PDA

View Full Version : risoluzione hubble


david82
22-01-2006, 21:43
se non ho capito male la risoluzione del telescopio è di 1 decimo di secondo... ma in pratica, alla distanza della luna, che risoluzione ha?

razziadacqua
22-01-2006, 23:17
beh sempre di 1decimo di secondo :D

Il potere dell Hubble sta nel fatto di essere fuori dall atmosfera e poter fare tempi di posa eterni...

attendiamo con impazienza i primi telescopi spaziali a interferometria...magari con ottiche adattive :sofico:

L Hubble lo metteranno in un museo alchè :D

david82
23-01-2006, 10:02
:D
si... ma intendevo in metri! non so fare questi calcoli.
in realtà la domanda sarebbe: sulla luna, potrebbe vedere dettagli di che grandezza?

kikino
23-01-2006, 10:14
http://www.vialattea.net/hubble/indici/HST.htm

Qui dice un'altra cosa, la stessa che pensavo io, si tratta della risoluzione angolare, puoi immaginarla come l'angolo entro cui scorgi un determinato oggetto di dato diametro posto ad una data distanza....infatti l'esempio citato nel link....
Hubble vede una moneta da 5lire messa a 40km di distanza....
ossia le congiungenti "il centro ottico" di Hubble e i bordi della moneta messa a 40km formano un angolo di 0.10secondi d'arco
Discorso al contrario, se cresce la distanza deve crescere la diemnsione dell'oggetto perchè resti visibile da Hubble sotto lo stesso angolo, viceversa non lo risolve, con la stessa risoluzione.

Credo funzioni così la cosa

Cfranco
23-01-2006, 10:32
attendiamo con impazienza i primi telescopi spaziali a interferometria...magari con ottiche adattive :sofico:

:mbe:
A che cavolo servono le ottiche adattative nello spazio ?

ma in pratica, alla distanza della luna, che risoluzione ha?
Mi pare 200 metri .

Banus
23-01-2006, 10:35
attendiamo con impazienza i primi telescopi spaziali a interferometria...magari con ottiche adattive :sofico:
Non li faranno, almeno nei prossimi anni :D
L'erede di Hubble sarà probabilmente il JWST (http://en.wikipedia.org/wiki/James_Webb_Space_Telescope) specializzato nell'osservazione della radiazione infrarossa, con lo scopo di osservare la formazione delle stelle e le galassie più lontane.

I telescopi ottici ad alta risoluzione in progetto, interferometrici o no, sono tutti terrestri. Fra le varie proposte ce ne sono alcune al limite dell'assurdo (come questa (http://www.eso.org/projects/owl/index_3.html)) :D

si... ma intendevo in metri! non so fare questi calcoli.
Risoluzione reale = distanza*angolo di risoluzione in radianti

Nel caso della luna se non ho sbagliato i calcoli esce circa 180 m.

jumpermax
23-01-2006, 10:46
Non li faranno, almeno nei prossimi anni :D
L'erede di Hubble sarà probabilmente il JWST (http://en.wikipedia.org/wiki/James_Webb_Space_Telescope) specializzato nell'osservazione della radiazione infrarossa, con lo scopo di osservare la formazione delle stelle e le galassie più lontane.

I telescopi ottici ad alta risoluzione in progetto, interferometrici o no, sono tutti terrestri. Fra le varie proposte ce ne sono alcune al limite dell'assurdo (come questa (http://www.eso.org/projects/owl/index_3.html)) :D


Risoluzione reale = distanza*angolo di risoluzione in radianti

Nel caso della luna se non ho sbagliato i calcoli esce circa 180 m.

A proposito di progetti fantascientifici...
http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2006/01_Gennaio/16/luna.shtml

david82
23-01-2006, 22:56
ah, capito.... pensavo vedesse meglio! :) grazie per la risposta.

razziadacqua
24-01-2006, 22:19
:mbe:
A che cavolo servono le ottiche adattative nello spazio ?


:eek: orco can t'ha ragion anca te :°D a che cavolo servono!??!?!ahAhAHAHhAhHA

razziadacqua
24-01-2006, 22:24
Uhhh vero!Mi ero dimenticato del mitico OWL...cmq scusami guaradvo le specifiche dell ultimo mostro sfornato...meccaniche made in italy....900tonnellate di ferro se nn ricordo male :°°°°°°°D :sofico: