO IMPOSTARLI QUALI DEVO METTERE?
GRAZIE IN ANTICIPO!!!

Carciofone
28-01-2007, 06:40
CIAO
VORREI CAPIRE SE HO IMPOSTATO BENE LA MIA RETE PER CONDIVIDERE UNA ADSL
HO UN ROUTER DLINK CON IP 192.168.1.1 CON DHCP DISABILITATO.

IL NB HA IP 192.168.1.2 GATEWAY 192.168.1.1
IL PC HA IP 192.168.1.3 GATEWAY 192.168.1.1
LA SUBNET E' LA SOLITA

PER CONDIVIDERE INTERNET POSSO LASCIARE NELLA CONFIGURAZIONE DEL TCP/IP I DNS IN AUTOMATICO O DEVO IMPOSTARNE DUE.
E SE DEVO IMPOSTARLI QUALI DEVO METTERE?
GRAZIE IN ANTICIPO!!!
O metti come dns l'ip del router, oppure metti direttamente i dns del tuo provider: a te la scelta.

FIREMAN75
28-01-2007, 10:19
INNANZITUTTO GRAZIE PER LA RISPOSTA!!

POI VORREI CHIEDERE:
- VOLENDO INSERIRE COME DNS L'IP DEL ROUTER LO METTO COME PRIEFERITO, E COME ALTERNATIVO COSA METTO?


GRAZIE ANCORA!!!

MOTHIUM
28-01-2007, 11:00
Un belkin wireless era connesso direttamente in rete tramite l'apposito filtro dove ovviamente era attaccato anche un telefono. La connessione in rete funzionava perfettamente e così pure il telefono. Successivamente il contratto con Tiscali è diventato ADSL Tantem 4 Mbs per cui connessione viene fatta con il modem Pirelli Netgere che utilizza il protocollo Voip per due apparecchi telefonici. Domanda: Come può essere connesso un modem Tiscali Pirelli Netgere Voip con modem router Belkin 802.11 wireless?
Grazie

arielsurf
28-01-2007, 13:56
ciao a tutti..

in ordine ho letto buona parte di qs domande e risposte..
vi espongo il mio problema:

PC collegato con ethernet ad un router: che chiamerò PC1

indirizzo IP 192.168.1.34
subnetmask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1

DNS primario 151.99.125.1
DNS secondario 151.99.0.100

Notebook collegato Wi Fi al router: che chiamerò NB2

indirizzo IP 192.168.1.35
subnetmask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1

DNS primario 151.99.125.1
DNS secondario 151.99.0.100

entrambi vanno in internet senza problemi.
volevo ora metterli in rete tra loro e ho seguito i vostri passi..

IDENTICO NOME DI GRUPPO AD ENTRAMBI
IDENTICO NOME UTENTE AD ENTRAMBI CON PASSWORD
ho condiviso delle cartelle
ma le cartelle codivise da PC1 le vede solo PC1 e le cartelle condivise da NB2 le vede solo NB2.... primo problema... :confused:

se vado in risorse di rete e clikko su: "VISUALIZZA COMPUTER DEL GRUPPO DI LAVORO" entrambi si trovano :)

tutto qs con i firewall disattivati ( PC1 ha come firewall comodo mentre NB2 il firewall di wondows)

si trovano,(infatti anke facendo PING da CMD si trovano!!) ma se clikko sull'icona del computer mi apre una schermata con nome utente e password e se inserisco il nome utente e password nn succede nulla!! :muro: :muro:

a qs punto vorrei sapere cosa devo fare per far si che NB2 veda le cartelle condivise di PC1 e viceversa.

sistemato qs problema vorrei sapere cosa devo fare nel firewall comodo e windows x far si d poterli tenere attivi ma al contempo avere la rete domestica (non ha senso avere una rete domestica e nn avere un firewall!!)

vi ringrazio da subito e spero sappiate risovere il mio DUBBIO/PROBLEMA!!

grazie a tutt

ilmambo
29-01-2007, 17:38
up..

non posso modificare il come cumputer/gruppo del portatile o incasnito le attuali impostazioni....

up :help:

Jok3r
29-01-2007, 22:59
salve a tutti ho un problema con la condivisione delle cartelle... premetto che ho seguito questa miniguida e come router ho un netgear dg834git con chiavetta usb incorporata, nn uso firewall esterni apparte quello di XP e come antivirus uso avast e come SO winxp pro su entrambi i pc ma veniamo al dunque... ho 2 pc fissi collegati in wi-fi... fino a ieri funzionava tutto perfettamente compresa la condivisione dei file... poi di botto senza modificare niente dal pc2 (quello che ha la chiavetta ) nelle risorse di rete nn vedo piu le cartelle condivise mentre dal pc1 (quello collegato al router) sembra tutto OK inoltre dal pc1 se clicco "visualizza computer del gruppo di lavoro" mi vede entrambi i pc, mentre dal pc2 cliccando su questa opzione mi da errore e dice impossibile accedere a "......." l utente potrebbe nn disporre della necessaria autorizzazione per l utilizzo della risorsa di rete contattare e via dicendo... poi se dal pc2 metto una cartella in condivisione sul pc1 la vedo nelle risorse di rete al contrario del pc2 dove nn vedo la cartella nelle risorse di rete...

mrx65
31-01-2007, 08:02
Salve,
Come mi e' stato altrove segnalato, indico i link ai miei problemi, per i quali ho postato in altro thread, e nel quale, se proseguissi li la discussione, andrei troppo O.T.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15756035&postcount=9381

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15758601&postcount=9384

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15766399&postcount=9389

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15766759&postcount=9392

:cry: :mad: :muro:

Qualcuno sa, e puo' aiutarmi a risolvere?

Grazie...

mrx65
01-02-2007, 01:48
Salve,
Come mi e' stato altrove segnalato, indico i link ai miei problemi, per i quali ho postato in altro thread, e nel quale, se proseguissi li la discussione, andrei troppo O.T.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15756035&postcount=9381

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15758601&postcount=9384

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15766399&postcount=9389

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15766759&postcount=9392

:cry: :mad: :muro:

Qualcuno sa, e puo' aiutarmi a risolvere?

Grazie...


...Mi sono letto tutte le pagine di questo thread ed ho notato che in molti hanno avuto problemi molto simili ad i miei, per non dire identici ...possibile che nessuno abbia risolto? :(
So che nessuno e' obbligato a farlo ...ma se qualcuno volesse darmi 1 aiutino ...''caffe' pagato'', come minimo ;)

Di nuovo grazie...

Voghen
02-02-2007, 00:19
La mia rete domestica è così configurata:

Modem usb collegato ad un Computer con WinXp che fa da "ruoter" condividendo la connessione, 3 pc collegari al computer "ruoter" tramite 3 cavi ethernet.

La navigazione in internet va benone, ma quando provo con uno dei tre computer ad usare servizi come Gameguard iniziano i problemi, in pratica mi è impossibile usarli.
Ovviamente ho abbassato TUTTI i firewalls, antivirus, antyspyware eccetera.

Mi è stato detto che il problema sta nel fatto che il computer che fa da ruoter non sa dove smistare le informazioni che gli arrivano (ad esempio) da Gameguard (come infatti da qualsiasi computer direttamente connesso col modem il problema non esiste), quindi il programma si interrompe.

Sapete aiutarmi?
Grazie anticipatamente.

Carciofone
02-02-2007, 05:28
La mia rete domestica è così configurata:

Modem usb collegato ad un Computer con WinXp che fa da "ruoter" condividendo la connessione, 3 pc collegari al computer "ruoter" tramite 3 cavi ethernet.

La navigazione in internet va benone, ma quando provo con uno dei tre computer ad usare servizi come Gameguard iniziano i problemi, in pratica mi è impossibile usarli.
Ovviamente ho abbassato TUTTI i firewalls, antivirus, antyspyware eccetera.

Mi è stato detto che il problema sta nel fatto che il computer che fa da ruoter non sa dove smistare le informazioni che gli arrivano (ad esempio) da Gameguard (come infatti da qualsiasi computer direttamente connesso col modem il problema non esiste), quindi il programma si interrompe.

Sapete aiutarmi?
Grazie anticipatamente.
1) che xp hai? home o pro?
2) hai attivato la funzione routing speciale o la condivisione della connessione remota? oppure hai fatto un bridge?
3) per collegare altri 3 pc usi un hub o cosa?

Voghen
02-02-2007, 11:00
1) che xp hai? home o pro?
2) hai attivato la funzione routing speciale o la condivisione della connessione remota? oppure hai fatto un bridge?
3) per collegare altri 3 pc usi un hub o cosa?

1) Uso Windows Xp professional (su tutti i computers);
2) Non ho attivato nessuna speciale funziona di routing, ho semplicemente attivato la condivisione della connessione.;
3) I computer sono collegati tramite uno switch;

Carciofone
02-02-2007, 17:36
1) Uso Windows Xp professional (su tutti i computers);
2) Non ho attivato nessuna speciale funziona di routing, ho semplicemente attivato la condivisione della connessione.;
3) I computer sono collegati tramite uno switch;
XP pro di default attiva una conversione NAT quando condividi le connessioni remote. Solo che è una connessione che transla pacchetti non complessi, come probabilmente lo sono quelli del servizio che vuoi usare. Per queste cosa bisogna attivare e configurare l'advanced routing service. Cerca su google: c'è da modificare una chiave di registro per farlo funzionare.
Ciao
:cool:

Comunque la config di base per ogni pc dovrebbe essere:
IP 192.168.0.X (1 il router, 2 in avanti gli altri)
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1
Le ultime due voci (Gateway e dns) devono essere lasciate vuote sul gateway.

Voghen
02-02-2007, 21:56
XP pro di default attiva una conversione NAT quando condividi le connessioni remote. Solo che è una connessione che transla pacchetti non complessi, come probabilmente lo sono quelli del servizio che vuoi usare. Per queste cosa bisogna attivare e configurare l'advanced routing service. Cerca su google: c'è da modificare una chiave di registro per farlo funzionare.
Ciao
:cool:

Comunque la config di base per ogni pc dovrebbe essere:
IP 192.168.0.X (1 il router, 2 in avanti gli altri)
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.0.1
DNS 192.168.0.1
Le ultime due voci (Gateway e dns) devono essere lasciate vuote sul gateway.

Ho googolato e cercato nel sito di microsoft ma non sono riuscito a trovare nulla :( qualcuno sa darmi qualche altra informazione in merito a cosa devo fare per sistemare il problema o linkarmi qualche articolo/discussione?


La configurazione della mia lan rispecchia quella che hai proposto.

Voghen
06-02-2007, 18:24
Ho googolato e cercato nel sito di microsoft ma non sono riuscito a trovare nulla :( qualcuno sa darmi qualche altra informazione in merito a cosa devo fare per sistemare il problema o linkarmi qualche articolo/discussione?


La configurazione della mia lan rispecchia quella che hai proposto.
:help:

Occhio
06-02-2007, 19:41
ho un fritz! 7050

e 2 pc con scheda wireless che vorrei mettere in rete tra loro e condividere internet, via wireless, con il fritz!

come configuro il tutto?

Carciofone
06-02-2007, 20:10
:help:
Abilitazione dell'IP forwarding in windows 2K / XP / 2K3:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters]
"IPEnableRouter"=dword:00000001

Disabilitazione:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters]
"IPEnableRouter"=dword:00000000

Verifica prima lo stato attuale. Se la chiave non esiste devi crearla. Serve il riavvio dopo.
Ciao
:cool:

By Sego:
Descrizione/Testo:
Questo documento può essere liberamente copiato e distribuito da chiunque, ma a nessuno è permesso di cambiarlo in alcun modo. Ogni copia o documento derivato dovrà riportare l'indicazione alla fonte.
Qualsiasi commento o suggerimento è benvenuto e può essere inviato al seguente indirizzo: segoXtechtown.it (sostituite la X con @). Eventuali correzioni di questa pubblicazione saranno disponibili sul sito internet http://www.techtown.it.

Non tutti sanno che in pochi semplici passaggi è possibile trasformare la propria windows box in un router a tutti gli effetti, capace di instradare i pacchetti nella giusta direzione.
Per far ciò sono chiaramente necessarie almeno due schede di rete, in maniera tale da assegnare ad ognuna delle due un indirizzo ip delle due reti o subnet che vogliamo separare fisicamente.
Tutto ciò tuttavia non basta, è necessario agire su alcune impostazioni, in maniera da dire in modo esplicito al sistema operativo di effettuare del routing tra due o più schede.
Per far ciò si agisce in maniera differente a secondo di quale sistema operativo abbiamo installato nel nostra windows box.

Win 95/98/ME:
In linea teorica questi sistemi non dovrebbero supportare il routing tuttavia è possibile "provare" ad attivarlo agendo come segue:
1. Start->Esegui
2. Lanciare regedit.exe
3. Individuare HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\VxD\MSTCP
4. Selezionare la voce "EnableRouting" e cambiare il valore della DWORD a 1
5. Chiudere il registro e riavviare la macchina
NOTA: tra le indicazioni che si possono trovare in rete viene consigliata l'installazione dell'aggiornamento di connessione remota windows 1.4, disponibile a questo indirizzo. L'aggiornamento oltre a permettere di trasformare questi sistemi operativi in dial-up server, sembra contenere dei miglioramenti al supporto TCP/IP e quindi indirittamente anche al supporto per il routing.

Win NT:
Ufficialmente il supporto al routing è stato aggiunto a Windows NT.
Per attivarlo basta andare nelle proprietà di rete e tra le proprietà del protocollo TCP/IP, selezionare il pannello routing e spuntare la voce "Enable IP Forwarding".

Win 2000:
Di default il routing IP è disabilitato e per attivarlo è necessario intervenire su una chiave di registro particolare, in maniera tale da abilitare l'ip forwarding.
E' necessario quindi:
1. Start->Esegui
2. Lanciare regedit.exe
3. Individuare HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters
4. Selezionare la voce "IpEnableRouter" e cambiare il valore della DWORD a 1
5. Chiudere il registro e riavviare la macchina

Win XP:
Basta ricalcare in maniera identica la procedura eseguita per windows 2000 e modificare la chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip \Parameters\IpEnableRouter impostandola a 1 e riavviare il sistema.

I perchè che possono portare ad abilitare una macchina windows al routing posso essere svariati: dal semplice esempio di laboratorio, alla limitazione del traffico di broadcast fra due reti che vogliamo tenere oltre che concettualmente, anche fisicamente distinte e cosi' via.
Tuttavia è chiaro che se veramente vogliamo implementare una soluzione efficiente è molto più conveniente affidarsi ad una linux box.
Lo scopo cmq di questo tutorial è di far vedere come sia possibile trasformare anche una banalissima postazione win 98 in router!

sta_206
10-02-2007, 22:45
Ciao...
Ho un grosso problema...
A casa ho 4 pc collegati, uno monta xp media center (A), un'altro xp (B), un'altro 2000 (C) e uno w98 (D).
Teoricamente loro sono connessi in lan. Solo che A vede B (e accede alle sue risorse), B vede A ma non può accedervi (mi richiede sempre la password come utente guest), A vede C ma non può accedervi (dice che non ho le autorizzazioni necessarie), B e C si vedono reciprocamente (da uno posso accedere alle risorse dell'altro). Nessuno vede D (che prima di formattare A era visto da tutti)
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Come faccio?
Insomma, vorrei che tutti condividessero le risorse...
potete aiutarmi?

sta_206
10-02-2007, 22:57
Una cosa l'ho risolta... A può accedere a C. Ma C deve inserire nome utente e password per accedervi? (quale nome? quale password?)

The_misterious
11-02-2007, 09:29
ho capito perchè non riesco a fare una lan funzionante..
In pratica il router (Digicom Michelangelo Office) anche avendo 4 porte ethernet non fà da switch quindi per questo motivo non riesco a vedere i pc in lan...
domani andavo a comprare uno switch...devo usare un cavo incrociato per collegarlo al router vero?

Carciofone
11-02-2007, 09:38
ho capito perchè non riesco a fare una lan funzionante..
In pratica il router (Digicom Michelangelo Office) anche avendo 4 porte ethernet non fà da switch quindi per questo motivo non riesco a vedere i pc in lan...
domani andavo a comprare uno switch...devo usare un cavo incrociato per collegarlo al router vero?
Ma di quale stai parlando?
Gli Office sono tutti switch, a meno che non sia guasto: http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/RouterAdsl.html

Ruggi
11-02-2007, 19:00
Ciao ragazzi ho un problema che solo voi potete risolvere:
Vorrei mettere in rete un pc fisso e un notebook tramite cavo cross.
il problema è che una volta collegato il cavo risulta sempre scollegato.
Il cavo in questione è stato testato collegando il pc fisso con un altro portatile e con un altro fisso.
Anche il primo portatile è stato provato in rete con un altro portatile e un fisso.
Morale della favola presi singolarmente il pc e il notebook funzionano, ma perchè tra di loro non si collegano?
Per favore datemi una mano

Pippinik
12-02-2007, 12:16
Ciao ragazzi ho un problema che solo voi potete risolvere:
Vorrei mettere in rete un pc fisso e un notebook tramite cavo cross.
il problema è che una volta collegato il cavo risulta sempre scollegato.
Il cavo in questione è stato testato collegando il pc fisso con un altro portatile e con un altro fisso.
Anche il primo portatile è stato provato in rete con un altro portatile e un fisso.
Morale della favola presi singolarmente il pc e il notebook funzionano, ma perchè tra di loro non si collegano?
Per favore datemi una mano
credo si tratti di uno dei tanti misteri della fede....
prova a cambiare il cavo cross opp a invertire gli spinotti fisso-notebook
controlla con un tester che tutti gli 8 contatti siano ben collegati

guarda anche che tipo di cavo cross possiedi, ce ne sono di due tipi
half-cross (il primo) e full-cross (secondo)
di solito il primo va bene...

http://www.inf.aber.ac.uk/stunet/images/setup/rj45cross1.gif

http://www.zytrax.com/images/cat5_cross_100_both.gif

mrx65
12-02-2007, 14:03
Test funzionalita' rete LAN, tra desktop con conessione cablata a router D-Link g604t e portatile collegato prima tramite wifi (scheda Intel 2200BG driver aggiornati a v.9.0.4.27) e successivamente con cavo ethernet, x raffronto.
Trasferito file 'ProvaRete.zip' di 673Mb circa
Risultati misurati in entrambi i picci con netmeter 0.9.9.9 beta2
picci1 e' il computer desktop
picci2 e' il computer portatile
Test effettuato in condizioni di uso normali, vale a dire con il router connesso ad internet, antivirus e firewall della suite TrendMicro PCCillin 2007, attivi sia sul desktop che sul portatile. Da notare che la configurazione dell'antivirus e di tale firewall e' esattamente la medesima, avendo importato sul portatile, la configurazione esportata dal desktop.

Test nr:

1- wifi - picci2 ==>> picci1

2- wifi - picci1 ==>> picci2

3- cavo - picci2 ==>> picci1

4- cavo - picci1 ==>> picci2

I test 3 e 4, vale a dire quelli in cui il trasferimento del file e' stato fatto sfruttando per entrambi i picci la connessione cablata, e' da ritenersi quantomeno soddisfacente, potento contare su un trasferimento dati sufficientemente regolare, ad una velocita' che varia da 81 a 85 Mbits/sec, con il trasferimento da portatile a desktop leggermente piu' lento che non viceversa. Forse dovuto alle diverse caratteristiche delle diverse schede di rete ethernet. :)

I test 1 e 2, vale a dire quelli effettuati sfruttando per il portatile la connessione wifi (ripeto, con Intel 2200BG) e per il fisso la connessione cablata (unica disponibile) sono quelli piu' sorprendenti e disarmanti...!!! A dimostrazione di cio' il test n.2 e' stato ripetuto, per incredulita' dei risultati ottenuti in prima istanza!! :muro:
Se il test n.1 ha dato i risultati piu' o meno attesi, una velocita' di picco di 21 Mbits/sec abbondanti, anche se la velocita' si e' dimostrata abbastanza altalenante, con frequenti oscillazioni tra i 15 ed i 19 Mbits/sec ed addirittura alcuni brevi crolli fino a 9,5 Mbits/sec. :)
Il test nr 2 ha mostrato un picco di velocita' di trasferimento di soli 6,25 Mbits/sec, discretamente altalenante tra 4 e 5,5 Mbits/sec con alcuni brevi crolli, anche al di sotto di 3 Mbits/sec!!! Sia al primo tentativo che al secondo...!!! :mad:
Si direbbe quasi che la scheda mini-pci wireless Intel 2200BG sia discretamente ''sorda'' anche se ''sa parlare'' sufficientemente bene...!!! :(

Qualcuno ha idea del perche' d questo comportamento, x me anomalo?

Grazie....

The_misterious
12-02-2007, 18:18
Ma di quale stai parlando?
Gli Office sono tutti switch, a meno che non sia guasto: http://www.digicom.it/italiano/prodotti/tabelle/RouterAdsl.html
non c'è in quell'elenco...
comunque volevo chiedere..per condividere file/cartelle tra win xp pro e win xp home è obbligatorio utilizzare un'account appositamente creato?

DarKilleR
13-02-2007, 15:53
ho una lan tramite router Netgear DGW834 GT quello a 108 Mbit...e due PC, quello in sign (PC1), ed un muletto, P3 1 Ghz con 640 MB di ram (PC2)...
Tutto tramite schede di rete e cavi schermati 10/100

Quando trasferisco file dal PC2 al PC1...e faccio copia/incolla dal muletto, la velocità si assesta sui 4 Mbyte/s, invece se faccio copia/incolla dal PC1 la velocità va in media sui 6.2 Mbyte/s (quando i dati vanno sempre nel medesimo senso da PC2 a PC1...questa differenza si ha semplicemente facendo copia /inclolla da PC diversi....)

Ed in oltre, ho una connessione a 100 Mbit/s giusto?? Quindi 100 Mbit sono circa 11,92 ~ Mbyte/s teorici...

Come mai la velocità è circa la metà di questa?? Sia a trasferire file di piccole dimensioni (dove naturalmente si hanno valori più bassi...) che file di grandi dimensioni tipo 4 GB....(il test l'ho fatto spostando l'immagine di Kubuntu DVD)

Come posso risolvere??

rikop
14-02-2007, 19:23
Alllora...la mia situazione è questa..ho 2 pc in rete con windows xp pro sp2..i 2 si vedono correttamente ecc...volevo creare un gateway in modo da condividere l'adsl e usare internet dal pc2 quando il pc1 è connesso...solo che sul pc2 ho gia installato il modem per la connessione diretta .. vorrei sapere se è possibile scegliere di poter usare il gateway quando il pc1 è connesso e connettersi direttamente col modem se il pc1 non è connesso... :confused: :help: :help: :help:

rikop
18-02-2007, 22:00
Nessuno sa aiutarmi?:help: :help: :help:

massidifi
19-02-2007, 21:09
Ragazzi una domanda veloce veloce:
Premetto che ho letto almeno il primo 3d :p

Subito viene specificato che i computer devono avere lo stesso account e la stessa pasword... purtroppo nella mia "rete" c'è un ragnetto che vuole avere un account e una pasword per fatti suoi!... cosa posso fare?

Voghen
21-02-2007, 01:02
Abilitazione dell'IP forwarding in windows 2K / XP / 2K3:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters]
"IPEnableRouter"=dword:00000001

Disabilitazione:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Tcpip\Parameters]
"IPEnableRouter"=dword:00000000

Verifica prima lo stato attuale. Se la chiave non esiste devi crearla. Serve il riavvio dopo.
Ciao
:cool:

By Sego:

Il problema persiste anche dopo questa modfica :muro:

Tokachu
23-02-2007, 12:41
provo a postare qui sperando in una risposta.
Devo mettere in lan due pc tramite scheda di rete e cavo cross, uno con winxp pro uno con win98, e magari condividere anche la connessione (modem usb presente su xp).
Come si fa? (giusto per essere sicuri, visto che ho provato e risultati zero :( )
grazie.

Edit per i progressi:
il pc con winxp pinga quello con win98, vede i files condivisi e riesci anche ad usare la stampante.
il pc con win98 continua a non pinare quello con xp.
sul pc con win 98 ho installato anche netbeui (se ho scritto bene il nome) oltre a quello che era già installato.

la scheda di rete e il cavo dovrebbe essere a posto, altrimenti neanche si pingavano giusto? (su xp uso una delle due schede di rete montate sulla motherboard, mentre sul 98 una scheda di rete pci) se controllo da risorse del computer mi viene detto che funzipnano perfettamente. il cavo di rete e di 10m (mi serviva un pelo lungo).

farm
24-02-2007, 22:43
ciao a tuti
ho un problema con la mia rete,
ho fastweb 6 mega ed ho collegato al loro hub due pc fissi su due porte diverse, alla terza porta ho collegato un router wireless in modo che i portatili possano essere in rete. il problema è che i portatili non riescono a vedere i pc fissi e non capisco perchè.
i pc fissi hanno xp pro mentre i portatili hanno xp home edition.
aiutatemi por favor.

grazie a tutti

Tokachu
25-02-2007, 23:43
provo a postare qui sperando in una risposta.
Devo mettere in lan due pc tramite scheda di rete e cavo cross, uno con winxp pro uno con win98, e magari condividere anche la connessione (modem usb presente su xp).
Come si fa? (giusto per essere sicuri, visto che ho provato e risultati zero :( )
grazie.

Edit per i progressi:
il pc con winxp pinga quello con win98, vede i files condivisi e riesci anche ad usare la stampante.
il pc con win98 continua a non pinare quello con xp.
sul pc con win 98 ho installato anche netbeui (se ho scritto bene il nome) oltre a quello che era già installato.

la scheda di rete e il cavo dovrebbe essere a posto, altrimenti neanche si pingavano giusto? (su xp uso una delle due schede di rete montate sulla motherboard, mentre sul 98 una scheda di rete pci) se controllo da risorse del computer mi viene detto che funzipnano perfettamente. il cavo di rete e di 10m (mi serviva un pelo lungo).
aggiornamento:
- ho disinstallato netbeui
- ho installato su entrambi i pc ipx

risultato: il pc con 98 continua a non pingare quello con xp, però adesso magicamente i files condivisi funzionano. :eek:
non so più che pensare... :D

Kaian
01-03-2007, 18:58
Ciao a tutti,
vorrei sapere come fare per sfruttare,senza fili, la connessione adsl che ho sul pc fisso (ho un modem usb di tiscali) utilizzandola con il mio portatile che ha una scheda wireless 802-11/g. Di cosa ho bisogno?Il mio pc fisso non ha una scheda wi-fi.
Non mi è chiaro se ho bisogno di un router wi fi oppure mi basta un adattatore usb wi-fi da collegare al fisso e non mi è chiara la differenza fra AccesPoint e schede di rete wi-fi.
Qualcuno potrebbe delucidarmi?

Grazie

danyg11
01-03-2007, 20:09
è circa ormai una settimana che provo a creare una rete LAN con un router netgear dg834g senza alcun successo. ho insallato il router, ho connesso i 2 pc:
1-windows vista home premium
2-xp professional sp2
per quanto riguarda la connessione internet è tutto ok con tutti e due i pc, sono entrambi collegati via wireless (uno con la chiavetta e l'altro ha gia il collegamento wireless, l'unica cosa è che nn riesco a condividere i file)
dopo vari tentativi m appare su xp anche l'altro pc se apro la rete, ma nn riesco ad aprirlo, mentre su vista nn m trova niente....qualcuno potrebbe aiutarmi? se vi va ditemi tutto il processo d installazione! grazie mille

The_misterious
04-03-2007, 16:32
finalmente sono riuscito a fare la lan..però ho ancora alcuni dubbi:
-non riesco a condividere in rete gli hd del serverino..come faccio?
-una velocità media di trasferimento di 7 mb/s come può essere considerata?

ieman
06-03-2007, 10:05
Problema di condivisione con tre pc.

Avevo una rete funzionante alla perfezione poi cambio un hard disk e tutto va a rotoli
pc1 windows xp pro attaccato al router dsl-g604t + stampante condivisa
pc2 windows xp pro in wireless
pc3 windows media center in wireless
Tutto funzionava finchè ho cambiato hard disk al pc1 con conseguente installazione ex novo di windows, risultato la reta funziona, internet va, ma pc1 è inaccessibile sia le cartelle condivise, sia la stampante da pc2 e pc3 anche immettendo password di tutte le utenze.
Qualcuno mi illumina?

trottolino1970
06-03-2007, 13:20
Problema di condivisione con tre pc.

Avevo una rete funzionante alla perfezione poi cambio un hard disk e tutto va a rotoli
pc1 windows xp pro attaccato al router dsl-g604t + stampante condivisa
pc2 windows xp pro in wireless
pc3 windows media center in wireless
Tutto funzionava finchè ho cambiato hard disk al pc1 con conseguente installazione ex novo di windows, risultato la reta funziona, internet va, ma pc1 è inaccessibile sia le cartelle condivise, sia la stampante da pc2 e pc3 anche immettendo password di tutte le utenze.
Qualcuno mi illumina?

attiva la condisione semplice lo fai da pannello di controllo......

enry88
06-03-2007, 20:18
buonasera a tutti,
vi vorrei chiedere una cosa, dispongo di un modem/router e di 2 PC uno con connessione wi-fi e uno con connessione lan come devo fare per creare una rete dove posso vedere l'hard disk del computer A su quello B e viceversa?

ieman
07-03-2007, 11:48
attiva la condisione semplice lo fai da pannello di controllo......

Controllato, la condivisione semplice è attivata, pc1 rimane sempre irraggiungibile

pazzokramaz
09-03-2007, 02:22
vi risolvo io i prob ;)
allora :

1) disabilitate la condivisione semplice (da impo cartella)

2) nel firewall di xp se attivo sblokkate la condivisione file e cartelle
date i permessi insomma ;)

4) disabilitate l'akkount Guest e Administrator
(mi riferisko all akkount Administrators e non al gruppo Administrators)
se vi loggate con Administrators Rinonimatelo..

5) create un akkount di nome "Lan" e Password "Lan"
specifikate No Scadenza password!

6) su tutti i pc in lan ci devono essere akkount con kui vi loggate
con nomi diversi.. insomma no nomi Uguali e la Password nn importano
lasciatela in bianko se nn vi serve ;)

7) in Connessione di rete -> fate proprieta sulla vostra Lan
Levate la spunta da "Abilita autentikazione IEEE... "
(se avete il Tab Autenticazione)

Net tab GENERALE Mettete la spunta su:
Client x reti Microsoft
Condivisione file e cartelle
tcp\ip V6
protokollo internet tcp\ip

se kueste voci non risultano.. installatele mediante il pulsante INSTALLA..

ADESSO ;) il + è fatto!

condividete una cartella:
(l'operazione va ripetuta ogni volta che si condivide):

Nel Tab CONDIVISIONE di ogni cartella
in AUTORIZZAZIONI Levare EveryOne e mettere LAN
poi date a LAN il controllo completo mediante spunta ;)

CACHE --> disattivatela sempre

PS il Tab PROTEZIONE akkanto al Tab CONDIVISIONE
NON LO TOKKATE .. NON MODIFIKATELO!!
VA BENE COME è e NON RIGUARDA la LAN!! ma gli utenti in locale!

---------------------------------------------------------------
ora la lan funge ;) kueste info vanno bene x xp Pro e 2000
su xp home va bene la semplice ;)
ma se avete il pro o il 2000 fate le modifike indicate sopra..
vedrete che in lan tra 2000 e xp home o pro dopo le cose funzionano ;)

Kuando vi viene una finestra x specifikare nome utente e password
x entrare in una cosa condivisa in lan !!
METTETE nome utente: Lan e Password: Lan
vedrete che entra ;)

sul (98 e 98SE ME) VS xp pro o 2000
abilitate autentikazione su dominio NT ;)
e mettete la password e nome utente..
Sempre Lan e Lan
oppure meglio ankora.. dotate il 98 di password
poi create sul XPPro o 2000 akkanto all utente Lan
un akkaunt con lo stesso nome utente e password che usate sul 9X
e poi aggiungetelo akkanto a LAN in Autorizzazioni sempre con controllo
completo ;)

sul (98 e 98SE ME) VS xp home
credo che funga subito senza troppi prob ! nn saprei ;)

ORA VI PREGO
AIUTATE ME CON LA RETE e XP MODDATO BY PK !! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1424577

grazie ciao ;)

pazzokramaz
13-03-2007, 15:06
help ! :cry:

ieman
15-03-2007, 08:24
5) create un akkount di nome "Lan" e Password "Lan"
specifikate No Scadenza password!

6) su tutti i pc in lan ci devono essere akkount con kui vi loggate
con nomi diversi.. insomma no nomi Uguali e la Password nn importano
lasciatela in bianko se nn vi serve ;)



Quindi sui i pc devo avere due account tipo pc1 (Lan e Pippo) pc2 (Lan e Ciccio)
Lan dovrebbe fare da ponte fra i due. L'esatto contrario di quello che mi hanno sempre detto proverò

phonzo
18-03-2007, 17:34
Ragazzi vi prego aiutatemiiiii :help:
Ormai sono 4 ore che cerco su internet e sui forum, ma nonostante ci abbia provato in tutti i modi non riesco a risolvere il mio problema:
Nel tab "Avanzate" delle proprietà della Lan non è presente la parte che riguarda la condivisione connessione internet.
Che fine ha fatto?
Come si ripristina?
:mc:

MatteoS86
21-03-2007, 08:05
Vorrei creare una rete tra Xubuntu Dapper 6.06 e Windows Xp Professional come fare?

daniel93
02-04-2007, 22:09
ciao ragazzi ho fatto tutto come dice all'inizio.. ma c'è un problema.... ho messo documenti condivisi in condivisione... ho firewall quello di windows e ho spuntato condivisione file e stampanti in eccezzioni.
un computer è windows xp media center edition, e l'altro è windows xp home edition... ho fatto tutto ma quando vado su risorse di rete non vedo i doscumenti della'altro pc!!
perkè?

marco1.46
03-04-2007, 17:17
Salve! Ho bisogno di una informazione:devo collegare un secondo pc alla rete adsl. I due pc sono molto distanti l'uno dall'altro (due piani differenti di casa). Ho la connessione Alice businness con il router della Pirelli che viene fornito dalla Telecom (almeno credo sia un router! Cmq per capirci è quello a forma di disco con la scritta Alice sopra blu e in cui va inserita una tessera magnetica necessaria al funzionamento della connessione). Cosa devo fare per avere una connessione contemporanea dei 2 computer? Cosa devo comprare? grazie!!!

daniel93
04-04-2007, 11:46
ciao ragazzi ho fatto tutto come dice all'inizio.. ma c'è un problema.... ho messo documenti condivisi in condivisione... ho firewall quello di windows e ho spuntato condivisione file e stampanti in eccezzioni.
un computer è windows xp media center edition, e l'altro è windows xp home edition... ho fatto tutto ma quando vado su risorse di rete non vedo i doscumenti della'altro pc!!
perkè?

User111
07-04-2007, 12:27
son un niubbo..come creare un lan tra 2 pc con windows 2000 service pack 4 e windows xp service pack 2?
-Ho il cavetto inrociato

User111
07-04-2007, 12:51
da quello con il 2000 vedo l'altro , da win xp mi dà "impossibile ottenere il rinnovo dell'IP".??

Speedy L\'originale
21-04-2007, 14:45
Ho appena preso un portatile, un toshiba A100-683 e ho seguito e verificato le istruzioni riportate all'inizio, ho messo lo stesso gruppo di lavoro, lo stesso nome utente e pwd, ho condiviso un pò di cose, ho disattivato il fw d Xp che uso e ho verificato le eccezzioni, ma mi dà sempre cavo di rete Scollegato, ovviamnete il cavo è collegato...

Come potrei risolvere?

Veltro
21-04-2007, 18:15
mi sapete dire come si possono aprire le porte tcp su un server....fate conto che non mi pare sia abilitato nessun firwall su lan interna. è win server 2003

colex
21-04-2007, 18:47
Ciao amici ho un quesito da porvi:

lavoro con il mio notebook con scheda wi-fi che si collega ad un router adsl Netgear 834G per utilizzare internet, e con cavo di rete alla scheda incorporata per collegarmi tramite switch/router al PC che fa da server al programma di contabilità Teamsystem....

Queste sono le impostazioni della scheda di rete integrata per collegarmi allo switch/router

http://img381.imageshack.us/img381/2536/configurazioneretestudimb8.jpg (http://imageshack.us)


Queste invece sono le impostazioni per collegarmi al Netgear in wi-fi

http://img366.imageshack.us/img366/5542/wifiqe0xx6.gif (http://imageshack.us)


Se devo collegarmi al server con lo switch/router non ho problemi, ma se devo collegarmi ad internet devo per forza disabilitare la connessione alla rete locale dal pannello di controllo reti... altrimenti non navigo su internet!


Domanda:

Ma insieme non possono convivere le due connessioni, di rete per collegarmi agli altri PC e wi-fi per collegarmi al Netgear e navigare su internet???



Mi è stata prospettata la soluzione di utilizzare il Netgear come router switch per collegare tutti i PC in rete, in maniera tale da eliminare così l'utilizzo in wireless, ma per questioni di sicurezza gli altri PC collegati, su cui gira solo il software di contabilità non devono andare su internet, per evitare virus e worm e menate varie..... e non è la soluzione che cerco!

Qualcuno di voi ha qualche altra dritta per risolvere il mio problema? Se esiste....:muro:

Grazie

Veltro
23-04-2007, 15:21
ma se agli altri pc non configuri il gatway e i dns non vanno su internet....quindi sei esposto in maniera uguale ad attacchi di virus a come stai adesso....se ho capito bene la situazione

colex
23-04-2007, 15:50
ma se agli altri pc non configuri il gatway e i dns non vanno su internet....quindi sei esposto in maniera uguale ad attacchi di virus a come stai adesso....se ho capito bene la situazione


Gli altri PC sono configurato come nella prima foto con un altro router... quindi non vanno su internet.

DennY969
23-04-2007, 16:46
Ciao a tutti, io ho un pc che uso come server.
In questo c'è una scheda di rete della quale non conosco marca e modello...Come posso trovare i driver per farla funzionare?
Andando in Proprietà delle risorse del computer e cercando i driver non me li trova neanche facendolo andare su internet...Non so se mi sono spiegato, dove c'è il punto esclamativo giallo...

Carciofone
23-04-2007, 17:43
@colex: devi mettere le due reti in due distinte classi con subnetmask 255.255.255.0. Attenzione che se attiverai la condivisione della scheda di rete wifi indicando negli altri pc dell'ufficio come gateway il pc che ce l'ha, anche tutti quei pc navigheranno in internet.
E' logico che Windows ti costringa a disabilitare una delle schede di rete se hanno lo stesso ip, perchè per lui si tratta di una duplicazione della connessione alla stessa rete e allora una delle due viene sempre esclusa, ossia quella che NON sei costretto a disabilitare per fare quello che desideri fare di volta in volta.

colex
23-04-2007, 23:28
@colex: devi mettere le due reti in due distinte classi con subnetmask 255.255.255.0. Attenzione che se attiverai la condivisione della scheda di rete wifi indicando negli altri pc dell'ufficio come gateway il pc che ce l'ha, anche tutti quei pc navigheranno in internet.
E' logico che Windows ti costringa a disabilitare una delle schede di rete se hanno lo stesso ip, perchè per lui si tratta di una duplicazione della connessione alla stessa rete e allora una delle due viene sempre esclusa, ossia quella che NON sei costretto a disabilitare per fare quello che desideri fare di volta in volta.


Grazie per la tua risposta... ma per mia limitazione :confused: potresti spiegarmelo come a scuola, se ti va?

Grazie mille

Carciofone
24-04-2007, 06:03
Hai due alternative per creare 2 classi di ip diverse: o cambi gli ip di riferimento della scheda wifi e router internet, oppure quelli della scheda di rete ethernet e di tutti gli altri pc dell'ufficio e del server. Io ti faccio la prima ipotesi:

A) scheda wifi
IP 192.168.10.10
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.10.1
DNS 192.168.10.1 o quelli del provider o opendns
ma prima di farlo dovrai modificare l'ip standard del router nelle sue impostazioni mettendo 192.168.10.1, subnetmask 255.255.255.0 e range di operatività del DHCP 192.168.10.x-192.168.10.254.
Visto che serve solo per internet su questa connessione puoi tranquillamente togliere la spunta a Condivisione file e stampanti per reti Microsoft.

B) scheda ethernet
192.168.0.13
255.255.255.0
esattamente come ora.

In realtà il problema della configurazione precedente stava nella subnetmask che sembra un numerino sempre uguale, ma in realtà indica quanti pc può vedere il tuo mediante quella particolare porta su quella rete: modificandolo potresti anche vedere solo alcuni pc e non altri nello stesso range di ip.

colex
24-04-2007, 08:10
Hai due alternative per creare 2 classi di ip diverse: o cambi gli ip di riferimento della scheda wifi e router internet, oppure quelli della scheda di rete ethernet e di tutti gli altri pc dell'ufficio e del server. Io ti faccio la prima ipotesi:

A) scheda wifi
IP 192.168.10.10
SNMK 255.255.255.0
Gateway 192.168.10.1
DNS 192.168.10.1 o quelli del provider o opendns
ma prima di farlo dovrai modificare l'ip standard del router nelle sue impostazioni mettendo 192.168.10.1, subnetmask 255.255.255.0 e range di operatività del DHCP 192.168.10.x-192.168.10.254.
Visto che serve solo per internet su questa connessione puoi tranquillamente togliere la spunta a Condivisione file e stampanti per reti Microsoft.

B) scheda ethernet
192.168.0.13
255.255.255.0
esattamente come ora.

In realtà il problema della configurazione precedente stava nella subnetmask che sembra un numerino sempre uguale, ma in realtà indica quanti pc può vedere il tuo mediante quella particolare porta su quella rete: modificandolo potresti anche vedere solo alcuni pc e non altri nello stesso range di ip.


Grazie ora è tutto più chiaro.... provo e faccio sapere!

Sei stato veramente molto gentile.

Lilith18
24-04-2007, 19:40
scusate ma perchè i 2 pc devono avere lo stesso nome?
io ho 3 pc con winxp pro sp2 tutti con nomi diversi, con rete mshome e con singolo utente
per cercarli su "trova computer" metto semplicemente l' IP e win mi trova subito i files condivisi

come router ho appena preso un netgear DG837g, i pc sono senza firewall
(come specificato nel thread uffuciale del router:read: ), solo con antivir, spybot e tea timer

c'è qualcosa di sbagliato nella mia rete?:confused:

trottolino1970
24-04-2007, 22:44
scusate ma perchè i 2 pc devono avere lo stesso nome?
io ho 3 pc con winxp pro sp2 tutti con nomi diversi, con rete mshome e con singolo utente
per cercarli su "trova computer" metto semplicemente l' IP e win mi trova subito i files condivisi

come router ho appena preso un netgear DG837g, i pc sono senza firewall
(come specificato nel thread uffuciale del router:read: ), solo con antivir, spybot e tea timer

c'è qualcosa di sbagliato nella mia rete?:confused:

bhe direi che i pc non devono avere lo stesso nome ma appartenere allo stesso workgroup

justaman
02-05-2007, 08:43
Scusate mi introduco perchè la domanda capita a fagiolo:

Dalla prima pagina:
- Da pannello di controllo -> account utente, assegnare a tutti i PC della rete lo stesso identico nome utente protetto da password
- Riavviare tutti i computer e loggarsi con il nuovo nome utente uguale per tutti

Dal sito microsoft:

Nessun altro computer del gruppo di lavoro deve avere lo stesso nome


e qui sono andato in tilt prima di iniziare.... :fagiano:

fapi
02-05-2007, 08:43
Salve a tutti.
Il mio quesito è il seguente. Vorrei collegare il portatile (Win XP) ad un piccolo server dotato di una scheda biprocessore con SO Win 2000. A questo punto vorrei che il portatile mi controllasse completamente il server, vale a dire che non voglio collegare al server nè tastiera, nè mouse , nè monitor e voglio far partire i programmi sul server direttamente dal portatile.
E' vero che il programma RealVNC fa tutto questo?
Il mio dubbio (da neofita) è il seguente: ma se il server fa il boot e non trova la tastiera non da un messaggio d'errore che costringerebbe comunque a montare almeno la tastiera al PC?
Grazie a tutti.

Carciofone
02-05-2007, 09:24
Dipende da come è configurato il sistema, a partire dal bios. Gli accorgimenti da attuare sono, comunque, parecchi, anche se non di difficile realizzazione in quelle condizioni.

PeteRParkeR
03-05-2007, 17:48
Salve a tutti.
Il mio quesito è il seguente. Vorrei collegare il portatile (Win XP) ad un piccolo server dotato di una scheda biprocessore con SO Win 2000. A questo punto vorrei che il portatile mi controllasse completamente il server, vale a dire che non voglio collegare al server nè tastiera, nè mouse , nè monitor e voglio far partire i programmi sul server direttamente dal portatile.
E' vero che il programma RealVNC fa tutto questo?
Il mio dubbio (da neofita) è il seguente: ma se il server fa il boot e non trova la tastiera non da un messaggio d'errore che costringerebbe comunque a montare almeno la tastiera al PC?
Grazie a tutti.

Ciao!! certamente che puoi realizzare quasta config!!

Puoi farlo configurandolo in DEKTOP REMOTO !! E comandarlo da qualsiasi terminale !! ( ti consiglio di installarci sopra win xp pro sp2 oppure win server 2003 !! )

ti porto ad esempio il mio server 7/24h ( senza tastiera nè mouse volendo anche senza vga ( ma poi per accedere al bios qualora servise di tanto in tanto è necessaria...) che gestisce la rete con alcuni pc collegati !! dal quale faccio tutte le operazioni di navigazione, download...etc etc , attraverso appunto il desktop remoto su un terminale collegato in rete !!
Che sia un portatile o un pc desktop poco importa...tutto sta nel configurarlo in modo adatto e corretto !!
Ogni volta che vorrai potrai accedere tramite il tuo account al tuo server e gestirlo o fare operazioni dedicate !! ;)

leggi qui come fare --->> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)

bye!!;)

Speedy L\'originale
09-05-2007, 21:05
Ho provato a seguire la guida, ho fatto stesso nome utente, stessa pwd stesso gruppo, ho attivato la condivisione dei file, ho preso il cavo giusto, ma col mio portatile riesco a collegarmi a internet dal pc fisso.

il fisso è sempre collegato a internet, col nb riesco a collegarmi ainternet tramite il modem del fisso, ma non riesco a vedere i file condivisi e le cartelle.

Come mai?
Dov'è ke ho sbagliato?

fapi
10-05-2007, 09:12
Ciao!! certamente che puoi realizzare quasta config!!

Puoi farlo configurandolo in DEKTOP REMOTO !! E comandarlo da qualsiasi terminale !! ( ti consiglio di installarci sopra win xp pro sp2 oppure win server 2003 !! )

ti porto ad esempio il mio server 7/24h ( senza tastiera nè mouse volendo anche senza vga ( ma poi per accedere al bios qualora servise di tanto in tanto è necessaria...) che gestisce la rete con alcuni pc collegati !! dal quale faccio tutte le operazioni di navigazione, download...etc etc , attraverso appunto il desktop remoto su un terminale collegato in rete !!
Che sia un portatile o un pc desktop poco importa...tutto sta nel configurarlo in modo adatto e corretto !!
Ogni volta che vorrai potrai accedere tramite il tuo account al tuo server e gestirlo o fare operazioni dedicate !! ;)

leggi qui come fare --->> LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)

bye!!;)


Intanto grazie della collaborazione, proverò al più presto a seguire i tuoi consigli e la guida e quando avrò notizie ti farò sapere.
Una domanda? Utilizzando Win XP home e Windows 2000 la cosa è fattibile lo stesso?

Punkboy^^
12-05-2007, 15:16
allora raga il mio problema è il seguente:
nella mia rete ci sono 3 pc:
pc 1 : ha una stampante collegata che è stata condivisa
pc 2 : deve vedere la stampante condivisa
pc 3 : deve vedere la stampante condivisa

Il tutto dietro un router.

il problema è che
pc 1 vede pc 3 ma non pc 2
pc 3 vede pc 1 e la sua stampante ma non pc2
pc 2 vede pc 1 e pc 3 ma non vede la stampante e inoltre le cartelle shared(shareddocs) sono inaccessibili

cosa posso fare?

i pc sono tutti membri dello stesso gruppo

capsula
13-05-2007, 16:59
Salve a tutti,

ho un notebook e un pc da tavolo connessi in rete, il primo tramite wi-fi e il secondo tramite cavo. Il problema è che quando sono accesi entrambi il nobebook va lento su internet, a stento carica le pagine e il normale download dei file è da lumaca.
Il ruoter che uso è il Netgear DG834PN che è una meraviglia ma non so se ci sono dei settaggi da sistemare per fare andare l'adsl di Alice meglio.
Quando il pc da tavolo è spento il notebook va velocissimo e il download è normale. Su entrambi è aperto emule ma anche chiudendolo i risultati non cambiano.
Da cosa può dipendere?

nieco
19-05-2007, 15:38
ho xp

il pc fisso e collegato ad internet tramite ethernet
il portatile e collegato ad internet tramite wifi

i pc vanno in internet
ho creato una rete: i pc quando faccio visualizza il gruppo di lavoro si vedono sia sul fisso che sul portatile ma........

dal fisso entro nelle cartelle condivise del portatile ma dal portatile non entro in quelle del fisso
mi dice l'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria ecc ecc

trottolino1970
19-05-2007, 20:33
ho xp

il pc fisso e collegato ad internet tramite ethernet
il portatile e collegato ad internet tramite wifi

i pc vanno in internet
ho creato una rete: i pc quando faccio visualizza il gruppo di lavoro si vedono sia sul fisso che sul portatile ma........

dal fisso entro nelle cartelle condivise del portatile ma dal portatile non entro in quelle del fisso
mi dice l'utente potrebbe non disporre dell'autorizzazione necessaria ecc ecc


hai provato con la condivisione semplice?

nieco
19-05-2007, 20:54
risolto era il firewal da configurare con gli indirizzi delle due macchine

Nibbles
29-05-2007, 17:51
Ho letto bene gran parte della discussione e volevo porre alcune domande..
Router/ADSL 192.168.1.1
PC 1: 192.168.1.2
PC 2: 192.168.1.3

PC 1 connesso al Router tramite rete via cavo.
PC 2 connesso al Router tramite Wireless.

Tutti e due i pc navigano in rete indipendentemente.

Disattivando Firewall e Antivirus i due pc si pingano tranquillamente. Andando in Risorse di Rete nn vedo i due pc nell'elenco. Ora vi pongo questo quesito: essendo che per ragioni di sicurezza ho disabilititato alcuni servizi (mmc.exe), quali sono i servizi che devono essere per forza attivi x' la rete funzioni senza problemi?:(

Nibbles
30-05-2007, 16:31
Nessuno sa qualcosa in merito alla mia domanda?Nn riesco a vedere nessun pc della mia rete!:(

trottolino1970
30-05-2007, 20:07
Ho letto bene gran parte della discussione e volevo porre alcune domande..
Router/ADSL 192.168.1.1
PC 1: 192.168.1.2
PC 2: 192.168.1.3

PC 1 connesso al Router tramite rete via cavo.
PC 2 connesso al Router tramite Wireless.

Tutti e due i pc navigano in rete indipendentemente.

Disattivando Firewall e Antivirus i due pc si pingano tranquillamente. Andando in Risorse di Rete nn vedo i due pc nell'elenco. Ora vi pongo questo quesito: essendo che per ragioni di sicurezza ho disabilititato alcuni servizi (mmc.exe), quali sono i servizi che devono essere per forza attivi x' la rete funzioni senza problemi?:(


appartengono allo stesso workgroup?

FA.Picard
31-05-2007, 08:46
Problema: come evitare di condividere le cartelle di PC1 per PC3

Situazione:

3 PC connessi tramite Router Netgear Wireless

PC1: "Server" dove di solito lavoro, con 3 cartelle condivise, tra le quali i dcoumenti
PC2: "htpc" il PC da salotto, collegato il lan al router, dove risiedono tutti i media su cartelle condivise
PC3: "client" Il PC di mio cognato (che abita al piano di sotto :asd: ) che si collega tramite wifi al router solo per navigare

Gli indirizzi IP sono gestiti dal router, che assegna sempre gli stessi IP alle diverse macchine.

Come posso fare a evitare che il PC3 acceda alle cartelle condivise di PC1?

E magari che possa accedere alle sole cartelle di PC2, ma solo in lettura?

Tutti i PC montano XP pro Sp2

Nibbles
31-05-2007, 23:08
appartengono allo stesso workgroup?
Sì appartengono allo stesso gruppo..Vorrei sapere se ci sono dei servizi di windows che devono rimanere abilitatì x far funzionare correttamente la rete se c'è qualcuno che lo sa!:muro:

trottolino1970
01-06-2007, 10:02
Sì appartengono allo stesso gruppo..Vorrei sapere se ci sono dei servizi di windows che devono rimanere abilitatì x far funzionare correttamente la rete se c'è qualcuno che lo sa!:muro:


certamente ma non ricordo quali :confused: :muro:

Nibbles
01-06-2007, 17:33
certamente ma non ricordo quali :confused: :muro:
Se qualcuno riuscisse a dirmi quali sono i servizi da tenere attivi mi farebbe un grosso favore..:confused:

marcan44
03-06-2007, 01:03
Qualche passo per le mie intenzioni...

vorrei collegare due pc, uno desktop (con scheda di rete) e un noteb (wireless) insieme ed a internet.. potete darmi delle linee guida?


Allora ho un desktop (XP PRO) e un portatile wireless toshiba (XP PRO);una chiavetta USB (Netgear WG111) per fare diventare wireless il desktop..Dopo l'istallazione della chiavetta sul fisso attraverso il software Netgear crea la rete protetta criptata wep. In connessione di rete sul fisso ti appariranno due connessioni:
rete locale (ethernet) e rete senza fili.

FISSO:
Retelocale
IP statico (internet) 192.168.1.100
Subnet 255.255.255.0
Gateawy 192.168.1.1(modem Pirelli)
DNS (quellli forniti dall'ISP):Nel mio caso (Tiscali) 213.205-32-70 e alt. 213.205.36.70

Rete senza fili (netgear)
IP 192.168.0.1
Subnet 255.255.255.0
Gateway: vuoto
DNS: gli stessi

PORTATILE:
Rete senza fili
IP 192.168.0.2
Subnet 255.255.255.0
Gateway: 192.168.0.1
DNS: gli stessi

Dopo avere assegnato questi valori, prima sul fisso e poi sul portatile vai su rete senza fili in connessioni di rete. Click destro - proprieta- scheda Reti senza fili- aggiungi :
Nella casella: SSID scrivi esattamente il nome della rete creata in precedenza, poi scegli autenticazione aperta e crittografia wep, togli la spunta da "la chiave viene fornita automaticamente" e digita esattamente la chiave scelta precedentemente per creare la rete (ti ricordo che deve essere di 13 caratteri formati da lettere a-b-c-d-e-f o numeri 123456789) e premi oK.
La rete aggiunta comparira nella casella "Reti preferite" premi ancora ok e chiudi.L'oprazione va fatta su tutt'e due i pc.
Assicurarsi di aver dato un nome ai due PC e che entrambi abbiano lo stesso gruppo di lavoro (in genere WORKGROUP). Disattivare tutti i firewall di Windows o programmi specifici(Zone alarm).
Per la condivisione andare su Risorse del computer su entrambi PC e scegliere le cartelle o unità che si vogliono condividere, clickare destro una volta selezionate e scegliere l'opzione "condivisione e protezione".
Nella finestra che appare scegliere la scheda CONDIVISIONE e spuntare condividi la cartella. In autorizzazioni spuntare "controllo completo".
Fatto questo nei due PC riavviare tutt'e due.
Clickando su risorse di rete i due computer si vedranno.
Ricordarsi pero prima di disattivare i firewall che al riavvio potrebbero di nuovo essere stati riattivati.
Caro amico questa è la guida per la connessione dei due pc e ti assicuro che funziona.
Purtroppo per la condivisione di internet invece non ho niente da dirti in quanto non ci sono riuscito.
Qualcuno che ci legge ci puo aiutare?
Ciao
Mario

Hal2001
06-06-2007, 04:04
Problema: come evitare di condividere le cartelle di PC1 per PC3

PC1: "Server" dove di solito lavoro, con 3 cartelle condivise, tra le quali i dcoumenti

Mi spieghi perché metti in condivisione le cartelle sul PC1? ;)

nh4no3+fuel oil
06-06-2007, 18:02
Raga sto rincoglionendo, mi spiegate una cosa per favore ?
Come faccio a fare in modo che 2 pc possano essere eplorabili l'uno dall'altro e viceversa senza avere a che fare ogni volta con la maschera che chiede la password e che come unico utente da loggare abbia "guest" ?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

eldemasiado
07-06-2007, 11:54
Ciao a tutti.
Ho questo problema:
ho due pc che sfruttano entrambi la connessione internet fornita dal router NETGEAR DG834G.
Tendenzialmente non ho problemi, anzi..
La connessione è stabile e veloce,sia sul fisso collegato al router che sul portatile connesso wireless.
Su quest'ultimo ho notato nel visualizzatore eventi che da qualche giorno si verifica un errore:
Errore NetBt Id Evento 4307
" Inizializzazione non riuscita perché il trasporto non ha aperto gli indirizzi iniziali.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp."

Ho il sospetto che questo errore abbia cominciato a manifestarsi dopo l'installazione di VMWARE, che volevo sfruttare per la costruzione di alcune ISO avviabili di sistemi operativi...

Ho notato che il servizio che provoca l'errore è il Netbios, che io ho impostato come predefinito.
Da notare che i pc non sono propriamente in rete l'uno con l'altro, ma si limitano a sfruttare la connessione del router.

Posso stare tranquillo e ignorare l'errore o potrebbe provocarmi qualche problema???

eldemasiado
08-06-2007, 10:06
UP

Nibbles
11-06-2007, 17:08
Ciao a tutti.
Ho questo problema:
ho due pc che sfruttano entrambi la connessione internet fornita dal router NETGEAR DG834G.
Tendenzialmente non ho problemi, anzi..
La connessione è stabile e veloce,sia sul fisso collegato al router che sul portatile connesso wireless.
Su quest'ultimo ho notato nel visualizzatore eventi che da qualche giorno si verifica un errore:
Errore NetBt Id Evento 4307
" Inizializzazione non riuscita perché il trasporto non ha aperto gli indirizzi iniziali.

Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp."

Ho il sospetto che questo errore abbia cominciato a manifestarsi dopo l'installazione di VMWARE, che volevo sfruttare per la costruzione di alcune ISO avviabili di sistemi operativi...

Ho notato che il servizio che provoca l'errore è il Netbios, che io ho impostato come predefinito.
Da notare che i pc non sono propriamente in rete l'uno con l'altro, ma si limitano a sfruttare la connessione del router.

Posso stare tranquillo e ignorare l'errore o potrebbe provocarmi qualche problema???
L'ho rilevato anch'io tra i miei errori di applicazione ma nn ho installato WMWARE..Ho provato a dare un'occhio alla guida ma niente!

PLEASE:Nessuno sa dirmi qualcosa a riguardo i servizi da tenere attivi x' una rete funzioni bene?

Nibbles
14-06-2007, 18:53
Cliccando in Risorse di Rete->Tutta la rete->Rete di Microsoft Windows->Nome del gruppo di lavoro ottengo la lista di PC1, PC2, PC3..

Quando clicco su uno dei PC x esplorarli si verifica una lentezza fastidiosa nell'accedere all'albero delle cartelle condivise.. Anche a voi si verifica questo?

Nibbles
16-06-2007, 12:48
Nessuno che sa rispondere a questa mia semplice domanda?Basta solo far una prova..:(

giuseppesole
17-06-2007, 13:44
Si, anche a me, ma non so perchè. :(

Nibbles
18-06-2007, 11:57
Nessuno sa il motivo di questo fastidioso rallentamento ad ogni esplorazione dei PC collegati alla rete? Sapete indicarmi un modo x velocizzare un po' l'accesso?

Inoltre, c'è un modo diverso x accedere alla rete senza inserire il nome utente e la passw ogni volta quando accedo agli altri computere dal dover replicare gli utenti ed entrare in tutti i pc con quell'utente?

Broncofix
24-06-2007, 11:48
Vorrei capire una cosa: si può creare una rete tra un pc desktop che ha installato windows xp pro service pack2 ed un notebook invece che ha come s.o. windows vista? Per effettuare il collegamento sfrutterei il mio router conitech kiowa. Poi la rete va creata in wireless o in collegamento lan? Vi chiedo aiuto perchè non so come comportarmi nella mia situazione specifica. Le guide in giro sono un pò generiche per essermi d'aiuto.

giacomo_uncino
25-06-2007, 19:41
sto per posare un pò di cavi di rete in casa in quanto mi arriverà l'adsl via wirelles, dal tetto dove verrà posta l'antenna/apparato fino a una stanza adibita a postazione internet userò un cavo RETE (lan) 8 fili categ. 5E non schermato. Però sarei intenzionato a portare un altro cavo dalla sopracitata stanza in un altra stanza nel seminterrato. Posso stendere la stessa tipologia di cavo (8 fili 4 coppie categ. 5E)? :help:

praticamente lo schema sarebbe:

Antenna->cavo rete 8fili 4coppie cat.5E->stanza con Pc1 o swicth->cavo rete 8fili 4coppie cat.5E-> stanza seminterrato Pc2

è corretto?

]Oblivion[
26-06-2007, 16:49
Salve a tutti. Io ho collegato due pc tramite cavo ethernet incrociato, per condividere la connessione internet. Riesco a condividere i file ma non la connessione nonostante abbia verificato più volte le configurazioni di entrambi i pc con il pront dei comandi e utilizzando il ping.... vorrei sapere se in linea vi è un utente con il mio stesso problema che è riuscito a risolverlo..... ringrazio anticipatamente.... ciao a tt

kR0N1X
27-06-2007, 21:31
ho un router Alice Gate 2 Plus Wi-Fi.
posseggo 2 pc che vorrei collegare tra di loro!
la connessione a internet funziona tranquillamente...i 2 pc si collegano l'uno indipendentemente dall'altro (uno è collegato in Eth1 e l'altro in Eth2)
oltre all'adsl, io vorrei creare una rete tra i 2 pc attraverso questo router..(penso si possa fare no? il mio contratto attivo è Alice Tutto Incluso)
ho messo i 2 pc nello steso Gruppo di lavoro (MSHOME), ma quando vado in Risorse di Rete e sulla sinistra clicko "Visualizza computer del gruppo di lavoro" mi da questo errore:
http://img140.imageshack.us/img140/7898/errorerisorsediretebg8.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=errorerisorsediretebg8.jpg)

ecco lo screen dello stato del modem riguardo la lan privata:
http://img442.imageshack.us/img442/6872/lanprivatavk4.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=lanprivatavk4.jpg)

consigli??? thanks..bye

The-Revenge
29-06-2007, 18:44
domanda, devo avere per forza 2 computer con lo stesso nome utente? su enteambi i PC ho Win XP professional SP2...anche la pass, è necessario impostarla, o posso fare a meno? ma mi interessa sopratutto mettere 2 nomi utente diversi. Grazie

archiarchi
30-06-2007, 19:17
ciao
scusate l'ignoranza ma pprima di mettermi al lavoro e perderci ore e ore vorrei avere le idee chiare
ho un router dsl g624t
alice 20 mega
ho un pc di casa con due hard disk a cassetto
in uno ho vista ultimate e in uno ho xp professional
+ un portatile con xp professional che collego via lan o wifi
+ un altro portatitile nella casa a fianco di mio cognato con xp pro collegato solo wifi
devo impostare la rete partendo dal pc fisso con vista
poi con l'hard disk con xp e
poi tutti gli altri lan e wifi ?
grazie dell'aiuto

Nibbles
02-07-2007, 14:12
domanda, devo avere per forza 2 computer con lo stesso nome utente? su enteambi i PC ho Win XP professional SP2...anche la pass, è necessario impostarla, o posso fare a meno? ma mi interessa sopratutto mettere 2 nomi utente diversi. Grazie
Interessa molto anche a me questa cosa dei due nomi diversi..C'è qualcuno che ci può dare consglio su come metterla in pratica se è possibile?Grazie..:)

The-Revenge
02-07-2007, 18:25
Interessa molto anche a me questa cosa dei due nomi diversi..C'è qualcuno che ci può dare consglio su come metterla in pratica se è possibile?Grazie..:)
io l'ho fatto e funziona. Ho impostato anche le password diverse. Ho segutio le istruzioni per metgterle automaticamente, e adesso funziona tutto da dio, senza dover mettere pass ne all'avvio ne al collegamento con l'altro pc. I miei problemi erano altri. Cmq se hai windows X professional puoi mettere nomi diversi, in tutti gli altri casi, nomi uguali....ah, il gruppo di lavoro sempre uguale.

Nibbles
02-07-2007, 19:36
io l'ho fatto e funziona. Ho impostato anche le password diverse. Ho segutio le istruzioni per metgterle automaticamente, e adesso funziona tutto da dio, senza dover mettere pass ne all'avvio ne al collegamento con l'altro pc. I miei problemi erano altri. Cmq se hai windows X professional puoi mettere nomi diversi, in tutti gli altri casi, nomi uguali....ah, il gruppo di lavoro sempre uguale.
Anch'io uso due nomi utente diversi, xò ogni prima volta che accedi alle risorse di rete di un'altro PC devi loggarti..Io volevo sapere se c'è una maniera x mantenere nomi utente diversi e non loggarsi..

Toro20
08-07-2007, 20:55
La mia esperienza è completamente diversa, 3 Pc con due gruppi di lavoro diversi e SO differenti, precisamente 1 Xp Home, 1 Xp Pro e 1 Vista Business, nomi e password differenti, eppure si vedono tutti e loggano senza problemi.
L'unica differenza è che quando accedo alla cartella condivisa su Xp Home accede automaticamente e non mi chiede Utente e Password, ma questo è normale in Xp Home per il fatto che non ha/ha l'opzione di condivisione semplice come in Xp Pro.

thunder87
16-07-2007, 08:30
salve a tutti,
vorrei chiedervi una spiegazione.
allora io ho una rete domestica configurata con il router d-link d-604 collegato ad un modem adsl.
ora se io volessi collegare un altro router al router di prima in modo da avere anche la connessione wi-fi si potrebbe fare?
vorrei fare questa cosa perche mettendo solo il router wi-fi sono piu le volte che si disconnette che quelle che funziona!
grazie anticipatamente

pade
19-07-2007, 14:55
Ciao thunder87,
spero di aiutarti con questo esempio

modem adsl con indirizzo 192.168.1.1
router wireless (collegato al modem via ethernet) con indirizzo 192.168.1.2
a seguire sugli indirizzi 192.168.1.3 ecc... tutti i pc della rete

tutti i pc collegati alla rete, anche quelle wireless, hanno come gateway e come server DNS l'indirizzo 192.168.1.1

per quanto riguarda il router d-link d-604 anch'io ne ho uno, veramente il mio è il 604+, che mi ha dato molti problemi con tele2 mentre con alice funziona regolarmente.
spero di esserti stato di aiuto,:)
ciao

Intrepido
20-07-2007, 00:29
salve a tutti,
vorrei chiedervi una spiegazione.
allora io ho una rete domestica configurata con il router d-link d-604 collegato ad un modem adsl.
ora se io volessi collegare un altro router al router di prima in modo da avere anche la connessione wi-fi si potrebbe fare?

Il tuo modello di router non lo trovo, per caso è il DI-604?
Per la tua domanda meglio se colleghi un access point ad una porta lan del router stesso, la configurazione sarebbe molto più semplice. Comunque si, si può fare anche con ruoter, ma a questo punto non sarebbe meglio eliminare il primo router?



vorrei fare questa cosa perche mettendo solo il router wi-fi sono piu le volte che si disconnette che quelle che funziona!
grazie anticipatamente

Questa affermazione non la capisco, intendo il router che segnali tu (d-604 o di-604) non è wireless, cosa intendi per "si disconnette", da internet o sono gli eventuali clinet collegati in wireless che si disconnettono?

EDIT:
Ciao thunder87,
spero di aiutarti con questo esempio

modem adsl con indirizzo 192.168.1.1
router wireless (collegato al modem via ethernet) con indirizzo 192.168.1.2
a seguire sugli indirizzi 192.168.1.3 ecc... tutti i pc della rete

tutti i pc collegati alla rete, anche quelle wireless, hanno come gateway e come server DNS l'indirizzo 192.168.1.1

per quanto riguarda il router d-link d-604 anch'io ne ho uno, veramente il mio è il 604+, che mi ha dato molti problemi con tele2 mentre con alice funziona regolarmente.
spero di esserti stato di aiuto,:)
ciao

Scusa Pade, non avevo visto e letto il tuo post.
Ma per caso ha una home page il D-604?

Carciofone
20-07-2007, 06:47
Salve a tutti, vorrei esporre un problema che mi capita da quando ho provato a collegare tra loro 2 pc con scheda gigabit ethernet (Broadcom 57xx e Marvell Yukon) mediante un cavo ethernet incrociato categoria 5e. In pratica nessun trasferimento va a buon fine perchè la scheda broadcom continua a connettersi e disconnettersi e poi si blocca e occorre riavviare il pc. Collegata tramite il router a 100 MB sembra tutto a posto, come pure se collegata con il cavo incrociato ad una scheda a 100 Mbit. Ho anche provato ad abbassare il data rate a 100 megabit dal driver, ma in quel caso passano 20-60 Kbyte\s...
Da cosa potrebbe dipendere?

pade
20-07-2007, 08:24
Il tuo modello di router non lo trovo, per caso è il DI-604?
Per la tua domanda meglio se colleghi un access point ad una porta lan del router stesso, la configurazione sarebbe molto più semplice. Comunque si, si può fare anche con ruoter, ma a questo punto non sarebbe meglio eliminare il primo router?




Questa affermazione non la capisco, intendo il router che segnali tu (d-604 o di-604) non è wireless, cosa intendi per "si disconnette", da internet o sono gli eventuali clinet collegati in wireless che si disconnettono?

EDIT:


Scusa Pade, non avevo visto e letto il tuo post.
Ma per caso ha una home page il D-604?


Hai ragione Intrepido il modello del mio router è DSL-604+ (errore di trascrizione)
Forse Thunder87 ha bisogno delle porte ethernet del d-link per la sua rete e per questo lo tiene in servizio

cristian3371
20-07-2007, 14:42
scusate ragazzi c'e un modo per ripristinare una configurazione di un router poiche ho messo un parametro che non dovevo mettere cosi non riesco piu ad accedere con utente e password poiche non mi funziona internet?

ciao:)

Intrepido
20-07-2007, 15:55
Hai ragione Intrepido il modello del mio router è DSL-604+ (errore di trascrizione)
Forse Thunder87 ha bisogno delle porte ethernet del d-link per la sua rete e per questo lo tiene in servizio

Ciao, ma, non riesco bene a capire com'è configurata la sua rete, il
DI-604 (http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oVIx6kP98f8p8M6tj5jkkBSrtzCdC+Y8LANw=) se è questo il modello, ha già 4 porte ethernet, gli basterebbe aggiungere un ap ( solo ap) e risolve il problema wireless.
E' propio la seconda parte del post
vorrei fare questa cosa perche mettendo solo il router wi-fi sono piu le volte che si disconnette che quelle che funziona!

che non capisco perchè ho è il modello sbagliato quello che ho trovato io, ho lui ha già li secondo router wi-fi da collegare in cascata al primo.
Attendiamo delucidazioni da thunder87.

Ciao :)

Intrepido
20-07-2007, 16:01
scusate ragazzi c'e un modo per ripristinare una configurazione di un router poiche ho messo un parametro che non dovevo mettere cosi non riesco piu ad accedere con utente e password poiche non mi funziona internet?

ciao:)

Ho lo resetti per oltre 20 secondi con l'apposito tasto normalmente posto sul retro del router.
Oppure fai con telnet
Ciao

Carciofone
20-07-2007, 17:18
Salve a tutti, vorrei esporre un problema che mi capita da quando ho provato a collegare tra loro 2 pc con scheda gigabit ethernet (Broadcom 57xx e Marvell Yukon) mediante un cavo ethernet incrociato categoria 5e. In pratica nessun trasferimento va a buon fine perchè la scheda broadcom continua a connettersi e disconnettersi e poi si blocca e occorre riavviare il pc. Collegata tramite il router a 100 MB sembra tutto a posto, come pure se collegata con il cavo incrociato ad una scheda a 100 Mbit. Ho anche provato ad abbassare il data rate a 100 megabit dal driver, ma in quel caso passano 20-60 Kbyte\s...
Da cosa potrebbe dipendere?
Nessuno si intende di cavi ethernet per le varie velocità di connessione?

Carciofone
22-07-2007, 20:23
Purtroppo riscontro ancora questi problemi: ho collegato 2 schede di rete a 1 Gigabit mediante un cavo crossed (Broadcom NetXtreme driver 10.04b del portatile e Marvell Yukon del nuovo pc) e le 2 sembrano vedersi senza problemi con windows e Ubuntu 7.04. Il problema comincia se faccio un trasferimento di file grossi. All'inizio va tutti bene e si raggiungono i 24-35 Mbyte\s poi accadono dei blocchi e il trasferimento si ferma e a volte riparte, ma a volte la scheda del portatile comincia a riavviarsi (cioè si disattiva e si riattiva da sola), fino a bloccarsi del tutto nel senso che i due pc non si vedono più. Quella del nuovo pc, invece, non sembra avere problemi, ma non ci giurerei.
Se collego le due schede ad un router a 100Mbit non ci sono problemi, come pure non ho mai avuto nessun problema nell'usare il cavo crossed con la Broadcom e una 10-100 precedente (VIA). La gigabit ethernet del nuovo pc con i 10-100 non sembra aver problemi. Gli unici problemi sono tra le due gigabit ethernet collegate a 1 gigabit. Ho provato ad abbassare la velocità della Broadcom a 100 Mbit, ma così le due schede scambiano dati a 10-60 Kbyte\s (incredibile...) non so che fare...
L'unica cosa che mi vien da pensare è il cavo crossed difettoso negli altri due doppini impegnati dal gigabit ethernet, ma che addirittura la scheda si riavvii da sola è proprio strano...

trottolino1970
22-07-2007, 20:29
Purtroppo riscontro ancora questi problemi: ho collegato 2 schede di rete a 1 Gigabit mediante un cavo crossed (Broadcom NetXtreme driver 10.04b del portatile e Marvell Yukon del nuovo pc) e le 2 sembrano vedersi senza problemi con windows e Ubuntu 7.04. Il problema comincia se faccio un trasferimento di file grossi. All'inizio va tutti bene e si raggiungono i 24-35 Mbyte\s poi accadono dei blocchi e il trasferimento si ferma e a volte riparte, ma a volte la scheda del portatile comincia a riavviarsi (cioè si disattiva e si riattiva da sola), fino a bloccarsi del tutto nel senso che i due pc non si vedono più. Quella del nuovo pc, invece, non sembra avere problemi, ma non ci giurerei.
Se collego le due schede ad un router a 100Mbit non ci sono problemi, come pure non ho mai avuto nessun problema nell'usare il cavo crossed con la Broadcom e una 10-100 precedente (VIA). La gigabit ethernet del nuovo pc con i 10-100 non sembra aver problemi. Gli unici problemi sono tra le due gigabit ethernet collegate a 1 gigabit. Ho provato ad abbassare la velocità della Broadcom a 100 Mbit, ma così le due schede scambiano dati a 10-60 Kbyte\s (incredibile...) non so che fare...
L'unica cosa che mi vien da pensare è il cavo crossed difettoso negli altri due doppini impegnati dal gigabit ethernet, ma che addirittura la scheda si riavvii da sola è proprio strano...

propongo ma conoscendoti so che già hai fatto: per caso la scheda va in stand by?

Carciofone
22-07-2007, 20:56
propongo ma conoscendoti so che già hai fatto: per caso la scheda va in stand by?

Uhm, pensi ad un difetto dei driver Broadcom per cui la scheda si addormenta?
Se ti riferisci all'opzione " consenti al computer di spegnere la scheda... per risparmiare energia", non l'ho toccata, dato che sin'ora non mi aveva mai dato problemi.
Quello che ho notato è che il blocco avviene solo nel caso di trasferimenti alla max velocità, perchè per la semplice navigazione internet o con piccoli files ad es la minirete regge.

trottolino1970
22-07-2007, 21:37
Uhm, pensi ad un difetto dei driver Broadcom per cui la scheda si addormenta?
Se ti riferisci all'opzione " consenti al computer di spegnere la scheda... per risparmiare energia", non l'ho toccata, dato che sin'ora non mi aveva mai dato problemi.
Quello che ho notato è che il blocco avviene solo nel caso di trasferimenti alla max velocità, perchè per la semplice navigazione internet o con piccoli files ad es la minirete regge.

la mia idea è saltata fuori dalfatto che ho avuto lo stesso problema ma con due schede di rete wirelesscon file di piccole dimensioni tutto ok appena provavo il tarsferimento di file di dimensioni grosse mi accadeva la stessa cosa che accade a te ed ho risolto in quel modo

pedro@granada
23-07-2007, 14:49
Ciao a tutti. io ho un problema a far vedere 2 pc collegati tramite un router.
Uno è un notebook connesso tramite wireless con WINXP home SP2. L'altro è connesso tramite cavo LAN al router e il sistema operativo è WINXP professional SP2. Ho assegnato gli indirizzi statici e i due pc si pingano senza problemi però quando vado in risorse di rete e vado in "visualizza computer del gruppo di lavoro" nel pc con XPPRO mi esce solo se stesso e invece nel pc con XPHOME mi da errore che è impossibile accedere perché l'utente non dispone dell autorizzazione necessaria e di contattare amministratore. Non mi spiego perché non funzioni perché i pc si pingano senza problemi...Quale può essere la soluzione? Il mio interesse era di condividere alcune cartelle per fare un backup e la stampante che è collegata al PC con XPPRO.

Ciaoooo

Nibbles
23-07-2007, 14:55
Ciao a tutti. io ho un problema a far vedere 2 pc collegati tramite un router.
Uno è un notebook connesso tramite wireless con WINXP home SP2. L'altro è connesso tramite cavo LAN al router e il sistema operativo è WINXP professional SP2. Ho assegnato gli indirizzi statici e i due pc si pingano senza problemi però quando vado in risorse di rete e vado in "visualizza computer del gruppo di lavoro" nel pc con XPPRO mi esce solo se stesso e invece nel pc con XPHOME mi da errore che è impossibile accedere perché l'utente non dispone dell autorizzazione necessaria e di contattare amministratore. Non mi spiego perché non funzioni perché i pc si pingano senza problemi...Quale può essere la soluzione? Il mio interesse era di condividere alcune cartelle per fare un backup e la stampante che è collegata al PC con XPPRO.

Ciaoooo
Firewall ce n'hai? Se si devi dare libero accesso ai due PC alla rete.. Se hai quello di Windows devi selezionare la condivisione dei file e cartelle e della stampante!Prova a disattivare momentaneamente firewall e antvirus e vedere se hai accesso!

pedro@granada
24-07-2007, 18:23
Grazie per la risposta. ho provato disattivando il firewall e l'antivirus e si vedevano. Però dopo il riavvio continua con l'errore. quindi è qualcosa dovuto al firewall o all'antivirus. Come firewall ho il sygate e come antivirus il NOD32. Nel firewall avevo già creato una regola per consentire l'accesso all'indirizzo IP del computer fisso. Che devo fare per far funzionare la rete?
Ciao Pietro

Nibbles
25-07-2007, 07:46
Grazie per la risposta. ho provato disattivando il firewall e l'antivirus e si vedevano. Però dopo il riavvio continua con l'errore. quindi è qualcosa dovuto al firewall o all'antivirus. Come firewall ho il sygate e come antivirus il NOD32. Nel firewall avevo già creato una regola per consentire l'accesso all'indirizzo IP del computer fisso. Che devo fare per far funzionare la rete?
Ciao Pietro
Non uso il firewall e l'antivirus in questione..Prova a cercare su google come dare libera comunicazione alla reta..Non credo sia l'antivirus..Prova a cercare anche in questo forum!:)

giovanni69
29-07-2007, 01:05
Salve a tutti avrei una domandina banale: volendo realizzare una rete Gigabit con tanto di cavi cat 6e, schede di rete 10/100/1000, etc. ed avendo a disposizione ad esempio un router + switch su 4 porte 10/100/1000 - bene - quale è un modem ethernet che abbia un'uscita LAN gigabit ?

Non c'e' forse un collo di bottiglia se si utilizzano i 'normali' modem ethernet che spesso sono dotati di una semplice uscita 10/100 ?
:confused:

Grazie,
Giovanni

Lordkelvin
31-07-2007, 15:56
Posseggo un PC desktop (in firma) con XP pro con connessione adsl alice flat 2Mega tramite D-Link DSL-200...
Ora in casa girano, acquistati da poco, 2 notebook (in firma) con Win Vista...
Vorrei, seppur SALTUARIAMENTE (aggiornamenti e qualche navigata sporadica) farli accedere alla rete internet, anche uno alla volta...
Cosa mi conviene fare?

Seguendo i consigli di Stev-O ;) pensavo a un router magari anche con wireless...

E l'alternativa di fare una LAN col cavetto cross per condividere internet come andrebbe?

Oppure comprare una chiavetta wireless da mettere sul pc e connettere notebook e pc tramite wireless? ma così la connessione internet sarebbe condivisibile?

Grazie e scusate se non ho potuto leggere TUTTI i post...:help:

Nibbles
31-07-2007, 17:13
Posseggo un PC desktop (in firma) con XP pro con connessione adsl alice flat 2Mega tramite D-Link DSL-200...
Ora in casa girano, acquistati da poco, 2 notebook (in firma) con Win Vista...
Vorrei, seppur SALTUARIAMENTE (aggiornamenti e qualche navigata sporadica) farli accedere alla rete internet, anche uno alla volta...
Cosa mi conviene fare?

Seguendo i consigli di Stev-O ;) pensavo a un router magari anche con wireless...
Questa sarebba la cosa migliore x' ogni pc accederebbe a internet indipendentemente dagli altri (non servono gli altri pc accesi). Inoltre avresti una protezione maggiore essendo dietro ad un router.

E l'alternativa di fare una LAN col cavetto cross per condividere internet come andrebbe?
Puoi anche seguire questa soluzione, la meno indicata avendo tre PC. Connetti tramite cavetto uno dei due notebook al desktop e dalle proprietà della connessione internet sul desktop scegli la condivisione di internet nella scheda Avanzate.

Oppure comprare una chiavetta wireless da mettere sul pc e connettere notebook e pc tramite wireless? ma così la connessione internet sarebbe condivisibile?
Dovrebbe esser possibile la stessa cosa spiegata sopra.

Lordkelvin
31-07-2007, 17:38
Grazie Nibbles, inizio ad avere le idee più chiare sulle varie alternative...

Diciamo che siamo in 2 persone per 3 pc, quindi non sarebbe INDISPENSABILE l'accesso contemporaneo di tutti e tre...
A livello di costi credo siamo in crescendo:

lan con cross ----> max 10euri
lan con wireless -----> sui 20euri? (comprare adattatore usb wireless per desktop)
router -----> intorno ai 100euri

Ora: considerato che il notebook lo uso per cose "serie" (uni, lavoro) sono abbastanza protetto (nei miei collegamenti SALTUARI) se uso la LAN con le due alternative viste?
Oppure vale la pena spendere quegli euri in più (abbastanza direi in più) per il router?

Come velocità di connessione come va la wireless in confronto al cross? (è solo una questione di comodità?)
Pregiudica la velocità internet?

Nibbles
31-07-2007, 17:49
Grazie Nibbles, inizio ad avere le idee più chiare sulle varie alternative...

Diciamo che siamo in 2 persone per 3 pc, quindi non sarebbe INDISPENSABILE l'accesso contemporaneo di tutti e tre...
A livello di costi credo siamo in crescendo:

lan con cross ----> max 10euri
lan con wireless -----> sui 20euri? (comprare adattatore usb wireless per desktop)
router -----> intorno ai 100euri

Ora: considerato che il notebook lo uso per cose "serie" (uni, lavoro) sono abbastanza protetto (nei miei collegamenti SALTUARI) se uso la LAN con le due alternative viste?
Oppure vale la pena spendere quegli euri in più (abbastanza direi in più) per il router?

Come velocità di connessione come va la wireless in confronto al cross? (è solo una questione di comodità?)
Pregiudica la velocità internet?

X quanto riguarda le prime 2 alternative, se i due notebook sono già wireless e comprare un adattatore x il desktop ti costa su quella cifra li o poco più, allora io prediligerei la seconda. Avresti praticità e non saresti obbligato ad essere nella stessa stanza. X quanto riguarda la velocità diventa sempre più bassa man mano che ti allontani tra i pc ed è sicuramente più veloce con il cavo, cmq x navigare, mailing ed anche scaricare va benissimo. X quanto riguarda la protezione se ti metti su un buon firewall anche gratuito come quello di Comodo ben configurato non hai problemi.
Per la realizzazione della rete con il wireless fai una ricerca su google tipo "Realizzare rete wireless" e dovresti trovare parecchie soluzioni. Così capisci subito se ti basta la pennetta o ti serve dell'altro.:)

Carciofone
31-07-2007, 20:41
Se intendi collegare i 3 pc con una wireless lan ad hoc (senza router) sappi che in tutte le prove che ho fatto quel tipo di rete non si è mai dimostrato perfettamente stabile. Inoltre per trasferire file di grosse dimensioni, alla fine, il cavo ethernet è quasi indispensabile.

Lordkelvin
01-08-2007, 12:18
ho più paura di infettare i portatili con qualche schifezza che potrebbe essere presente nel desktop visto che lo uso un pò per fare tutto....
se uso il cavo lan cross e volessi condividere solo la connessione internet è possibile farlo senza rischiare di trasferire schifezze dal desktop ai portatili?
Scusate l'ignoranza ma se penso al concetto di "collegare due pc" e uno è un pò impicciato o pieno di schifezze varie se non peggio virus o malware ho timore che passino via cavo verso i portatili...
non so...:muro:
timore infondato?

lifeisgood
07-08-2007, 22:35
scusate ma dopo svariati tentativi e leggendo una miriade di post sono allo stremo...

dunque... ho una rete domestica con router ethernet/wireless linksys che lavora da favola..
Ho due pc con win xp prof in rete via cavo e porta ethernet ed un pc portatile con win vista home premium che si collega via wireless
Su tutti ho il norton firewall ed antivir settato e tutto funzia per quanto riguarda la parte internet...
Il dhcp e' disabilitato e tutti hanno indirizzi sicuri e statici all'interno della rete

Il problema e'....
Tra i due pc con xp prof lo sharing delle risorse avviene benissimo....
con il pc portatile che ha su win vista non se ne parla...
be il portatile vede le risorse degli altri...
ne gli altri due vedono il pc portatile....
Qualkuno ha dei suggerimenti????

grazie Mille

COdRO
09-08-2007, 14:02
ciao a tutti,
vorrei sapere se è possibile da remoto controllare + di un pc nella lan di casa mia tramite realvnc....
al momento riesco a controllare da remoto un solo pc della mia lan (quello per cui ho nattato la porta 5900).
si può settare realvnc in modo tale che io possa controllare a scelta + di un pc?

Ultrastito
12-08-2007, 22:42
Ciao a tutti spero di fare tesoro di questo topic ben fatto vi chiedo un chiarimento che non ho trovato...

Se sono collegato col router di Alice il Pirelli alice gate 2 plus (quello con ehternet usb e wifi) se provo a pingare il pc fisso col portatile entrambi collegati al router tramite ethernet, è normale che non arrivi alcun pacchetto e di conseguenza non riesca a installare la LAN tra i 2 PC??

Intrepido
14-08-2007, 13:22
Ciao a tutti spero di fare tesoro di questo topic ben fatto vi chiedo un chiarimento che non ho trovato...

Se sono collegato col router di Alice il Pirelli alice gate 2 plus (quello con ehternet usb e wifi) se provo a pingare il pc fisso col portatile entrambi collegati al router tramite ethernet, è normale che non arrivi alcun pacchetto e di conseguenza non riesca a installare la LAN tra i 2 PC??

Sarebbe normale se fossero su una classe di ip diversi, esempio uno 192.168.1.2 e 192.168.0.2. Prova a controllare in entrambi le imposatzioni tcp\ip. Il router che hai nominato, quante porte ethernet ha?

Ultrastito
15-08-2007, 12:36
Il router in questione x Alice tutto incluso ha:

2 ethernet per connessione di PC, unaper il telefono VOIP ed una eventuale per i servizi di TV di Alice...

marcy1987
18-08-2007, 17:51
ciao a tutti, ho seguito la guida e, dopo essermi incazzato come una iena alla notizia delle varie limitazioni di XP Home, sono riuscito ad avere questa benedetta rete in casa, però con moltissimi problemi!

ecco la configurazione:
- PC in wireless con XP PRO (1)
- PC in wireless con XP PRO(2)
- Notrebook in wireless con XP HOME :mad: (3)
- futiro PC cablato ethernet non ancora installato (ma questo nn ha importanza)

il tutto collegato ad un routere ADSL US Robotics 9111



prima di installare la rete i pc semplicemente si collegavano in wi-fi e viaggiavano in internet... mai nessun problema tutto ok (dopo aver configurato bene il router ;))

ora che ho messo la rete usando la tecnica dei nomi e password uguali, riesco ad entrare nell'hard disk degli altri pc, ma ad es. quando vado nella cartella "Programmi" l'accesso non mi è consentito!!! :doh:

Poco male, la mia intenzione è principalmente quella di attingere i file scaricati via Emule... così ho direttamente messo in condivisione la cartella "Incoming"

PERO' :mad:

Quando cerco di aprire o copiare files multimediali mi da un errore, dice "accesso negato, È possibile che il file sia in uso, che il computer in cui è memorizzato il file non sia accessibile oppure che le impostazioni del proxy non siano corrette"

ora, il file è accessibile e le impostazioni proxy sono ok, mi viene il dubbio... IL FILE è IN USO??
Possibile che Emule "impegni" il file e non me lo fa neanche copiare?? mi sembra impossibile!!! :muro: :muro:

ultima cosa: voglio condividere TUTTO L'HARD DISK, lo so che è sconsigliabile, ma io ne ho necessità... ho condiviso l'hard disk in modo completo, ma comunque alcune cartelle in esso non sono raggiungibili via rete, perchè?? devo condividere manualmente OGNI cartella?? :muro:

Ultrastito
19-08-2007, 00:49
Ciao a tutti spero di fare tesoro di questo topic ben fatto vi chiedo un chiarimento che non ho trovato...

Se sono collegato col router di Alice il Pirelli alice gate 2 plus (quello con ehternet usb e wifi) se provo a pingare il pc fisso col portatile entrambi collegati al router tramite ethernet, è normale che non arrivi alcun pacchetto e di conseguenza non riesca a installare la LAN tra i 2 PC??

Sarebbe normale se fossero su una classe di ip diversi, esempio uno 192.168.1.2 e 192.168.0.2. Prova a controllare in entrambi le imposatzioni tcp\ip. Il router che hai nominato, quante porte ethernet ha?

Cosa devo controllare nelle impostazioni TCP/IP...??

E soprattutto nella pagine del router o sul pannello di ctrl di XP??Il router in questione x Alice tutto incluso ha:

2 ethernet per connessione di PC, una per il telefono VOIP ed una eventuale per i servizi di TV di Alice...

UUUUPP!!

Intrepido
22-08-2007, 07:35
UUUUPP!!

Ciao, intanto prova a fare dal promp "ip config /all" in entrambi i pc, e poi posta i risultati.
Ciao

Ultrastito
22-08-2007, 08:53
Risparmio la fatica il tecnico di Telecom mi ha appena comunicato che con il router di telecom Alice gate 2 plus


a meno che non cambi il firmwire non posso fare condivisione di cartelle è bloccato non solo su ethernet ma anche wifi..In questo modo hanno resa sicura la connessione e hanno la coscienza pulita...E ha aggiunto <<Altrimenti avremmo dovuto fare interventi tecnici direttamente a casa anche dal punto di vista hardware e software con personale preparato>>

Nel caso cambio il firmwire utilizzerei il router come quello della US Robotics a quel punto me lo meno con l'Aladino VOIP xkè non viene piu gestito e lo posso anche buttare nel gabinetto...

Conclusione della storia mi compro una scheda di rete PCI aggiuntiva a 9€...Da mettere sul PC fisso quando scambio i dati da un PC all'altro ovviamente non posso condividere la connessione e quando navigo l'inverso....


:D :D

navy35
22-08-2007, 11:03
..Ragazzi ho un problema,ho messo 2 pc in rete tramite router wi-fi,ho seguito la guida in prima pagina e i pc si vedono e riesco ad accedere alle cartelle condivise,....ma la mia domanda è perche diavolo nn riesco ad accedere alla cartella programmi o document and setting ???...insomma come faccio ad avere il controllo completo di tutte le cartelle??......ho gia tirato via la spunta da usa condivisione file semplice....

trottolino1970
22-08-2007, 14:59
..Ragazzi ho un problema,ho messo 2 pc in rete tramite router wi-fi,ho seguito la guida in prima pagina e i pc si vedono e riesco ad accedere alle cartelle condivise,....ma la mia domanda è perche diavolo nn riesco ad accedere alla cartella programmi o document and setting ???...insomma come faccio ad avere il controllo completo di tutte le cartelle??......ho gia tirato via la spunta da usa condivisione file semplice....

hai condiviso tutto l'hd?

navy35
22-08-2007, 18:22
...si e ho anche dato le tutte le autorizzazzioni,ma alcune cartelle mi risultano sempre inaccessibili !

trottolino1970
22-08-2007, 20:30
...si e ho anche dato le tutte le autorizzazzioni,ma alcune cartelle mi risultano sempre inaccessibili !

tranquillo è un problema di permessi se controlli per benino e non condividi per esempio la cartella di sistema dovresti risolvere tutti i problemi

Intrepido
23-08-2007, 20:43
..Ragazzi ho un problema,ho messo 2 pc in rete tramite router wi-fi,ho seguito la guida in prima pagina e i pc si vedono e riesco ad accedere alle cartelle condivise,....ma la mia domanda è perche diavolo nn riesco ad accedere alla cartella programmi o document and setting ???...insomma come faccio ad avere il controllo completo di tutte le cartelle??......ho gia tirato via la spunta da usa condivisione file semplice....

Ciao.
Può essere problema di autorizzazioni sul filesystem. Vai sul PC che crea il problema, vai sulla cartella dentro cui ci sono i file e segui la procedura:

- Click destro\Condivisione e protezione
- Seleziona la linguetta "protezione"
- Circa a metà seleziona "aggiungi" e nella finestra che compare scrivi "Everyone", dai OK
- Seleziona facendolo diventare blu "Everyone"
- Nella parte in basso "autorizzazioni per Everyone" metti la spunta su "controllo completo".
- Clicca su "avanzate"
- Metti la spunta su "Sostituisci le autorizzazioni su tutti gli oggetti figlio con le autorizzazioni appropriate qui specificate"
- Dai OK, ci metterà un pò (dipende dal pc)

navy35
23-08-2007, 21:11
MITICO.....GRAZIE!!

....Ora funziona tutto,....ci stavo quasi rinunciando!!!

Grazie mille davvero,nn ci sarei mai arrivato...;)

Intrepido
24-08-2007, 00:55
MITICO.....GRAZIE!!

....Ora funziona tutto,....ci stavo quasi rinunciando!!!

Grazie mille davvero,nn ci sarei mai arrivato...;)

Ok ;)

fabernoni
26-08-2007, 09:00
:help: Ragazzi, mi sono appena iscritto al Forum.
Ho bisogno del vs aiuto.
Ho da poco comprato un nuovo pc con so Vista Home Premium e vorrei collegarlo in rete con il mio vecchio pc (XP Home) per condividere solamente Files e stampanti. Vorrei realizzare questa rete tramite cavo collegato sulle due schede di rete dei pc.
Premetto che non m'interessa condividere anche la connesione ad internet perchè i due pc sono collegati WiFi al modem di Alice e le due connessioni funzionano benissimo. Quindi vorrei creare la rete tramite scheda di rete (libera su tutte e due i pc) così avrei un canale sicuro, molto più veloce ed indipendente.

Qualcuno di voi può gentilmente indicarmi come si fa partendo dall'inizio perchè non sono pratico di reti.
Grazie :help:

pistolino
26-08-2007, 17:47
Risolto senza far nulla.

Regards

sonnieblack
30-08-2007, 19:40
Salve.
Ho in rete un NOTEBOOK, e due PC.
Notebook WIN VISTA, PC Win XP HOME in entrambi (tutto gestito da Modem Router Wireless 3COM).
Fino a ieri riuscivo a scambiare i dati da un Computer allaltro in entrambi i sensi, da NOTEBOOK a PC e viceversa.
Ora non sò cosa è successo, riesco a copiare i dati dal mio PC al NOTEBOOK o dal mio PC all'altro PC, ma non riesco nell'operazione inversa, da NOTEBOOK a mio PC.
Il messaggo d'errore è il classico, accertarsi di avere autorizzazione etc., ma fino a ieri FUNZIONAVA! Settaggi di rete fatti a mano perfetti. BHO ?!?!

Esiste qualche SOFTWARE o TOOL, o GUIDA, che aiutiu a risolvere tale problema ? O una utility, che sistema tutta la rete in automatico ?

AIUTATEMI !

GRAZIE !

Intrepido
30-08-2007, 23:01
Salve.
Ho in rete un NOTEBOOK, e due PC.
Notebook WIN VISTA, PC Win XP HOME in entrambi (tutto gestito da Modem Router Wireless 3COM).
Fino a ieri riuscivo a scambiare i dati da un Computer allaltro in entrambi i sensi, da NOTEBOOK a PC e viceversa.
Ora non sò cosa è successo, riesco a copiare i dati dal mio PC al NOTEBOOK o dal mio PC all'altro PC, ma non riesco nell'operazione inversa, da NOTEBOOK a mio PC.
Il messaggo d'errore è il classico, accertarsi di avere autorizzazione etc., ma fino a ieri FUNZIONAVA! Settaggi di rete fatti a mano perfetti. BHO ?!?!

Esiste qualche SOFTWARE o TOOL, o GUIDA, che aiutiu a risolvere tale problema ? O una utility, che sistema tutta la rete in automatico ?

AIUTATEMI !

GRAZIE !

Restringiamo il campo, prova a disabilitare i firewall e vedi.

ieio1983
12-09-2007, 10:50
Ciao io in casa ho 2 pc, uno portatile e uno fisso, connessi ad un router Us Robotics. Sul fisso utilizzo l'adattatore usb mentre sul portatile ho una scheda Intel(R) Pro Wireless 3945ABG.

Qualcuno mi saprebbe indicare un guida veloce per configurare questi 2 pc anche in rete locale? Per ora non c'è stato verso.. Grazie mille

Intrepido
12-09-2007, 16:02
Ciao io in casa ho 2 pc, uno portatile e uno fisso, connessi ad un router Us Robotics. Sul fisso utilizzo l'adattatore usb mentre sul portatile ho una scheda Intel(R) Pro Wireless 3945ABG.

Qualcuno mi saprebbe indicare un guida veloce per configurare questi 2 pc anche in rete locale? Per ora non c'è stato verso.. Grazie mille

Che sistemi operativi hanno i due pc?
Intanto hai provato a metterli nello stesso gruppo di lavoro e condividere almeno una cartella?
Semmai fai un' "ip config /all" dal prompt e posta i risultai di entrambi

ieio1983
13-09-2007, 16:50
Bene sono riuscito ad avere un miglioramento.
Intanto ti rispondo dicendoti che entrambi i sistemi hanno xp pro sp2.

Il problema è il seguente: il pc fisso non vede il portatile, anzi non mi fa nemmeno entrare nella rete "casa".

Mentre dal portatile riesco a fare tutto..!

Now :D?

Intrepido
13-09-2007, 22:50
Il problema è il seguente: il pc fisso non vede il portatile, anzi non mi fa nemmeno entrare nella rete "casa".



Firewall, e tipico di un firewall, prova a disabilitare quello del portatile.

ieio1983
14-09-2007, 10:46
Però i 2 firewall sono configurati nella stessa maniera in entrambi i pc..perchè allora mi da questo problema?

Intrepido
14-09-2007, 14:35
Però i 2 firewall sono configurati nella stessa maniera in entrambi i pc..perchè allora mi da questo problema?

Che sia configurato o meno questo serve pe restringere il campo. Se il notebook entra nelle risorse del desktop, ma non viceversa, anzi il desktop non entra neppure nel guppo di lavoro:eek: , escludo che sia un problema del file.system, quindi la prova senza firewall serve per scartare a mano a mano le varie possibilità d'errore. Do per scontato comunque che in entrambi i pc tu abbia usato stesso account e password.

Alfonso78
22-09-2007, 13:41
Se invece usiamo solo computer con XP professional (o Win 2000 Pro) possiamo anche loggarci sui pc con nomi utente differenti a patto di avere i nomi replicati su tutte le macchine.

non capisco cosa si intende per replicare i nomi.....

justaman
22-09-2007, 15:04
non capisco cosa si intende per replicare i nomi.....

che io sappia stesso nome per gruppo di lavoro ma diverso nome per computer :mc:

Intrepido
22-09-2007, 15:20
non capisco cosa si intende per replicare i nomi.....

Ciao Alfonso, a mio avviso (almeno io lo intendo così) se con il pc A entro non da amministratore ma da altro account, anche se nello stesso gruppo di lavoro, non potrò condividere i file del pc B, a meno che nel file system di B non vi sia elencato l'account secondario di A. Questo se l'utente everyone non ha tutti i permessi.

Alfonso78
22-09-2007, 18:42
Questo se l'utente everyone non ha tutti i permessi.

Ciao....infatti...lo credevo

solitamente quando ho account e password diverse in ogni pc ho l'abitudine di aggiungere EVERYONE nell'elenco PROTEZIONE in UTENTI E GRUPPI.

In questo modo tutti i pc si vedono tra loro senza alcun problema.

davide155
03-10-2007, 21:28
Ragazzi aiuto.....

Ho il pc e un portatile collegati in rete tramite un router NETGEAR DG834GIT V3.
Ho già chiesto sul thread del router ma dicono che non si tratta del router. Quindi chiedo qui:
In pratica avevo messo in condivisione già da un bel pezzo una cartella del portatile.

Bene.....fino ad oggi andavo sul pc in risorse di rete e mi visualizzava la cartella condivisa. Potevo copiare....incollare e modificare i file.

Da oggi nulla......la cartella è scomparsa........:mc:

Diciamo che questa cosa coincide con l'installazione del nuovo kaspersky 7.
Però gli avevo messo l'opzione di riprendere le impostazioni della precedente versione durante l'installazione.

Ma si vede che qualcosa ha fatto conflitto e adesso non riesco più a vedere la cartella.

Sto uscendo pazzo......vi prego aiutatemi :help:

Alfonso78
03-10-2007, 22:08
prova a disattivare il firewall così abbiamo la conferma che sia lui il colpevole

82screamy
03-10-2007, 22:25
Salve a tutti...
Mi permetto un di fare un cross posting (originale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=18991590&posted=1#post18991590)) dato che non ho ricevuto finora risposte soddisfacenti a questo problema:

Di tanto in tanto mi capita, in winxp (professional o home che sia), che le risorse di rete non siano accessibili. Mi spiego meglio...
Sul mio pc, collegato ad un router e in LAN con altri pc tutti con winxp, ho comodo firewall correttamente configurato (indirizzi privati abilitati in testa alle regole), ma oggi mi consente di accedere alle mie risorse condivise tramite le risorse di rete (praticamente un loopback) e domani invece no...idem per le cartelle condivise degli altri computer della rete locale.
Per esempio, ieri sera non mi faceva accedere a nulla...ora invece tutto funziona! E non ho cambiato nulla, nè sul mio pc nè sugli altri
Ho disabilitato l'utente guest e impostato i permessi utente giusti sulle condivisioni (creando utenti limitati con id e password), e questi restano invariati tra quando tutto è ok e tutto è ko.
Quando non riesco ad accedervi, il sistema impiega molto tempo per la ricerca del gruppo di lavoro e non riesce a trovare il computer specificato, nonostante sia collegato. Tra l'altro, in questo caso explorer.exe crasha una volta sì e l'altra pure, riavviandosi (baco irrisolto dal 2001...incredibile!). Ho provato a chiudere il firewall (ARGH!), a riavviare il pc senza avvio automatico del firewall, ma non è servito a nulla...anche perchè il problema talvolta si presenta anche sugli altri pc che non hanno firewall installati.
I nomi dei gruppi di lavoro sono tutti diversi, ma non è neanche questo un problema dato che quando tutto funziona (come ora) la situazione è la stessa!

Aggiungo che sul desktop ho i collegamenti verso questi altri PC/cartelle condivise...talvolta capita che riesca ad accedere a questi tramite appunto questi collegamenti mentre andando in risorse di rete -> tutta la rete -> rete di MS windows -> PC non sia accessibile


Rimuovere la chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Explorer\RemoteComputer\NameSpace\{<codice alfanumerico>}
come consigliatomi da Alfonso78 nell'altro thread non ha purtroppo funzionato, tant'è che ora sotto \NameSpace non ho nulla...ma non funziona lo stesso :(

Any idea?

davide155
03-10-2007, 22:31
prova a disattivare il firewall così abbiamo la conferma che sia lui il colpevole

Risolto.........
Disattivandolo il problema persisteva, quindi l'ho disinstallato.
Funziona alla meraviglia :)

Problema di kaspersky

Alfonso78
03-10-2007, 22:35
Risolto.........
Disattivandolo il problema persisteva, quindi l'ho disinstallato.
Funziona alla meraviglia :)

Problema di kaspersky

lo dico sempre che questi firewall software creano molti problemi

specialmente alle reti lan

davide155
03-10-2007, 23:10
lo dico sempre che questi firewall software creano molti problemi

specialmente alle reti lan

Infatti prima avevo kaspersky internet security......adesso ho messo kaspersky antivirus e basta :O

Tengo il firewall del router.
Anche se non capisco come possa aver fatto a bloccare visto che il firewall di kaspersky l'avevo disattivato fin dall'inizio...........bah....vabbè tutto è bene quel che finisce bene :D

Intrepido
04-10-2007, 07:58
Infatti prima avevo kaspersky internet security......adesso ho messo kaspersky antivirus e basta :O

Tengo il firewall del router.
Anche se non capisco come possa aver fatto a bloccare visto che il firewall di kaspersky l'avevo disattivato fin dall'inizio...........bah....vabbè tutto è bene quel che finisce bene :D

Quando ho cambiato notebook, avevo Norton:( (con firewall) preistallato, ho provato a configurarlo ma nulla, è durato tre giorni. Il firewall è utile, provane uno free, tipo zone allarm oppure comodo ;) .