PDA

View Full Version : problemissimo autoradio


ivan-81
18-01-2006, 17:33
Vi illustro la mia problematica:
in seguito a un furto ho sostituito la vecchia autoradio con una sony s2220.
Premetto che la vecchia autoradio funzionava anche a auto spenta e senza chiave nel cruscotto e che nel rubarmi l’autoradio i ladri hanno tranciato i cavi.
Dopo aver verificato che non ci fossero fusibili saltati, ho provveduto a verificare con un tester l’arrivo di tensione ai cavi di alimentazione dell’autoradio. Prima cosa che non mi aspettavo: a chiave disinserita non arriva tensione a nessun cavo. Se metto la chiave su accensione quadro (lo scatto prima dell’avvio del motore) arriva tensione a un cavo (12v).
Dopo ave collegato tutti i cavi sia di alimentazione che gli 8 degli altoparlanti, ho verificato il tutto: con chiave girata l’autoradio va, appena tolgo la chiave l’autoradio oltre a spegnersi (me lo aspettavo e non è un problemone, si può sopportare) perde completamente tutte le memorie: e questa cosa invece non va bene. Domanda: perché prima l’autoradio funzionava anche senza chiave inserita e adesso no? Come faccio a risolvere il problema delle memorie perse? Quale può essere il motivo che ora senza chiave non arriva più tensione a nessun cavo???
Vi prego aiutatemi: è una settimana che provo e riprovo…
Grazie mille di cuore.

Baltico
18-01-2006, 18:35
dovresti provare a vedere se non è l'autoradio difettosa :) se non sbaglio esistono trasformatori che te la fanno attaccare alla tensione normale

se l'autoradio è okay nello strappare l'autoradio i ladri avranno fatto qualche danno alla sorgente del cavo, li hai controllato che sia tutto okay?

dottormaury
18-01-2006, 19:12
stai in ansia per una settimana?
bhè io avrei fatto una puntatina dall'elettrauto.
comunque sulla mia uno per risolvere il problema prendevo l'alimentazione dall'accendi sigari, quello di solito è sempre sotto tensione.

chandler8_2
18-01-2006, 20:17
hai preso semplicemente "la tensione di quadro"

quella cioè solo a chiave sul primo scatto.


basta cercare il polo sempre sotto tensione, quello dell'accendisiari è un buon sistema

Vins_cb
18-01-2006, 21:08
Vi illustro la mia problematica:
in seguito a un furto ho sostituito la vecchia autoradio con una sony s2220.
Premetto che la vecchia autoradio funzionava anche a auto spenta e senza chiave nel cruscotto e che nel rubarmi l’autoradio i ladri hanno tranciato i cavi.
Dopo aver verificato che non ci fossero fusibili saltati, ho provveduto a verificare con un tester l’arrivo di tensione ai cavi di alimentazione dell’autoradio. Prima cosa che non mi aspettavo: a chiave disinserita non arriva tensione a nessun cavo. Se metto la chiave su accensione quadro (lo scatto prima dell’avvio del motore) arriva tensione a un cavo (12v).
Dopo ave collegato tutti i cavi sia di alimentazione che gli 8 degli altoparlanti, ho verificato il tutto: con chiave girata l’autoradio va, appena tolgo la chiave l’autoradio oltre a spegnersi (me lo aspettavo e non è un problemone, si può sopportare) perde completamente tutte le memorie: e questa cosa invece non va bene. Domanda: perché prima l’autoradio funzionava anche senza chiave inserita e adesso no? Come faccio a risolvere il problema delle memorie perse? Quale può essere il motivo che ora senza chiave non arriva più tensione a nessun cavo???
Vi prego aiutatemi: è una settimana che provo e riprovo…
Grazie mille di cuore.


In effetti è strano, sei sicuro di aver ritrovato tutti i cavi?
Da quanto hai detto dovresti avere un cavo sempre sotto tensione.
Sai a cosa corrisponde OGNI cavo di quelli che hai risistemato?
Se così fosse devi ricontrollare bene perchè evidentemente devi ripescare un cavetto all'interno della macchina, altrimenti non si spiegherebbe il funzionamento dell'altra autoradio a quadro spento.

leoben
18-01-2006, 21:12
Di solito i fili che portano il +12V all'autoradio sono 2, uno è giallo e l'altro rosso. Ovvero uno è SEMPRE collegato alla batteria (e serve per le memorie) e l'altro è sotto chiave (ed è quello che ti fa accendere e spengere la radio).
Sicuramente ti sei perso il cavo che rimane sempre alimentato! Forse quando ti hanno strappato i fili, questo è rimasto corto ed è dentro al cruscotto.

;)

Vins_cb
18-01-2006, 21:12
hai preso semplicemente "la tensione di quadro"

quella cioè solo a chiave sul primo scatto.


basta cercare il polo sempre sotto tensione, quello dell'accendisiari è un buon sistema

Si ma lui ha detto che l'altra autoradio funzionava a quadro spento quindi ci devoveva essere un cavo sempre sotto tensione.

Penso se ne sarebbe accorto se la precedente autoradio era collegata all'accendisigari.

Vins_cb
18-01-2006, 21:15
Di solito i fili che portano il +12V all'autoradio sono 2, uno è giallo e l'altro rosso. Ovvero uno è SEMPRE collegato alla batteria (e serve per le memorie) e l'altro è sotto chiave (ed è quello che ti fa accendere e spengere la radio).
Sicuramente ti sei perso il cavo che rimane sempre alimentato! Forse quando ti hanno strappato i fili, questo è rimasto corto ed è dentro al cruscotto.

;)


Ecco appunto, inoltre in questo modo quando spegni la radio tutta la meccanica si blocca di colpo, vabbè che adesso con il lettori cd non c'è tutta questa meccanica, però sarebbe meglio evitare.

leoben
18-01-2006, 21:16
Si ma lui ha detto che l'altra autoradio funzionava a quadro spento quindi ci devoveva essere un cavo sempre sotto tensione.

Penso se ne sarebbe accorto se la precedente autoradio era collegata all'accendisigari.

Il cavo sotto tensione c'è in tutte le macchine.
O è nascosto nel cruscotto dopo il "fattaccio", oppure sbaglia qualcosa nel misurare le tensioni fra i vari fili...

leoben
18-01-2006, 21:17
Ecco appunto, inoltre in questo modo quando spegni la radio tutta la meccanica si blocca di colpo, vabbè che adesso con il lettori cd non c'è tutta questa meccanica, però sarebbe meglio evitare.

Solitamente sul connettore dell'autoradio c'è di solito la possibilità di ponticellare il cavo-memorie col cavo di potenza in modo da poterli collegare entrambi sul 12V diretto dalla batteria

Vins_cb
18-01-2006, 21:26
Solitamente sul connettore dell'autoradio c'è di solito la possibilità di ponticellare il cavo-memorie col cavo di potenza in modo da poterli collegare entrambi sul 12V diretto dalla batteria

Si si, io intendevo nel modo in cui ce l'ha collegata adesso, non nel modo che dicevi tu, mi sono espresso male.

leoben
18-01-2006, 21:30
Si si, io intendevo nel modo in cui ce l'ha collegata adesso, non nel modo che dicevi tu, mi sono espresso male.

Avevo capito ;)

La mia era solo una ulteriore precisazione :p

ivan-81
19-01-2006, 11:13
POrtarla dall'elettrauto per ora non volgio.. In fin dei conti dove possibile ho sempre fatto tutto io.
Inizio ad aver paura che un cavo si sia perso all'interno dopo il furto: però è strano i 6 cavi di alimentazione e gli 8 degli altoparlanti sono unitida un nastro adesivo della Seat e mi sembra improbabile che questosia riuscito a rientrare.
Sulla sicurezza del fatto che ora non arrivi tensione a nessun cavo ci posso mettere la mano su fuoco: 2 test io, 1 mio padre e 1 un suo collega (piuttosto esperto di montaggio autoradio).
Io credo che si tratti di un danno al cavo (rosso) dell'alimentazione continua causato nel tranciarmi i cavi.
Sentivo dire di ponticellare due cavi: ma non credo che il problema si risolverebbe: cmq ora a nessuno dei 6 cavi arriva tensione senza chiave inserita.
Nonostante non sia quello che avevo in mente (ossia utilizzare il vecchio cavo di alimentazione), e' invece molto interessante l'idea di collegare l'alimentazione al cavo dell'accendisigari: ma non l'ho mai fatto nel collegare gli autoradio in passato: come dovrei fare?
Altra cosa collegata a questa: utilizzo un palmare e un gps che sono collegati all'accendisigari; ci potrebbe essere un problema di sovraccarico per un unico cavo?
Chiaramente se dopo i vostri consigli non dovessi risolvere il problema mi dovrò rivolgere a un elettrauto (con gran pace del mio portafogli).. ubi maior minor cessat..

Raven
19-01-2006, 11:51
Io su una golf di importazione avevo il medesimo problema: autoradio spenta e memorie andate ogni volta che estraevo la chiave...

Risolto scambiando 2 fili! ;)

(se interessa ho ancora la foto con evidenziati i fili in questione... :fagiano: )

Vins_cb
19-01-2006, 14:03
In realtà ti converrebbe controllare bene i fili ed evitare di utilizzare l'accendisigari visto ci deve essere il filo dei 12 volt(tra l'altro devi provare se l'accendisigari funziona anche a quadro spento nella tua auto).

Il filo dei 12 volt di solito è giallo, o cmq è quello che ha diametro maggiore.
una volta che l'hai individuato prova a seguire il filo e vedi dove va a finire e se si è staccato (è probabile).

ivan-81
19-01-2006, 14:13
Ma come faccio a seguirlo?
I cavi mi sono stati tranciati a circa 4 cm da dove sono stati uniti con nastro adesivo dalla seat. Non credo che tranciando i cavi possano averne staccato uno "più in dentro".
X raven mi potresti postare la foto con i due cavi?
Il problema è che non ho nessun cavo di colore giallo da quelli che escono dall'auto...
I colori sono: nero, rosso, viola, marrrone, grigio, blu.
Buaaaaaaaa :muro:

Raven
19-01-2006, 14:24
X raven mi potresti postare la foto con i due cavi?


Stasera provvedo... ;)

Vins_cb
19-01-2006, 15:05
Il problema è che non ho nessun cavo di colore giallo da quelli che escono dall'auto...



Allora controlla se ce n'è uno di diametro maggiore, è quello!

Anche il negativo dovrebbe avere un diametro maggiore.

Raven
19-01-2006, 15:08
Adesso non ricordo... ma mi pare di ricordare di aver fatto la foto coi cavi che entrano nel connettore iso, per cui in tal caso saresti comunque a posto indipendentemente dal colore...

Vins_cb
19-01-2006, 15:10
Ah, comunque anche invertendo i fili non risolverai nulla, se non c'è tensione su nessu cavo a quadro spento, come fa ad accendersi l'autoradio????

L'autoradio che aveva Raven probabilmente aveva i fili del +12V e quello dell'accensione invertiti, è successo anche a me con una kenwood.

Le autoradio infatti utilizzano il +12 fisso per alimentarsi mentre il cavetto proveniente dal quadro solo come input per capire quando è stata girata la chiave; per questo dovresti cercare il cavo col diametro più spesso.

Ciao

Raven
19-01-2006, 15:28
Ah, comunque anche invertendo i fili non risolverai nulla, se non c'è tensione su nessu cavo a quadro spento, come fa ad accendersi l'autoradio????

L'autoradio che aveva Raven probabilmente aveva i fili del +12V e quello dell'accensione invertiti, è successo anche a me con una kenwood.

Le autoradio infatti utilizzano il +12 fisso per alimentarsi mentre il cavetto proveniente dal quadro solo come input per capire quando è stata girata la chiave; per questo dovresti cercare il cavo col diametro più spesso.

Ciao

mmmhhh... calma....

Nella prima golf avevo il problema che oltre a non accendersi la radio, perdevo pure le memorie... scambiando i fili la radio era "semi-indipendente"... nel senso che togliendo la chiave si spegneva, ma poi potevo riaccenderla tranquillamente (stesso comportamento di quella di serie, insomma)

Nella seconda golf invece lo scambio degli stessi fili mi cambia da una condizione di: sempre accesa anche senza la chiave e sempre spenta se senza chiave. Quindi differiva proprio qualcosa a livello di auto... :fagiano:

Secondo me a scambiare quei 2 fili risolve! ;)

Vins_cb
19-01-2006, 15:44
mmmhhh... calma....

Nella prima golf avevo il problema che oltre a non accendersi la radio, perdevo pure le memorie... scambiando i fili la radio era "semi-indipendente"... nel senso che togliendo la chiave si spegneva, ma poi potevo riaccenderla tranquillamente (stesso comportamento di quella di serie, insomma)

Nella seconda golf invece lo scambio degli stessi fili mi cambia da una condizione di: sempre accesa anche senza la chiave e sempre spenta se senza chiave. Quindi differiva proprio qualcosa a livello di auto... :fagiano:

Secondo me a scambiare quei 2 fili risolve! ;)

Il tuo ragionamento è corretto però secondo me il problema in questo caso è un altro:
lui ha detto che a quadro spento NESSUN filo è sotto tensione, quindi anche se li inverte non arriverà lo stesso tensione alla radio; ne segue che un'autoradio senza tensione(a quadro spento) non potrà mai mantenere le memorie.
Quindi o si è perso un filo all'interno della macchina o si è scollegato oppure è saltato un fusibile.

@ivan-81: perchè non ricontrolli bene i fusibili, ce ne dovrebbero essere sia all'interno dell'abitacolo che nel confano, oppure guarda sul libreto di istruzioni dell'auto, di solito indicano a cosa serve ogni fusibile.

Ciao

Goldrake_xyz
19-01-2006, 16:56
Quando sono stati tagliati i cavi probabilmente il +12 permanente
è andato in corto, ed ha bruciato il fusibile.

In ogni caso alcune autoradio non possono venire alimentate
con il +12 Permanente, che serve solo per le memorie, ma il circuito
di potenza deve essere esclusivamente collegato con il 12V sotto chiave.
(questo xchè alcuni tipi di autoradio assorbono troppa corrente dal
+12 di potenza, anche se spente, e quindi si corre il rischio di ritrovarsi
con la batteria scarica .. :rolleyes: )
Altre addirittura prendono anche un +12V del quadro per le luci di illuminazione
(dimmer)

Raven
19-01-2006, 18:29
Intanto posto la foto... :fagiano:

I fili che scambiai erano quello bianco-rosso con quello giallo-rosso

http://digilander.libero.it/arosati76/fili.jpg

Vins_cb
19-01-2006, 19:23
In ogni caso alcune autoradio non possono venire alimentate
con il +12 Permanente, che serve solo per le memorie, ma il circuito
di potenza deve essere esclusivamente collegato con il 12V sotto chiave.
(questo xchè alcuni tipi di autoradio assorbono troppa corrente dal
+12 di potenza, anche se spente, e quindi si corre il rischio di ritrovarsi
con la batteria scarica .. :rolleyes: )


Questa cosa mi sembra molto strana, non penso proprio che chi ha fabbricato l'autoradio non abbia considerato il fattore consumo quando è spenta.

di solito le autoradio vengono sempre alimentate col 12 volt della batt., anche quando sono accese, di solito il filo del quadro serve solo per far capire all'autoradio quando accendersi o spegnersi.
D'altronde ci sono radio che pur spegnendosi ed accendendosi con la chiave, funzionano anche a quadro spento, quindi senza tensione sul filo dell'accensione.


Altre addirittura prendono anche un +12V del quadro per le luci di illuminazione
(dimmer)


In realtà non prendono la corrente dal +12V delle lucì, ma se rilevano tensione sul filo delle luci, abbasssano la luminosità del display.

Uno dei 6 fili presenti sull'auto di ivan servira sicuramente a questo.
Poi magari ce n'è un altro per il muting del telefono o per la regolazione del volume in base alla velocità.

Vins_cb
19-01-2006, 19:26
Intanto posto la foto... :fagiano:

I fili che scambiai erano quello bianco-rosso con quello giallo-rosso

http://digilander.libero.it/arosati76/fili.jpg
Dalla foto si può infatti notare che il filo marrone (polo negativo) e quello rosso/bianco (+12) sono di diametro superiore rispetto agli altri.
Sono quelli i fili che deve controllare ivan

il cavo giallo/rosso dovrebbe servire solo per dire all'autoradio:"guarda che il quadro è acceso!" :D e quindi l'autoradio si regola di conseguenza

leoben
19-01-2006, 20:16
@ivan-81: se tu riuscissi ad inviarci una foto dei cavi, forse ti potremmo essere molto più d'aiuto

Inoltre quando hai scritto che " i colori sono: nero, rosso, viola, marrrone, grigio, blu", vuol dire che hai solo questi fili? Oppure questi sono quelli dell'alimentazione e poi ne hai altri per le casse?

Goldrake_xyz
19-01-2006, 21:13
Questa cosa mi sembra molto strana, non penso proprio che chi ha fabbricato l'autoradio non abbia considerato il fattore consumo quando è spenta.di solito le autoradio vengono sempre alimentate col 12 volt della batt., anche quando sono accese, di solito il filo del quadro serve solo per far capire all'autoradio quando accendersi o spegnersi.
D'altronde ci sono radio che pur spegnendosi ed accendendosi con la chiave, funzionano anche a quadro spento, quindi senza tensione sul filo dell'accensione.

"di solito" ... :asd: cmq. bisogna montare l'autoradio come stà scritto nel
manuale d'istruzioni. Altri tipi di collegamento sono a rischio e pericolo
di chi li esegue ....

In realtà non prendono la corrente dal +12V delle lucì, ma se rilevano tensione sul filo delle luci, abbasssano la luminosità del display.

Non mi hai capito, in molte autoradio, è selezionabile se usare l'illumiazione
fissa, o variabile con quella del cruscotto. :)

leoben
19-01-2006, 22:46
"di solito" ... :asd: cmq. bisogna montare l'autoradio come stà scritto nel
manuale d'istruzioni. Altri tipi di collegamento sono a rischio e pericolo
di chi li esegue ....

Nella maggior parte delle autoradio è possibile selezionare se collegare o meno la radio alla tensione sotto chiave. In pratica sul connettore che viene fornito insieme all'autoradio tu puoi decidere se collegare giallo con giallo e rosso con rosso oppure ponticellare i due fili e collegarli insieme al +12v sempre presente.

"Non mi hai capito, in molte autoradio, è selezionabile se usare l'illumiazione
fissa, o variabile con quella del cruscotto. :)

Il filo al quale tu fai riferimento è il Dimmer. Abilitando tale funzione quando tu accendi i fari, la luminosità del display si abbassa ad un valore prefissato (regolabile solo dall'autoradio) e serve per l'uso notturno, quando altrimenti avresti troppa luce proveniente dal display.
Il fatto che tu possa regolare la luminosità del cruscotto non ha niente a che vedere con questa funzione, si tratta di un altro dimmer

;)

Goldrake_xyz
20-01-2006, 18:00
Nella maggior parte delle autoradio è possibile selezionare se collegare o meno la radio alla tensione sotto chiave. In pratica sul connettore che viene fornito insieme all'autoradio tu puoi decidere se collegare giallo con giallo e rosso con rosso oppure ponticellare i due fili e collegarli insieme al +12v sempre presente.

In linea generale è come dici tu, ma ci sono alcune eccezzioni :
Se l'autoradio è provvista di antifurto, se colleghi tutto al +12V
permanente, non entra in modo protezione.
altre invece alimentano (al +12V sotto quadro) alcuni circuiti che
assorbono più corrente che quelli per le sole memorie, basta ricordare il
famoso caso delle prime Sony con lettore CD ... ;)
Se te la scordi accesa, la mattina dopo addio batteria ... :rolleyes:
Soprattutto per quelle che hanno il frontalino retraibile.


Il filo al quale tu fai riferimento è il Dimmer. Abilitando tale funzione quando tu accendi i fari, la luminosità del display si abbassa ad un valore prefissato (regolabile solo dall'autoradio) e serve per l'uso notturno, quando altrimenti avresti troppa luce proveniente dal display.
Il fatto che tu possa regolare la luminosità del cruscotto non ha niente a che vedere con questa funzione, si tratta di un altro dimmer

;)

Ok, mò cerco lo schema, così capisci cosa intendo dire ... :)
Eccolo: standard ISO/DIN 10487
Pin 6 del connettore A
Vedi link http://www.vaggelis.net/files/ISOconnector.htm

;)

dottormaury
20-01-2006, 18:54
ponte con l'accendi sigari e passa la paura ;)

leoben
20-01-2006, 20:03
In linea generale è come dici tu, ma ci sono alcune eccezzioni :
Se l'autoradio è provvista di antifurto, se colleghi tutto al +12V
permanente, non entra in modo protezione.
altre invece alimentano (al +12V sotto quadro) alcuni circuiti che
assorbono più corrente che quelli per le sole memorie, basta ricordare il
famoso caso delle prime Sony con lettore CD ... ;)
Se te la scordi accesa, la mattina dopo addio batteria ... :rolleyes:
Soprattutto per quelle che hanno il frontalino retraibile.

In effetti anch'io ho avuto un Pioneer con la funzione antifurto ma non l'ho mai considerata! In quel caso hai pienamente ragione!!! ;)



Ok, mò cerco lo schema, così capisci cosa intendo dire ... :)
Eccolo: standard ISO/DIN 10487
Pin 6 del connettore A
Vedi link http://www.vaggelis.net/files/ISOconnector.htm

;)

Non conosco nessuna autoradio con tale funzione... Forse perchè ho avuto a che fare quasi esclusivamente con Pioneer che non ce l'hanno!!! :p

Comunque se dall'auto arrivano su quel connettore i 12V quando ci sono le luci accese, se si vuole tale funzione si deve scollegare il filo e portarci uno che sia collegato a qualche lampadina (vedi accendisigari come nell'esempio)??? Un po' macchinosa la cosa! Forse facevano meglio ad includere un ulteriore pin.... :rolleyes:

Goldrake_xyz
20-01-2006, 20:31
Sicuramente il pin 6 ogni costruttore lo usa in maniera diversa... :)
Appropos, addirittura le nuove PSA (Citroen Peugeot) ci fanno arrivare
due fili della rete CAN, totalmente fuori standard ISO.
e se l'autoradio usa quei pin, può succedere di tutto ! :sofico:

Ciao :)

Vins_cb
20-01-2006, 22:00
Allora, ho cercato il manuale d'installazione dell'auradio di ivan che è questo qui:

http://www.docs.sony.com/release/CDXS2000install.pdf

e a quanto dice il manuale questa radio, a differenza delle kenwood per es, utilizza il +12 fisso solo per le memorie, come diceva Goldrake_xyz, quindi i fili nell'auto vanno bene collegati così come sono.
Ora si deve solo capire perchè non arriva tensione al +12 batt.