PDA

View Full Version : consiglio erasmus


serbring
24-01-2006, 12:41
Mi sta venendo voglia di fare la domanda per l'erasmus ed ho un paio di domande da farvi:

1- Tra Svezia, Finlandia, olanda, inghilterra cosa mi consigliate? Ho ridotto la scelta a queste destinazioni perchè me ne hanno parlato bene, ma non saprei cosa scegliere dato che non sono mai andato all'estero

2- Dite che ne vale la pena farlo? Dato che sto sto già un anno indietro e non voglio ritardare ancora, ho paura che mi si allungano i tempi....

tetsuya31
24-01-2006, 13:37
Mi sta venendo voglia di fare la domanda per l'erasmus ed ho un paio di domande da farvi:

1- Tra Svezia, Finlandia, olanda, inghilterra cosa mi consigliate? Ho ridotto la scelta a queste destinazioni perchè me ne hanno parlato bene, ma non saprei cosa scegliere dato che non sono mai andato all'estero

2- Dite che ne vale la pena farlo? Dato che sto sto già un anno indietro e non voglio ritardare ancora, ho paura che mi si allungano i tempi....


molto dipende da cosa andrai a studiare secondo me...per esempio in finlandia è molto sviluppato il settore cellulari (NOKIA) se ti interessano le telecomunicazioni e sei ingegnere.....

in inglilterra è buono perche almeno si parla inglese e ti trovi meglio se un po lo conosci, oltre a perfezionarlo!!!

Poi vabè, se cerchi il divertimento e basta punta su olanda (rave, disco, droghe, putt ecc ecc) se cerchi la figa io andrei in svezia :oink: oppure aggiungerei alla lista paesi tipo la polonia, l'ungheria, la repubblica ceca ecc ecc

insomma dipende da te e da cosa cerchi...se studiare, fare curriculum imparare la lingua ecc ecc oppure se andare a divertirti e basta!!!

..::CRI::..
24-01-2006, 14:35
in inglilterra è buono perche almeno si parla inglese e ti trovi meglio se un po lo conosci, oltre a perfezionarlo!!!
L'inglese lo parlano benissimo anche in Olanda, ed oltre a perfezionarlo impari pure l'olandese.
In Finlandia ne parlano addirittura 3 di lingue... finlandese,svedese ed inglese.

coldd
24-01-2006, 14:40
faccio anch'io una domanda:
visto che x la mia facoltà nn sono disponibili mete che mi aggradano sarebbe da passare ad un'altra uni e fare richiesta
dite che basta fare il passaggio prima che scadano i termini x la presentazione della domanda? e c'è qlk possibilità che ti prendano anche se in quell'uni nn hai dato nessun esame?

serbring
24-01-2006, 15:08
molto dipende da cosa andrai a studiare secondo me...per esempio in finlandia è molto sviluppato il settore cellulari (NOKIA) se ti interessano le telecomunicazioni e sei ingegnere.....

in inglilterra è buono perche almeno si parla inglese e ti trovi meglio se un po lo conosci, oltre a perfezionarlo!!!

Poi vabè, se cerchi il divertimento e basta punta su olanda (rave, disco, droghe, putt ecc ecc) se cerchi la figa io andrei in svezia :oink: oppure aggiungerei alla lista paesi tipo la polonia, l'ungheria, la repubblica ceca ecc ecc

insomma dipende da te e da cosa cerchi...se studiare, fare curriculum imparare la lingua ecc ecc oppure se andare a divertirti e basta!!!

faccio ing meccanica. Il mio obbiettivo è più che altro per imparare l'inglese, che lo conosco così e così....

plut0ne
24-01-2006, 16:44
cmq a londra è pieno di TOPA...e no nsolo inglesine (che fanno al 80% SCHIFO) ma di tutto il mondo..quindi vai tranquillo
vai a londra impara l'inglese, trombi come un cammello, e ti diverti pure...
ci sono dei lati negativi xò: la città è caotica, smog, cibo MERDOSO, gli inglesi (a me stanno sul culo), e sopratttutto IL PREZZO (maledetta sterline)...

gpc
25-01-2006, 09:43
faccio ing meccanica. Il mio obbiettivo è più che altro per imparare l'inglese, che lo conosco così e così....

Secondo me ne vale la pena. Non puoi giudicare l'erasmus in base agli esami passati e al tempo che impieghi, perchè da quel punto di vista è una colossale perdita di tempo, ma è innanzitutto l'esperienza in una università diversa da quella merda che è quella italiana che da sola varrebbe il viaggio. Poi c'è il discorso del vivere e arrangiarsi da soli, il conoscere gente di altre nazioni e confrontarsi con altre culture, esperienze che non dimenticherai mai... mi reiscriverei all'università solo per farne un'altro, guarda.

gpc
25-01-2006, 09:44
faccio anch'io una domanda:
visto che x la mia facoltà nn sono disponibili mete che mi aggradano sarebbe da passare ad un'altra uni e fare richiesta
dite che basta fare il passaggio prima che scadano i termini x la presentazione della domanda? e c'è qlk possibilità che ti prendano anche se in quell'uni nn hai dato nessun esame?

Io so di gente che si è fatta passare borse erasmus da una facoltà all'altra, all'interno però sempre della stessa università. Quando una facoltà si ritrova con delle borse non sfruttate può metterle a disposizione ad altre facoltà, però questo dipende molto dalla gestione interna delle varie università. Io ti consiglio di chiedere in segreteria, comunque c'è chi lo fa. Non solo: chiedi anche al tuo coordinatore erasmus, perchè poi dovrai convincere i profe che gli esami che vai a fare devono esserti convalidati, e dato che, se segui questa strada, andrai in una università che non è convenzionata con la tua facoltà, potresti trovarti dei problemi.
E parla chiaramente con TUTTI i docenti, sui programmi, sui voti, su tutto. E quando torni indietro, informati su che voto ti metteranno in termini di voto europeo: due miei amici hanno rischiato di ritrovarsi gli esami convalidati con dei QUINDICI perchè un imbecille di coordinatore non voleva capire che la scala dei voti era diversa dalla nostra. Insomma, sii paranoico: perdi un po' di tempo ora ma risparmi tante rogne.

coldd
25-01-2006, 11:28
Io so di gente che si è fatta passare borse erasmus da una facoltà all'altra, all'interno però sempre della stessa università. Quando una facoltà si ritrova con delle borse non sfruttate può metterle a disposizione ad altre facoltà, però questo dipende molto dalla gestione interna delle varie università. Io ti consiglio di chiedere in segreteria, comunque c'è chi lo fa. Non solo: chiedi anche al tuo coordinatore erasmus, perchè poi dovrai convincere i profe che gli esami che vai a fare devono esserti convalidati, e dato che, se segui questa strada, andrai in una università che non è convenzionata con la tua facoltà, potresti trovarti dei problemi.
E parla chiaramente con TUTTI i docenti, sui programmi, sui voti, su tutto. E quando torni indietro, informati su che voto ti metteranno in termini di voto europeo: due miei amici hanno rischiato di ritrovarsi gli esami convalidati con dei QUINDICI perchè un imbecille di coordinatore non voleva capire che la scala dei voti era diversa dalla nostra. Insomma, sii paranoico: perdi un po' di tempo ora ma risparmi tante rogne.

la vedo dura passare ad erasmus di altre facoltà, le destinazioni che mi interessano sono quelle di scienze politiche e cmq sono + richieste di altre


pensavo di fare qlksa del tipo: primo semestre a trieste, faccio gli esami, passo all'altra uni prima della scadenza delle domande e mi faccio la il secondo semestre (sperando che mi prendano)
penso il problema potrebbe essere con i tempi burocratici della cosa

che casino xo

serbring
25-01-2006, 12:31
Secondo me ne vale la pena. Non puoi giudicare l'erasmus in base agli esami passati e al tempo che impieghi, perchè da quel punto di vista è una colossale perdita di tempo, ma è innanzitutto l'esperienza in una università diversa da quella merda che è quella italiana che da sola varrebbe il viaggio. Poi c'è il discorso del vivere e arrangiarsi da soli, il conoscere gente di altre nazioni e confrontarsi con altre culture, esperienze che non dimenticherai mai... mi reiscriverei all'università solo per farne un'altro, guarda.

Per quanto riguarda il fatto del vivere ed arraggiarsi soli, è un'esperienza che sto facendo essendo uno studente fuori sede, certamente in un altro paese è più difficile. ieri ho saputo che mi verrano riconosciuti solo degli esami facoltativi e quindi non penso di andarci. Altrimenti pensavo che appena laureato, me ne parto, che dite?

gpc
25-01-2006, 13:07
la vedo dura passare ad erasmus di altre facoltà, le destinazioni che mi interessano sono quelle di scienze politiche e cmq sono + richieste di altre


pensavo di fare qlksa del tipo: primo semestre a trieste, faccio gli esami, passo all'altra uni prima della scadenza delle domande e mi faccio la il secondo semestre (sperando che mi prendano)
penso il problema potrebbe essere con i tempi burocratici della cosa

che casino xo

Hm, sì, così la vedo molto incasinata... guarda, io farei così: vai in segreteria e chiedi se è possibile fare il cambio tra una facoltà e l'altra.
Domandina: ma stai iniziando adesso l'università? :mbe: L'erasmus secondo me conviene farlo verso gli ultimi anni...

gpc
25-01-2006, 13:09
Per quanto riguarda il fatto del vivere ed arraggiarsi soli, è un'esperienza che sto facendo essendo uno studente fuori sede, certamente in un altro paese è più difficile. ieri ho saputo che mi verrano riconosciuti solo degli esami facoltativi e quindi non penso di andarci. Altrimenti pensavo che appena laureato, me ne parto, che dite?

Che lo dicono tutti ma poi non lo si fa mai perchè c'è sempre qualcuno che ti accalappia :D
Comunque, se ti riconoscono solo esami facoltativi (grande colossale e inequivocabile cazzata :rolleyes: ma ahime non mi meraviglia :muro: ), suppongo che tu ne dovrai fare di facoltativi: perchè non fai quelli? Guarda, ti ripeto, l'aspetto "esami che mi passano" deve essere solo una delle cose da mettere sulla bilancia. Tieni presente che io, in sei mesi, ho imparato più cose in Spagna che in cinque anni nella mia università... L'erasmus lo fai anche per te, non solo per la tua università, per cui non scartarlo a priori per il numero o il tipo di esami che ti passano. A me hanno passato un esame e mezzo ( :rolleyes: ) con tre esami che ho fatto là, ma lo rifarei all'istante.

coldd
25-01-2006, 14:01
Hm, sì, così la vedo molto incasinata... guarda, io farei così: vai in segreteria e chiedi se è possibile fare il cambio tra una facoltà e l'altra.
Domandina: ma stai iniziando adesso l'università? :mbe: L'erasmus secondo me conviene farlo verso gli ultimi anni...

sono al primo e penso di farlo il terzo anno, xo se la situazione nn cambia a trieste nn c'è una gran scelta, venezia da qst punto di vista è molto + interessante

gpc
25-01-2006, 14:04
sono al primo e penso di farlo il terzo anno, xo se la situazione nn cambia a trieste nn c'è una gran scelta, venezia da qst punto di vista è molto + interessante

Da noi lo fanno fare solo alla specialistica, semmai informati...

serbring
25-01-2006, 15:24
Che lo dicono tutti ma poi non lo si fa mai perchè c'è sempre qualcuno che ti accalappia :D
Comunque, se ti riconoscono solo esami facoltativi (grande colossale e inequivocabile cazzata :rolleyes: ma ahime non mi meraviglia :muro: ), suppongo che tu ne dovrai fare di facoltativi: perchè non fai quelli? Guarda, ti ripeto, l'aspetto "esami che mi passano" deve essere solo una delle cose da mettere sulla bilancia. Tieni presente che io, in sei mesi, ho imparato più cose in Spagna che in cinque anni nella mia università... L'erasmus lo fai anche per te, non solo per la tua università, per cui non scartarlo a priori per il numero o il tipo di esami che ti passano. A me hanno passato un esame e mezzo ( :rolleyes: ) con tre esami che ho fatto là, ma lo rifarei all'istante.

Ci credo che tutti lo dicono e nessuno lo fa mai, però allo stato attuale delle cose partirei subito, se non fosse per l'uni. La vita universitaria sta iniziando a pesarmi e quindi sto dedicando tutto me stesso per sbrigarmi...,

jello biafra
18-03-2006, 08:07
se nella lista delle mete possibili hai il politechnika o l'università di varsavia (parlo della polonia), vacci senza farti problemi.

per questi motivi:
- generalmente non le chiede nessuno
- la vita in genere costa meno che in italia (solo per alcune cose costa di più, ma si parla di un 10%)
- il livello di queste due università, da quel che mi dicono, è molto alto
- la vita notturna (se ami girare per le discoteche) è molto attiva

io ho la sfiga di essere in un'uni privata microscopica organizzata peggio dell'italia (infatti appena scendo ci penso seriamente a far rompere il contratto), ma conosco molte persone che sono in quelle due università e ho sentito solo pareri positivi.



ah si: statisticamente, l'80% degli studenti erasmus a varsavia sono francesi, spagnoli, tedeschi e italiani. non scherzo :D

serbring
20-03-2006, 09:26
se nella lista delle mete possibili hai il politechnika o l'università di varsavia (parlo della polonia), vacci senza farti problemi.

per questi motivi:
- generalmente non le chiede nessuno
- la vita in genere costa meno che in italia (solo per alcune cose costa di più, ma si parla di un 10%)
- il livello di queste due università, da quel che mi dicono, è molto alto
- la vita notturna (se ami girare per le discoteche) è molto attiva

io ho la sfiga di essere in un'uni privata microscopica organizzata peggio dell'italia (infatti appena scendo ci penso seriamente a far rompere il contratto), ma conosco molte persone che sono in quelle due università e ho sentito solo pareri positivi.



ah si: statisticamente, l'80% degli studenti erasmus a varsavia sono francesi, spagnoli, tedeschi e italiani. non scherzo :D
oramai ci ho rinunciato all'erasmus per via dei pochissimi esami che mi riconoscono...non voglio perdere tempo...

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 07:32
guarda allora ti dico l'erasmus e' una vacanza se vuoi divertirti non posso che consigliarti madrid li il divertimento e super assicurato, non esiste una citta in eguali a madrid per il divertimento... se poi hai voglia proprio di vedere un altro mondo ti consiglio se puoi amsterdam, o citta limitrofe (max utrecht), dato che l' olanda la dividi in due parti amsterdam e il resto... amsterdam citta' della follia, il resto tranquillita' assoluta... e poi qui sei al centro del mondo... low cost per quasi tutte le citta (low cost che arriva a napoli figuarati) dato che e' l'unico paese al mondo dove e' legale fumare marihuana e milioni di turisti arrivano da tutto il mondo per farsi na bella cannetta :D.
mi credi ad amsterdam non ci sta un giorno in cui non sia pieno di turisti...

gpc
21-03-2006, 08:13
guarda allora ti dico l'erasmus e' una vacanza

Col cazzo.
Se non vuoi far niente è una vacanza, se vuoi farlo seriamente è una gran esperienza. E, come adori dire tu, parla di cose che conosci.

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 08:36
Col cazzo.
Se non vuoi far niente è una vacanza, se vuoi farlo seriamente è una gran esperienza. E, come adori dire tu, parla di cose che conosci.

mi sa che sei l'unica persona a mondo che dice che studia tantissimo all'erasmus...
e pure lo hai fatto in spagna dove non esistono gli esami orali, e i test sono tutti a crocete... :D
ovvio che conosco queste cose... ho vissuto con gente in erasmus, anche qui ad amsterdam conosco e guarda un po... studiano cosi tanto da potermi accompagnare ogni sera al coffeshop per cannetta e birretta...
poveri studenti...

gentilmente astieniti dai commenti personali o azzi vari... non ha chiesto se si studiava o meno ha chiesto semplicemente un consiglio ma tu visto che hai grande spirito critico al pari di berlusconi :asd: bhe non so che dirti... hai ragione... poverini sti ragazzi che vanno all'estero a distruggersi di studio :asd:

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 08:42
se nella lista delle mete possibili hai il politechnika o l'università di varsavia (parlo della polonia), vacci senza farti problemi.

per questi motivi:
- generalmente non le chiede nessuno
- la vita in genere costa meno che in italia (solo per alcune cose costa di più, ma si parla di un 10%)
- il livello di queste due università, da quel che mi dicono, è molto alto
- la vita notturna (se ami girare per le discoteche) è molto attiva

io ho la sfiga di essere in un'uni privata microscopica organizzata peggio dell'italia (infatti appena scendo ci penso seriamente a far rompere il contratto), ma conosco molte persone che sono in quelle due università e ho sentito solo pareri positivi.

ah si: statisticamente, l'80% degli studenti erasmus a varsavia sono francesi, spagnoli, tedeschi e italiani. non scherzo :D

varsavia e' stupenda per quanto la polonia possa dare impressione di comunismo e paese disastrato ma non e' proprio cosi, divertimenti ci sono, giganteschi centri commerciali la vita notturna e' bellissima. La mia amica mi ha detto che la notte per gli stranieri e' un po pericoloso, ma basta sposarsi in taxi e non hai problemi. La vita non so dirti come sia non ci ho vissuto ma la mia amica mi diceva che una volta molti avevano fame... oggi invece l'economia sta riandando e si vive meglio.

te sei stato a varsavia??? sei mai andato in un ristorante messicano famossissimo, uno dei piu' cari di varsavia... purtroppo non ricordo il nome ma si magiava da dio... se non erro nell'insegna ci stavano dei cactus

gpc
21-03-2006, 10:47
mi sa che sei l'unica persona a mondo che dice che studia tantissimo all'erasmus...

Falso. Tu l'hai mai fatto? No.


e pure lo hai fatto in spagna dove non esistono gli esami orali, e i test sono tutti a crocete... :D

Falso pure questo. Mai fatto un test a crocette in Spagna. Di nuovo: parla di ciò che sai.


ovvio che conosco queste cose... ho vissuto con gente in erasmus, anche qui ad amsterdam conosco e guarda un po... studiano cosi tanto da potermi accompagnare ogni sera al coffeshop per cannetta e birretta...
poveri studenti...

eh sì, la tua grande esperienza personale di studi... ma facci il piacere... :D


gentilmente astieniti dai commenti personali o azzi vari... non ha chiesto se si studiava o meno ha chiesto semplicemente un consiglio ma tu visto che hai grande spirito critico al pari di berlusconi :asd: bhe non so che dirti... hai ragione... poverini sti ragazzi che vanno all'estero a distruggersi di studio :asd:

Ma se tu non sai nemmeno cosa sia l'erasmus, ma che stai a dire?
Io t'ho detto: se non vuoi studiare, fai la vacanza. Se vuoi farlo seriamente, ti fai un discreto mazzo e fai una bellissima esperienza. Anche senza canne...

jello biafra
21-03-2006, 11:02
varsavia e' stupenda per quanto la polonia possa dare impressione di comunismo e paese disastrato ma non e' proprio cosi, divertimenti ci sono, giganteschi centri commerciali la vita notturna e' bellissima. La mia amica mi ha detto che la notte per gli stranieri e' un po pericoloso, ma basta sposarsi in taxi e non hai problemi. La vita non so dirti come sia non ci ho vissuto ma la mia amica mi diceva che una volta molti avevano fame... oggi invece l'economia sta riandando e si vive meglio.

te sei stato a varsavia??? sei mai andato in un ristorante messicano famossissimo, uno dei piu' cari di varsavia... purtroppo non ricordo il nome ma si magiava da dio... se non erro nell'insegna ci stavano dei cactus

vado in ordine..
varsavia è stupenda si, e confermo tutto quello che dici (escluso il capitolo discoteche, ma non sono la persona adatta da interpellare in questo argomento).

quella del pericolo notturno, salvo che tu non vada nel distretto di praga da solo di sera (ma sarebbe più o meno come buttarsi dalla cima del palazzo della cultura senza protezioni :D), è una leggenda metropolitana: ho preso bus notturni, sono tornato a casa da solo prendendo anche stradine "imbucate", ma zero problemi.. è da dire che comunque vivo vicino al centro, forse è quello. in ogni caso, a me la città sembra più sicura di tante altre nostre città: la polizia (o la vigilanza privata) è più o meno in ogni angolo della città a vigilare sia di giorno che di notte. basta non rompere le scatole e sei navigato.

sulla vita: di sicuro vivono molto meglio di dieci-quindici anni fa. adesso iniziano a girare i soldi, soprattutto nella capitale, e il grosso della popolazione giova di tutto questo. resta da dire che comunque la città è un cantiere a cielo aperto, e in alcuni casi (cantieri in pieno centro), non è un bel vedere..

sono ancora a varsavia, quasi sicuramente fino a fine giugno (dipende dagli esami, quando li finisco). se per il ristorante messicano intendi l'american steak house amigos ci sono stato lo scorso weekend :D è caro, molto caro per gli standard polacchi (per un pasto decente partono almeno 50 zloty), ma per gli italiani è come mangiare una pizza.

jello biafra
21-03-2006, 11:08
leggo che è stato messo in ballo il discorso studi, e dico la mia.

io ho avuto la fortuna/sfortuna di avere queste due cose:
1. la possibilità di fare pochissimi esami sia per colpa dell'uni di casa (bisogna scegliere esami simili a quelli del piano di studi) sia di quella estera (che ha annullato un corso che avevo in piano, dicendomelo solamente a metà febbraio, appena arrivato).
2. il livello dei corsi è molto, molto basso e spesso gli esami consistono in una tesina su un argomento del programma.

quindi vuol dire che io ho molto tempo libero. in ogni caso, si trovano attività con il quale impiegarlo: infatti sto facendo un "corso di lingua" chiamato tandem, nel quale uno studente polacco (nel mio caso una studente) aiuta lo straniero con il polacco e viceversa. ed è una cosa carina. inoltre, da lunedì dovrei iniziare il lavoro per un sito sulla città di varsavia fatto da studenti stranieri per gli stranieri.

tutta roba che fa curriculum, ma che non mi garantirà crediti. ma piuttosto di stare a girarmi i pollici, meglio impiegare il tempo :)



in ogni caso vedo sia gente che si fa il mazzo cubo, sia gente che non fa niente e non fa esami.

gpc
21-03-2006, 11:23
leggo che è stato messo in ballo il discorso studi, e dico la mia.

io ho avuto la fortuna/sfortuna di avere queste due cose:
1. la possibilità di fare pochissimi esami sia per colpa dell'uni di casa (bisogna scegliere esami simili a quelli del piano di studi) sia di quella estera (che ha annullato un corso che avevo in piano, dicendomelo solamente a metà febbraio, appena arrivato).
2. il livello dei corsi è molto, molto basso e spesso gli esami consistono in una tesina su un argomento del programma.

quindi vuol dire che io ho molto tempo libero. in ogni caso, si trovano attività con il quale impiegarlo: infatti sto facendo un "corso di lingua" chiamato tandem, nel quale uno studente polacco (nel mio caso una studente) aiuta lo straniero con il polacco e viceversa. ed è una cosa carina. inoltre, da lunedì dovrei iniziare il lavoro per un sito sulla città di varsavia fatto da studenti stranieri per gli stranieri.

tutta roba che fa curriculum, ma che non mi garantirà crediti. ma piuttosto di stare a girarmi i pollici, meglio impiegare il tempo :)



in ogni caso vedo sia gente che si fa il mazzo cubo, sia gente che non fa niente e non fa esami.

Esattamente: se non lavori, non fai esami. fine della storia, poi ognuno può scegliere di passare sei mesi a farsi canne o di fare esperienze molto interessanti.
Come mi pare di aver detto anche all'inizio della discussione, la scelta di fare l'erasmus non può dipendere solo dagli esami, perchè sicuramente impieghi più tempo a dare meno esami rispetto all'Italia; tuttavia il fatto di andare fuori dall'Italia già è una gran cosa, in più io ho avuto la fortuna di capitare in un'ottima università -anche se sconosciuta...- e posso tranquillamente dire di aver imparato a fare più cose in quei sei mesi che nei cinque anni in Italia. Poi chiaramente cambiare vita, conoscere gente dal resto del mondo... è veramente qualcosa che ti accompagna per tutto il resto della vita, secondo me.
Il corso di lingua lo facevano anche da noi, poi io ho girato in sacco mentre ero là. Dopo Natale però non ho più avuto tempo di far nulla...

jello biafra
21-03-2006, 11:26
si beh, la mia intenzione era quella di fare almeno 6-7 esami; solo che per le circostanze dette prima, mi trovo a farne 5 (me ne riconosceranno 4 in italia, e uno in dubbio) di cui tre praticamente farsa.

ma tanto avevo già preventivato febbraio 2007 come data per la laurea.

gpc
21-03-2006, 11:29
si beh, la mia intenzione era quella di fare almeno 6-7 esami; solo che per le circostanze dette prima, mi trovo a farne 5 (me ne riconosceranno 4 in italia, e uno in dubbio) di cui tre praticamente farsa.

ma tanto avevo già preventivato febbraio 2007 come data per la laurea.

Beh sì, è fondamentale mettersi d'accordo prima coi profe, anche io ho avuto problemi... tra l'altro io ho fatto tre esami passati come uno e mezzo (altri due non sono riuscito a farli... sempre per il discorso che non si studia, noooo), per cui non si può certo dire che sia stato un investimento in termini di tempo.
Conosco gente che ha rischiato di farsi passare gli esami con 15 invece che con 18 per ottusità del consiglio di facoltà italiano che non voleva capire che la scala dei voti era diversa dalla nostra.

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 12:25
vado in ordine..
varsavia è stupenda si, e confermo tutto quello che dici (escluso il capitolo discoteche, ma non sono la persona adatta da interpellare in questo argomento).

quella del pericolo notturno, salvo che tu non vada nel distretto di praga da solo di sera (ma sarebbe più o meno come buttarsi dalla cima del palazzo della cultura senza protezioni :D), è una leggenda metropolitana: ho preso bus notturni, sono tornato a casa da solo prendendo anche stradine "imbucate", ma zero problemi.. è da dire che comunque vivo vicino al centro, forse è quello. in ogni caso, a me la città sembra più sicura di tante altre nostre città: la polizia (o la vigilanza privata) è più o meno in ogni angolo della città a vigilare sia di giorno che di notte. basta non rompere le scatole e sei navigato.

sulla vita: di sicuro vivono molto meglio di dieci-quindici anni fa. adesso iniziano a girare i soldi, soprattutto nella capitale, e il grosso della popolazione giova di tutto questo. resta da dire che comunque la città è un cantiere a cielo aperto, e in alcuni casi (cantieri in pieno centro), non è un bel vedere..

sono ancora a varsavia, quasi sicuramente fino a fine giugno (dipende dagli esami, quando li finisco). se per il ristorante messicano intendi l'american steak house amigos ci sono stato lo scorso weekend :D è caro, molto caro per gli standard polacchi (per un pasto decente partono almeno 50 zloty), ma per gli italiani è come mangiare una pizza.

oh ma se ti vengo a trovare? ho dei biglietti gratis per la polonia ma ora la mia amica sta in italia in erasmus...
la questione della pericolosita' di notte... a me non e' successo niente, come scritto su, la mia amica me lo ha consigliato. Bhe lei vive nei pressi della stazione... mi diede un appartamento tutto per me ed era proprio dove stanno costruendo l'hotel hilton, lei viveva un po piu' avanti dove sta la redazione del giornale Politica che io ironicamente chiamavo "il palazzo del comunismo" cmq il palazzo della cultura qualcosa di spettacolare oltre che imponente!!!

come si chiama il centro commerciale quello tutto blu... non mi ricordo se non erro era balena o cosa del genere... pensa che sono andato laggiu' a piedi, sono passato per dei quartieri e zone dove davvero mi piangeva il cuore a vedere tutta quella gente in quelle condizioni :(

il ristorante era proprio quello, so che era caro perche' me lo disse la mia amica... andai a mangiare la con lei e il padre... come entrai mi tolsero loro la giacca io rimasto allibito... dato che pensavo che era un ristorantuccio...

allora mini meeting a varsavia? arrivo al volo!

17mika
21-03-2006, 12:30
Viva l'olanda. io sono andato a Maastricht 4 mesi. Esperienza stupenda. Università ottima, Guesthouse pure, Città ospitale, clima molto meglio di come pensassi.
E punto di partenza per viaggiare fantastico, visto anche che sono andato in macchina.
Io ho studiato abastanza, ma senza uccidermi (seguiti 3 corsi, dati 2 esami bene).

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 12:39
Falso. Tu l'hai mai fatto? No.
Falso pure questo. Mai fatto un test a crocette in Spagna. Di nuovo: parla di ciò che sai.
eh sì, la tua grande esperienza personale di studi... ma facci il piacere... :D
Ma se tu non sai nemmeno cosa sia l'erasmus, ma che stai a dire?
Io t'ho detto: se non vuoi studiare, fai la vacanza. Se vuoi farlo seriamente, ti fai un discreto mazzo e fai una bellissima esperienza. Anche senza canne...
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah:

basta consumare i tasti della tastiera inutilmente dai :asd:
a basta anche con i pregiudizi, altrimenti sai quanti ne ho sui ferraresi? uff una catasta te li vendo a prezzo modico...
e poi guarda un po quello che dici tu sempre e solo confermato da te stesso :D

ma sicuro di vivere nella nostro mondo e non in un universo parallelo? :asd:

tanto che hai ragione che ti sei contradetto... hahahah ma ovvio che ci sta la gente che si fa il culo... ma perche' vuole e fa EXTRA, se dovresti studiare solo per continuare l'uni ti ha affermato anche il tipo su che il livello dei corsi sono bassi e questo in genere in europa...
ma sei tu che vuoi che lo vuoi mica te lo impongono, se uno decide di fare il normale corso universitario come fai in italia, e' una vacanza cosa che fanno la maggior parte delle persone...

oh ma te proprio non lo capisci? non capisco cosa ti roda da attaccarmi sempre... nel primo post non ti avevo neanche quotato zac che spari cazzate, e sempre l'opzional canna in mezzo...
SI sono drogato (secondo te) ma stai tranquillo sono 10.000 volte piu' inteligente di te e maturo...

speriamo che sta storia finisca qua... o ti devo iniziare a trattare come un bambino di 3 anni?

cmq sei er meglio me fai taglia' quando scrivi :rotfl: che mondo sarebbe senza gpc :rotfl: noioso sicuramente :rotfl:

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 13:06
Viva l'olanda. io sono andato a Maastricht 4 mesi. Esperienza stupenda. Università ottima, Guesthouse pure, Città ospitale, clima molto meglio di come pensassi.
E punto di partenza per viaggiare fantastico, visto anche che sono andato in macchina.
Io ho studiato abastanza, ma senza uccidermi (seguiti 3 corsi, dati 2 esami bene).

heheh mnastrich c'e' stato il mio amico in economia... cmq stava in un corso speciale, studiava ma ogni fine settimana veniva ad amsterdam... un po noiosa come citta maastrich! quando ci sei stato quest'anno? e non mi sei venuto a trovare?!?!?! cattivo!!!

no aspetta anche tu sei un drogato :eek: sei venuto in olanda a farti le canne vero fattone!!! e non ti sei fatto il culo, quindi significa che stavi tutto il giorno nei coffeshop, a fumare invece di ucciderti notte e giorno sui libri... e no non ci siamo :D
aaaaaa questi ragazzi che fanno l'erasmus per cazzeggiare... meno male che sono la minoranza :asd:

gpc
21-03-2006, 13:24
Bravo Zero, si vede che hai cultura universitaria a pacchi :asd: Non perdi occasione per dimostrarlo :D

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 13:33
Bravo Zero, si vede che hai cultura universitaria a pacchi :asd: Non perdi occasione per dimostrarlo :D

ma infatti il mondo non e' fatto di universita' guarda che prima o poi devi uscire dall'asilo nido :asd: non ci si rimane a vita...
a ma dimenticavo te sei il solito bigotto con i soldi :D ciuz torno a lavoro

edit - finiamola qui, se hai qualcosa da dirmi di personale ci sta msn - perlomeno io la finisco qui..

coldd
21-03-2006, 13:47
ma infatti il mondo non e' fatto di universita' guarda che prima o poi devi uscire dall'asilo nido :asd: non ci si rimane a vita...
a ma dimenticavo te sei il solito bigotto con i soldi :D ciuz torno a lavoro
loool :asd:


ma xche dovete stare sempre a litigare? ognuno ha le sue esperienze ed i suoi punti di vista

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 14:14
loool :asd:
ma xche dovete stare sempre a litigare? ognuno ha le sue esperienze ed i suoi punti di vista

no ma io scrivo cazzate a random per il solo motivo che fumo canne... capito?
vabbe ma perlomeno come disse gpc posso vantarmi di aver fatto il tour mondiale dei posti dove vendono la droga :D o meglio il tuor della pardizione :)

17mika
21-03-2006, 15:02
heheh mnastrich c'e' stato il mio amico in economia... cmq stava in un corso speciale, studiava ma ogni fine settimana veniva ad amsterdam... un po noiosa come citta maastrich! quando ci sei stato quest'anno? e non mi sei venuto a trovare?!?!?! cattivo!!!

no aspetta anche tu sei un drogato :eek: sei venuto in olanda a farti le canne vero fattone!!! e non ti sei fatto il culo, quindi significa che stavi tutto il giorno nei coffeshop, a fumare invece di ucciderti notte e giorno sui libri... e no non ci siamo :D
aaaaaa questi ragazzi che fanno l'erasmus per cazzeggiare... meno male che sono la minoranza :asd:


Punti di vista.. a locali Maastricht fa schifo, ma capisci che quando sei 600 persone tutti erasmus in Guesthouse in una città universitaria chissenefrega della bellezza dei locali :D
Poi la cittadina era veramente piena di vita, col fatto che è universitaria. Si faceva più casino a metà settimana che nel weekend (anche perhcè io ho viaggiato molto nei weekend), e ogni sera c'era sempre gente in giro.
Poi vuoi mettere? zero problemi di traffico e parcheggio, aria ottima, niente turisti in mezzo ai maroni, prezzi tutto sommato contenuti, 1/4 d'ora in bici e sei dall'altro lato della città..

ah ... Tra l'altro io praticamente non fumo :D. quindi non sono andato x quello

cmq per intederci, rispetto a tutti i miei amici che sono partiti con me nel mio anno (spagna, usa, Francia, Danimarca,svezia), gli spagnoli e gli americani sostanzialmente non facevano un cazzo, noi olandesi e un mio amico in Danimarca eravamo quelli con + impegni. Che poi io abbia dato 2 esami è un altro discorso :D

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 15:22
Punti di vista.. a locali Maastricht fa schifo, ma capisci che quando sei 600 persone tutti erasmus in Guesthouse in una città universitaria chissenefrega della bellezza dei locali :D
Poi la cittadina era veramente piena di vita, col fatto che è universitaria. Si faceva più casino a metà settimana che nel weekend (anche perhcè io ho viaggiato molto nei weekend), e ogni sera c'era sempre gente in giro.
Poi vuoi mettere? zero problemi di traffico e parcheggio, aria ottima, niente turisti in mezzo ai maroni, prezzi tutto sommato contenuti, 1/4 d'ora in bici e sei dall'altro lato della città..

ah ... Tra l'altro io praticamente non fumo :D. quindi non sono andato x quello

cmq per intederci, rispetto a tutti i miei amici che sono partiti con me nel mio anno (spagna, usa, Francia, Danimarca,svezia), gli spagnoli e gli americani sostanzialmente non facevano un cazzo, noi olandesi e un mio amico in Danimarca eravamo quelli con + impegni. Che poi io abbia dato 2 esami è un altro discorso :D

heheh si ovvio... dicevo che era abbastanza noiosa, ma confronto ad amsterdam, qui davvero non hai il tempo materiale per fare tutto quello che vuoi... le giornate dovrebbero durare 56 ore, organizzano troppe cose... te pensa che un giorno a museum plein (non so se conosci cmq uno spazio grande quanto 3 campi di calcio) tutto tappezzato di teli con sopra il gioco dell twist quello che dovevi mettere tipo la mano destra sul pallino verde... immaginati che macello con migliaia di persone a giocare... io mi so tolto il vizio di prendere il giornale il lunedi... mi fa troppo male vedere tutto quello che mi sono perso :cry: anche se ho fatto altre cose che mi piacevano ma avrei voluto fare tutto per questo resto qui per altri 2-3 anni

17mika
21-03-2006, 16:00
heheh si ovvio... dicevo che era abbastanza noiosa, ma confronto ad amsterdam, qui davvero non hai il tempo materiale per fare tutto quello che vuoi... le giornate dovrebbero durare 56 ore, organizzano troppe cose... te pensa che un giorno a museum plein (non so se conosci cmq uno spazio grande quanto 3 campi di calcio) tutto tappezzato di teli con sopra il gioco dell twist quello che dovevi mettere tipo la mano destra sul pallino verde... immaginati che macello con migliaia di persone a giocare... io mi so tolto il vizio di prendere il giornale il lunedi... mi fa troppo male vedere tutto quello che mi sono perso :cry: anche se ho fatto altre cose che mi piacevano ma avrei voluto fare tutto per questo resto qui per altri 2-3 anni

Certo.. amsterdam è strepitosa come città...
Peccato averci fatto solo 2weekend :(

Il mio confronto era x es acnhe con una mia amica che era a Rotterdam.. una dcittà di una tristezza infinita. La sera nessuno per strada, e weekend mortissimo. In olanda oltre ad amsterdam l'altra che mi è piaciuta un sacco è Den Haag.
Per il resto l'olanda del nord l'ho vista poco pultroppo, saltando anche la gita nella zona delle dighe.. ho girato soprattutto Tra belgio e germania (aachen, Colonia, Brussel, Gant, Liegi, Bruge, Anversa). In particolare Gant me la ricordo benissimo perchè lì mi si è rotta la macchina :D :muro:

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 16:49
Certo.. amsterdam è strepitosa come città...
Peccato averci fatto solo 2weekend :(

a tornaci quando vuoi ti faccio da cicerone :D

~ZeRO sTrEsS~
21-03-2006, 16:58
Il mio confronto era x es acnhe con una mia amica che era a Rotterdam.. una dcittà di una tristezza infinita. La sera nessuno per strada, e weekend mortissimo. In olanda oltre ad amsterdam l'altra che mi è piaciuta un sacco è Den Haag.
Per il resto l'olanda del nord l'ho vista poco pultroppo, saltando anche la gita nella zona delle dighe.. ho girato soprattutto Tra belgio e germania (aachen, Colonia, Brussel, Gant, Liegi, Bruge, Anversa). In particolare Gant me la ricordo benissimo perchè lì mi si è rotta la macchina :D :muro:

ma ti dico io divido l'olanda in due parti, amsterdam e il resto, dato che come si vive ad amsterdam non e' lo stile caratteristico degli olandesi... cioe' molto tranquillo... come bellezze naturali e culturali tutte le citta' sono bellissime tutte caratteristiche a parte rotterdam che e' stata ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, ma poi a livello di divertimenti non ci sta quasi niente, dato che gli olandesi sono persone molto tranquille (e ci credo fanno la cena alle 5 del pomeriggio) sopratutto non so se hai notato... odiano terribilmente i rumori :)

17mika
22-03-2006, 00:31
dato che gli olandesi sono persone molto tranquille (e ci credo fanno la cena alle 5 del pomeriggio) sopratutto non so se hai notato... odiano terribilmente i rumori :)
notato :D

Cmq Popolo strano, per quello che ho visto :D
Premesso che Maastricht è in olanda per modo di dire, perchè tra religione cattolica e Liegi a 20km sembra di essere in un altro paese, le mie osservazioni sono state.

1) sono molto più "nordici" di quanto pensassi. Sostanzialmente si danno delle regole e quelle regole seguono alla lettera.

2) le regole che si danno hanno molto poco di morale e molto di pratico. anni luce per esempio dall'idea di famiglia come la intendiamo noi. Mi è sembrato che è come se le leggi siano state fatte da un gruppo di persone il cui obiettivo è semplicemente "vivere serenamente con gli altri senza rompersi troppo le palle a vicenda". Magari questa cosa è un po' amplificata dal fatto che Maastricht per gli olandesi è un po' il posto dove il "middle aged man" con buon reddito va a starsene senza doversi beccare il casino di Heindoven o Rotterdam. un modo di vivere cmq veramente (troppo) impersonale.

3) ci sono alcuni "bug" :confused: . L'esempio maestro era quello delle bici rubate :D. A Maastricht TUTTI gli studenti vanno in giro con bici rubate, che vengono recuperate da un "negozio" davanti alla stazione. Mi rifiuto di credere che la pula (che ha la sede a 200 metri) non sappia niente. La cosa, conoscendo il senso del dovere (pure eccessivo) che i Dutch hanno, mi ha veramente stupito.

4) Manca veramente un po' di passione. In alcune cose noi latini (intendo soprattutto Italiani e spagnoli) siamo veramente avanti. Appena becchi una tipa Dutch un po' sveglia, ti dice sempre che il suo popolo le fa schifo :Prrr: .. non so se è capitato anche a te.
Io uscivo quasi sempre con gente erasmus o cmq straniera (più di metà degli studenti sono stranieri in uni, vista la posizione geografica), gli olandesi non si vedevano troppo in giro.

E poi vuoi mettere, in una cittadina dove non danno pratcamente mai le multe per divieto di sosta, tranne in centro (perchè ci sono un sacco di posti liberi), dobbiamo arrivare noi (io e altri 2 italiani) a prenderci tuttii giorni i posti a pagamento davanti all'uni senza pagara praticamente mai :sofico:.. so' anche un po' scemotti sti dutch :D

5) detto male degli olandesi :D , dà cmq una grande soddisfazione campare in un posto dove le cose funzionano. Dove l'università pubblica è messa meglio della mia costosissima Bocconi, dove la Guesthouse era PERFETTA, dove in Autostrada la gente sta veramente sulla destra e quando ti immetti in una strada ti fa passare, dove c'è il massimo rispetto per chiunque.
Per me è un prerequisito campare in un posto dove le cose funzionano.. per fortuna che vivo a Milano; dovessi stare 12 mesi a Messina (luogo di origine della mia famiglia) non resisterei :)

~ZeRO sTrEsS~
22-03-2006, 06:40
notato :D

Cmq Popolo strano, per quello che ho visto :D
Premesso che Maastricht è in olanda per modo di dire, perchè tra religione cattolica e Liegi a 20km sembra di essere in un altro paese, le mie osservazioni sono state.

1) sono molto più "nordici" di quanto pensassi. Sostanzialmente si danno delle regole e quelle regole seguono alla lettera.

2) le regole che si danno hanno molto poco di morale e molto di pratico. anni luce per esempio dall'idea di famiglia come la intendiamo noi. Mi è sembrato che è come se le leggi siano state fatte da un gruppo di persone il cui obiettivo è semplicemente "vivere serenamente con gli altri senza rompersi troppo le palle a vicenda". Magari questa cosa è un po' amplificata dal fatto che Maastricht per gli olandesi è un po' il posto dove il "middle aged man" con buon reddito va a starsene senza doversi beccare il casino di Heindoven o Rotterdam. un modo di vivere cmq veramente (troppo) impersonale.

3) ci sono alcuni "bug" :confused: . L'esempio maestro era quello delle bici rubate :D. A Maastricht TUTTI gli studenti vanno in giro con bici rubate, che vengono recuperate da un "negozio" davanti alla stazione. Mi rifiuto di credere che la pula (che ha la sede a 200 metri) non sappia niente. La cosa, conoscendo il senso del dovere (pure eccessivo) che i Dutch hanno, mi ha veramente stupito.

4) Manca veramente un po' di passione. In alcune cose noi latini (intendo soprattutto Italiani e spagnoli) siamo veramente avanti. Appena becchi una tipa Dutch un po' sveglia, ti dice sempre che il suo popolo le fa schifo :Prrr: .. non so se è capitato anche a te.
Io uscivo quasi sempre con gente erasmus o cmq straniera (più di metà degli studenti sono stranieri in uni, vista la posizione geografica), gli olandesi non si vedevano troppo in giro.

E poi vuoi mettere, in una cittadina dove non danno pratcamente mai le multe per divieto di sosta, tranne in centro (perchè ci sono un sacco di posti liberi), dobbiamo arrivare noi (io e altri 2 italiani) a prenderci tuttii giorni i posti a pagamento davanti all'uni senza pagara praticamente mai :sofico:.. so' anche un po' scemotti sti dutch :D

5) detto male degli olandesi :D , dà cmq una grande soddisfazione campare in un posto dove le cose funzionano. Dove l'università pubblica è messa meglio della mia costosissima Bocconi, dove la Guesthouse era PERFETTA, dove in Autostrada la gente sta veramente sulla destra e quando ti immetti in una strada ti fa passare, dove c'è il massimo rispetto per chiunque.
Per me è un prerequisito campare in un posto dove le cose funzionano.. per fortuna che vivo a Milano; dovessi stare 12 mesi a Messina (luogo di origine della mia famiglia) non resisterei :)

bocconi? allora te mi sai che conosci un po di miei amici una e' gina e l'altro nicola ed elena da napoli.

mastrich non lo so, cmq li piu' che olandesi sono quasi belgi, anche perche' non parlano il dutch ma un dialetto diverso infatti la mia amica mi disse che se vivevo ad amsterdam era meglio che imparavo li la lingua e non a maastrich.
questione bici rubata... purtroppo come sai gli studenti non hanno molti soldi quindi non spendono 100 euroi per una bici che molto probabilmente verra' rubata... qui ad amsterdam lo stesso... ma se becchi una persona che lavora, chiedigli se compra biciclette rubate ;)
qui ad amsterdam ci sono i controlli, se ti beccano comprare una bici rubata paghi una bella multa.

la tranquillita' e' tipica olandese infatti amsterdam e' l'eccezione basta che esci fuori amsterdam tranquillita' assoluta tranni in alcune occasioni poi tipo giorno della regina o carnevale

per le tipe... non e' questione dutch... questione estera... sono solo gli italiani che si sbattono per una donna. secondo te se sei sempre te ad andare a prendere una donna, e invece qua la donna e lei che viene a prendere te... tu che fai non le dici che so meglio le olandesi invece delle italiane che se la tirano :p

la questione dei parcheggi, questo e' un atteggiamento in genere degli olandesi... una legge ci sta ma se non la rispetti non facendo danno a nessuno lasciano correre infatti molte volte preferiscono fare ramanzine che farti multe.qui ad amsterdam non lasci la macchina 5 min senza pagare4 pargcheggio e ti fanno la multa ovunque e' capitato piu' di una volta a me e al mio amico...
se ci sono posti abbastanza per tutti perfetto... metti anche in conto che li chi si sposta in macchina e' perche non puo' fare a meno altrimenti come sai bici :)
la questione sai qual'e' che sti dutch non so scemi, sono onesti... e se sei una persona onesta la poli non ha neanche modo di esistere, ma ovviamente non siamo tutti uguali... bhe te la vedi come una genialata... io la vedo una furbata in stile italiano. Quando si frega la legge non se ne dovrebbe vantare ;)

Piccolo Lord
25-03-2006, 02:06
Mi sta venendo voglia di fare la domanda per l'erasmus ed ho un paio di domande da farvi:

1- Tra Svezia, Finlandia, olanda, inghilterra cosa mi consigliate? Ho ridotto la scelta a queste destinazioni perchè me ne hanno parlato bene, ma non saprei cosa scegliere dato che non sono mai andato all'estero

2- Dite che ne vale la pena farlo? Dato che sto sto già un anno indietro e non voglio ritardare ancora, ho paura che mi si allungano i tempi....

jos puhut suomea sitten mä sanoin että....Suomi on paras maa!!!! :D
mutta se ei ole ongelma koska voit puhua englantia myos.....

(=se parli del finlandese - cosa molto improbabile - allora direi che Finlandia e' il migliore paese. ma non e' un problema perche' puoi parlare anche inglese).


In sintesi, Finland of course.

http://www.webcoders.it/images/finlandflag.jpg

Il sistema istruzione finlandese e' il migliore del mondo, tieni in considerazione.
L'inverno puo' essere molto freddo ma bello se ti piace la neve e gli sport invernali; primavera ed estate sono grandiose. Cibo molto semplice, ma salutare e delizioso. Natura impareggiabile, pulizia, ordine, ovunque...
Altissima "percentuale" di donne bellissime, soprattutto secondo canoni culturali italiani ecc... (molto simili Finlandia ja Svezia anche in questo)
In Finlandia puoi parlare inglese - la gente di solito parla un inglese da decente ad ottimo anche se spesso avrai l'impressione che evitino...solo perche' diversi da italiani, diciamo piu' timidi..) ma anche imparare Finlandese e Svedese, le due lingue ufficiali.
E poi se i tuoi studi sono in campo tecnologico, allora non c'e' storia.
Finland!
Una cosa sola che all inizio potrebbe farti sentire isolato e la grande differenza culturale che avvertiresti anche nelle piccole cose. Ma superato lo "scoglio" iniziale, sentirai avvolgere dal fascino di una realta' diversa molto piu' di quanto potresti con una full immersion negli altri paesi citati. Secondo me..conoscendo anche bene l'Italia (ci ho vissuto molti anni).

La Svezia e' abbastanza simile alla Finlandia per molti versi, diciamo in competizione con essa su molte cose...(molti svedesi comunque preferiscono la tranquillita' e i migliori servizi finlandesi). Ma soltanto in Finlandia credo puoi sentire di essere...come in un altro pianeta, davvero. :)

L'Inghilterra e' il top per lavorare, ma lascia perdere per l'istruzione. (ci vivo)

Non conosco l'Olanda bene tanto da consigliarti in questa scelta.
Ma puoi sempre chiedere a ZeroStress :sbonk:




vai a londra impara l'inglese, trombi come un cammello.

mah...

Falso pure questo. Mai fatto un test a crocette in Spagna. Di nuovo: parla di ciò che sai.

Sembra abbia vissuto in Spagna prima di Amsterdam..

vado in ordine..
varsavia è stupenda si, e confermo tutto quello che dici (escluso il capitolo discoteche, ma non sono la persona adatta da interpellare in questo argomento).

quella del pericolo notturno, salvo che tu non vada nel distretto di praga da solo di sera (ma sarebbe più o meno come buttarsi dalla cima del palazzo della cultura senza protezioni :D), è una leggenda metropolitana: ho preso bus notturni, sono tornato a casa da solo prendendo anche stradine "imbucate", ma zero problemi.. è da dire che comunque vivo vicino al centro, forse è quello. in ogni caso, a me la città sembra più sicura di tante altre nostre città: la polizia (o la vigilanza privata) è più o meno in ogni angolo della città a vigilare sia di giorno che di notte. basta non rompere le scatole e sei navigato.

sulla vita: di sicuro vivono molto meglio di dieci-quindici anni fa. adesso iniziano a girare i soldi, soprattutto nella capitale, e il grosso della popolazione giova di tutto questo. resta da dire che comunque la città è un cantiere a cielo aperto, e in alcuni casi (cantieri in pieno centro), non è un bel vedere..

sono ancora a varsavia, quasi sicuramente fino a fine giugno (dipende dagli esami, quando li finisco). se per il ristorante messicano intendi l'american steak house amigos ci sono stato lo scorso weekend :D è caro, molto caro per gli standard polacchi (per un pasto decente partono almeno 50 zloty), ma per gli italiani è come mangiare una pizza.

Il mio flatmate e' polacco e mi ha messo (anche tu adesso) curiosita' sulla Polonia. Devo pianificare una visita ;)

h e non mi sei venuto a trovare?!?!?!

Ti saresti fatto trovare o avresti fatto bidone come con me? :asd:

gpc
25-03-2006, 09:19
Sembra abbia vissuto in Spagna prima di Amsterdam..


ah lo so bene, apriva un thread a settimana per lamentarsi :D
Però in università non c'ha mai messo piede e in più di una occasione ha fatto apologia della mancanza di studi, per cui non ha proprio titolo per dire cosa sia o non sia l'erasmus. Poi, se frequenta solo gente che ci va per andare a farsi le cannette in Olanda, come dice lui, problema suo...

Piccolo Lord
25-03-2006, 11:22
ah lo so bene, apriva un thread a settimana per lamentarsi :D
Però in università non c'ha mai messo piede e in più di una occasione ha fatto apologia della mancanza di studi, per cui non ha proprio titolo per dire cosa sia o non sia l'erasmus. Poi, se frequenta solo gente che ci va per andare a farsi le cannette in Olanda, come dice lui, problema suo...


:sbonk: