PDA

View Full Version : edius pro 3 vs. premiere pro


totigno
21-01-2006, 10:19
Ciao raga, devo fare un pc per video editing per uso professionale, solo che sono indeciso su quale dei 2 programmi usare.
la scheda d'acquisizione sarà sicuramente una canopus che permette per entrambi i programmi il rendering in tempo reale.
qual è tra i 2 il miglior programa per montare matrimoni, cortometraggi, lungometraggi ecc (insomma tutto)?

Jean-Luc_Picard
21-01-2006, 10:50
Ciao,

se prendi una scheda Canopus sicuramente avrai Edius in allegato, in ogni caso a questi livelli la cosa migliore e' sempre quella di usare i programmi forniti insieme alla scheda in quanto saranno sicuramente ottimizzati

MiVida
21-01-2006, 12:02
Il paragone, secondo me, non regge :cool:
Edius è su un'altro pianeta, rispetto a Premiere.
Quindi, Edius senza ombra di dubbio....
ciao

totigno
21-01-2006, 12:52
Il paragone, secondo me, non regge :cool:
Edius è su un'altro pianeta, rispetto a Premiere.
Quindi, Edius senza ombra di dubbio....
ciao

In che senso??

totigno
21-01-2006, 12:55
Ciao,

se prendi una scheda Canopus sicuramente avrai Edius in allegato, in ogni caso a questi livelli la cosa migliore e' sempre quella di usare i programmi forniti insieme alla scheda in quanto saranno sicuramente ottimizzati

e magari prendendo una scheda d'acquisizione creata per premiere, come ad esempio una matrox, qual'è il miglior programma?

Jean-Luc_Picard
21-01-2006, 13:55
e magari prendendo una scheda d'acquisizione creata per premiere, come ad esempio una matrox, qual'è il miglior programma?

Ciao,

PS. se e' una scheda creata per premiere ovviamente il miglior programma sara' proprio premiere !

la Matrox AXIO ha come unico software Premiere 1.5 che personalmente non sopporto, e' una macchina per editing non lineare dal costo 'base' di 15000 / 18000 euri poi devi aggiungerci le torri scsi/raid e i monitor da lavoro

per quanto riguarda Edius 3.0 ho provato una demo ma lo trovo piuttosto 'pesante' e difficile; io mi trovo bene con i prodotti Pinnacle ovvero Studio 10 e Liquid

in ogni caso se prendi una scheda con possibilita' di rendering in tempo reale (che tra l'altro costano tantissimo) in allegato trovi anche il programma che per forza di cose dovrai usare in quanto sara' ottimizzato proprio per usare l'hardware della scheda, in pratica se vorrai utilizzare al massimo una scheda con molte funzioni gestite dall'hardware della scheda stessa dovrai utilizzare un programma che la gestisca al 100% per cui il mio consiglio e' scegliere insieme scheda e programma

ciao,
maurizio

totigno
21-01-2006, 16:17
Ciao,

PS. se e' una scheda creata per premiere ovviamente il miglior programma sara' proprio premiere !

la Matrox AXIO ha come unico software Premiere 1.5 che personalmente non sopporto, e' una macchina per editing non lineare dal costo 'base' di 15000 / 18000 euri poi devi aggiungerci le torri scsi/raid e i monitor da lavoro

per quanto riguarda Edius 3.0 ho provato una demo ma lo trovo piuttosto 'pesante' e difficile; io mi trovo bene con i prodotti Pinnacle ovvero Studio 10 e Liquid

in ogni caso se prendi una scheda con possibilita' di rendering in tempo reale (che tra l'altro costano tantissimo) in allegato trovi anche il programma che per forza di cose dovrai usare in quanto sara' ottimizzato proprio per usare l'hardware della scheda, in pratica se vorrai utilizzare al massimo una scheda con molte funzioni gestite dall'hardware della scheda stessa dovrai utilizzare un programma che la gestisca al 100% per cui il mio consiglio e' scegliere insieme scheda e programma

ciao,
maurizio

Ciao

grazie dei chiarimenti.
solo che sono costretto a scegliere tra edius e premiere, o a limite after effects in quanto devo fare montaggi per lavoro ed in oltre devo montare anche film e non credo che la pinnacle offra tutto ciò che mi serve,cioè è il miglior software per uso amatoriale ma non credo vada bene per l'uso professionale.
Credo che sceglierò edius + canopus
Se hai qualche suggerimento fammi sapere

Antonio ;)

Jean-Luc_Picard
21-01-2006, 20:00
Ciao

grazie dei chiarimenti.
solo che sono costretto a scegliere tra edius e premiere, o a limite after effects in quanto devo fare montaggi per lavoro ed in oltre devo montare anche film e non credo che la pinnacle offra tutto ciò che mi serve,cioè è il miglior software per uso amatoriale ma non credo vada bene per l'uso professionale.
Credo che sceglierò edius + canopus
Se hai qualche suggerimento fammi sapere

Antonio ;)

Ciao,

mai sentito parlare di Liquid ?
io lavoro in analogico e mi appoggio ad un Box della Canopus e precisamente l'ADVC-300, per mia comodita' e perche' conoscevo bene il software e lo avevo gia' ho aggiornato Studio alla versione 10+, nel mentre sto studiando proprio Liquid e ti posso dire che e' molto professionale; io ad esempio non sopporto premiere secondo me e' troppo pubblicizzato; da il giusto sì, ma non e' eccezionale anzi! secondo me prodotti meno blasonati ma di gran lunga superiori ce ne sono tanti, lo stesso Liquid per me e' superiore e di molto, Avid, Edius pro e tanti altri

insieme al box c'era proprio Edius 3.0 ma non mi trovo, lo trovo difficile mentre con Liquid mi sono trovato subito benissimo, se dovessi pero' scegliere tra Edius e Premiere non avrei alcun dubbio verso Edius

ciao,
maurizio

MiVida
21-01-2006, 23:29
In che senso??
:confused: :confused:
Non hai chiesto un "confronto" tra due programmi?
Dalla mia risposta, non si evince, per caso, che Edius ne esce vincitore?

......
Se la scelta deve cadere tra quei due programmi, non dev'esserci esitazione nella scelta: Edius!!! per qualità, funzionalita, formati supportati, gestibilità, etc. etc.
......
Jean_Luc scrive una nota degna di considerazione: Premiere è un programma troppo pubblicizzato, per le qualità che effettivamente ha......
.....

toto20
22-01-2006, 00:56
Assolutamente Edius, sia con hardware Canopus che con altro, senza alcun dubbio.

flavescens
22-01-2006, 13:29
Volevo fare una considerazione a riguardo; premetto che non voglio fare nessuna polemica nei confronti di qualcuno e, quindi, se cito frasi, e' solo per fare una discussione (... tanto per evitare malintesi).
Faccio una premessa; dopo aver lavorato in una TV privata con l'editing lineare (BVU, Betacam, etc.) quando uscirono i primi programmi per PC di editing non-lineare ero molto scetticco, abituato come ero a "smanettare" con le centraline dai grossi manopoloni; una volta provati, invece, non tornerei piu' indietro. Semplicemente perche' mi sentivo impreparato nei confronti di una cosa che non conoscevo; quindi, secondo me, non e' corretto dire che se una cosa e' difficile da usare, non vale la pena acquistarla; siamo noi che siamo i "padroni" del software che usiamo, non il contrario. Altro discorso, cosa c'entra se un programma e' più o meno pubblicizzato, allora, potrebbe non corrispondere una buona qualita'? Avid è un programma che non è pubblicizzato, ma stra-pubblicizzato, e allora? forse che Mediaset, Sky, BBC, CNN, Fox, Universal, Disney, Pixar, I.L.M., Warner Bros., etc, si siano fatti tutti incantare dalle sole parole? e che dire di Windows: perche' continuiamo ad usarlo tutti? quando usciroro i primi PC, comprai un Amiga 1200; all'epoca, senza HD con Amiga OS chiamato WorkBench che partiva da un unico floppy :eek:, faceva, allora, l'unico e vero "multitasking" (Gates neanche sapeva cosa fosse), con soli 1MB di Chip Ram e 16 Mb per la Fast Ram :eek: , facevo impallidire per grafica ( non so se ricordate DeLuxe Paint, Imagine, Lightwave 3D, etc.) un mio amico con un ultimissimo IBM 386/dx superaccessoriato del valore di 4 volte il mio Amiga; Io con un normale Genlock da 250.000£ facevo editing video e con un cavetto autocostruito, collegato alla seriale, pilotavo la mia telecamera Sony VHS-C direttamente dal software. Non mi direte che Windows o DOS, all'epoca erano, non dico superiori, ma nemmeno alla pari con l'Amiga OS in fatto di grafica e prestazioni, se non aprendo il portafoglio. Io credo che a volte non dovremmo incentrarci solo su di un software, ma essere piu' aperti;
Ho provato diversi software nel tempo e, a parte Avid, su di un Mac alla massima potenza, con cui ho "editato" filmati per Sky e che, quindi metterei un gradino sopra, i cosiddetti software "professionali" siano, chi piu' chi meno, migliori in alcune cose, rispetto ad altre;
esempi:
se devo "fare colpo" con una sigla, uso Avid;
se devo montare un matrimonio, preferisco Premiere, perche' e' l'unico che mi garantisce una ottima fluidita' anche al 20% della velocita' del rallenty;
se devo fare un filmato ricco di effetti, preferisco Pinnacle che con il suo Hollywood FX 5 ha moltissimi effetti di "effetto" (scusate il gioco di parole) gia' preimpostati, che non ti fanno perdere tempo;
altrimenti uso Media Studio per quelli musicali.
Quindi predo un po' da ognuno a seconda delle esigenze;
Il mio consiglio e', visto che sto diventando logorroico, di provarne quanti piu' possibile, preferirne uno per i nostri montaggi, ma tenere gli altri in considerazione per altri utilizzi;
(Non so se si e' capito, ma ero un "Amighista" :cry: :cry: )
... dimenticavo, mi avete incuriosito con questo Edius e non vedo l'ora di provarlo.

toto20
22-01-2006, 13:51
Sono d'accordissimo con te per la maggiorparte del tuo post Flavescens, mi permetto però di esprimere la mia opinione.
Mi sono avvicinato all'editing video tanto tempo fa con una Pinnacle DC-10 e relativo software incluso, il famoso Pinnacle Studio.
Dopo questo ho non solo "provato", ma utiliizzato a pieno Premiere, Premiere Pro, Sony Vegas fino ad approdare a Edius che, al primo utilizzo, mi aveva profondamente deluso.
Poi mi sono imposto di approfondirlo e ho scoperto che, credimi, è veramente un altro pianeta rispetto ai software prima citati.
A prima vista sembra più scarno rispetto alla ricca interfaccia di Premiere, ma nell'utilizzo si dimostra assolutamente eccezionale anche senza un supporto hardware video dedicato... senza parlare poi della qualità indiscutibile dei codec Canopus e della relativo Procoder che è sicuramente, a livello software, la miglior suite di codifica multiformato esistente sulla piazza.
Credimi, anche senza una macchina dedicata si riesce a lavorare senza snervanti attese durante un preview con effetti o filtri applicati e quando lo proverai, vedrai che la slow motion di Edius è assolutamente PERFETTA anche al 50%... è il mio parere e la mia esperienza e non è detto che coincida con quella di chi come te ha lavorato con sistemi Avid o altro... però è un prodotto molto valido, passerei soltanto a sistemi superiori, mai più a sistemi inferiori.

Jean-Luc_Picard
22-01-2006, 17:30
Ciao,

che bei tempi quelli dell'amiga, pensa che io fui il primo ad avere un amiga 1000 oltre al negoziante stesso pagato una follia per quei tempi e anchio usai un genlock e l'amiga solo come titolatriche, mentre montavo al volo con la mia fidata Panasonic Wj-AV5 e una coppia di VHS + telecamera, ma lo sai che e' ancora qua a fianco? la uso come scelta di ingressi e uscite :D

a me piace provare molto i programmi, tutti quelli che hai citato li conosco e li ho usati sia su amiga sia su pc, mi piace fare cad 3d, fotoritocco, audio e video editing, e ho provato anche premiere, oltre ad edius, liquid, studio e tanti altri, ma premiere proprio non mi piace come non mi piace il fatto che molti prodotti hardware ti vincolano ad usare SOLO premiere ed è in questo caso che affermo che premiere e' 'sponsorizzato' troppo proprio perche' non ti da scelte

per il resto sono pienamente d'accordo con tutto cosa hai detto, bisogna provare e riprovare sino a quando non si trova un programma che si adatti alle proprie esigenze

ciao,
maurizio

flavescens
22-01-2006, 18:44
Ciao,
che bei tempi quelli dell'amiga, pensa che io fui il primo ad avere un amiga 1000 oltre al negoziante stesso pagato una follia per quei tempi e anchio usai un genlock e l'amiga solo come titolatriche, mentre montavo al volo con la mia fidata Panasonic Wj-AV5 e una coppia di VHS + telecamera, ma lo sai che e' ancora qua a fianco? la uso come scelta di ingressi e uscite :D

Pensa se quelli della commodore, invece di "spingere" solo per i giochi, avessero "spinto" anche per gli applicativi; mi ricordo che giochi come Prince of Persia, Alien, Arkanoid, California Games, Double Dragon, etc., li "trovavi anche per terra", mentre per avere un emulo di Office ti dovevi rivolgere al solito amico s*****etto che in cambio di chiedeva la luna (forse non avevo buoni amici :D ).

Sicuramente l'Adobe e' molto "furba" ad allegare "in regalo" i suoi software nei prodotti hardware ma sta a noi fare la scelta definitiva; in pratica tutto si riduce tutto ad una sola domanda:
che uso ne devo fare?
nemmeno a me andrebbe di spendere migliaia di euro per un programma professionale per poi montare di tanto in tanto qualche vacanza imparando ad usare cosi solo 3 o 4 funzioni del software, anche se, nulla vieta di spendere i propri soldi come meglio uno crede. Per fortuna esistono i Demo che ti permettono di valutare l'effetiva necessita' di tale software e, se soddisfatti, comprarlo.

Credimi, anche senza una macchina dedicata si riesce a lavorare senza snervanti attese durante un preview con effetti o filtri applicati e quando lo proverai, vedrai che la slow motion di Edius è assolutamente PERFETTA anche al 50%...


Hai provato con una velocita' del 30%, come si comporta?
So che un mio amico che ha uno studio di post-produzione, lo ha comprato proprio in questi giorni; andro' da lui a provarlo.

Jean-Luc_Picard
22-01-2006, 19:28
Pensa se quelli della commodore, invece di "spingere" solo per i giochi, avessero "spinto" anche per gli applicativi;.....

Ciao,

avremmo una validissima alternativa ai pc in diretta concorrenza con MAC ecco cosa avremmo !! :D :D :D

ma tant'è ...

mi sono dimenticato di aggiungere una cosa secondo me molto importante a riguardo delle sponsorizzazioni; io sono favorevole ad ogni tipo di pubblicita' e ben vengano, ma bisogna fare sempre attenzione a quelle troppo spinte (questo vale per tutti i campi, purtroppo) in pratica se il prodotto e' valido si vende quasi da solo mentre sono contro a quelle che ti promettono la luna e poi ti danno molto meno; Premiere secondo me e' quello piu' sponsorizzato in questo campo, riviste parlano solo di premiere o di prodotti Adobe, poco spazio viene riservato agli altri pur validi, non dico che premiere non sia valido dico solo che c'e' anche di meglio :D
hai presente la 'patente europea' ? sai cosa spiegano ? office, ma allora perche' la chiamano patente europea non sarebbe meglio chiamarla patente per l'uso dei prodotti microsoft? con questo non dico che office sia scadente ma c'e' di meglio :D

potrei andare avanti per ore e ore di esempi reali ce ne sono a migliaia, ma noi non siamo polli e sappiamo scegliere per cui che continuino pure con le loro pubblicita'

ciao,
maurizio

totigno
22-01-2006, 21:04
Ciao,

che bei tempi quelli dell'amiga, pensa che io fui il primo ad avere un amiga 1000 oltre al negoziante stesso...


Ma che anno era? :D :D

flavescens
22-01-2006, 23:29
1985; parlo di AMIGA OS ovviamente, non di C64.

Raffaele_Megabyte
25-01-2006, 13:58
Avete mai provato ad usare i programmi Amiga emulati via WinUAE (che è diventato stabilissimo, e con un procio da 1800 MHz emula anche un 68040, come se fosse MEGA OVERCLOCCKATO, cioé per inenderci lo passa dai nativi 25 MHz portandolo a 400 MHz effettivi) ed a passare filmati e/o immagini e/o effetti o altro tramite i programmi di effetti Amiga, e poi a riportarli lato PC?

Tipo Photoshop->DeLuxePaint->Photoshop
o Premiere-> Parti di elaborato morphing in Image FX Amiga -> Premiere

Sarei curioso di conoscere se qualcuno ci ha provato e che esperienza ne ha tratto...

UHM... forse ci vorrebbe un thread a parte... :mbe:

Jean-Luc_Picard
25-01-2006, 14:35
Ciao,

beh in effetti si ci vorrebbe un 3D a parte, ma francamente dubito che avra' delle risposte visto l'utilita' della cosa, sarebbe piu' che altro una curiosita'

Raffaele_Megabyte
25-01-2006, 14:57
Ciao,

beh in effetti si ci vorrebbe un 3D a parte, ma francamente dubito che avra' delle risposte visto l'utilita' della cosa, sarebbe piu' che altro una curiosita'

Al contrario... Potendo padroneggiare in contemporaneo i programmi di due sistemi operativi diversi (e l'emulazione Amiga ruba sì al sistema, ma non in misura così pesante) si potrebbero tentare parecchie tecniche miste.

Nella fattispecie mi era venuto in mente (con un banale veloce esempio) il fatto che Deluxepaint crea i brush al volo partendo dalle immagini, mentre Photoshop si crea una maschera che poi deve definire la parte che deve essere tagliato-incollata... Di trucchi se ne potrebbero fare tanti. dipende solo dalle capacità dell'utente.

flavescens
25-01-2006, 22:08
Nella fattispecie mi era venuto in mente (con un banale veloce esempio) il fatto che Deluxepaint crea i brush al volo partendo dalle immagini, mentre Photoshop si crea una maschera che poi deve definire la parte che deve essere tagliato-incollata... Di trucchi se ne potrebbero fare tanti. dipende solo dalle capacità dell'utente.

Ti ricordi fare grafica con DeLuxe Paint? quelli erano brush; per ritagliare una porzione dell'immagine impiegavo 10 secondi; io fino a poco tempo fa ogni tanto mi divertivo ad usare Scala 400 sul mio PC, mentre continuo ad usare Imagine 3.0 a tutt'oggi per realizzare le sigle 3D dei matrimoni.

Jean-Luc_Picard
26-01-2006, 15:24
Ciao,

bellissimo imagine 3.0 devo ancora avere una versione che gira su pc, che bei tempi !!
e scala e' stato il mio primo programma di titolazione che usavo con un genlock, ma a proposito qualcuno ha o sa dove trovare gli sfondi che usava scala ?? io non riesco piu' a trovarli

purtroppo pero' oggi fai le stesse cose ma complicandoti di molto la vita e passare da un sistema ad un altro francamente lo trovo uno spreco di tempo

ciao,
maurizio

Raffaele_Megabyte
27-01-2006, 09:37
Riguardo il secondo punto:

purtroppo pero' oggi fai le stesse cose ma complicandoti di molto la vita e passare da un sistema ad un altro francamente lo trovo uno spreco di tempo

ciao,
maurizio

Ma guarda che L'Amiga emulato funge in tutto e per tutto come un qualsiasi applicativo PC. Semplicemente carichi in Amiga il programma che ti serve e fai load e save dei file nella partizione PC da cui poi fai load e save dal programma PC che usi...

In alcuni casi si può fare anche COPY&CUT&PASTE direttamente.


bellissimo imagine 3.0 devo ancora avere una versione che gira su pc, che bei tempi !!
e scala e' stato il mio primo programma di titolazione che usavo con un genlock, ma a proposito qualcuno ha o sa dove trovare gli sfondi che usava scala ?? io non riesco piu' a trovarli

Per questo non posso aiutarti... dovresti fare una ricerca NON proprio corretta affidandoti ad "animali da soma"... :p :banned:

Per il resto adesso in Amiga usiamo Hollywood e Hollywood2.

http://www.airsoftsoftwair.de/en/prod_hollywood.html

E'un programma simile a Scala ma ASSSSSSAI più potente. E'infatti capace di lavorare sullo schermo del workbench in finestra, laddove Scala usava uno schermo di lavoro privato...

(Ti ricordi gli schermi indipendenti di Amiga...? :Prrr: )

Con il modulo plug-in Designer permette di editare le interfacce come in ambiente VISUAL (Tipo Visual C o Visual Basic) e salvare eseguibili Amiga in formato AmigaOS 3.x per processori 68xxx, WarpUP PPC, AmigaOS 4.0 PPC, MorphOS PPC e AROS Intel X86.

http://www.airsoftsoftwair.de/en/prod_designer.html

Qui demo slideshow Hi-RES

http://www.airsoftsoftwair.de/images/products/designer/slideshow/index.html

Con il modulo Malibu interpreta e carica tutti i file salvati di Scala e permette di caricare alcuni formati file di Microsoft Powerpoint (.PPT per intenderci) di MS Office.

http://www.airsoftsoftwair.de/en/prod_malibu.html

Qui c'è un video che lo mostra in azione. Ocio che pesa 33 MB

http://www.airsoftsoftwair.de/binary/MalibuDemo.mpg

Jean-Luc_Picard
27-01-2006, 14:23
Ciao,

eh eh bellissimo questo programma e poi mi ricorda i bei tempi che furono :D :D si ho capito il metodo mi sembrava piu' complesso e arzigogolato invece sembra semplice, solo che oramai sono 'legato' a certi programmi che fan tutto per cui non mi faccio altri pensieri

per gli sfondi ho anche cercato li dove indichi ma non si trova piu' nulla, neppure in aminet

Ciao e grazie,
maurizio

Raffaele_Megabyte
28-01-2006, 13:57
per gli sfondi ho anche cercato li dove indichi ma non si trova piu' nulla, neppure in aminet

In Aminet non credo li troveresti... e comunque Scala Multimedia era su 7 dischi... Gli sfondi e il file grafici e audio erano dal disco 4 al 7. Se trovi il programma principale, trovi anche quello che cerchi.

Per concludere la parte Amiga che è OT, anche se buoni programmi di editing non lineare tipo Premiere, già c'erano negli anni '90, per chi volesse notizie sulla situazione attuale rimando a questi siti:

Pegasos II con sistema MorphOS Amiga

http://www.pegasos-italia.com

AmigaONE su Quantum Leap Italia

http://www.quantum-leap.it

News, info nuovi programmi, acquisti e discussioni su AmigaOS 4.0, Amiga Classic e Pegasos-MorphOS

http://www.amigapage.it

http://www.iksnet.it

Il sito dell'emulatore Winuae è qui:

http://www.winuae.net

AROS, il Sistema Operativo OPENSOURCE Amiga per Intel X86, PPC e altre piattaforme è qui:

http://www.aros.org

e vanta una discreta presenza di programmatori e neo-utenti Italia.

I sistemi di editing non lineare per Amiga Si chiamavano Personal Animation Recorder (PAR), e poi c'era VLAB Motion o VLab Pro.

Jean-Luc_Picard
28-01-2006, 17:46
Ciao,

grazie fa piacere, mi ricorda i bei vecchi tempi, ci do una lettura :D

fine OT