PDA

View Full Version : Consiglio per acquisto scanner


SAL72
24-01-2006, 06:46
Ciao a tutti

Ho intenzione di acquistare uno scanner, ma sinceramente sono completamente a digiuno circa le caratteristiche che questi dovrebbe avere.
Mi pare che i parametri di riferimento parlino di "velocità " e "qualità di scansione", ho visto sulle riviste di scanner compatibili con diapositive, ad esempio, ma non sono riuscito a farmi una idea chiara di quale è oggi l'offerta di mercato, e di cosa prendere senza correre il rischio di comprare un prodotto già obsoleto.

Sarebbe il massimo avere l'indicazione di qualche modello su cui puntare a colpo sicuro, ma va benissimo anche se riuscite a farmi sapere, come già detto, quali sono le funzioni e le caratteristiche "minime" che uno scanner oggi deve avere.

Il mio budget è sui 100-130 euro.

Grazie a tutti.

SAL72
24-01-2006, 12:36
ci riprovo! ;)

batta
24-01-2006, 15:40
Non è che nessuno ti voglia rispondere, solo non nesistono delle caratteristiche minime: tutto dipende da quello che ci devi fare, con lo scanner.
Le caratteristiche principali da tenere in considerazione sono comunque le seguenti:
- risoluzione ottica (quella interpolata ignorala). Difficilmente farai scansioni a risoluzioni superiori a 2400x2400. I modelli sotto elencati superano tutti abbondantemente questo valore.
- profondità colore. Controlla ma 48 bit è praticamente lo standard.
- gamma densità ottica. Se non mi ricordo male, 4.0D è il massimo. Non scendere a meno di 3.2D. Questo dato non è fornito da tutti i costruttori.
- velocità di scansione. Può essere importante o meno, secondo la mole di lavoro prevista.
- software a corredo. Credo più o meno tutti forniscano software per cattura immagini (altrimenti uno cosa se ne fa dello scanner), con regolazioni ed eventuali funzioni per rimozione graffi e polvere, utility per utilizzo dello scanner come fotocopiatrice (serve ovviamente una stampante), OCR, programmi fotoritocco.
Sapere prima di acquistare che software ci sarà è però impresa ardua.

In ogni caso, da 100 a 150 euro circa 4 buoni modelli potrebbero essere questi (in ordine di prezzo dal più economico al più caro):
- CanonScan 4200F
- Epson Perfection 3490 Photo
- HP Scanjet 4850 Photo
- Epson Perfection 3590 Photo

Ripeto: per poter dare indicazioni più precise, dovresti dire che uso ne farai.

SAL72
24-01-2006, 16:36
Intanto ti ringrazio per la disponibilità: ora, ho comunque dei parametri, delle informazioni, che mi permettono di fare una ricerca più mirata.

Riguardo all'utilizzo che intendo fare dello scanner, lo definirei "domestico" ;) nel senso che voglio acquisire foto (per elaborarle con qualche programmino che ho intenzione di acquistare), testi e poco altro (articoli di riviste, giornali...)

Ciao e ancora grazie


p.s. a proposito: ho letto di apparecchi "multifunzione" a prezzi comunque accessibili (110-120 euro). Credo che la qualità si abbassi, vero?

batta
25-01-2006, 07:58
Io non ho grande simpatia per i multifunzione, ma non avendone mai avuti non ti so dire sulla qualità. Se non ci sono problemi di spazio, io preferisco macchine separate. Per un utilizzo domestico vanno comunque sicuramente bene, e spendi meno di stampante + scanner. Attenzione se desideri fare scansioni di trasparenti (negativi o diapositive). Molti scanner piani (non tutti) hanno in dotazione l'accessorio, mentre per i multifunzione, credo, sia più raro.

hargon
04-02-2006, 18:21
sempre che poi valga la pena usare uno scanner entry level per una dia ...

http://www.behardware.com/articles/552-1/roundup-6-scanners.html

bella prova.

pepiona
04-02-2006, 18:31
Io ho HP scanjet 4370, pagato 80€ che mi sembra che x quello che ne vuoi fare , sia + che sufficiente..ciauz!!

hargon
06-02-2006, 09:57
mi sposto qui

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11164822&postcount=1

anche se la discussione non sembra particolarmente seguita.

Il problema per il mio punto di vista si pone nella scelta tra scanner molto simili tra loro.
Lo scopo è un utilizzo saltuario ma affidabile della periferica, sia per A4 (ocr) che per foto e DIA.
tra tutti spicca la velocità di anteprima del canon 4200f .

e la resa di colore da questa prova :
http://www.behardware.com/articles/552-1/roundup-6-scanners.html

prova peraltro esaustiva ma non proprio recente, gli scanner dell'epson e dell'hp si sono evoluti (penso non nella meccanica ma in SW).

per contro il tempo di accensione del 4200F NON è tra i più bassi.

sarebbero graditi riscontri sulla silenziosità e affidabilità nel tempo...
(sono passato da un primax ad un mustek bearpaw) (MBTF)

Anche su riviste specializzate si accenna alla Dmax, o alla resa tonale,
problema direi secondario per un prodotto di questa fascia.
(nessuno che usi uno scanner è propenso ad accettare il risultato senza apportare qualche ritocco)

(a meno di non digitalizzare centinaia di img, non si capisce la funzione di "miglioramento" dei difetti:
uno strumento clona è ovviamente alla portata di tutti.
con la velocità con cui il sw migliora un ritocco automatico oggi sarà peggiore di quello automatico fatto domani (e quindi x chi vuole realizzare un archivio, occorre salvare l'originale cmq)
(senza considerare l'incremento della lentezza di acquisizione)

scusate lo "sfogo" ma rassegnarmi a comprare a scatola chiusa è qcosa
di improponibile.

maxb
06-02-2006, 21:15
mi associo alla tua discussione, anche io stò cercando consiglio su un buono scanner senza spender troppo! ;-)
proviamo ad aiutarci,
su cosa puntavi tu?
ciau

hargon
07-02-2006, 10:21
Pensavo al canon 4200F.
(a pensare che NON si capisce se il cavo usb è compreso o meno
(qui (http://www.pixmania.com/it/it/56555/art/canon/scanner-canoscan-4200f.html)) ad esempio "consigliano" l'acquisto

formaggino
07-02-2006, 13:26
io ti consiglio il nuovo Canon Lide 60 , non ha l'alimentatore e puoi collegarlo solo quando ti serve al volo e poi riporlo come un libro in verticale
ha delle ottime prestazioni in velocita' e qualita' e degli ottimi

anche gli agfa sono eccezzionali, se li trovi...

evita come la peste gli HP hanno pessimi drivers e sw a corredo


byezz

maxb
07-02-2006, 14:45
oggi ho fatto un giro al mediaworld e quello che mi ispira di più è
Scanner Scanjet 4850 Photo della HP ...qualcuno l'ha?
ho provato una buona recenzione che gli dava massimo voti...ora bisogna sentire la realtà di chi lo usa!

Tasslehoff
08-02-2006, 22:04
Pensavo al canon 4200F.
(a pensare che NON si capisce se il cavo usb è compreso o meno
(qui (http://www.pixmania.com/it/it/56555/art/canon/scanner-canoscan-4200f.html)) ad esempio "consigliano" l'acquistoNei commenti degli utenti uno parla anche del cavo e dice che è in dotazione il cavo USB hi speed.

Cmq ragazzi thx per le informazioni, anch'io sto cercando uno scanner per fare la scansione di centinaia di fotografie (sarà un lavoro titanico...), penso che mi rivolgerò a questo 4200F

formaggino
09-02-2006, 08:56
oggi ho fatto un giro al mediaworld e quello che mi ispira di più è
Scanner Scanjet 4850 Photo della HP ...qualcuno l'ha?
ho provato una buona recenzione che gli dava massimo voti...ora bisogna sentire la realtà di chi lo usa!

io ho ed ho avuto a che fare con 3 modelli diversi di scanner HP
e sinceramente dopo 10 minuti di madonne mi viene sempre la voglia di tirarlo dalla finestra tanto e' fatto male il driver
diciamo che siamo incompatibili, magari qualcun altro e' piu' capace ad usarli di me...

sul sito canon danno come top di gamma > QUESTO MODELLO < (http://www.canon.it/for_home/product_finder/scanners/flatbed/canoscan_3000_ex/index.asp)

e non menzionano il 4200F :what:

il 3000ex sembra identico al mio E1250U che ho da + di 2 anni e che non fanno piu' ma mi e' sempre sembrato buono e veloce e' stato il primo USB2
(il cavo usb era incluso)

recentemente ho provato da un amico il Lide 30 e sono rimasto impressionato dalla velocita ...ancora piu' del mio

hargon
09-02-2006, 09:17
sul sito canon danno come top di gamma > QUESTO MODELLO < (http://www.canon.it/for_home/product_finder/scanners/flatbed/canoscan_3000_ex/index.asp)

e non menzionano il 4200F :what:


Non hai guardato bene :)
nella fascia soho, (e quindi non "per l'azienda" ) tra i prodotti disponibili c'è il 4200F il 5200F, 8400F e 9950F... (da ca 400€)
sono TUTTI adatti anche alla digitalizzazione di pellicole,
(la serie LIDE invece non lo prevede)

La serie per aziende invece è anche più ricca di prodotti e prevede anche prodotti con alimentatore automatico.
(purtroppo, in questo momento, non è accessibile la pagina di ricerca prodotti, e non posso postare un link diretto)

(quanto al cavo ho notato che è compreso per certo in prodotto XXX LIDE, ho avuto sotto mano la confezione)

hargon
09-02-2006, 09:22
Nei commenti degli utenti uno parla anche del cavo e dice che è in dotazione il cavo USB hi speed.

Cmq ragazzi thx per le informazioni, anch'io sto cercando uno scanner per fare la scansione di centinaia di fotografie (sarà un lavoro titanico...), penso che mi rivolgerò a questo 4200F

il cavo è un mistero ... anche perchè dovrebbe costare meno di 1€,
e quindi perchè non inserirlo.

"centinaia" di foto?
buon lavoro :)

hai visto il 9950F ?
ma forse potresti prendere 2 scanner e metterli sullo stesso PC ...
(se funziona mi paghi il brevetto :) )

Tasslehoff
09-02-2006, 20:04
"centinaia" di foto?
buon lavoro :)

hai visto il 9950F ?
ma forse potresti prendere 2 scanner e metterli sullo stesso PC ...
(se funziona mi paghi il brevetto :) ) Azz non ci avevo pensato :)
Cmq saranno circa 200-300 foto molto vecchie, delle quali vorrei fare una scansione a 1200dpi in scala di grigi (sono tutte in b/n), non ho fretta, si tratta più che altro di metterle da parte e preservare una sorta di "memoria storica" di famiglia lontano dall'usura del tempo.
Poi chissà, mi sta già venendo voglia di fare una specie di indagine genealogica, vedremo... :)

Tornando in topic, credo che il 4200 sia più che sufficiente, anzi, forse sovradimensionato per il carico di lavoro e sicuramente per le mie conoscenze in questo campo, a pensarci bene c'è il grosso problema del moire, i filtri presenti sugli scanner non mi sembra siano molto efficaci e blurrare le immagini mi pare tanto una soluzione di ripiego... devo trovare una soluzione...

hargon
10-02-2006, 08:55
, i filtri presenti sugli scanner

infatti mi sembra strano che l'hw di uno scanner possa rivaleggiare con una cpu moderna magari x2 e Photoshop o simili con i propri algoritmi.
(qare e fare sono due tecnologie che cmq allungano i tempi di digitalizzazione e possono introdurre artefatti, su PcPro c'era una prova a riguardo.)

purtroppo il moire lo "elimini" solo abbassando di risoluzione l'immagine. Personalmente ho notato un miglioramente anche ruotando le immagini...
(facendo in definitiva lavorare gli algoritmi di antialiasing...)

cmq 1200 dpi per una 10x15 è cmq troppo solitamente sono suff 300dpi...
se preventivi ingrandimenti la risoluzione è importante , la stessa la deve permettere l'originale.
( spesso la grana... è visibile ben prima)

batta
10-02-2006, 13:13
Concordo pienamente con quanto afferma hargon, sia per quanto riguarda i filtri, sia per la risoluzione.
I filtri a disposizione dei vari software i fotoritocco sono migliori di quelli degli scanner. La cattura senza filtri ti permette inoltre di effettuare scansioni più veloci e di poter archiviare l'originale così com'è. Poi fai tutte le prove che vuoi sulle copie.
Riguardo la risoluzione, per una foto, a meno che tu non voglia stampare un poster, non andrei assolutamente mai oltre (ed è già troppo) 600x600 dpi. Tieni presente che aumentando la risoluzione diminuisce la densità ottica. Con risoluzioni troppo spinte rischi non solo di perdere infinitamente più tempo, ma anche di ottenere un risultato globale peggiore.
E poi, anche se stampi un poster, non lo guardi mica da 4 centimetri con la lente di ingrandimento :)
Secondo me risoluzioni elevate servono solo per la cattura di negativi o diapositive (parti da un originale piccolo) o per ingrandimenti di porzioni di foto.

Tasslehoff
10-02-2006, 16:47
Thx per i consigli a entrambi :)

Pensavo di effettuare le scansioni a 1200 dpi per due motivi:
- per non precludermi nessuna operazione in futuro (quindi anche un possibile ingrandimento e stampa fotografica)
- per ottenere una copia il più fedele possibile all'originale anche stampando a qualità fotografica, ho visto che per alcune stampanti tale funzione è disponibile solo stampando a 1200 dpi

ammetto cmq la mia ignoranza crassa e supina sull'argomento :oink: :)

hargon
10-02-2006, 17:21
come al solito farei una prova...
ovviamente tutto ciò ha un senso se i 1200dpi sono ottici ...
(se lo scanner è recente non c'è problema... è sempre meglio chiarire che la risoluzione sia reale e non interpolata :) )

Molto più che la risoluzione è cmq la densità ottica (il massimo mi sembra è 4.8~5.0 per scanner da decine di migliaia di euro... anche se poi spesso non è calcolata in modo "standard"...)

puoi sempre provare ad interpolare via sw una immagine e verificare la differenza con la tua stampante.

in questo caso (resa tonale in testa) il discorso si fa sempre soggettivo.
(e molto vuol dire l'occhio di chi guarda...)

Rimanendo in un mercato soho, non si dovrebbe :stordita: avere un vantaggio ad acquisire a 1200 e stampare a 1200... (sempre che l'orginale non sia stampato a 1200 :)) rispetto ad una scelta di 600 (più comunemente 300)
[in dpi].

L4LL0
14-02-2006, 00:17
anche io sto per acquistare uno scanner e sono indeciso tra:

-CANON CanoScan 4200F *Pellicole 48bit 3200x6400dpi Usb2.0
-EPSON Perfection 3490 Photo-Dia 3200x6400 Usb2.0

credo che le differenze non siano molte..
qualcuno sa consigliare?

io sono indirizzato piu verso al canon ma senza una particolare motivazione :)

hargon
14-02-2006, 11:16
ho ordinato il canon, spero di riuscire a postare qualche commento.

CONFERMO che il cavo è già incluso NELLA confezione

non si capisce perchè pixman?a ed epla?a CONSIGLIANO l'acquisto :mad: .

(il primo come acquisto consigliato, il secondo su esplicita richiesta)

l'HP è più lento... almeno si legge sul depliant:

hargon
17-02-2006, 14:36
Aggiungo inoltre che la velocità dichiarata è realistica 12sec per A4 300dpi MA solo se si usano USB 2.0 (altrimenti siamo oltre il minuto ) (!)_(!)
qualità colori ottima, supporto dia decente...

se avete dubbi...
postate.

ccirim
01-03-2006, 12:21
che mi consigliate tra:

CANOSCAN LIDE 60 e CANOSCAN 3000 EX ????

grazie...

hargon
01-03-2006, 12:45
la serie LIDE è sicuramente più accattivante, propenderei per questa se lo scanner non sai dove "nasconderlo" :)
il 3000 ha delle funzionalità in più tipo digitalizzare più foto contemporaneamente, (merito del sw a corredo).
cmq molto simili...

leomeya
24-03-2006, 18:19
ciao ragazzi sono appena tornato dalla frael perche' voglio comprarmi uno scanner e mi hanno dato il listino; quelli sotti i 100 euro che mi sembrano migliori mi sembrano:

- HP 4370 3600x7200 96euro
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/9999-10319-10321-10321-10337-12158456.html

- canon 4200F 3600x6400 94.20euro
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Scanners/Flatbed_with_Film_Scanning/canoscan4200F/index.asp?ComponentID=230303&SourcePageID=26561#1

- epson 3490 3200x6400 94.20euro
http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/scanners/EIS_Product_Model_Perfection3490Photo_IT.inter.jsp

voi quale mi consigliate?

hargon
24-03-2006, 19:35
ciao leomeya,
ho preso un canon 4200f per la velocità, e da questo punto di vista ti posso assicurare che l'anteprima è fulminea 3 ~ 4 sec :eek: .
(non è cosa di poco conto: se dell'originale devi digitalizzare solo alcuni particolari... risparmi secondi preziosi)

problema comune tutti i prodotti di questa fascia è l'ingombro non da sottovalutare, (non può esser messo in verticale, e nemmeno spostato senza inserire un apposito blocco, (soluzione interessante e insolita, probabilmente volta a salvaguardare la meccanica del prodotto)).

colori e resa sono ok (http://www.behardware.com/articles/552-9/roundup-6-scanners.html) il supporto per le dia è valido, ma prodotti di fascia professionale sono altro.

Ricordo usb 2.0 e alimentatore separato.

Gli hp sono lenti, nell'anteprima.
epson potrebbe essere una alternativa, ma sinceramente non trovai alcuna recensione aggiornata. :stordita:

leomeya
24-03-2006, 19:43
non è molto importante la velocità tanto devo solo scannerizzare qualche cosa ogni tanto. comunque grazie per le informazioni ;)

tra i tre quale ha qualità migliore?

hargon
24-03-2006, 19:51
difficile dirlo...
bisognerebbe fare un confronto ravvicinato,
(il prezzo allineato fa pensare che non ci siano grandi differenze)

se è per una scansione saltuaria a 300dpi sono tutti validissimi,
alcuni il (canon ) supporta l'acquizione di 5 negativi o 2 dia con telaio,
MA non può sostituire un prodotto di alta fascia.

A risoluzioni alte 1200dpi e superiori RALLENTANO molto...

il sw a corredo non sempre è un discriminante,
io prenderei il canon... non mi è mai piaciuto aspettare :)

Cmq posta un tuo giudizio sullo scanner quando lo avrai comprato, così potrai aiutare i futuri lettori :)

leomeya
24-03-2006, 20:14
ciao ragazzi sono appena tornato dalla frael perche' voglio comprarmi uno scanner e mi hanno dato il listino; quelli sotti i 100 euro che mi sembrano migliori mi sembrano:

- HP 4370 3600x7200 96euro
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/9999-10319-10321-10321-10337-12158456.html

- canon 4200F 3600x6400 94.20euro
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Scanners/Flatbed_with_Film_Scanning/canoscan4200F/index.asp?ComponentID=230303&SourcePageID=26561#1

- epson 3490 3200x6400 94.20euro
http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/scanners/EIS_Product_Model_Perfection3490Photo_IT.inter.jsp

voi quale mi consigliate?

a me la velocità non interessa pittosto mi interessa scannerizzare foto con la massima qualità possibile con meno di 100 euro :-) poi se c'e' da aspettare 10 minuti non mi importa l'importante è che i colori siano belli e la foto piu' vicina possibile all'originale

leomeya
25-03-2006, 12:39
up

hargon
25-03-2006, 17:36
parli di qualità e l'affidabilità dove la metti ?
la robustezza dei driver, il futuro aggiornamento l'hai considerato ?
il supporto per le dia l'hai considerato come controvalore aggiunto?
la presenza del cavo usb nella confezione sei certo che ci sia ?
la meccanica è comune magari ad un altro prodotto ?

Ci sarebbero da valutare altri parametri,
"qualità" cosa significa ? ...

alpex
26-03-2006, 08:52
Io ho da poco preso l'Epson 3490 e ci sto smanettando un po' nei ritagli di tempo libero.
Ero indeciso tra il Canon 4200f, di cui ho sentito parlare bene, e l'epson.
Ma alla fine ho deciso per l'epson perchè ho sentito che il sw del canon è troppo macchinoso e perchè l'espon è un prodotto più recente.
La prima impressione che ho avuto dello scanner è quello di scarsa robustezza.
Constatata sul campo invece la rumorosità e la non completa lettura del piano di scansione.
Cioè se metto una foto aderente all'angolo dello scanner l'immagine verrà tagliata di almento 1 cm.
La cosa è abbastanza scomoda perché non permette di allineare perfettamente le foto.
Ottima la qualità di scansione delle foto, un po' meno quella delle pellicole ma considerato che si tratta di un prodotto entry level per questi usi direi che ci si deve accontentare.
Le dia tendono ad essere leggermente meno luminose ma questo si risolve ottimamente con le funzioni del sw di scansione.
La funzione di rimozione della polvere non sembra funzionare, ma l'ho provata una sola volta e quindi devo cercare ancora di capire meglio.
Nel complesso per quello che farne posso di re che va più che bene.

hargon
26-03-2006, 16:53
ciao,
graditissimo il tuo post, sull'argomento.

alla fine ho deciso per l'epson perchè ho sentito che il sw del canon è troppo macchinoso e perchè l'espon è un prodotto più recente.

confermo : il canon è in vendita da un po' (2003 ?), ma non è detto che l'epson o l'hp siano "realmente" nuovi, potrebbero avere benificiato di alcuni ritocchi... e l'estetica in questa fascia non è mai troppo curata.

La prima impressione che ho avuto dello scanner è quello di scarsa robustezza.
Constatata sul campo invece la rumorosità e la non completa lettura del piano di scansione.
Cioè se metto una foto aderente all'angolo dello scanner l'immagine verrà tagliata di almento 1 cm.

sul canon non ho sperimentato problemi di questo tipo, quanto alla robustezza, sembra ben fatto: ha un blocco per le ottiche, che va attivato al momento del trasporto, stabile.
Lo snodo del coperchio permette di digitalizzare libri, ma alla lunga può conferire al coperchio una sensazione di instabilità.


Ottima la qualità di scansione delle foto, un po' meno quella delle pellicole ma [...] Nel complesso per quello che farne posso di re che va più che bene.

Sì, la qualità è onesta... in questa fascia. La acquisizione delle dia è buona.
Non convince il Sw a corredo: simpatico... ma troppo entrylevel...
Arcsoft photostudio.

molto buona la funzione di rimozione grana,
rimozione polvere e graffi: non l'ho testata.

leomeya
26-03-2006, 21:45
dell'hp nessuno lo ha provato? sembra anche lui un buon prodotto, comunque mille grazie per i vostri commenti

alpex
27-03-2006, 16:22
Non c'è di che.
Anch'io ho cercato inutilmente impressioni su questi scanner entry level, e quindi ho pensato sarebbe stato utile ad altri.

Ieri ho provato un po' la funzione di rimozione polvere su delle dia e ho notato che funziona male, nel senso che oltre alla polvere toglie anche alcuni dettagli della foto, nonostante che fosse impostato un valore basso per tale correzione.

x leomeya

Ho letto una recensione il cui link mi sembra essere nella prima pagina del post in cui venivano messi a confronto il canon 4200f, l'epson 3590 (che le stesse caratteristiche del 3490) e alcuni HP della stessa fascia, e se non ricordo male proprio questi ultimi uscivano dal confronto con le ossa rotte!
Per cui io andrei su Canon o Epson.

hargon
27-03-2006, 16:41
Anch'io ho cercato inutilmente impressioni su questi scanner entry level,
come non quotare :)
almeno sul canon c'e qualcuno che ha provato a scrivere una recensione :p
condivido meno il fatto che siano entry level... vedi la serie lide di canon.
Nota : il sw per eliminare sporco : rimuove molti particolari o genera artefatti, problema segnalato anche da PCPro, è, direi, ovvio (...) e cmq introducono (come ho già detto) tempi moolto pià lunghi del solito, la deretinatura (~ effetto moire) è interessante, invece, digitalizzando pagine di riviste, e sul canon funziona alla grande.

hargon
27-03-2006, 16:44
perchè non farla noi la recensione?
sarebbe sufficiente prendere dei campioni comuni e digitalizzarli, postando il risultato.

Se interessa sono qui.

leviathan83
28-03-2006, 11:39
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi sa come è l' HP Scanjet 3800?
Ero indeciso tra questo o un semplice CanoScan Lide 25, ma quest'ultimo ha ancora l'interfaccia USB 1.0, e mi renderebbe lente le scansioni. Ero propenso per il Canon 4200F, ma costa più dell'HP pur avendo le stesse cose (a me nn interessa fare scansioni a 3200 dpi).
Mi servirebbe un buono scanner che mi permetta di acquisire foto, riviste, libri velocemente e bene a 600 dpi (raramente userei il 1200 dpi): cosa mi consigliate?

leviathan83
31-03-2006, 19:32
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi sa come è l' HP Scanjet 3800?
Ero indeciso tra questo o un semplice CanoScan Lide 25, ma quest'ultimo ha ancora l'interfaccia USB 1.0, e mi renderebbe lente le scansioni.
Ero propenso per il Canon 4200F, ma costa più dell'HP pur avendo le stesse cose (a me nn interessa fare scansioni a 3200 dpi).
Mi servirebbe un buono scanner che mi permetta di acquisire foto, riviste, libri velocemente e bene a 600 dpi (raramente userei il 1200 dpi): cosa mi consigliate?

Mi auto - quoto: nessuno può darmi una mano? :cry:

hargon
01-04-2006, 14:28
Se hai letto tutto il 3d, dovresti aver notato: c'è poca collaborazione ( :( ), o sono prodotti non acquistati dagli iscritti.
Io degli hp sono rimasto deluso, dalla lentezza per l'anteprima.
Per il discorso della risoluzione 600dpi sono, spesso, imho, inutili, risali il 3d se ne è già parlato.
Per quanto la velocità d'anteprima non sia l'unica motivazione per l'acquisto,
spesso si perde tempo a scontornare il "nero" dovuto alla digitalizzazione.

leviathan83
05-04-2006, 12:46
Se hai letto tutto il 3d, dovresti aver notato: c'è poca collaborazione ( :( ), o sono prodotti non acquistati dagli iscritti.
Io degli hp sono rimasto deluso, dalla lentezza per l'anteprima.
Per il discorso della risoluzione 600dpi sono, spesso, imho, inutili, risali il 3d se ne è già parlato.
Per quanto la velocità d'anteprima non sia l'unica motivazione per l'acquisto,
spesso si perde tempo a scontornare il "nero" dovuto alla digitalizzazione.

Ho visto, leggendo prima, che tu hai acquistato il Canoscan 4200F: volevo sapere qualcosa riguardo alla rumorosità.....
Dato che hai avuto anche gli HP, a parte la velocità di anteprima, hai notato ache qualke altro difetto, in particolare riguardo alla qualità di scansione?

MM
05-04-2006, 13:23
leviathan83
Il regolamento ammette per la signature tre righe max (con il carattere piccolo si accetta fino a 4)
Ti pregherei di adeguare la tua signature che è fuori norma ;)
Grazie

hargon
05-04-2006, 13:58
quanto alla rumorosità... direi nella norma...
(è il mio terzo scanner piano).

Gabriyzf
19-04-2006, 19:39
ragazzi, ho letto tutto il 3d, ma vi voglio fare lo stesso una domanda:
il mio buon vecchio Canon d660u è schiattato la settimana scorsa e oggi ho portato a casa, volendo risparmiare, un Genius HR7X: quanto mai l'ho fatto:
certo, l'ho pagato 33 € ma non vale neanche un centesimo in più: lento, di scarsa qualità la scansione, un software approssimativo e chi più ne ha ne metta:
Ho deciso domani di riportarlo indietro e di cambiarlo con:
1) Epson 3490
2) Canon 4200F
3) HP 4370
Vi prego, dovendo scegliere, consigliatemi solamente uno di questi, tenendo presente che non scannerizzo tantissimo, ma quando lo faccio non voglio avere problemi e dover aspettare giorni per una scansione di bassa qualità
Mi stuzzicava l'HP, ma ho letto che non vi sfagiola il software.
L'Epson mi dite che taglia il bordo superiore delle immagini da scansire.
Il Canon mi piacerebbe, ma non vorrei ripremiare l'azienda, visto che il mio è morto dall'oggi al domani senza preavviso, e non era stato sicuramente strapazzato.
Non lo so proprio, domani devo fare il cambio con uno di questi tre, aiutatemi vi prego, grazie, Gabriele.

Gabriyzf
20-04-2006, 07:38
up

vi prego, consigliatemi il migliore tra questi tre, che oggi devo fare il cambio, grazie.

hargon
20-04-2006, 09:32
io continuo a premiare l'anteprima veloce.
Se i possessori hp ed epson mi avessero smentito... non starei qui a riproporre il 4200F.

capisco il tuo dubbio sul premiare canon...
cmq tra hp ed epson darei spazio a quest'ultima.
ciao

leomeya
20-04-2006, 09:48
io ho preso la epson very very good nessun difetto rilevante

Gabriyzf
21-04-2006, 07:58
se vi può interessare alla fine ho preso l'HP 4370 perchè l'ho trovato in offerta e dalle prime prove mi sembra che vada molto bene.

hargon
28-04-2006, 17:09
Lancio un semplice test :
digitalizzare due cartamonete da 10 e 20 euro.

il mio CANON 4200F ha prodotto un file .TIF di 8095x8907pixel in 63' sec (206MB).
"dimensioni file " 216 311 156 byte (XP NTFS)
risoluzione : 1600dpi (massimo consentito dal driver)
Note di esecuzione test:
su notebook con 512Mb ram [...] usb2.0 (pcmcia) e corel photopaint
- nessun fltro attivo (tra quelli del driver dello scanner)
- l'area digitalizzata è relativa *solo* alle 2 banconote affiancate (NON ho digitalizzato l'A4 completo).
- il tempo di anteprima è di 3~4 sec.
http://img217.imageshack.us/img217/3024/4200f2uv.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=4200f2uv.jpg)

l'immagine postata è in formato JPG 397x506 pixel,
compressione 0, attenuazione 0 (100% dello spazio occupato).

è un particolare della seguente immagine:
http://img228.imageshack.us/img228/9600/4200f630ng.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=4200f630ng.jpg)
-l'immagine originale è stata ridimensionata a 1024x768
-alla parte sinistra ho applicato un effetto gaussian (10pixel)
-ho evidenziato (con un "ombra" il particolare ingrandito)
per essere postata ho salvato il file in formato jpg, come sopra.

La confezione include ANCHE il cavo usb 2.0 (~1m) e l'Alimentatore ESTERNO.

Spero di aggiungere qualcos'altro :)

Nella speranza sia utile a tutti.
Coloro che hanno scanner Epson e Hp potrebbero :D postare i loro risultati.

Mr.Leo
30-04-2006, 18:05
Anche io dovrei cambiare lo scanner, il mio vecchio primax ha fatto il suo tempo.

Sono indeciso tra il Canon 4200F e l' Epson 3490

L' hp lo elimino a priori per la questione dei driver: ho una stampante hp che mi fa impazzire e conosco una persona che possiede un modello multifunzione di quelli in cui lo scanner non viene riconosciuto....

Dalle recensioni che si trovano on line mi sembra che:

alle alte risoluzioni (le risoluzioni limite che non si usano quasi mai) l' epson abbia una migliore qualità e definizione.

L' epson tenda ad avere una predominanza del giallo, le foto mi sembrano tutte ingiallite rispetto all' originale ed alle scansioni canon.

Inoltre

Il canon è molto veloce, cosa che non guasta.

L' epson ha la funzione per ringiovanire le foto, eliminando la polvere. Funzionerà bene o si tratta solo di una trovata pubblicitaria ?
Probabilmente già con un software freeware si può fare lo stesso lavoro.

Le ottiche della canon, almeno per quanto riguarda le macchine fotografiche sono di qualità superiore rispetto ad epson.

Il software a corredo sembra sia migliore con l' epson.

Qualcuno su questo forum ha lamentato problemi di allineamento...

hargon
30-04-2006, 18:32
Anche io dovrei cambiare lo scanner,
Benvenuto nel gruppo :)

L' epson tenda ad avere una predominanza del giallo, le foto mi sembrano tutte ingiallite rispetto all' originale ed alle scansioni canon.

ti riferisci al test dei 6 scanner (link postato in questo 3d)?


L' epson ha la funzione per ringiovanire le foto, eliminando la polvere. Funzionerà bene o si tratta solo di una trovata pubblicitaria ?
Probabilmente già con un software freeware si può fare lo stesso lavoro.

il driver Canon ha già l'effetto deratinatura(oltre ad altri) (che lavora molto bene) E come tutti i fitri RALLENTA la digitalizzazione.
Se hai un dual core o un duron non cambia ... fai prima ad applicare i filtri dopo.



Le ottiche della canon, almeno per quanto riguarda le macchine fotografiche sono di qualità superiore rispetto ad epson.


qui il discorso si fa complesso... non credo che canon metta le sue ottiche migliori su prodotti di questa fascia, e cmq la combinazione hw-sw che fa la differenza: alla fine ci interessa una acquisizione fedele all'originale.

Il software a corredo sembra sia migliore con l' epson.


bisognerebbe che li confrontasse l'utente finale.
Io personalmente preferisco una buona resa, senza perdere tempo in 3 pagine di controlli che si resettano ad default ad ogni calibrazione...

Mr.Leo
01-05-2006, 10:39
Benvenuto nel gruppo

A dire la verità è circa un anno che dovrei cambiare lo scanner perchè è lentissimo e tendente al giallo, ma non riuscendo a decidermi sul modello continuo a rimandare...

ti riferisci al test dei 6 scanner (link postato in questo 3d)?

Si a questo test comparativo ed ad un'altra review che purtroppo non riesco più a trovare specifica sull' Epson 3490.
Uno dei problemi che ho riscontrato più spesso negli scanner è la predominanza del giallo che credo sia dovuta a problemi di bilanciamento del bianco.

il driver Canon ha già l'effetto deratinatura(oltre ad altri) (che lavora molto bene) E come tutti i fitri RALLENTA la digitalizzazione.

Personalmente credo che abbiano tutti più o meno le stesse funzioni e gli stessi filtri.
Credo però che sia meglio acquisire un' immagine con dei difetti e modificarla via software, così che se non ti soddisfa la modifica con un click puoi tornare indietro.
Insomma nessuno ha inventato sistemi di filtri rivoluzionari e li implementa su questi scanner sotto i cento euro.
Il rivoluzionario sistema epson rimuovi polvere ed età mi sembra sempre più una trovata pubblicitaria che altro.

qui il discorso si fa complesso... non credo che canon metta le sue ottiche migliori su prodotti di questa fascia, e cmq la combinazione hw-sw che fa la differenza: alla fine ci interessa una acquisizione fedele all'originale.

Concordo, comunque (almeno nelle fotocamere digitali) anche nella fascia low cost ed entry level a parità di prezzo di solito le canon si fanno preferire alle epson ed hp per le ottiche, anche se quest' ultime di solito hanno qualche fronzolo in più (effetti vari).

Per quanto riguarda il software la cosa importante credo siano i driver, che se ben fatti consentono di fruttare con affidabiltà (HP docet) e controllo lo scanner con ogni applicativo software (da quello preferito a quello più adatto al lavoro che si deve svolgere).
Quando dicevo che è migliore il software a corredo con Epson, mi riferivo
al software Arcsoft nominato in questo 3d, che viene ormai abbinato a tutti i prodotti in commercio :D :D (ne ho un paio di cd...)
A posteriori mi rendo conto che ai fini dell' acquisto di uno scanner, il soft dato a corredo (a meno che ti diano paradossalmente Photoshop) è una delle componenti meno importanti.


Alla fine credo che l' importanza sia la qualità dell' immagine e la resa del colore (anche se alla fine si tratta sempre di una questione empirica, che dipende dallo scanner, dal monitor, dall' illuminazione dell' ambiente, dalla stampante o dai monitor che visualizzeranno l' immagine su internet..) alle risoluzioni medio basse, cioè quelle che si utilizzano solitamente.


Sono quasi deciso.
Appena trovo un negozio con un buon prezzo per il Canon 4200F e per il mouse G7 lo prendo.

1mPHUNit0
16-05-2006, 17:25
Ciao a tutti
tornato dopo esilio forzato 13 Aprile-15 Maggio...grazie ancora Libero bastardo!!!
Bene
Ora....compatibilità Linux e driver ottimi nonchè per semplicità d'uso
sicuramente la Epson...io ho una 3590 usata....
ora è silenziosa...l'antipolvere funziona.....non mangia + i bordi.
Con linux non ha ancora un buon suppporto con le diapositive (Sane frontend)
ma sono sicuro che se cerco bene trovo come fare.
Certo ....il costo è sui 100 euro abondanti
e tuttosommato la Cannon ha la stessa qualità anche se driver peggiori
ma un costo di una 20 tina di euro in meno.
La cannon non è supportata bene da linux, ma si trova come farla funzionare
(mi riferisco alla 60...e a tutti i modelli vecchi o nuovi + diffusi non rari o troppo nuovi)
HP è ben supportata da linux ma non le conosco ......comunque non credo sia male.
Ciauz.

aliceforpeace
15-08-2006, 09:00
Mi inserisco in questa discussione...senza aprire nessun nuovo post...premetto che sono un neofita di scanner...volevo gentilmente un consiglio per l'acquisto di uno scanner ad una cifra comunque inferiore ai 100 euro. Ho trovato:

Canon lide 25 a 42 euro
Canon lide 60 a 54 euro
Hp scanjet 3800 a 64 euro

tutti chiaramente + IVA.

Fra questi quale è meglio? Altri buoni modelli o marche su cui potermi orientare?

A me chiaramente va bene anche spendere 50 euro (se vi sono modelli a tale cifra)...l'importante è che la resa e la velocità di scannerizzazione sia buona o comunque soddisfacente. Chiaramente, non l'ho specificato, ma l'utilizzo sarebbe "casalingo"...scannerizzazione di foto e documenti senza pretese di rese professionali...grazie a coloro che mi risponderanno :rolleyes:

hargon
15-08-2006, 19:26
dura poter dire se c'è una differenza concreta in 15 euro...
che dire... dai una occhiata alla presenza :
di usb 2.0 --> garanzia di velocità (se il tuo pc o nb è vecchio potresti pero' aver la 1.1 )
e per uso casalingo è un must l'alimentatore via usb.
(quello separato rende tutto molto più difficile da riporre.)
(alcuni (i canon mi sembra ) possono essere riposti in verticale (e funzionare anche))


del cavo --> a volte sembra che non sia compreso nella confezione.

comunque sia prova ad eseguire il semplice test che avevo postato per il mio canon 4200F...( vedi nei post precedenti) magari puoi scoprire di aver risparmiato e/o comprato uno scanner ottimo.

personalmente nei sw in bundle... non ho mai trovato incredibili release, cmq dai una occhiata al corredo software per meglio chiarire cosa ti troverai nella confezione.

aliceforpeace
16-08-2006, 19:41
dura poter dire se c'è una differenza concreta in 15 euro...
che dire... dai una occhiata alla presenza :
di usb 2.0 --> garanzia di velocità (se il tuo pc o nb è vecchio potresti pero' aver la 1.1 )
e per uso casalingo è un must l'alimentatore via usb.
(quello separato rende tutto molto più difficile da riporre.)
(alcuni (i canon mi sembra ) possono essere riposti in verticale (e funzionare anche))


del cavo --> a volte sembra che non sia compreso nella confezione.

comunque sia prova ad eseguire il semplice test che avevo postato per il mio canon 4200F...( vedi nei post precedenti) magari puoi scoprire di aver risparmiato e/o comprato uno scanner ottimo.

personalmente nei sw in bundle... non ho mai trovato incredibili release, cmq dai una occhiata al corredo software per meglio chiarire cosa ti troverai nella confezione.

Okay, grazie...dando un'occhiata alle caratteristiche dei due modelli Canon che ho citato http://www.brochures.canon-europe.com/pdfs/Scanners_Range-p8167-c3969-IT_IT-1138983314.pdf
ho escluso il LIDE 25 che non ha la porta usb 2.0. Ora vedo un attimo per il cavo e il sw in dotazione...
Per quanto riguarda le marche? Una vale l'altra o ce ne è qualcuna migliore? Fra i vari post, ho letto che la Epson è un pochino superiore...è realmente così?
Grazie :)

hargon
18-08-2006, 08:27
Epson è un pochino superiore...è realmente così?

è tutto da dimostrare... nessuno che ha comprato epson o hp ha poi postato il test semplice del 4200f ... dai una occhiata alla velocità di acquisizione.

nomeutente
05-09-2006, 10:51
Per scansione di negativi 4x5'' qualcuno ha esperienza?
Ho visto Epson Perfection 4990 photo. Attualmente ho il 3170 photo e mi trovo bene però non fa i 4x5''.
Qualcuno conosce altri modelli?

Juliàn Carax
12-01-2007, 11:43
ciao a tutti, devo acquistare il mio primo scanner.
mi serve per digitalizzare documenti e poter fare un copia e incolla che non si noti. ;)
cosa mi consigliate? posso spendere al max 100€

hargon
12-01-2007, 11:53
ingombro ridotto ? serie LIDE,
hai un piano di lavoro abbondante o cmq usi lo scanner spesso o sei "esigente" ?
un 4200f vale i soldi che costa.

Gradirei smentite : hp / epson i cui acquirenti potrebbero postare il test già fatto per il 4200f.

(si legga a ritroso il thread..)

Juliàn Carax
13-01-2007, 11:45
ho appena comprato il Canon Lide70 a 74 €, che dici? buon affare? non sono riuscito a trovare il 4200f, così c'era questo in offerta...
ora sto cercando di capire come si fa a digitalizzare documenti tramite ocr. poi vi faccio sapere

hargon
13-01-2007, 12:11
sì, dai... ;)
per l'ocr... ovviamente dipende dal sw a corredo.
(non sono un grandissimo utilizzatore dello scanner per l'editing dei testi).

phlebotomus
09-08-2007, 09:00
Ciao a tutti,

Cerco consigli su scanner A4 con possibilità d'acquisizione negativi (35 mm) e magari con la possibilità di correzione delle imperfezioni delle vecchie/vecchissime foto in fase di acquisizione stessa. Limite max sui 200 euro.

Ho messo gli occhi su alcuni Canon (perché ho avuto in passato un Lide 50 e non era malaccio; tra parentesi gli intervalli di prezzo su Trovaprezzi):

CanoScan 4400F (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Scanners/Flatbed_with_Film_Scanning/canoscan_4400f/index.asp) (80-109)

CanoScan LiDE 600F (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Scanners/Flatbed_with_Film_Scanning/canoscanlide600f/index.asp) (120-160)

CanoScan 8600F (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Scanners/Flatbed_with_Film_Scanning/canoscan_8600f/index.asp) (170-209)

Cosa è che mi dovrebbe spingere a spendere 170 euro invece che 80? :rolleyes:

Grazie per l'interessamento.

hargon
09-08-2007, 09:31
se usi lo scanner quotidianamente più spendi meno spendi...
un consiglio ponderato dovrebbe osservare molti fattori... a volte una offerta in bundle (sw) potrebbe essere non valere la pena.
a grandi linee gli ultimi scanner permettono anche di digitalizzare pellicole in formato (medio) attraverso telaietti... sinceramente non so quanto possano essere pratici.
quanto ai sw di rimozione delle "imperfezioni"
Mi chiedo : archivieresti tutte le foto in raw o in jpg (se disponessi di una digitale) o se vuoi preferisci archiviare in cd una scansione a 2400 interpolata o passata al sw di fotoritocco o l'originale?
nel tempo è possibile cambiare il sw fotoritocco, il monitor la stampante... non è detto che quelle correzioni siano perfette anche in futuro.


cmq per digitalizzare i negativi... non so ma le dia possono essere poco a fuoco nei dettagli il plasticoso caricatore potrebbe non essere perfettamente sistemato nell'alloggiamento, nel 4200f la procedura è un filo macchinosa (se alterni dia/negativi e libri.

phlebotomus
09-08-2007, 10:36
se usi lo scanner quotidianamente
Al massimo 2 volte a settimana.
una offerta in bundle (sw)
Il SW c'è già.
formato (medio)
Nono, solo 35mm.
archivieresti tutte le foto in raw o in jpg
Esclusivamente JPEG.
interpolata
Niente interpolazioni, magari scansioni a dpi non eccelsi (300-600, al massimo raramente 1200).
non è detto che quelle correzioni siano perfette anche in futuro
In effetti... :rolleyes: ...ma insomma almeno qualche graffietto o granello di polvere in meno...
nel 4200f la procedura è un filo macchinosa (se alterni)
Sì, eh? :rolleyes:

Grazie :)

hargon
09-08-2007, 10:39
prego :)
aggiungo : la dote migliore del 4200f è la velocità in anteprima (su usb2.0)
(non mi stancherò di ripeterlo) :)

nevermind-974
21-10-2007, 16:43
Salve,
avrei bisogno di uno scanner per soli testi, quindi del colore e fedeltà non mi importa nulla. Quello che mi serve è che sia di entry level e che sia abbastanza veloce in bianco e nero. A colori può anche fare schifo non mi importa.
Avete qualche consiglio?Grazie
Ps: potete riportarmi anche qualche tempo per una scansione di un foglio a4?

overjet
24-10-2007, 08:47
Anche io avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di uno scanner. Verrà usato qualche volta, nella maggior parte dei casi per scansione testi da poter salvare in .doc o .pdf o comunque qualsiasi altro formato gestibile per eventuali interventi di copia incolla o correzioni, ed inoltre per poter scansionare le cover stampate sui cd possibilmente a colori, vivi e con possibilità del software di corredo di poterli modificare e renderli più o meno accesi.
Non ho limite di budget anche se risparmiare non fa mai male...

Grazie.

overjet
24-10-2007, 14:05
Qualche consiglio ?!?

overjet
25-10-2007, 08:11
Anche io avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di uno scanner. Verrà usato qualche volta, nella maggior parte dei casi per scansione testi da poter salvare in .doc o .pdf o comunque qualsiasi altro formato gestibile per eventuali interventi di copia incolla o correzioni, ed inoltre per poter scansionare le cover stampate sui cd possibilmente a colori, vivi e con possibilità del software di corredo di poterli modificare e renderli più o meno accesi.
Non ho limite di budget anche se risparmiare non fa mai male...

Grazie.


Qualche delucidazione ?!?

Ziggy73
13-03-2008, 16:56
Salve

Devo riportare parecchi negativi di foto vecchie in digitale

allora dopo aver letto un pò qua e la sarei indeciso per l'acquisto fra i seguenti scanner
Canon 8800f ( sorgente a Led ...gran cosa)
Epson V350 (che ha il caricatore automatico che alletta)
HP G4050 ( 96 bit....ma grandicello)

Avendo 100€ in + prenderei subito l'Epson V500........ma costa troppo e non credo che per i negativi che devo tirar su valga la pena.

Mi sapreste dare gli ultimi consigli prima della decisione

Grazie

Redux
24-09-2008, 09:52
Up :)
Chi mi consiglia uno scanner sotto i 100 euro solo acquisizione documenti (eventualmente anche a colori)?
Per quella cifra un alimentatore di fogli è chiedere troppo?


Grazie :)

Access Denied
25-09-2008, 15:48
voglio prendere un nuovo scanner, mando in pensione il canon n670u e mi sarei orientato sull'Epson V350

LordHam
14-03-2009, 20:25
Riuppo questo topic per un consiglio, mi servirebbe uno scanner per scannerizzare un pò di foto di famiglia (qualche migliaio di foto). Mi servirebbe uno scanner che non superi i 100€, qualche consiglio? (Magari qualche modello preciso o informazioni sui programmi a corredo)

Saluti ;)

Gunny Highway
27-01-2010, 10:37
anche a me servirebbe per scannerizzare foto di famiglia e sono indeciso perchè son tutti molto lenti

secondo voi c'è molta differenza tra epson v300 e v350?

Giulio_P
01-07-2010, 07:47
vorrei comprare uno scanner, da usare qualche volta al mese per la scansione di documenti in formato a4 (non ho bisogno necessariamente della funzionalita' ocr), in bianco e nero e a volte anche a colori.

vorrei spenderci sui 100 euro.

grazie!

_BlackTornado_
02-07-2010, 14:59
Allora, su questo topic mi pare che le domande siano molte più delle risposte, ma comunque ci provo anch'io...

Mi serve uno scanner PER LAVORO, dedicato interamente o quasi alla scansione di documenti.
Potrebbe esserci qualche foto ogni tanto, ma al 90% si tratta di testi che vanno acquisiti e salvati in formato PDF (non serve necessariamente l'OCR: i testi acquisiti non verranno modificati quasi mai).
Fondamentale il caricatore automatico di fogli e la scansione fronte/retro in una sola passata. Non deve essere piano, ma di scanner piani con le caratteristiche che servono a me non credo esistano.

Insomma, mi serve una cosa in cui si possano infilare una decina di fogli nel caricatore, premere un bottone e ritrovarsi un bel file PDF sul PC con tutti i fogli scannerizzati fronte e retro, il tutto nel minor tempo possibile.
La qualità non è fondamentale, basta che si legga.
Connessione USB 2.0.

Essendo per lavoro, sul prezzo c'è una certa flessibilità. Serve qualcosa di robusto e veloce, ma senza arrivare a scanner da 1000 e passa euro.

Consigli?

klausxx
04-02-2012, 12:10
Il topic mi sembra languire da qualche mese, eppure mi pare interessante e utile.
Provo a resuscitarlo con una richiesta di chiarimento che mi aiuterebbe moltissimo in questi giorni.
Ho uno scanner trust flat scan usb 19200; è un modello un po' vecchio: l'ho avuto gratis da una persona che voleva buttarlo, mentre io sono contrario agli sprechi, e, soprattutto, all'iperconsumo di hardware legato alla sua rapida obsolescenza.
Lo scanner mi funziona ancora molto bene su linux mint, ma fra qualche settimana dovrò effettuare delle scansioni di oggetti (non riproduzioni in fotografie o fogli stampati, ma proprio gli oggetti), a scopi professionali.
Mi si chiede di usare uno scanner qualsiasi, ma che sia "a reasonably new desktop scanner", e a tal proposito si cita come esempio il modello HP Scanjet 3670, del quale si dice che ha "a deep bed that results in better capture of image depth".
Credo di non aver capito bene il senso di queste parole, e non riesco a trovare un modo per confrontare i due modelli, che credo siano entrambi fuori commercio. Il mio Trust è all'altezza, o è preferibile mandarlo a riposo per il lavoro che devo fare?
Nel caso io debba acquistare uno scanner nuovo, qualcuno sa dirmi come faccio a controllare i parametri che mi vengono richiesti?
il "deep bed" sarebbe lo spessore della parte dello scanner che contiene le meccaniche? C'è un modello non troppo costoso che soddisfi le richieste, preferibilmente con driver liberi?
Vi ringrazio molto di qualunque tipo di aiuto.:help:

jonnymnemonic
16-02-2012, 14:25
Ciao.
Vorrei avere un consiglio d'acquisto di uno scanner singolo che vorrei comprare.
Quale marca e modello potete consigliarmi? Ho appena visto un modello dell'HP :
HP scanjet G3110 photo scanner. Qual'è la vostra opinione???
Grazie.

emmedi
17-02-2012, 14:06
Aggiunto il messaggio di jonnymnemonic a questa che è la discussione di riferimento sugli scanner.

young
11-06-2013, 12:51
ho trovato due scanner economici ma non so quale dei due sia il migliore, in particolare in termini di velocità. I due scanner sono il Canon CanoScan LiDE 210 e Epson V370 Photo. Qualcuno sa darmi un consiglio? Grazie