View Full Version : [Thread ufficiale]Elettronica pratica
axxaxxa3
10-01-2006, 23:57
Ho letto qualche post in cui venivano formulate domande di elettronica alquanto "confuse" :D
Partiamo dall'inizio :)
Cos'è l'elettronica?
Questo termine indica, oggi, l'insieme di conoscenze pratiche e teoriche necessarie per progettare e realizzare dispositivi in grado di elaborare grandezze fisiche, tradotte per mezzo di opportuni dispositivi, servendosi del flusso di corrente elettronica.
Definizione molto complessa. :D
In poche parole conoscendo l'elettronica potete progettare un qualsiasi circuito, difficile o facile che sia, (in base alle conoscenze che avete) e realizzarlo nel migliore dei modi.
Componenti elettronici...ma quanti ne sono?!
Ne sono tanti.
Abbiamo diversi tipi di componenti elettronici, ognuno con caratteristiche e funzionalità differenti.
Si dividono principalmente in due grandi famiglie: COMPONENTI ELETTRONICI ATTIVI E COMPONENTI ELETTRONICI PASSIVI.
I più conosciuti ed usati sono:
-RESISTENZE
-DIODI
-TRANSISTOR
-CIRCUITI INTEGRATI
-RELE'
..e molti altri ancora.
Tutti svolgono un compito ben distinto.
Cosa ci facciamo con questi componenti?
Come già detto, se sappiamo come farli funzionare tutti insieme, possiamo realizzare molti circuiti interessanti e di grande utilità.
Come si realizzano i circuiti?
La realizzazione dei circuiti deve indubbiamente essere distinta in due fasi:
-PROGETTAZIONE (studio dei componenti da usare, risoluzione dei problemi ecc.)
-REALIZZAZIONE PRATICA.
La PROGETTAZIONE avviene sulla base delle vostre conoscenze e grazie all'aiuto di software elettronici quali: Multisim, Fidocad.
In generale un elettronico ha un solo obiettivo ossia quello di realizzare un circuito funzionante con meno componenti possibile e occupando meno spazio possibile.
Meno componenti ci saranno e meno problemi dovremmo affrontare.
Nella fase di progettazione è inclusa anche la fase di SPERIMENTAZIONE che avviene tramite bread board e prove pratiche di vario tipo.
La REALIZZAZIONE PRATICA, una volta impostato uno SCHEMA DI PRINCIPIO e uno SCHEMA DI MONTAGGIO, è la parte più "simpatica" :D
Basta un saldatore a stagno (con punta fine), una basetta millefori, e tanta tanta pazienza :D
A questo punto infatti dovrete eseguire tutti i collegamenti come mostra il vostro schema e calbare i più ordinatamente possibile.
Cos'è una basetta millefori?
Una basetta millefori è una piastra di vetronite o bachelite contenente decine, centinaia, migliaia di fori.
I fori sono indipendenti l'uno dall'altro e sono stagnati da un lato(lato saldatura).
http://www.cellularcenter.it/prodotti/imgprodotti/grandi/hobby/multiforo.jpg
Su questa piastra vanno inseriti i componenti(dal lato non stagnato) e successivamente saldati e cablati seguendo lo schema di montaggio.
Cos'è una bread board?
La bread board, utilizzata solitamente nella fase di sperimentazione per testare il funzionamento del circuito, è un supporto composto da fori collegati orizzontalmente e verticalmente.
Il loro costo è accessibile ed è indispensabile per un elettronico hobbysta o professionista.
http://www.kpsec.freeuk.com/images/bblinks.gif
Cos'è un saldatore a stagno?
Esistono saldatori a stagno a "penna":
http://www.dinoxpc.com/Guide/Elettronica/Modding/images/saldatore.jpg
a "pistola":
http://www.itronik.it/img_prod/ap1300-sald-medio.jpg
stazioni saldanti con regolazione temperatura:
http://www.elettronicanobile.biz/catalog/images/elenobile/Strumentazione/Saldatori/SSL2.jpg
Il loro scopo è uno solo, quello di sciogliere lo stagno e di depositarlo sul componente e sulla basetta millefori (o sul circuito stampato) in modo da saldarlo.
Raggiunge temperature elevate e spesso è causa di molte ustioni:D quindi attenti!
Insieme al saldatore è usato solitamente anche un "aspirastagno":
http://www.bigchip.it/imgprod/MT-MB010.gif
cioè un attrezzo molto semplice da usare che consente di aspirare lo stagno in eccesso e rimediare alle saldature errate.
Esistono aspirastagno manuali oppure elettronici (con pompa di aspirazione).
Come si realizzano i circuiti stampati in casa?
Realizzare un circuito stampato o PCB
FASI PER REALIZZARE UN PCB SENZA BASETTA PRESENSIBILIZZATA
1)Prendiamo una basetta di vetronite o bachelite NON PRESENSIBILIZZATA grande abbastanza per il nostro scopo.
2)Disegnamo le piste di cui abbiamo bisogno, magari aiutandoci con Eagle Pcb(software gratuito e molto completo).
3)Ricopiamo le piste con un pennarello indelebile o specifico per i pcb sulla basetta di vetronite o bachelite oppure utilizziamo i trasferibili(viene un lavoro molto piu preciso).
4)Prepariamo una bacinella o qualsiasi recipiente NON METALLICO
(possibilmente plastico) e immergiamo la basetta con le piste disegate sopra all'interno del cloruro ferrico.
Il cloruro ferrico si trova facilmente nei negozi di elettronica sotto forma di piccole sfere gialle oppure già in soluzione liquida.
5)Attendiamo un pò di tempo prima di estrarre la basetta dal cloruro ferrico.
Il tempo di attesa dipende da quanto cloruro ferrico è disciolto nell'acqua e quindi dalla concentrazione, dalla temperatura del cloruro ferrico ecc.
E' consigliato riscaldare il cloruro ferrico sotto l'acqua corrente tiepida oppure agitando velocemente il composto(per esempio mettete tutto in una bottiglia di plastica e agitate prima di usare).
Questo favorirà l'agitazione termica all'interno del coruro ferrico e la reazione con il rame sarà più celere.
6)Non appena notiamo che tutto il rame in eccesso è stato "mangiato" dal cloruro ferrico e sono quindi rimaste solo le piste di cui avevamo bisogno, togliamo la basetta dall'acido e la laviamo sotto l'acqua.
Sul fondo del recipiente, quindi, si depositeranno dei detriti neri.
7)Asciughiamo per bene la basetta, pratichiamo i fori per inserire i componenti aiutandoci con una punta del diametro 0,8 mm, posizioniamo i componenti e saldiamo il tutto con cura.
Attenzione!!per smaltire l'acido è necessario unire la soluzione di cloruro ferrico con della polvere di gesso(dovrebbe formarsi un blocco unico duro) e successivamente buttarlo nei cassonetti dell'immondizia.
Non buttate per nessun motivo il cloruro ferrico all'interno del lavandino/water/scarico le tubature potrebbero danneggarsi seriamente!
Indossate indumenti "da buttare" perchè il cloruro ferrico macchia da paura e copritevi gli occhi e le mani con appositi indumenti.
FASI PER REALIZZARE UN PCB CON BASETTA PRESENSIBILIZZATA
Se avete la possibilita di comprare un paio di neon ultravioletti da 8W, un paio di reattori, un paio di starter per neon, un interruttore e un contenitore in cui inserire il tutto, potete costruite un bel bromografo e in meno di 5 minuti avete la possibilità di realizzare dei pcb professionali e belli da vedere.
Il procedimento è molto semplice.
1) Procuratevi un foglio di acetato o per lucidi (quelli trasparenti per intenderci).
Scegliete fogli acetati ink jet se avete una stampante ink jet, fogli acetati laser se avete una stampante laser.
Fate attenzione a questo dettaglio perchè se usate un foglio ink jet in una stampante laser(o viceversa) rischiate di rovinarla irrimediabilmente.
Create il master(chè altro non è che il disegno di tutte le piste, ponticelli, collegamenti ecc di cui abbiamo bisogno) con Eagle Pcb e stampatelo su di un foglio acetato.
2)Preaparate una basetta presensibilizzata della misura giusta asportando la pellicola protettiva dalla parte ramata.
La pellicola protettiva serve a non esporre la parte ramata (ricoperta da photoresist) alla luce solare.
Il photoresist è una sostanza che reagisce a contatto con la luce (in particolare quella UV).
3)Sovrapponete il master (facendo attenzione a sovrapporre il master dal lato rame e non dal lato componenti) e inserite tutto a faccia in giu nel bromografo (con la parte ramata e il master rivolti verso la fonte di luce ultravioletta dei neon).
Accendete il vostro bel bromografo autocostruito e lasciate che i neon emanino la loro bella luce UV sulla basetta.
4)Attendete qualche minuto.
Anche qui il tempo di attesa dipende da molti fattori ad esempio quante lampade neon ci sono nel bromografo, quanti Watt erogano, che lunghezza d'onda hanno ecc.).
Date sempre uno sguardo alle piste per evitare che una eccessiva esposizione vi rovini la basetta.
Quando notate che le piste sono impresse sulla basetta, spegnete il bromografo e riprendete la vostra basetta.
[Fate attenzione ai raggi ultravioletti che a quanto pare fanno male agli occhi.
Usate un paio di occhiali e non guardate mai direttamente la fonte di luce].
A questo punto posizionate la basetta all'interno della soda caustica o del cloruro ferrico.
Nel caso utilizziate la soda caustica prestate estrema attenzione, qui non parliamo piu di cloruro ferrico, qui ci si fà malino se ingeriamo/veniamo a contatto con questa sostanza, per cui attenzione.
5)Pulite la basetta accuratmente e praticate anche questa volta i fori per inserire i componenti.
6)Saldate il tutto ed il lavoro è completato.
FASI PER REALIZZARE UN PCB CON IL METODO DEL TRASFERIMENTO A CALDO
Questo metodo non è ancora conosciuto da tutti nonostante richieda poche precauzioni e funzioni quasi sempre.
Il metodo consiste nell'utilizzare dei fogli particolari sui quali stampare il master che successivamente andrà letteralmente "stirato" con un ferro sulla basetta.
Sembra strano, ma funziona egregiamente.
1)Prendete la solita basetta di vetronite NON PRESENSIBILIZZATA e mettetela da una parte(ci servirà alla fine).
2)Procuratevi questi particolari fogli Press n Pell.
Il loro costo non è molto elevato, il metodo piu economico resta sempre il primo
3)Realizzate il master tramite lo stranoto Eagle Pcb e stampatelo su un foglio di questi speciali che in precedenza abbiamo comprato.
In questa fase è preferibile avere una stampante a toner in quanto le polveri attecchiranno meglio alla basetta.
4)Una volta stampato il master sovrapponetelo alla basetta di vetronite o bachelite e posizionateci sopra un ferro caldo.
Seguite queste illustrazioni.
http://www.pianetaelettronica.it/im_products/ttp_dettagli_1.jpg
http://www.pianetaelettronica.it/im_products/ttp_dettagli_2.jpg
Attendete un pò di secondi e togliete il ferro, asportate il foglio e avete il master, come per magia, perfettamente disegnato sulla basetta.
5)Prendete la solita bacinella e il oslito cloruro ferrico ed immergetevi la basetta.
6)Togliete la basetta dal cloruro ferrico, asciugate, forate, saldate e avete finito!!
Cosa sono le resistenze?
http://digilander.libero.it/nick47/rcdt03.gif
Le resistenze si occupano di limitare il passaggio di corrente e di determinare la caduta di tensione ottenendo quindi le correnti desiderate in ogni punto del circuito.
Ne esitono di vari tipi, per identificarle si utilizza il codice colori.
http://digilander.libero.it/nick47/rcdt04.gif
Se osservate una resistenza, vedete (da una estremità o dall'altra) una fascia color oro.
Questo colore indica che la tolleranza rispetto al valore nominale è del 5 %.
Se la fascia è di colore argento la tolleranza rispetto al valore nominale
è del 10%.
Per vedere che valore ha la resistenza non dovete far altro che posizionarla facendo in modo che la banda color oro o argento sia alla vostra destra.
Partendo da sinistra notate 3 fasce colorate.
La prima banda indica la prima cifra, la seconda banda indica la seconda cifra e la terza banda è il cosiddetto MOLTIPLICATORE ossia il numero degli zeri da aggiungere.
Facciamo un esempio pratico.
Avete una resistenza con i seguenti colori: 1°fascia rosso, 2°fascia viola, 3°fascia arancione.
Nella tabella sopra potete vedere che il colore rosso corrisponde al numero 2, il colore viola corrisponde al numero 7 e il colore arancione al numero 3 (il moltiplicatore ricordate?!).
A questo punto avete capito che tra le mani avete una resistenza da 27000 ohm.
Il metodo è semplice, le prime due bande indicano le prime due cifre, la terza banda indica gli zeri da aggiungere.
Ecco i principali valori in commercio con i relativi colori:
http://digilander.libero.it/nick47/rscd01.gif
Cosa sono i condensatori?
I condensatori sono dei dispositivi in grado di accumulare cariche elettriche. Ogni condensatore si differenzia dagli altri per la sua CAPACITA'.
La capacità è la quantità di carica che il condensatore può accumulare, per ogni Volt i tensione applicato.
Per calcolarla con una formula matematica la capacità, utilizziamo la seguente forumla: C=Q/V
C=capacità
Q= quantità di carica
V=tensione
Non dobbiamo preoccuparci o farci spaventare da questa formula in quanto la utilizzeremo raramente questo perché sul corpo di ogni condensatore troviamo scritte tutte le note tecniche.
La capacità si misura in FARAD e nei suoi sottomultipli: uF, mF, nF, pF
uF= micro Farad
mF= milli Farad
nF= nano Farad
pF= pico Farad
Per quanto riguarda i condensatori elettrolitici o in poliestere, non abbiamo particolari problemi in quanto, come ho detto prima, la capacità è impressa sul corpo dello stesso.
Alcuni condensatori elettrolitici hanno una polarità, indicata sul copro da un - oppure da alcune frecce.
Per quanto riguarda invece alcuni condensatori ceramici (di solito quelli a disco), dobbiamo prestare più attenzione poiché vengono utilizzati dei codici speciali che contraddistinguono la capacità.
Per falcilitarvi eccovi una tabella riassuntiva:
http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/condens/cond2.jpg
Nella prima colonna sono riportate le capacità dei condensatori in " picofarad " e nelle colonne A-B-C-D le sigle che potrete trovare stampate sul loro corpo.
Le sigle della colonna A sono usate dalle industrie Asiatiche
Le sigle della colonna B sono usate dalle industrie Europee.
Le sigle della colonna C sono usate dalle industrie USA.
Le sigle della colonna D sono usate dalle industrie Tedesche.
I migliori shop on line di elettronica
*Distrelec (http://www.distrelec.com/ishopWebFront/home.do?language=it&shop=IT)
SPESE DI SPEDIZIONE
Per importi superiori a 80,00 euro la consegna sarà in porto franco;per importi inferiori a 80,00 euro le spese di spedizione ammontano a 6,00 euro.
TEMPI DI CONSEGNA
La merce sarà recapitata entro 24/36ore dalla consegna del pacco al corriere.
Gli ordini ricevuti entro le 18:00 saranno spediti in giornata tramite corriere espresso.
METODI DI PAGAMENT0
I metodi pagamento accettati sono:
-Bollettino di conto corrente postale
-Versamento sul conto corrente
-Bonifico bancario
-Mediante R.B. a 30 gg. fine mese.
-Carta di credito
Germano (www.germano.net)
<br>
SPESE DI SPEDIZIONE
Il materiale viene spedito direttamente a casa vostra tramite poste italiane, ma per questo tipo di ordine è stato imposto a 20 euro l'importo minimo di spesa. Inoltre Vi verranno addebitati 10 euro per le spese di spedizione in contrassegno.
METODI DI PAGAMENT0
Prima di effettuare ordini contattate per stabilire prezzo e tempi di consegna.
*Epm (WWW.EPM.IT)
SPESE DI SPEDIZIONE
E' possibile ricevere la merce tramite corriere oppure tramite le psote italiane, di conseguenza ci sono tariffe differenti:
tariffe corriere (http://www.epm.it/tariffe_corriere.htm)
tariffe postali (http://www.epm.it/tariffe_postali.htm)
TEMPI DI CONSEGNA
La spedizione verrà effettuata entro 24/48 ore dall'ordine se la merce richiesta è disponibile.
METODI DI PAGAMENT0
Il pagamento avviene esclusivamente con contante, non sono accettati assegni.
*Componenti Elettronici (http://www.componenti-elettronici.it/)
Info:
Bisogna registrarsi ed effettuare il login per avere tutte le informazioni riguardanti le s.s.
*Melchioni (http://www.melchioni.it/)
Info:
Bisogna registrarsi ed effettuare il login per avere tutte le informazioni riguardanti le s.s.
*VipElttronica (http://www.vipelettronica.it/go/frame.htm)
Info:
Bisogna registrarsi ed effettuare il login per avere tutte le informazioni riguardanti le s.s.
------------------------------------------------------------------------------------
* Kalcic (http://82.90.112.60/www/default.asp)
Info:
Bisogna registrarsi ed effettuare il login per avere tutte le informazioni riguardanti le s.s.
------------------------------------------------------------------------------------
* Esco (http://www.esco.it/)
Info:
SPESE DI SPEDIZIONE
QUI (http://www.esco.it/spese.php?osCsid=c14cebe3a8f10acab11f839f186eee57)
METODI DI PAGAMENTO
-Contrassegno
-Pagamento anticipato
-Carta di Credito(Visa-Mastercard)
L'ordine minimo è di 15 euro
Vengono applicati i seguenti sconti:
5 % per ordini superiori a Euro 26.00
10 % per ordini superiori a Euro 52.00
15 % per ordini superiori a Euro 104.00
------------------------------------------------------------------------------------
* Rs-components (http://www.rs-components.it/)
Info:
Bisogna registrarsi ed effettuare il login per avere tutte le informazioni riguardanti le s.s.
------------------------------------------------------------------------------------
* Elettronica Nobile (http://www.elettronicanobile.biz/catalog/index.php)
Info:
SPESE DI SPEDIZIONE
QUI (http://www.elettronicanobile.biz/catalog/information.php?info_id=8)
TEMPI DI CONSEGNA
2 giorni lavorativi dalla data dell'ordine
METODI DI PAGAMENTO
Classici.
------------------------------------------------------------------------------------
* CE.VE.C Electronics (http://www.cevec.it/)
Info:
SPESE DI SPEDIZIONE
Vedere le s.s sul sito SDA - Exetutive - TNT
TEMPI DI CONSEGNA
Da 1 a 3 giorni lavorativi.
La merce viene spedita tramite SDA - Exetutive - TNT
------------------------------------------------------------------------------------
* RK-ELETTRONICA (http://www.rk-elettronica.it/)
Info:
Contattare la società.
------------------------------------------------------------------------------------
* Futura Elettronica (http://www.futurashop.it/index.html)
Info:
L'ordine minimo è di 15 euro
SPESE DI SPEDIZIONE
Pacco postale 8,00 euro + 2,50 euro (in caso di contrassegno)
Corriere espresso 9,00 euro + 4,00 euro (in caso di contrassegno)
TEMPI DI CONSEGNA
Pacco postale: 5-7 giorni alvorativi
Corriere espresso: 1 giorno
METODI DI PAGAMENTO
-Contrassegno
-Carta di credito
------------------------------------------------------------------------------------
* Farnell InOne (http://it.farnell.com/)
Info:
E' necessario registrarsi per avere tutte le informazioni.
------------------------------------------------------------------------------------
* Grelectronics (http://www.grelectronics.it/shopping/)
info:
Tutte le info (http://www.grelectronics.it/shopping/cond.htm#)
Mi piace sto 3d ,mi ricorda tanto i miei studi della mia scuola superiore...che effettivamente un po mi mancano...
una bella rinfrescata non mi farà male...fin'ora sapevo gia tutto :D
axxaxxa3 avresti potuto fare una piccola parentis sulll'elettronica digitale..
io non mi cimento perchè son passati diversi anni e dovrei andare a rivedermi qualche libro...mentre invece ti vedo bello fresco di studi se lo ritieni opportuno potresti buttare giù due righe ;) :D
@lessandro
11-01-2006, 02:09
Ottimo...sono all'ultimo anno di un'IPSIA elettronico ;)
Domani probabile interrogazione sulla modulazione e demodulazione :mc: :mc:
Cmq, ottima idea quella di includere anche l'elettronica digitale ;)
P.S. axxaxxa3, se ho bisogno di qualche ripetizione, vengo da te :D
Allora vediamo se potete darmi una mano..... :D :) :D
Ho un circuito di preamp per una chitarra elettrica con un uscita di 3db, vorrei portarlo a 10-15 db, è possibile?
A breve posto anche le immagini.
@lessandro
11-01-2006, 11:54
Allora vediamo se potete darmi una mano..... :D :) :D
Ho un circuito di preamp per una chitarra elettrica con un uscita di 3db, vorrei portarlo a 10-15 db, è possibile?
A breve posto anche le immagini.
Tutto è possibile :D
Basta mettere in cascata all'uscita, un'altro amplificatore ;)
Spero di aver detto bene :stordita: :fagiano:
axxaxxa3
11-01-2006, 13:21
Mi piace sto 3d ,mi ricorda tanto i miei studi della mia scuola superiore...che effettivamente un po mi mancano...
una bella rinfrescata non mi farà male...fin'ora sapevo gia tutto :D
axxaxxa3 avresti potuto fare una piccola parentis sulll'elettronica digitale..
io non mi cimento perchè son passati diversi anni e dovrei andare a rivedermi qualche libro...mentre invece ti vedo bello fresco di studi se lo ritieni opportuno potresti buttare giù due righe ;) :D
Mi fà piacere che il 3d ti piaccia!
Per quanto riguarda l'elettronica digitale...che argomenti principalmente? :)
axxaxxa3
11-01-2006, 13:22
Ottimo...sono all'ultimo anno di un'IPSIA elettronico ;)
Domani probabile interrogazione sulla modulazione e demodulazione :mc: :mc:
Cmq, ottima idea quella di includere anche l'elettronica digitale ;)
P.S. axxaxxa3, se ho bisogno di qualche ripetizione, vengo da te :D
:vieni pure :D :oink: :read:
Questi sono gli schemini:
http://img228.imageshack.us/img228/324/13is.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=13is.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/9447/26jo.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=26jo.jpg)
Questi sono gli schemini:
http://img228.imageshack.us/img228/324/13is.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=13is.jpg)
http://img228.imageshack.us/img228/9447/26jo.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=26jo.jpg)
in elettronica audio sono una ceppa, però penso che sia sufficiente modificare il valore di qualche resistenza. Forse basta solamente aumentare il range del potenziometro... quel pot regola il volume di preamplificazione immagino :D
in elettronica audio sono una ceppa, però penso che sia sufficiente modificare il valore di qualche resistenza. Forse basta solamente aumentare il range del potenziometro... quel pot regola il volume di preamplificazione immagino :D
Si il pot regola il volume.
Raggiunge temperature elevate e spesso è causa di molte ustioni:D quindi attenti!
Non ridete troppo :D Circa un annetto fa... a lavoro.. stavo facendo una saldatura di emergenza (avete presente quelle che DEVONO essere fatte per 5 minuti fa? proprio quelle :asd:.. al BUIO completo, semplicemente con una maglite tenuta con la bocca :sofico: beh.. avevo il saldatore appoggiato sul tavolo..... l'ho preso in mano... ma dalla parte sbagliata.... :doh: per la punta... e preso saldamente anche...proprio come lo impugni per saldare......
il belloi (o brutto) è che pur avendo un male CANE ho dovuto finire lo stesso la saldatura.... :rolleyes: :fagiano:
Non ridete troppo :D Circa un annetto fa... a lavoro.. stavo facendo una saldatura di emergenza (avete presente quelle che DEVONO essere fatte per 5 minuti fa? proprio quelle :asd:.. al BUIO completo, semplicemente con una maglite tenuta con la bocca :sofico: beh.. avevo il saldatore appoggiato sul tavolo..... l'ho preso in mano... ma dalla parte sbagliata.... :doh: per la punta... e preso saldamente anche...proprio come lo impugni per saldare......
il belloi (o brutto) è che pur avendo un male CANE ho dovuto finire lo stesso la saldatura.... :rolleyes: :fagiano:
ma ora mi spieghi per quale assurdo motivo saldavi al buio :rotfl:
Cmq non incominciamo gli OT dopo mezza pagina, altrimenti questo bel topic finisce in mano a qualche mod :asd:
ma ora mi spieghi per quale assurdo motivo saldavi al buio :rotfl:
Perchè era uno spettacolo teatrale, io ero dietro le quinte come tecnico audio/luci e dovevo saldare un cavo entro 30 secondi più o meno visto che serviva quell'effetto nella scena successiva dello spettacolo :D e al buio perchè... dietro alle quinte al 99% si è al buio o comunque con luce quasi inesistente :P
allora inizio io a postare cose serie :O ( :D )
semplice skema di raddrizzatore a mezz'onda di precisione :read: con Op Amp:
http://img66.imageshack.us/img66/9866/circuito1ht.th.png (http://img66.imageshack.us/my.php?image=circuito1ht.png)
analisi:
quando v1>0, i1 (la corrente in R1) vale i1=v1/R1
tale corrente praticamente nn entra nell'Op Amp data la sua elevata resistenza d'ingresso. Dove va a finire? in D2 nn può (notare ke, per come D2 è montato, risulta interdetto). Va in R2.
Determina così una caduta di tensione ai capi di R2 pari a v1R2/R1
Poikè la tensione v2 si intende misurata rispetto a massa, essa vale l'opposto della tensione su R2, ovvero
v2=-v1R2/R1
(se fosse stata misurata all'altro morsetto di R2 sarebbe risultata +v1R2/R1)
quando v1<0, D1 è interdetto e nn fa scorrere corrente in R2. Quindi la caduta di tensione ai suoi capi è 0.
(l'unica corrente può scorrere in D2 in tal caso)
commento finale: poikè l'Op Amp è montato in config invrtente, la sua uscita è sfasata di 180° rispetto all'ingresso. Essendo x hp. maggiora di 1 il suo guadagno, il modulo dell'uscita è maggiore di v1. Pertanto, quando v1>0, D2 è effettivamente interdetto (cvd).
p.s. in attesa di collaudo :D
pietro84
12-01-2006, 10:55
ottimo 3d ! :D allora io devo fare una simulazione in analogico di un sistema dinamico. ora devo realizzare due integratori in tecnica operazionale,il problema è che devono essere di precisione(non lo schemino classico con resistore e condensatore),se qualcuno posta lo schema circuitale con qualche riga di descrizione del funzionamento mi fa risparmiare un bel po di tempo.
poi se avrò problemi con la realizzazione pratica posterò di nuovo :D
pietro84
12-01-2006, 14:19
Tutto è possibile :D
Basta mettere in cascata all'uscita, un'altro amplificatore ;)
Spero di aver detto bene :stordita: :fagiano:
sono d'accordo...penso che bisogna inserire in cascata al primo stadio un ulteriore stadio di amplificazione simile al primo,e poi mettere il potenziometro in uscita al secondo stadio.
ma non è troppo portare l'amplificazione da 3db a 12db ?! a parità di tensione di ingresso potresti danneggiare gli altri circuiti del sistema
ma facendo così non è praticamente una preamplificazione del segnale preamplificato? è orribile :D
secondo me aumentando il range del potenziometro si può arrivare anche a 5 db, anch'io penso però che 12 db siano decisamente troppi...
pietro84
12-01-2006, 16:18
ma facendo così non è praticamente una preamplificazione del segnale preamplificato? è orribile :D
secondo me aumentando il range del potenziometro si può arrivare anche a 5 db, anch'io penso però che 12 db siano decisamente troppi...
si :D però per portarlo fino a 12-15 db non c'è altro modo secondo me,anche se ho il sospetto che portando l'amplificazione del primo blocco a 15 db lo stadio successivo o si brucia o va in saturazione.
Mi interessa molto anche a me questo thread. Comincio con una domanda facile. :D
Quali software consigliate per la simulazione di circuiti? Ne esistono di freeware (penso di no :rolleyes: ) o con una licenza per studenti?
Grazie a tutti
Mi interessa molto anche a me questo thread. Comincio con una domanda facile. :D
Quali software consigliate per la simulazione di circuiti? Ne esistono di freeware (penso di no :rolleyes: ) o con una licenza per studenti?
Grazie a tutti
eagle è molto buono, pspice è il migliore (non te lo consiglio, come tutte le cose migliori se non lo sai usare non fai nulla... :asd: ).
Poi c'è multisin (o multisim?).
Ti consiglio cmq eagle, c'è la versione freeware e la versione pro. La prima ti permette di fare cose molto limitate rispetto alla pro, ma se non hai grandi esigenze va benissimo.
Ora che ci ripenso però, non sono sicuro che eagle sia anche un simulatore (me lo ricordo solo per quanto riguarda la progettazione dei pcb).
Puoi provare multisim, l'ho provato ed è abbastanza intuitivo e buono
Grazie. Ora vado a vedere cosa trovo su internet. :D
axxaxxa3
12-01-2006, 18:48
Eagle è usato maggiormente per fare i master per i pcb.
Ti consiglio vivamente MULTISIM(e non multisin :D :oink: )...anche tutta la sacra famiglia degli orcad :D tipo p-spice, layout solo che sono un pò complessi da usare.
:)
Una volta l'ho provato p-spice, solo che non sapevo neanche quale tool aprire ed ho lasciato perdere. Ma cosa ha di così complicato?
Una volta l'ho provato p-spice, solo che non sapevo neanche quale tool aprire ed ho lasciato perdere. Ma cosa ha di così complicato?
ha 300324032042 funzioni che ti spiazzano... è un po' come aprire photoshop per resizare un immagine... la prima volta ci ho messo 3 minuti per capire come fare :asd:
Hmm... quindi quale sarebbe la via migliore per portarlo a 15 db? :confused: :D
Io non ne capisco una mazza anche se stò studiando ingegneria elettronia all' uni :D :D :mc: :cry: !!
Se si cambiassero delle componenti sul circuito non si risolverebbe nulla?
pietro84
13-01-2006, 13:56
Hmm... quindi quale sarebbe la via migliore per portarlo a 15 db? :confused: :D
Io non ne capisco una mazza anche se stò studiando ingegneria elettronia all' uni :D :D :mc: :cry: !!
Se si cambiassero delle componenti sul circuito non si risolverebbe nulla?
azz....addirittura...ma a che anno stai !? :confused:
io stavo cercando proprio un elettronico che mi posta lo schema di un integratore di precisione(mica ne hai sentito parlare tu?)
comunque come ti ho detto sopra il devi aggiungere un altro stadio simile al primo che abbia una amplificazione di 12db (12bd+3db=15db).
cioè togli il potenziometro,metti in unscita dello stadio a 3db uno stadio a 12db e colleghi il potenziometro in uscita dello stadio che hai aggiunto.
però ti avverto che è rischioso perchè potresti portare in saturazione lo stadio successivo
Altrimenti se ti accontenti di meno db, puoi provare ad aumentare il range del potenziometro... :D
azz....addirittura...ma a che anno stai !? :confused:
io stavo cercando proprio un elettronico che mi posta lo schema di un integratore di precisione(mica ne hai sentito parlare tu?)
comunque come ti ho detto sopra il devi aggiungere un altro stadio simile al primo che abbia una amplificazione di 12db (12bd+3db=15db).
cioè togli il potenziometro,metti in unscita dello stadio a 3db uno stadio a 12db e colleghi il potenziometro in uscita dello stadio che hai aggiunto.
però ti avverto che è rischioso perchè potresti portare in saturazione lo stadio successivo
Mi sto facendo tutti gli esami pallosi tipo Analisi 1,2,3 Fisica 1,2 ecc..
Con l' elettronica vera e propria ancora devo metterci mano seriamente.
Altrimenti se ti accontenti di meno db, puoi provare ad aumentare il range del potenziometro... :D
Hmm.... un potenziometro multigiri :stordita: :stordita: ??
axxaxxa3
13-01-2006, 15:55
Stò terminando di saldare gli ultimi componenti per ottenere l'effetto "supercar".
Unica domandina...il clock lo stò generando con un integrato NE555....di che frequenza ho bisogno?
Hmm.... un potenziometro multigiri :stordita: :stordita: ??
No, intendo di aumentare la portata del potenziometro nel senso di aumentare la sua resistenza massima... prova a fare il doppio... però non so dirti se funzioni o se è rischioso... non penso sia rischioso ma è possibile che i db aumentino di poco... :)
io sostituirei il potenziometro con una resistenza fissa pari al max valore di resistenza raggiungibile, metterei un buffer e poi uno stadio simile al primo.
ma cmq imho ti conviene progettare tutto daccapo, è meglio. Credo ke con un solo transisotr un guadagno del genere sia irrangiungibile. Io opterei x un operazionale. O cmq bjt come stadio amplificatore puro.
pietro84
13-01-2006, 16:59
Stò terminando di saldare gli ultimi componenti per ottenere l'effetto "supercar".
Unica domandina...il clock lo stò generando con un integrato NE555....di che frequenza ho bisogno?
che circuito stai facendo?
cos'è l'effetto supercar? :D
che circuito stai facendo?
cos'è l'effetto supercar? :D
comeeeee.... nn l'hai visto mai il telefilm... :sofico:
:D
cmq dubito intenda questo :stordita:
io sostituirei il potenziometro con una resistenza fissa pari al max valore di resistenza raggiungibile, metterei un buffer e poi uno stadio simile al primo.
ma cmq imho ti conviene progettare tutto daccapo, è meglio. Credo ke con un solo transisotr un guadagno del genere sia irrangiungibile. Io opterei x un operazionale. O cmq bjt come stadio amplificatore puro.
Dici che dovrei riprogettarlo?
Qualcuno mi da una mano :stordita: :stordita: ?
pietro84
13-01-2006, 17:03
comeeeee.... nn l'hai visto mai il telefilm... :sofico:
:D
quando avevo cinque anni lo vedevo :D
me lo ricordo mooolto vagamente :sofico:
pietro84
13-01-2006, 17:06
Dici che dovrei riproggetarlo?
Qualcuno mi da una mano :stordita: :stordita: ?
si ma per riproggettare tutto daccapo devi saper fare dei calcoli che non sai ancora fare... :D
per aumentare la resistenza del potenziomentro al max valore devi sapere quando lo stadio va in saturazione...non è cosi banale la cosa
cmq a 15 db non ce lo puoi portare se non sostituisci anche gli stadi successivi,poi quando studierai elettronica analogica per esercizio riprogetterai tutto il sistema di amplificazione della chitarra.
si ma per riproggettare tutto daccapo devi saper fare dei calcoli che non sai ancora fare... :D
per aumentare la resistenza del potenziomentro al max valore devi sapere quando lo stadio va in saturazione...non è cosi banale la cosa
cmq a 15 db non ce lo puoi portare se non sostituisci anche gli stadi successivi,poi quando studierai elettronica analogica per esercizio riprogetterai tutto il sistema di amplificazione della chitarra.
Non posso restare con la chitarra a terra :D mi stà arrivando anche l'hw rimanente dagli usa :D :D sarebbe un peccato non montarla!
pietro84
13-01-2006, 17:20
Non posso restare con la chitarra a terra :D mi stà arrivando anche l'hw rimanente dagli usa :D :D sarebbe un peccato non montarla!
ma ora non funziona? perchè vuoi aumentare di cosi tanto l'amplificazione? non puoi lasciarla com'è?
quale hw?
ma ora non funziona? perchè vuoi aumentare di cosi tanto l'amplificazione? non puoi lasciarla com'è?
quale hw?
Meccaniche, ponte, pick up ecc...
Diciamo che non funzionerebbe come voglio cioé potrei usare solo un pick up.
pietro84
13-01-2006, 17:44
Meccaniche, ponte, pick up ecc...
Diciamo che non funzionerebbe come voglio cioé potrei usare solo un pick up.
beh però se funziona tienila cosi per ora... ma tu in definitiva vuoi che il suono sia più potente?!
perchè puoi usarne uno solo?! che c'entra con l'amplificazione il numero di pick up? (non ne capisco molto di chitarre elettriche :D )
cmq ti consiglio di non smanettare troppo alla cieca,soprattutto se è nuova.se anche modifichi bene uno stadio devi sempre vedere se questa modifica è compatibile con quello successivo,quando saprai progettare un sistema di amplificazione ci metterai mano.
sarà anche un ottimo esercizio per gli esami...
edit: e poi secondo me piccole modifiche sono anche fattibili smanettando un po coi componenti,ma tu vuoi proprio cambiare radicalmente il sistema
beh però se funziona tienila cosi per ora... ma tu in definitiva vuoi che il suono sia più potente?!
perchè puoi usarne uno solo?! che c'entra con l'amplificazione il numero di pick up? (non ne capisco molto di chitarre elettriche :D )
cmq ti consiglio di non smanettare troppo alla cieca,soprattutto se è nuova.se anche modifichi bene uno stadio devi sempre vedere se questa modifica è compatibile con quello successivo,quando saprai progettare un sistema di amplificazione ci metterai mano.
sarà anche un ottimo esercizio per gli esami...
edit: e poi secondo me piccole modifiche sono anche fattibili smanettando un po coi componenti,ma tu vuoi proprio cambiare radicalmente il sistema
Allora c'è un pick up attivo e uno passivo quello passivo non ha bisogno di preamp mentre quello attivo si, purtroppo quello attivo è come dire flebile e quindi dovrei alzare la potenza di uscita del preamp, potrei ovviare alzando il volume totale3 d'uscita ma se metto metto in seie i pick up uno si sentirà sempre più flebilmente dell' altro.
Non sò se ho reso l'idea.
pietro84
13-01-2006, 18:12
Allora c'è un pick up attivo e uno passivo quello passivo non ha bisogno di preamp mentre quello attivo si, purtroppo quello attivo è come dire flebile e quindi dovrei alzare la potenza di uscita del preamp, potrei ovviare alzando il volume totale3 d'uscita ma se metto metto in seie i pick up uno si sentirà sempre più flebilmente dell' altro.
Non sò se ho reso l'idea.
allora fai cosi: se per bilanciarlo ti servono davvero 15 db devi fare un circuito uguale a quello che hai postato e metterlo in cascata al primo(edit:dimenticavo uguale cioè con gli stessi componenti ma con diversi valori delle resistenze o delle caratteristiche del transistor ecc).
altrimenti come ha detto Xenom devi cambiare il potenziometro,compra un potenziometro che arriva a valori più alti e aumenti la resistenza finchè la chitarra continua ad amplificare,quando vedi che non funziona più bene ti fermi e diminuisci un po,devi cioè fare per tentativi(a 15 db non ci arrivi)
axxaxxa3
13-01-2006, 19:04
comeeeee.... nn l'hai visto mai il telefilm... :sofico:
:D
cmq dubito intenda questo :stordita:
Intendo proprio quello:D
Hai presente quella serie di luci rosse davanti la macchina (Kit :D) che funzionavano in sequenza?ecco..stò ricreando quell'effetto.
Intendo proprio quello:D
Hai presente quella serie di luci rosse davanti la macchina (Kit :D) che funzionavano in sequenza?ecco..stò ricreando quell'effetto.
pur sapendo che la prima volante della pula che trovi ti ferma? :D
come vuoi, cmq il 555 lo usi come clock per un contatore? perchè con il 555 da solo puoi far lampeggiare solo un led o due led in alternanza..
insomma dammi + info :asd:
axxaxxa3
13-01-2006, 19:15
pur sapendo che la prima volante della pula che trovi ti ferma? :D
come vuoi, cmq il 555 lo usi come clock per un contatore? perchè con il 555 da solo puoi far lampeggiare solo un led o due led in alternanza..
insomma dammi + info :asd:
Nuuuuuuu :( non è per la macchinina è un circuitino fatto per divertimento(al massimo lo metto nel pc :D)
Per quanto riguarda i 555, devo generare un clock per far accendere i led in successione.
Nel circuitono ci sono anche gli integrati: 74LS00, 74LS138, 74LS04, 74LS191
Nuuuuuuu :( non è per la macchinina è un circuitino fatto per divertimento(al massimo lo metto nel pc :D)
Per quanto riguarda i 555, devo generare un clock per far accendere i led in successione.
Nel circuitono ci sono anche gli integrati: 74LS00, 74LS138, 74LS04, 74LS191
lo posti lo skemino poi? :D
QUESTA (http://cgi.ebay.it/Solderless-Project-Protoboard-Breadboard-NEW_W0QQitemZ7579554056QQcategoryZ4660QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting) breadboard qui va bene ke mi dite?
Le manopoline sono i connettori x l'alimentazione?
tensioni/correnti max x nn farla fondere? :stordita:
axxaxxa3
13-01-2006, 20:11
lo posti lo skemino poi? :D
Certamente:D
QUESTA (http://cgi.ebay.it/Solderless-Project-Protoboard-Breadboard-NEW_W0QQitemZ7579554056QQcategoryZ4660QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting) breadboard qui va bene ke mi dite?
Le manopoline sono i connettori x l'alimentazione?
tensioni/correnti max x nn farla fondere? :stordita:
per le manopole non so, corrente max direi 0.5A o 1-2A per brevi istanti...
tensione max.. volendo puoi andare anche a 1 kV perchè non si formano archi voltaici, ma è comunque rischioso...
alimatteo86
13-01-2006, 23:11
un favore
qualcuno ha il link a qualche sito in cui ci sono le tabelle con resistenze, diodi,... con i vari valori?
axxaxxa3
14-01-2006, 06:47
un favore
qualcuno ha il link a qualche sito in cui ci sono le tabelle con resistenze, diodi,... con i vari valori?
VALORI RESISTENZE (http://demisoft.altervista.org/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=6)
VALORE CONDENSATORI (http://www.ilriparatore.it/pagine/teoria/condens/cond.htm)
Non mi risulta che i diodi abbiano dei valori complicati.
Al massimo gli zener che stabilizzano ai loro capi la tensione che riportano sul loro corpo.
Per esempio se su un diodo zener trovi la scritta 5V1 vuol dire che i diodo stabilizza la tensione di 5,1 V.
Se trovi 7V2, stablizza a 7,2 ecc. :)
alimatteo86
14-01-2006, 08:56
danghe :D
il fatto è che ho preso 2 diodi:
un diodo zener e un diodo veloce
uno è arancione con una fascia nera e la siglia CI2PH
l'altro è nero con una fascia nera e con scritto SILEC 1n 649 7435
il fatto è che devo costruire uno stupidissimo circuito
http://www.vespaforever.net/regolato_file/regolschema.jpg
ma non so la direzione :stordita:
altra domanda che nn c'entra molto con la discussione (anzi, non c'entra proprio niente): ma l'aumento di volt è lineare con l'aumento di giri di un motore senza regolatore di tensione?
pietro84
14-01-2006, 11:31
altra domanda che nn c'entra molto con la discussione (anzi, non c'entra proprio niente): ma l'aumento di volt è lineare con l'aumento di giri di un motore senza regolatore di tensione?
se intendi un motore DC è lineare con buona approssimazione si.....
perciò è semplice controllare la velocità con la tensione di armatura :D
Dipende però, i motori delle ventole sono particolari e non mi sembra che siano lineari :D
alimatteo86
14-01-2006, 13:01
se intendi un motore DC è lineare con buona approssimazione si.....
perciò è semplice controllare la velocità con la tensione di armatura :D
temo di essermi espresso male :stordita:
mi riferivo alla tensione prodotta dalle bobine dello statore di un motore a scoppio
a naso direi che è lineare...cercavo una conferma
circa i codici sopra che mi dite?
consigliatemi 1 lista dei componenti che secondo voi nn dovrebbero mai mancare nel cassetto di un elettronico :p
(specificate anke le caratteristike pls, es:
resistori
10k 1/4 W; 1 M 1/4 W; ...
condensatori
elettrolitici x pF; ...
integrati
xyz utile x fare questo
yzx utile x fare quest'altro
diodi
...)
:D
d@vid: alle fiere dell'elettronica trovi bustine con dentro 50 resistori per valore, 800 resistori totali per bustina, a soli 3 euro. Con 15 euro mi sono fatto tutti i valori da 10 ohm a 800 kohm... :asd:
Se ti interessa oggi e domani c'è la fiera a cerea... sto per partire infatti :asd:
Per quanto riguarda i condensa, direi valori intermedi tipo 1 uF, 47 uF, 100 uF, 470 uF e 1000 uF. I ceramici puoi anche prenderli da circuiti smontati.
per quanto riguarda i diodi, prendi gli 1N4007 che vanno bene per tutto, sono versatilissimi. Sempre in fiera trovi bustine da 100 (se sei fortunato) a prezzi modestissimi.
Poi led, prendine uno per colore.
Gli integrati... direi che il 555 è uno dei + usati :D
@alimatteo: no una dinamo dovrebbe produrre tensione costante e corrente proporzionale agli RPM dell'albero motore. ovviamente non è così, non sono sicuro sulla tensione, probabilmente a RPM bassi la tensione è molto ridotta, cmq superato un certo valore non scende... non è che con 100 RPM hai 10V e con 100000 RPM hai 10 kV... :asd:
veramente ci devi andare? quanto vorrei poterci venire ank'io...
:( ma xkè qui in campania nn fanno mai un cavolo?!!
razziadacqua
14-01-2006, 14:53
Ragazzi vi adoro,vi bramo,vi stimo bla bla bla
voglio un libro di elettronica Pratica!
Anche un libro di testo che usate voi nelle vostre scuole!
Io le leggi dell elettronica base le conosco,le ho fatte in fisica al 5°anno,so cosa sono e come funzionano i componenti...ma non sò assieme come fanno.
Mi serve un libro passo a passo base,per imparere l elettronica pratica...su comem creare progettare circuiti.
(tenendo conto del fatto che sò saldare,aggiustare circuiti,usare il tester...ho riparato di tutto e di più per dire :D ma non sò mettere in atto la teoria!!!)
pietro84
14-01-2006, 15:40
Ragazzi vi adoro,vi bramo,vi stimo bla bla bla
voglio un libro di elettronica Pratica!
Anche un libro di testo che usate voi nelle vostre scuole!
Io le leggi dell elettronica base le conosco,le ho fatte in fisica al 5°anno,so cosa sono e come funzionano i componenti...ma non sò assieme come fanno.
Mi serve un libro passo a passo base,per imparere l elettronica pratica...su comem creare progettare circuiti.
(tenendo conto del fatto che sò saldare,aggiustare circuiti,usare il tester...ho riparato di tutto e di più per dire :D ma non sò mettere in atto la teoria!!!)
un libro di elettronica generale(quello che usai io a ing informatica) è:
Jaeger;Microelettronica;McGraw Hill
è un libro abbastanza semplice di elettronica base sia analogica che digitale.
per iniziare va bene credo.
pietro84
14-01-2006, 16:01
temo di essermi espresso male :stordita:
mi riferivo alla tensione prodotta dalle bobine dello statore di un motore a scoppio
a naso direi che è lineare...cercavo una conferma
circa i codici sopra che mi dite?
forse intendi dire una dinamo collegata all'albero motore di un motore a scoppio? se si la tensione prodotta(e quindi la corrente se hai un carico resistivo) aumenta linearmente con la velocità dell'albero motore,fino a un certo valore di velocità limite naturalmente,in corrispondenza del quale gli avvolgimenti si bruciano o nel migliore dei casi la dinamo non funziona più bene.
x razziadacqua
nn ho capito se intendi un libro ke spieghi la teoria (hai detto può essere uno usato a scuola, ovvero meglio all'univ :p ) o la pratica...
nel primo caso ti posso consigliare quello + "blasonato": Sedra Smith (nel sito - sedrasmith.org mi sembra - trovi anke un intero capitolo dimostrativo)
oppure quello dell'amico sopra, ke pure ho usato - x la parte digitale (e te credo, con lo stesso prof... :D )
nel secondo caso, passo... :D
ma credo ci sia ben spiegato tutto quanto in opportuni siti, senza spendere soldi x un libro vero e proprio
lol il famoso sedra smith.. :asd:
a parte il fatto che è per uni, e quindi assai complesso, è pure in inglese, se c'è in italiano è tradotto male mi sembra :asd:
avete consigli sul tipo di
transisor
operazionali
integrati vari
ke + usate voi?
inoltre, un potenziometro da X ohm, ha X ohm come valore massimo, giusto? e i valori intermedi quali sono?
tnx :D
avete consigli sul tipo di
transisor
operazionali
integrati vari
ke + usate voi?
inoltre, un potenziometro da X ohm, ha X ohm come valore massimo, giusto? e i valori intermedi quali sono?
tnx :D
esatto.. in un potenziometro, il max è tot ohm e il min è contatto diretto (resistenza quasi nulla). Se il pot è lineare, a circa metà potenziometro c'è metà del suo valore ohmico. Se è logaritmico, la rotazione del potenziometro è proporzionale al logaritmo del valore...
xenom ne approfitto x farti una domanda:
tu x realizzare i circuiti usi millefori e stagno? o fotoincisione?
bel 3d!
Se posso permettermi un suggerimento sarebbe comodo aggiornare il post iniziale e linkare li i progetti presenti nella discussione...
Ciao!
axxaxxa3
16-01-2006, 18:44
Già..proponete schemi e progetti! così lia ggiungo nel 3d :)
Nel mio sito( non è per fare pubblicità :O :sofico: )
c'è la sezione elttronica:
ELETTRONICA (http://matrixman.altervista.org/Pagine%20interne/elettronica.html)
e la sezione progetti elettronici:
PROGETTI ELETTRONICI (http://matrixman.altervista.org/Pagine%20interne/progettielettronici.html)
:D
xenom ne approfitto x farti una domanda:
tu x realizzare i circuiti usi millefori e stagno? o fotoincisione?
nessuno dei due :D
disegno manualmente le piste sul pcb ramato e immergo nel cloruro ferrico :asd:
è una tecnica meno pastrocchiosa della millefori (e + ordinata), più economica della fotoincisione ma anche la più lunga... per fare l'ultimo circuito ci ho messo più di 4 ore totali... (esclusa la saldatura)
@axxa: aggiungi i link presenti nel topic in stand, quello sulle scienze, elettronica ecc.
[-tommi-]
16-01-2006, 23:52
ok raga, vi do schema elettrico, lista componenti e loro dimensioni e distanze dei reofori, superficie basetta e mi fate lo sbroglio che nn ho voglia? :asd:
axxaxxa3
17-01-2006, 00:41
']ok raga, vi do schema elettrico, lista componenti e loro dimensioni e distanze dei reofori, superficie basetta e mi fate lo sbroglio che nn ho voglia? :asd:
50 euro e consideralo gia fatto :O
axxaxxa3
17-01-2006, 00:59
nessuno dei due :D
disegno manualmente le piste sul pcb ramato e immergo nel cloruro ferrico :asd:
è una tecnica meno pastrocchiosa della millefori (e + ordinata), più economica della fotoincisione ma anche la più lunga... per fare l'ultimo circuito ci ho messo più di 4 ore totali... (esclusa la saldatura)
@axxa: aggiungi i link presenti nel topic in stand, quello sulle scienze, elettronica ecc.
Quoto!!
Solo che non riesco a trovare un pennarello indelebile con cui fare le piste.
Ho provato con l'uniposca, ma una volta immersa la basetta nel cloruro ferrico, và via come l'acqua :( e addio basetta.
Quale pennarello usi?
Quoto!!
Solo che non riesco a trovare un pennarello indelebile con cui fare le piste.
Ho provato con l'uniposca, ma una volta immersa la basetta nel cloruro ferrico, và via come l'acqua :( e addio basetta.
Quale pennarello usi?
Io l' ho comprato in negozio di elettronica...
dunque in questo modo cosa occorrerebbe?
basette ramate (presensibilizzate..., boh?)
acido
pennarello
saldatore x effettuare le saldature dei componenti
... e basta?
dunque in questo modo cosa occorrerebbe?
basette ramate (presensibilizzate..., boh?)
acido
pennarello
saldatore x effettuare le saldature dei componenti
... e basta?
Si, disegni le piste con il pennarello sulla basetta, immergi nell' acido, il rame non coperto si scioglie, ti rimangono le piste. Fai i buchi con un trapano per i componenti (quindi i pallini falli abbastanza grandi :D )... poi qui io con un taglierino gratto leggermente per togliere il pennarello dai punti in cui dovro' saldare... e poi saldi tutto.
Vengono piu' piccoli, piu' belli a vedersi, ma ci metti piu' tempo (l' acido non e' istantaneo eh). Livello di soddisfazione: 8.2 :asd:
Ciao
EDIT: per le basette, sono andato in un negozio di elettronica e ho chiesto "delle basette" :D
pietro84
17-01-2006, 14:54
Si, disegni le piste con il pennarello sulla basetta, immergi nell' acido, il rame non coperto si scioglie, ti rimangono le piste. Fai i buchi con un trapano per i componenti (quindi i pallini falli abbastanza grandi :D )... poi qui io con un taglierino gratto leggermente per togliere il pennarello dai punti in cui dovro' saldare... e poi saldi tutto.
Vengono piu' piccoli, piu' belli a vedersi, ma ci metti piu' tempo (l' acido non e' istantaneo eh). Livello di soddisfazione: 8.2 :asd:
Ciao
EDIT: per le basette, sono andato in un negozio di elettronica e ho chiesto "delle basette" :D
l'acido come te lo procuri? :confused:
Quoto!!
Solo che non riesco a trovare un pennarello indelebile con cui fare le piste.
Ho provato con l'uniposca, ma una volta immersa la basetta nel cloruro ferrico, và via come l'acqua :( e addio basetta.
Quale pennarello usi?
un normale pennarello indelebile nero... sono quelli che scrivono anche sul vetro, li usiamo pure in lab...
ps: se lo comprate dai rivenditori elettronici ve lo fanno pagare molto di più :D Però almeno andate sul sicuro :asd:
l'acido come te lo procuri? :confused:
è una soluzione di cloruro ferrico, lo vendono nei negozi di elettronica... Non vi preoccupate, il fatto che sciolga il rame non vuol dire che se ti va una goccia sulla mano ti fa il buco :asd:
infatti non è un acido ma un sale sciolto in acqua, vi posso assicurare che se vi bagnate con il cloruro ferrito sulla pelle non succede niente... a meno che non lo lasciate lì per ore :asd:
il problema è se va negli occhi (sciaquare immediatamente) o sui vestiti (è molto più che indelebile... occhio).
chester: ma il pennarello non lo togli con l'alcool o l'acetone? :D
ps: il nome tecnico delle basette è "vetronite (o bachelite) ramata monofaccia (o doppiafaccia) [presensibilizzata (nel caso della fotoincisione)]" :D
pietro84
17-01-2006, 16:40
è una soluzione di cloruro ferrico, lo vendono nei negozi di elettronica... Non vi preoccupate, il fatto che sciolga il rame non vuol dire che se ti va una goccia sulla mano ti fa il buco :asd:
infatti non è un acido ma un sale sciolto in acqua, vi posso assicurare che se vi bagnate con il cloruro ferrito sulla pelle non succede niente... a meno che non lo lasciate lì per ore :asd:
il problema è se va negli occhi (sciaquare immediatamente) o sui vestiti (è molto più che indelebile... occhio).
chester: ma il pennarello non lo togli con l'alcool o l'acetone? :D
ps: il nome tecnico delle basette è "vetronite (o bachelite) ramata monofaccia (o doppiafaccia) [presensibilizzata (nel caso della fotoincisione)]" :D
allora a breve dovrò realizzare un circuito,quindi faccio questi passi:
1.prendo la piastra e disegno le piste col pennerello(che dovrò comprare)
2.metto nell'acido e rimuovo il rame in eccesso.
3.faccio i buchi dove è necessario e metto i componenti(resistori,condensatori ecc)
4.saldo ogni componente sulla piastra.
5.per le distanze tra le piste,sbroglio ecc mi oriento a occhio
questi sono i passi? o c'è altro da fare?
@lessandro
17-01-2006, 16:50
Raga....x il fatto dell'acido sui vestiti...occhio che la parte macchiata, poi diventa color ruggine.
Cmq nn disperate...se andate in 1 negozio di elettronica, chiedete di uno smacchiatore...dovrebbero averlo ;)
Almeno noi a scuola si faceva così :)
l'acido come te lo procuri? :confused:
Si compra.
Quello che ho io e' in palline, se ne sciolgono alcune dentro una cerca quantita' d' acqua (a seconda di quanto lo vuoi forte) e il gioco e' fatto. Occhio che e' abbastanza corrosivo... io ho lavorato con dei guanti di plastica, e me li ha macchiati indelebilibilmente ( :D )
EDIT: rettifico, i guanti si sono macchiati, ma xenom ha detto che potete anche usarlo come crema per la pelle, tanto non fa nulla :D
ps: se lo comprate dai rivenditori elettronici ve lo fanno pagare molto di più :D Però almeno andate sul sicuro :asd:
Come ho fatto io :mc:
Ho provato anche un pennarello indelebile, ma l' acido lo ha sciolto (era solo per fare una prova). Devo provare con l' Uniposca
chester: ma il pennarello non lo togli con l'alcool o l'acetone? :D
Ah, si puo' anche con l' alcool e l' acetone? :asd:
Come ho fatto io :mc:
Ho provato anche un pennarello indelebile, ma l' acido lo ha sciolto (era solo per fare una prova). Devo provare con l' Uniposca
Ah, si puo' anche con l' alcool e l' acetone? :asd:
amsahuhsasgyada :asd:
ma davvero raschiavi l'inchiostro? che lavoraccio :D
l'inchiostro è solubilizzabile in solventi organici come l'acool e l'acetone, quindi vai tranquillo con quelli...
ps: se usi l'acetone occhio che rischi di combinare disastri, solubilizza anche la plastica :asd:
nota: l'inchiostro del pennarello che uso io, dopo un po' incomincia a sciogliersi e a staccarsi nel cloruro ferrico... ma i circuiti vengono cmq.
allora a breve dovrò realizzare un circuito,quindi faccio questi passi:
1.prendo la piastra e disegno le piste col pennerello(che dovrò comprare)
2.metto nell'acido e rimuovo il rame in eccesso.
3.faccio i buchi dove è necessario e metto i componenti(resistori,condensatori ecc)
4.saldo ogni componente sulla piastra.
5.per le distanze tra le piste,sbroglio ecc mi oriento a occhio
questi sono i passi? o c'è altro da fare?
si. i buchi falli con un trapano a colonna o un dremel montato su colonna.
Non voglio scoraggiarti, ma è quasi probabile che sbagli il primo circuito, d'altronde sbagliando s'impara ed è normale :D
Ti posso dare alcuni consigli per evitare i miei errori (prima di imparare ho rifatto lo stesso circuito 3 volte :asd: ):
-disegnando le piste, falle LARGHE! soprattutto se passa molta corrente
-le zone dove poi dovrai fare i buchi, disegnale AMPIE! :asd:
la prima volta le ho fatte piccole e dopo il buco c'era pochissimo rame intorno... risultato: lo stagno non attacca
-salda bene. Sostituendo un componente c'è un alta probabilità di staccare la pista con il calore, se è piccola, quindi occhio a montare i componenti corretti.
-il master è speculare al circuito visto dall'alto: se disegni il circuito "dall'alto" e fai lo sbroglio così, quando fai il master devi farlo specularmente al circuito progettato. Altrimenti se usi un programma come eagle fa tutto lui
axxaxxa3
17-01-2006, 18:05
Ricapitoliamo tutto per bene.
FASI PER REALIZZARE UN PCB SENZA BASETTA PRESENSIBILIZZATA
1)Prendiamo una basetta di vetronite o bachelite NON PRESENSIBILIZZATA grande abbastanza per il nostro scopo.
2)Disegnamo le piste di cui abbiamo bisogno, magari aiutandoci con Eagle Pcb(software gratuito e molto completo).
3)Ricopiamo le piste con un pennarello indelebile o apposta per i pcb sulla basetta di vetronite o bachelite oppure utilizzando i trasferibili(viene un lavoro molto piu preciso).
4)Immergiamo la basetta con le piste disegate sopra all'interno del cloruro ferrico(si trova facilmente nei negozi di elettronica sotto forma di palline gialle oppure già in soluzione liquida).
5)Attendiamo un pò di tempo(dipende da quanto cloruro ferrico c'è disciolto nell'acqua e quindi dalla concentrazione, dalla temperatura del cloruro ferrico ecc.)E' consigliato riscaldare a bagno maria(magari sotto l'acqua tiepida corrente) la soluzione di cloruro ferrico.
6)Non appena notiamo che tutto il rame in eccesso è stato "mangiato" dal cloruro ferrico e sono quindi rimaste solo le piste di cui avevamo bisogno, togliamo la basetta dall'acido e la laviamo sotto l'acqua.
7)Asciughiamo per bene la basetta, pratichiamo i fori per inserire i componenti aiutandoci con una punta del diametro 0,8 mm, posizioniamo i componenti e saldiamo il tutto.
P.S per smaltire l'acido è necessario unire la soluzione di cloruro ferrico a polvere di gesso(dovrebbe formarsi un blocco unico duro) e successivamente buttarlo nei cassonetti dell'immondizia.
Non buttate per nessun motivo il cloruro ferrico all'interno del lavandino/water/scarico ecc. le tubature potrebbero danneggarsi seriamente!
Indossate indumenti "da buttare" perchè il cloruro ferrico macchia peggio del pomodoro :stordita:
Copritevi gli occhi e le mani con dei guanti.
FASI PER REALIZZARE UN PCB CON BASETTA PRESENSIBILIZZATA E CON BROMOGRAFO
Se avete la possibilita di comprare un paio di neon ultravioletti da 8W, un paio di reattori, un paio d starter, un interruttore e un contenitore per inserire il tutto.....potete costruite un bel bromografo e in meno di 5 minuti avete la possibilità di realizzare dei pcb professionali e belli da vedere.
Il procedimento è molto semplice.
1) Procuratevi un foglio di acetato o per lucidi (quelli trasparenti per intenderci).
Scegliete fogli acetati ink jet se avete una stampante ink jet, fogli acetati laser se avete una stampante laser.
Fate attenzione a questa caratteristica perchè se usate un foglio ink jet in una stampante laser(o viceversa) rischiate di rovinarla irrimediabilmente.
Create il master(chè altro non è che il disegno di tutte le piste, ponticelli, collegamenti ecc di cui abbiamo bisogno) con Eagle Pcb e stampatelo su di foglio di acetato.
2)Preaparate una basetta presensibilizzata della misura giusta asportando la pellicola protettiva dalla parte ramata.
La pellicola protettiva serve a non esporre la parte ramata (ricoperta da photoresist) alla luce solare.
Il photoresist è una sostanza che reagisce a contatto con la luce(in particolare quella UV).
3)Sovrapponete il master (facendo attenzione a sovrapporre il master dal lato rame e non dal lato componenti) e inserite tutto a faccia in giu nel bromografo (con la parte ramata e il master rivolti verso la fonte di luce ultravioletta dei neon).
Accendete il vostro bel bromografo autocostruito e lasciate che i neon emanino la loro bella luce UV sulla basetta.
4)Attendete qualche minuto(dipende da quante lampade neonci sono, da quanti W sono ecc.) dando sempre uno sguardo alle piste.
Quando notate che le piste sono impresse sulla basetta, spegnete il bromografo.
Attenzione ai raggi ultravioletti che a quanto apre fanno male agli occhi.
Usate un paio di occhiali e non guardate mai direttamente la fonte di luce.
A questo punto posizionate la basetta all'interno della soda caustica o del cloruro ferrico.
Nel caso utilizziate la soda caustica prestate estrema attenzione, qui non parliamo piu di cloruro ferrico:D qui ci si fà malino se ingeriamo/veniamo a contatto con questa sostanza, per cui Attenzione.
5)Pulite la basetta accuratmente e praticate anche questa volta i fori per inserire i componenti.
6)Saldate il tutto ed il lavoro è completato.
Aggiungo alcune cose :D
- l'inchiostro come detto viene via con solventi organici
- è bene posizionare il pcb nell'acido in modo che non tocchi il fondo del contenitore, e con il rame rivolto verso il basso.
-scuotendo e scaldando l'FeCl3 la velocità di reazione aumenta.
-il cloruro ferrico si può riutilizzare! quando vedete che perde efficacia e diventa verde, potete buttarlo.
-una punta da 1mm va ugualmente bene, anche per fare i buchi degli integrati (esperienza personale).
-Se passa molta corrente, fate le piste molto larghe e possibilmente stagnatele.
pietro84
17-01-2006, 18:22
si. i buchi falli con un trapano a colonna o un dremel montato su colonna.
Non voglio scoraggiarti, ma è quasi probabile che sbagli il primo circuito, d'altronde sbagliando s'impara ed è normale :D
Ti posso dare alcuni consigli per evitare i miei errori (prima di imparare ho rifatto lo stesso circuito 3 volte :asd: ):
-disegnando le piste, falle LARGHE! soprattutto se passa molta corrente
-le zone dove poi dovrai fare i buchi, disegnale AMPIE! :asd:
la prima volta le ho fatte piccole e dopo il buco c'era pochissimo rame intorno... risultato: lo stagno non attacca
-salda bene. Sostituendo un componente c'è un alta probabilità di staccare la pista con il calore, se è piccola, quindi occhio a montare i componenti corretti.
-il master è speculare al circuito visto dall'alto: se disegni il circuito "dall'alto" e fai lo sbroglio così, quando fai il master devi farlo specularmente al circuito progettato. Altrimenti se usi un programma come eagle fa tutto lui
sicuramente sbaglierò qualcosa :asd: :D
l'importante è imparare :)
amsahuhsasgyada :asd:
ma davvero raschiavi l'inchiostro? che lavoraccio :D
Era un circuito piccolo, c' ho messo 1 minuto al max... e non mi prendere per il culo, oh :D
Ho fatto solo quello in vita mia, e un paio con la millefori. La mia esperienza e' prossima allo zero... e dire che faccio pure ingegneria elettronica :muro: (ho fatto lo scientifico pero')
EDIT: era il circuito del telecomando per pc
axxaxxa3
17-01-2006, 18:23
Non è complicato fare un pcb utilizzando il cloruro ferrico.
Ricapitolando per l'ennesima volta.
FASI PER REALIZZARE UN PCB SENZA BASETTA PRESENSIBILIZZATA
1)Prendiamo una basetta di vetronite o bachelite NON PRESENSIBILIZZATA grande abbastanza per il nostro scopo.
2)Disegnamo le piste di cui abbiamo bisogno, magari aiutandoci con Eagle Pcb(software gratuito e molto completo).
3)Ricopiamo le piste con un pennarello indelebile o apposta per i pcb sulla basetta di vetronite o bachelite oppure utilizzando i trasferibili(viene un lavoro molto piu preciso).
4)Immergiamo la basetta con le piste disegate sopra all'interno del cloruro ferrico(si trova facilmente nei negozi di elettronica sotto forma di palline gialle oppure già in soluzione liquida).
5)Attendiamo un pò di tempo(dipende da quanto cloruro ferrico c'è disciolto nell'acqua e quindi dalla concentrazione, dalla temperatura del cloruro ferrico ecc.)E' consigliato riscaldare a bagno maria(magari sotto l'acqua tiepida corrente) la soluzione di cloruro ferrico.
6)Non appena notiamo che tutto il rame in eccesso è stato "mangiato" dal cloruro ferrico e sono quindi rimaste solo le piste di cui avevamo bisogno, togliamo la basetta dall'acido e la laviamo sotto l'acqua.
7)Asciughiamo per bene la basetta, pratichiamo i fori per inserire i componenti aiutandoci con una punta del diametro 0,8 mm, posizioniamo i componenti e saldiamo il tutto.
P.S per smaltire l'acido è necessario unire la soluzione di cloruro ferrico a polvere di gesso(dovrebbe formarsi un blocco unico duro) e successivamente buttarlo nei cassonetti dell'immondizia.
Non buttate per nessun motivo il cloruro ferrico all'interno del lavandino/water/scarico ecc. le tubature potrebbero danneggarsi seriamente!
Indossate indumenti "da buttare" perchè il cloruro ferrico macchia peggio del pomodoro :stordita:
Copritevi gli occhi e le mani con dei guanti.
FASI PER REALIZZARE UN PCB CON BASETTA PRESENSIBILIZZATA
Se avete la possibilita di comprare un paio di neon ultravioletti da 8W, un paio di reattori, un paio d starter, un interruttore e un contenitore per inserire il tutto.....potete costruite un bel bromografo e in meno di 5 minuti avete la possibilità di realizzare dei pcb professionali e belli da vedere.
Il procedimento è molto semplice.
1) Procuratevi un foglio di acetato o per lucidi (quelli trasparenti per intenderci).
Scegliete fogli acetati ink jet se avete una stampante ink jet, fogli acetati laser se avete una stampante laser.
Fate attenzione a questa caratteristica perchè se usate un foglio ink jet in una stampante laser(o viceversa) rischiate di rovinarla irrimediabilmente.
Create il master(chè altro non è che il disegno di tutte le piste, ponticelli, collegamenti ecc di cui abbiamo bisogno) con Eagle Pcb e stampatelo su di foglio di acetato.
2)Preaparate una basetta presensibilizzata della misura giusta asportando la pellicola protettiva dalla parte ramata.
La pellicola protettiva serve a non esporre la parte ramata (ricoperta da photoresist) alla luce solare.
Il photoresist è una sostanza che reagisce a contatto con la luce(in particolare quella UV).
3)Sovrapponete il master (facendo attenzione a sovrapporre il master dal lato rame e non dal lato componenti) e inserite tutto a faccia in giu nel bromografo (con la parte ramata e il master rivolti verso la fonte di luce ultravioletta dei neon).
Accendete il vostro bel bromografo autocostruito e lasciate che i neon emanino la loro bella luce UV sulla basetta.
4)Attendete qualche minuto(dipende da quante lampade neonci sono, da quanti W sono ecc.) dando sempre uno sguardo alle piste.
Quando notate che le piste sono impresse sulla basetta, spegnete il bromografo.
Attenzione ai raggi ultravioletti che a quanto apre fanno male agli occhi.
Usate un paio di occhiali e non guardate mai direttamente la fonte di luce.
A questo punto posizionate la basetta all'interno della soda caustica o del cloruro ferrico.
Nel caso utilizziate la soda caustica prestate estrema attenzione, qui non parliamo piu di cloruro ferrico:D qui ci si fà malino se ingeriamo/veniamo a contatto con questa sostanza, per cui Attenzione.
5)Pulite la basetta accuratmente e praticate anche questa volta i fori per inserire i componenti.
6)Saldate il tutto ed il lavoro è completato.
P.S per smaltire l'acido è necessario unire la soluzione di cloruro ferrico a polvere di gesso(dovrebbe formarsi un blocco unico duro) e successivamente buttarlo nei cassonetti dell'immondizia.
Non buttate per nessun motivo il cloruro ferrico all'interno del lavandino/water/scarico ecc. le tubature potrebbero danneggarsi seriamente!
Ecco grazie, questo mi serviva (non ricordo la fine che ha fatto il mio acido :stordita: )
axxa integra insieme i due reply quasi uguali e copiali in prima pagina, così piano piano magari creiamo una guida :D
axxa integra insieme i due reply quasi uguali e copiali in prima pagina, così piano piano magari creiamo una guida :D
prima di integrarli potresti crearne un terzo dove spieghi l'uso dei trasferibili? :D
axxaxxa3
17-01-2006, 19:29
Azz.....non sò perchè me ne ha creati due:D
Cmq per quanto riguarda i trasferibili, nulla di difficile.
I trasferibili sono dei fogli trasparenti realizzati su carta speciale.
Contengono disegni di piste, piazzole ecc.
Basta sovrapporre il foglio sulla basetta e ricalcare :) formando così il circuito a pezzi.
Ho dimenticato di spiegare il metodo del trasferimento a caldo, ma è molto intuitivo.
E' funzionale, economico e preciso.
In sostanza ci sono dei fogli particolari sui quali bisogna stampare il master, successivamente bisogna sovrappore il foglio con il master sul rame e lasciare sopra un ferro da stiro caldo per qualche minuto :eek: et voilà..il master è ricalcato sulla basetta.
Azz.....non sò perchè me ne ha creati due:D
Cmq per quanto riguarda i trasferibili, nulla di difficile.
I trasferibili sono dei fogli trasparenti realizzati su carta speciale.
Contengono disegni di piste, piazzole ecc.
Basta sovrapporre il foglio sulla basetta e ricalcare :) formando così il circuito a pezzi.
Ho dimenticato di spiegare il metodo del trasferimento a caldo, ma è molto intuitivo.
E' funzionale, economico e preciso.
In sostanza ci sono dei fogli particolari sui quali bisogna stampare il master, successivamente bisogna sovrappore il foglio con il master sul rame e lasciare sopra un ferro da stiro caldo per qualche minuto :eek: et voilà..il master è ricalcato sulla basetta.
beh è un metodo meno economico.. quanto costano quei fogli? mi sembra che si chiaino press and pell, pall, pull o qualcosa di simile :asd:
axxaxxa3
17-01-2006, 19:45
beh è un metodo meno economico.. quanto costano quei fogli? mi sembra che si chiaino press and pell, pall, pull o qualcosa di simile :asd:
12 euro 5 fogli....cioè 5 pcb o piu se sono piccolini :D non sò quanto possa convenire :stordita:
pietro84
17-01-2006, 19:52
per effettuare le misure cosa conviene comprare? penso che solo amperometro e voltmetro siano economici al punto giusto
multimetro digitale
è amperometro, voltmetro dc, voltmentro ac, ohmmetro, prova transisor e prova diodi (in generale)
pietro84
17-01-2006, 19:57
multimetro digitale
è amperometro, voltmetro dc, voltmentro ac, ohmmetro, prova transisor e prova diodi (in generale)
quanto costa più o meno?
ne ho visti a 2,5€ :asd:
x uno buono al di sotto di 30
12 euro 5 fogli....cioè 5 pcb o piu se sono piccolini :D non sò quanto possa convenire :stordita:
i fogli sono degli A4?
in questo caso ci starebbero almeno 6 circuiti per foglio, io di solito faccio circuiti abbastanza piccoli... max 8x6cm... :D
axxaxxa3
17-01-2006, 21:27
quanto costa più o meno?
Un buon multimetro(la marca migliore è la FLUKE) costa sui 200 euro.
Però ce ne sono anche di molto molto molto economici che costano sui 8-10 euro.
Ovviamente non si può pretendere una larga scala di portata, una precisione al millesimo e una vasta gamma di misurazioni....però per uso hobbystico và più che bene.
Un oscilloscopio costa una bel pò di soldi....dai 400 euro in su se vuoi quaclosa di decente.
I migliori sono quelli della Tektronik e della HP con relative sonde.
axxaxxa3
17-01-2006, 21:28
i fogli sono degli A4?
in questo caso ci starebbero almeno 6 circuiti per foglio, io di solito faccio circuiti abbastanza piccoli... max 8x6cm... :D
Non saprei..non credo cmq:D :stordita:
mmazza... la fluke :eek:
proprio il modello x poracci hai menzionato, eh :asd: :p :D
axxaxxa3
17-01-2006, 23:53
mmazza... la fluke :eek:
proprio il modello x poracci hai menzionato, eh :asd: :p :D
:asd: esistono centinaia di tipi di multimetri :D
Ormai li fanno di tutti i tipi, con pinza amperometrica, indistruttibili anche sotto un camion di piombo, volanti, telecomandati :sofico:
axxaxxa3
17-01-2006, 23:54
dal sito ufficiale :D
Prezzi scontati LOL (http://www.fluke.it/comx/show_product.aspx?pid=29983&product=IAQ_HVAC&type=4&locale=itit)
axxaxxa3
18-01-2006, 00:36
Ho aggiornato e risistemato per bene il primo post;)
alimatteo86
18-01-2006, 09:30
http://www.vespaforever.net/regolato_file/regolschema.jpg
questo è lo schema per il regolatore di tensione che ho già postato
in questi giorni non ho fatto nienete per mancanza di tempo, però vorrei chiedere due cose:
- se invece di questo schema uso un semplice [resistenza da 160ohm-20watt-->diodo zener da 12v] non ottengo lo stesso risultato?
- in due parole (non ho veramente tempo per leggere cose in giro) molto semplici qualcuno mi può spiegare come funziona lo schema postato sopra?
http://www.vespaforever.net/regolato_file/regolschema.jpg
questo è lo schema per il regolatore di tensione che ho già postato
in questi giorni non ho fatto nienete per mancanza di tempo, però vorrei chiedere due cose:
- se invece di questo schema uso un semplice [resistenza da 160ohm-20watt-->diodo zener da 12v] non ottengo lo stesso risultato?
- in due parole (non ho veramente tempo per leggere cose in giro) molto semplici qualcuno mi può spiegare come funziona lo schema postato sopra?
ma che stabilizzatore è quello? non mi sembra né uno dei soliti 79XX o un 317...
se il carico non è eccessivo come assorbimento di corrente e se non contiene circuiti integrati, puoi usare anche solo uno zener da 6V come stabilizzatore..
alimatteo86
19-01-2006, 00:04
ma che stabilizzatore è quello? non mi sembra né uno dei soliti 79XX o un 317...
se il carico non è eccessivo come assorbimento di corrente e se non contiene circuiti integrati, puoi usare anche solo uno zener da 6V come stabilizzatore..
l'ho preso da qui
http://www.vespaforever.net/regolato.htm
che sono i 79xx e i 317? :fagiano:
sono 2 regolatori in forma integrata di uso comune
Scusate l'OT elettrico...
se ben ricordo a scuola dicevano che dal 2004 la rete civile erogava 230v e nn 220v come prima... ma è una cosa solo virtuale, teorica, per i calcoli magari o, tester alla mano, ala presa ci devono essere 230v???
io ho misurato tutte quelle di casa mia, secondo e terzo piano sono uguali a 218v e il piano terra fa 221...
come mai 10v in meno?
grazie e scusate ancora l'OT...
pietro84
19-01-2006, 11:19
Scusate l'OT elettrico...
se ben ricordo a scuola dicevano che dal 2004 la rete civile erogava 230v e nn 220v come prima... ma è una cosa solo virtuale, teorica, per i calcoli magari o, tester alla mano, ala presa ci devono essere 230v???
io ho misurato tutte quelle di casa mia, secondo e terzo piano sono uguali a 218v e il piano terra fa 221...
come mai 10v in meno?
grazie e scusate ancora l'OT...
sicuro che non sia una sciocchezza quella che dicevano a scuola?
aumentare la tensione erogata da tutta la rete elettrica non è una cosa tanto comoda da fare per i gestori e poi che vantaggi porterebbe?
l'ho preso da qui
http://www.vespaforever.net/regolato.htm
che sono i 79xx e i 317? :fagiano:
il tizio ha scritto "SCR" ma la serie BTA se non erro sono solo TRIAC e in effetti, dato che la corrente è alternata, ha molto più senso che sia un triac... :D
la serie 79XX e l'LM317 sono integrati stabilizzatori di tensione, il primo è statico (es: 7905, 5V stabili; 7912, 12V stabili etc), il secondo è variabile e può fornire una tensione stabile a seconda delle resistenze collegate all'integrato...
sicuro che non sia una sciocchezza quella che dicevano a scuola?
aumentare la tensione erogata da tutta la rete elettrica non è una cosa tanto comoda da fare per i gestori e poi che vantaggi porterebbe?
se noti però su tutte le apparecchiature elettriche c'è scritto 230v! almeno su quelle nuove... son sicuro al 90% che ci sia stata una conversione, non so sl se pratica o terorica, da 220-->230 e 380--->400!
se noti però su tutte le apparecchiature elettriche c'è scritto 230v! almeno su quelle nuove... son sicuro al 90% che ci sia stata una conversione, non so sl se pratica o terorica, da 220-->230 e 380--->400!
la scritta 230 c'è da almeno 5 anni, io ho sempre pensato che 220 sia la tensione media AC e 230 il picco...
la 380 trifase, che io sappia è sempre stata 380V...
pietro84
19-01-2006, 17:39
se noti però su tutte le apparecchiature elettriche c'è scritto 230v! almeno su quelle nuove... son sicuro al 90% che ci sia stata una conversione, non so sl se pratica o terorica, da 220-->230 e 380--->400!
cos'è una conversione teorica? :)
pietro84
19-01-2006, 17:45
la scritta 230 c'è da almeno 5 anni, io ho sempre pensato che 220 sia la tensione media AC e 230 il picco...
la 380 trifase, che io sappia è sempre stata 380V...
non è cosi,la tensione AC ha media nulla e il picco è 310V (cioè la tensione massima),220V è una grandezza detta valore efficace.
devo cercare sui libri e sugli appunti... io ne sono praticamente certo...
pietro84
19-01-2006, 19:18
devo cercare sui libri e sugli appunti... io ne sono praticamente certo...
ok,poi facci sapere cosa trovi....
non è cosi,la tensione AC ha media nulla e il picco è 310V (cioè la tensione massima),220V è una grandezza detta valore efficace.
si, io intendevo il picco del valore efficace :D
per esempio, misuri con il multimetro in modalità ACV e noti che è 220. Ma oscilla anche sui 225, 230. Intendevo dire questo :D
pietro84
19-01-2006, 19:55
si, io intendevo il picco del valore efficace :D
per esempio, misuri con il multimetro in modalità ACV e noti che è 220. Ma oscilla anche sui 225, 230. Intendevo dire questo :D
si infatti c'è sempre un intervallo di +- 10V di tolleranza...
si infatti c'è sempre un intervallo di +- 10V di tolleranza...
esatto, io ho sempre pensato che i "230" scritti sul retro degli elettrodomestici fossero per evidenziare che supportano questa tolleranza...
axxaxxa3
20-01-2006, 21:09
Ciaoo! ;) Vorrei realizzare una torcia con 5 led luminosi (ne ho appunto 5 di colore blu da 7000 mcd).
Avete qualche schemino da consigliarmi? o suggerimenti?
Ciaoo! ;) Vorrei realizzare una torcia con 5 led luminosi (ne ho appunto 5 di colore blu da 7000 mcd).
Avete qualche schemino da consigliarmi? o suggerimenti?
consiglio di collegarli in serie... però ci devi fare il convertitore DC-DC apposito... Altrimenti collegali in parallelo, anche se non è proprio consigliato.
axxaxxa3
20-01-2006, 22:08
consiglio di collegarli in serie... però ci devi fare il convertitore DC-DC apposito... Altrimenti collegali in parallelo, anche se non è proprio consigliato.
Schema? :D
axxaxxa3
21-01-2006, 22:33
In un'altro 3d ho postato un paio di risposte su come calcolare la resistenza da mettere ad un diodo led per evitare di bruciarlo.
Lo ripeto qui ;)
Un diodo led rosso da 3mm 5mm oppure 8mm può funzionare con una tensione massima SENZA RESISTENZA a 1,5-1,7 Volt.
Questo vuol dire che collegando il diodo ad una alimentazione di 1,7Volt senza resistenza, non si brucia e non si danneggia in alcun modo.
Il discorso cambia se aumentiamo la tensione.
In questo caso, infatti, il diodo led và "protetto" con una resistenza che limiti il passaggio di corrente nel componente.
Ma..come scegliamo il valore della resistenza?
Nulla di piu facile.
Usiamo questa formula:
(VCC - Vd)/ Id
Dove VCC è l'alimentazione che forniamo al diodo, Vd è la tensione ai capi del diodo e Id è la corrente che assorbe il diodo (10 mA)
Ammettiamo di voler collegare un led rosso da 5mm ad una tensione di 5 Volt.
NATURALMENTE dobbiamo inserire una resistenza.
Inseriamo i valori nella formula:
(5-1,7)/10mA-->0,33->>330Ohm
Fatto :D
Schema? :D
esistono degli integrati max studiati apposta per i diodi... sono degli step-up a bassa potenza, per alimentare led in serie. prova a fare qualche ricerca :D
Cmq se non ti vuoi sbattere, puoi anche collegarli in serie, ho notato che le torcie a led che vendono nelle fiere dell'elettronica a 5 euro hanno i led collegati in parallelo, e funzionano abbastanza bene. L'importante è che i led siano TUTTI uguali.
edit: axxa, le parentesi! (Vcc - Vd)/Id ...altrimenti il risultato cambia e il led esplode :asd:
nota: V in volt, I in A... quindi nel caso dei led ricordatevi di convertire gli mA in A :D
ah, altra cosa da aggiungere... a seconda della potenza del led, dovete aumentare la potenza della resistenza. Non pensate nemmeno lontanamente di alimentare dei luxeon da 1 o 3W con una resistenzina da 1/4W :fagiano:
ecco la formula per calcolare la potenza che deve avere la resistenza:
P=(Vcc - Vd)^2/R. P è la potenza in Watt, R è la resistenza in ohm.
esempio pratico:
ho un luxeon da 1W rosso, Vdrop (caduta del led) è di 3.6V, e la corrente assorbita non deve superare i 400 mA (0.4 A). La tensione di alimentazione è 12V.
calcoli:
(12-3.6)/0.4 = 20 ohm circa.
la resistenza da 20 ohm richiederà una potenza di: (12-3.6)^2/20 = 3.5W.
arrotondiamo sempre in eccesso di almeno 1W. Serve una resistenza da 5W.. putenza :asd:
axxaxxa3
22-01-2006, 12:21
esistono degli integrati max studiati apposta per i diodi... sono degli step-up a bassa potenza, per alimentare led in serie. prova a fare qualche ricerca :D
Cmq se non ti vuoi sbattere, puoi anche collegarli in serie, ho notato che le torcie a led che vendono nelle fiere dell'elettronica a 5 euro hanno i led collegati in parallelo, e funzionano abbastanza bene. L'importante è che i led siano TUTTI uguali.
edit: axxa, le parentesi! (Vcc - Vd)/Id ...altrimenti il risultato cambia e il led esplode :asd:
nota: V in volt, I in A... quindi nel caso dei led ricordatevi di convertire gli mA in A :D
ah, altra cosa da aggiungere... a seconda della potenza del led, dovete aumentare la potenza della resistenza. Non pensate nemmeno lontanamente di alimentare dei luxeon da 1 o 3W con una resistenzina da 1/4W :fagiano:
ecco la formula per calcolare la potenza che deve avere la resistenza:
P=(Vcc - Vd)^2/R. P è la potenza in Watt, R è la resistenza in ohm.
esempio pratico:
ho un luxeon da 1W rosso, Vdrop (caduta del led) è di 3.6V, e la corrente assorbita non deve superare i 400 mA (0.4 A). La tensione di alimentazione è 12V.
calcoli:
(12-3.6)/0.4 = 20 ohm circa.
la resistenza da 20 ohm richiederà una potenza di: (12-3.6)^2/20 = 3.5W.
arrotondiamo sempre in eccesso di almeno 1W. Serve una resistenza da 5W.. putenza :asd:
Giusto!!le parentesi :doh: Sorry..era un pò tardi quando ho scritto il post :fagiano:
Ottima precisazione anche la potenza.
;)
axxaxxa3
22-01-2006, 21:51
Il primo post del 3d è stato aggiornato con altri argomenti ;)
AleXMeSsOMaLeX®¬_¬
29-01-2006, 11:45
Cercherò di essere + breve e chiaro possibile. Ho comprato una telecamera wireless infrarossi composta da una centralina a mura e ovviamente la telecamera. Adesso, io ho necessità di installare la telecomare a muro ma non ho prese elettriche nelle prossimità del luogo interessato, perciò volevo sapere se esiste o se posso costruirmela da me, un alimentatore "alimentato" a batterie...
Cioè...la telecamera ha una presa DC 12V sul retro, dove si attacca lo spinotto dell'alimentatore, per cui vorrei usare un alimentatore che non deve essere alimentato da rete elettrica ma da un accumulatore, un generatore di corrente a parte (che ne sò, alimentato a batterie o robe del genere) in modo da non dover passare cavi e controcavi, e per rendere la cosa + nascosta e protetta possibile...
Spero abbiate capito cosa voglia dire la mia mente malata :muro: :muro: :muro:
Cercherò di essere + breve e chiaro possibile. Ho comprato una telecamera wireless infrarossi composta da una centralina a mura e ovviamente la telecamera. Adesso, io ho necessità di installare la telecomare a muro ma non ho prese elettriche nelle prossimità del luogo interessato, perciò volevo sapere se esiste o se posso costruirmela da me, un alimentatore "alimentato" a batterie...
Cioè...la telecamera ha una presa DC 12V sul retro, dove si attacca lo spinotto dell'alimentatore, per cui vorrei usare un alimentatore che non deve essere alimentato da rete elettrica ma da un accumulatore, un generatore di corrente a parte (che ne sò, alimentato a batterie o robe del genere) in modo da non dover passare cavi e controcavi, e per rendere la cosa + nascosta e protetta possibile...
Spero abbiate capito cosa voglia dire la mia mente malata :muro: :muro: :muro:
allora è semplice. Se la telecamera funziona a 12V puoi usare una batteria al piombo da 12V. La puoi ricaricare quando vuoi, ha una vita media di 2 o 3 anni.
Però secondo me è scomodo, dovresti riuscire in qualche modo ad alimentarla con la rete... :D
Quanto assorbe la telecamera?
allora è semplice. Se la telecamera funziona a 12V puoi usare una batteria al piombo da 12V. La puoi ricaricare quando vuoi, ha una vita media di 2 o 3 anni.
Però secondo me è scomodo, dovresti riuscire in qualche modo ad alimentarla con la rete... :D
Quanto assorbe la telecamera?
Secondo me è meglio mettere più pile insieme col pacco batterie, visto che vuole rendere la cosa "più nascosta e protetta possibile".
La batteria da 12v è molto più ingombrante del pacco batterie e a questo punto non so più che senso avrebbe avrle prese wireless.
Poi tutto dipende da quanto assorbe la videocamera, se assorbe molto allora non so quanto duri un pacco batterie.
Ciao
Secondo me è meglio mettere più pile insieme col pacco batterie, visto che vuole rendere la cosa "più nascosta e protetta possibile".
La batteria da 12v è molto più ingombrante del pacco batterie e a questo punto non so più che senso avrebbe avrle prese wireless.
Poi tutto dipende da quanto assorbe la videocamera, se assorbe molto allora non so quanto duri un pacco batterie.
Ciao
mah la differenza sta solo nel peso... per arrivare a 12V servono ben 10 batterie ricaricabili...
la batteria al Pb inoltre presenta vari privilegi, primo fra tutti la possibilità di metterla in ricarica quando e come si vuole. Le NiCd hanno l'effetto memoria, le NiMH vanno a donnine se rimangono in carica più del dovuto, le Li-ion non funzionano bene se ricaricate completamente scariche.
AleXMeSsOMaLeX®¬_¬
30-01-2006, 08:09
mah la differenza sta solo nel peso... per arrivare a 12V servono ben 10 batterie ricaricabili...
la batteria al Pb inoltre presenta vari privilegi, primo fra tutti la possibilità di metterla in ricarica quando e come si vuole. Le NiCd hanno l'effetto memoria, le NiMH vanno a donnine se rimangono in carica più del dovuto, le Li-ion non funzionano bene se ricaricate completamente scariche.
Ho letto i vostri consigli :)
grazie mille, ma credo che l'alternativa migliore sia la batteria al PB...
Il fatto è che la telecamera va installata in un punto alto della casa, quindi passare i fili sarebbe troppo deleterio (tenendo conto che fra un anno ci esco pure da qui :p )
in ogni caso non so quanto consumi la TC, ma penso poco...
vi farò sapere ;) thanks
Ho letto i vostri consigli :)
grazie mille, ma credo che l'alternativa migliore sia la batteria al PB...
Il fatto è che la telecamera va installata in un punto alto della casa, quindi passare i fili sarebbe troppo deleterio (tenendo conto che fra un anno ci esco pure da qui :p )
in ogni caso non so quanto consumi la TC, ma penso poco...
vi farò sapere ;) thanks
la telecamera non penso assorba più di 200 mA.. non lo so però :)
ovviamente più la batteria è grande più dura la carica... quelle più piccole da 10x5x5 cm (circa) hanno una capacità intorno a 1-1.5 Ah.
Alcune arrivano anche a 10 Ah. ma sono piuttosto pesanti :asd:
Se usi una batteria da auto (fino a 100 Ah) hai una carica pressoché infinita (se la camera assorbe 200 mA ti dura 20 giorni :eek: ), ma non penso sia conveniente :asd:
gandalfk7
31-01-2006, 19:05
salve,amplificatori di potenza per 2.4 GHz già modulati
come li faccio? :confused:
non so cosa usare... :doh:
indoviantea che serve.. :D
salve,amplificatori di potenza per 2.4 GHz già modulati
come li faccio? :confused:
non so cosa usare... :doh:
indoviantea che serve.. :D
la parola "2.4 GHz" accostata alla parola "potenza" non mi piace :asd: Non è un binomio molto simpatico...
Cmq a parte la sicurezza, dovete tenere presente che per l'hobbista è praticamente impossibile lavorare sulle microonde. Hanno una lunghezza d'onda troppo corta, una pista di rame di 3 cm è già sufficente per fare da antenna e combinare un casino assurdo... :D
gandalfk7
31-01-2006, 19:23
la parola "2.4 GHz" accostata alla parola "potenza" non mi piace :asd: Non è un binomio molto simpatico...
Cmq a parte la sicurezza, dovete tenere presente che per l'hobbista è praticamente impossibile lavorare sulle microonde. Hanno una lunghezza d'onda troppo corta, una pista di rame di 3 cm è già sufficente per fare da antenna e combinare un casino assurdo... :D
cheppalle, è vero.. :cry: :cry:
comunque non intendevo spingermi troppo oltre le specifiche
europee.. :sofico:
cheppalle, è vero.. :cry: :cry:
comunque non intendevo spingermi troppo oltre le specifiche
europee.. :sofico:
su internet girano anche pazzi (pochi) che costruiscono microwave gun... poi dite di me :asd:
gandalfk7
31-01-2006, 19:29
su internet girano anche pazzi (pochi) che costruiscono microwave gun... poi dite di me :asd:
io volevo usarlo x il wireless, non per, in caso di errori, sterilizzare il
mio quartiere.. :D :D
io volevo usarlo x il wireless, non per, in caso di errori, sterilizzare il
mio quartiere.. :D :D
col wireless è impossibile lavorarci. :)
sempre per il solito motivo :D
mi dispiace.
iniziamo con le domande da "abc dell'hobbista elettronico" (da 5 anni in su) :D
come si collega un trasformatore alla rete?
Cioè, il trasformatorino alloggiato sulla basetta devo collegarlo ad un cavo ke termina con una spina (credo) ma ci sono specifiche particolari? O vado dal negoziante e gli dico: un cavo con spina (non birra :sofico: ) :D
un'ultima cosa: credo ke x lavorare con potenze di qc watt occorra fare piste col saldatore un pò ingigantite (ma poi è sicuro ke reggano)?
p.s. non c'è un modo x conoscere la max corrente ke può erogare il trasformatore
es: TRAS. 220V - 12V 0 12V - 0 6VA
non penso ke eroghi esattamente una corrente di 0,25 A + 0,25 A xkè un pò di potenza assorbita si dissipa, giusto?
iniziamo con le domande da "abc dell'hobbista elettronico" (da 5 anni in su) :D
come si collega un trasformatore alla rete?
Cioè, il trasformatorino alloggiato sulla basetta devo collegarlo ad un cavo ke termina con una spina (credo) ma ci sono specifiche particolari? O vado dal negoziante e gli dico: un cavo con spina (non birra :sofico: ) :D
un'ultima cosa: credo ke x lavorare con potenze di qc watt occorra fare piste col saldatore un pò ingigantite (ma poi è sicuro ke reggano)?
p.s. non c'è un modo x conoscere la max corrente ke può erogare il trasformatore
es: TRAS. 220V - 12V 0 12V - 0 6VA
non penso ke eroghi esattamente una corrente di 0,25 A + 0,25 A xkè un pò di potenza assorbita si dissipa, giusto?
Allora, se devi comprare un trasformatore, al negoziante devi dare la tensione del primario e del secondario, e la potenza in VA (in questo caso VA = Watt).
la corrente che può erogare il trasf la trovi semplicemente dividendo la potenza (VA) per la tensione.
Es: 6 VA / 12V = 500 mA. La potenza dissipata puoi trascurarla, non è un forno :D
Per quanto riguarda le piste, sopra 1 A ti conviene farle larghe a occhio almeno 3-4mm. Cmq di solito i pcb si fanno in modo che la superficie di rame copra il maggior spazio possibile. Quindi solitamente vedi tutto il rame interrotto per 2-3mm il giusto che serve per non fare falsi contatti e cortocircuiti.
Se per "ingigantire con saldatore" intendi stagnare completamente la pista, non te lo consiglio perché butti stagno per niente, la stagnatura delle piste te la consiglio per piste strette che devono sopportare più di 5A (vado a occhio eh).
In ogni caso io ho sempre costruito roba di potenza con piste modeste, al max si surriscaldano :D
ma voi i fori sulle basette come li fate :mbe:
minitrapano? tipo QUESTO (ke nn ha le punte xò), opp meglio ancora QUESTO ?
edit: a proposito di trasformatore, io intendevo dire come si collega alla rete? :D comune cavo elettrico? :D
ma voi i fori sulle basette come li fate :mbe:
minitrapano? tipo QUESTO (http://cgi.ebay.it/MINITRAPANO-UNIVERSAL-230_W0QQitemZ4441188230QQcategoryZ632QQtcZphotoQQcmdZViewItem) (ke nn ha le punte xò), opp meglio ancora QUESTO (http://cgi.ebay.it/Mini-Trapano-Tipo-DREMEL-130-Watt-modellismo-accessori_W0QQitemZ7589145606QQcategoryZ20776QQcmdZViewItem) ?
edit: a proposito di trasformatore, io intendevo dire come si collega alla rete? :D comune cavo elettrico? :D
io uso un normale trapano a colonna :fagiano: :asd:
la cosa migliore però sarebbe un dremel con supporto verticale, ma solo il supporto costa quanto un dremel :rotfl:
beh il trasformatore lo colleghi semplicemente... non ci sono problemi, il secondario va collegato direttamente alla presa...
edit: non pensare nemmeno di trapanare senza il supporto... sprechi fatica e la precisione va a donnine :asd:
io uso un normale trapano a colonna :fagiano: :asd:
la cosa migliore però sarebbe un dremel con supporto verticale, ma solo il supporto costa quanto un dremel :rotfl:
beh il trasformatore lo colleghi semplicemente... non ci sono problemi, il secondario va collegato direttamente alla presa...
edit: non pensare nemmeno di trapanare senza il supporto... sprechi fatica e la precisione va a donnine :asd:
cos'è un trapano a colonna? :D
edit: tipo questo
cos'è un trapano a colonna? :D
http://www.giordanocorredi.com/foto/41450202005
il trapano è vincolato e può scorrere solo verticalmente. Appoggi il pcb sotto la punta, e poi basta accendere il trapano e tirare giù la punta agendo sulle leve. Molto comodo, molto più preciso.
Il trapano a colonna cmq è per uso generico, infatti non trovi punte con diemtro inferiore al millimetro..
con il dremel + supporto hai la stessa funzione, solo che puoi selezionare più facilmente la velocità di rotazione e puoi disporre di punte più piccole e varie. Però costa... minimo 120 euro :asd:
il trapano è vincolato e può scorrere solo verticalmente. Appoggi il pcb sotto la punta, e poi basta accendere il trapano e tirare giù la punta agendo sulle leve. Molto comodo, molto più preciso.
Il trapano a colonna cmq è per uso generico, infatti non trovi punte con diemtro inferiore al millimetro..
con il dremel + supporto hai la stessa funzione, solo che puoi selezionare più facilmente la velocità di rotazione e puoi disporre di punte più piccole e varie. Però costa... minimo 120 euro :asd:
l'avevo notato... le punte ke si possono montare hanno diametri esagerati (c'è scritto "mandrino 13mm di diametro" - ke poi mandrino :D penso sia l'attacco dove si inseriscono le punte :D )
ma tu ke punte usi?
in pratica con un minitrapano "tipo" (per ovvi motivi :D ) Dremel ci dovrebbero essere qcs di analogo a quanto fa la dremel QUI (http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=1096A8940011322523CA93FEC51F9984?&ccat_id=514)
ovvero pinze x ridurre il diametro del "mandrino" ( :D ke nome!) e punte x forature di precisione)
that's all right?
l'avevo notato... le punte ke si possono montare hanno diametri esagerati (c'è scritto "mandrino 13mm di diametro" - ke poi mandrino :D penso sia l'attacco dove si inseriscono le punte :D )
ma tu ke punte usi?
in pratica con un minitrapano "tipo" (per ovvi motivi :D ) Dremel ci dovrebbero essere qcs di analogo a quanto fa la dremel QUI (http://www.dremeleurope.com/dremelocs-it/Category.jsp;jsessionid=1096A8940011322523CA93FEC51F9984?&ccat_id=514)
ovvero pinze x ridurre il diametro del "mandrino" ( :D ke nome!) e punte x forature di precisione)
that's all right?
guarda, ti dico solo che quei cosi nel link, se sono dremel, costano minimo 10 euro ciascuno...
già uno svasatore per trapano costa 8 euro, figuriamoci se è "dremel" :doh:
se vuoi spendere prenditi un dremel che è ottimo.
Di minitrapani non dremel non so se ne trovi...
cmq il trapano a colonna è sufficente se non hai troppe pretese, tieni conto che è uno strumento versatile, io l'ho comprato anche per quello. La potenza è molto superiore a quella di un dremel, quindi puoi forare anche lamiere di metallo, puoi forare il vetro e il legno.
cmq per fare i buchi standard uso la punta da 1mm, va benissimo. Per i componenti più grossi uso quella da 1.2 o 1.5 mm.
no, nn vorrei proprio spendere troppo, anke xkè già ora ho speso un bel pò (dovendo partire da 0 - come avrai capito :D - ho dovuto procurarmi praticamente tutto)
quindi tu dici QCS DEL GENERE (http://cgi.ebay.it/MANNESMANN-Trapano-a-Colonna-350-Watt-NUOVO_W0QQitemZ7591468694QQcategoryZ20776QQrdZ1QQcmdZViewItem) potrebbe andare (anke come prezzo) x circuiti?
Cioè ci vanno punte da 1 mm (con uno "svasatore" da 1 mm)?
grazie mille x le dritte
Topomoto
24-02-2006, 01:58
io uso un normale trapano a colonna :fagiano: :asd:
la cosa migliore però sarebbe un dremel con supporto verticale, ma solo il supporto costa quanto un dremel :rotfl:
beh il trasformatore lo colleghi semplicemente... non ci sono problemi, il secondario va collegato direttamente alla presa...
edit: non pensare nemmeno di trapanare senza il supporto... sprechi fatica e la precisione va a donnine :asd:
Ma dai, il supporto per forare LE BASETTE? :D :sofico:
Sono anni e anni che le foro col dremel a mano......sono spesse 1mm (o 0.75mm), come fai a perdere precisione? :confused:
PS: ho pure il trapano a colonna, ma non ho mai pensato neanche mezza volta di usarlo per forare basette.
Ma dai, il supporto per forare LE BASETTE? :D :sofico:
Sono anni e anni che le foro col dremel a mano......sono spesse 1mm (o 0.75mm), come fai a perdere precisione? :confused:
PS: ho pure il trapano a colonna, ma non ho mai pensato neanche mezza volta di usarlo per forare basette.
beh prova e vedi che è meglio :D
scusa ma come diavolo fai a mano? è comunque più faticoso no? col trapano a colonna sposti il pcb esattamente dove vuoi bucare, lo azioni e tiri giù la leva... ci metti anche di meno no? :D
no, nn vorrei proprio spendere troppo, anke xkè già ora ho speso un bel pò (dovendo partire da 0 - come avrai capito :D - ho dovuto procurarmi praticamente tutto)
quindi tu dici QCS DEL GENERE (http://cgi.ebay.it/MANNESMANN-Trapano-a-Colonna-350-Watt-NUOVO_W0QQitemZ7591468694QQcategoryZ20776QQrdZ1QQcmdZViewItem) potrebbe andare (anke come prezzo) x circuiti?
Cioè ci vanno punte da 1 mm (con uno "svasatore" da 1 mm)?
grazie mille x le dritte
si, ma quello è sprovvisto di morsa... devi comprarla a parte :D
ma prova ad andare da un brico center... io ne trovai uno kinzo a 30 euro tutto compreso, in offerta. Quello costa 30 euro + spese di spedizione e senza morsa :D
lo svasatore non c'entra niente, non ti serve per fare i circuiti :)
ti basta una punta da 1, 1.2 e 1.5 mm. E volendo anche una da 3 per fare i buchi agli angoli, se vuoi avvitare da qualche parte il tuo pcb.
Altrimenti se topomoto dice che è fattibile senza problemi anche con solo il dremel... però comunque solo il dremel ti costa 60 euro mi pare... E' uno strumento versatile comunque. Se spendi un po' in punte puoi trapanare tutto e anche limare ecc.
prendi il trapano a colonna soprattutto se ti può servire per altre cose (forare il legno ecc.).
secondo me è più comodo se è vincolato verticalmente... si fa meno fatica e ci si mette di meno :)
Topomoto
24-02-2006, 11:38
beh prova e vedi che è meglio :D
scusa ma come diavolo fai a mano? è comunque più faticoso no? col trapano a colonna sposti il pcb esattamente dove vuoi bucare, lo azioni e tiri giù la leva... ci metti anche di meno no? :D
A mano è comunque veloce, e la precisione su materiali di quello spessore è garantita.
Ovviamente c'è da fare una "tacca" nel punto in cui vuoi forare (basta un punteruolo, o qualcosa di simile), altrimenti la punta può scivolare ;)
A proposito, la vetronite si mangia le punte come niente.... :muro:
aLLaNoN81
24-02-2006, 12:17
A mano è comunque veloce, e la precisione su materiali di quello spessore è garantita.
Ovviamente c'è da fare una "tacca" nel punto in cui vuoi forare (basta un punteruolo, o qualcosa di simile), altrimenti la punta può scivolare ;)
A proposito, la vetronite si mangia le punte come niente.... :muro:
Il problema è che a mano le punte non lavorano perfettamente perpendicolari e quindi le sforzi troppo ;)
Topomoto
24-02-2006, 12:31
Il problema è che a mano le punte non lavorano perfettamente perpendicolari e quindi le sforzi troppo ;)
La basetta da forare ha 1 millimetro di spessore.....a mano o col supporto, non cambia praticamente niente ;)
beh, con il trapano a colonna per esempio, non è necessario usare il punteruolo per fare la guida alla punta :D (anche se comunque è consigliabile)
axxaxxa3
24-02-2006, 16:14
Domani fiera dell'elettronica a Pompei :D qualcuno c'è stato?
c'è un modo per conoscere la corrente diretta con cui alimentare correttamente un led, essendomi dimenticato di kiederlo al negozio? :D
tutto quello ke so:
led blu 3mm alta luminosità
è piccolino, quindi non è di certo in grado di dissipare molta potenza... (ma fa una luce quasi accecante se la si guarda fisso :D , ho dovuto kiedere se ne avevano di meno luminosi talmente mi aveva dato fastidio agli okki lol :D )
c'è un modo per conoscere la corrente diretta con cui alimentare correttamente un led, essendomi dimenticato di kiederlo al negozio? :D
tutto quello ke so:
led blu 3mm alta luminosità
è piccolino, quindi non è di certo in grado di dissipare molta potenza... (ma fa una luce quasi accecante se la si guarda fisso :D , ho dovuto kiedere se ne avevano di meno luminosi talmente mi aveva dato fastidio agli okki lol :D )
la Vdrop rimane sempre uguale... circa 3.6-4.5V per i led blu.
axxaxxa3
02-03-2006, 21:50
Fiera Elettronica Pompei------------> uno schifo assoluto!!
Piccola, male organizzata, priva di componenti e caotica al massimo!! :mad:
Qualche fiera dell'elettronica in programma nei prossimi mesi?
possibilmente grande e con un bel pò di materiale(componentistica ecc.) :)
in un portapile, tutti i posti devono essere necessariamente occupati?
es. se voglio una tensione da 4.8V ma ho un portapile da 10 posti, posso montare solo 4 pile da 1.2 V?
in un portapile, tutti i posti devono essere necessariamente occupati?
es. se voglio una tensione da 4.8V ma ho un portapile da 10 posti, posso montare solo 4 pile da 1.2 V?
se il portapile ha i cavi solo dal primo all'ultimo posto non puoi, a meno che in qualche modo non saldi un filo sul quarto posto (con polarità inversa a quella del primo, chiaramente).
Ah, quand'è la prossima fiera dell'elettronica a cerea (va bene anche gonzaga)?
axxaxxa3
07-03-2006, 23:03
Qualcuno sò come posso dcumentarmi sui componenti SMD? Come saldarli, come distinguerli ecc. ecc:D
BauAndrea
07-03-2006, 23:14
http://en.wikipedia.org/wiki/SMD
Per il come saldarli, auguri. :asd:
Ah, dalla wiki italiana. http://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_stampato
Il principale vantaggio di questa tecnica, oltre alla miniaturizzazione risiede nella semplificazione e velocizzazione del montaggio automatico dei componenti e quindi anche una maggiore economia. Una macchina preleva i componenti dai nastri continui su cui sono commercializzati e li depone con precisione nella loro collocazione sul circuito stampato, trattenuti da una colla. Il circuito completo viene preriscaldato e collocato in un forno, dove il calore provoca la fusione della pasta per saldare, costituita da una miscela di polvere di lega, flusso ed altri additivi, precedentemente disposta, di solito, sulla superficie del circuito stampato. In questo modo, è possibile realizzare la giunzione fra circuito stampato e componenti elettronici a montaggio superficiale.
axxaxxa3
07-03-2006, 23:34
http://en.wikipedia.org/wiki/SMD
Per il come saldarli, auguri. :asd:
Ah, dalla wiki italiana. http://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_stampato
Il principale vantaggio di questa tecnica, oltre alla miniaturizzazione risiede nella semplificazione e velocizzazione del montaggio automatico dei componenti e quindi anche una maggiore economia. Una macchina preleva i componenti dai nastri continui su cui sono commercializzati e li depone con precisione nella loro collocazione sul circuito stampato, trattenuti da una colla. Il circuito completo viene preriscaldato e collocato in un forno, dove il calore provoca la fusione della pasta per saldare, costituita da una miscela di polvere di lega, flusso ed altri additivi, precedentemente disposta, di solito, sulla superficie del circuito stampato. In questo modo, è possibile realizzare la giunzione fra circuito stampato e componenti elettronici a montaggio superficiale.
quasi quasi provo nel microonde :D :sofico:
axxaxxa3
07-03-2006, 23:35
In sostanza in casa non è possibile realizzare un circuito SMD? :(
In sostanza in casa non è possibile realizzare un circuito SMD? :(
No, è possibile, ma devi essere fottutamente preciso e cauto :D
le resistenze ancora ancora, ma quando devi saldare gli integrati smd sono cazzi amari. C'è chi ci riesce ma devi rimanere max 1-2 secondi con il saldatore su, e usare POCHISSIMO stagno, altrimenti colleghi tutti i pin :asd:
non ho mai provato, personalmente penso sia troppo stressante e io vado tranquillo anche con i componenti non smd :asd:
quanto lo pagate il cloruro ferrico? e le basette 100x160 (mi sembra ke queste siano quelle standard)? :D
axxaxxa3
08-03-2006, 13:16
quanto lo pagate il cloruro ferrico? e le basette 100x160 (mi sembra ke queste siano quelle standard)? :D
Cloruro ferrico 250g 3,30 euro :O basette 100X160 non lo sò perchè le prendo a scuola :O
quanto lo pagate il cloruro ferrico? e le basette 100x160 (mi sembra ke queste siano quelle standard)? :D
le vetronite monofaccia sempre 3 euro mi pare... ti conviene fare scorta alle fiere ;)
axxaxxa3
09-03-2006, 20:20
Domandina....la soda caustica per i pcb è possibile comprarla nei supermercati?
Topomoto
09-03-2006, 20:53
le vetronite monofaccia sempre 3 euro mi pare... ti conviene fare scorta alle fiere ;)
Eheheh.....alle fiere te la tirano dietro :D
Non oso pensare quanto ci ricarichino i normali negozi di componenti elettronici :muro:
Eheheh.....alle fiere te la tirano dietro :D
Non oso pensare quanto ci ricarichino i normali negozi di componenti elettronici :muro:
non farmi pensare :muro:
una misera induttanza da 100uH 1,5€ :muro: :muro:
fortuna ke ne avevo kiesto solo 2 :mc:
per il pennarello x c.s. --> € 7
xò mi sembra ke in questo caso il costo sia realmente elevato, poikè anke in rete nn ho notato prezzi molto + bassi di questo
ah... ora ke mi ricordo :D ... la vdrop ho tenuto conto di quanto mi hai detto xenom, ma la corrente ho fatto 20 mA :D e il led ha funzionato bene (non so se a 50 mA avrebbe retto :mc: )
ma xkè cacchio nn c'è scritto :muro: :muro: :D
axxaxxa3
10-03-2006, 00:30
Ribadisco la domandina:D : posso trovare la soda caustica in un supermercato?
I pennarelli per i c.s. sono costosissimi.
Voi quali usate al posto di questi veramente costosi?:D
Topomoto
10-03-2006, 00:39
Ribadisco la domandina:D : posso trovare la soda caustica in un supermercato?
I pennarelli per i c.s. sono costosissimi.
Voi quali usate al posto di questi veramente costosi?:D
Certo, la soda caustica si dovrebbe trovare abbastanza facilmente anche dal ferramenta (è usata come disgorgante).
Per i pennarelli...DOVREBBERO (sinceramente non ho mai provato) andar bene anche degli indelebili, ma l'unica sicurezza è provare su un pezzo di basetta prima di sputtanare tutto il circuito :D
Cmq al Marc di Genova, 5 basette a strisce di 10x60cm l'ho pagate 2 euro (in bachelite, ma chissene frega) :cool:
io la soda caustica ho SEMPRE visto ke i miei la compravano (quando la si usava... :D ) al supermercato. ci sono proprio delle bustine (tipo quelle con la droga ke fanno vd. nei film :D ), anke se il colore nn è proprio biankissimo, è + skifosetto :D (sembra sporco :D )
ma stanotte nessun dorme eh? :D
cmq, ritornando al discorso prezzi componenti, nn so quanto le fiere in fin dei conti convengano. a meno ke uno nn ce le abbia vicino casa, cmq deve fare qc centinaio di km in auto, e la benzina costa :D
io ho invece visto ke ci sono molti negozi di componenti elettronici ad un prezzo ragionevole (almeno penso, ci vorrebbe xò anke un vs. parere in merito)in rete. e anke molto ben forniti (nn so voi, ma i neg di elettronica ke ci sono qui da me, anke trascurando il fattore costo :mc: -cosa cmq difficile da fare-, nn è ke abbiano tutto sto gran assortimento :muro: )
dimenticavo... è ora.. notte! :ronf:
ma stanotte nessun dorme eh? :D
cmq, ritornando al discorso prezzi componenti, nn so quanto le fiere in fin dei conti convengano. a meno ke uno nn ce le abbia vicino casa, cmq deve fare qc centinaio di km in auto, e la benzina costa :D
io ho invece visto ke ci sono molti negozi di componenti elettronici ad un prezzo ragionevole (almeno penso, ci vorrebbe xò anke un vs. parere in merito)in rete. e anke molto ben forniti (nn so voi, ma i neg di elettronica ke ci sono qui da me, anke trascurando il fattore costo :mc: -cosa cmq difficile da fare-, nn è ke abbiano tutto sto gran assortimento :muro: )
dimenticavo... è ora.. notte! :ronf:
le fiere convengono quando trovi 100 1N4007 a 3 euro o 800 resistenze sempre a 3 euro :asd:
100 1n4007 presi da ebay --> 1.99€ :asd:
il venditore ve lo dico volentieri in pvt se interessati (il regolamento nn me lo consente in pubblico)
ora ho ctrl e nn ne ho + visti, saranno finiti :p
cmq imho, su grossi ordinativi, si riesce a strappare anke un prezzo migliore dai grandi negozi (rivenditori all'ingrosso). da qui la mia idea di fare qcs del genere :D ki è d'accordo? (nn esagerate coi fischi :sofico: )
100 1n4007 presi da ebay --> 1.99€ :asd:
il venditore ve lo dico volentieri in pvt se interessati (il regolamento nn me lo consente in pubblico)
ora ho ctrl e nn ne ho + visti, saranno finiti :p
cmq imho, su grossi ordinativi, si riesce a strappare anke un prezzo migliore dai grandi negozi (rivenditori all'ingrosso). da qui la mia idea di fare qcs del genere :D ki è d'accordo? (nn esagerate coi fischi :sofico: )
1.99€.. e le spese di spedizione dove le metti? più quelle doganali se è all'estero :asd:
axxaxxa3
10-03-2006, 20:13
100 1n4007 presi da ebay --> 1.99€ :asd:
il venditore ve lo dico volentieri in pvt se interessati (il regolamento nn me lo consente in pubblico)
ora ho ctrl e nn ne ho + visti, saranno finiti :p
cmq imho, su grossi ordinativi, si riesce a strappare anke un prezzo migliore dai grandi negozi (rivenditori all'ingrosso). da qui la mia idea di fare qcs del genere :D ki è d'accordo? (nn esagerate coi fischi :sofico: )
Se ho capito a quale venditore ti riferisci..."costui" ha come s.s quasi 9 euro se non erro.
TecnoImp*****?
se mi trovate 100 1n4007 a meno di 3 euro SPEDIZIONI comprese, invio dall'italia, inviatemi un PM :)
axxaxxa3
10-03-2006, 22:53
Se invece voi mi trovate uno stock di 10 o meno TSOP 1738 ad un prezzo accettabile....mandatemi una mega pvttt:D :D :D
si ok le ss... 9 euro il j+3 (ma x soli 100 diodi un j+3 è esagerato...)
3.5 euro mi pare la raccomandata
vorreste dire ke di benzina pagate meno di 3 €? :D a meno ke la fiera nn sia a meno di 500 m da casa vostra, nn ci credo proprio :asd:
Se invece voi mi trovate uno stock di 10 o meno TSOP 1738 ad un prezzo accettabile....mandatemi una mega pvttt:D :D :D
dì quale dovrebbe essere il prezzo secondo te :D
p.s. ma poi la soda a ke ti serviva? :D (se la risposta è imbarazzante x te, nn fa nulla :sofico: :eek: :p )
Topomoto
11-03-2006, 09:57
p.s. ma poi la soda a ke ti serviva? :D (se la risposta è imbarazzante x te, nn fa nulla :sofico: :eek: :p )
Serve per la fotoincisione ;)
axxaxxa3
11-03-2006, 13:00
La soda mi serviva per la fotoincisione :D
Ho trovato un pacco di soda in un supermercato..però sulla confezione sono disegnati dei piatti, una lavatarice un water:D insomma credo sia qualcosa per pulire voi che dite.....è anche la stessa che si usa per i pcb?
P.S per i Tsop 17 38 massimo 15 euro:D
si ok le ss... 9 euro il j+3 (ma x soli 100 diodi un j+3 è esagerato...)
3.5 euro mi pare la raccomandata
vorreste dire ke di benzina pagate meno di 3 €? :D a meno ke la fiera nn sia a meno di 500 m da casa vostra, nn ci credo proprio :asd:
ok con tot benza vai in una fiera dove oltre a 100 diodi ti porti a casa:
-48000 resistenze, 50 per tipo a 15 euro
-un trasformatore toroidiale a 15 euro
-10 led verdi o rossi a 50 cent
ecc.
:asd:
La soda mi serviva per la fotoincisione :D
Ho trovato un pacco di soda in un supermercato..però sulla confezione sono disegnati dei piatti, una lavatarice un water:D insomma credo sia qualcosa per pulire voi che dite.....è anche la stessa che si usa per i pcb?
P.S per i Tsop 17 38 massimo 15 euro:D
l'uno? :eek: :eek:
axxaxxa ma di dv 6? :D
l'altra volta 6 andato a pompei, quindi immagino del sud... :D
magari siamo vicini, bho :p
ah... cmq la soda è usata in ambito domestico x disotturare i tubi, xciò hai visto quelle immagini lol
credo vada bene anke x la fotoincis, ma passo cmq la parola ai + esperti :D
ah... ora ke mi ricordo :D ... la vdrop ho tenuto conto di quanto mi hai detto xenom, ma la corrente ho fatto 20 mA :D e il led ha funzionato bene (non so se a 50 mA avrebbe retto :mc: )
ma xkè cacchio nn c'è scritto :muro: :muro: :D
ripropongo il quesito lol :D
ripropongo il quesito lol :D
non capisco qual'è la domanda :D
non capisco qual'è la domanda :D
se c'era qcs di sbagliato me lo avresti detto, quindi suppongo vada bene :D
in pratica secondo te una corrente da 20 mA è sufficiente x alimentare un led blu alta luminosità? :D xkè, essendo 3 mm, nn so se 50 mA possa reggerli :mc:
altra cosa: sottoalimentare di poco un led porta una diminuzione dell'intensitò luminosa notevole?
:)
se c'era qcs di sbagliato me lo avresti detto, quindi suppongo vada bene :D
in pratica secondo te una corrente da 20 mA è sufficiente x alimentare un led blu alta luminosità? :D xkè, essendo 3 mm, nn so se 50 mA possa reggerli :mc:
altra cosa: sottoalimentare di poco un led porta una diminuzione dell'intensitò luminosa notevole?
:)
20 mA sono più che sufficenti... non ricordo esattamente ma mi pare che l'intensità di corrente è uguale a prescindere dal diametro del led. Quindi 20-25 mA sia per un blu da 3 mm che per uno da 5 mm.
La luminosità mi pare che cresca al quadrato della corrente, o qualcosa di simile :D per cui la differenza dovresti vederla, ma non è notevolissima... prova no? basta che metti una resistenza un po' più grande e vedi la differenza tra 15 e 20 mA. Si nota ma entrambi i valori di corrente fanno una luce decente comunque... Se vai sui 30 mA il led fa una luce bestiale ma dura molto meno.
axxaxxa3
11-03-2006, 19:43
l'uno? :eek: :eek:
nuuuuu :D 10 pz:D
axxaxxa3
11-03-2006, 19:43
axxaxxa ma di dv 6? :D
l'altra volta 6 andato a pompei, quindi immagino del sud... :D
magari siamo vicini, bho :p
Molise :p
axxaxxa3
12-03-2006, 17:48
Dopo aver esposto basetta + master ai raggi uv, posso usare stà roba che ho trovato in casa? :D :sofico:
http://www.spesaonline.com/SOL/images/products/big/8026048000125.jpg
Ditemi che và bene lo stesso :cry: devo fare urgentemente un pcb e non riesco a trovare la soda caustica :cry: che altro posso usare? :cry:
ferro986
13-03-2006, 12:18
Dopo aver esposto basetta + master ai raggi uv, posso usare stà roba che ho trovato in casa? :D :sofico:
http://www.spesaonline.com/SOL/images/products/big/8026048000125.jpg
Ditemi che và bene lo stesso :cry: devo fare urgentemente un pcb e non riesco a trovare la soda caustica :cry: che altro posso usare? :cry:
Molto artigianale, LOL!
axxaxxa3
16-03-2006, 21:42
Molto artigianale, LOL!
Pcb fatto..alleluia! :D
axxaxxa3
19-03-2006, 18:32
Il pcb che dovevo realizzare, una volta montato, era così:
Click (http://img515.imageshack.us/img515/3825/timer27ij.jpg)
Credo però di aver messo il master al contrario :cry: oppure di aver messo il lato componenti sul rame :cry: :cry: ottenendo questo:
CLick (http://img526.imageshack.us/img526/2163/scansione00023rn.jpg)
Nel progetto di questo circuito (che è un timer digitale) erano presenti i seguenti due master....quale dei due dovevo incidere /fotoincidere sulla parte ramata della basetta?
Click (http://img214.imageshack.us/img214/6001/bottop5bc.png)
Il pcb che dovevo realizzare, una volta montato, era così:
Click (http://img515.imageshack.us/img515/3825/timer27ij.jpg)
Credo però di aver messo il master al contrario :cry: oppure di aver messo il lato componenti sul rame :cry: :cry: ottenendo questo:
CLick (http://img526.imageshack.us/img526/2163/scansione00023rn.jpg)
Nel progetto di questo circuito (che è un timer digitale) erano presenti i seguenti due master....quale dei due dovevo incidere /fotoincidere sulla parte ramata della basetta?
Click (http://img214.imageshack.us/img214/6001/bottop5bc.png)
ehm... mi dispiace dovertelo dire ma penso proprio che sia un circuito double layer, ci sono due pcb perché uno è lo strato superiore e l'altro inferiore (o viceversa) :asd:
almeno mi sembra di capire così, ma non ho ulteriori info... se hai l'url del progetto linkalo o passa maggiori info :)
Cmq la parte nera è quella ramata, tu hai fatto il contrario :stordita:
axxaxxa3
19-03-2006, 18:47
ehm... mi dispiace dovertelo dire ma penso proprio che sia un circuito double layer, ci sono due pcb perché uno è lo strato superiore e l'altro inferiore (o viceversa) :asd:
almeno mi sembra di capire così, ma non ho ulteriori info... se hai l'url del progetto linkalo o passa maggiori info :)
Cmq la parte nera è quella ramata, tu hai fatto il contrario :stordita:
Ecco lo sapevo :cry: :cry: :cry:
Almeno ho imparato a fare i pcb :sofico: per essere la prima volta è venuto quasi perfetto. :sofico:
Il link è questo http://spazioinwind.libero.it/nferrarese/elettronica/pictimer/pictimer.htm
Ecco lo sapevo :cry: :cry: :cry:
Almeno ho imparato a fare i pcb :sofico: per essere la prima volta è venuto quasi perfetto. :sofico:
Il link è questo http://spazioinwind.libero.it/nferrarese/elettronica/pictimer/pictimer.htm
vai tranqui, praticamente tutti sbagliano il primo PCB :asd:
edit: confermo che è un pcb dual layer. Ti serve una lastra di vetronite bifaccia :)
e ricordati che la parte nera è la ramatura :D
axxaxxa3
19-03-2006, 19:13
vai tranqui, praticamente tutti sbagliano il primo PCB :asd:
edit: confermo che è un pcb dual layer. Ti serve una lastra di vetronite bifaccia :)
e ricordati che la parte nera è la ramatura :D
Porca zozza :asd:
Cmq il pcb è decisamente home made:D
Il bromografo in realtà è un contenitore di alluminio con all'interno due neon UV viola comprati allo smau per 3 euro. :sofico:
Attorno al contenitore uno strato di carta argentata :D
Master fatto con carta normale A4 :sofico:
deep_inside
20-03-2006, 20:58
Io avrei una serie di circuiti sui cui chiedere delle spiegazioni...
Se qualcuno è così gentile da indicarmi come dovrebbe essere raffigurato il segnale d'uscita (quello tratteggiato e quello d'entrata).
Non riesco a capire come i diodi influenzano il segnale d'uscita, e come faccio a ricavare la tensione d'uscita (anche l'ampiezza), partendo semplicemente dal presupposto che il diodo conduca o no (quindi che sia un circuito aperto o no).
Vi ringrazio in anticipo dell'attenzione :) ciao
axxaxxa3
20-03-2006, 21:08
uhm..... :stordita:
Dopo aver esposto basetta + master ai raggi uv, posso usare stà roba che ho trovato in casa? :D :sofico:
http://www.spesaonline.com/SOL/images/products/big/8026048000125.jpg
Ditemi che và bene lo stesso :cry: devo fare urgentemente un pcb e non riesco a trovare la soda caustica :cry: che altro posso usare? :cry:
No, quella NON va bene, ti serve soda caustica... non so dove abiti ma qui da me si trova praticamente in ogni supermercato e in ogni ferramenta......
axxaxxa3
20-03-2006, 21:29
No, quella NON va bene, ti serve soda caustica... non so dove abiti ma qui da me si trova praticamente in ogni supermercato e in ogni ferramenta......
Si, grazie:)
Alla fine ho comprato lo sviluppo alla GBC.
Nella verifica di un voltmetro incognito, messso in // con quello campione
Mi potete dire come si calcola l'errore in salita?
In discesa viene ad essere la tensione dello strumento incognito - quello dello strumento campione, ma in salita? mi date una mano?
axxaxxa3
26-03-2006, 20:43
Ho intenzione di realizzare un bromografo.:D
Il quesito è il seguente....
1 2 3 4
______
/ ° ° ° ° \
|_______| <----ipotizzando che questo scempio sia un molex di un pc visto frontalmente.
Da sinistra verso destra ci sono un filo giallo, due neri e uno rosso.
Quindi 1=giallo 2=nero 3=nero 4=rosso
Se non erro:
filo giallo(numero 1) VCC+ a 12V
fili neri (numeri 2 e 3) massa quindi 0V
filo rosso (numero 4) VCC+ a 5V
Assodato questo....posseggo un neon ultravioletto specifico per pc (modding).
L'alimentazione la preleva appunto da un normale molex del pc come quello disegnato sopra.
Qualche istante fà, però, basandomi sulla pidedinatura che ho esposto prima,ho collegato 12 V al filo numero 1 giallo del molex e la massa al filo numero 2 nero del molex del neon.
Il neon si è acceso senza problemi.
Quello che mi chiedo a questo punto è: a cosa servono il filo rosso e il filo nero dato che, anche non collegandoli, il neon funge lo stesso? :D non ditemi per il funzionamento a 5V perchè ho provato e non si accende nulla :D
Ho intenzione di realizzare un bromografo.:D
Il quesito è il seguente....
1 2 3 4
______
/ ° ° ° ° \
|_______| <----ipotizzando che questo scempio sia un molex di un pc visto frontalmente.
Da sinistra verso destra ci sono un filo giallo, due neri e uno rosso.
Quindi 1=giallo 2=nero 3=nero 4=rosso
Se non erro:
filo giallo(numero 1) VCC+ a 12V
fili neri (numeri 2 e 3) massa quindi 0V
filo rosso (numero 4) VCC+ a 5V
Assodato questo....posseggo un neon ultravioletto specifico per pc (modding).
L'alimentazione la preleva appunto da un normale molex del pc come quello disegnato sopra.
Qualche istante fà, però, basandomi sulla pidedinatura che ho esposto prima,ho collegato 12 V al filo numero 1 giallo del molex e la massa al filo numero 2 nero del molex del neon.
Il neon si è acceso senza problemi.
Quello che mi chiedo a questo punto è: a cosa servono il filo rosso e il filo nero dato che, anche non collegandoli, il neon funge lo stesso? :D non ditemi per il funzionamento a 5V perchè ho provato e non si accende nulla :D
perché non esistono molex a metà :asd:
probabilmente il neon utilizza solo i 12V, quindi preleva solo quelli... non vedo dove sta il problema... non è che potevano fare un molex con due soli cavi.. sarebbe uno scempio estetico :asd:
axxaxxa3
27-03-2006, 10:17
perché non esistono molex a metà :asd:
probabilmente il neon utilizza solo i 12V, quindi preleva solo quelli... non vedo dove sta il problema... non è che potevano fare un molex con due soli cavi.. sarebbe uno scempio estetico :asd:
La soluzione più semplice è sempre quella giusta :D
:sofico:
[COLOR=Black]perché non esistono molex a metà :asd:
probabilmente il neon utilizza solo i 12V, quindi preleva solo quelli... non vedo dove sta il problema... non è che potevano fare un molex con due soli cavi.. sarebbe uno scempio estetico :asd:
esistono degli sdoppiatori che da un molex ricavano un molex + 2 fili x l'alimentazione a 12 V
sono adatti x alimentare dispositivi da inserire all'interno del pc non dotati di un attacco specifico per molex
:)
[COLOR=Black]
esistono degli sdoppiatori che da un molex ricavano un molex + 2 fili x l'alimentazione a 12 V
sono adatti x alimentare dispositivi da inserire all'interno del pc non dotati di un attacco specifico per molex
:)
si ok ma alla fine penso sia più semplice usare un normale molex...
si ok ma alla fine penso sia più semplice usare un normale molex...
certo, se è già disponibile un attacco molex nel dispositivo xò
axxaxxa3
09-05-2006, 17:21
Domandina.....come posso riconoscere una basetta ramata presensibilizzata POSITIVAMENTE da una presensibilizzata NEGATIVAMENTE?
Tempo fà realizzai un circuito sovrapponendo il master alla basetta e esponendo agli UV e successivamente immergendo nell'apposita soluzione.
Il risultato fu ottimo!!ma...ahimè.......le piste erano capovolte cioè la parte che doveva essere ramata non lo era e viceversa.
mapuche1971
14-11-2006, 20:14
Ciao ragazzi, sono un hobbysta da poco e dovrei comprari degli utensili (il trapano per forare i circuiti ma non so cosa pigliare..quegli normali vanno bene?? ho letto su che le punte devono essere di 0.8 - 1 mm.
Io uso un trapano a colonna normale, è versatile... va bene per tutte le punte da 1 a 13 mm, ed ha il vantaggio di poter forare qualsiasi materiale senza problemi.
se invece vuoi qualcosa di più specifico compra un dremel con il supporto a colonna, i pregi sono che puoi selezionare come vuoi la velocità di rotazione, puoi mettere punte piccolissime ecc.
ma costa un botto...
mapuche1971
15-11-2006, 15:34
ma il trapano a colonna e' piccolo? perche ho poco spazio in casa, mi puoi dire circa le dimensioni? le punte che usi sono normaili o speciali?
ma il trapano a colonna e' piccolo? perche ho poco spazio in casa, mi puoi dire circa le dimensioni? le punte che usi sono normaili o speciali?
uhm... è più un utensile da cantina... se devi tenerlo in casa forse è meglio optare di qualcosa di più piccolo :asd:
cmq un trapano a colonna standard come quello che ho io è alto circa 1 metro, ma pesa tanto :O
http://www.giordanoshop.com/foto/41450202005.jpg
Se devi lavorare anche altre cose ti conviene, perché puoi forare con precisione anche il legno, l'alluminio ecc.
Altrimenti se lo usi solo per l'elettronica il dremel è più appropiato ma preparati a sborsare $$ :asd:
Ad ogni modo ti sconsiglio di lavorare in casa; una cantina o un garage sarebbe l'ideale... fidati che non è simpatica la polvere di vetronite, è anche cancerogena mi sa :asd:
ciao complimenti per il thread davvero ben fatto!
secondo me però(se non lai già fatto) dovresti indicare gli induttori i componenti principali dell'elettrotecnica sono : resistenze,induttori e condensatori.
comunque io pochi giorni fa ho realizzato un dado elettronico
ecco qua un video http://www.youtube.com/watch?v=9u-LtbapCFk
se a qualcuno interessa mi chieda pure lo schema e i componenti!
Bel thread :O
Un software "collaudato" per il disegno di PCB su Mac lo conoscete? Ne ho trovati un po' in rete, ma un paio manco funzionano :mbe:
/edit
Cioè, abbiamo riesumato un thread morto da 3 anni :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.