View Full Version : Controllo Remoto PC: Via Internet, Via LAN, Via Bluetooth, si può?
melomanu
04-01-2006, 13:04
Raga, sto leggendo qualcosa in giro sul controllo remoto di un pc...
siccome vorrei evitare il controllo tramite internet ( per risparmiare banda di connessione ), esiste un modo per controllare un pc in remoto tramite lan ??
Inoltre, mi chiedevo, se fosse possibile un controllo remoto tramite bluetooth , ma per cellulari NON Symbian
:)
sempre con ultravnc o con il desktop remoto
melomanu
04-01-2006, 13:40
quindi VNC, permette anche il controllo via lan ?
sto cercando maggiori guide su questo programma, non ne ho mai usato uno e non vorrei combinare casini con la sicurezza :)
per cellulari, sai se esiste qualcosa ?
si si funziona via internet quindi anche via intranet: ed è più sicuro perchè non hai un interfaccia login aperta all'esterno del router/modem ma all'interno
melomanu
04-01-2006, 14:12
ottimo.. preferisco infatti qualcosa che mi permetta il controllo del pc da remoto, ma in locale, per evitare di sfruttare la connessione internet, con i rischi che ne comporta in fatto di sicurezza :)
in pratica, correggimi se sbaglio, il software di cui stiamo parlando sarebbe questo..
LINK (http://www.cybermethexis.org/node/413)
Per linux, esiste qualcosa di simile, per non usare il telnet ?? :)
bisogna vedere se c'e' la versione anche per unix oppure usare qualcosa di analogo: in questo caso ti rimanderei alla sezione linux in cui ti sapranno sicuramente dire qualcosa
tutmosi3
04-01-2006, 14:30
Scusate se mi intrometto però io non ho capito alcune cose.
@ melomanu
Vuoi controllare un PC via LAN?
Cioè tu hai una LAN a casa e da un PC vuoi controllare l'altro completamente?
Prima lo facevi da internet? Se si, come facevi?
Comunque il programma del link fa proprio quello che cerchi: ti consente di comandare il blocco un PC remoto come se ci fossi davanti.
Io non uso Tight VNC ma Real VNC. comunque vanno bene entrambi.
Per Linux esiste qualcosa ed io l'ho fatto su Mandrake 10.1 Official e su Debian.
Se hai una di queste distribuzioni ti posso aiutare.
Sul bluetooth non ti so aiutare.
Ciao
Leggi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1092971) :read: e aggiungo che ThightVNC c'è anche per linux ;)
melomanu
04-01-2006, 15:00
Vuoi controllare un PC via LAN?
Cioè tu hai una LAN a casa e da un PC vuoi controllare l'altro completamente?
Prima lo facevi da internet? Se si, come facevi?
Esatto. Io ho l'intenzione di mettere due pc in lan, dietro ad un router: uno sarà usato solo come muletto, l'altro come pc x uso domestico..
il muletto non avrà scheda grafica, per cui l'unico modo che avrei di controllarlo sarebbe via remoto..
poichè vorrei evitare di uscire su internet, vorrei controllare tale pc tramite lan.. non ho bisogno, per forza, di qualcosa che permetta anche filesharing, perchè i files li passerei da un pc all'altro tramite lan..
vorrei solo qualcosa che mi permetta di controllarlo..
Per Linux esiste qualcosa ed io l'ho fatto su Mandrake 10.1 Official e su Debian.
Se hai una di queste distribuzioni ti posso aiutare.
Ottimo, in quanto sul pc domestico uso debian
tutmosi3
04-01-2006, 15:24
Allora siamo a posto.
Premetto che parlo per Real VNC 3.3.7 freeware, so benissimo che c'è la versione 4 ma e me non pice e non la uso.
Il PC che deve essere controllato deve avere il modulo VNC Server installato ed attivo. Dopo l'installazione, configuri una password e metti il collegamento Run VNC Server (su Start -> Programmi) in esecuzione automatica.
Sul PC che deve controllare installi VNC e fai partire Run VNC Viewer, dai l'IP del PC che deve essere controllato, la password ed il gioco è fatto.
Siccome starai sotto ad un router dovrai fare probabilmente fare il forwarding della porta 5800 o della 5900.
Per Debian aspetta che in serata ti dico tutto.
Ciao
tutmosi3
04-01-2006, 15:29
Non ho capito una cosa: vuoi controllare Windows da Linux o Linux da Windows?
Ciao
melomanu
04-01-2006, 15:44
Non ho capito una cosa: vuoi controllare Windows da Linux o Linux da Windows?
Ciao
quasi sicuramente Windows DA Linux, perchè sul mulo non so ancora esattamente se mettere windows curato con nLite, o anche li Debian :)
Per Debian aspetta che in serata ti dico tutto.
Ti ringrazio, sei gentilissimo.. puoi cmq fare con comodo, perchè devo ancora prendere il router ( credo fra domani e sabato ) perchè sono indeciso fra un netgear dg834git o un zyxel 660HW
per il resto, ti ringrazio molto per le dritte..
tutmosi3
04-01-2006, 15:51
Io ho un Netgear ed è ottimo.
Ciao
io uso ssh per comandare da remoto debian
melomanu
04-01-2006, 15:58
Io ho un Netgear ed è ottimo.
Ciao
bene, anche perchè credo che prenderò quello alla fine :)
tutmosi3
04-01-2006, 15:59
io uso ssh per comandare da remoto debian
Buono, anzi ottimo.
Anche molto sicuro, però se uno non è pratico della console in Linux potrebbe avere seri problemi.
Ciao
melomanu
04-01-2006, 15:59
io uso ssh per comandare da remoto debian
per comandare DA LINUX a WINDOWS ?
No, controllo linux (server) da windows (client)
Imho, chi usa debian dovrebbe almeno impratichirsi a gestire il sistema da riga di comando, perchè molte cose non sono accessibili da interfaccia
melomanu
04-01-2006, 16:10
No, controllo linux (server) da windows (client)
Imho, chi usa debian dovrebbe almeno impratichirsi a gestire il sistema da riga di comando, perchè molte cose non sono accessibili da interfaccia
capito.. il fatto è che non avrei grossi problemi a usare la linea di comando, ma essendo un controllo , diciamo, " leggero" cioè solo per gestire il muletto ( emule torrent etc.. ) e basta, preferisco qualcosa di grafico, anzichè testuale , non è una vera e propria gestione per la manutenzione di un sistema :)
per amule puoi usare amuled web e per torrent puoi usare torrentflux così pruoi controllare emule e torrent via browser
melomanu
04-01-2006, 16:16
per amule puoi usare amuled web e per torrent puoi usare torrentflux così pruoi controllare emule e torrent via browser
sarebbe un'idea molto valida, però come detto prima, preferisco qualcosa che mi permetta di controllare in remoto via LAN, e non di uscire quindi su internet :)
tutmosi3
04-01-2006, 16:38
@ Devil!
Sulla pratica nella riga di comando, sappi che sono d'accordo con te.
Ormai configuro Samba con gedit a occhi chiusi ... A forza di cavolate, sono diventato esperitssimo. :D
@ melomanu
Parecchie funzioni di Linux possono essere gestite da un'interfaccia web.
Questo non implica internet. Per esempio io amministro i database dei siti in PHP locati su Apache tramite phpmyadmin che è raggiungibile da IE (o altro browser) con http://IP/phpmyadmin idem per webmin, software che da un ottimo controllo del server sempre via web.
Ciao
melomanu
04-01-2006, 17:26
quindi anche tramite questi tool, posso avere un controllo remoto del pc - muletto ( chiamiamolo così ) senza dover uscire su internet ? cioè tutto tramite lan ?
tutmosi3
04-01-2006, 17:36
Esatto.
Webmin, phpmyadmin, ecc. hanno un'interfaccia internet perchè sono raggiungibili via browser, ma è solo la GUI, si rimane a tutti gli effetti nella LAN.
Prova webmin, ricordo di averlo installato su Mandrake più di una anno fa partendo dal suo RPM. Mi pare di ricordare fosse intorno ai 10 MB, ma DEB è più compresso di RPM. Vai con synaptic o apt-get install che stai prima.
Mi sembra che una volta installato lo raggiungi dal browser con http://IP/webmin . Purtroppo è passato un po' troppo tempo e non ricordo più molto bene.
Però se usi VNC puoi fare a meno di webmin.
Ciao
melomanu
04-01-2006, 17:39
beh alla fine credo che proverò un pò tutte le soluzioni da voi proposte... così da poter scegliere quella con cui mi trovo meglio..
se non sbaglio, thightvnc è l'unica soluziona VNC-BASED anche per linux, o c'è altro ?
tutmosi3
05-01-2006, 07:06
Se non ricordo male c'è anche un X11VNC, o qualcosa di simile, ma non l'ho mai usato.
C'era anche un pacchetto solo in RPM ma non fa al caso nostro.
Ieri sera ho dovuto andare a configurare un rete WLAN e non sono stato davanti al PC. Stasera parto per il week end e il discorso della condivisione del desktop slitta a lunedì. Mi dispiace.
Siccome ho la memoria corta, è meglio se lunedì pomeriggio mi mandi un PVT, così mi ricordo.
Ciao
melomanu
05-01-2006, 08:14
ottimo, ti ringrazio.. non c'è problema, anzi buon week end e a lunedì ;)
tutmosi3
09-01-2006, 08:47
Tieni caldi i motori, stasera si parte.
tutmosi3
09-01-2006, 20:42
Eccomi amico.
La cosa è molto più semplice: Applicazioni -> Preferenze del desktop -> Desktop remoto.
Metti le flag su
- Consetire agli altri utenti di visulizzare il proprio desktop
- Consentire agli altri utenti di controllare il proprio desktop
- Richiedere all'utente di inserire la password
Quest'ultimo accorgimento è indispensabile per avere un po' di sicurezza nella connessione VNC.
Non mettere la flag su Richiedere conferma in quanto, con quella opzione attiva, ogni volta che il VNC Viewer (client) cercherà di connettersi al server, sul desktop di quest'ultimo comparirà una scritta che recita più o meno così: Un utente sta cercando di visualizzare e controlare il dektop attualmente in uso. Consenti la connessione?
In pratica ogni volta tu dovresti andare su Debian e dare SI; quindi una cosa da evitare perchè se mi devo mettere davanti a Linux per dare il consenso di controllo remoto, a quel punto posso anche controllarmi il SO direttamente.
Ciao
sei riuscito a ritornare sul pannello di configurazione dopo aver disabilitato la tray icon?
tutmosi3
10-01-2006, 07:01
sei riuscito a ritornare sul pannello di configurazione dopo aver disabilitato la tray icon?
:confused:
melomanu
10-01-2006, 08:16
uè amigo, sei davvero gentilissmo :D
stasera o domani al max faccio qualche prova, perchè in questa settimana sono pieno fra studio, lavoro e allenamenti.. li mortè :muro: :muro:
ti farò sapere in questo stesso topic, o in pvt ;)
tutmosi3
11-01-2006, 13:22
Prima ho messo mano su un Mandrake 10.1 Official e ho avuto un flash di memoria quando ho visto il vecchio Webmni installato.
Si raggiunge tramite http://IP:10000
Ciao
scusate se porto su questa discussione.
Ma usando teamviever o ultravnc, in che modo posso fare per collegarmi passando attraverso la mia lan interna e non da internet ?
Non riesco a capire come funziona la cosa, e soprattutto non capisco se è meglio utilizzare VPN (maggiore sicurezza ? ) o no .
up ? Nessuno che se ne intenda ?
therealjorge
04-03-2017, 03:42
Guarda il AEROADMIN (Http://aeroadmin.com), è uno strumento più facile di questo. Nessuna installazione o configurazione.
fixpc_roma
08-03-2017, 23:15
scusate se porto su questa discussione.
Ma usando teamviever o ultravnc, in che modo posso fare per collegarmi passando attraverso la mia lan interna e non da internet ?
Non riesco a capire come funziona la cosa, e soprattutto non capisco se è meglio utilizzare VPN (maggiore sicurezza ? ) o no .
Non so se ho capito bene, tu ti vuoi collegate solamente tramite Lan?
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.