View Full Version : differenza tra cuffie a dinamica : aperta , semiaperta , chiusa
Salve a tutti volevo sapere che differenza c'è tra cuffie a dinamica chiusa, aperta , o semiaperta :D :confused: :muro: . Cioè in quale di questi tipi di cuffie si sente meglio il suono ?
Le cuffie chiuse sono quelle isolanti e di solito sono più scomode, vengono usati in ambienti rumorosi (per non sentire il casino, es. discoteche) o silenziosi (per non far sentire la musica a chi ti sta attorno, es. studi di registrazione)
Le cuffie aperte isolano molto di meno, di solito sono più comode e in teoria si sente meglio. Vengono usate da me :D . Se non si hanno esigenze di isolamento acustico, le cuffie aperte di solito sono consigliate.
C'è un ulteriore distinzione fra cuffie:
- sovraurali - i padiglioni si appoggiano SULLE orecchie, e se l'archetto delle cuffie stringe, dopo un po hai 2 orecchie in fiamme per il dolore, ti sembra di avere una morsa in testa
- circumaurali - i padiglioni si appoggiano alla testa ATTORNO le orecchie e non sopra, sono molto più comode, ma sono anche più grandi ovviamente
La dicitura cuffia dinamica si riferisce alla tecnologia usata per riprodurre il suono, praticamente tutte le cuffie sono dinamiche. C'è un altra tecnologia di cui non ricordo il nome, ma costano un botto.
A chi piace ascoltare musica e vuole un buon paio di cuffie, di solito cerca cuffie aperte circumaurali
QUA (http://www.headphone.com/products/headphones/) trovi un po di cuffie divise per categoria
ilgrandeteo
28-01-2006, 18:25
Le altre sono le cuffie elettrostatiche, come le stax per capirci. Sono cuffie mooooolto buone, ma necessitano di un'amplificazione degna per "suonare" nel modo corretto. Personalmente possiedo una sennheiser hd650 e tra un po' arriverà anche una beyer dt880 e le ritengo ottime cuffie entrambe, anche abbastanza economiche (con poco più di 200 euro l'una). Esistono poi le grado, che musicalmente sono molto valide, ma anche molto scomode e quelle top di gamma (le rs1) costano un botto, si parla di 1000-1200 eur0.
L'ultima marca è la akg, che con le k1000 ha stabilito un "default" per cuffie di quel genere; con amplificatori degni di quel nome (dai 500 € in su) da il meglio di se e avrai delle esperienze acustiche eccezionali. tra l'altro le akg si abbinano bene con i valvolari, come i tpaudio per capirci.
Come cuffie mi pare di aver detto tutto... ah... per tornare sulle stax... qualità molto buona, ma utilizzano dei collegamenti poco ortodossi, che vengono implementati solo sugli ampli della stessa casa (molto buoni ma costosi).
Ovviamente poi le cuffie si posso upgradare sostituendo i fili cuffie (per 1,5 metri si parla di solito sui 150-300 euro per salire fino ai 2000 e oltre dei dissanayake).
Sono stato un po' prolisso ma spero di essere stato chiaro ;)
Teo
Le altre sono le cuffie elettrostatiche, come le stax per capirci. Sono cuffie mooooolto buone, ma necessitano di un'amplificazione degna per "suonare" nel modo corretto. Personalmente possiedo una sennheiser hd650 e tra un po' arriverà anche una beyer dt880 e le ritengo ottime cuffie entrambe, anche abbastanza economiche (con poco più di 200 euro l'una). Esistono poi le grado, che musicalmente sono molto valide, ma anche molto scomode e quelle top di gamma (le rs1) costano un botto, si parla di 1000-1200 eur0.
L'ultima marca è la akg, che con le k1000 ha stabilito un "default" per cuffie di quel genere; con amplificatori degni di quel nome (dai 500 € in su) da il meglio di se e avrai delle esperienze acustiche eccezionali. tra l'altro le akg si abbinano bene con i valvolari, come i tpaudio per capirci.
Come cuffie mi pare di aver detto tutto... ah... per tornare sulle stax... qualità molto buona, ma utilizzano dei collegamenti poco ortodossi, che vengono implementati solo sugli ampli della stessa casa (molto buoni ma costosi).
Ovviamente poi le cuffie si posso upgradare sostituendo i fili cuffie (per 1,5 metri si parla di solito sui 150-300 euro per salire fino ai 2000 e oltre dei dissanayake).
Sono stato un po' prolisso ma spero di essere stato chiaro ;)
Teo
:eek:
Minchia quanti soldi!
Ieri mi sono arrivate le sennheiser HD595 pagate 100€ netti.. il massimo dell'upgrade sarà un amplificatore per cuffie prossimamente.. ah, ottime cuffie davvero :D
vi ringrazio tantissimo a tutti e due ho capito tutto :D tnx
Salve a tutti sto cercando delle cuffie per ascoltare il mio lettore mp3 . Mi hanno consigliato le sennheiser px200 volevo sapere se effettivamente erano buone come cuffie ( i pro e anche i contro ) e ke altre cuffie ci sono sul mercato buone .( ho bisogno di cuffie perkè gli auricolari mi danno fastidio alle orecchie dopo un certo periodo di tempo ). Come altre cuffie per pc ho ( sempre sennheiser ) hd 515 (100 euro) e le hd 437 ( 30 euro) sono buone ? io per ora mi sto trovando bene ma volevo sapere se secondo voi ho fatto un buon acquisto o se ne potevo comprare di migliori allo stesso prezzo? vi ringrazio spero ke mi risponderete al più presto
ilgrandeteo
29-01-2006, 10:03
le px200 nn sono male, ma ovviamente nn sono il massimo. Poi come prezzo sono anche basse (diciamo che se le trovi a 40 euro il prezzo è buono, sopra i 50-55 nn ti conviene prenderle).
Per farti un idea ci sono degli auricolari (dico AURICOLARI, nn cuffie) che costano anche 200 euro!!
Qui ovviamente dipende dalle tue priorità, ma in generale nn sono male, sempre considerando la fascia di prezzo e l'uso da "lettore".
Per le altre cuffie ti consiglierei anche le akg 27i, che costano anche meno. Le ho sentite suonare e valgono tutti i 30 euro che costano. Poi ovvio se le metti su un amplificatore decente fanno un po'... come si può dire... schifo, però sul lettore suonano bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.