View Full Version : PAYPAL..truffa chargeback!
MrEnrich
03-01-2006, 15:43
Salve raga, tempo fa avevo un'oggetto messo in vendita su ebay con opzione "compralo subito". Viene acquistato l'oggetto da un utente brasiliano(?) il quale mi paga subito tramite PayPal. Il giorno dopo PayPal blocca questi soldi (45euro) perchè sospetti "fondi fraudolenti". Dopo alcune settimane mi arriva la mail di PayPal: "Abbiamo esaminato un pagamento da te ricevuto. In questo caso, l'azione più appropriata è risultata essere la restituzione dei fondi al mittente, pertanto abbiamo effettuato uno storno del pagamento."
Ovviamente non mi oppongo vista la sospetta provenienza dei fondi...dopo alcuni giorni arriva una mail: "Recentemente siamo stati informati che uno dei tuoi acquirenti ha presentato una richiesta di chargeback contro una transazione effettuata con te."
Poi 2 gg fa:"È prassi normale per PayPal tentare di contestare i chargeback fraudolenti.
Dopo un'attenta analisi delle informazioni fornite da te e dall'acquirente
in relazione alla transazione descritta di seguito, abbiamo determinato che
non saremo in grado di risolvere la pratica relativa al chargeback con la
società emittente della carta di credito dell'acquirente.
Poiché la società emittente della carta di credito ha accolto la richiesta
di chargeback dell'acquirente, abbiamo addebitato $47,25 USD sul tuo conto
PayPal per poterlo rimborsare. Questa azione è conforme a quanto riportato
nelle Condizioni d'uso di PayPal.
Inoltre, a PayPal sono state addebitate le spese di compensazione. Di
conseguenza, abbiamo addebitato tali spese sul tuo conto. Questa azione è
conforme a quanto riportato nelle Condizioni d'uso di PayPal.
Oggi: "Recentemente il tuo conto PayPal ha mostrato saldi negativi. I saldi negativi violano le clausole delle Condizioni d'uso di PayPal. Ti preghiamo di aggiungere fondi sul tuo conto PayPal per riportare il saldo a zero o a qualsiasi importo positivo quanto prima. Puoi aggiungere fondi tramite assegno, vaglia postale oppure bonifico elettronico dal tuo conto bancario
Se il saldo del conto resterà negativo per oltre 120 giorni, il conto potrebbe essere bloccato."
COSA DEVO FARE? NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE PAGARE RIMETTENDOCI DI TASCA MIA... POSSONO ANCHE BLOCCARMI L'ACCOUNT.. NON MI INTERESSA!
anchpio vorrei saperne qualcosa di più...cosa vuol dire che paypal non è in grado di risolvere la questione con la società emittente della carta di credito del compratore
ps: mi spiace per te..
MrEnrich
12-01-2006, 13:20
avevo mandato 2 mail di protesta.. 1 all'assistenza paypal.it e una a
paypal.com...oggi mi arrivano 2 risposte separate:
BENE BENE... giudicate voi:
paypal.com: "Thank you for contacting PayPal.
In regards to your recent inquiry I can see that the payment was
reversed and your account was debited in error. I have issued a credit
to your account in the amount of $57.25. Please allow 2-3 business
days
for the credit to appear in your account.
If you have any further questions, please feel free to contact us
again."
------------------------------------------------------------------------------------
paypal.it(merde): "Grazie per aver contattato PayPal. Sono lieto di
poterLe dare assistenza
per risolvere il Suo problema.
Se un reclamo o una contestazione relativa ad un chargeback si
risolvono
a favore dell'acquirente, il venditore dovrà risarcire PayPal per
l'importo della transazione stornata. PayPal cercherà di recuperare i
fondi dal conto del venditore addebitando la somma sul suo saldo
PayPal.
Se i fondi presenti nel saldo PayPal del venditore non sono
sufficienti,
i venditori possono scegliere di risanare il conto utilizzando altri
metodi di finanziamento. Le tariffe di chargeback verranno addebitate
nella stessa valuta utilizzata per il pagamento.
Per avere maggiori informazioni sulla Ricezione dei Pagamenti e sul
Rischio di storno delle transazioni, consulta le Regole sui pagamenti
(invio, ricezione e prelievi) descritte all'interno delle Condizioni
d'uso. Le Condizioni d'uso sono consultabili in fondo a tutte le pagine
web del sito PayPal. "
-------------------------------------------------------------------------------------
alla fine il conto è tornato a 0, grazie al tipo di paypal.com
MENO MALE!
salvo1983x
30-10-2007, 17:23
io conosco persone che hanno 1000 euro sotto zero
atomico82
28-01-2008, 13:35
questo è il motivo x la quale mai vendere con paypal.. è ottimo x comprare ma non x vendere.
è facilissimo truffare i venditori con paypal.
x vendere la migliore cosa è postepay che una volta che ti hanno dato i soldi non possono fare nulla x riprenderseli.
pingalep
28-01-2008, 14:05
a meno che non si abbia u conto confirmed, impossbile per l'italia:(
frapavel
28-01-2008, 15:54
Io con Paypal ho chiuso come venditore, al max acquisto.
Problemi simili erano già capitati a suo tempo ad altri, inoltre col fatto che come venditore devi accollarti le spese di transazione ed Ebay non ti lascia girarle all'acquirente.....meglio Postepay o bonifico.
Io prendo i soldi versati e li trasferisco immediatamente su postepay oppure me li bonifico così evito questo tipo di problemi.
Inoltre sulla baia incentivo l'acquisto tramite bonifico scontando le mega tariffe che applicano.
Il pagamento con postepay ha valore legale pari a 0
Ormai si può comprare solo al negozio per stare lontani da questo banditismo dilagante
ckingpin
03-05-2008, 00:40
regola 1 il conto paypal sempre a 0, appena arriva qualche pagamento togli subito i soldi
regola 2, ripeti la 1 ad alta voce fino alla nausea!
atomico82
03-05-2008, 01:04
regola 1 il conto paypal sempre a 0, appena arriva qualche pagamento togli subito i soldi
regola 2, ripeti la 1 ad alta voce fino alla nausea!
ti ricordo che paypal non è il conto delle figurine.. se lo lasci a 0 e ti fanno truffa e si riprendono i soldi.. il tuo conto va in rosso e hanno tutti i poteri x riprenderseli.. non è che solo xchè stai su internet non succede nulla eh.
si ma nemmeno postepay è sicura am e han fregato 150 euro ed altre 150 euro se li stan fregando le psote visto che dopo un anno che mi han bloccato la carta per phishing non mi han ancora restituito il saldo
fra qualche giorno sentirò con un legale credo... addebitando tutte le spese a poste italiane ovviamente...
metodo+ sicuro direi proprio bonifico:stordita:
ckingpin
03-05-2008, 13:51
ti ricordo che paypal non è il conto delle figurine.. se lo lasci a 0 e ti fanno truffa e si riprendono i soldi.. il tuo conto va in rosso e hanno tutti i poteri x riprenderseli.. non è che solo xchè stai su internet non succede nulla eh.
c è gente che ha conto paypal in rosso per migliaia di euro e se la dorme beatamente :)
paypal non è una banca, non è autorizzata ad esercitare attività bancaria in italia, il conto paypal non è un conto corrente nè tanto meno un conto di deposito, la destinazione della somma che sta lì sopra è a totale discrezione di paypal, che può decidere in ogni momento di spostarla sul conto di altri, per motivi vari come chargeback, provenienze illecite di fondi ecc ecc. meglio non lascriare lì i nostri soldi, spostateli appena potete
enzo12345
19-03-2011, 23:09
Dunque gente, io sono un neofita assoluto di paypal, e mi sono registrato in quanto mi si prospetta la possibilità di vendere.
Già i post precedenti mi inquietano, ma ve lo dico lo stesso.
Una settimana fa ho tappezzato diversi siti d'inserzioni gratuite per la vendita di un televisore, corredando di foto. Questo televisore è dichiaratamente ROTTO, scritto ben chiaro sull'annuncio.
Giovedì mi scrive in inglese un utente che dice di scrivere dalla Francia (ma la sua mail è su yahoo.it) e dice di scrivere in inglese perchè non capisce bene l'italiano. Primo campanello: non capisce l'italiano e ha inteso l'annuncio?
Sto al gioco e vado avanti nella corrispondenza. Gli sottolineo che il televisore è rotto, ma lui a questo non risponde, sembra che non gliene importi. Mi chiede di pagare con paypal, io gli rispondo che non ho un account paypal, lui dice che è un metodo sicuro.
Continuo a stare al gioco: mi registro su paypal.it e apro un account. Gli associo la mia carta ricaricabile e... ahia! già lì mi succhiano 1,22 euro (non 1,50 come scritto sul loro sito) per verifica della carta, che mi riaccrediteranno 24 ore dopo che hanno effettuato la verifica. Le 24 ore sono passate e l'importo addebitatomi non mi è ancora stato reso. Quanto tempo richiede la verifica? Sono 24 ore lavorative o assolute?
Contiunuo: in fin dei conti, dico, cos'ho da perdere? Se paga spedisco, se non paga non spedisco.
Oggi grazie al cielo ho trovato questo topic e da qui sono andato a leggermi sul sito ufficiale di paypal.it la storia dei chargeback.
Ne deduco che paypayl è una vera protezione per l'acquirente, molto rischioso per il venditore.
Ora: supponendo che io gli venda il tv, io posso girare l'accredito sullla mia carta non appena mi arriva? Oppure i soldi, una volta arrivati, restano congelati in attesa di qualcosa (ditemi voi che cosa)? E se io li giro e poi quello apre un chargeback o reclamo che succede? Mi riscalano i soldi dalla mia carta di credito? Oppure mi arrivano diffide legali a casa?
Considerando che ho associato all'account la mia carta l'altro ieri, (e non ho ancora ricevuto nessun ok da parte di paypal circa la verifica della carta), che garanzia ho che posso girare i soldi non appena arrivano? Può succedere che io non possa fare tale operazione perchè la carta non è ancora verifcata?
Scusate la valanga di domande ma ho bisogno di chiarienti, d'altro canto il sito di paypal è molto schematico ma poco pratico.
atomico82
19-03-2011, 23:13
sinceramente puzza lontano un miglio... io cmq eviterei paypal come venditore per 2 motivi
1) solo l'acquirente è tutelato
2) devi pagarci sopra delle tariffe assurde
fatti fare un bel bonifico bancario o una ricarica su postepay (meglio la prima)
enzo12345
19-03-2011, 23:14
Dunque gente, io sono un neofita assoluto di paypal, e mi sono registrato in quanto mi si prospetta la possibilità di vendere.
Già i post precedenti mi inquietano, ma ve lo dico lo stesso.
Una settimana fa ho tappezzato diversi siti d'inserzioni gratuite per la vendita di un televisore, corredando di foto. Questo televisore è dichiaratamente ROTTO, scritto ben chiaro sull'annuncio.
Giovedì mi scrive in inglese un utente che dice di scrivere dalla Francia (ma la sua mail è su yahoo.it) e dice di scrivere in inglese perchè non capisce bene l'italiano. Primo campanello: non capisce l'italiano e ha inteso l'annuncio?
Sto al gioco e vado avanti nella corrispondenza. Gli sottolineo che il televisore è rotto, ma lui a questo non risponde, sembra che non gliene importi. Mi chiede di pagare con paypal, io gli rispondo che non ho un account paypal, lui dice che è un metodo sicuro.
Continuo a stare al gioco: mi registro su paypal.it e apro un account. Gli associo la mia carta ricaricabile e... ahia! già lì mi succhiano 1,22 euro (non 1,50 come scritto sul loro sito) per verifica della carta, che mi riaccrediteranno 24 ore dopo che hanno effettuato la verifica. Le 24 ore sono passate e l'importo addebitatomi non mi è ancora stato reso. Quanto tempo richiede la verifica? Sono 24 ore lavorative o assolute?
Contiunuo: in fin dei conti, dico, cos'ho da perdere? Se paga spedisco, se non paga non spedisco.
Oggi grazie al cielo ho trovato questo topic e da qui sono andato a leggermi sul sito ufficiale di paypal.it la storia dei chargeback.
Ne deduco che paypayl è una vera protezione per l'acquirente, molto rischioso per il venditore.
Ora: supponendo che io gli venda il tv, io posso girare l'accredito sullla mia carta non appena mi arriva? Oppure i soldi, una volta arrivati, restano congelati in attesa di qualcosa (ditemi voi che cosa)? E se io li giro e poi quello apre un chargeback o reclamo che succede? Mi riscalano i soldi dalla mia carta di credito? Oppure mi arrivano diffide legali a casa?
Considerando che ho associato all'account la mia carta l'altro ieri, (e non ho ancora ricevuto nessun ok da parte di paypal circa la verifica della carta), che garanzia ho che posso girare i soldi non appena arrivano? Può succedere che io non possa fare tale operazione perchè la carta non è ancora verifcata?
Scusate la valanga di domande ma ho bisogno di chiarienti, d'altro canto il sito di paypal è molto schematico ma poco pratico.
erroneamente hai postato 2 volte ... :D
fatti ricaricare la postepay, ma una volta incassati i soldi ... non fare il furbetto, mi raccomando!!!
si ma nemmeno postepay è sicura am e han fregato 150 euro ed altre 150 euro se li stan fregando le psote visto che dopo un anno che mi han bloccato la carta per phishing non mi han ancora restituito il saldo
fra qualche giorno sentirò con un legale credo... addebitando tutte le spese a poste italiane ovviamente...
metodo+ sicuro direi proprio bonifico:stordita:
Le nuove postepay le attivano solo con sicurezza web,devi avere un cellulare collegato alla carta.
Quando ricarichi devi avere il cellulare acceso,ti arriva un sms con un codice,se non lo inserisci entro 90 secondi,la ricarica non va in porto.
Per il pagamento paypal non c'è bisogno,appena attivata funziona solo paypal,tutto il resto solo dopo attivazione della sicurezza web.
atomico82
02-04-2011, 09:30
Le nuove postepay le attivano solo con sicurezza web,devi avere un cellulare collegato alla carta.
Quando ricarichi devi avere il cellulare acceso,ti arriva un sms con un codice,se non lo inserisci entro 90 secondi,la ricarica non va in porto.
Per il pagamento paypal non c'è bisogno,appena attivata funziona solo paypal,tutto il resto solo dopo attivazione della sicurezza web.
ma dove l'hai letta sta cosa? visto che la postepay la ricarichi tranquillamente nelle ricevitorie sisal e non c'è nessun codice da mettere
ma dove l'hai letta sta cosa? visto che la postepay la ricarichi tranquillamente nelle ricevitorie sisal e non c'è nessun codice da mettere
Ho fatto una nuova postepay .
Ora per ogni ricarica che io devo fare online,devo digitare un codice che vedo a video,mi arriva un sms con il codice,entro 90 secondi devo inserirlo, altrimenti si blocca (hai 3 tentativi).
Se ricarichi nelle ricevitorie è un altra cosa,questa serve per rendere più sicura la tua postepay,con la vecchia non c'erano problemi.
Ho fatto una nuova postepay .
Ora per ogni ricarica che io devo fare online,devo digitare un codice che vedo a video,mi arriva un sms con il codice,entro 90 secondi devo inserirlo, altrimenti si blocca (hai 3 tentativi).
Se ricarichi nelle ricevitorie è un altra cosa,questa serve per rendere più sicura la tua postepay,con la vecchia non c'erano problemi.
interessante non la sapevo visto che per ricaricarla mi reco direttamente alle poste...
ci sono sempre delle commissioni da pagare (€1 o più) all'atto delle ricarica ?
da dove prelevi i soldi per fare la ricarica, da paypal, c/c o altro?
interessante non la sapevo visto che per ricaricarla mi reco direttamente alle poste...
ci sono sempre delle commissioni da pagare (€1 o più) all'atto delle ricarica ?
da dove prelevi i soldi per fare la ricarica, da paypal, c/c o altro?
La carta postepay la tengo un pò carica,le ricariche le faccio in posta.
Ricordati che la sicurezza web c'è solo sulle nuove,in pratica nessuno può prelevare soldi dalla tua postepay senza il tuo consenso,prima basta un virus,pishing o altro... e ti svuotavano la postepay.
mi è successa la stessa cosa che è successa all'autore del thread.
La cosa più scandalosa è che paypal non faccia nulla e autorizzi così il chargeback.
Cosa potrei fare ora? Ho pensato di denunciare l'acquirente alla polizia postale nel caso non risponda ai miei messaggi inviati su ebay, ma poi? Ho paura che la denuncia finisca nel nulla o peggio nel caso dovessi prendere un avvocato ho paura di perdere un eventuale causa (anche perchè l'importo della transazione è di circa 200€, quindi non elevatissimo). Inoltre contro paypal non si può fare nulla. Che schifo paypal, spero fallisca insieme ad ebay, covo di ladri.
mi è successa la stessa cosa che è successa all'autore del thread.
La cosa più scandalosa è che paypal non faccia nulla e autorizzi così il chargeback.
Cosa potrei fare ora? Ho pensato di denunciare l'acquirente alla polizia postale nel caso non risponda ai miei messaggi inviati su ebay, ma poi? Ho paura che la denuncia finisca nel nulla o peggio nel caso dovessi prendere un avvocato ho paura di perdere un eventuale causa (anche perchè l'importo della transazione è di circa 200€, quindi non elevatissimo). Inoltre contro paypal non si può fare nulla. Che schifo paypal, spero fallisca insieme ad ebay, covo di ladri.
E' una vergogna !!!
Io la denuncia l'andrei fare di corsa anche perchè se tu non hai contestazioni sei in una botte di ferro.
E' una vergogna !!!
Io la denuncia l'andrei fare di corsa anche perchè se tu non hai contestazioni sei in una botte di ferro.
Sicuramente denuncio alla polizia postale, sto pensando di prendere eventualmente anche un avvocato, e male che vada vado a prendere l'acquirente sotto casa, dato che abita non lontanissimo. :)
Sicuramente denuncio alla polizia postale, sto pensando di prendere eventualmente anche un avvocato, e male che vada vado a prendere l'acquirente sotto casa, dato che abita non lontanissimo. :)
Portati un testimone e registra la conversazione, meglio un amico delle forze dell'ordine.
La truffa è una delle cose peggiori che possa capitare :rolleyes:
Ma il discorso del chargeback funziona pure fuori da ebay?
Perchè un tizio su un sito d'annunci voleva comprare il mio PC ma pagarlo con Paypal al momento della consegna a mano. Io ho detto "no"! Contanti dopo aver provato il PC non è più semplice? Alla fine ho lasciato il mio numero di cell ma questo non si è fatto più vivo...Mi sa che voleva fare il giochetto del chargeback.
Ma il discorso del chargeback funziona pure fuori da ebay?
Perchè un tizio su un sito d'annunci voleva comprare il mio PC ma pagarlo con Paypal al momento della consegna a mano. Io ho detto "no"! Contanti dopo aver provato il PC non è più semplice? Alla fine ho lasciato il mio numero di cell ma questo non si è fatto più vivo...Mi sa che voleva fare il giochetto del chargeback.
esatto! io dopo questa volta non ho più messo paypal come metodo accettato su ebay.
paypal è una truffa, non garantisce nulla al venditore e garantisce troppo all'acquirente e poi applica commissioni da strozzinaggio. il bonifico credo sia il metodo di pagamento più sicuro (anche per l'acquirente!)
atomico82
18-12-2011, 12:09
esatto! io dopo questa volta non ho più messo paypal come metodo accettato su ebay.
paypal è una truffa, non garantisce nulla al venditore e garantisce troppo all'acquirente e poi applica commissioni da strozzinaggio. il bonifico credo sia il metodo di pagamento più sicuro (anche per l'acquirente!)
sante parole...
maxmax80
24-12-2011, 00:56
mi è arrivata oggi una mail da paypal
con aggiornamento tariffe Spese di chargeback
16 euro...è aumentato o diminuito?
io prima di adesso manco sapevo cosa fosse il chargeback..
comunque davvero paypal conviene usarlo solo da acquirente dai negozi ebay!
da venditore devi farti il segno della croce e pagare un botto di commissioni..
mi è arrivata oggi una mail da paypal
con aggiornamento tariffe Spese di chargeback
16 euro...è aumentato o diminuito?
io prima di adesso manco sapevo cosa fosse il chargeback..
comunque davvero paypal conviene usarlo solo da acquirente dai negozi ebay!
da venditore devi farti il segno della croce e pagare un botto di commissioni..
stessa situazione...in tutto..oggi è arrivata la mail..e non ero a conoscenza, poi ho spulciato su google trovando questa discussione ed una lamentela nella community ebay
io paypal non lo userò mai più. maledetti ladri. Il bonifico ora che arriva in un giorno è il mezzo di pagamento migliore
maxmax80
24-12-2011, 19:56
io paypal non lo userò mai più. maledetti ladri. Il bonifico ora che arriva in un giorno è il mezzo di pagamento migliore
già già, io ormai penso che paypal lo userò solo quando compro su ebay dall' europa, più che altro per una questione di tutela.
ma ho idea che nel 2012 ci sarà "la grande fuga da paypal" così imparano a rubare i nostri soldi con tutte le loro cavolo di commissioni!
AdriannoX
25-12-2011, 20:50
ho letto i vostri messaggi e mi sono ricordato che sono stato truffato anch'io da un tizio ,invece di un pacco tracciabile mi ha mandato un lettera raccomandata(tracciabile!!) ,quando ho fatto la contestazione hanno dato ragione a lui peché per loro è tutto a posto in quanto il venditore ha fornito il codice di rintracciamento...le ho mandato le foto della busta ricevuta con tanto di codice di rintracciamento, ovviamente in formato elettronico, e sapete cosa mi hanno risposto?che loro non sono autorizzati ad aprire link oppure archivi per motivi di sicurezza,vuol dire che anche se avete le prove a loro non interessa nulla,non guarderanno mai!e hanno chiuso la contestazione a suo favore!che servizio di merda. Fortunatamente come nel caso del autore della discussione,dopo tante mail e parole pesanti mi hanno fatto un rimbordo "a titolo di cortesia" e ho ricuperato la cifra,una sesantina di euro,ma paypal non lo +usato!
ckingpin
26-12-2011, 13:19
ho letto i vostri messaggi e mi sono ricordato che sono stato truffato anch'io da un tizio ,invece di un pacco tracciabile mi ha mandato un lettera raccomandata(tracciabile!!) ,quando ho fatto la contestazione hanno dato ragione a lui peché per loro è tutto a posto in quanto il venditore ha fornito il codice di rintracciamento...le ho mandato le foto della busta ricevuta con tanto di codice di rintracciamento, ovviamente in formato elettronico, e sapete cosa mi hanno risposto?che loro non sono autorizzati ad aprire link oppure archivi per motivi di sicurezza,vuol dire che anche se avete le prove a loro non interessa nulla,non guarderanno mai!e hanno chiuso la contestazione a suo favore!che servizio di merda. Fortunatamente come nel caso del autore della discussione,dopo tante mail e parole pesanti mi hanno fatto un rimbordo "a titolo di cortesia" e ho ricuperato la cifra,una sesantina di euro,ma paypal non lo +usato!
mancano alcuni particolari nel tuo racconto, ma da come ho capito, paypal ha fatto bene: il venditore aveva ragione e tu torto.
Il motivo è questo: tu probabilmente hai aperto un reclamo per mancata ricezione della merce? in tal caso il venditore ha fornito il tracking number come prova di spedizione e quindi è corretto che paypal gli ha dato ragione.
Se invece hai aperto un'altro reclamo, dicci quale e ti dirò il mio parere
Giobbe17
26-12-2011, 18:40
Non so per il chargeback.
Però io ho pagato a Novembre 600 euri per un televisore mai consegnato, e con paypal ho riavuto indietro tutti i soldi nel giro di 10 giorni.
Con bonifico bancario, postepay o altro avrei dovuto fare denunce alla polizia postale e chissà come sarebbe finita.
Piuttosto ho notato che questi "furbetti" del web ti offrono come pagamento paypal all'inizio e poi cercano di avere un acconto o un anticipo su ricaricabile postepay.
Nel mio caso ho pagato tutto con paypal, ed avendo 45 giorni di tempo per aprire una controversia ho notato che lo pseudo venditore iniziava a tirare in lungo con la consegna, passando da corriere espresso (2 giorni) fino a consegna a mano da parte di amico fidato... con il risultato di avere continui ritardi ect..
Non pensavo ma ero caduto in una bella trappola.
Non so per il chargeback.
Però io ho pagato a Novembre 600 euri per un televisore mai consegnato, e con paypal ho riavuto indietro tutti i soldi nel giro di 10 giorni.
Con bonifico bancario, postepay o altro avrei dovuto fare denunce alla polizia postale e chissà come sarebbe finita.
Piuttosto ho notato che questi "furbetti" del web ti offrono come pagamento paypal all'inizio e poi cercano di avere un acconto o un anticipo su ricaricabile postepay.
Nel mio caso ho pagato tutto con paypal, ed avendo 45 giorni di tempo per aprire una controversia ho notato che lo pseudo venditore iniziava a tirare in lungo con la consegna, passando da corriere espresso (2 giorni) fino a consegna a mano da parte di amico fidato... con il risultato di avere continui ritardi ect..
Non pensavo ma ero caduto in una bella trappola.
beh basta stare attenti e il rischio di cadere in truffe su ebay è veramente basso o quasi nullo, mentre invece il rischio di cadere in un chargeback c'è anche dall'acquirente più fidato e paypal non fa nulla per tutelare i suoi clienti.
maxmax80
27-12-2011, 00:53
il rischio di cadere in un chargeback c'è anche dall'acquirente più fidato e paypal non fa nulla per tutelare i suoi clienti.
e li perderà questi clienti, eccome se li perderà..:O
Giobbe17
27-12-2011, 09:47
beh basta stare attenti e il rischio di cadere in truffe su ebay è veramente basso o quasi nullo, mentre invece il rischio di cadere in un chargeback c'è anche dall'acquirente più fidato e paypal non fa nulla per tutelare i suoi clienti.
anche io la pensavo così... e invece guarda che il rischio è sempre molto alto.
è chiaro che paypal tuteli più il compratore del venditore, io sulla base della mia esperienza sarò sempre più portato a cercare venditori che offrono il pagamento con paypal, quindi non vedo perchè dovrebbe perdere clienti.
chribeggar1
18-01-2012, 15:21
Anche io stavo per cadere in una cosa del genere, stavo vendendo la mia xbox, sugli annunci della baia, e avevo messo pagamento con payapal.
Mi contatta una signora nigeriana che vive in inghilterra, che dice di voler fare un regalo al figlio in nigeria, per il suo compleanno. Lì per li mi puzzava, perchè a pensarci quante madri lasciano il figlio in un paese del terzo mondo?? Cioè di solito è l'uomo che va all'estero e mantiene la moglie e i figli in patria.
Cmq io ci sto non sapendo nulla di queste truffe, grazie a dio ho cercato spedire in nigeria su google, così mi sono informato :D
Alla fine non ho più risposto e l'ho venduta ad un italiano, con cui mi sono sentito anche su facebook per sicurezza :D
Comunque secondo me non è vero che perde clienti paypal, o meglio secondo me perde venditori privati diciamo, perchè i venditori certificati sono ultra protetti da qeusti chargeback, come i negozi ebay oppure gli shop online, a poter essere truffati sono i privati :(
Io so che cmq non lo userò più per vendere, ma per acquistare di sicuro, date le garanzie fornite agli acquirenti :D
Ciao,
mi hanno aperto un reclamo e paypal ha dato ragione all'acquirente anche se l'inserzione parlava chiaro ( oggetto venduto con difetto, necessario l'intervento tecnico ).
Ora il mio saldo è in rosso ( circa 140 euro ) e non so nemmeno se l'oggetto mi verrà restituito o se mi restituiranno un " paccotto " ( magari già sapevano come fregarmi ).
Sono arrabbiatissima! Se me ne sbattessi e lasciassi tutto così com'è ? A livello legale correrei dei rischi ( per mano di paypal intendo ) ?
Grazie :)
Sono arrabbiatissima! Se me ne sbattessi e lasciassi tutto così com'è ? A livello legale correrei dei rischi ( per mano di paypal intendo ) ?
Grazie :)
Certo che corri dei rischi!
Se non paghi Paypal all fine finirai nelle grinfie di una società di recupero crediti e te la dovrai vedere con loro, con tutti gli oneri accessori.
Ciao,
mi hanno aperto un reclamo e paypal ha dato ragione all'acquirente anche se l'inserzione parlava chiaro ( oggetto venduto con difetto, necessario l'intervento tecnico ).
Ora il mio saldo è in rosso ( circa 140 euro ) e non so nemmeno se l'oggetto mi verrà restituito o se mi restituiranno un " paccotto " ( magari già sapevano come fregarmi ).
Sono arrabbiatissima! Se me ne sbattessi e lasciassi tutto così com'è ? A livello legale correrei dei rischi ( per mano di paypal intendo ) ?
Grazie :)
Certo che corri dei rischi!
Se non paghi Paypal all fine finirai nelle grinfie di una società di recupero crediti e te la dovrai vedere con loro, con tutti gli oneri accessori.
Quoto.
Per 140 € ti ritrovi il triplo alla prima lettera dell'ufficio legale.
Se pensi di esserti tutelata a dovere con ciò che hai scritto nell'inserzione, salda prima il conto e fai una denuncia alla polizia postale.
Ebay + Paypal = zero difesa, basta che incassano.
atomico82
27-01-2012, 10:01
Certo che corri dei rischi!
Se non paghi Paypal all fine finirai nelle grinfie di una società di recupero crediti e te la dovrai vedere con loro, con tutti gli oneri accessori.
c'è gente che dice di avere migliai di euro in rosso con paypal e non è mai successo nulla..
considerando che recuperare dei soldi ha un costo per loro... non credo si muoveranno x un centinaio di euro.. ma chissà.. con la crisi che c'è ;)
Certo che corri dei rischi!
Se non paghi Paypal all fine finirai nelle grinfie di una società di recupero crediti e te la dovrai vedere con loro, con tutti gli oneri accessori.
Quello che vorrei sapere è:
Paypal paga le tasse in Italia ?
Paypal può avvalersi della legge italiana in materia ?
Qualcuno che si è trovano nella mia stessa situazione, come si è comportato ? ( a questa domanda rispondete solo se avete vissuto direttamente una situazione simile, non raccontatemi dicerie ).
Grazie.
antotuning
29-01-2012, 11:56
Ho letto un po' tutta la discussione, devo dire che paypal mi fa sempre più pena. Io direi di abbandonarlo definitivamente, alla fine di persone rimaste fregate come noi non ce ne stanno poche purtroppo !!
Quello che vorrei sapere è:
Paypal paga le tasse in Italia ?
Paypal può avvalersi della legge italiana in materia ?
Qualcuno che si è trovano nella mia stessa situazione, come si è comportato ? ( a questa domanda rispondete solo se avete vissuto direttamente una situazione simile, non raccontatemi dicerie ).
Grazie.
chiama all'assistenza telefonica
chiama all'assistenza telefonica
Col cavolo che chiamo :D dovrei rimetterci anche credito telefonico ?!
Possibile che il world wide web non sia in grado di illuminarmi ?! :muro:
maxmax80
04-02-2012, 00:01
ragazzi, oggi dopo che ho acquistato tranquillamente un oggetto ebay ad inizio gennaio, mi accingo a fare un nuovo pagamento con paypal..
..transazione rifiutata..
al che chiamo il call center e chiedo spiegazione visto che avevo ricaricato la carta stamattina.
morale?
PAYPAL NON ACCETTA PIU' L' ASSOCIAZIONE DEL CONTO CON LE CARTE DI CREDITO VIRTUALI COME L' INTESA FLASH!!!
è semplicemente ridicolo, uno cerca di tutelarsi il più possibile, e no, o fai la loro carta di credito...
...oppure inizi davvero a non fare più acquisti ne con paypal, ne su ebay, così imparano!!
ed il tizio del call center ha avuto pure la faccia tosta di dirmi che non ci sono le commissioni, giuro!
atomico82
04-02-2012, 10:37
ragazzi, oggi dopo che ho acquistato tranquillamente un oggetto ebay ad inizio gennaio, mi accingo a fare un nuovo pagamento con paypal..
..transazione rifiutata..
al che chiamo il call center e chiedo spiegazione visto che avevo ricaricato la carta stamattina.
morale?
PAYPAL NON ACCETTA PIU' L' ASSOCIAZIONE DEL CONTO CON LE CARTE DI CREDITO VIRTUALI COME L' INTESA FLASH!!!
è semplicemente ridicolo, uno cerca di tutelarsi il più possibile, e no, o fai la loro carta di credito...
...oppure inizi davvero a non fare più acquisti ne con paypal, ne su ebay, così imparano!!
ed il tizio del call center ha avuto pure la faccia tosta di dirmi che non ci sono le commissioni, giuro!
davvero? beh e come pensano che uno debba usare paypal? con la carta di credito? che praticamente ormai non usa + nessuno? bah contenti loro...
ragazzi, oggi dopo che ho acquistato tranquillamente un oggetto ebay ad inizio gennaio, mi accingo a fare un nuovo pagamento con paypal..
..transazione rifiutata..
al che chiamo il call center e chiedo spiegazione visto che avevo ricaricato la carta stamattina.
morale?
PAYPAL NON ACCETTA PIU' L' ASSOCIAZIONE DEL CONTO CON LE CARTE DI CREDITO VIRTUALI COME L' INTESA FLASH!!!
è semplicemente ridicolo, uno cerca di tutelarsi il più possibile, e no, o fai la loro carta di credito...
...oppure inizi davvero a non fare più acquisti ne con paypal, ne su ebay, così imparano!!
ed il tizio del call center ha avuto pure la faccia tosta di dirmi che non ci sono le commissioni, giuro!
Non mi risulta che Paypal abbia bloccato l'associazione con le carte ricaricabili intesa flash, ho fatto degli acquisti pochi giorni fa senza riscontrare problemi.
Non è che il tuo problema sta da qualche altra parte?
maxmax80
13-02-2012, 11:19
Non mi risulta che Paypal abbia bloccato l'associazione con le carte ricaricabili intesa flash, ho fatto degli acquisti pochi giorni fa senza riscontrare problemi.
Non è che il tuo problema sta da qualche altra parte?
Hai ragione, devo rettificare:
PAYPAL ACCETTA ANCORA LE CARTE PREPAGATE/VIRTUALI DI INTESA FLASH
ma allora cosa mi è successo?
semplice, dall' inizio dell' anno le carte di credito virtuali (per i privati) sono gestibili direttamente dal sito di Banca intesa, e non più dal sito di Moneta Online.
la mia carta virtuale era stata creata l' anno scorso sul sito di Moneta Online appunto, e con la modifica del meccanismo evidentemente il sistema di paypal non la digeriva più.
Ho ricreato una nuova carta virtuale e poi registrandola con il codice di verifica ho potuto continuare a fare acquisti.
perchè ho pensato che paypal non accettasse più questo tipo di carte virtuali?
Perchè quello scarso che mi ha risposto all' assistenza clienti di Paypal mi ha detto proprio questo!..una cavolata pazzesca con la quale stavo meditando di non usare Paypal nemmeno più come acquirente ebay...
..uno che in un call center dice una roba così sbagliata dovrebbero licenziarlo...
Rodgers12
27-02-2012, 12:09
Ho letto che molti di voi preferiscono farsi fare un bonifico sul conto anzichè farsi pagare su paypal, ma ve la sentite di dare le coordinate del vostro conto corrente??
atomico82
27-02-2012, 12:26
Ho letto che molti di voi preferiscono farsi fare un bonifico sul conto anzichè farsi pagare su paypal, ma ve la sentite di dare le coordinate del vostro conto corrente??
beh e quale dovrebbe essere il problema? con l'iban non ci puoi fare assolutamente nulla.. a meno che non ti spaventa dare il tuo nome e cognome.. ma anche per una "ricarica su postepay" serve...
Rodgers12
27-02-2012, 13:25
beh e quale dovrebbe essere il problema? con l'iban non ci puoi fare assolutamente nulla.. a meno che non ti spaventa dare il tuo nome e cognome.. ma anche per una "ricarica su postepay" serve...
Bè la paura è che venga violato in qualche modo. Forse come dici tu non ci farebbe niente con il mio iban ma a me non sembra molto normale dare i dati del mio c/c per verificare se l'acquirente è onesto o in mala fede.
Potrei sbagliarmi ma io non mi sentirei tranquillo.
se qualcuno ti chiedesse il tuo numero di scarpa ti faresti tutti questi problemi?
Con l'iban e' la stessa cosa. Credo che l'unica cosa di cui puoi aver paura e' che se il tuo fosse un conto in svizzera la finanza potrebbe scoprire che e' tuo :D
Sono sotto di -67,85€ dal 2 gennaio, per un chargeback richiesto da un truffatore che comprava abbonamenti xbox live (consegnati via email - mannaggia a me) e che ha truffato altri venditori. Ho tempestivamente svuotato il mio conto PayPal e i soldi, in contanti, sono nel mio portafoglio al sicuro. Non ho la minima intenzione di pagare essendo stato truffato.
Ho ricevuto una marea di telefonate (mai risposto) da numeri con prefissi non italiani, messaggi in segreteria telefonica ed email sia da PayPal che da Transcom Worldwide.
Non sono i 70€ il problema, è una questione di principio. Vabbè inc**lato una volta, ma due no.
Dovrei preoccuparmi o agire diversamente? O me ne sto tranquillo che difficilmente si muovono per 70€ scarsi?
:doh: maledetto il giorno che mi sono iscritto a quella fogna
ma anche per una "ricarica su postepay" serve...
per la ricarica postepay serve anche il CF:( :mc:
atomico82
05-03-2012, 15:03
per la ricarica postepay serve anche il CF:( :mc:
da quando in qua? mi è nuova questa cosa...
da quando in qua? mi è nuova questa cosa...Se fai la ricarica dal tabacchino la chiedono,in posta pare di no...
per la ricarica postepay serve anche il CF:( :mc:
vero, anche a me è stato chiesto dal tabacchino. serve il codice fiscale di chi carica la tessera, non del beneficiario :) [da quanto ricordo]
la chiedono sempre, anche all'ufficio postale, l'unico caso in cui non è richiesto è quanto TU ricarichi la TUA postepay..
la chiedono sempre, anche all'ufficio postale, l'unico caso in cui non è richiesto è quanto TU ricarichi la TUA postepay..ah,bene:(
Arrivata stamattina una lettera da parte di Transcom Worldwide S.p.A. , che richiede il pagamento dei 67 e rotti €, entro 7 giorni "evitando il prosieguo di azioni di recupero crediti."
Sottolineo che sono vittima di un chargeback da utente che ha acquistato con carte di credito presumibilmente rubate, che comunque ho perso sia gli oggetti (i codici xbox live in questione sono stati rivenduti/utilizzati) e i soldi.
Nel caso non pagassi, quali sarebbero le conseguenze? Cosa può fare, effettivamente, questa fantomatica Transcom Worldwide?
:muro:
atomico82
12-03-2012, 14:24
Arrivata stamattina una lettera da parte di Transcom Worldwide S.p.A. , che richiede il pagamento dei 67 e rotti €, entro 7 giorni "evitando il prosieguo di azioni di recupero crediti."
Sottolineo che sono vittima di un chargeback da utente che ha acquistato con carte di credito presumibilmente rubate, che comunque ho perso sia gli oggetti (i codici xbox live in questione sono stati rivenduti/utilizzati) e i soldi.
Nel caso non pagassi, quali sarebbero le conseguenze? Cosa può fare, effettivamente, questa fantomatica Transcom Worldwide?
:muro:
ma questi 67€ sono il rosso di paypal?
ma questi 67€ sono il rosso di paypal?
sì esatto. Il mio conto era vuoto al momento del chargeback e sono andato sotto di -67€.. :muro:
atomico82
12-03-2012, 14:34
sì esatto. Il mio conto era vuoto al momento del chargeback e sono andato sotto di -67€.. :muro:
la cosa assurda che non ha nessun senso è:
1) io vendo un oggetto, mi pagano con carta rubata
2) paypal accetta il pagamento della carta rubata e mi da i soldi.
3) io spedisco oggetto
4) il proprietario o addirittura l'acquirante fa cashback ed io dovrei pagare?
è assurdo...
cmq non so che consigliarti sinceramente... la lettera che ti hanno mandato è una mail o una raccomandata con ricevuta di ritorno? nel primo caso ignorali beatamente.. nel secondo parla con un avvocato o chi per lui
la cosa assurda che non ha nessun senso è:
1) io vendo un oggetto, mi pagano con carta rubata
2) paypal accetta il pagamento della carta rubata e mi da i soldi.
3) io spedisco oggetto
4) il proprietario o addirittura l'acquirante fa cashback ed io dovrei pagare?
è assurdo...
cmq non so che consigliarti sinceramente... la lettera che ti hanno mandato è una mail o una raccomandata con ricevuta di ritorno? nel primo caso ignorali beatamente.. nel secondo parla con un avvocato o chi per lui
esatto. ti spiego come sono andate le cose
1) il truffatore acquista da me 3 abbonamenti xbox live, pagandoli con paypal
2) iniziano a piovere email di minacce di feedback negativi se non consegno il tutto entro poche ore
3) io rispondo che come da inserzione mi riservo almeno 2 giorni lavorativi per la consegna
4) acquisto a mia volta gli abbonamenti, pagandoli poco meno di quanto incassato
5) mi vengono consegnati gli abbonamenti, io li giro al truffatore via email
6) tempo poche ore e partono i chargeback e le email intimidatorie (azioni legali, merce non ricevuta, accusato di furto..addirittura una fantomatica denuncia presso la procura di Roma :confused: :confused: :D roba da non credere)
7) io capisco l'andazzo e prelevo tutti i miei soldi alla carta prepagata
8) mi trovo col conto in negativo di 67€.
e ora PayPal (dopo decine e decine di email, telefonate e messaggi in segreteria telefonica) avrà venduto il credito nei miei confronti per qualche euro a questa Transcom Worldwide..la quale mi scrive prima delle email, dopodichè mi inviano questa bella lettera, ma non è una raccomandata (è una Postel).
Di essere incu***o e dover pure pagare non ho proprio intenzione. c'è il rischio di ripercussioni legali della serie iscrizione a liste di cattivi pagatori, azioni legali o quant'altro? o posso semplicemente sbattermene e spendermi quei 67€ in un buon ristorante? :D
Finora non ho mai risposto alle loro email nè alle loro chiamate, e me ne guardo bene dal farlo.
Che dici di fare? :mad:
atomico82
12-03-2012, 20:39
guarda ti dirò... finchè non arriva una lettera con ricevuta di ritorno possono andare al diavolo.. quando ti arriverà (e decideranno loro se varrà la pena farlo) potrai incominciare a ragionare sulla cosa. Non verrai iscritto su nessuna lista, ma ovviamente loro hanno tutta la legalità x farlo e alla fine mi sa che per la tua salute sarai costretto a pagare.. cmq magari una chiacchierata con un avvocato la farei (ma sempre dopo la ricezione della raccomandata)
io avevo quasi intenzione di scrivere all'assistenza paypal e chiedere spiegazioni, fare quello che cade dalle nuvole. che dici?
atomico82
12-03-2012, 20:41
io avevo quasi intenzione di scrivere all'assistenza paypal e chiedere spiegazioni, fare quello che cade dalle nuvole. che dici?
è inutile.. loro ti diranno: hai la prova che hai effettuato la spedizione?
risposta tua: no
loro: devi pagare
e se io mandassi una raccomandata al nostro amico con dentro i codici stampati su carta? :D
atomico82
12-03-2012, 20:47
e se io mandassi una raccomandata al nostro amico con dentro i codici stampati su carta? :D
poteva essere una buona idea se fatta a suo tempo.. ora mi sa che è un po' tardi (quanto tempo è passato dall'asta?)
esattamente capodanno, a cavallo tra il 31 dicembre e il 1 gennaio. la cosa ridicola è che il tizio richiedeva consegne immediate la sera di capodanno. fesso io che gli rispondevo pure :muro:
atomico82
12-03-2012, 20:50
esattamente capodanno, a cavallo tra il 31 dicembre e il 1 gennaio. la cosa ridicola è che il tizio richiedeva consegne immediate la sera di capodanno. fesso io che gli rispondevo pure :muro:
potresti provare a fare la raccomandata ora e a photoshoppare la data :D
:rotfl: mmh di fare questo trucchetto faccio sempre in tempo. comincio continuo col fregarmene? :D
Roberto_80
25-06-2017, 11:14
dopo questa pessima esperienza, posso solo consigliarvi di
STARE LONTANI dall'accettare pagamenti tramite Paypal. Purtroppo solo ora abbiamo scoperto che sono 11 anni (dal 2006, fonte google) che questo sistema di pagamento permette ai truffatori on line di acquistare merci e poco dopo con un semplicissimo trucchetto stornare i soldi spesi tenendosi ovviamente pure la merce!!! Pazzesco!! :muro: :muro:
Sembra incredibile eppure è quello che ci è capitato.
La fantomatica protezione vendite che sbandierano per invogliare i venditori ad accettare Paypal come metodo di pagamento è una barzelletta! Sono settimane che invio decine di email, telefonate alle quali rispondono dopo 25/30 minuti di attesa, documentazioni varie più firma dell'acquirente truffatore al corriere ed email regolari senza alcuna contestazione, insomma tutto a posto. Loro cosa fanno? Prelevano dal conto Paypal e restituiscono i soldi al truffatore che da qual momento sparisce nel nulla... anzi .. dai Carabinieri ho appurato poi che tutti i dati (nome, cognome, indirizzo, telefono, CF...) erano tutti falsi!!
I Carabinieri mi riferiscono inoltre che essendo la sede di Paypal nel paradiso fiscale/legale di Lussemburgo, se ne infischiano altamente delle leggi italiane e anche delle richieste mandate dalla Corte di Giustizia europea circa il fornire i dati dei truffatori (carte di credito e conti bancari). Quindi anche le denunce ai Carabinieri o alla Polizia Postale servono a nulla perchè in pratica... chi vanno cercando se tutti i dati sono falsi e Paypal nemmeno con un ordine del tribunale gli passa i dati degli utenti e della carta di credito?
NONO, proprio non ci siamo!
REGOLA nr. 1: NON usare per nessun motivo Paypal per accettare pagamenti;
REGOLA nr. 2: RIPETI la regola nr. 1 fino alla nausea!
SimoneDragon
24-09-2017, 14:35
SCUSATE....io devo vendere un'oggetto online........ io voglio solo pagamento tramite postpay , posso stare tranquillo di non subire un chargeback ???
grazie
SCUSATE....io devo vendere un'oggetto online........ io voglio solo pagamento tramite postpay , posso stare tranquillo di non subire un chargeback ???
grazie
Decisamente si. Più che un pagamento è una ricarica, diciamo alla pari con una ricarica telefonica
vortex1988
18-01-2018, 18:24
Io vendo spesso su ebay cose usate e ci avranno provato in tanti a farmela con questa truffa o altre simili e, purtroppo, il venditore è poco protetto da parte di PayPal e poco tutelato.
Se può esservi utile io uso alcuni semplici accorgimenti:
-non vendo mai ad un utente estero (so che è una generalizzazione, ma non voglio correre alcun rischio);
-tutto lo scambio di mex deve essere sempre presente nei loro sistemi di messaggistica e server;
-non vendo mai a utenti iscritti da poco e/o con pochi feedback nel periodo recente;
insomma accetto la vendita solo da utenti con feedback comportati nel breve e lungo periodo.
Appena ho il sospetto di qualcosa contatto subito il servizio post vendita di eBay (non PayPal che non serve a nulla per proteggerci) e fino ad ora mi hanno sempre aiutato a risolvere a mio favore anche quando dopo una vendita in Italia di un prodotto buono, testato e sempre usato il tizio voleva rifilarmi, rimandandomi indietro, il suo prodotto identico ma rotto così da riavere i soldi da PayPal per prodotto difettoso (la stessa truffa che rifilato ad Amazon di continuo e noi ci ritroviamo per colpa loro dei prodotti usati al posto dei nuovi senza che amazon se ne accorga).
Solo grazie agli esperti di eBay, che hanno potuto leggere tutti i messaggi nei loro server, ho evitato di essere costretto a fare un reso per colpa di PayPal perdendo sia i soldi che il prodotto da vendere.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Scugnizz92
23-08-2018, 19:56
Ciao, ma se si riceve denaro tramite "invia denaro ad amici e famigliari" c'è il rischio di truffa? L'acquirente può aprire una segnalazione in questo caso?
Quindi oltre alla ricarica postepay e bonifico bancario, quali sono i metodi più sicuri per un venditore per ricevere denaro e non ricevere truffe?
Grazie!!
freddye78
01-09-2018, 18:02
Ciao, ma se si riceve denaro tramite "invia denaro ad amici e famigliari" c'è il rischio di truffa? L'acquirente può aprire una segnalazione in questo caso?
Quindi oltre alla ricarica postepay e bonifico bancario, quali sono i metodi più sicuri per un venditore per ricevere denaro e non ricevere truffe?
Grazie!!Il bonifico e il pagamento cash con consegna a mano
Fine.
Altri metodi non ci sono
29Leonardo
02-09-2018, 08:59
Il bonifico e il pagamento cash con consegna a mano
Fine.
Altri metodi non ci sono
Oddio io direi solo il bonifico, qualche genio che tenta di rifilarti una banconota falsa può sempre esserci.
Io vendo spesso su ebay cose usate e ci avranno provato in tanti a farmela con questa truffa o altre simili e, purtroppo, il venditore è poco protetto da parte di PayPal e poco tutelato.
Se può esservi utile io uso alcuni semplici accorgimenti:
-non vendo mai ad un utente estero (so che è una generalizzazione, ma non voglio correre alcun rischio);
-tutto lo scambio di mex deve essere sempre presente nei loro sistemi di messaggistica e server;
-non vendo mai a utenti iscritti da poco e/o con pochi feedback nel periodo recente;
insomma accetto la vendita solo da utenti con feedback comportati nel breve e lungo periodo.
Appena ho il sospetto di qualcosa contatto subito il servizio post vendita di eBay (non PayPal che non serve a nulla per proteggerci) e fino ad ora mi hanno sempre aiutato a risolvere a mio favore anche quando dopo una vendita in Italia di un prodotto buono, testato e sempre usato il tizio voleva rifilarmi, rimandandomi indietro, il suo prodotto identico ma rotto così da riavere i soldi da PayPal per prodotto difettoso (la stessa truffa che rifilato ad Amazon di continuo e noi ci ritroviamo per colpa loro dei prodotti usati al posto dei nuovi senza che amazon se ne accorga).
Solo grazie agli esperti di eBay, che hanno potuto leggere tutti i messaggi nei loro server, ho evitato di essere costretto a fare un reso per colpa di PayPal perdendo sia i soldi che il prodotto da vendere.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Come fai a bloccare utenti con pochi feedback su ebay?
marioc846
03-09-2018, 15:20
Oddio io direi solo il bonifico, qualche genio che tenta di rifilarti una banconota falsa può sempre esserci.
Come fai a bloccare utenti con pochi feedback su ebay?
Scrivi su google mentre sei loggato su ebay
lista utenti bloccati ebay e vedi che ti da il link per la sezione apposita ricordati che ogni Nick che aggiungi devi separarlo con la virgola !!;)
Scugnizz92
04-09-2018, 16:38
Salve ragazzi, ma la "protezione acquirenti" di Paypal vale anche per acquisti fatti tra privati?
CoolBits
15-09-2018, 14:23
ho un problema con una vendita su ebay, ho venduto una scheda perfettamente funzionante e dopo un mese l'acquirente apre una richiesta di restituzione per prodotto non funzionante, contemporaneamente apre una contestazione su PayPal che converte immediatamente in reclamo, a naso mi sembra uno che vuole farsi una scheda gratis avete qualche suggerimento su come muovermi?
vortex1988
15-09-2018, 14:53
ho un problema con una vendita su ebay, ho venduto una scheda perfettamente funzionante e dopo un mese l'acquirente apre una richiesta di restituzione per prodotto non funzionante, contemporaneamente apre una contestazione su PayPal che converte immediatamente in reclamo, a naso mi sembra uno che vuole farsi una scheda gratis avete qualche suggerimento su come muovermi?Contatta eBay direttamente, fatti passare i tecnici, spiegagli cosa succede per bene e chiedigli di intervenire direttamente, se vogliono possono farlo ed aiutarti.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Fabietto675
26-09-2018, 21:59
Salve ragazzi, ma la "protezione acquirenti" di Paypal vale anche per acquisti fatti tra privati?
Certo, io la usai tempo fa, acquistato xz2 e mai arrivato, ho avuto il rimborso da PayPal.
Se non ricordo male, basta che non sia materiale digitale o scambiato a mano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho un problema con una vendita su ebay, ho venduto una scheda perfettamente funzionante e dopo un mese l'acquirente apre una richiesta di restituzione per prodotto non funzionante, contemporaneamente apre una contestazione su PayPal che converte immediatamente in reclamo, a naso mi sembra uno che vuole farsi una scheda gratis avete qualche suggerimento su come muovermi?
che gente dio mio..
Foglia Morta
15-11-2018, 18:58
ho un problema con una vendita su ebay, ho venduto una scheda perfettamente funzionante e dopo un mese l'acquirente apre una richiesta di restituzione per prodotto non funzionante, contemporaneamente apre una contestazione su PayPal che converte immediatamente in reclamo, a naso mi sembra uno che vuole farsi una scheda gratis avete qualche suggerimento su come muovermi?
valore della transazione ?
L' acquirente ha solo da farti una spedizione tracciabile e otterrà il rimborso, nel pacco potrebbe esserci anche un sasso , o forse si è solo pentito dell' acquisto , o più semplicemente gli si è guastato l' oggetto che ha acquistato.
Puoi provare a contattare l' assistenza telefonicamente ma secondo me non serve a nulla.
Comunque dopo che lui avrà ottenuto il rimborso tu potrai presentare una richiesta di rimborso a paypal spiegando le tue ragioni. Ci sono passato anche io sempre per una scheda video ( ero il venditore ) , prima paypal mi ha proposto un rimborso parziale ( 2/3 di quanto ho richiesto ) poi ho telefonato e non hanno fatto storie, mi hanno immediatamente rimborsato l' intero importo ( e poi successivamente ho rivenduto la scheda non funzionante mi sono dimenticato di fare un tentativo in forno, io l' avevo spedita funzionante ), c' è la protezione acquirenti ma anche la protezione venditori. Le regole non me le sono mai lette, ma credo che tutto dipenda dall 'importo totale , se è alto secondo me preferiscono rischiare di perdere un cliente piuttosto che rimborsarti.
Edit: non avevo letto la data del post... ormai sarà già tutto finito da un bel pezzo
paolouchiha
16-11-2018, 09:27
valore della transazione ?
L' acquirente ha solo da farti una spedizione tracciabile e otterrà il rimborso, nel pacco potrebbe esserci anche un sasso , o forse si è solo pentito dell' acquisto , o più semplicemente gli si è guastato l' oggetto che ha acquistato.
Puoi provare a contattare l' assistenza telefonicamente ma secondo me non serve a nulla.
Comunque dopo che lui avrà ottenuto il rimborso tu potrai presentare una richiesta di rimborso a paypal spiegando le tue ragioni. Ci sono passato anche io sempre per una scheda video ( ero il venditore ) , prima paypal mi ha proposto un rimborso parziale ( 2/3 di quanto ho richiesto ) poi ho telefonato e non hanno fatto storie, mi hanno immediatamente rimborsato l' intero importo ( e poi successivamente ho rivenduto la scheda non funzionante mi sono dimenticato di fare un tentativo in forno, io l' avevo spedita funzionante ), c' è la protezione acquirenti ma anche la protezione venditori. Le regole non me le sono mai lette, ma credo che tutto dipenda dall 'importo totale , se è alto secondo me preferiscono rischiare di perdere un cliente piuttosto che rimborsarti.
Edit: non avevo letto la data del post... ormai sarà già tutto finito da un bel pezzo
Infatti è assurdo che venga considerato "traccia" il fatto che c'è un pacco con tracking, dentro potrebbe benissimo esserci un mattone!!
CoolBits
16-11-2018, 12:38
valore della transazione ?
L' acquirente ha solo da farti una spedizione tracciabile e otterrà il rimborso, nel pacco potrebbe esserci anche un sasso , o forse si è solo pentito dell' acquisto , o più semplicemente gli si è guastato l' oggetto che ha acquistato.
Puoi provare a contattare l' assistenza telefonicamente ma secondo me non serve a nulla.
Comunque dopo che lui avrà ottenuto il rimborso tu potrai presentare una richiesta di rimborso a paypal spiegando le tue ragioni. Ci sono passato anche io sempre per una scheda video ( ero il venditore ) , prima paypal mi ha proposto un rimborso parziale ( 2/3 di quanto ho richiesto ) poi ho telefonato e non hanno fatto storie, mi hanno immediatamente rimborsato l' intero importo ( e poi successivamente ho rivenduto la scheda non funzionante mi sono dimenticato di fare un tentativo in forno, io l' avevo spedita funzionante ), c' è la protezione acquirenti ma anche la protezione venditori. Le regole non me le sono mai lette, ma credo che tutto dipenda dall 'importo totale , se è alto secondo me preferiscono rischiare di perdere un cliente piuttosto che rimborsarti.
Edit: non avevo letto la data del post... ormai sarà già tutto finito da un bel pezzo
si, finito tutto da un pezzo grazie comunque. giusto per la cronaca ho poi ricevuto l'oggetto, era la mia scheda ed era perfettamente funzionante probabilmente si era pentito dell'acquisto....in ogni caso scandalosa la disparità di trattamento tra venditore e acquirente
Jimmy996
15-02-2020, 21:51
Salve raga, tempo fa avevo un'oggetto messo in vendita su ebay con opzione "compralo subito". Viene acquistato l'oggetto da un utente brasiliano(?) il quale mi paga subito tramite PayPal. Il giorno dopo PayPal blocca questi soldi (45euro) perchè sospetti "fondi fraudolenti". Dopo alcune settimane mi arriva la mail di PayPal: "Abbiamo esaminato un pagamento da te ricevuto. In questo caso, l'azione più appropriata è risultata essere la restituzione dei fondi al mittente, pertanto abbiamo effettuato uno storno del pagamento."
Ovviamente non mi oppongo vista la sospetta provenienza dei fondi...dopo alcuni giorni arriva una mail: "Recentemente siamo stati informati che uno dei tuoi acquirenti ha presentato una richiesta di chargeback contro una transazione effettuata con te."
Poi 2 gg fa:"È prassi normale per PayPal tentare di contestare i chargeback fraudolenti.
Dopo un'attenta analisi delle informazioni fornite da te e dall'acquirente
in relazione alla transazione descritta di seguito, abbiamo determinato che
non saremo in grado di risolvere la pratica relativa al chargeback con la
società emittente della carta di credito dell'acquirente.
Poiché la società emittente della carta di credito ha accolto la richiesta
di chargeback dell'acquirente, abbiamo addebitato $47,25 USD sul tuo conto
PayPal per poterlo rimborsare. Questa azione è conforme a quanto riportato
nelle Condizioni d'uso di PayPal.
Inoltre, a PayPal sono state addebitate le spese di compensazione. Di
conseguenza, abbiamo addebitato tali spese sul tuo conto. Questa azione è
conforme a quanto riportato nelle Condizioni d'uso di PayPal.
Oggi: "Recentemente il tuo conto PayPal ha mostrato saldi negativi. I saldi negativi violano le clausole delle Condizioni d'uso di PayPal. Ti preghiamo di aggiungere fondi sul tuo conto PayPal per riportare il saldo a zero o a qualsiasi importo positivo quanto prima. Puoi aggiungere fondi tramite assegno, vaglia postale oppure bonifico elettronico dal tuo conto bancario
Se il saldo del conto resterà negativo per oltre 120 giorni, il conto potrebbe essere bloccato."
COSA DEVO FARE? NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE PAGARE RIMETTENDOCI DI TASCA MIA... POSSONO ANCHE BLOCCARMI L'ACCOUNT.. NON MI INTERESSA!
Io ormai non mi fido più degli acquirenti di ebay.. quando qualcuno acquista un mio prodotto in vendita deve avere almeno 20 feedback positivi.. altrimenti rimborso tutto e dico che il prodotto non è più disponibile!
Io ormai non mi fido più degli acquirenti di ebay.. quando qualcuno acquista un mio prodotto in vendita deve avere almeno 20 feedback positivi.. altrimenti rimborso tutto e dico che il prodotto non è più disponibile!
Guarda mi è capitato proprio lo stesso questi giorni e gli sono stato dietro lato paypal
1) Vendo scheda madre e ram ad un tizio su ebay con 1 feedback. Mi fido (avendo sempre lavorato bene) e spedisco dopo aver ricevuto i soldi su paypal
2)Arriva la merce all'acquirente, nemmeno il tempo di 1 giorno e apre contestazione su paypal per merce non conforme/danneggiata
3) Chiamo paypal e spiego l'accaduto. In più li informo che la persona non ha risposto ai miei messaggi in cui chiedevo spiegazioni. L'unica strada possibile era farsi rimandare indietro gli oggetti, paypal avrebbe rimborsato l'acquirente.Inizialmente ho titubato dicendo che poteva aver danneggiato lui la merce, mi hanno detto intanto facciamo il reso poi si aprirà un reclamo successivo quando avrai ricevuto la merce.
4) Oggi mi arriva il pacco, con sopresa vedo ovviamente i pin del socket danneggiati... segnalo a paypal.. poco dopo mi accorgo tramite seriale su scheda madre era stata sostituita con una rotta.
5) Chiamo paypal e spiego la situazione, mi mandano via email un modulo da compilare e allegare successivamente al reclamo dell'acquirente in cui spiego cosa è successo.
6)Richiamo dopo aver inserito il modulo su paypal, me lo valutano praticamente istantaneamente e mi emettono un rimborso della cifra pagata (poco più di 200€)
Quindi alla fine dei giochi paypal ha tutelato anche me, mi rode solo che il truffatore ha ripreso i soldi e una scheda madre buona.
Quindi consiglio che ti do e di contattare il servizio paypal (numero 06 8938 6461) poi tasto 3 e poi tasto 5.
L'unica seccatura è che bisogna stargli dietro nei tempi di risposta, altrimenti non so se si recuperano i soldi. :)
Spero di esserti stato d'aiuto.
ho un problema con una vendita su ebay, ho venduto una scheda perfettamente funzionante e dopo un mese l'acquirente apre una richiesta di restituzione per prodotto non funzionante, contemporaneamente apre una contestazione su PayPal che converte immediatamente in reclamo, a naso mi sembra uno che vuole farsi una scheda gratis avete qualche suggerimento su come muovermi?
Leggi il mio post, io nelle foto ho potuto leggere il seriale e in quella reinviata era differente. Quindi pienamente dimostrabile il cambio di prodotto.
Da quanto ho capito paypal rimborsa l'acquirente senza farsi problemi, per il venditore è un pò più rognoso. Devi cmq farti rendere l'oggetto e paypal rimborsa l'acquirente, poi una volta arrivato se è danneggiato o peggio sostituito contesti a tua volta
a me domenica mi è successo qualcosa che in quasi 20 anni su ebay e tante transazioni andate a buon fine non avevo mai subito.
in pratica ho messo in vendita un codice per un gioco in versione digitale, ormai lo fanno tutti, soprattutto i venditori professionali che li spediscono via mail senza problemi.
l'ho venduto stesso in giornata ad un utente tedesco che mi ha pagato subito con paypal e mi ha scritto di mandargli il codice via messaggio e io così ho fatto allegando la foto del voucher.
la sera verso le 22 ricevo una mail da parte di ebay, un messaggio di quelli automatici mi pare di aver capito, nel quale mi avvisavano che l'inserzione era stata rimossa perchè il pagamento era stato effettuato da un terzo senza l'autorizzazione del proprietario dell'account.
ora non ho idea di come uno possa lasciarsi fregare le credenziali sia di ebay che di paypal quindi credo proprio che il crucco voglia fare il furbo, peccato perchè è un utente con + di 500 feed positivi.
ora sono in attesa di capice cosa succederà e questa incertezza mi infastidice in + ho letto che molti tentano questa furbata quando si tratta di beni immateriali.
a voi è mai capitato?
salvo980
18-02-2020, 14:36
a me domenica mi è successo qualcosa che in quasi 20 anni su ebay e tante transazioni andate a buon fine non avevo mai subito.
in pratica ho messo in vendita un codice per un gioco in versione digitale, ormai lo fanno tutti, soprattutto i venditori professionali che li spediscono via mail senza problemi.
l'ho venduto stesso in giornata ad un utente tedesco che mi ha pagato subito con paypal e mi ha scritto di mandargli il codice via messaggio e io così ho fatto allegando la foto del voucher.
la sera verso le 22 ricevo una mail da parte di ebay, un messaggio di quelli automatici mi pare di aver capito, nel quale mi avvisavano che l'inserzione era stata rimossa perchè il pagamento era stato effettuato da un terzo senza l'autorizzazione del proprietario dell'account.
ora non ho idea di come uno possa lasciarsi fregare le credenziali sia di ebay che di paypal quindi credo proprio che il crucco voglia fare il furbo, peccato perchè è un utente con + di 500 feed positivi.
ora sono in attesa di capice cosa succederà e questa incertezza mi infastidice in + ho letto che molti tentano questa furbata quando si tratta di beni immateriali.
a voi è mai capitato?
Capitata con moltre inserzioni a cascata.
Appena persa la prima contestazione ho mandato una raccomandata all'indirizzo indicato con paypal con scritto il codice che avevo inviato via mail.
Il risultato è stato che molte le ho perso, ma alcune le ho vinte, con il risultato che almeno sono andato in pari.
Capitata con moltre inserzioni a cascata.
Appena persa la prima contestazione ho mandato una raccomandata all'indirizzo indicato con paypal con scritto il codice che avevo inviato via mail.
Il risultato è stato che molte le ho perso, ma alcune le ho vinte, con il risultato che almeno sono andato in pari.
io per il momento, per precauzione, ho disocciato le carte da paypal, nn so quanto possa servire, cmq nn ho ancora subito contestazione.
spero possa servire il fatto che ci siamo scambiati msg tramite ebay, compreso il file del codice, in quanto possono essere controlalti alla bisogna dallo sfaff.
cercando poi ho trovato questa pagina del regolamento, nn so se sia ancora valida, mi sembra vecchia:
https://www.ebay.it/pages/help/buy/contextual/digital-item.html
speriamo che sia tutto un equivoco, cmq che palle!
Claudio1988
18-09-2020, 10:56
sono stato truffato 2 volte con questo sistema su due account diversi per un importo totale di 500€.
Fortunatamente avevo spostato subito i soldi ed entrambi i conti sono rimasti in negativo.
Praticamente usano account rubati, dei quali poi il reale proprietario effettua la richiesta di chargeback per transazione non autorizzata.
Comunque poi paypal ti manda varie richieste di saldare il negativo, fino a passare la pratica al recupero crediti che ti invia una lettera a casa con termini di scadenza, minacce di azioni legali etc.
Io non ho mai pagato, e non è successo niente.
Sono passati circa 6 anni dalla prima truffa subita.
io, dopo che ho lasciato il conto in negativo per qualche giorno, ho ricevuto la telefonata da una tizia, quindi nessuna lettera, lei è stata molto aggressiva, nn ha voluto sentire ragioni dicendo che ho venduto una cosa nn permessa, ha fatto il paragone con la droga :eek:, ha detto che paypal nn ha niente a che fare con ebay, falso, che sono un servizio di banking, alla fine ha detto che se nn saldavo partivano le lettere e riscossione crediti con costi aggiuntivi per me.
d'altro canto ho provato a sentire ebay ma in chat hanno subito passato la palla a paypal e si sono levati di mezzo
se prima usavo spesso paypal per pagare e ricevere ora ho limitato quasi a zero
Claudio1988
18-09-2020, 13:13
io, dopo che ho lasciato il conto in negativo per qualche giorno, ho ricevuto la telefonata da una tizia, quindi nessuna lettera, lei è stata molto aggressiva, nn ha voluto sentire ragioni dicendo che ho venduto una cosa nn permessa, ha fatto il paragone con la droga :eek:, ha detto che paypal nn ha niente a che fare con ebay, falso, che sono un servizio di banking, alla fine ha detto che se nn saldavo partivano le lettere e riscossione crediti con costi aggiuntivi per me.
d'altro canto ho provato a sentire ebay ma in chat hanno subito passato la palla a paypal e si sono levati di mezzo
se prima usavo spesso paypal per pagare e ricevere ora ho limitato quasi a zero
si dapprima partono con le telefonate, poi se vedono che non paghi, cedono la pratica a un'agenzia di recupero crediti. Comunque penso non possano fare molto, paypal non è nemmeno in italia.
Cavolo sono finito in questo thread e mi è salita l'ansia :D Ho 5 aste su ebay aperte di cui una con la 4090 e 1 offerente dalla Spagna :eek:
Legolas84
18-12-2024, 18:27
Ciao kiwi, anche io sono su eBay, però se non sbaglio ora il pagamento passa per eBay direttamente..
Cioè con gli ultimi oggetti che ho venduto ricevevo il pagamento su eBay, e dopo 1 giorno me lo trovavo al netto delle commissioni direttamente sul conto corrente.
Non so se si può truffare anche così..
Ora devo concludere una transazione con consegna a mano, spero non ci siano modi di truffare anche così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
18-12-2024, 18:41
Stavo pensando di portare un collega come testimone, identificarmi mostrando un documento e chiedere un documento alla controparte.
E poi fare una foto della consegna o fargli firmare una ricevuta..
Di più non so..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ciao kiwi, anche io sono su eBay, però se non sbaglio ora il pagamento passa per eBay direttamente..
Cioè con gli ultimi oggetti che ho venduto ricevevo il pagamento su eBay, e dopo 1 giorno me lo trovavo al netto delle commissioni direttamente sul conto corrente.
Non so se si può truffare anche così..
Ora devo concludere una transazione con consegna a mano, spero non ci siano modi di truffare anche così.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ciao Legolas, si per fotuna è andato tutto bene. La truffa è fattibile comunque ma è molto complicata, soprattutto se come venditore documenti molto bene la vendita srivendo all'acquirente e mandando foto. Le chat in caso di controversia sono monitorate e valgono moltissimo.
Poi comunque un acquirente nei mi pare 30 gg può comunque sempre aprire una contestazione e si innesca un meccanismo tale per cui poi tu come venditore devi dimostrare di essere nel giusto e comunque se i feedback sono buoni vieni coperto a tua volta. ma è un trigo nel quale spero di non dover passare.
Comunque tutto ok la 4090 a liquido è andata in spagna per 2030 eruetti, quindi alla fine si aspetta la 5090 :D
nagashadow
20-12-2024, 11:19
Ciao Legolas, si per fotuna è andato tutto bene. La truffa è fattibile comunque ma è molto complicata, soprattutto se come venditore documenti molto bene la vendita srivendo all'acquirente e mandando foto. Le chat in caso di controversia sono monitorate e valgono moltissimo.
Poi comunque un acquirente nei mi pare 30 gg può comunque sempre aprire una contestazione e si innesca un meccanismo tale per cui poi tu come venditore devi dimostrare di essere nel giusto e comunque se i feedback sono buoni vieni coperto a tua volta. ma è un trigo nel quale spero di non dover passare.
Comunque tutto ok la 4090 a liquido è andata in spagna per 2030 eruetti, quindi alla fine si aspetta la 5090 :D
Ma quindi il compratore ha ancora 30 giorni per aprire reclami con ebay??? Sono tanti….
Ma quindi il compratore ha ancora 30 giorni per aprire reclami con ebay??? Sono tanti….
Ti riamando a questo link.
https://pages.ebay.it/diritti-acquistando-da-venditori-privati/index.html
Essenzialmente si ma essendo che io nelle mie inserzioni spunto la casella dove non accetto resi per nessun motivo, praticamente no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.