PDA

View Full Version : samba e cartella con permessi?


Paolosnz
25-01-2006, 13:51
salve ho configurato samba con la seguente configurazione:

[global]
workgroup = dsmlab
netbios name = server samba
security = user
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
encrypt passwords = Yes


[b]
comment = Home Directories
valid users = test2
read only = No
inherit acls = Yes
path = /home/b

[a]
comment = All users
path = /home/a
read only = No
inherit acls = Yes

quando accedo al server da xp mi chiede user e password (uso quella dell'account di linux ed entro) la cartella A va bene accedo tranquillamente ma in B dopo aver messo user e password mi da il messaggio
http://img83.imageshack.us/img83/1663/err7pl.jpg (http://imageshack.us)
l'utente test2 su samba l'ho creato (smbpasswd -a test2) e credo che il problema non sia questo... infatti se sbaglio password o user non mi da l'errore ma mi richiede la user e la password...
dove sbaglio?

testparm mi restituisce questo:
linux:~ # testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
Processing section "[b]"
Processing section "[a]"
Loaded services file OK.
Server role: ROLE_STANDALONE
Press enter to see a dump of your service definitions

[global]
workgroup = DSMLAB
netbios name = SERVER SAMBA

[b]
comment = Home Directories
path = /home/b
valid users = test2
read only = No
inherit acls = Yes

[a]
comment = All users
path = /home/a
read only = No
inherit acls = Yes
linux:~ #

WebWolf
26-01-2006, 09:35
Oltre che per samba hai anche creato l'utente linux ?

Cioe' deve esistere anche test2 nella lista utenti del sistema Linux.

Prova a vedere questa mini guida: guida (http://digilander.iol.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf)

Paolosnz
26-01-2006, 09:39
Oltre che per samba hai anche creato l'utente linux ?

Cioe' deve esistere anche test2 nella lista utenti del sistema Linux.

si certo...

comunque ho risolto creando anche gli utenti delle macchine win che si connettono a samba... in questo modo non chiede più la password iniziale (quando mi connetto a samba) e sulle cartelle private adesso si entra tranquillamente inserendo user e password

tutmosi3
26-01-2006, 10:33
Hai messo gli utenti di Samba esatti? Anche con le password giuste?
Attento perchè gli utenti del demone Samba sono quelli di Linux ma le password possono essere diverse.
Io per comodità le metto uguali ma non è detto che lo siano per forza.
Ciao

bandito79
27-01-2006, 13:40
premesso che potrei dirti una cavolata... prova a mettere "security = share" anziché "security = user"; a quel punto dovresti poter accedere alle cartelle condivise senza fare login con username e password

tutmosi3
27-01-2006, 14:08
premesso che potrei dirti una cavolata... prova a mettere "security = share" anziché "security = user"; a quel punto dovresti poter accedere alle cartelle condivise senza fare login con username e password

Non è una cavolta ma così facendo si abbassa notevolmente il livello di sicurezza.
Ciao

Paolosnz
27-01-2006, 14:08
x tutmosi3 si ho creato gli stessi utenti con le stesse password, ma ho notato che questo problema l'ho avuto con suse.. su un altro pc con mandriva non si è verificato.... boh

x bandito79, se metto share non credo di poter avere cartelle personali protette da password...

WebWolf
28-01-2006, 08:06
x bandito79, se metto share non credo di poter avere cartelle personali protette da password...

Eh gia' :)

tutmosi3
30-01-2006, 08:55
x tutmosi3 si ho creato gli stessi utenti con le stesse password, ma ho notato che questo problema l'ho avuto con suse.. su un altro pc con mandriva non si è verificato.... boh
Non ho mai avuto SUSE e non ti so aiutare.
x bandito79, se metto share non credo di poter avere cartelle personali protette da password...

Infatti
così facendo si abbassa notevolmente il livello di sicurezza.

Paolosnz
31-01-2006, 11:13
altra cosa, ogni volta che riavvio il sistema mi tocca dare il comando "chmod 777" sulla cartella che condivido.. come faccio per impostare permanentemente questo permesso?

Paolosnz
09-02-2006, 15:33
devo fare un up....
non funziona!!!
continuo a poter accedere ad A, ma in B invece ricevo sempre lo stesso errore :(
aiuto!

Paolosnz
17-03-2006, 14:04
è possibile impostare una dimensione massima in mb per ogni cartella?

WebWolf
17-03-2006, 18:00
Da samba 3 c'è il comando:

max disk size = [num di mega]

ma è da inserire in global e ti fa vedere 'virtualmente' il disco come se avesse quella dimensione.

Credo che essendo in global setti tutte le cartelle con quella dimensione.

Praticamente ti sto dicendo che non so se funziona.


In alternativa potresti usare un controllo sul file system di Linux per la gestione delle quote disco.

Paolosnz
22-03-2006, 10:03
Da samba 3 c'è il comando:

max disk size = [num di mega]

ma è da inserire in global e ti fa vedere 'virtualmente' il disco come se avesse quella dimensione.


sarebbe utile poterlo utilizzare nelle singole condivisioni...