PDA

View Full Version : ma il 20% si calcola così??????


Cippo Cippo
09-01-2006, 17:27
scusate un secondo, mi stanno venendo dubbi su come si calcolano le %:

se ho un importo di 323.75€, quant'è il 20%?

Vi spiego, per un lavoro eseguito, devo compilare una ritenuta di acconto.
Eravamo rimasti d'accordo che il netto fosse 259€ .

ora ecco l'email:
[...]
Il totale netto dovrebbe quindi essere di 259.00€, mentre il lordo di 323.75€ (per ottenere il lordo, bisogna dividere il netto per 0.80) [...]

ma, per come sono abituato io, al lordo sottraggo 1.2 (quindi 323.75/1.2=269.79)

sono io a sbagliare i calcoli?

kureal
09-01-2006, 17:27
x20 /100 :D

energy+
09-01-2006, 17:32
259x1,2 = 310,80€

ciao ;)

Boss87
09-01-2006, 17:32
scusate un secondo, mi stanno venendo dubbi su come si calcolano le %:

se ho un importo di 323.75€, quant'è il 20%?

Vi spiego, per un lavoro eseguito, devo compilare una ritenuta di acconto.
Eravamo rimasti d'accordo che il netto fosse 259€ .

ora ecco l'email:
[...]
Il totale netto dovrebbe quindi essere di 259.00€, mentre il lordo di 323.75€ (per ottenere il lordo, bisogna dividere il netto per 0.80) [...]

ma, per come sono abituato io, al lordo sottraggo 1.2 (quindi 323.75/1.2=269.79)

sono io a sbagliare i calcoli?


Il 20% di 323.75 è 64.75.

Loro in mail calcolano il 20% di 259, tu stai calcolando il 20% di 323 :D

Quindi il lordo torna 310.8.

luigiaratamigi
09-01-2006, 17:34
Se il lordo è di 323.75€, e vuoi trovare il netto (lordo - 20%), basta che fai:
lordo x 0.80 = 323.75 x 0.80 = 259

fabiu312
09-01-2006, 17:38
se da il lordo devi risalire al netto devi dividere per 1.2 altrimenti se devi sommare il 20% al netto devi moltiplicare per 1.2
ricorda che se hai il lordo non devi fare il 20% del lordo, ma ti serve trovare quale cifra aumentata del 20% ti dà quel lordo ;)

mpattera
09-01-2006, 17:41
allora per passare da netto a lordo aggiungi 20%, che equivale a moltiplicare per 1,2....quindi per tornare indietro basta che dividi il lordo per 1,2...

Cippo Cippo
09-01-2006, 17:48
ok...allora presumo che abbia ragione lei :D

fabiu312
09-01-2006, 17:55
frena, se eravate d'accordo per 259 netti il lordo è 310.8
fatturando per 323.75 hai un netto di 269.79

Cippo Cippo
09-01-2006, 18:20
frena, se eravate d'accordo per 259 netti il lordo è 310.8
fatturando per 323.75 hai un netto di 269.79

ragazzi vi prego non fatemi venite ulteriori dubbi....che devo inviare per posta il documento domani:D :mc:

allora: con la responsabile eravamo rimasti d'accordo per un compenso NETTO di 259 euro.
Poi lei ha fatto tutti gli altri calcoli.
Riporto dalla sua mail

Il totale netto dovrebbe quindi essere di 259.00€, mentre il lordo di 323.75€ (per ottenere il lordo, bisogna dividere il netto per 0.80).

Se non ti è chiaro qualcosa, fammi sapere.
[...]
tieni conto che il lordo si calcola dividendo il netto per 0.80 (ovviamente con una semplice sottrazione si può ottenere il valore della ritenuta che corrisponde al 20%).

mt_iceman
09-01-2006, 18:29
ragazzi vi prego non fatemi venite ulteriori dubbi....che devo inviare per posta il documento domani:D :mc:

allora: con la responsabile eravamo rimasti d'accordo per un compenso NETTO di 259 euro.
Poi lei ha fatto tutti gli altri calcoli.
Riporto dalla sua mail

prendi il lordo. dividilo per 120 e moltiplica per 100 :D

igiolo
09-01-2006, 18:31
scusate un secondo, mi stanno venendo dubbi su come si calcolano le %:

se ho un importo di 323.75€, quant'è il 20%?

Vi spiego, per un lavoro eseguito, devo compilare una ritenuta di acconto.
Eravamo rimasti d'accordo che il netto fosse 259€ .

ora ecco l'email:
[...]
Il totale netto dovrebbe quindi essere di 259.00€, mentre il lordo di 323.75€ (per ottenere il lordo, bisogna dividere il netto per 0.80) [...]

ma, per come sono abituato io, al lordo sottraggo 1.2 (quindi 323.75/1.2=269.79)

sono io a sbagliare i calcoli?
dividi o moltiplichi x 1.2

Ziosilvio
09-01-2006, 19:26
per un lavoro eseguito, devo compilare una ritenuta di acconto.
Eravamo rimasti d'accordo che il netto fosse 259€ .

ora ecco l'email:
[...]
Il totale netto dovrebbe quindi essere di 259.00€, mentre il lordo di 323.75€ (per ottenere il lordo, bisogna dividere il netto per 0.80) [...]
Se il lordo è uguale al netto più il 20%, allora è uguale a sei quinti del netto.
Per reciprocità, il netto è uguale a cinque sesti del lordo, ossia all'83,33%.
Allora, per ottenere il lordo, bisogna dividere il netto non per 0.80, che corrisponde a quattro quinti, ma per 0.83; o meglio ancora, moltiplicare per 1.2 --- infatti 1.2 = 6/5, mentre 5/6 è un po' più di 0.83.
Dividendo per 0.80, in effetti si moltiplica per 1/0.80 = 1/(4/5) = 5/4 = 1.25: ossia, si considera un'IVA del 25% anziché del 20%.

Non so chi abbia scritto quell'email, ma spero per il suo datore di lavoro che non faccia il contabile.
ma, per come sono abituato io, al lordo sottraggo 1.2 (quindi 323.75/1.2=269.79)
E fai bene: dividendo il lordo per 1.2 si ottiene il netto, proprio come moltiplicando il netto per 1.2 si ottiene il lordo.
sono io a sbagliare i calcoli?
No.

checo
09-01-2006, 19:49
1667lf o 112bs

Cippo Cippo
09-01-2006, 20:45
mi stupisco sempre più:

ma se io ho 100 matite, il 20% di queste matite non sono 20, ma 16.7.

MA PERCHe'....perchè non ho studiato bene la matematica al liceo...!


x favore spiegatemi (come ad un bambino delle elementari) il perchè di quest'operazione!

lnessuno
09-01-2006, 20:47
259x1,2 = 310,80€

ciao ;)



quoto l'energizer :O

mpattera
09-01-2006, 20:57
mi stupisco sempre più:

ma se io ho 100 matite, il 20% di queste matite non sono 20, ma 16.7.

MA PERCHe'....perchè non ho studiato bene la matematica al liceo...!


x favore spiegatemi (come ad un bambino delle elementari) il perchè di quest'operazione!

no il discorso è ho 100 matite, aggiungo il 20%, quindi ne ho 120. per tornare a 100 non devo sottrarre il 20% (che sarebbe 24), ma fare l'operazione inversa alla prima....moltiplico per 1.2, quindi divido per 1.2.

fabiu312
09-01-2006, 21:06
dunque
facciomo i disegnini come alle elementari :)
se fai 100 + 20% fa 120 e fin qui non ci piove
se fai 100 - il 20% fa 80 e fin qui non ci piove nemmeno
ora se provi a fare 80+20% fa 96, come mai?
un conto è il 20% di 80=16 un conto è il 20% di 100=20

visto e considerato il fatto che a te non serve sapere quanto è il 20% di 100, ma bensì ti interessa sapere un numero x che sommato del 20% faccia 100
dunque se fai 100/1.2 fa 83.33333 se come controprova fai 83.33333+20% fa 100
Spero di essere stato chiaro :confused: mi spego meglio a formule che a disegnini :p

Cippo Cippo
09-01-2006, 21:13
:fagiano:
ora capisco tutto
:friend:

Mr Hyde
09-01-2006, 21:18
quoto fabiu312

Cippo Cippo
10-01-2006, 17:18
ragazzi, la diatriba continua! :D

ecco la risposta della responsabile:

Il lordo si ottiene dividendo il netto per 0.80 proprio perchè la ritenuta è del 20%.
Infatti se tu fai 259/0.80 = 323.75 € lordo
Controprova 323.75 * 20 /100 = 64.75 € ritenuta
323.75 – 64.75 = 259.00 € netto

Ma se fai 259/0.83 = 312.05 € lordo
312.05 * 20 / 100 = 62.41 € ritenuta
312.05 - 62.41 = 249.64 € netto

the_joe
10-01-2006, 17:27
ragazzi, la diatriba continua! :D

ecco la risposta della responsabile:
Ha ragione LEI perchè la ritenuta d'acconto si toglie dal totale lordo quindi togliendo il 20% da 323,75 hai i tuoi 259 eurozzi.

Diverso il discorso per l'IVA che si calcola a partire dal netto aumentandolo.

Palladio
10-01-2006, 17:34
Sarà anche responsabile ma di percentuali non ci capisce un tubo.
la ritenuta è il 20% del netto.

ovvero:
ritenuta = 259,00 x 20% = 51,80
lordo = 259,00 + 51,80 = 310,80

che è come dire:

netto x 1,20 = lordo

fai la nota così e se alla responsabile non và bene dille di chiedere lumi ad un commercialista.

ciauz

P.S. in tutte le fatture che compilo la ritenuta l'ho sempre calcolata dal netto dato che quello è l'imponibile, ovvero la cifra su cui si calcolano tutte le imposte.

Cippo Cippo
10-01-2006, 17:44
ho le idee ancora più confuse :mc: :fagiano:

mi sa che dovrò aprire un sondaggio :p