View Full Version : schermo: glare o non glare?
rickyweb
30-01-2006, 11:23
Sono quasi giunto al termine della scelta realtiva al mio primo notebook.
L'ultimo dubbio che persiste riguarda il monitor.
Ho avuto modo di visionare, seppur frettolosamente date le oggettive difficoltà imposte dai punti vendita i due tipi di schermo: lucido ed opaco.
Anticipo che, forse perché erroneamente faccio il confronto con i tradizionali monitor crt, entrambi le tipologie mi hanno deluso.
Il tipo glare, effettivamente, trasmette un'idea di maggiore nitidezza.
Presenta tuttavia notevoli riflessi nelle aree scure. Nel visionare un filmato promo, le aree nere lasciavano riflettere fastidiosamente l'ambiente circostante e chi osservava il computer.
Il tipo opaco, invece, è ovviamente esente da riflessi di alcun tipo ma la nitidezza trasmessa all'occhio è, almeno in apparenza, piuttosto inferiore rispetto al glare.
Queste sono soltanto impressioni a caldo visionando brevemente i notebook in negozio.
Ciò che mi chiedo è se, in seguito ad un'osservazione derivante da un utilizzo più completo ed esteso nel tempo, tali opinioni possano essere confermate o siano soltanto impressioni temporanee.
In particolare, il dubbio sorge parlando di attività che richiedano uno stazionamento più lungo davanti allo schermo, come quelle di tipo office, fotoritocco e visione film.
Mi appello quindi alla vostra esperienza per avere un'idea più chiara.
Per la cronaca i modelli visionati erano dei 15,4'' Asus (glare) e Toshiba (entrambi i tipi).
danyroma80
30-01-2006, 11:53
Sono quasi giunto al termine della scelta realtiva al mio primo notebook.
L'ultimo dubbio che persiste riguarda il monitor.
Ho avuto modo di visionare, seppur frettolosamente date le oggettive difficoltà imposte dai punti vendita i due tipi di schermo: lucido ed opaco.
Anticipo che, forse perché erroneamente faccio il confronto con i tradizionali monitor crt, entrambi le tipologie mi hanno deluso.
Il tipo glare, effettivamente, trasmette un'idea di maggiore nitidezza.
Presenta tuttavia notevoli riflessi nelle aree scure. Nel visionare un filmato promo, le aree nere lasciavano riflettere fastidiosamente l'ambiente circostante e chi osservava il computer.
Il tipo opaco, invece, è ovviamente esente da riflessi di alcun tipo ma la nitidezza trasmessa all'occhio è, almeno in apparenza, piuttosto inferiore rispetto al glare.
Queste sono soltanto impressioni a caldo visionando brevemente i notebook in negozio.
Ciò che mi chiedo è se, in seguito ad un'osservazione derivante da un utilizzo più completo ed esteso nel tempo, tali opinioni possano essere confermate o siano soltanto impressioni temporanee.
In particolare, il dubbio sorge parlando di attività che richiedano uno stazionamento più lungo davanti allo schermo, come quelle di tipo office, fotoritocco e visione film.
Mi appello quindi alla vostra esperienza per avere un'idea più chiara.
Per la cronaca i modelli visionati erano dei 15,4'' Asus (glare) e Toshiba (entrambi i tipi).
Per mia esperienza, nell'ambiente classico da ufficio con luci in posizione elevata, i riflessi non danno alcun fastidio neanche sul nero. Tieni presente questa cosa.
A casa ho una finestra trasversale rispetto alla scrivania dove poggio il portatile e anche quella non dà alcun fastidio di riflessi, o meglio, non piu' di quelli che da' anche uno schermo opaco.
Quelle che danno fastidio sono le luci forti dietro le spalle, in questo caso l'unico rimedio è girare il portatile o uno schermo opaco.
Nokia N91
30-01-2006, 12:27
Tutto dipende dalla qualità dello schermo, il mio che è un Toshiba non riflette proprio niente... ci posso stare davanti anche un intero giorno e non faccio nessuna fatica... vai sul lucido! ;)
danyroma80
30-01-2006, 13:49
Tutto dipende dalla qualità dello schermo, il mio che è un Toshiba non riflette proprio niente... ci posso stare davanti anche un intero giorno e non faccio nessuna fatica... vai sul lucido! ;)
che non riflette niente è una parola grossa, magari non ci fai caso, ma a riflettere riflettono tutti, specialmente se hai una finestra in pieno giorno o un faretto alle spalle.
beppe1975
30-01-2006, 14:04
Ho chiesto ad un amico, in quanto anch'io avevo questo dubbio, e mi ha detto che nel suo ufficio chi ha lo schermo lucido finisce la giornata con gli occhi a pezzi.
Lui fa il programmatore e quindi lavora su testi tutto il giorno.
Quello che ho capito io è che:
se lavori su testi (programmazione, schittura articoli, ecc..) è meglio un monitor opaco (stancano meno la vista)
se lavori su grafica (immagini e video) in modo professionale, è meglio un CRT esterno (rispetto a qualsiasi LCD)
se giochi e guardi film, dvd (uso casalingo insomma) probabilmente è meglio il tipo glare (soprattutto perchè dovrebbero avere un angolo di visione maggiore)
danyroma80
30-01-2006, 14:20
Ho chiesto ad un amico, in quanto anch'io avevo questo dubbio, e mi ha detto che nel suo ufficio chi ha lo schermo lucido finisce la giornata con gli occhi a pezzi.
Lui fa il programmatore e quindi lavora su testi tutto il giorno.
Quello che ho capito io è che:
se lavori su testi (programmazione, schittura articoli, ecc..) è meglio un monitor opaco (stancano meno la vista)
se lavori su grafica (immagini e video) in modo professionale, è meglio un CRT esterno (rispetto a qualsiasi LCD)
se giochi e guardi film, dvd (uso casalingo insomma) probabilmente è meglio il tipo glare (soprattutto perchè dovrebbero avere un angolo di visione maggiore)
dipende, io personalmente sto molte ore al giorno davanti allo scermo glare e la vista non mi da' problemi, ma ho condizioni di illuminazione a norma di legge per gli uffici (la famosa legge 626).
rickyweb
01-02-2006, 11:39
Grazie ancora per voler condividere le vostre esperienze.
Aggiorno le mie impressioni (con tutti i dubbi che ne erivano)
Ho avuto modo di lavorare per un'oretta con un Asus a3v.
I rilfessi prodotti dallo schermo nell'osservare aree scure erano parecchi e fastidiosi, rendendo peraltro difficoltoso trovare l'angolazione giusta per osservare correttamente il monitor, nonostante non avessi alcuna fonte luminosa alle spalle.
Nessun problema, come è lecito attendersi, dinanzi ad immagini chiare (come fogli Excel e Word) che, invece, risultavano molto ben definite al punto che, stranamente, subito dopo il mio crt mi dava l'impressione di essere sfocato.
Non credo, quindi, che la vista possa affaticarsi più del dovuto.
Rimangono, tuttavia, le riserve sulla presenza (notevole) di riflessi ma, soprattutto, sull'angolo di visuale ottimale (pressoché unico e limitatissimo).
E' una caratteristica fisiologica ed inevitabile del tipo di monitor?
Oppure gioca molto la marca?
danyroma80
01-02-2006, 13:10
Grazie ancora per voler condividere le vostre esperienze.
Aggiorno le mie impressioni (con tutti i dubbi che ne erivano)
Ho avuto modo di lavorare per un'oretta con un Asus a3v.
I rilfessi prodotti dallo schermo nell'osservare aree scure erano parecchi e fastidiosi, rendendo peraltro difficoltoso trovare l'angolazione giusta per osservare correttamente il monitor, nonostante non avessi alcuna fonte luminosa alle spalle.
Nessun problema, come è lecito attendersi, dinanzi ad immagini chiare (come fogli Excel e Word) che, invece, risultavano molto ben definite al punto che, stranamente, subito dopo il mio crt mi dava l'impressione di essere sfocato.
Non credo, quindi, che la vista possa affaticarsi più del dovuto.
Rimangono, tuttavia, le riserve sulla presenza (notevole) di riflessi ma, soprattutto, sull'angolo di visuale ottimale (pressoché unico e limitatissimo).
E' una caratteristica fisiologica ed inevitabile del tipo di monitor?
Oppure gioca molto la marca?
non so che dirti, io con il glare del mio acer non mi ritrovo affatto male, se hai dei dubbi allora vai sul sicuro e prendi un opaco.
rickyweb
01-02-2006, 16:04
se hai dei dubbi allora vai sul sicuro e prendi un opaco.
Forse sarebbe la scelta più saggia ...
Sapreste indicarmi qualche modello con architettura centrino, scheda video decente e schermo opaco?
Non guasterebbe un hd da 5400 giri.
Il budget intorno ai 1200 €.
Grazie anticipatamente.
Nokia N91
01-02-2006, 16:20
Forse sarebbe la scelta più saggia ...
Sapreste indicarmi qualche modello con architettura centrino, scheda video decente e schermo opaco?
Non guasterebbe un hd da 5400 giri.
Il budget intorno ai 1200 €.
Grazie anticipatamente.
Non riesco a capire la tua scelta! Il monitor lucido del mio Qosmio è veramente fantastico e in confronto, quelli opachi fanno CAGARE... i riflessi sono inesistenti e non faccio nessuna fatica a stare davanti allo schermo anche per 5-6 ore senza un attimo di pausa, la sera non accendo neanche la luce grazie alla luminosità (con il mio vecchio ASUS con schermo opaco me lo scordavo)
non so che dirti... mi dispiace per te! :sofico:
la differenza c'è e come.
senza dubbio la qualità del glare è superiore in termini di nitidezza e risoluzione di contrasto.
fonti luminose alle spalle del display, di fronte (la luce si riflette) o laterali(ad alcune angolazioni) danno obbligatoriamente riflessi.(lo dico per esperienze e per studi).
sei il Toshiba di NOKIA N91 non ne da è solo perche (lo ha detto anche lui) non accende nemmeno la luce.. niente luce esterna- niente riflesso... se sto davanti allo specchi del mio bagno al buio, neanch'io vedrò alcun riflesso.
INOLTRE il display del QOSMIO ha una luminosità di ben 500NIT (3 volte il normale), QUINDI, se la luce emessa è sensibilmente maggiore di quella esterna, ovviamente non si noteranno riflessi significativi.
In sostanza il monitor "lucido" è ideale solo se si ha piena consapevolezza dell'utilizzo che si vuole fare del pc e del posizionamento di questo.
se avete intenzione di accendere il vs notebook mentre aspettate il bus davanti casa.. beh, non so se conviene.
cmq sia, io, seppur consapevole di ciò, ho appena ordinato un notebook con schermo glare.. dovrò scriverci la tesi e, forse, me ne pentirò.. forse no (se la scrivo di notte!).
saluti a tutti.
provati monitor GLARE e NON-GLARE.
preferisco di gran lunga i monitor classici opachi, non solo perché i monitor lucidi riflettono (alcuni molto e almeno un po' tutti). soprattutto perché i monitor lucidi grazie allo strato glare guadagnano in maniera impressionante in luminosità, questo però nasconde il loro difetto principale, un contrasto generalmente penoso :(
in media i monitor lucidi hanno una qualità nettamente inferiore ai monitor opachi, tuttavia questa mancanza di contrasto viene sviata mediante una luminosità imho eccesiva.
se devo dare un consiglio io sono per i monitor NON-GLARE :O
rickyweb
01-02-2006, 17:45
la differenza c'è e come.
senza dubbio la qualità del glare è superiore in termini di nitidezza e risoluzione di contrasto.
fonti luminose alle spalle del display, di fronte (la luce si riflette) o laterali(ad alcune angolazioni) danno obbligatoriamente riflessi.(lo dico per esperienze e per studi).
Quoto in pieno.
Purtroppo la conseguenza di tale constatazione è il dover necessariamente scegliere tra
1) maggiore nitidezza (e si vede tutta) e presenza di riflessi (idem)
2) minore nitidezza e pressoché assenza di riflessi.
Ed è una scelta ardua che, ora come ora, mi sta dando filo da torcere.
Ripeto, la mia unica esperienza con i glare risale a qualche giorno fa, con un Asus (nuovo di zecca) di un collega.
Ho provato a visionarvi un Divx: assolutamente inguardabile con le luci accese (nessuna fonte luminosa alle spalle, per giunta).
Quando il film inquadrava una stanza semibuia, le parti in nero riflettevano dannatamente chi stava davanti.
Inoltre, presentava un unico angolo di visione possibile (stando posizionati di fronte in maniera esattamente perpendicolare): bastava spostarsi di poco per vedere le immagini con uno sgradevole effetto "negativo".
E' probabile che con altre marche possa anche verificarsi una situazione ben più favorevole (ad esempio si parla bene dei Vaio).
Per saperlo mi affido alle opinioni altrui.
rickyweb
01-02-2006, 17:51
[QUOTE=sirus]se devo dare un consiglio io sono per i monitor NON-GLARE QUOTE]
:help: Sapresti indicarmi modelli con monitor tradizionale e buona scheda video?
Dalle mie ricerche gli unici modelli decenti che ho trovato (a patto di non svenarsi) sono:
- Hp NX8220 (con ATI X600 da 64Mb)
- Asus M6VA-8033p (con ATI X700 da 128 Mb)
(anche se sarebbero al di là del mio budget :(
Poi una grande abbondanza di modelli esclusivamente con chip integrato (di cui farei volentieri a meno) ... :(
Nokia N91
01-02-2006, 17:52
Mi sa che ho capito che il monitor del Qosmio è po' superiore ai glare di altri Notebook senò non riuscirei a capire le vostre affermazioni! :cool:
Quoto in pieno.
Purtroppo la conseguenza di tale constatazione è il dover necessariamente scegliere tra
1) maggiore nitidezza (e si vede tutta) e presenza di riflessi (idem)
2) minore nitidezza e pressoché assenza di riflessi.
Ed è una scelta ardua che, ora come ora, mi sta dando filo da torcere.
Ripeto, la mia unica esperienza con i glare risale a qualche giorno fa, con un Asus (nuovo di zecca) di un collega.
Ho provato a visionarvi un Divx: assolutamente inguardabile con le luci accese (nessuna fonte luminosa alle spalle, per giunta).
Quando il film inquadrava una stanza semibuia, le parti in nero riflettevano dannatamente chi stava davanti.
Inoltre, presentava un unico angolo di visione possibile (stando posizionati di fronte in maniera esattamente perpendicolare): bastava spostarsi di poco per vedere le immagini con uno sgradevole effetto "negativo".
E' probabile che con altre marche possa anche verificarsi una situazione ben più favorevole (ad esempio si parla bene dei Vaio).
Per saperlo mi affido alle opinioni altrui.
non è tanto la nitidezza a variare, a variare sono LUMINOSITA' e CONTRASTO con i monitor GLARE il contrasto è pressoché penoso, la luminosità ottima, il contrario per i monitor NON-GLARE.
comunque se la fonte luminosa è posta sopra il monitor di problemi non ce ne sono, se la fonte è laterale o sul retro i problemi di riflessione ci sono eccome :O
l'angolo di visuale basso è uan caratteristica degli LCD, sono un po' tutti scarsi da quel punto di vista :O
[QUOTE=sirus]se devo dare un consiglio io sono per i monitor NON-GLARE QUOTE]
:help: Sapresti indicarmi modelli con monitor tradizionale e buona scheda video?
Dalle mie ricerche gli unici modelli decenti che ho trovato (a patto di non svenarsi) sono:
- Hp NX8220 (con ATI X600 da 64Mb)
- Asus M6VA-8033p (con ATI X700 da 128 Mb)
(anche se sarebbero al di là del mio budget :(
Poi una grande abbondanza di modelli esclusivamente con chip integrato (di cui farei volentieri a meno) ... :(
purtroppo ormai sono pochi i NB decenti con monitor OPACO e prezzi accessibili...ci sono i DELL della serie professionale (costicchiano), gli IBM e alcuni ASUS ma tutti piuttosto costosi :(
Mi sa che ho capito che il monitor del Qosmio è po' superiore ai glare di altri Notebook senò non riuscirei a capire le vostre affermazioni! :cool:
forse sei meno schizzinoso di noi ;) ho visto i monitor del Qosmio e non rientrano nei miei standard :D
Nokia N91
01-02-2006, 18:00
forse sei meno schizzinoso di noi ;) ho visto i monitor del Qosmio e non rientrano nei miei standard :D
OK, tutto chiaro! ;)
Per fortuna tutti quelli che l'hanno visto la pensano come me! ;)
OK, tutto chiaro! ;)
Per fortuna tutti quelli che l'hanno visto la pensano come me! ;)
non è fortuna...
io personalmente non ho mai sopportato i monitor lucidi, ogni minimo riflesso mi irrita...
Nokia N91
01-02-2006, 18:10
non è fortuna...
io personalmente non ho mai sopportato i monitor lucidi, ogni minimo riflesso mi irrita...
Per fortuna non tutti siamo uguali... io odio gli opachi e tu i lucidi! :ciapet:
rickyweb
03-02-2006, 17:51
purtroppo ormai sono pochi i NB decenti con monitor OPACO e prezzi accessibili...ci sono i DELL della serie professionale (costicchiano), gli IBM e alcuni ASUS ma tutti piuttosto costosi :(
Infatti.
Le alternative sono veramente poche (ci sarebbe anche qualche HP che, a giudicare dalle opinioni, sarebbe però scuro e meno luminoso della media) .... a meno di non spendere cifre elevate :( ... budget con i quali, forse, si potrebbe anche prendere in considerazione un monitor glare di qualità superiore e meno "specchiante".
Ed_Bunker
04-03-2006, 02:53
Ma visto che molti continuerebbero ancora a preferire i monitor non glare per quale motivo ormai pochi (O nessun) portatili permettono di scegliere la versione glare o quella non glare.
Soprattutto chi lo usa per lavoro e per applicazioni office potrebbe preferire di gran lunga una soluzione opaca.
O no ?
debharlock
04-03-2006, 06:30
Ma visto che molti continuerebbero ancora a preferire i monitor non glare per quale motivo ormai pochi (O nessun) portatili permettono di scegliere la versione glare o quella non glare.
Soprattutto chi lo usa per lavoro e per applicazioni office potrebbe preferire di gran lunga una soluzione opaca.
O no ?
Il problema e' che il mercato, chiamiamolo privato, sta tendendo verso i 17'' e schermi lucidi e quindi relegano dimensioni piu' piccole e schermi opachi sulle linee professionali. E proprio perche' sono professionali pero' se li fanno fagare di piu'. Vedi ad esempio tecra di toshiba e i latitude di DELL.
korgan.it
04-03-2006, 10:16
ma scusate i vaio nn sono glare o simile?? xchè tutti la menano che sono i più belli allora?? e nelle schede si legge che la visibilità è ottima anche in condizioni estreme!??
Infatti io credo che non si possa fare di tutta l'erba un fascio: bisognerebbe valutare schermo per schermo, per sapere quale sia meglio, se la versione glare o opaca. Ad esempio, sui thread degli Inspiron 9300/9400, molti sostengono che il display con risoluzione inferiore e non glare, sia di qualità inferiore a quello con TrueLife (cioè glare).
Poi comunque si deve anche tenere in conto che la percezione della qualità di uno schermo dipende anche dalla nostra vista, e da come siamo sensibili a certe features degli schermi, IMHO.
Nokia N91
04-03-2006, 10:39
Ma io lo continuo a dire, non c'è paragone tra uno schermo opaco e uno lucido, i riflessi ci sono come anche con gli schermi opachi ma sono talmente minimi che non me ne accorgo neanche, come luminosità non c'è paragone... ora ho un HP di una mia amica che ha lo schermo opaco e vi giuro che fa veramente schifo in confronto al mio che è lucido... comunque tanto per tornare sul discorso dei riflessi, la mia TV riflette più del Qosmio quando la lampada è accesa (ovviamente quando lo schermo è nero)
I love OC!!
04-03-2006, 10:55
Ciao!
Ho avuto modo di visionare e provare parecchi portatili, e ti assicuro che è veramente difficle dire quale tipo ti monitor sia meglio (grazie anche a giudizi soggettivi di alcuni fanboy).
Ti posso dire solo una cosa, vai in un mercatone dove ce ne sono di tutti i tipi, e ti piazzi davanti a guardarli e provarli un pò tutti. Tieni in considerazione che in questo caso l'illuminazione è esagerata ;)
Poco tempo fa ho avuto l'esigenza di prendermi un (ulteriore) portatile, e mi sono diretto verso la fascia medio-bassa perchè in questo caso non mi servono prestazioni da urlo. Quind di nuovo la diatriba dello schermo.... a quasi pari prezzo avevo trovato due portatili "praticamente identici" ad eccezione dello schermo.
Alla fine ho optato (di nuovo) per uno schermo opaco: quelli lucidi mi spaccano gli occhi!
Purtroppo il marketing si dirige verso chermi lucidi, però finchè è ancora possibile scegliere ti consiglio di valutare e provare di persona....
Farsi consigliare da altri, IMHO in questo caso è inutile!
Bye
Ed_Bunker
04-03-2006, 12:04
Ciao!
Ho avuto modo di visionare e provare parecchi portatili, e ti assicuro che è veramente difficle dire quale tipo ti monitor sia meglio (grazie anche a giudizi soggettivi di alcuni fanboy).
Ti posso dire solo una cosa, vai in un mercatone dove ce ne sono di tutti i tipi, e ti piazzi davanti a guardarli e provarli un pò tutti. Tieni in considerazione che in questo caso l'illuminazione è esagerata ;)
Poco tempo fa ho avuto l'esigenza di prendermi un (ulteriore) portatile, e mi sono diretto verso la fascia medio-bassa perchè in questo caso non mi servono prestazioni da urlo. Quind di nuovo la diatriba dello schermo.... a quasi pari prezzo avevo trovato due portatili "praticamente identici" ad eccezione dello schermo.
Alla fine ho optato (di nuovo) per uno schermo opaco: quelli lucidi mi spaccano gli occhi!
Purtroppo il marketing si dirige verso chermi lucidi, però finchè è ancora possibile scegliere ti consiglio di valutare e provare di persona....
Farsi consigliare da altri, IMHO in questo caso è inutile!
Bye
Il fatto e' che la scelta di schermi opachi e' rimasta davvero minima a meno di non optare per modelli gia' un po' vecchiotti o modelli che costano molto.
subvertigo
04-03-2006, 12:24
La qualità dei monitor Sony è superiore a qualsiasi altra (sia glare, sia non glare)... la tecnologia X-Black serve appunto per monitor glare che riducano al minimo i riflessi.
Poi sento dire che anche i monitor dei Toshiba sono di alta qualità...
Le altre case (Acer, Asus) credo abbiano monitor abbastanza scarsi...sia glare, sia non...personalmente ho in casa 2 acer (entrambi con 1 anno di vita) che han monitor abbastanza penosi (illuminazione assolutamente non uniforme tra parte alta e bassa, resa dei colori scarsa, angolo visuale pessimo). Ho visto di recente anche un Packard Bell con schermo glare, che mi ha fatto una brutta impressione (praticamente uno scarso monitor con in più una patina lucida che sembra abbellirlo).
Poi non ho notizie sulla qualità delle nuove tecnologie Asus e Acer (rispettivamente Colorshine[glare e non] e CrystalBrite)... tra l'altro gli Asus dichiarino solo 256K di colori - 18 bit.
I love OC!!
04-03-2006, 12:51
Il fatto e' che la scelta di schermi opachi e' rimasta davvero minima a meno di non optare per modelli gia' un po' vecchiotti o modelli che costano molto.
Già... purtroppo è così :(
Ed_Bunker
04-03-2006, 13:44
Qualcunio ha avuto modo di confrontare lo schermo 14" opaco del Tecra di Toshiba con lo schermo 14.1" della serie M50 sempre di Toshiba ?
Sono indeciso se prendere Tecra A5-148 e M50-170 (M50-148) e vorrei prendere quello con lo schermo migliore (Anche a costo, eventualmente, di perderci in capacita' dell'hd e frequenza della cpu).
Secondo me sui agli aspetti prestazionali degli schermi per portatili si tende a parlare troppo poco degli angoli di visione (orizzontali e verticali) e dell'interpolazione alle risoluzioni differenti da quella nativa.
A me risulta che tutti gli schermi dei notebook abbiano il pannello di tipo Tn+film (i peggiori come angoli di visione)
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=536694
; ci fossero notebook con schermi aventi pannello di tipo MVA, PVA o S-IPS li acquisterei subito.
La qualità dei monitor Sony è superiore a qualsiasi altra (sia glare, sia non glare)
Sony tecnologia X-black (ex Onix):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=879852 ;)
subvertigo
04-03-2006, 14:51
Secondo me sui agli aspetti prestazionali degli schermi per portatili si tende a parlare troppo poco degli angoli di visione (orizzontali e verticali) e dell'interpolazione alle risoluzioni differenti da quella nativa.
A me risulta che tutti gli schermi dei notebook abbiano il pannello di tipo Tn+film (i peggiori come angoli di visione)
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=536694
; ci fossero notebook con schermi aventi pannello di tipo MVA, PVA o S-IPS li acquisterei subito.
Sony tecnologia X-black (ex Onix):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=879852 ;)
non ho capito quindi se concordi a consigliare il Sony come miglior qualità (almeno rispetto agli altri notebook) oppure no...
Io ho sentito molti pareri tutti unanimi nel dire che i monitor dei notebook sony sono una spanna sopra tutti gli altri.
PS: da quando non sei più moderatore?! :eek:
Infatti non ho dato una valutazione sui Sony o su altre marche di portatili, anzi ho fatto una domanda e ho posto degli ulteriori spunti di riflessione (spero graditi) con link a discussioni specifiche su questi aspetti.
Nelle prove cartacee delle riviste e sui siti web relative ai notebook non indicano mai quali siano i valori effettivi degli angoli di visione; le case costruttrici poi non li dichiarano mai, a differenza dei normali schermi desktop.
Ad ogni modo sugli schermi per scrivania la tecnologia X-Black di Sony ha ricevuto più stroncature che elogi.
PS: mi sono dimesso da moderatore (sezione Monitor) il 30 gennaio.
Infatti non ho dato una valutazione sui Sony o su altre marche, anzi ho fatto una domanda e ho posto degli ulteriori spunti di riflessione (spero graditi) con link a discussioni specifiche su questi aspetti.
Nelle prove cartacee delle riviste e sui siti web relative ai notebook non indicano mai quali siano i valori effettivi degli angoli di visione; le case costruttrici poi non li dichiarano mai, a differenza dei normali schermi desktop.
Ad ogni modo sugli schermi per scrivania la tecnologia X-Black di Sony ha ricevuto più stroncature che elogi.
PS: mi sono dimesso da moderatore (sezione Monitor) il 30 gennaio.
Premetto che ho scritto e letto tanto in merito all'annosa questione dei lucidi-non lucidi, io stesso posseggo(In famiglia e in azienda NB glare e non) e ho modo di confrontare(in ambito universitario) un discreto numero di portatili di recente costruzione. Il mio giudizio sarà quanto + possibile super partes ma in tutta sincerità non riesco a capire come si faccia a scrivere che gli schermi "lucidi" NON riflettano...Quì le questioni sono due: o sono giudizi dati da Fanboy( e posso pure comprenderlo) o son giudizi dati da persone poco/male vedenti...vi siete mai trovati di fronte ad uno schermo glare con una sorgente luminosa alle vostre spalle(neon/incandescenza o naturale/finestra), beh..se non vi ci vedete specchiati all'interno le uniche due spiegazioni plausibili son quelle sopra elencate.
Che poi "visivamente" siano + "belli"(anche se la bellezza in questo caso è soggettiva), e nel caso dei doppia lampada sony-tosh abbian ottime caratteristiche dal punto di vista della resa cromatica-angoli di visuale, non ci piove...Però sulla questione "specchio" son una tortura per gli occhi(IMHO e nelle condizioni sopra elencate)
Notare che ho volutamente tralasciato i portatili-marche con glare di fascia economica....
ormai si trovano a fatica dei bei portatili con monitor non glare.
a me danno un fastidio tremendo, ho provato anche un vaio 17" ma nn ci sono scuse.
adesso il bello è che anche quelli piccoli 12-13-14 si trovano a fatica con schermi non lucidi.
ma porc....
io ho dei seri problemi con tutti quei riflessi.
com'è che quando è iniziata la transizione CRT-->LCD sui desktop tutti contenti xkè sparivano i riflessi e adesso invece tutti contenti dei riflessi del glare?
poi mi son chiesto, come mai i monitor LCD x desktop glare sono in un numero ridicolo?
mah...
ormai si trovano a fatica dei bei portatili con monitor non glare.
a me danno un fastidio tremendo, ho provato anche un vaio 17" ma nn ci sono scuse.
adesso il bello è che anche quelli piccoli 12-13-14 si trovano a fatica con schermi non lucidi.
ma porc....
io ho dei seri problemi con tutti quei riflessi.
com'è che quando è iniziata la transizione CRT-->LCD sui desktop tutti contenti xkè sparivano i riflessi e adesso invece tutti contenti dei riflessi del glare?
poi mi son chiesto, come mai i monitor LCD x desktop glare sono in un numero ridicolo?
mah...
Parole Sante :D
Non glare su portatili sicuramente acer ferrari(tra un pò dual core amd) e serie TM 8100(Sonoma) o TM8200(Napa dual core), dell sicuramente.
Per quanto riguarda monitor desktop ci sono i sony xblack ma leggendo recensioni varie online non ne son usciti a testa alta...
Per quanto riguarda monitor desktop ci sono i sony xblack ma leggendo recensioni varie online non ne son usciti a testa alta...
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10385646#post10385646
Comunque gli lcd da scrivania sono superiori come qualità visiva a quelli dei portatili perchè montano pannelli, controller ed inventer migliori, a prescindere dal discorso xblack (che fondamentalmente è una pellicola apposta sulla superficie del pannello).
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10385646#post10385646
Comunque gli lcd da scrivania sono superiori come qualità visiva a quelli dei portatili perchè montano pannelli, controller ed inventer migliori, a prescindere dal discorso xblack (che fondamentalmente è una pellicola apposta sulla superficie del pannello).
si ma se quella pellicola se la mettessero....
va beh sto zitto va...
personalmente mi sono stancato di vedere il mio monitor lucido ed inutilmente scintillante ad ogni raggio di luce!!
RIDATECI I MONITOR OPACHI!!!!!!!!!!!!!
Ed_Bunker
04-03-2006, 18:06
Parole Sante :D
Non glare su portatili sicuramente acer ferrari(tra un pò dual core amd) e serie TM 8100(Sonoma) o TM8200(Napa dual core), dell sicuramente.
Per quanto riguarda monitor desktop ci sono i sony xblack ma leggendo recensioni varie online non ne son usciti a testa alta...
I Toshiba Tecra li hai mai visti ?
Come sono rispetto ai Satellite (Che sono lucidi) ?
Ed_Bunker
04-03-2006, 18:16
personalmente mi sono stancato di vedere il mio monitor lucido ed inutilmente scintillante ad ogni raggio di luce!!
RIDATECI I MONITOR OPACHI!!!!!!!!!!!!!
A quale modello ti riferisci ?
A quale modello ti riferisci ?
penso si riferisca a tutti i monitor glare,crystal view,diamond view,x black...
tanti nomi una certezza: una vera m...
Ed_Bunker
04-03-2006, 19:07
penso si riferisca a tutti i monitor glare,crystal view,diamond view,x black...
tanti nomi una certezza: una vera m...
A forza di dire cosi' "mi state convincendo" a prendere il Tecra A50148 anziche' il Satellite M50-148... :stordita:
A forza di dire cosi' "mi state convincendo" a prendere il Tecra A50148 anziche' il Satellite M50-148... :stordita:
io sto cercando un portatile con schermo wide + piccolo di 15.4" e non glare.
con vga nvidia visto che le ati con quella sottospecie di driver proprietari in linux nn va una mazza.
sai che in 3 gorni non ho trovato neanche un modello?
se mi va bene e sembra perfetto scopro che è glare. oppure ha una ati, o costa uno sproposito rispetto a quello che vale.
andrà a finire che prenderò un 15.4" o che mi terrò il mio...
il mio NB e' un acer serie 1692...ma ho usato molti altri portatili e vi posso assicurare che l'andazzo e' sempre lo stesso
Nokia N91
04-03-2006, 22:46
Basta, non dico più niente in questa discussione :mad: :muro: :doh:
Certe cose non le capisco!
Ed_Bunker
05-03-2006, 00:42
Parla, parla...
Mica ti devi arrabbiare... ;)
Parla, parla...
Mica ti devi arrabbiare... ;)
:D :D :fagiano: :fagiano: :ciapet: :ciapet:
Nokia N91
05-03-2006, 16:35
:D :D :fagiano: :fagiano: :ciapet: :ciapet:
Ti perdono per la firma! ;)
Forza Inter!! :sofico:
baron_toni625
05-03-2006, 18:18
Io sono tornato a quello opaco con soddisfazione..avevo il FS 1439g (con un glare ottimo)...il problema però è che se ci devi fare altro oltre che vedere film è davvero fastidioso dover lavorare con un monitor che sembra più una cometa di luce che altro...e poi i riflessi sono noiosissimi... quindi..evviva l'opacità :D
Ed_Bunker
05-03-2006, 18:47
Io sono tornato a quello opaco con soddisfazione..avevo il FS 1439g (con un glare ottimo)...il problema però è che se ci devi fare altro oltre che vedere film è davvero fastidioso dover lavorare con un monitor che sembra più una cometa di luce che altro...e poi i riflessi sono noiosissimi... quindi..evviva l'opacità :D
Io ci vedro' film molto raramente.
Lo utilizzero' solo per editare/programmare e per navigare.
:stordita:
baron_toni625
05-03-2006, 19:29
e allora vai di opaco.
Poi de gustibus..bus..bus...
Nokia N91
05-03-2006, 20:28
Io ci vedro' film molto raramente.
Lo utilizzero' solo per editare/programmare e per navigare.
:stordita:
Vai in un negozio e confronta i due monitor ;)
Sinceramente non so cosa ci sia da confrontare? La luminosità? No L'angolo di visione? No La qualità? No... non so cosa rimane...
e comunque ti ricordo che se usi il pc con schermo opaco di sera o di notte la bolletta della luce non sarà proprio bassa... :p
be lo schermo del Toshiba Satellite è classificato come glare ma non ha riflessi fastidiosi è una via di mezzo tra i glare e gli opachi IMHO
Non tutti hanno lo stesso grado e gli stessi difetti visivi, le stesse esigenze, aspettative e preferenze visive, nonchè le stesse esigenze software.
Pertanto stabilire se è meglio opaco o lucido in assoluto è assurdo; alcuni utenti non sopportano gli schermi lucidi, altri al contrario quelli opachi.
Personalmente i trattamenti glare li preferisco sui portatili ma non sugli schermi da scrivania.
E' sbagliato e fuorviante a mio avviso elevare il trattamento del pannello a principale criterio di scelta per la scelta dello schermo del portatile.
Dal punto di vista prestazionale i criteri di scelta dovrebbero essere (l'ordine stabilitelo voi in base alle vostre esigenze):
- angoli di visione orizzontale e verticale
- contrasto e luminosità
- tempi di risposta
- interpolazione alle risoluzioni differenti da quella nativa (cioè massima)
- fedeltà cromatica
Angoli di visione inferiori a 170/170 fanno sì che contrasto, luminosità e colori percepiti variano come si sposta la testa, sia in orizzontale che in verticale, e rendono molto difficile la visione contemporanea ottimale da parte di due o più utenti.
Rileggendo più attentamente il thread ho letto varie inesattezze.
se lavori su grafica (immagini e video) in modo professionale, è meglio un CRT esterno (rispetto a qualsiasi LCD)
Ci sono tanti tipi di grafica, essenzialmente riconducibile ad artistica e tecnica; i CRT sono preferibili per grafica artistica (disegno pittorico, fotoritocco, applicazioni medicali, lavori col colore ecc), gli LCD per grafica tecnica (CAD, CAM ecc)
probabilmente è meglio il tipo glare (soprattutto perchè dovrebbero avere un angolo di visione maggiore)
Gli angoli di visione non dipendono in alcun modo del trattamento glare (x-black, true brite ecc) , ma dal tipo di pannello adottato (che sono: TN+Film, PVA, MVA, S-IPS, e nei televisori ASV).
Il trattamento glare viene apposto sul pannello; pertanto schermi con angoli di visione mediocri possono essere sia lucidi (glare) che opachi.
Il problema degli angoli di visione mediocri c'è anche per quasi tutti gli LCD da scrivania sotto i 18' e anche per alcuni televisori LCD sotto i 21'.
il display del QOSMIO ha una luminosità di ben 500NIT (3 volte il normale)
Per gli schermi LCD (portatili o da scrivania) non c'è mai il problema dell'insufficiente luminosità, semmai il contrario.
La luminosità sugli schermi LCD è spesso eccessiva, di contro invece spesso è il contrasto ad essere insufficiente.
Spesso contrasto e luminosità hanno valori effettivi diversi dai quelli dichiarati dalle case; un'alta luminosità annulla o comunque riduce i benefici di un buon valore di contrasto.
Inoltre un altro problema negli LCD è il range di regolazione sia della luminosità che del contrasto; sono inferiori rispetto a quelli dei CRT.
Va tenuto conto che gli schermi dei portatili si guardano da una distanza minore rispetto a quelli da scrivania.
In particolare, il dubbio sorge parlando di attività che richiedano uno stazionamento più lungo davanti allo schermo, come quelle di tipo office, fotoritocco e visione film.
E' impensabile fare fotoritocco con un portatile, quando neanche gli schermi per scrivania sotto i 18' sono adatti, a causa degli angoli di visione inferiori ai 170°/170° (tranne poche eccezioni come il Samsung 173P o l'Eizo L578).
Io ci vedro' film molto raramente.
Lo utilizzero' solo per editare/programmare e per navigare.
:stordita:
voglio vedere una persona che riesce a leggere e scrivere (internet/ambiente di sviluppo/...) con un glare senza problemi
Nokia N91
06-03-2006, 06:31
voglio vedere una persona che riesce a leggere e scrivere (internet/ambiente di sviluppo/...) con un glare senza problemi
:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Non siete mica tanto normali o forse è lo schermo del Qosmio che è diverso dagli altri... :mbe:
eureka63
06-03-2006, 09:39
Interessante discussione, sarebbe utile se stimolasse la redazione ad una serie di test sui monitor dei portatili o il forum stesso ad una procedura casareccia per dei confronti (che so, mi immagino delle foto digitali fatte secondo una procedura prestabilita e ripetibile con uno scarto di errore contenuto, in modo da non invalidate i test).
Un aspetto non ancora toccato è lo standard che si sta imponendo sugli schermi, cioè 15,4" con rapporto 16:10 e risoluzione 1280 x 800, che a mio modesto parere è una benemerita presa per il :ciapet: .
I "vecchi" schermi 15" arrivano ad una risoluzione di oltre 1280 x 1024 e quindi permettono di vedere una bel po' di righe in più di una pagina WEB o di un documento Word, a parità di larghezza!!!
Ad esempio, cliccando su in alto "Links", viene fuori un menu abbastanza lungo che, a 1280 x 1024 entra tutto nello schermo e mi permette di selezionare anche l'ultimo elemento in basso "Profilo". Nella risoluzione 1280 x 800 questo non posso farlo, senza scrollare l'intera pagina. Se poi uno, come me, usa large font (120%) è ancora peggio.
Il fatto che i film HD siano distribuiti in formato 16:9 ha fatto imporre questo nuovo formato anche per i notebook, come se l'attività principale di questi ultimi fosse vedere video. Il tutto per eliminare le fasce nere in alto e in basso (che comunque continuano a rimanere perchè i note sono poco più alti).
Se non ho capito male, la tecnologia Glare, offre colori più brillanti e maggiore contrasto ma ha il difetto della maggiore riflessione (ridotto sui Sony, sembrerebbe, dove i riflessi delle lampade bianche tendono al blu e sono più sfumati).
La tecnologia Glare mi pare sia disponibile solamente sugli schermi 16:10. Sui 4:3 non la mettono (vedi ad esempio schermo dell'ASUS V6J, provato su questo sito, che appunto soffre nel contrasto).
Ripeto, i 16:10 per me sono solo una persa per il :ciapet: , analogamente ai paraurti in tinta per le auto, che non parano più niente ed ogni minimo colpo sono 100/200 euro in carrozzeria. Quand'erano grezzi, potevi parcheggiare un camion nello spazio di una cinquecento usando ... la tecnica "braïlle". Adesso ti serve lo spazio di un camion per una cinquecento e devi stare ben lontano dai paraurti altrui.
cavasayan
06-03-2006, 10:23
secondo me è tutto molto soggettivo e dipende dall'ambiente di utilizzo. io ho uno schermo lucido (benq joybook 7000), che tralatro non "dovrebbe" essere agli stessi livelli di sony o toshiba eppure mi trovo bene. i riflessi ci sono solo in alcune condizioni e a me non danno fastidio. poi ripeto bisogna provarli e vedere l'effetto che fanno. anche il formato 16:10 a me piace di più perchè permette al portatile di non essere troppo ingombrante in larghezza oltre che avere una superficie più larga su cui lavorare...opinioni personali come detto all'inizio.
ciao
Un aspetto non ancora toccato è lo standard che si sta imponendo sugli schermi, cioè 15,4" con rapporto 16:10 e risoluzione 1280 x 800, che a mio modesto parere è una benemerita presa per il :ciapet: .
I "vecchi" schermi 15" arrivano ad una risoluzione di oltre 1280 x 1024 e quindi permettono di vedere una bel po' di righe in più di una pagina WEB o di un documento Word, a parità di larghezza!!!
Ad esempio, cliccando su in alto "Links", viene fuori un menu abbastanza lungo che, a 1280 x 1024 entra tutto nello schermo e mi permette di selezionare anche l'ultimo elemento in basso "Profilo". Nella risoluzione 1280 x 800 questo non posso farlo, senza scrollare l'intera pagina. Se poi uno, come me, usa large font (120%) è ancora peggio.
D'accordissimo con te sulla prova dei monitor da note, meno d'accordo sul discorso wide...
I 15" da note hanno come risoluzione standard, in molti casi, la XGA (1024x768), che è la stessa del mio 14.1" di 5 anni fa... Con uno schermo 15" pollici temo sia una risoluzione penosa...
1280x1024 non viene usata spesso sui note, nei 15" migliori trovi la SXGA+ (1400x1050).
Inoltre i large fonts dovrebbero IMHO essere usati solo nel caso di risoluzioni molto elevate (es. il 1900x1200 del Dell), non su un 15.4" 1280x800.
Comunque uno schermo wide consente di mantenere uno schermo "basso" (i 15.4" sono poco + alti di un 14") pur con un area di lavoro + ampia.
Scusate la lieve digressione OT. ;)
per il glare dei vaio ripeto: ho provato un 17" di un mio compagno di università --> piange anche lui x i riflessi...
un mio collega ha un acer glare sempre 17", lavora 50% in testo e 50% in grafica/video editing --> piange x i riflessi
io sono pro risoluzioni 16:10 perché le trovo molto comode.
penso poi all'utilizzo di software di produzione o ambienti di sviluppo con tutte quelle barre laterali: una manna!
x me il sogno è un 12.1/13.3" wide x il portatile e un 20" wide x la scrivania
Nokia N91
06-03-2006, 12:57
Se punto la lampada diritta verso lo schermo vedo il riflesse sia con uno schermo opaco che con uno lucido... ripeto: i riflessi sono inesistenti... poi se uno utilizza il notebook all'aperto con il sole alle spalle...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.