PDA

View Full Version : Presa elettrica :


Goldrake_xyz
09-01-2006, 17:31
Uhm, ogni nuovo apparato elettrico che compro ha sempre quella
maledetta presa schuko .... e allora sono costretto a tagliarla
e a sostituirla con una presa di tipo Italiano.
http://www.scame.com/it/home.asp :fagiano:
Io penso che la presa elettrica Italiana è sicuramente ottima,
occupa poco spazio, ed ha un disegno molto lineare.
Forse, meccanicamente non è la più stabile di tutte.
Cmq. cosa si prevede per il futuro, in ambito europeo ? :wtf:
ci sarà la standardizzazione anche della nostra spina,
oppure in futuro dovremo usare tutti la schuko ? :wtf:

Northern Antarctica
09-01-2006, 17:42
Uhm, ogni nuovo apparato elettrico che compro ha sempre quella
maledetta presa schuko .... e allora sono costretto a tagliarla
e a sostituirla con una presa di tipo Italiano.
http://www.scame.com/it/home.asp :fagiano:
Io penso che la presa elettrica Italiana è sicuramente ottima,
occupa poco spazio, ed ha un disegno molto lineare.
Forse, meccanicamente non è la più stabile di tutte.
Cmq. cosa si prevede per il futuro, in ambito europeo ? :wtf:
ci sarà la standardizzazione anche della nostra spina,
oppure in futuro dovremo usare tutti la schuko ? :wtf:

La presa Schuko è da 16 A. Quella italiana da 16 A nonostante si trovi ancora tranquillamente in commercio non viene da tempo più montata dagli elettrodomestici.

Immagino tu la stia paragonando a questa e non a quella italiana da 10 A, giusto? :)

Northern Antarctica
09-01-2006, 17:47
Dai una letta qui (in inglese):

http://www.iec.ch/zone/plugsocket/

xenom
09-01-2006, 17:48
beh dai basta comprare il coso con uno schuko femmina e una presa italiana maschio...
@northem: il fatto è che quelle prese le montano pure su apparecchi che assorbono un cazz... esempio: alimentatori per pc, frigoriferi ecc.
ma anche volendo, io penso che non si arriverà mai a 16A... Adesso capisco che ci sia tutto il fatto dell'oversize e delle correnti impulsive, però un apparecchio che assorbe 1500W si ciuccia "solo" 6.5A... che in confronto a 16A c'è una bella differenza... Magari c'è un motivo che non conosco, illuminami :D

Northern Antarctica
09-01-2006, 18:21
beh dai basta comprare il coso con uno schuko femmina e una presa italiana maschio...
@northem: il fatto è che quelle prese le montano pure su apparecchi che assorbono un cazz... esempio: alimentatori per pc, frigoriferi ecc.
ma anche volendo, io penso che non si arriverà mai a 16A... Adesso capisco che ci sia tutto il fatto dell'oversize e delle correnti impulsive, però un apparecchio che assorbe 1500W si ciuccia "solo" 6.5A... che in confronto a 16A c'è una bella differenza... Magari c'è un motivo che non conosco, illuminami :D

Come scritto nell'articolo che ho postato, la IEC, ente internazionale, sta tentando da tempo di arrivare ad uno standard di presa unico per tutto il mondo. Una cosa quindi che va oltre l'Europa (per la quale c'è il Cenelec).

E per raggiungere questo obiettivo ambizioso va tenuto conto del fatto che ci sono diversi Paesi per i quali le utenze sono a 110 V. A questa tensione, un apparecchio da 1500 kW assorbe 13.6 A, e quindi, nell'ottica della "standardizzazione", volendo ipoteticamente usare la presa Schuko come presa universale sia per i 110 V che per i 230 V, tale sovradimensionamento è giustificato.

Il fatto che si usi la Schuko anche per utenze ad assorbimento relativamente basso credo dipenda dal fatto di far ricadere tali apparecchi all'interno di una certa categoria merceologica ed il relativo standard Cenelec, per poterli commercializzare e far circolare senza problemi.

Guarda ad esempio i condizionatori split: essi devono essere commercializzati con la spina Schuko, anche se poi spesso questa viene tagliata dall'installatore che effettua un collegamento diretto in tubo o sottotraccia. Non potrebbero essere venduti senza spina direttamente? No. Non potrebbero, altrimenti non sarebbero più considerate apparecchiature domestiche ma di altro tipo (e le norme contengono tutta una serie di prescrizioni di sicurezza, doganali ecc.), non sarebbero in accordo allo standard e non potrebbero essere commercializzate come adesso.

PHCV
09-01-2006, 19:02
Il fatto che si usi la Schuko anche per utenze ad assorbimento relativamente basso credo dipenda dal fatto di far ricadere tali apparecchi all'interno di una certa categoria merceologica ed il relativo standard Cenelec, per poterli commercializzare e far circolare senza problemi.



Senza dimenticare che una Schuko è MOOOLTO più stabile di molte altre (penso sia la più "stabile", dopo ovviamente le cee con ghiera di fissaggio :sofico: ) se inciampi o tiri un cavo con una "vimar" al 99.99999% la stacchi dalla presa... con una Schuko al 99% se è di quelle a 90° non si stacca... oppure stacchi la presa dal muro :doh: e anche se è dritta e non a 90 lo stesso è più "resistente" alle sollecitazioni...

Goldrake_xyz
09-01-2006, 19:11
La presa Schuko è da 16 A. Quella italiana da 16 A nonostante si trovi ancora tranquillamente in commercio non viene da tempo più montata dagli elettrodomestici.

Immagino tu la stia paragonando a questa e non a quella italiana da 10 A, giusto? :)

Si, è quella da 16A.
Quindi anche le prese elettriche da muro italiane da 16A o bipasso 16/10A
sono fuori produzione, ma se devo sostituire una presa di casa cosa
ci metto, la schuko ? :rolleyes:


Cmq, io lo vedo abbastanza buffo un rasoio elettrico con la presa Schuko ... :D

PHCV
09-01-2006, 19:15
Si, è quella da 16A.
Quindi anche le prese elettriche da muro italiane da 16A o bipasso 16/10A
sono fuori produzione, ma se devo sostituire una presa di casa cosa
ci metto, la schuko ? :rolleyes:


Cmq, io lo vedo abbastanza buffo un rasoio elettrico con la presa Schuko ... :D

Nono! non sono affatto fuori produzione :D almeno non per quello che so io... lui dice che non montano più le SPINE sugli apparati.. poi ognuno usa l'adattatore o taglia il cavo :sofico:

Goldrake_xyz
09-01-2006, 19:17
Senza dimenticare che una Schuko è MOOOLTO più stabile di molte altre (penso sia la più "stabile", dopo ovviamente le cee con ghiera di fissaggio :sofico: ) se inciampi o tiri un cavo con una "vimar" al 99.99999% la stacchi dalla presa...

Ma salvi lo stereo e il frullatore .... :D

Northern Antarctica
09-01-2006, 19:17
Si, è quella da 16A.
Quindi anche le prese elettriche da muro italiane da 16A o bipasso 16/10A
sono fuori produzione, ma se devo sostituire una presa di casa cosa
ci metto, la schuko ? :rolleyes:


Cmq, io lo vedo abbastanza buffo un rasoio elettrico con la presa Schuko ... :D

Le prese da 16 A non sono fuori produzione. Tantomeno quelle bipasso 16/10 A!!!! :)

Goldrake_xyz
09-01-2006, 19:31
Le prese da 16 A non sono fuori produzione. Tantomeno quelle bipasso 16/10 A!!!! :)

Meno male .... :)

In effetti, anche se potrebbero esserci dei problemi con la garanzia,
io taglio la schuko e collego una presa normale.

Al limite si potrebbe fare come per le prese del PC.
un' attacco standard (con una presa da pannello) x tutti e
poi ogniuno usa la sua prolunga ! :fagiano:

xenom
09-01-2006, 22:08
le schuko mi stanno un po' sul cazz cmq... intanto perchè sono grosse e meno maneggievoli di quelle italiane, e poi scusate un attimo, avete mai visto prese schuko da aprire per attaccarci un cavo? io mai... se entra come standard, se uno vuole costruirsi una prolunga che fa? :asd:
non riesco a immaginarmi una schuko con una vite :asd:

stbarlet
09-01-2006, 23:05
le schuko mi stanno un po' sul cazz cmq... intanto perchè sono grosse e meno maneggievoli di quelle italiane, e poi scusate un attimo, avete mai visto prese schuko da aprire per attaccarci un cavo? io mai... se entra come standard, se uno vuole costruirsi una prolunga che fa? :asd:
non riesco a immaginarmi una schuko con una vite :asd:
esistono le schuko cablabili, solo che in Italia credo pochissimi pazzi ( a livello domestico) ne utulizzerebbero una.. cmq la schuko è sicuramente ottima come ancoraggio alla presa e personalmente la vedo molto più sicura di tante spine italiane. Gli adattatori sarebbero da abolire.. nn li sopporto

PHCV
10-01-2006, 07:21
Gli adattatori sarebbero da abolire.. nn li sopporto


Quoto, quando devo attaccare una Schuko al 99% utilizzo sempre una ciabatta seria... molto meglio che gli adattatorini che il 90% delle volte col solo peso della spina si staccano dal muro :muro:

essegi
10-01-2006, 11:12
apparecchi elettrici:
-fissi
-mobili
-trasportabili
-portatili

prese a spina: volendo ci sono anche le polivalenti o universali, che uniscono bipasso+schuko
difetto (oltre ingombro e costo): in alcuni casi non "accolgono" alcune triple e certi piccoli alimentatori

alle schuko va comunque riconosciuto un pregio, da molti dimenticato e per certi versi superato: è stato il primo accoppiamento presa/spina a guardare alla sicurezza di grandi e piccini, in quanto senza bisogno di ridurre le superfici di contatto elettrico come avviene ora non permettono, sia durante le fasi di inserimento/distacco che durante l'uso il contatto delle dita dell'utente con gli spinotti, anche se non inseriti fino in fondo... (e ci sono altri "vantaggi" diciamo "minori")

poi sono stati costruiti i contatti arretrati (prima "arrivavano" fino al bordo della presa) e gli spinotti isolati nella metà vicina al corpo della spina, e poi sono arrivati i blocchi anti-penetrazione di corpi estranei (il classico filo metallico messo dal bimbetto): tutto però ha contribuito a ridurre le superfici di contatto elettrico presa/spina, e con gli apparecchi intorno ai 2kW e + comincia ad essere un problema di riscaldamento e durata...

lo standard: se ne parla da decenni e decenni, ce ne vorrà x arrivarci... e lo stesso x adeguarsi... e con costi sociali non indifferenti...

bianconero
10-01-2006, 11:35
purtroppo, e sottolineo purtroppo dobbiamo subire l'influenza di stati esteri.

per i prodotti commercializzato in italia dovrebbero utilizzare soltanto spine con standard italiano da 10A o 16A in base all'assorbimento.

certamente se uno ha la possibilità puo pure istallare a muro prese universali schuko 10/16 o anche tagliare la spinna e installarne una italiana, si avete capito bene! la semplice sostituzione di una spina non puo in nessun modo far decadere la garanzia, non sta scritto in nessuna norma e tantomeno in una legge l'unica prescrizione è che l'intervento sia effettuato da personale qualificato.

è ora di finirla di farsi mettere i piedi in testa dalle aziente che cercano tutti i cavilli possibili immaginabili per sfuggire dalle loro responsabilità in caso di guasti o rotture sulle apparecchiature

e questo non lo dico io personalmente, ma l'argomento è stato trattato anche dalla rivista tecnica Tuttonormel diretta dal'illustre professor Vito Carrescia docente di tecnica della sicurezza elettrica al Politecnico di Torino.

essegi
10-01-2006, 12:53
uhm... ancora non siamo arrivati a mettere ovunque istruzioni/etichette in italiano (tutto iniziato con la legge 126 del 1991)...
e x quanto riguarda le spine schuko, pure apparecchi di ditte italiane, costruiti in italia, e non modello "export", le montano...

x il "taglio" della spina teoricamente, e in genere anche praticamente, hai ragione, xò...
...xò di fronte al rischio/minaccia di dover dimostrare, almeno inizialmente a proprie spese, magari con perizia tecnica, che la sostituzione della spina non ha influito sull'eventuale guasto da riparare in garanzia, sconsiglia l'utente "medio" da dover fare questa modifica e lo "consiglia" ad usare un riduttore, almeno x i primi 2 anni...

è troppo rischioso/costoso x il singolo combattere con le grosse entità, dovrebbe pensarci il legislatore... che xò si è guardato bene, x es., da approvare il principio della "class action" richiesta da una vita dalle associazioni dei consumatori... lobbies rulez...

Gyxx
10-01-2006, 13:46
apparecchi elettrici:
-fissi
-mobili
-trasportabili
-portatili

prese a spina: volendo ci sono anche le polivalenti o universali, che uniscono bipasso+schuko
difetto (oltre ingombro e costo): in alcuni casi non "accolgono" alcune triple e certi piccoli alimentatori

alle schuko va comunque riconosciuto un pregio, da molti dimenticato e per certi versi superato: è stato il primo accoppiamento presa/spina a guardare alla sicurezza di grandi e piccini, in quanto senza bisogno di ridurre le superfici di contatto elettrico come avviene ora non permettono, sia durante le fasi di inserimento/distacco che durante l'uso il contatto delle dita dell'utente con gli spinotti, anche se non inseriti fino in fondo... (e ci sono altri "vantaggi" diciamo "minori")

poi sono stati costruiti i contatti arretrati (prima "arrivavano" fino al bordo della presa) e gli spinotti isolati nella metà vicina al corpo della spina, e poi sono arrivati i blocchi anti-penetrazione di corpi estranei (il classico filo metallico messo dal bimbetto): tutto però ha contribuito a ridurre le superfici di contatto elettrico presa/spina, e con gli apparecchi intorno ai 2kW e + comincia ad essere un problema di riscaldamento e durata...

lo standard: se ne parla da decenni e decenni, ce ne vorrà x arrivarci... e lo stesso x adeguarsi... e con costi sociali non indifferenti...


Quoto e sottoscrivo :mano: :vicini: ;) ....

Per quanto riguarda le prese :

...ho appena rifatto mezzo impianto elettrico di casa, che anche se vecchio di soli 12 anni era stato fatto male come allocazione delle prese e come realizzazione tecnica ( ho lavorato diverso tempo come elettricista, idem mia moglie che ha lavorato anche nell' azienda elettrica del padre, non sono - o almeno lo spero - un fruzzicone improvvisato :D ) e dove c'era una unica presa ed il diametro dei cavi/Layout dell' impianto lo consentiva ho messo una coppia di prese composto da una universale italiana (10/16A) + una universale shunko (una shunko non molto infossata con una universale italiana 10/16 al centro).

La spesa x la coppia di prese è stata intorno ai 7 Euro, e mi ritrovo un doppio plug quasi univesale con poca spesa ;). Unico neo la shunko occupa 2 dei 3 slot disponibili sul supporto a muro, ed effettivamente è più profonda di una spina normale (entra di + nella scatola a muro), ma alla fine irrobustisce pure la struttura del supporto + presa. E il costo è paragonabile a quello di uno sdoppiatore.

Le ultime prese di questo tipo sono veramente poco profonde, e sono rarissimi i casi in cui un alimentatore non "tocca". Se poi così fosse, c'è accanto la presa 10/16 tradizionale ;) .

X chi dice che la presa shunko è brutta : se mettete le gemme nere manco si vede la differenza ;) .

Per quanto riguarda le spine : qui dò ragione a chi vuole gli attacchi "italiani" sui dispositivi 220v sotto le 10 A ....

Alla fin fine se fosse reso standard l'uso delle prese shunko universali (o di ALMENO una shunko universale x placca) si potrebbe diversificare la spina secondo l'effettiva necessità di corrente ....

tanto non sono molti i dispositivi switchabili 220/110V, se fai un frigorifero metti la shunko, se fai un alimentatore da PC portatile o da televisore da 15 polici metti una spina normale da 10A ...

Il problema di mettere troppe SPINE shunko sugli apparecchi in commercio quando non ci sono le prese nelle case è che molte persone per necessità o per far prima invece che metter mano all' impianto elettrico di casa vanno ad usare a tappeto gli adattatori o le prolunghe ( e magari proprio adattatori Shunko>universale 10A ), talvolta di dubbia origine o qualità, oppure vanno a sostituire la spina, magari in maniera approssimativa e quindi rendendo pericoloso il cablaggio ... e quindi l'uso dell' elettrodomestico ....

penso che siano questi i "costi sociali" a cui si riferiva essegi ;)...

che rischiano di essere veramente pesanti ..... se penso che da molte "vecchiette" ho visto cose allucinanti tipo giunzioni fatte col nastro isolante fra il filo di un elettrodomestico shunko a 3 poli e un pezzo di filo bipolare (senza messa a terra) + relativa spina pressofusa annessa recuperata chissà dove :rolleyes: .....

Questo è come vedo io il problema ;)

ciao

Gyxx

essegi
10-01-2006, 14:18
x costi sociali intendo che se normativamente si impone uno standard diverso da quello base "nostro", ciò avrà un costo relativamente basso sui nuovi impianti/edifici, ma molto, molto alto su abitazioni, luoghi di lavoro e ambienti di enti pubblici, esistenti
cambiare i "frutti" e le placche significa in molti casi trovarsi a fare altri adeguamenti, magari dover smurare la scatola tonda x mettere quella rettangolare, o sostituire del tutto i portafrutti esterni ad 1 modulo tipo alcuni "stagni", o semplicemente dover montarne molti di nuovi x avere lo stesso numero di prese (a causa dell'ingombro doppio)
oltre all'adeguamento delle spine e/o a nuovi adattatori
insomma opere di elettricista e qualche volta di muratore, fai la moltiplicazione x tutti gli impianti d'italia...

:)

xenom
10-01-2006, 16:33
madò gyxx, tua moglie se ne intende di elettrotecnica? lodevole :ave: :ave:
complimentoni, se ne trovano poche così :asd:

Goldrake_xyz
10-01-2006, 19:37
Mah, in effetti l'area di contatto dell' italiana da 16A è abbastanza
scarsa a causa della parte plastificata antiinfortunisitca, mentre invece
l'altra è sicuramente migliore.
Mi sembra però che anche la schuko ha i contatti arretrati, perchè
c'è la protezione anti intrusione x i bambini.
Ho misurato la lunghezza e il diametro dello spinotto e risulta ...
Schuko 16A = 19 mm x 5 mm
Italiana 16A = 19 mm x 5 mm :wtf:
Ok, è solo una misura fatta "a mano", ma sembra che sono uguali.
(naturalmente cambia la distanza frà i poli)
Quindi con i contatti arretrati, l' area di superfice di contatto
dovrebbe essere uguale ... :fagiano:

Un' altro vantaggio della presa Italiana è che si sfila facilmente,
Fortunatamente x mè quando mi sono inciampato con la prolunga
si è staccata la spina ! :D
(e questo è stato sicuramente il male minore)

Appropos, a voler essere pignoli, la presa ottimale dovrebbe avere
un verso di inserzione, così si può distinguere il neutro dalla fase,
e altre cosine del genere .... :D

Accipuffa quante ce nè sono .... look this (http://it.wikipedia.org/wiki/Spina_elettrica#Tipo_A_.28Americana_a_2_contatti.29)

Ciao :)

Loony
12-01-2006, 18:00
non so se lo avete gia detto ma ce ne sono alcune tipo quelle che fa la Vimar o Bticino che prevedono oltre l attacco schuko anche bipasso (16 10 a) e addirittura quella americana
http://img69.imageshack.us/img69/9421/012986gh.jpg (http://imageshack.us)
Capita anche che molti non avendo la riduzione da schuko a normale 16a infilano di forza una spina shuko su una presa bipasso, questo succede quando il frutto è fatto di materiale plastico non sufficentemete spesso e quindi molto manneabile nell allargarsi special modo quando si voglia far entrare i due poli della schiko sui due della 10 a.

xenom
12-01-2006, 21:41
non so se lo avete gia detto ma ce ne sono alcune tipo quelle che fa la Vimar o Bticino che prevedono oltre l attacco schuko anche bipasso (16 10 a) e addirittura quella americana
http://img69.imageshack.us/img69/9421/012986gh.jpg (http://imageshack.us)
Capita anche che molti non avendo la riduzione da schuko a normale 16a infilano di forza una spina shuko su una presa bipasso, questo succede quando il frutto è fatto di materiale plastico non sufficentemete spesso e quindi molto manneabile nell allargarsi special modo quando si voglia far entrare i due poli della schiko sui due della 10 a.

mi sfugge il senso dell'attacco americano, dato che eventuali prodotti americani funzioneranno a 110V... :mbe:

PHCV
12-01-2006, 22:55
mi sfugge il senso dell'attacco americano, dato che eventuali prodotti americani funzioneranno a 110V... :mbe:

moltissimi apparecchi, pur avendo la spina americana hanno l'autoregolazione 110-220 :D

xenom
13-01-2006, 13:07
moltissimi apparecchi, pur avendo la spina americana hanno l'autoregolazione 110-220 :D

ah non lo sapevo :D

Northern Antarctica
13-01-2006, 13:48
moltissimi apparecchi, pur avendo la spina americana hanno l'autoregolazione 110-220 :D

Xenom le tensioni sotto i 100 kV non le prende neanche in considerazione :O :sofico:

Gyxx
13-01-2006, 14:28
Xenom le tensioni sotto i 100 kV non le prende neanche in considerazione :O :sofico:

ROTFL !

:rotfl: :sbonk:

xenom
13-01-2006, 16:25
Xenom le tensioni sotto i 100 kV non le prende neanche in considerazione :O :sofico:

:rotfl:

in effetti la tensione incomincia a diventare affascinante quando riesce a ionizzare l'aria... :asd:

kaioh
13-01-2006, 17:08
:rotfl:

in effetti la tensione incomincia a diventare affascinante quando riesce a ionizzare l'aria... :asd:
e pensare che le cpu dei pc funzionano su ddp dell'ordine dei decimi di volt :D

xenom
13-01-2006, 19:14
e pensare che le cpu dei pc funzionano su ddp dell'ordine dei decimi di volt :D

ma te pensa che a scuola sto facendo elettrochimica, la prof viene fuori con "la ddp di giunzione liquida", nell'ordine dei millivolt, che può sfasare le misurazioni in titolazioni redox. E lì stavo per scoppiare dal ridere lol :asd:
"50 mV se pensate sono tantissimi".. così ha detto :rotfl:

djalexp
29-01-2006, 22:51
Secondo me le Schuko oltre ad essere molto piu' sicure sono piu comode...
Che senso ha fare 2 prese una a 10A e una a 16A? Metti che devi collegare un apparecchio dotato di presa 10A ad una 16A devi cmq ricorrere ad un adattatore.
La presa schuko è comoda perchè ci puoi attaccare sia spine a 16A che quelle italiane a 10A vedi anche tutti gli alimentatori esterni e caricabatterie che possono essere tranquillamente inseriti in una presa Schuko :D

sparagnino
31-01-2006, 06:00
Polemicamente

Perche' non si crea uno standard in materia?
Secondo me ci sono un po' troppi interessi sotto, soprattutto di privati. O aziende. E poi c'e' un qualcosa che ognuno sventola come orgoglio nazionale che poi altro non e' che pigrizia, arretratezza e non curanza verso un futuro che potrebbe essere migliore.

Non ci vuole molto per fare uno standard. Prendiamo le prese/spine maschio/femmina.

Basta sedersi attorno ad un tavolo e pensare un pochetto alal soluzione migliore e ideale in materia.
"Questa non va bene perche'..."
"Questa non va bene perche'..."
"Questa e' buona ma..."

Alla fine si arriva a quello che potrebbe essere uno standard.

Ora lo scoglio commercio.
Semplicemente basta inserire nel mercato il nuovo prodotto e avere un periodo di transizione tra il vecchio ed il nuovo.
Diciamo 10 anni per la presa normale e quella standardizzata.
Poi per altri 10 anni si impone il nuovo standard e si banna dal commercio il vecchio.

Fatto: in 20 anni si hanno solo prese standard.

Chiaro che ci saranno dei problemi!
Qualche adattatore e si e' a posto. Fino a che non si deve rifare l'impianto elettrico. Allora si passa tutto al nuovo.

20 sono un numero messo un po' a caso. Sicuramente ne bastano meno.
Poi ci saranno sempre le case con impianti fatti alla pene di segugio e altamente pericolosi. Ma finche' non si fanno i controlli adeguati le cose tenderanno sempre ad essere una vaccata.

10 anni e' un tempo consigliato per un impianto, poi si dovrebbe rifare. Quindi...
Ammetto che per me 10 anni siano estremamente pochi, comunque.
Pero' se e' una cosa fatta seriamente e soprattutto per la mia sicurezza, allora possiamo anche ragionare passare al nuovo. Magari non subito in blocco. Magari dividiamo l'impianto in un paio di sezioni e ne rifacciamo un pezzo alla volta. Magari in 10 anni.

In Italia abbiamo quelle fetenti prese/spine. Perche' devo infilare 3 elementi in una scatoletta quando se un alimentatore e' un po' troppo ingombrante mi blocca gli altri 2?
Perche' esistono le prese bipasso che stanno diventando sempre piu' leggere e si disintegrano dopo pochi anni?
E poi se affianco 3 prese da 16A hai voglia a sentire il calore che potrebbe venirne fuori!

Vabbe'. Volevo dire solo qualche cazzata.

morpheus85
08-04-2009, 09:21
esistono le schuko cablabili, solo che in Italia credo pochissimi pazzi ( a livello domestico) ne utulizzerebbero una.. cmq la schuko è sicuramente ottima come ancoraggio alla presa e personalmente la vedo molto più sicura di tante spine italiane. Gli adattatori sarebbero da abolire.. nn li sopporto

volevo costruirne proprio una.. :asd:
ho il cavo da 5mt con maschio Schuko la femmina si trova? :D
Praticamente il frutto che si veda in questa foto:
http://www.webmarket.it/foto/grandi/178/b2f2c99cb23eae453370ef355b7b0099.jpg

stbarlet
08-04-2009, 09:47
Si esistono.

http://www.delpiano.biz/images/img/300320B.gif

morpheus85
08-04-2009, 10:06
Si esistono.

http://www.delpiano.biz/images/img/300320B.gif

prezzi?

silky.music
08-04-2009, 21:35
prezzi?

intorno ai 3 euro

comunque, se possibile cerca di prenderne una tipo questa, cosi' puoi inserire anche le tripolari italiane (pure quelle da 16A)

http://img266.imageshack.us/img266/9981/whw3.jpg