View Full Version : Richiesta formattazione chiavetta USB!!!
Ipocrisia
27-01-2006, 13:21
Mi stà succedendo una cosa stranissima: se cerco di leggere da una chiavetta USB o da un floppy, WindowsXP SP2 mi richiede la formattazione del supporto!
Nel caso in cui dico di formattare il floppy (la formattazione della chiavetta mi sembra molto strana) mi dice che non può formattarmelo (il floppy è sprotetto)... sempre più strano. Ho provato a lanciare un antivirus (trend), spybot, lavasoft adware ma nulla sembra risolvere il mio problema... non mi piacerebbe riformattare la macchina. Idee?
sei sicuro di aver già formattato la chiavetta prima d'ora?
se no formattale e iprova a vedere se poi te lo chiede ancora
per quanto riguarda i dischetti hanno una linguetta di protezione a lato prova a spostarla e formatta anche quello
togli e rimeti e vedi se te lo chiede di nuovo
dino_sauro00
27-01-2006, 18:50
Ciao a tutti!
Ipocrisia riguardo alla chiavetta USB, NON usare l'utilita' di formattazione di Windows XP. Ci sono alcuni casi in cui chiavette di bassa qualita' sono state distrutte irrimediabilmente dal processo di formattazione di Windows. Piuttosto vai qui (http://h18007.www1.hp.com/support/files/hpcpqdt/us/download/20306.html) e scarica il pacchetto US Global SP27213.exe
Prova adesso a formattare la chiavetta facendo attenzione di usare come file system il FAT e NIENTE ALTRO.
Riguardo al dischetto, se il suggerimento di sneeze non dovesse funzionare, prova a cambiare dischetto. Di solito questa cosa mi capita con dischetti rovinati che non si puo' piu' usare.
Saluto di nuovo tutti quanti.
Ciao raga!
Ipocrisia
30-01-2006, 10:02
Il problema non è nè nel dischetto (ne ho provato più di uno) nè nella linguetta di protezione (fosse stato quello il problema mi sarei vergognato di aver chiesto consigli e suggerimenti a chi potrebbe saperne più di me) nè nella chiavetta USB (ne ho provata più di una) ma è legato a qualcosa d'altro (che non è un virus xchè ho provato a fare la scansione del Pc)...
dino_sauro00
31-01-2006, 06:43
La cosa e' effetivemente strana. Cerchiamo pero' di prendere i problemi una alla volta. Prima di tutto verifica che il tuo sistema sia aggiornato con lo SP2. Poi per quanto riguarda la chiavetta, voglio che la formatti proprio con il programma che ti ho segnalato, assicurandoti che il filesystem sia settato su FAT. Dopo, prova a collegare la chiavetta in una porta USB della mainboard (quindi nel retro del uo case) e NON in qualche panello frontale ecc.
Fai tutto questo e vediamo se adesso funziona (e poi paserremo anche al dischetto)
Ti saluto per adesso
Ciao Ipocrisia
Ipocrisia
31-01-2006, 07:53
Scusa mi sono spiegato male io: sia la kiavetta che i floppy che stò provando sul mio pc FUNZIONANO non sono difettosi (li ho provati su un paio di pc che avevano uno Win2000 e l'altro WinXP)... è solo che il mio PiCi non li legge.
Inserendo la kiavetta viene "sentita" e gli viene assegnata correttamente una lettera di unità, cliccandoci sopra per vedere cosa c'è inserito mi dice di formattarla, ma la kiavetta FUNZIONA!
Per il problema del floppy, invece, facendogli fare la formattazione (con la protezione della linguetta :Prrr: tolta :D ) mi dice "Impossibile formattare!"...
N.B. sul mio sistema c'è installato WinXP SP2.
La cosa e' effetivemente strana. Cerchiamo pero' di prendere i problemi una alla volta. Prima di tutto verifica che il tuo sistema sia aggiornato con lo SP2. Poi per quanto riguarda la chiavetta, voglio che la formatti proprio con il programma che ti ho segnalato, assicurandoti che il filesystem sia settato su FAT. Dopo, prova a collegare la chiavetta in una porta USB della mainboard (quindi nel retro del uo case) e NON in qualche panello frontale ecc.
Fai tutto questo e vediamo se adesso funziona (e poi paserremo anche al dischetto)
Ti saluto per adesso
Ciao Ipocrisia
Ciao Dino,
perchè NON sulel porte usb nel pannello frontale? :mbe:
CIAO :) :) :)
Ipocrisia
01-02-2006, 10:41
Ciao Dino,
perchè NON sulel porte usb nel pannello frontale? :mbe:
CIAO :) :) :)
Scusa... ti rispondo io inVece di Dino (semprechè Dino non si offenda)... xchè la maggior parte delle volte le porte frontali vengono collegate alla mother board ai connettori che "danno solo" un accesso 1.1 alle periferiche USB e in taluni casi non vengono neppure riconosciute le periferiche (nel caso in cui supportino solo lo standard usb2.0)... è corretto quanto ho detto?
Scusa... ti rispondo io inVece di Dino (semprechè Dino non si offenda)... xchè la maggior parte delle volte le porte frontali vengono collegate alla mother board ai connettori che "danno solo" un accesso 1.1 alle periferiche USB e in taluni casi non vengono neppure riconosciute le periferiche (nel caso in cui supportino solo lo standard usb2.0)... è corretto quanto ho detto?
:mbe:
Ma dai.... davvero? Bella questa!
dino_sauro00
04-02-2006, 01:26
Salve ragazzi e scusate il ritardo. Prima di tutto un saluto particolare al mio amico david-1 (che tra l'altro non vedevo in giro da parecchio. Spero tutto apposto! :) )
Un saluto e un grazie anche ad Ipocrisia per la sua gentilezza. Certamente non mi sono offeso, tutt'altro.
Passando alla risposta direi che gli effetti di cui hai parlato (cioe' periferiche non riconosciute) sono assolutamente cosi'. Solo che le motivazioni sono un po' diverse.
Purtroppo, fino ad oggi tra i produttori delle mainboard non c'e' uno standard per le funzioni di ciascun pin che si connette alle USB frontali.
Perlopiu', alcune volte, anche nel caso si usino colori diversi per indicare la giusta "direzione" per la connessione del pannello USB, questi colori non combacciano, facendo si' che o la porta USB funziona male o non funziona affatto, oppure che si possa bruciare la periferica che si connette alla porta, la porta stessa, e in alcuni rari casi anche la stessa mainboard (molto molto raro ma capita).
Un'altro motivo (forse anche un po' piu' attinente al caso di Ipocrisia) e' che le periferiche USB che richiedono molta corrente non riescono ad alimentarsi bene dalle porte frontali. Quindi per il mouse una USB frontale non dovrebbe dare problemi, mentre invece la stampante e' meglio collegarla alle porte USB della motherboard.
Questo e' un po' tutto il casino con le nostre USB.
Per adesso vi saluto, mi scuso per il ritardo nella risposta e a presto.
Ciao Ipocrisia e di nuovo un saluto particolare a david-1
Ciao raga!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.