PDA

View Full Version : Lampade a basso consumo e interruttore con potenziometro


cyber
09-01-2006, 16:01
Ciao,
vorrei montare un potenziometro al posto del classico pulsante per la luce del soggiorno ma non so se questo tipo di interruttore può avere controindicazioni con le lampade a basso consumo. Qualcuno è più informato di me in materia.

Grazie,
ciao

DarkAngel77
09-01-2006, 16:11
Le lampade a basso consumo NON possono essere collegate ad un potenziometro. Non funzionano correttamente.

cyber
09-01-2006, 16:27
ok grazie ;)

bianconero
09-01-2006, 16:52
Le lampade a basso consumo NON possono essere collegate ad un potenziometro. Non funzionano correttamente.


quoto!

*p.s. sarebbe piu corretto chiamarlo dimmer

Spike
09-01-2006, 17:45
A proposito, io tempo fa ho sostituito il "dimmer" perchè si era bruciato. Questo però fa un ronzio davvero forte ma solo in posizione intermedia, al max o al min no. Ho provato con vari tipi di lampadine ma è lo stesso (adesso ce n'è una alogena). Che faccio lo devo cambiare?

DarkAngel77
10-01-2006, 10:02
quoto!

*p.s. sarebbe piu corretto chiamarlo dimmer
Confermo, ma era solo per semplificare :) . Motivo per cui ho anche omesso tutte le spiegazioni del perchè non funziona: non le ho ritenute utili in questo contesto (anche perchè non a tutti interessa come funzionano i diac e i triac :Prrr: )

@Spike: se il rumore non è un problema per le tue orecchie puoi lasciare tutto così com'è. Altrimenti cambia il dimmer.

the_joe
10-01-2006, 10:28
Le case costruttrici consigliano di non montarle con i dimmer però facendolo accade solo che fino ad un certo livello di tensione continuano a fare luce normalmente, al di sotto si spengono semplicemente, non so se lavorando in questo modo si abbassa il loro ciclo di vita, in alternativa esistono dimmer appositi anche per impianti con lampade alogene asservite dal trasformatore 220/12v, non so se questi potrebbero fare il caso tuo dato che dovrebbero fornire sempre i 220v e abbassare la corrente (credo), hanno la controindicazione di costare molto cari.

bianconero
10-01-2006, 11:14
A proposito, io tempo fa ho sostituito il "dimmer" perchè si era bruciato. Questo però fa un ronzio davvero forte ma solo in posizione intermedia, al max o al min no. Ho provato con vari tipi di lampadine ma è lo stesso (adesso ce n'è una alogena). Che faccio lo devo cambiare?


assolutamente no! è una cosa normalissima

riporto da istruzioni dimmer tecneltipo te46.. .3 che è istallato nella mia camera: "l'eventuale lieve ronzio che scaturisse dal dimmer è dovuto alla presenza del particolare filtro L-C previsto dalla normativa per la soppressione dei radio disturbi."

Special
10-01-2006, 11:17
ma quindi uno si deve beccare il ronzio per forza?

ziozetti
10-01-2006, 12:35
ma quindi uno si deve beccare il ronzio per forza?
Un po' di ronzio c'è sempre, probabilmente si attenua utilizzando un potenziometro per luci e ventilatori.

ziozetti
10-01-2006, 12:36
Le case costruttrici consigliano di non montarle con i dimmer però facendolo accade solo che fino ad un certo livello di tensione continuano a fare luce normalmente, al di sotto si spengono semplicemente, non so se lavorando in questo modo si abbassa il loro ciclo di vita, in alternativa esistono dimmer appositi anche per impianti con lampade alogene asservite dal trasformatore 220/12v, non so se questi potrebbero fare il caso tuo dato che dovrebbero fornire sempre i 220v e abbassare la corrente (credo), hanno la controindicazione di costare molto cari.
Ho visto (da Castorama, se non sbaglio), alcune lampadine a basso consumo "a due velocità": accendendole funzionano a piena potenza, se vengono spente e riaccese entro X secondi funzionano a potenza ridotta.

ziozetti
10-01-2006, 12:40
Trovata, la produce la Osram (magari anche altri, ma ho trovato questo per ora):
http://www.osram.it/pdf/service_corner/VARIO.pdf