View Full Version : Rhino 3.0 - problema con split
Ho creato una polilinea con il comando curva: punti interpolati, poi ho selezionato surface --> extrude --> straight
Ho provato a tagliare un splitare un solido con la superficie ottenuta ma ho un problema |vedo dentro il solido e non è normale... cosa devo fare per risovere?
http://img250.imageshack.us/my.php?image=rino4zp.png
luca72.lws
04-01-2006, 17:13
Ho creato una polilinea con il comando curva: punti interpolati, poi ho selezionato surface --> extrude --> straight
Ho provato a tagliare un splitare un solido con la superficie ottenuta ma ho un problema |vedo dentro il solido e non è normale... cosa devo fare per risovere?
http://img250.imageshack.us/my.php?image=rino4zp.png
Guarda che è normalissimo per un solido\polysurfaces.
Puoi facilmente ricreare la superficie mancante con lo sweep 2 rails :)
(dopo joina)
Ho fatto lo stesso procedimento sull' altro pc e non avevo bisogno di joinare, ci ho creato un motorino così! mha grazie ! :)
Come mai allora secondo te funziona in maniera diversa sull' altro pc??
luca72.lws
04-01-2006, 17:31
Ho fatto lo stesso procedimento sull' altro pc e non avevo bisogno di joinare, ci ho creato un motorino così! mha grazie ! :)
Come mai allora secondo te funziona in maniera diversa sull' altro pc??
Quando splitti una polysuperfice è normale creare un buco.
Per non crearlo devi disegnare una superfcie untrimmed cioè con un comando solo , nel PC N.2 puoi spiegare meglio cosa hai fatto? :)
Zimmemme
04-01-2006, 19:18
Allora, premesso che Rhino non è un modellatore solido il problema non sussiste.
Nel senso che se splitti un solido con una superficie scoprirai che dentro il solito è vuoto.
La soluzione è :
1) Splitti il solido con la superficie.
2) Splitti la superficie con il bordo del solido splittato al punto 1.
Ciao.
Zimmemme
04-01-2006, 19:19
Ah, il fatto che sul pc n.2 invece ti faccia il passaggio in automatico deve dipendere dalla bontà con cui è stato creato il solido ma soprattutto dalla tolleranza usata.
Scommetto che se usi lo stesso 3dm su entrambi i pc ti darà lo stesso identico risultato.
(A parità di versioni di Rhino installate).
Ciao.
luca72.lws
04-01-2006, 20:26
Allora, premesso che Rhino non è un modellatore solido il problema non sussiste.
Nel senso che se splitti un solido con una superficie scoprirai che dentro il solito è vuoto.
La soluzione è :
1) Splitti il solido con la superficie.
2) Splitti la superficie con il bordo del solido splittato al punto 1.
Ciao.
Quali sarebbero scusa i modellatori solidi?
Rhinoceros3d è solamennte un modellatore NURBS (non uniform Bspline) , superfici o solidi che c'entrano scusa? (i solidi 3d si usano solo per l'ID del vetro , ma polys o nurbs è uguale) :)
luca72.lws
04-01-2006, 20:37
Solids are closed surfaces or (more usually) polysurfaces that enclose a volume. Most of the primitives are closed single-surfaces carefully edge-matched.
Rhino's polysurface objects are not deformable. You cannot turn control points on and use them to deform the surface.
To create deformable round shapes, create a profile curve and use the Revolve command to create a shape that has more control points on the surface.
Zimmemme
04-01-2006, 22:53
Quali sarebbero scusa i modellatori solidi?
Rhinoceros3d è solamennte un modellatore NURBS (non uniform Bspline) , superfici o solidi che c'entrano scusa? (i solidi 3d si usano solo per l'ID del vetro , ma polys o nurbs è uguale) :)
Catia V5 è un modellatore solido, così come SolidWork, SolidEdge, Unigraphics, Pro-E ecc. ecc.
Rhino è un modellatore Nurbs... e cosa te ne fai dopo che hai modellato le nurbs? Ci crei sopra le superfici.
La superficie chiusa che, cioè, racchiude un volume può essere definita "solido".
Lavorare con le definizioni di solido e lavorare con i solidi non è la stessa cosa.
Io, non ho capito cosa c'entra l'id del vetro e cosa intendi tu per polys!
Ciao.
luca72.lws
04-01-2006, 23:39
Catia V5 è un modellatore solido, così come SolidWork, SolidEdge, Unigraphics, Pro-E ecc. ecc.
Rhino è un modellatore Nurbs... e cosa te ne fai dopo che hai modellato le nurbs? Ci crei sopra le superfici.
La superficie chiusa che, cioè, racchiude un volume può essere definita "solido".
Lavorare con le definizioni di solido e lavorare con i solidi non è la stessa cosa.
Io, non ho capito cosa c'entra l'id del vetro e cosa intendi tu per polys!
Ciao.
Poly=poligonale (diverso da NURBS) Rhinoceros3d è un modellatore NURBS (non di superfici)
La modellazione3d è sempre fatta con superfici 3d aperte o chiuse (generate in genere a Nurbs o a polygoni)
I solidi (comprese le modellazioni 3d) non sono altro che volumi chiusi generati o unendo tante superfici (polysurfaces) oppure creando una superficie unica direttamente con i comandi che rhino o altri modellatori mettono a disposizione.
Nel caso dell'IR del vetro (ho confuso ID con IR ) devi creare un modello solido per far sì che l'IR possa funzionare correttamente .
Di soloto si duplica , si flippa e si scala un poco la parte del vetro che deve creare la rifrazione. :)
http://www.cs.mtu.edu/~shene/COURSES/cs3621/NOTES/
Zimmemme
05-01-2006, 00:08
Poly=poligonale (diverso da NURBS) Rhinoceros3d è un modellatore NURBS (non di superfici)
La modellazione3d è sempre fatta con superfici 3d aperte o chiuse (generate in genere a Nurbs o a polygoni)
I solidi (comprese le modellazioni 3d) non sono altro che volumi chiusi generati o unendo tante superfici (polysurfaces) oppure creando una superficie unica direttamente con i comandi che rhino o altri modellatori mettono a disposizione.
D'accordissimo! Rhino non è un modellatore solido, anche se adopera la definizione di solido per alcune forme geometriche.
Almeno al momento.
Nel caso dell'IR del vetro (ho confuso ID con IR ) devi creare un modello solido per far sì che l'IR possa funzionare correttamente .
Di soloto si duplica , si flippa e si scala un poco la parte del vetro che deve creare la rifrazione. :)
http://www.cs.mtu.edu/~shene/COURSES/cs3621/NOTES/
Vabbè, scusami, sarà l'ora tarda ma ancora non capisco che cosa centri il vetro con tutto ciò.
Se secondo te i solidi sono utilizzati solo per l'IR del vetro allora sarà certamente così.
Ok sul fatto che Rhino e la modellazione poligonale sono due cose diverse ed io ribadisco anche che Rhino e la modellazione solida sono altrettanto differenti.
========================================================
Per tornare al problema del buon Vash (the stampede!) la soluzione più semplice è sempre la stessa di qualche post fa:
1) Splitti il solido con la superficie.
2) Splitti la superficie con il bordo del solido splittato al punto 1.
Ciao.
Grazie di aver ricvonosciuto il nick, pensa che a volte mi hanno chiamato perfino wash :sofico: :sofico:
Per tornare in topic ora provo, voglio capire bene allora cosa succede sull altro pc (stessa versione di rhino, 3.0). Sto modellando un mitra stile videgioco futuristico :D ( leggasi quake 4...). è il primo esperimento che faccio di questo tipo, volgio vedere come esce fuori
luca72.lws
05-01-2006, 10:57
Se secondo te i solidi sono utilizzati solo per l'IR del vetro allora sarà certamente così.
Ciao.
I raggi che determinano una rifrazione (IR) hanno bisogno di una doppia superficie per poter comportarsi correttamente (un solido3d appunto) , di solito si usa nel vetro , ma non solo.
I modelli 3d che vedi in giro (compresi i tuoi) non hanno nessun spessore (é uno spreco inutile di poligoni) e dove servve si crea una superficie aggiuntiva per simulare una modellazione 3d solida. :)
luca72.lws
05-01-2006, 11:14
Rhino non è un modellatore solido, anche se adopera la definizione di solido per alcune forme geometriche.
Almeno al momento.
Ciao.
3d studio max , maya , xsi , c4d , permettono una modellzione sia poligonale che nurbs
lightwave , Modo , Silo = solo poligoni
Rhinoceros = solo nurbs
Ma la modellazione solida la puoi fare tranquillamente sia in nurbs che in polys.
Rhino usa il termine "solid" per definire un volume chiuso , ma le primitive generate da tale menù , sono solo superfici 3d , attaccate insieme a formare un solido , quindi continuo a non capire perchè ci si debba stupire del fatto che uno split in una polysuperfice nurbs , provochi un buco , :)
Zimmemme
05-01-2006, 16:12
quindi continuo a non capire perchè ci si debba stupire del fatto che uno split in una polysuperfice nurbs , provochi un buco , :)
Ed infatti nessuno si stupiusce di questo tranne il buon Vash che è alle prime armi con Rhino.
Il casino lo hai tirato fuori tu. :p
Zimmemme
05-01-2006, 16:19
Ma la modellazione solida la puoi fare tranquillamente sia in nurbs che in polys.
No.
Per fare la modellazione solida hai bisogno di un modellatore appropriato.
Non so come spiegartelo ma un solido non è solamente un volume racchiuso da superfici ma è un oggetto con determinate caratteristiche che reagisce in determinati modi se sottoposto a determinati comandi.
Per il momento tale modellazione è riscontrabile solamente in ambiente cad.
Tanto per fare un esempio un cubo "solido" ed un cubo "superfici chiuse" sono uguali solamente esteriormente.
Durante la modellazione con il cubo solido bisognerà comportarsi in un certo modo diverso da quello utilizzato per trattare le superfici.
Ciao.
luca72.lws
05-01-2006, 17:08
No.
Per fare la modellazione solida hai bisogno di un modellatore appropriato.
Non so come spiegartelo ma un solido non è solamente un volume racchiuso da superfici ma è un oggetto con determinate caratteristiche che reagisce in determinati modi se sottoposto a determinati comandi.
Per il momento tale modellazione è riscontrabile solamente in ambiente cad.
Tanto per fare un esempio un cubo "solido" ed un cubo "superfici chiuse" sono uguali solamente esteriormente.
Durante la modellazione con il cubo solido bisognerà comportarsi in un certo modo diverso da quello utilizzato per trattare le superfici.
Ciao.
Appunto......no!
Solido è quel volume costituito da un'unica superfice anziche da tante polysurfaces e controllabile attraverdo l'uso dei CP , in rhino si può fare , basta utilizzare i giusti comandi
Zimmemme
05-01-2006, 18:34
Appunto......no!
Solido è quel volume costituito da un'unica superfice anziche da tante polysurfaces e controllabile attraverdo l'uso dei CP , in rhino si può fare , basta utilizzare i giusti comandi
Ok.
In Rhino qualsiasi superficie o polisuperficie chiusa è trattata come un salido (ovviamente se un cubo è composto da 6 facce separate queste vanno unite in un'unica polisuperficie). :)
Una volta che avete ottenuto il vostro solido potete analizzarlo (volume per esempio) tramite i comandi del menù Analizza.
Per quanto riguarda il vetro, generalmente nei materiali (per esempio Blinn) c'è anche un attributo che simula lo spessore.
Zimmemme
07-01-2006, 01:24
In Rhino qualsiasi superficie o polisuperficie chiusa è trattata come un salido (ovviamente se un cubo è composto da 6 facce separate queste vanno unite in un'unica polisuperficie). :)
Una volta che avete ottenuto il vostro solido potete analizzarlo (volume per esempio) tramite i comandi del menù Analizza.
Giusto per fare l'esempio del cubo, 6 superfici quadrate chiuse unite in un unica superficie è ciò che Rhino definisce solido che è diverso da un vero solido usato nella vera modellazione solida definito da un contorno e da una estrusione oppure dal valore dei tre lati.
I solidi usati da Rhino sono una brutta copia della vera modellazione solida ed infatti Rhino non è un modellatore solido ma nurbs e, quindi, sfrutta le superfici.
Poi, se a voi piace tanto pensare che i vostri lavori fatti con Rhino siano ottenuti con modellazione solida o che siano definibili come "solidi" allora tutti contenti.
Vi suggerisco solamente di non scriverlo sul curriculum. ;)
Ciao! :)
Un solido è una superficie che ha un volume, ovvero una superficie chiusa come lo sono sfera o cubo. Cos'è che non ti torna?
luca72.lws
07-01-2006, 10:57
Poi, se a voi piace tanto pensare che i vostri lavori fatti con Rhino siano ottenuti con modellazione solida o che siano definibili come "solidi" allora tutti contenti.
Vi suggerisco solamente di non scriverlo sul curriculum. ;)
Ciao! :)
No non è poprio così!
Il fatto è che la modellazione che tu chiami "solida" non è per niente importante (a mio avviso e anche a quello di Maya c4d Rhino ecc..) , e con le superfici riesci benissimo a fare tutto.
Se avessi splittato un solido da un solido vero penso che avresti ottenuto ugualmente un buco? (o no?) :)
Pandemonio70
07-01-2006, 11:39
Ciao a tutti,
vi linko questo breve testo che dovrebbe chiarire le idee su Rhino ed i modellatori solidi
http://www.superfici3d.com/Articolo160.phtml
Zimmemme
07-01-2006, 12:56
No non è poprio così!
Il fatto è che la modellazione che tu chiami "solida" non è per niente importante (a mio avviso e anche a quello di Maya c4d Rhino ecc..) , e con le superfici riesci benissimo a fare tutto.
Sono d'accordissimo a 1000 che con le superfici riesci a fare tutto!
Non sono d'accordo che la modellazione solida non sia per nulla importante.
Se avessi splittato un solido da un solido vero penso che avresti ottenuto ugualmente un buco? (o no?) :)
No. Quando splitto un solido è come se tagliassi un pezzo di metallo, non c'è buco ma "materiale".
:)
Zimmemme
07-01-2006, 12:58
Ciao a tutti,
vi linko questo breve testo che dovrebbe chiarire le idee su Rhino ed i modellatori solidi
http://www.superfici3d.com/Articolo160.phtml
Concordo con il testo linkato!
Tra l'altro io sono un sostenitore del buon Rhinoceronte che è un potentissimo modellatore di superfici.
Purtroppo con la versione 3 e forse anche con la 4 non ha implementato la modellazione solida e credo che non lo farà per un pezzo.
Nei modellatori solidi, a differenza dei modellatori puramente "superficiali", esiste il concetto di volume o, meglio ancora, l'idea di un "dentro" o un "fuori". Naturalmente il software Cad, per interpretare correttamente il "dentro" o il "fuori" di un solido necesita di conoscere l'esatto orientamento, o direzione, della Normale dell facce. Le relazioni ed i legami di adiacenza vengono quindi descritti in funzione di facce, vertici e spigoli.
Ma il concetto di dentro e fuori esiste anche Rhino, infatti ogni superficie ha la sua direzione, cosi come esiste anche il volume (che si può misurare).
luca72.lws
07-01-2006, 14:17
Sono d'accordissimo a 1000 che con le superfici riesci a fare tutto!
Non sono d'accordo che la modellazione solida non sia per nulla importante.
:)
Non è me chedevi convincere!
Ma tutti gli utenti di sw3d che fanno a meno dellla mmodellazione "solida" :)
Zimmemme
07-01-2006, 14:32
Non è me chedevi convincere!
Ma tutti gli utenti di sw3d che fanno a meno dellla mmodellazione "solida" :)
Sw 3d sta per SolidWork 3d? :confused:
Oppure Software 3d?
Beh, fare a meno della modellazione solida è possibile come lo è anche fare a meno della modellazione per superfici.
Tutto sta a cosa devi fare. (Italiano perfetto eh? :doh: )
Per esempio per fare qualcosa di meccanico la modellazione solida è eccellente, anni luce superiore a quella superficiale.
Viceversa per definire centine complesse è più adatta la modellazione per superfici.
Altro esempio... il parafango di una vettura è quasi sempre realizzato con le superfici (anche se la moda del momento sembrerebbe puntare verso la modellazione solida) mentre il cerchione , il freno a disco, l'abs ecc. sono realizzati in solidi.
Comunque la modellazione solida, per il momento, è utilizzata solo in ambiente di industrial cad.
:)
Io non voglio convincere nessuno, perdonatemi se è sembrato il contrario.
luca72.lws
07-01-2006, 14:41
E' per caso questo il solido che devi fare?
(se si , ho usato il trim e il join non lo split) :)
luca72.lws
07-01-2006, 14:47
Sw 3d sta per SolidWork 3d? :confused:
Oppure Software 3d?
.
La seconda che hai detto (software)
Mi pare che Maya , c4d , Rhino , xsi , LW e moltii altri , non usino la modellazine solida
Zimmemme
07-01-2006, 18:59
La seconda che hai detto (software)
Mi pare che Maya , c4d , Rhino , xsi , LW e moltii altri , non usino la modellazine solida
Evvabbè, però deciditi.
Prima dici che Rhino non è un modellatore solido, poi affermi che con certi comandi lo è ed adesso dici dinuovo che non lo è.
:eek:
Dai, facciamo così:
Maya, 3DStudio, Lw, Xsi, C4D e compagnia briscola sono "principalmente" modellatori poligonali.
Rhino è un modellatore Nurbs quindi sfrutta le superfici.
Per trovare un modellatore solido bisogna andare sui cad come:
IronCad, Solid Edge, Solid Work.
Modellatori ibridi Nurbs e Solidi sono Catia V4, Catia V5, Unigraphics.
Il fatto è che Rhino ha delle funzioni che mette sotto al menu "Solidi" ma che sono solamente dei pagliativi dei veri solidi.
Infatti se provi a fare qualcosa di diverso dalla sfera che interseca il cubo con operazioni di sottrazione, intersezione e addizione, vedrai che spesso e volentieri o non fa nulla o da risultati non corretti come ad esempio il solido splittato dal buon Vash che risulta vuoto.
Ma questi risultati non devono stupire perchè sono normali in un modellatore esclusivamente nurbs.
Lo so che mi spiego come un cane, il file di testo postato da Pandemonio70 penso sia più esaustivo.
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.