PDA

View Full Version : eliminare un sistema operativo (su due)


widegap
27-01-2006, 07:05
mi spiego meglio:
sul pc di casa ho installato w2000pro sul disco c.
Per diversi motivi, ho voluto installare anche w xp pro sp2, e l'ho fatto sul secondo disco rigido.
ovviamente allo start, mi veniva richiesto quale so avviare.
Adesso che mi sono aggiornato tutto il software su xp, e funziona tutto alla perfezione, w 2000 pro non mi serve più e vorrei eliminarlo, in modo da recuperare il disco rigido per files, backup ecc...
se vado nella gestione disco vedo che non è possibile formattarlo, ne partizionarlo...
come posso fare? sempre se è possibile.
Altrimenti non mi rimane che riavviare con w2000, disinstallare tutti i sw ad uno ad uno per recuperare spazio. Ma vorrei anche eliminare la richiesta di ozpione allo start e far partire per default cno wxp...
mi potete aiutare?
grazie :)

tutmosi3
27-01-2006, 08:15
Da Risorse del Computer, scegli il disco/la partizione dove hai 2000, tasto DX, formatta.
E' ovvio che se hai risorsr, file, programmi locati in 2000, dopo saranno inutilizzabili.
Ciao

widegap
27-01-2006, 09:03
Da Risorse del Computer, scegli il disco/la partizione dove hai 2000, tasto DX, formatta.
E' ovvio che se hai risorsr, file, programmi locati in 2000, dopo saranno inutilizzabili.
Ciao

Ciao Tutmosi,
in effetti questa è la prima cosa che ho fatto...
ma mi dice che è impossibile, in quanto disco di base (o qualche ocsa del genere).

onestamente di c: non mi interessa più nulla, in quanto ho reinstallato tutto pulito sul nuovo dove ho xp...
potrei provare a disabilitarlo dal bios e vedere se funge tutto.
per poi formattarlo da dos o qualche cosa del genere.

crick_pitomba
27-01-2006, 15:01
mi spiego meglio:
se vado nella gestione disco vedo che non è possibile formattarlo, ne partizionarlo...
come posso fare? sempre se è possibile.


il sistema operativo non ti lascia formattare il disco con windows 2000 perchè i file di avvio risiedono comunque sul disco principale.

Una soluzione semplice per risolvere il problema è questa: fai partire windows xp, e dal menù start->pannello di controllo->systema->avanzate->avvio e ripristino->impostazioni
seleziona il pulsante modifica e cancella la riga relativa a windows 2000.

dal prossimo riavvio ti sparirà windows 2000 dal boot
a quel punto puoi cancellare manualmente le directory in cui risiedono windows 2000 e i programmi relativi e tutto quello che non ti è più necessario (facendo attenzione a non cancellare i file di boot di windows che risiedono nella root).

l'alternativa è impostare da bios il boot dall'hd su cui risiede windows xp e utilizzando la console di ripristino di windows, riconfigurare il boot loader di windows xp.

widegap
27-01-2006, 15:33
il sistema operativo non ti lascia formattare il disco con windows 2000 perchè i file di avvio risiedono comunque sul disco principale.

Una soluzione semplice per risolvere il problema è questa: fai partire windows xp, e dal menù start->pannello di controllo->systema->avanzate->avvio e ripristino->impostazioni
seleziona il pulsante modifica e cancella la riga relativa a windows 2000.

dal prossimo riavvio ti sparirà windows 2000 dal boot
a quel punto puoi cancellare manualmente le directory in cui risiedono windows 2000 e i programmi relativi e tutto quello che non ti è più necessario (facendo attenzione a non cancellare i file di boot di windows che risiedono nella root).

l'alternativa è impostare da bios il boot dall'hd su cui risiede windows xp e utilizzando la console di ripristino di windows, riconfigurare il boot loader di windows xp.

grazie, spiegazione esauriente.
gentilmente mi spieghi dove trovo la console di ripristino di windows per riconfigurare il boot loader.
grazie

giusto per non fare cavolate.
:)


modificato:
è questo? start->pannello di controllo->systema->avanzate->avvio e ripristino->impostazioni

crick_pitomba
27-01-2006, 17:49
modificato:
è questo? start->pannello di controllo->systema->avanzate->avvio e ripristino->impostazioni

In quel pannello trovi solo il menu in cui puoi modificare il menu' di avvio di windows xp(ed è la procedura che ti consiglio).

Se vuoi procedere invece alla procedura di ricocostruzione del boot, devi accedere alla console di ripristino: devi avviare il computer dal cdrom di windows xp e premere R quando ti verrà chiesto durante il setup (questa procedura però è un po' più complessa e ti consiglio di farla solo se sai dove mettere le mani).

edit p.s. nel caso in cui tu voglia provare a ricostruire il boot loader ti consiglio di staccare fisicamente l'hd su cui è contenuto windows 2000 (in questo modo il bootloader attuale e funzionante non viene modificato.
a questo punto dovresti (se non ricordo male)

1)avviare il computer dal cd di windows xp ed eseguire la console di ripristino
2)copiare dal cd di installazione(X) i file sul disco di windows (Y)
COPY X:\i386\NTLDR Y\:
COPY X:\i386\NTDETECT.COM Y:\
3) eseguire il comando fixboot Y:
4) eseguire il comando bootcfg /rebuild

widegap
27-01-2006, 21:28
grazie, penso che seguirò laprima soluzione, ovvero cancello la riga relativa a w2000.
però spiegami come faccio a non cancellare i file della root, che non so dove siano.
pensavo di cancellare o formattare tutto C:, ma temo di sbagliare.
grazie,

ps.: è il file boot.ini?
ovvero lascio solo quello e tanto basta?

crick_pitomba
28-01-2006, 13:11
probabilmente nel tuo esplora risorse non sono visibili i file nascosti e i file di sistema, quindi non puoi vederli.

I file di cui parlo sono proprio in c:\. e sono proprio boot.ini, ntldr, ntdetect.

ovviamente non puoi formattare il disco c: altrimenti cancelleresti questi file

tuttavia se cancelli manualmente le cartelle windows, programmi non corri il rischio di fare danni

l'importante è che non cancelli i file in c:\ così non rischi di cancellare niente di importante.

Esempio se in c:\ hai
pippo.xxx
pluto.hhh
paperino.ttt
directory1
diretcory2

per non correre rischi non cancellare nessuno dei file, al contrario puoi tranquillamente eliminare le cartelle.

widegap
28-01-2006, 21:32
probabilmente nel tuo esplora risorse non sono visibili i file nascosti e i file di sistema, quindi non puoi vederli.

I file di cui parlo sono proprio in c:\. e sono proprio boot.ini, ntldr, ntdetect.

ovviamente non puoi formattare il disco c: altrimenti cancelleresti questi file

tuttavia se cancelli manualmente le cartelle windows, programmi non corri il rischio di fare danni

l'importante è che non cancelli i file in c:\ così non rischi di cancellare niente di importante.

Esempio se in c:\ hai
pippo.xxx
pluto.hhh
paperino.ttt
directory1
diretcory2

per non correre rischi non cancellare nessuno dei file, al contrario puoi tranquillamente eliminare le cartelle.


ok grazie...
in effetti il boot.ini non lo si vede...anche se lo cerco non me lo fa vedere, nonostante nel modoficarlo se gli dico salva con il nome, lo metterebbe in c: come boot.ini

ho tolto il visto a non visualizzare file di sistema ed ora li vedo...

quali file devo tenere?

grazie

crick_pitomba
29-01-2006, 13:13
il consiglio è di lasciare tutti i file che prima non vedevi... :p

widegap
29-01-2006, 17:00
il consiglio è di lasciare tutti i file che prima non vedevi... :p

ok thanks...
domandina:
il disco è da 40 gb
i file su disco occupaon circa 2 o 3 mb, ma in risorse del computer, mi da libero solo 31 gb...
dove sono finiti gli altri 9?????

crick_pitomba
29-01-2006, 17:31
fammi capire... hai cancellato tutto e ora esplora risorse ti segnala circa 8 gb di file occupati?

potrò sembrare banale ma hai svuotato il cestino?

inoltre windows xp riserva una sezione del disco per il ripristino dei dati... in alcuni casi in quell'area viene memorizzata una copia dei dati cancellati

prova a disattivare momentaneamente il ripristino sull'unità c:

start->pannello di controllo->sistema ->ripristino di configurazione sistema

seleziona l'unità c: e premi impostazioni
prova a ridurre allo 0% le dimensioni dell'unità di ripristino e vedi un po' se lo spazio disponibile aumenta...

widegap
30-01-2006, 13:17
fammi capire... hai cancellato tutto e ora esplora risorse ti segnala circa 8 gb di file occupati?

potrò sembrare banale ma hai svuotato il cestino?

inoltre windows xp riserva una sezione del disco per il ripristino dei dati... in alcuni casi in quell'area viene memorizzata una copia dei dati cancellati

prova a disattivare momentaneamente il ripristino sull'unità c:

start->pannello di controllo->sistema ->ripristino di configurazione sistema

seleziona l'unità c: e premi impostazioni
prova a ridurre allo 0% le dimensioni dell'unità di ripristino e vedi un po' se lo spazio disponibile aumenta...

in effetti c'era una cartella ntprotect nel cestino di c:
che eliminata, unitamente all'eliinazione del ripristino del c: mi ha portato lo spazio ai livelli corretti.
consigli di lasciare abilitato il ripristino di c: (anche se in effetti lì non c'è più nella?)
ciao

crick_pitomba
30-01-2006, 14:15
Lasciare abilitato il ripristino ha dei vantaggi e degli svantaggi

il vantaggio è che,se usato correttamente, nel caso in cui qualche installazione di driver o di programmi incasini il pc o se va via la corrente al momento sbagliato, puoi utilizzare il ripristino per "ripristinare il funzionamento di windows"

lo svantaggio è che occupa molto spazio su hd e che talvolta nell'area di ripristino restano tracce dei worm.

io personalmente ho il ripristino disattivato... ma in parte dipende anche da quanto è stabile il tuo sistema! Probabilmente, per il fatto che il sistema risiede su d:, potresti lasciare impostato il ripristino su c allo 0%.

widegap
30-01-2006, 21:04
io personalmente ho il ripristino disattivato... ma in parte dipende anche da quanto è stabile il tuo sistema! Probabilmente, per il fatto che il sistema risiede su d:, potresti lasciare impostato il ripristino su c allo 0%.
il sitema è stabile...e lo uso per fare ben poco di diverso dai giochini dei figli, navigazione ecc...
ho Kaspersky aggiornato ogni giorni+Kerio+winupdate.
Uso Firefox+thundebird.
dovrei essere discretamente tranquillo.
In ogni caso ho pensato di lasciare attivato il rispristino di c...non si sa mai.
anche perchè vorrei inserire un terzo hd (da 80gb) per salvataggi e un po di prove con linux.