View Full Version : acad 2006 possibile non riesca a raccordare?
premetto che non ho mai usato un qualsiasi cad cominciato ieri.
diciamo che sto studiando le basi mi riescono tutte le funzioni base, però ogni volta che tento un raccordo mi raccorda le due liinee ad angolo retto.
ho provato da consolle a dare durante il comando in sottocomndo ra e specificare un angolo di 15-30° ma nulla raccorda sempre ad angolo retto.
anche il comando cima fa la stessa cosa.
dove sbaglio?
Mr.Lorenz
11-01-2006, 11:13
premetto che non ho mai usato un qualsiasi cad cominciato ieri.
diciamo che sto studiando le basi mi riescono tutte le funzioni base, però ogni volta che tento un raccordo mi raccorda le due liinee ad angolo retto.
ho provato da consolle a dare durante il comando in sottocomndo ra e specificare un angolo di 15-30° ma nulla raccorda sempre ad angolo retto.
anche il comando cima fa la stessa cosa.
dove sbaglio?
il comando raccorda serve per raccordare con un cerchio. Se il cerchio ha raggio zero il raccordo è ortogonale.
il comando cima serve per raccordare con uno smusso.
Nei sottocomandi trovi le opzioni disponibili...
il comando raccorda serve per raccordare con un cerchio. Se il cerchio ha raggio zero il raccordo è ortogonale.
il comando cima serve per raccordare con uno smusso.
Nei sottocomandi trovi le opzioni disponibili...
si lo so ma se faccio
raccorda
poi come sottocomando dao ra cioè specifico un raggio
poi scelgo le due linee da raccordare perchè non mi fa sto cerchio ma raccorda ad angolo retto?
uhm a tua modo mi hai fatto risolvere :D
sbagliavo le dimensioni del raggio :D
tnx
dimmi na cosa ma le dimensioni del raggio vanno dunque sempre specificate
Mr.Lorenz
11-01-2006, 12:17
uhm a tua modo mi hai fatto risolvere :D
sbagliavo le dimensioni del raggio :D
tnx
dimmi na cosa ma le dimensioni del raggio vanno dunque sempre specificate
devi usare la stessa scala del disegno... un raggio troppo grande non si raccorda. troppo piccolo non lo vedi...
per default tiene l'ultimo valore dato all'interno del disegno.
lo puoi impostare anche da variabile con il comando filletrad
lo stesso vale per il comando cima tramite la variabile chamfera o chamferb
se hai altri dubbi chiedi pure.. :)
me ne sono accorto :D
con le scale sono ancora in alto mare tipo stavo disegnando una casa e inserito un oggetto porta non vedevo dove era inserito perchè era piccolissimo, è normale?
Mr.Lorenz
11-01-2006, 12:42
me ne sono accorto :D
con le scale sono ancora in alto mare tipo stavo disegnando una casa e inserito un oggetto porta non vedevo dove era inserito perchè era piccolissimo, è normale?
in autocad non esiste un fattore di scala da impostare a priori. te lo fissi tu a mente e disegni con quello.
ad esempio se battezzi 1 = 1 metro, vai avanti così a disegnare.
quelle di autocad sono unità di disegno. nulla vieta di considerare 1 = 1 centimetro...
è importante ad esempio se hai un archivio di blocchi sapere come sono stati disegnati, proprio per evitare l'inconveniente della porta che dici tu...
io personalmente lavoro con 1 = 1 metro....
in autocad non esiste un fattore di scala da impostare a priori. te lo fissi tu a mente e disegni con quello.
ad esempio se battezzi 1 = 1 metro, vai avanti così a disegnare.
quelle di autocad sono unità di disegno. nulla vieta di considerare 1 = 1 centimetro...
è importante ad esempio se hai un archivio di blocchi sapere come sono stati disegnati, proprio per evitare l'inconveniente della porta che dici tu...
io personalmente lavoro con 1 = 1 metro....
a ecco il blocco era preso online.
dopo provo grazie intanto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.