PDA

View Full Version : Schermo 'sgranato'


curci
20-01-2006, 16:50
Ciao, un cliente mi ha portato un Satellite P10 con un problema sul monitor.
In pratica il desktop e le varie icone, anche i programmi lanciati, vengono visualizzati "sgranati", passandoci sopra il mouse invece vengono ripristinati (una sorta di 'gratta e vinci').

Ho letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-900912.html) di reinstallare i driver ati, dopo averli patchati; ma non funziona (non ho .net installato).
Ho provato a disinstallare e reinstallare i classici driver, ma il risultato non cambia.

in compenso, dopo una paio di minuti di utilizzo, riprende a funzionare bene.

avete qualcosa da consigliarmi?

bjorn
20-01-2006, 19:28
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono appena iscritto perchè ho visto che si parlava di un problema simile a quello che ho io.

Il problema si presenta soprattutto quando sposto il portatile.
Ovvero: se lo spengo e lo riaccendo sulla scrivania, tutto funziona bene (o quasi), ma se lo sposto e lo riaccendo da un'altra parte, con certezza matematica si manifestano i problemi.

I problemi sono molto simili a quelli descritti da curci.
Si manifestano nel seguente modo:
quando parte la schermata di windows, quella nera con il logo, già si vedono tutti artefatti, quadrati colorati che si accendono e spengono casualmente. Compaiono a volte anche segni del $.
Quando poi si è in windows praticamente non si capisce quasi niente, si vedono tutti rettangolini colorati che si muovono continuamente, a ritmo dell'Hard disk che carica.
Un fatto strano è che se io muovo il monitor del portatile, i colori smettono di ballare.
Quando il caricamento è finito, il monitor risulta devastato da una miriade di quadratini colorati, passando con il mouse mano mano spariscono, se ne creano degli altri, finchè dopo una decina di minuti torna tutto alla normalità o quasi.

Delle volte carico il paint, e basta giocare a cambiare colore con lo strumento secchiello che mano mano il problema sparisce. C'è inoltre anche un fastidioso effetto trasparenza che si manifesta, ovvero se apro nuove finestre in windows, si continua ad intravdere qualcosa della precedente.

presenta lo stesso difetto se:

mando l'immagine sul televisore
avvio in modalità provvisoria
disistallo i driver ati
nella schermata del bios

grazie

curci
21-01-2006, 08:51
ciao,

presenta lo stesso difetto anche:

- con un monitor esterno?

- avviando in modalità provvisoria?

- nella schermata del bios?

- senza installare i driver video (ovvero con i driver standard di winxp) ?


giusto per capire se è un difetto hardware o software...

per il momento non mi viene in mente altro :)
con un monitor esterno non ho provato, cmq
- appare solo con windows avviato (mentre carica il SO, la classica schermata nera con il logo windows e la barra di avanzamento si vedono benissimo);
- nel bios nessun problema;
- in provvisoria tutto ok, stesso discorso ovviamente senza i driver ati ma con quelli standard di xp

a questo punto credo sia un problema software.. ma i nuovi driver ati non li prende :muro:

chandler8_2
21-01-2006, 12:18
si, sembrerebbe un problema i driver...prima di installare i nuovi, prova a rimuovere i vecchi completamente, magari usando un utility come driver cleaner...la rimozione dei driver fatta da win non è sempre completa

ultima prova, installa i driver video che trovi nel sito della toshiba (se ci sono) e non quelli presi dal sito ati

ciao :)

dopo tutto ciò ti rimane solo il formattone risolutivo

a volte è una manna

bjorn
21-01-2006, 12:28
Grazie LucaNoize

Purtroppo il notebook non è più in garanzia.
I due anni sono scaduti il luglio scorso, e la garanzia in questo tempo non mi è stata granché d'aiuto.

Appena acquistato il portatile, tutte le volte che lo connettevo alla rete elettrica mandava una schicchera tremenda e faceva saltare il magnetotermico.
Ho pensato che vi fosse un problema all'alimentatore, ma mi viene detto che è perfettamente funzionante. Io a casa sostituisco il magnetotermico e non salta più.
Rimane il fatto, che ancora oggi, tutte le volte che inserisco la spina, parte una schicchera tremenda. Se lo fai al buio ti illumina la stanza. Ma questa potrebbe essere anche una funzione studiata, cercata e appositamente implementata, e non un malfunzionamento.

Dopo 8 mesi la batteria muore. E pensare che per preservarla il più a lungo possibile avevo usato il computer quasi sempre da rete fissa. Mi dico non c'è problema, ho la garanzia.
Poi scopro che la batteria non è coperta; è un materiale di consumo.
Ma come, non l'ho mai utilizzata, come ho fatto a consumarla?
Va bene, poco male, mi dico:"Vado in ferramenta e con due scudi compro una batteria compatibile".
Scopro con mio grande rammarico che:
la ferramenta non la vende
il costo delle batterie compatibili è spropositato
per acquistarne una originale bisogna accendere un mutuo

Va bene, poco male, continuerò senza batteria.

A due mesi dalla scadenza della garanzia, mi si manifesta un nuovo problema (e qui attenzione perché potrebbe avere a che fare con l'ultimo problema che ho). In tutte le immagini in cui veniva visualizzato il colore nero, si accendevano e spegnevano tutti puntini di colore rosso (tipo la nebbia che si vede sul televisore quando manca il segnale tv).
In questo caso l'origine del problema l'ho scoperta quasi subito. Mi sono accorto che dipendeva dallo spinotto dell'alimentazione. Bastava spingerlo un po' magari girarlo, dare due bottarelle al filo e il problema spariva.
Naturalmente già si intuisce; scopro con mio grande rammarico, che i jack, gli spinotti, tutte le porte in generale non sono coperte dalla garanzia a meno che non siano rotti fin da subito.

Scaduta la garanzia, il problema della nebbiolina rossa su sfondo nero sparisce, ma si manifesta quello che ho descritto nel precedente post. Il fatto è che questo nuovo problema non si attenua toccando o muovendo lo spinotto dell'alimentazione, ma sembra comunque ad esso fortemente correlato, perché si manifesta sempre quando sposto il portatile, e quindi metto e tolgo lo spinotto maledetto, mentre se lascio tutto sempre attaccato non ho quasi problemi.

Dopo questo preambolo ho due domandine:
è possibile che il problema della scheda video, piuttosto che riferibile alla scheda stessa, sia imputabile ad un problema di alimentazione, che fa falso contatto?

Ho provato ad aprire il portatile ma non sono riuscito. In particolare in corrispondenza del cd rom, c'è qualche aggancio o vite che non mi permette di sollevare il coperchio di plastica. Già se riuscissi a togliere il cdrom starei un pezzo avanti. Qualcuno sa suggerirmi come fare?

Grazie a tutti anticipatamente.

Saluti

chandler8_2
21-01-2006, 15:04
secondo me hai la scheda madre che, flettendosi, fa falso contatto

bjorn
28-01-2006, 18:01
secondo me hai la scheda madre che, flettendosi, fa falso contatto

In realtà anche questo potrebbe essere, anche a me è sembrato che il problema si generi a causa del trasporto, che magari sottopone il portatile a sollecitazioni. Però perchè prima non succedeva?
Qualcuno sa indicarmi la procedura per aprire il portatile?
Si tratta di un Amilo D 7830