PDA

View Full Version : Negramaro, Roma 13 gennaio 2005: sono stato truffato


euthymos
13-01-2006, 23:03
Stasera sono stato truffato. Sì, avete capito bene, si tratta di una vera e propria truffa, una piccola truffa in piena regola.

Sono stato al concerto dei Negramaro, uno di quei pochi gruppi rock che ascolto ancora con piacere. Farei meglio a dire ascoltavo: infatti oggi mi hanno rubato 14 euro.

Appena è cominciato il concerto, mi sono subito accorto di come stavano le cose. Quella che sentivo non era musica, ma una massa informe di suoni: la voce sotto la soglia di udibilità, la chitarra elettrica nascosta da un basso che dominava la scena come un boato costante e indistinto. La batteria sembrava una di quelle batterie giocattolo che stanno nelle scuole medie.

Una delle performance peggiori a cui abbia mai assistito, forse la peggiore in assoluto. Non si sentiva niente. Nulla di nulla. Sembrava il concerto di una band emergente, di quelle che si esibiscono negli oratori o nei centri sociali.

Se è vero che il Palalottomatica ha di per sé un'acustica scadente (nonostante sia stato recentemente ristrutturato), è anche vero che i tecnici del suono devono riuscire a vincere questo ostacolo strutturale. E molti ci sono riusciti. Perché non ci sono riusciti i Negramaro e la loro combriccola? Ve lo dico io: perché il loro impianto fa schifo, perché i loro tecnici del suono rubano lo stipendio, e perché i loro fan non capiscono nulla né di musica, né di suono.

Ma in fondo, perché avrebbero dovuto offire un prodotto di qualità? I soldi li avevano già incassati da tempo. E lì c'erano prevalentemente ragazzine con i cellulari alzati (a mo' di saluto fascista) che cantavano in preda al delirio di Cassandra. La loro voce sovrastava il cantante del gruppo, la cui voce era totalmente impossibile da distinguere. Mi sento in dovere di ringraziare le persone del pubblico: se queste non avessero cantato, probabilmente non sarei riuscito nemmeno a intuire la melodia delle canzoni.

Miei cari fan dei Negramaro, miei cari pollastri dalle piume d'oro, vi stanno prendendo tutti in giro. Svegliatevi voi, che probabilmente non sapete distinguere una traccia audio campionata a 44.1 kHz da una campionata a 11 kHz. Potreste ascoltare la musica persino dalla cornetta del telefono: tanto per voi fa lo stesso.

Le persone serie, in questi casi, escono dall'edificio, come si fa allo stadio. Trent'anni fa, in occasioni simili, i fan lanciavano sul palco bottigliette di plastica e di vetro. È successo persino a Santana.

Miei cari ascoltatori intelligenti e amanti della qualità, mi rivolgo a voi: tenetevi alla larga da questa gente. Godete della fedeltà del vostro impianto stereo, o accontentatevi dei vostri auricolari Sony da 8 euro: vi assicuro che non c'è paragone.

Ora mi rivolgo direttamente ai componenti del gruppo: siete delle persone disoneste. Siete dei topi da studio di registrazione. Vergognatevi e tornate a suonare negli oratori.

Giacomo,
un ex-ascoltatore dei Negramaro
amante della qualità.

Chiedo scusa se sono stato molto aggressivo. Sono così arrabbiato, che è quasi un miracolo se sono riuscito a mantenere la sintassi.

Krusty
14-01-2006, 12:43
non può essere stata una serata "sfortunata"?



Krusty,
non ascoltatore dei negramaro (anzi... chi sono? spetta che accendo gugle).

dupa
14-01-2006, 13:08
sinceramente non ho mai sentito dal vivo i negramaro, comunque non credo che loro siano contenti di far brutta figura..
magari i problemi "tecnici" non sono imputabili a loro,
prova a scrivergli un email (educata) sul loro sito, magari ti danno un biglietto gratis per un prossimo concerto.

ciao

euthymos
14-01-2006, 13:35
prova a scrivergli un email (educata) sul loro sito, magari ti danno un biglietto gratis per un prossimo concerto.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

>|HaRRyFocKer|
14-01-2006, 14:34
Al concerto dei Queen il sonoro al palalottomatica era quasi da 10...
Vabbè che i tecnici dei negramaro non sono come quelli dei queen però... :D

Composition86
14-01-2006, 16:02
Sinceramente non sono sorpreso di questo, chiaramente era un concerto per "ignoranti", per ragazzine e ragazzini ancora in cerca di un'identità musicale.

Gruppi come quello distruggono solo la musica, sono fenomeni commerciali usa e getta fatti per le adoscelenti, rovinano il gusto ed il senso estetico di tanta povera gente che inconsciamente gli ascolta, in quanto oggi il panorama musicale, qualitativamente non ha più molto da offrire.
Non c'è più la musica di una volta, non c'è neanche più la stessa considerazione per la figura del musicista (basta vedere i video...), oggi conti per quanto incassi e per la tua immagine, non per ciò che offri.

Non mi sorprendo neanche che ai Queen l'acustica era buona, voglio vedere se May & CO. accettavano la qualità "oratorio". :D

Alabamasmith
14-01-2006, 17:05
leggevo che recentemente è successa una cosa simile al concerto di ligabue... ma la colpa non è di ligabue (che tuttavia detesto), ma di chi fa il service audio...

alessc
14-01-2006, 19:30
Sinceramente non sono sorpreso di questo, chiaramente era un concerto per "ignoranti", per ragazzine e ragazzini ancora in cerca di un'identità musicale.

Gruppi come quello distruggono solo la musica, sono fenomeni commerciali usa e getta fatti per le adoscelenti, rovinano il gusto ed il senso estetico di tanta povera gente che inconsciamente gli ascolta, in quanto oggi il panorama musicale, qualitativamente non ha più molto da offrire.
Non c'è più la musica di una volta, non c'è neanche più la stessa considerazione per la figura del musicista (basta vedere i video...), oggi conti per quanto incassi e per la tua immagine, non per ciò che offri.

Non mi sorprendo neanche che ai Queen l'acustica era buona, voglio vedere se May & CO. accettavano la qualità "oratorio". :D

Che dire... mi inchino! :ave:

MILANOgirl
14-01-2006, 23:40
cazzo!! io vado il 25 a milano :cry: :cry:

:cry: :cry: gia presi i biglietti!! :cry: :cry:

-kurgan-
15-01-2006, 16:39
oggi il panorama musicale, qualitativamente non ha più molto da offrire.

ti sbagli, c'è un sottobosco di tantissimi gruppi più che validi che non hanno nulla da invidiare a star internazionali.
non confondere quanto diventa mainstream per scelta delle case discografiche e dei media italiani con quella che è l'effettiva qualità degli "altri" musicisti.
certo, i gruppi validi qui si devono scontrare con un muro di gomma.. l'unica soluzione è, come hanno fatto molti gruppi che conosco, la promozione all'estero.

fabiu312
15-01-2006, 18:34
io sono stato ad un loro concerto gratuito e non è andata poi così male, c'è da dire che eravamo all'aperto.

Composition86
15-01-2006, 21:30
Che dire... mi inchino! :ave:
Sono contento che qualcuno la pensa come me. ;)

Composition86
15-01-2006, 21:54
ti sbagli, c'è un sottobosco di tantissimi gruppi più che validi che non hanno nulla da invidiare a star internazionali.
non confondere quanto diventa mainstream per scelta delle case discografiche e dei media italiani con quella che è l'effettiva qualità degli "altri" musicisti.
certo, i gruppi validi qui si devono scontrare con un muro di gomma.. l'unica soluzione è, come hanno fatto molti gruppi che conosco, la promozione all'estero.
Ho provato ad ascoltare qualcosa anche in ciò che non è mainstream, si tratta di poco, per di più non ricordo neanche, era solo qualche consiglio qua e là che mi ha dato qualcuno. Qualche cosa l'ho pure apprezzata, ma mai come pezzi di minimo una 15ina di anni fa.
Secondo me negli ultimi anni si è andati troppo verso la semplificazione, sia a livello sonoro che a livello di melodie, è propio questo il sound che caratterizza il nuovo millennio.
Se poi, ad esempio, prendiamo certi generi elettronici: c'è un sacco di rumore, è tutto così confuso e poco lineare...
Su altri generi invece mi sembra ci sia troppa tecnica e poche idee (questa è una generalizzazione, ci sono alcuni artisti che mi piacciono abbastanza).
C'è anche da dire che non c'è più niente di nuovo (e non è una cosa strana, non inventano strumenti nuovi da decenni ormai), è tutto riciclaggio di ciò che hanno fatto i grandi del passato.
Pareri personali, naturalmente, che cerco di dare in base a dei confronti.

alessc
16-01-2006, 10:46
Sono contento che qualcuno la pensa come me. ;)

Guarda, ha ragione kurgan a dire che nel sottobosco ci sono altre valide alternative, però infatti è paradossale pensare che queste buone alternative le dobbiamo trovare a fatica mentre le caxxxxe le troviamo appena accendiamo il televisore! :muro:
Ancora non riesco a capacitarmene il fatto che canzoni come "sole, cuore, amore" o "aserejè" siano stati dei successi...

Quincy_it
16-01-2006, 10:48
Da quello che mi ha raccontato una mia amica che c'è stata,
la vera truffa non è stata tanto l'acustica quanto la durata stessa del concerto (circa 1 ora) e poi è intervenuta una banda locale.

alessc
16-01-2006, 10:54
Da quello che mi ha raccontato una mia amica che c'è stata,
la vera truffa non è stata tanto l'acustica quanto la durata stessa del concerto (circa 1 ora) e poi è intervenuta una banda locale.
è normalissimo per questi gruppi che hanno si e no un solo cd all'attivo... adesso non so quanti ne abbiano fatti di album ma se sono nuovi... i casi sono 2...
o fai cover (non è il caso per gruppi "lanciatifamosi")
o fai suonare gruppi spalla

RiccardoS
16-01-2006, 10:58
Stasera sono stato truffato. Sì, avete capito bene, si tratta di una vera e propria truffa, una piccola truffa in piena regola.


io dico che ti sei truffato da solo nell'istante in cui hai buttato 14€ per andare a vedere/sentire un gruppo che si chiama così :O :asd:

Fratello Cadfael
16-01-2006, 13:34
io dico che ti sei truffato da solo nell'istante in cui hai buttato 14€ per andare a vedere/sentire un gruppo che si chiama così :O :asd:
Beh, è un vitigno pugliese dal quale si ricavano ottimi rossi.
:hic:

Composition86
16-01-2006, 14:00
Guarda, ha ragione kurgan a dire che nel sottobosco ci sono altre valide alternative, però infatti è paradossale pensare che queste buone alternative le dobbiamo trovare a fatica mentre le caxxxxe le troviamo appena accendiamo il televisore! :muro:
Ancora non riesco a capacitarmene il fatto che canzoni come "sole, cuore, amore" o "aserejè" siano stati dei successi...
Qualche esempio di gruppi underground me lo puoi fare, così da farmi capire meglio?

Secondo me con asereje abbiamo toccato il fondo (a parte la canzone in se', c'era pure lo squallido balletto che reclutava ascoltatrici); oggi almeno abbiamo "Hung up" di Madonna che a dir la verità non mi dipiace tanto. Poi quest'estate non abbiamo avuto, per la prima volta dopo anni, le solite hit estive, forse è segno di un inizio di inversione di tendenza? Infatti qualcosa nel mainstream sta cambiando, anche più velocemente di quanto pensassi un annetto fa, c'è più cura nelle canzoni, ci sono meno ritmi tribali fini a se' stessi e più suoni elettronici, è senz'altro un segno positivo. Bisogna vedere ora cosa decideranno le case discografiche delle varie britney spears, christina aguilera ecc. ecc. ecc. e speriamo di tornare ad un valido mainstream. Degli anni '80, ad esempio, mi piacciono molto anche brani spudoratamente commerciali, creati a tavolino per vendere e con tanto di progetti scenografici maestosi e videoclip da attrazione (Michael Jackson, Madonna, Duran Duran ed i soliti famosi).
Staremo a vedere.
In Italia, con questa pagliacciata di sanremo, ci metteremo di più: non a caso fenomeni come negramaro e simili nascono da lì.

-kurgan-
16-01-2006, 14:55
Qualche esempio di gruppi underground me lo puoi fare, così da farmi capire meglio?


ho paura di non essere molto compatibile musicalmente con molta gente che scrive qui.. :D

direi uno su tutti i naema, anche se probabilmente sono troppo estremi per essere passati per radio e in tv.
ma meriterebbero un contratto di una major.. senza dubbio.
cmq ascolto tantissimi concerti ogni anno, anche di gruppi semisconosciuti.. molti magari non sono del mio genere ma li apprezzo, li vedo suonare spesso meglio di gruppi esteri più osannati che vengono qui in italia.
qualche settimana fa ho sentito un ottimo duo, con un chitarrista/cantante e un batterista.. avevano una tecnica davvero notevole, eppure chi mai se la sentirà di scommettere su di loro, di offrirgli un contratto? nessuno.
tempo fa mi è capitata una cosa simile.. ho sentito cantare una ragazzina siciliana che era davvero impressionante, eppure mi veniva rabbia a pensare che l'occasione della sua vita era quella.. suonare davanti ad un pubblico distratto di un centinaio di persone a milano che aspettava il gruppo successivo.. e avrebbe meritato molto di più.
io ti consiglierei di frequentare di più locali che fanno musica dal vivo, spesso si scoprono novità molto interessanti (e si possono comprare i cd al banchetto di fianco al palco).

recoil
16-01-2006, 20:47
è vero che la colpa è del tecnico audio, ma si fanno le prove prima dei concerti, una band (specialmente quelle serie) non arriva in un posto mettendosi a suonare davanti al pubblico senza avere provato qualcosa. se non la band presumo che provi almeno gente di fiducia
se ti affidi a degli ottimi "professionisti" la figura del cazzo ce la fai tu che sei sul palco, non loro

loncs
16-01-2006, 21:56
I biglietti li ho presi anch'io per il 4 febbraio al tagliercio Mestre.
Mi piacciono le loro canzoni, in più sono salentini come me.

Questa notizia conferma un po' alcune mie paure, pare che anche un'altro concerto di Lecce abbia avuto questi problemi di audio. Credo che un gruppo serio debba avere a cuore la soddisfazione di chi li va ad ascoltare e avere il coraggio di risarcire quando fallisce.

MILANOgirl
16-01-2006, 21:59
vendo il mio biglietto :stordita:

loncs
16-01-2006, 22:01
Riporto un link con un articolo de "il Messaggero" che parla del concerto con altri toni ... bhà ...

http://teamworld.it/forum/negramaro/viewtopic.php?t=4635


L'Italia ai piedi dei Negramaro

ROMA - Una nuova dolce vittoria dei Negramaro, che l’altra sera hanno registrato il tutto esaurito al Palalottomatica di Roma, dopo aver concluso il 2005 con un bottino di riconoscimenti e aggiunto alla data del 28 gennaio al Mazda Palace di Milano - già sold out -, quella del 19 marzo, che rischia di trasferirsi al Forum di Assago, tanta è la richiesta di biglietti.
Nella capitale due ore di concerto partecipato ma composto per un pubblico misto di teenager, adulti, coppie in cerca di complicità romantica, e cori su canzoni che hanno in sé il codice merceologico del vino salentino dal quale la band prende nome: brani con sprofondamenti malinconici, atmosfere anglosassoni e linee melodiche che rassicurano la tradizione italiana, omaggiata con le cover L’immensità di Don Backy e Vedrai vedrai di Luigi Tenco. I Negramaro si sono spanciati tra elettronica, pop-rock, momenti strumentali e acustici, incitando al mantra positivo: “Dire sì ad ogni singolo istante equivale a dire sì all’intera esistenza”.
La pentola a pressione del Palalottomatica è esplosa al bis di Tutto scorre , continuato folkloristicamente dalla banda musicale di Genzano e cominciato con Nella mia stanza e la coinvolgente Indian summer , mista a un’ipnotica versione del canto tradizionale Lu rusciu te lu mare : «E’ un pezzo in salentish, cioè inglese-salentino, che collega l’estate indiana dei Doors e quella delle nostre parti, la danza sciamanica a quella terapeutica, ed è un modo per riportare la pizzica alle origini, al malessere e alla febbre, oltre che alla gioia della festa», racconta la voce del gruppo, Giuliano Sangiorgi.
«Il Sud - aggiunge - è una terra fertile e Lecce è musicalmente una piccola Londra. Ora siamo sempre in viaggio, ma portiamo le nostre radici ovunque. L’amicizia che ci lega è forte e abbiamo appena affittato un casolare nella campagna emiliana per stare insieme e riposarci». Un luogo perfetto per comporre un nuovo disco: «Il prossimo lavoro uscirà quando ci saranno brani che “entrano” come un pugno alla pancia e al cuore. Prenderemo tutto il tempo che ci vuole. Solo quando ho smesso di cercare canzoni che piacessero a tutti e ho pensato ai miei gusti, ho raggiunto le tante soggettività del pubblico».
Per quanto giovani e sorpresi dal consenso immediato, i Negramaro non sembrano avvertire senso d’inadeguatezza alla situazione: «Come ci si può sentire inadeguati alle forti emozioni? Se si vivono umanamente i rapporti, con veridicità, non c’è timore. Stiamo per approdare all’estero, ma ci sentiamo piccoli come formiche. Non siamo arrivati, abbiamo solo guadagnato un punto di partenza».

loncs
16-01-2006, 22:12
Il link con le proteste per il concerto di Lecce l'ho trovato proprio in quel sito,

Qui invece un link che parla del concerto di Roma coi resoconti a dir poco entusiastici di chi c'è stato:

http://teamworld.it/forum/negramaro/viewtopic.php?t=3907&postdays=0&postorder=asc&start=540

Vabhé dai, speriamo di non aver bruciato 30€ per il concerto di Mestre.

Ciao ;)

Fratello Cadfael
16-01-2006, 23:16
Riporto un link con un articolo de "il Messaggero" che parla del concerto con altri toni ... bhà ...

http://teamworld.it/forum/negramaro/viewtopic.php?t=4635
E purtroppo bisogna ricordare che spesso i resoconti dei concerti vengono fatti da giornalisti che a quei concerti non sono andati, basati a volte su agenzie scritte su indicazioni dei manager....
Qualche anno fa su un quotidiano (non ricordo, ma mi pare fosse proprio il Messaggero) uscì il resoconto di un concerto che nel frattempo era stato annullato :D .

Fratello Cadfael
16-01-2006, 23:25
Puntualizzo. Dopo alcune consultazioni mi pare che il giornale non fosse il Messaggero, ma il Corriere della Sera, il concerto annullato di Diana Ross e il giornalista Mario Luzzatto Fegiz.
Ora, se possono capitare infortuni del genere all'accoppiata Fegiz-Corriere capite che tutto è possibile e che le recensioni sui giornali possono non voler dire un bel niente (per quel che riguarda l'attendibilità dei media sarebbe da parlarne n un'altra sezione).

Composition86
17-01-2006, 11:13
ho paura di non essere molto compatibile musicalmente con molta gente che scrive qui.. :D

direi uno su tutti i naema, anche se probabilmente sono troppo estremi per essere passati per radio e in tv.
ma meriterebbero un contratto di una major.. senza dubbio.
cmq ascolto tantissimi concerti ogni anno, anche di gruppi semisconosciuti.. molti magari non sono del mio genere ma li apprezzo, li vedo suonare spesso meglio di gruppi esteri più osannati che vengono qui in italia.
qualche settimana fa ho sentito un ottimo duo, con un chitarrista/cantante e un batterista.. avevano una tecnica davvero notevole, eppure chi mai se la sentirà di scommettere su di loro, di offrirgli un contratto? nessuno.
tempo fa mi è capitata una cosa simile.. ho sentito cantare una ragazzina siciliana che era davvero impressionante, eppure mi veniva rabbia a pensare che l'occasione della sua vita era quella.. suonare davanti ad un pubblico distratto di un centinaio di persone a milano che aspettava il gruppo successivo.. e avrebbe meritato molto di più.
io ti consiglierei di frequentare di più locali che fanno musica dal vivo, spesso si scoprono novità molto interessanti (e si possono comprare i cd al banchetto di fianco al palco).
Ah, allora o capito cosa intendi, diciamo un livello quasi "amatoriale" (scusami il termine). Sicuramente di gente veramente capace, a quel livello, che fa musica per le sue esigenze e non per quelle delle case discografiche ce ne sarà sicuramente. Magari anche gli stessi Negramaro, prima di farci sentire le loro porcate, scrivevano pezzi più "seri". :D
Devo dire che, quando apprezzo una canzone, la tecnica la metto in secondo piano, anche perchè non so apprezzarla più di tanto. Comunque, almeno per me, viene prima la bellezza oggettiva, poi l'esecuzione.

loncs
17-01-2006, 12:19
Ah, allora o capito cosa intendi, diciamo un livello quasi "amatoriale" (scusami il termine). Sicuramente di gente veramente capace, a quel livello, che fa musica per le sue esigenze e non per quelle delle case discografiche ce ne sarà sicuramente. Magari anche gli stessi Negramaro, prima di farci sentire le loro porcate, scrivevano pezzi più "seri". :D


1) Parli di te col "voi" ...

2) Credi che, visto che lo pensi tu, anche gli altri le reputino PER FORZA delle porcate ... egocentrismo cognitivo, tranquillo non è grave, si supera nella pubertà.


Devo dire che, quando apprezzo una canzone, la tecnica la metto in secondo piano, anche perchè non so apprezzarla più di tanto. Comunque, almeno per me, viene prima la bellezza oggettiva, poi l'esecuzione.

L'oggettività della bellezza semplicemente non esiste. Se non apprezzi un certo tipo di canzoni non vuol dire che facciano schifo oggettivamente.
Ti rimando al punto 2 di cui sopra.

JarreFan
17-01-2006, 13:04
Sinceramente non sono sorpreso di questo, chiaramente era un concerto per "ignoranti", per ragazzine e ragazzini ancora in cerca di un'identità musicale.

Gruppi come quello distruggono solo la musica, sono fenomeni commerciali usa e getta fatti per le adoscelenti, rovinano il gusto ed il senso estetico di tanta povera gente che inconsciamente gli ascolta, in quanto oggi il panorama musicale, qualitativamente non ha più molto da offrire.
Non c'è più la musica di una volta, non c'è neanche più la stessa considerazione per la figura del musicista (basta vedere i video...), oggi conti per quanto incassi e per la tua immagine, non per ciò che offri.

Non mi sorprendo neanche che ai Queen l'acustica era buona, voglio vedere se May & CO. accettavano la qualità "oratorio". :D

Quotone.
Non so perché adesso sia uscita questa moda in Italia, ogni tanto spunta fuori uno che fa una o al max due canzoni (solitamente lagne melense fintamente intellettuali) e poi sparisce. I Negramaro non fanno brutte canzoni, devo dire, mia sorella ha avuto il cd in prestito.
Ma quando sento uno come Luca Di Risio mi viene un nervoso...

A proposito di acustica ai concerti...nel 1997 andai a sentire Jarre al PalaTrussardi... acustica stupenda, suoni pulitissimi, volume non fortissimo... me lo sono goduto troppo :D

Composition86
17-01-2006, 13:19
La bellezza oggettiva esiste eccome! Almeno nella musica, dove è più facile trovare.
La melodia è una specie di codice, che segue delle proporzioni armoniche che tutti potremmo cogliere, assolutamente allo stesso modo.
Vuoi sapere perchè ciò non avviene? Perchè ognuno nella sua vita fa delle esperienza diverse: c'è chi si appassiona alla chitarra e preferisce un album rock anzichè ad uno pop, o più semplicemente c'è chi ha sentito "porcate commerciali" per tutta la sua vita e quando si trova davanti a qualcosa di più "complicato" (tecnicamente o sonoramente) non riesce a valutarla come dovrebbe. Ma qui ho fatto un discorso estremamente semplificato, ci sono tanti parametri da valutare.
Le cose stanno così, alla fine ha ragione chi ha più esperienza ed ha conoscenze musicale più vaste, chi riesce veramente a capire il pensiero dell'artista e non chi dice "questa canzone mi piace". Per carità, non mi annovero tra questi, ne ho di cose da imparare ancora. ;)
Però questo discorso ha senso e serve a spiegare perchè degli adolescenti ignoranti sono capaci di sminuire i grandi miti della musica, esaltando invece gentaglia incapace.

E poi: diciamo che non sono l'unico in questo thread, a dire che gruppi come quello rovinano la musica. Forse, chi lo dice, è perchè ha un po' più di ascolti all'attivo ed è in grado di fare dei confronti.
Io consiglio sempre di ascoltare roba vecchia, anzichè queste robette da poco attira-ragazzini.

E per finire: io (e non credo affatto di essere l'unico) non mi stanco mai di ascoltare i pezzi che mi piacciono, girano e rigirano, anche dopo anni, sulla mia playlist, mentre qualcuno è solito trattare queste "canzoncine usa e getta" che girano negli ultimi anni su MTV come qualcosa di momentaneo, che la si ascolta per un mese e poi la si dimentica. Forse sotto sotto capiscono che è roba che stanca, ma non se ne rendono conto...

Composition86
17-01-2006, 13:21
Quotone.
Non so perché adesso sia uscita questa moda in Italia, ogni tanto spunta fuori uno che fa una o al max due canzoni (solitamente lagne melense fintamente intellettuali) e poi sparisce. I Negramaro non fanno brutte canzoni, devo dire, mia sorella ha avuto il cd in prestito.
Ma quando sento uno come Luca Di Risio mi viene un nervoso...

A proposito di acustica ai concerti...nel 1997 andai a sentire Jarre al PalaTrussardi... acustica stupenda, suoni pulitissimi, volume non fortissimo... me lo sono goduto troppo :D
Se spariscono è anche perchè esauriscono in fretta le idee, non sono veri artisti ma dei pagliacci che si fingono musicisti.
I Negramaro, è vero, non fanno canzoni proprio brutte, gli accordi sono azzeccati, ma la qualità generale è molto bassa. Non vale la pena di perdere tempo.

-kurgan-
17-01-2006, 15:17
Ah, allora o capito cosa intendi, diciamo un livello quasi "amatoriale" (scusami il termine). Sicuramente di gente veramente capace, a quel livello, che fa musica per le sue esigenze e non per quelle delle case discografiche ce ne sarà sicuramente. Magari anche gli stessi Negramaro, prima di farci sentire le loro porcate, scrivevano pezzi più "seri". :D
Devo dire che, quando apprezzo una canzone, la tecnica la metto in secondo piano, anche perchè non so apprezzarla più di tanto. Comunque, almeno per me, viene prima la bellezza oggettiva, poi l'esecuzione.

beh, amatoriale fino ad un certo punto.. un gruppo dove suona un mio amico ha diffuso i propri pezzi come mp3 inizialmente, vista l'impossibilità a farsi sentire in italia. In seguito tantissima gente in varie parti del mondo ha incominciato a mettere la loro musica in vari locali durante le serate.. e ora l'ultimo loro colpo è essere finiti nella colonna sonora europea di saw 2.
un altro gruppo che conosco si sta facendo produrre negli usa dai machine head..
questo per dire che non sono i mezzi e la bravura che manca, ma la capacità degli addetti ai lavori per farla emergere, visto che c'è molta incompetenza e raccomandazioni diffuse che di fatto "bloccano" ogni possibilità. Per non parlare poi della siae, che invece di aiutare i nuovi gruppi praticamente li affossa.

L'unica cosa da fare è rivolgersi all'estero, ma non tutti possono farlo.

majino
19-01-2006, 10:11
ci sono un sacco di gruppi validi anche adesso, soprattutto se vi piace l'indie-rock... se poi vogliamo rimanere ancorati ai vari blacksabbath-jethrotull-pinkfloyd ecc ecc ecc facciamolo, però era un'altra epoca altra musica... niente da togliere a tali mostri della musica, ovviamente :)

Composition86
19-01-2006, 11:30
beh, amatoriale fino ad un certo punto.. un gruppo dove suona un mio amico ha diffuso i propri pezzi come mp3 inizialmente, vista l'impossibilità a farsi sentire in italia. In seguito tantissima gente in varie parti del mondo ha incominciato a mettere la loro musica in vari locali durante le serate.. e ora l'ultimo loro colpo è essere finiti nella colonna sonora europea di saw 2.
un altro gruppo che conosco si sta facendo produrre negli usa dai machine head..
questo per dire che non sono i mezzi e la bravura che manca, ma la capacità degli addetti ai lavori per farla emergere, visto che c'è molta incompetenza e raccomandazioni diffuse che di fatto "bloccano" ogni possibilità. Per non parlare poi della siae, che invece di aiutare i nuovi gruppi praticamente li affossa.

L'unica cosa da fare è rivolgersi all'estero, ma non tutti possono farlo.
Mica male i tuoi amici! :)
Meno male che all'estero sono più aperti, allora.

Dj Antonino
19-01-2006, 18:07
Gruppi come quello distruggono solo la musica, sono fenomeni commerciali usa e getta fatti per le adoscelenti, rovinano il gusto ed il senso estetico di tanta povera gente che inconsciamente gli ascolta, in quanto oggi il panorama musicale, qualitativamente non ha più molto da offrire.
Non c'è più la musica di una volta, non c'è neanche più la stessa considerazione per la figura del musicista (basta vedere i video...), oggi conti per quanto incassi e per la tua immagine, non per ciò che offri.
:ave:
un po' OT: non so voi ma a me Maggese di Cremonini mi ricorda molto Penny Lane dei beatles... in tema di mancanza di idee e scopiazzi...
cmq io non compro un disco di un artista italiano da parecchio tempo.. e cmq ne ho pochissimi.. invece di artisti stranieri ne ho presi davvero tanti.. almeno IMHO dall'estero qualcosa di interessante c'è ancora..

Fratello Cadfael
19-01-2006, 21:42
:ave:
un po' OT: non so voi ma a me Maggese di Cremonini mi ricorda molto Penny Lane dei beatles... in tema di mancanza di idee e scopiazzi...
cmq io non compro un disco di un artista italiano da parecchio tempo.. e cmq ne ho pochissimi.. invece di artisti stranieri ne ho presi davvero tanti.. almeno IMHO dall'estero qualcosa di interessante c'è ancora..
Sì, sì, i Beatles hanno spudoratamente copiato Cremonini :D.
Scherzi a parte, tutta la musica di Cremonini mi sembra che riecheggi i Beatles (e non è un'offesa, né un voler sminuire Cremonini, sia chiaro).

-kurgan-
22-01-2006, 14:09
Mica male i tuoi amici! :)
Meno male che all'estero sono più aperti, allora.

ah, tra i gruppi che meritano italiani.. aggiungi i LA QUIETE, mi son venuti in mente perchè ne parlavo ora con un amico ;)

www.laquiete.org

<<An@taS>>
22-01-2006, 15:41
come penso avranno detto sarà stata colpa dei tecnici...cmq io ci vado a mare insieme e st'estate hanno fatto 1 concerto dove la qualità era buona almeno si distingueva voce kitarra basso e batteria, nn sorprendente,e sempre all'aperto e gratis :D (anke se qll musica mi fa cacare)