View Full Version : porta seriale, è scomparsa?
sasachess
23-01-2006, 12:17
Una curiosità, devo acquistare un portatile nuovo, al max un 14"... sto constatando che la porta seriale non esiste praticamente più.
Ho un equalizzatore/processore da collegare al portatile proprio su porta seriale, come faccio?? :mc:
wolfie05
23-01-2006, 12:36
Semplice... colleghi un convertitore usb-seriale. In genere funzionano senza grossi problemi.
sasachess
23-01-2006, 17:51
OK, grazie della risposta!!! :D
E' quello che volevo sentire...
scusate ma dopo tutte le applicazioni che utilizzano strettamente la seriale come programmatori, interfacce etc funzionano? Cioè il driver di questi dispositivi di conversione emulano una porta rs 232 a tutti gli effetti? :mc:
Una curiosità, devo acquistare un portatile nuovo, al max un 14"... sto constatando che la porta seriale non esiste praticamente più.
Ho un equalizzatore/processore da collegare al portatile proprio su porta seriale, come faccio?? :mc:
Le serie Tecra S2 ed S3 di Toshiba hanno la porta seriale, ma sono dei 15".
Una curiosità, devo acquistare un portatile nuovo, al max un 14"... sto constatando che la porta seriale non esiste praticamente più.
14" e con la seriale c'è il dell d610.
una volta c'era anche l'hp serie nc6xxx, non so se lo producono ancora.
altrimenti ci sono altri notebook, ma sono tutti o 15 o 15.4 wide.
per quanto riguarda l'utilizzo di un adattatore usb-seriale, se la seriale ti serve per il tempo libero, puoi anche provare, se ti serve per lavoro io onestamente prenderei un notebook con la seriale integrata.
sasachess
26-01-2006, 15:22
L'utilizzo della seriale mi serve per il tempo libero e non per lavoro. Il portatile l'ho già preso (ehm, ordinato... sto aspettando che mi arrivi): Toshiba M50-176.
Cercando su internet ho visto che esistono degli adattatori usb/seriale e non costano neanche molto (mediamente circa 15 euro), credo che mi procurerò uno di questi, spero vada bene e non crei nessun problema... qualcuno di voi l'ha già sperimentata come soluzione?
Io l'ho sperimentata per lavoro dovendo scaricare dei dati da un fonometro al pc portatile senza seriale.... risultato... provati diversi modelli di adattatori senza successo :muro:
Io l'ho sperimentata per lavoro dovendo scaricare dei dati da un fonometro al pc portatile senza seriale.... risultato... provati diversi modelli di adattatori senza successo :muro:
era esattamente quello che intendevo.
darkquasar
26-01-2006, 16:49
Io l'ho sperimentata per lavoro dovendo scaricare dei dati da un fonometro al pc portatile senza seriale.... risultato... provati diversi modelli di adattatori senza successo :muro:
ho un amico che di lavoro fa manutenzione impianti elettronici/elettrotecnici e con un portatile e un programma apposito lui e i suoi colleghi devono interfacciarsi alle centraline tramite la porta seriale.
Hanno lo stesso identico problema: con i convertitori usb->seriale non c'é verso.
:muro:
sasachess
26-01-2006, 21:45
Azz! Ma hanno settato tutto correttamente?!
Cioè, con il mio computer con porta seriale posso settare la com1 com2 etc. e la velocità (bit per secondo) del trasferimento dati.
Io ho avuto qualche problemino perchè il dispositivo da interfacciare inviava dati ad una certa velocità diversa da quella impostata sul portatile e non funzionava... poi, ho provato e riprovato fino a trovare la giusta velocità.
Cmq, devo provare... non appena mi arriva il portatile vedo di reperire l'adattatore. Ma con l'adattatore ci sono anche dei driver che simulino la porta seriale virtuale?
wolfie05
26-01-2006, 23:11
Ovviamente ci sono i driver... per quanto riguarda il software, se sono programmi che girano sotto DOS non funzionano quasi sicuramente, devono essere Win32... quelli che ho scritto io funzionano, senza nessun adattamento, ma utilizzano le API Win32... meglio verificare con il produttore del software, ma se per esempio ti serve un semplice emulatore di terminale per comunicare con il dispositivo esterno Hyperterminal di Windows funziona egregiamente anche con questi adattatori... però vedi almeno di procurarti una marca decente, se anche invece di 15 euro ti costa 20 direi che non vale la pena di risparmiare. Io non ricordo la marca del mio, ma è un 4 porte, quindi forse a te non serve neanche, ti basta una porta sola da quello che ho capito.
Altrimenti si trovano anche degli adattatori seriali via ethernet, ma credo sia meglio non parlarne neanche...
sasachess
27-01-2006, 00:58
No no, il software di interfaccia con il dispositivo è per windows...
cos'è Hyperterminal? :confused:
Si, mi serve un'unica porta seriale, credo che l'usb sia più comoda.
Seguirò il tuo consiglio e non prenderò uno troppo economico... anche se tra 15 e 20 euro la differenza qualitativa non credo sia molta. :)
Cmq, ho trovato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6840850926&fromMakeTrack=true
Su ebay ce ne sono molti altri, il costo è più o meno quello.
Per quanto ne so io, alcuni software (di solito piuttosto datati) gestiscono la seriale tramite IRQ ed indirizzo (solitamente per COM1: IRQ4 - indirizzo I/O 03F8-03FF). In questo caso, credo non si possano utilizzare gli adattatori USB/RS232. Credo, ma non ho mai provato, che per utilizzare le seriali con questi software si debba ricorrere alle seriali su PCMCIA. Il costo è naturalmente più elevato. Queste dovrebbero funzionare anche sotto DOS ma, ripeto, non ho mai provato personalmente.
Alla luce di questo, io mi chiedo: la seriale è sicuramente obsoleta, ma non defunta. Una seriale presente in origine su un notebook penso non costerebbe più di 5 euro. Perchè l'hanno tolta? Io lavoro nel settore dell'automazione industriale, e le seriali, specialmente su vecchi impianti, sono ancora parecchie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.