PDA

View Full Version : Audio Aac e decoder esterni: ecco come farli convivere


gpfanta
29-01-2006, 17:33
Questa vorrebbe essere una piccola guida rivolta a tutti coloro dispongono di un impianto home theatre con decoder/sintoamplificatore dedicati collegati al pc via coassiale o ottica e che per l'impossibilità di gestire l'aac non possono sfruttarli.

Come utilizzare un audio Aac 5.1 con un sintoamplificatore esterno collegato via s/pdif ottico o coassiale

Programmi usati: Windows Xp/Vista/Seven/8/8.1/10, Media Player Classic - Home Cinema (ma dovrebbe funzionare con qualsiasi player), Ffdshow Tryout

Fig. 1:
http://i.imgur.com/mFBL51O.jpg (http://imgur.com/mFBL51O)
Selezionare nelle opzioni di MPC la gestione degli Ac3 ma NON quella dell'Aac.

Fig. 2:
http://i.imgur.com/DCANJbW.jpg (http://imgur.com/DCANJbW)
Dal menu "Impostazione Filtri LAV Interni/Decoder Audio" selezionare Dolby Digital(AC-3).

Fig. 3:
http://i64.tinypic.com/k97zmr.jpg (http://i64.tinypic.com/k97zmr.jpg/)
Aprire Ffdshow Audio, in "codec supportati" selezionare alla voce Aac "libfaad2". Ac3 deve essere disabilitato.

Fig. 4:
http://i66.tinypic.com/2vrv1o4.jpg (http://i66.tinypic.com/2vrv1o4.jpg/)
Sempre in Ffdshow andare al menu Output e tra "formati di campionamento output supportati" selezionare "Ac3" "bitrate 640", mettete la spunta anche a "codifica solo flussi multicanali"

Io ho fatto anche un profilo di Ffdshow che viene abilitato solo quando si presenta un flusso audio aac5.1

Fig. 5:
http://i.imgur.com/eRGEI9N.jpg (http://imgur.com/eRGEI9N)


Ora non vi rimane che abilitare l'uscita spdif dalle opzioni della scheda audio.


Importante
Per chi usa windows 7/8/8.1/10 nelle opzioni audio bisogna impostare l'uscita spdif come periferica predefinita (vedi figura)
http://i64.tinypic.com/20zs779.jpg


Per controllare la corretta decodifica dei vari canali trovate i test a questo indirizzo:
http://www.demo-world.eu/dolby-dts-thx-wmv-distributor-trailers-sd/

Ho provato col mio pc (vedi firma) e il decoder delle Logitech Z-5500 rileva correttamente un flusso Dolby Digital :)

Spero di essere stato d'aiuto ;)

Capita raramente perchè Ffdshow riordina i canali nella maniera corretta, se questo non dovesse succedere potete scambiare i canali all'interno delle opzioni di Ffdshow alla voce "scambia canali":

Ordine dei vari canali nei diversi codec:
ac3 5.1 - L, C, R, SL, SR, LFE
aac 5.1 - C, L, R, SL, SR, LFE
ogg 5.1 - L, C, R, SL, SR, LFE
wav 5.1 - L, R, C, LFE, SL, SR

LINK
Ultima versione Ffdshow Tryout:
http://sourceforge.net/projects/ffdshow-tryout/

Homepage MPC Homecinema
http://mpc-hc.org/

Kewell
01-02-2006, 23:36
Grazie and up :)

fenomeno83
30-11-2006, 11:59
ottimissimo!!!quindi in pratica in questo modo avendo 1 audio aac in 5.1 x poterlo farlo leggere da 1 decoder esterno collegato mediante l'uscita digitale della skeda audio viente fata 1 conversione in real time da aac5.1 ad ac3 5.1 in modo tale da poter essere sfruttato il multicanale sul deocoder esterno(ke riesce a decodificare l'ac3 ma nn l'aac;ma questo nn ci importarà + dato ke nel decoder arriverà 1 flusso ac3 e nn + aac!!).GRANDE!!!

gpfanta
30-11-2006, 12:31
Esatto.
L'unico problema, in cui mi sono imbattuto solo 1 volta, è che l'aac ordina al suo interno i canali in modo diverso rispetto all'ac3. Poco importa nelle opzioni degli ffdshow c'è la pagina "scambia canali".

ac3 5.1 - L, C, R, SL, SR, LFE
aac 5.1 - C, L, R, SL, SR, LFE
ogg 5.1 - L, C, R, SL, SR, LFE
wav 5.1 - L, R, C, LFE, SL, SR

fenomeno83
01-12-2006, 16:10
ma sai anke qualke modo x convertire l'eax in dolby?

fenomeno83
03-12-2006, 22:33
adesso se li voglio fare arrivare qualsiasi flusso audio(fra quelli supportati da ffdshow)all'amplificatore esterno mi devo comportare allo stesso modo?cioè ad esempio come mi comporto x settare il formato mp3 ke dovrò codificare in dolby?
inoltre,nn è conveniente codificare in dts se l'amplificatore esterno decodifica anke il dts?(se si come?)grazie

gpfanta
04-12-2006, 09:41
In linea teorica si anche se lo sconsiglio per 2 ragioni:
- è comunque una ricodifica e quindi c'è, seppur piccola, perdita di qualità rispetto all'audio originale
- è inutile passare da un mp3 che è stereo a un ac3 2.0 tanto all'amplificatore esterno arriva sempre un audio stereo

Questo tipo di conversione ha senso solo se l'audio di partenza è multicanale (aac, ogg, wav) per non perdere la suddivisione dei canali stessi e non dover far applicare effetti come il Prologic che ricrea si un 5.1 ma "artificiale".

Ffdshow non permette l'encoding in dts e penso non porti benefici rispetto al DD in casi come questo.

fenomeno83
04-12-2006, 23:25
il mio dubbio è ke se l'audio nn è dts o dd la skeda audio riesce a portare l'audio via uscita digitale all'amplificatore oppure si sentirebbe il suono nelle casse del pc(ovviamente nelle opzioni della skeda audio c'è settato lo spdif)

gpfanta
05-12-2006, 12:08
Si non ci sono problemi, sull'uscita digitale può passare un segnale digitale (stereo o multicanale) oppure un segnale stereo analogico.
L'amplificatore poi si accorge che tipo di segnale ha in ingresso e lo tratta di conseguenza.

fenomeno83
06-12-2006, 12:08
ma si sentirebbero solo 2 casse x 1 flusso stereo?xkè io preferisco avere il suono riprodotto su tutte le casse(ovviamente ci sarà 1 duplicazione del flusso stereo su ogni singola coppia di casse),come fa ad esemopio il cmss nelle skede audigy.

gpfanta
06-12-2006, 18:44
Fai applicare il prologic all'amplificatore per usare tutte le casse con l'audio stereo.

takui
13-09-2007, 11:38
Domanda pirla: quindi con tutti i flussi aac se non si fa sta roba non si sente il 5.1? O ci sono impianti che gestiscono l'aac (a cosa corrisponderebbe nel caso? Dolby, dts, etc...)?

gpfanta
13-09-2007, 12:36
Esatto perchè attualmente è impossibile inviare tramite connessione digitale un aac 5.1 grezzo.
Che io sappia non ci sono impianti che lo gestiscono anche perchè sarebbe inutile per il motivo sopra.

takui
21-09-2007, 00:24
Il file audio per testare il dts e danneggiato nel link riportato in op, così come l'aac che manca proprio come test....

Non è che avete dei file per testare se tutto va bene?

gpfanta
01-11-2007, 10:55
Aggiornato il post con link e dove mancavano le figure.

Per i test audio purtroppo il sito seemoredigital è scomparso :(

punix
08-06-2008, 23:47
Esistono ad oggi ampli HT che decodifichino l'AAC?:confused:

khael
16-09-2008, 00:01
ragazzi scusate se chiedo qui ma non ho capito come funziona questo spdif.
se compro 1 decoder con 5.1 e lo collego al portatile tramite spdif avro' il 5.1 anche se il protatile non lo e'?
non ho capito come funziona sorry

gpfanta
16-09-2008, 13:06
Spdif è solo un modo di chiamare la connessione audio digitale (sia ottica che coassiale).
Se il portatile ha un'uscita audio di questo tipo puoi sfruttarla per collegarci il sintoamplificatore di un home teathre o un kit di casse con decoder.

Il 5.1 si avrà con fonti audio in 5.1 (per esempio un film in dvd), se l'audio è in stereo (giochi, mp3, ecc) rimarrà in stereo.

khael
16-09-2008, 13:51
Spdif è solo un modo di chiamare la connessione audio digitale (sia ottica che coassiale).
Se il portatile ha un'uscita audio di questo tipo puoi sfruttarla per collegarci il sintoamplificatore di un home teathre o un kit di casse con decoder.

Il 5.1 si avrà con fonti audio in 5.1 (per esempio un film in dvd), se l'audio è in stereo (giochi, mp3, ecc) rimarrà in stereo.

capisco grazie =)
qll che non mi è chiaro è perchè dicono che con i giochi non funziona l'audio?
cmq usando l'uscita spdif la cpu non avrà un ulteriore carico giusto?
grazie ancora x l'aiuto

gpfanta
16-09-2008, 19:22
Non è che coi giochi non funziona l'audio, non si hanno gli effetti posizionali.
In teoria la cpu non dovrebbe intervenire.

KampMatthew
30-12-2009, 00:20
questa cosa si può ottenere anche con l'ac3 filter?

))Lexandrus((
02-01-2010, 17:48
Come mai la procedura non funziona più sotto Windows7 64bit??

Con Win XP mai un problema, sotto Vista da un mio amico funziona.

Il flusso viene correttamente visto dal decoder come DD5.1, ma non proviene alcun suono, e gli equalizzatori del pannello di controllo audio e di Win, confermano che non c'è un flusso audio....

Nel frattempo sono anche passato da una Terratec Auren 7.1 a una Asus Xonar DX, ma ovviamente il problema persiste, confermando il mio dubbio che potesse trattarsi di un problema di driver audio.

Ho l'ultima versione dei K-Lite e tutti i driver aggiornati.
Il mio amico che ha Vista ha la versione dei K-Lite precedente alla mia e gli funziona tutto.

KampMatthew
07-01-2010, 10:46
ho provato a seguire la procedura ma ho un problemino:
guardando la prima img postata nel primo 3ad, nella colonna di destra, internal filters, a me la vocce AAc non compare. Da cosa dipende? Mi interesserebbe molto riuscire a mettere su sta procedura.

khael
07-01-2010, 10:59
purtroppo il k.lite codec pack nel frattempo è cambiato per cui bisognerebbe aggiornare la guid :)

Borbone
09-11-2010, 12:05
Ho provato passo passo le istruzioni, tuttavia nel portatile con W7 ultimate 64bit non funziona... qualcuno ha idea?

takui
09-11-2010, 22:04
Allora, curiosità, riporto la mia esperienza...

con mpc-hc non c'è stato verso, ho messo le casse in ogni modo possibile tramite i vari codec, niente oh! Alla fine della fiera che ho fatto? L'ho rimosso del tutto e reinstallato...e mettendogli solamente all'inizio i settaggi corretti, alla prima volta che la schermata dei cccp ti chiedono che configurazione di impianto hai...è andato tutto!!! Ma il bello è che sono le identiche stesse impostazioni che avevo provato a mettere a mano con tutto già installato prima, e poi anche reinstallando sopra...e poi pure resettando tutto e rifacendo... niente, non cambiava una ceppa! Stranamente, togliendo tutto e reinstallandolo...spuntando tutto quello che c'era da spuntare sotto la voce spdif e mettendo 640...mettendo same as input sotto ffdshow audio, e configurando l'impianto come un 3+2 con dolby surround, ora va pure l'aac in dolby... mah, meglio così...

Borbone
10-11-2010, 12:57
Allora, curiosità, riporto la mia esperienza...

con mpc-hc non c'è stato verso, ho messo le casse in ogni modo possibile tramite i vari codec, niente oh! Alla fine della fiera che ho fatto? L'ho rimosso del tutto e reinstallato...e mettendogli solamente all'inizio i settaggi corretti, alla prima volta che la schermata dei cccp ti chiedono che configurazione di impianto hai...è andato tutto!!! Ma il bello è che sono le identiche stesse impostazioni che avevo provato a mettere a mano con tutto già installato prima, e poi anche reinstallando sopra...e poi pure resettando tutto e rifacendo... niente, non cambiava una ceppa! Stranamente, togliendo tutto e reinstallandolo...spuntando tutto quello che c'era da spuntare sotto la voce spdif e mettendo 640...mettendo same as input sotto ffdshow audio, e configurando l'impianto come un 3+2 con dolby surround, ora va pure l'aac in dolby... mah, meglio così...

Che quale versione di windows?

gpfanta
10-11-2010, 13:39
Ho aggiornato la guida.

Con windows 7 a 64bit non ho modo di provare, provate a usare media player classic home cinema e ffdshow nelle loro versioni a 32bit.

@Borbone
Ma il portatile ha l'uscita spdif?

takui
10-11-2010, 13:44
Che quale versione di windows?

7 32bit

|Nick|
31-01-2011, 23:04
mpc hc che voi sappiate gestisce l'audio dts e dolby HD ? se si come? non ho trovato nessun filtro interno che li gestisca

gpfanta
01-02-2011, 18:56
Non li gestisce, devi usare ffdshow.

^Christof^
21-02-2011, 18:14
Per i giochi 5.1 non cè nulla da fare ?