View Full Version : Trovandomi su utente limitato posso...
milanista77
03-01-2006, 08:35
Ciao ragazzi, mi chiedevo se era possibile fare questo:
mi trovo con un account che non può fare nulla, cioè non è abilitato a cambiare impostazioni di sistema, cambiare regole di sicurezza, installare software ecc. ecc.
posso
senza loggarmi come amministratore, cioè rimanendo come utente limitato, usare comandi ed istruzioni da amministratore?
Grazie.
milanista77
03-01-2006, 11:25
up
:muro:
:mc:
:doh:
Non ho capito la domanda. EC'è forse un tranello? :D
Se sei loggato come utente limitato è chiaro che non puoi utilizzare gli strumenti di amministrazione ;)
milanista77
03-01-2006, 11:39
scusa la mia poca chiarezza, mi trovo a gestire un parco macchine dove vi lavorano dei dipendenti scanzafatiche e combina guai. Vorrei usare dei comandi tipo gpedit.msc per ad esempio disabilitare le icone dal desktop, togliere le icone pannello di controllo ecc. ecc. ma vorrei farlo dall'account limitato, perchè se faccio queste operazioni dall'amministratore attivo questi comandi solo lì. il mio interesse è invece di farli solo sul limitato. Spero di averti reso le cose in maniera più chiara.
Grazie.
Un account "Guest" può visualizzare il pannello di controllo, può visualizzare gli strumenti di amministrazione, il registro di windows e vedere qualsiasi cosa se non diversamente deciso dall'account di amministrazione.
Però non gli è concesso di modificare od eliminare alcuna cosa: non può modificare il registro, non può metter mano alle impostazioni del firewall, non può eliminare programmi, partizioni o file, non ha nemmeno il permesso di eliminare le icone che risiedono sul desktop.
;)
milanista77
03-01-2006, 16:51
ok amico, quindi se non ho capito male, queste limitazioni le devo fare da un account amministratore. Qual'è la proceduca per occultare al Guest le cose che tu hai citato dall'utente amministratore? Io ho smanettato ma riesco solo ad occultare quella roba in un account amministratore.
Grazie ancora Psiche.
Ciao
ok amico, quindi se non ho capito male, queste limitazioni le devo fare da un account amministratore. Qual'è la proceduca per occultare al Guest le cose che tu hai citato dall'utente amministratore? Io ho smanettato ma riesco solo ad occultare quella roba in un account amministratore.
Grazie ancora Psiche.
Ciao
Forse mi sono spiegato male: Ciò che ti ho elencato sono le caratterisiche di un account limitato ( o guest), non devi impostare nulla.
Prova a creare un account limitato e noterai tu stesso ciò che non è in grado di fare quel tipo di account. Passa da un account all'altro usando la combinazione di tasti Win + L ( bandierina di windows e il tast L ).
Ovviamente dovrai preoccuparti di proteggere il tuo attuale account con una password ;)
milanista77
04-01-2006, 17:26
Forse mi sono spiegato male: Ciò che ti ho elencato sono le caratterisiche di un account limitato ( o guest), non devi impostare nulla.
Prova a creare un account limitato e noterai tu stesso ciò che non è in grado di fare quel tipo di account. Passa da un account all'altro usando la combinazione di tasti Win + L ( bandierina di windows e il tast L ).
Ovviamente dovrai preoccuparti di proteggere il tuo attuale account con una password ;)
No sono io ad essermi spiegato male amico. Quello che tu hai scritto lo sò ed uso i vari account come tu spieghi; io volevo far scomparire, tutto ciò che è possibile, come ad esempio l'icona Pannello di Controllo il tasto esegui ecc. ecc. in maniera tale che l'utente limitato non perdesse tempo a metterci le mani di sopra. Come tu giustamente dici l'utente limitato non può fare quasi nulla. Ma come si dice l'occasione fà l'uomo ladro. Io voglio togliere le 'distrazioni' in maniera tale che l'operatore usi solo i software aziendali è basta.
Io da un account amministratore queste occultazioni sono riuscito a farle, ma da un guest no. Ecco spero di essermi spiegato meglio amico. Cio e grazie ancora del tuo prezioso aiuto.
Ciao
Andrea P.
Quale versione di OS è installata?
milanista77
04-01-2006, 18:42
Windows XP PRO SP2 aggiornato ad oggi.
Windows XP PRO SP2 aggiornato ad oggi.
prova a vedere in questo pannnello.
da esegui --> scrivi secpol.msc e dai esegui.
milanista77
04-01-2006, 23:18
Già visto, ma non sono riuscito ad ottenere ciò che ho scritto sopra. Ragazzi io credo che sia possibile ma non ho la più pallida idea di dove mettere le mani.
:muro:
Ciao.
Già visto, ma non sono riuscito ad ottenere ciò che ho scritto sopra. Ragazzi io credo che sia possibile ma non ho la più pallida idea di dove mettere le mani.
:muro:
Ciao.
questa è la sezione dei permessi o qua o con un programma esterno.
Altrimenti metti linux e te lo fai come ti pare.
milanista77
05-01-2006, 12:32
Ok, forse non si può fare, anche se ancora nutro dei dubbi. Sai quali sono questi programmi esterni che fanno questo lavoro?
Grazie e ciao.
Ok, forse non si può fare, anche se ancora nutro dei dubbi. Sai quali sono questi programmi esterni che fanno questo lavoro?
Grazie e ciao.
Non non li ricordo
milanista77
05-01-2006, 12:43
Grazie ugualmente amico, sei stato prezioso.
Spero che Psiche (Moderatore) possa porre la sua parola finale sulla cosa. Sicuramente lui è più informato di noi.
Cmq grazie ancora.
Ciao
Andrea
Ciao, mi intrometto anche io in questa discussione.
Le voci relative a cancellare il pannello di controllo e le altre configurazioni le riesci a fare con il comando gpedit.msc l'unica cosa è che si attiva a tutti gli accont nn solo ai Guest; è un problema dell'Os non è studiato x i vaari tipi di accont purtroppo.
Per fare quello che chiedi tu hai bisogno di un computer con Windows 2003 che faccia da server e implementare delle politiche ai gruppi ;)
Per fare quello che chiedi tu hai bisogno di un computer con Windows 2003 che faccia da server e implementare delle politiche ai gruppi ;)
Confermo. Nella mia scuola hanno creato sul server una policy che hanno associato a determinati account che servono ad esempio per i compiti in classe.
No sono io ad essermi spiegato male amico. Quello che tu hai scritto lo sò ed uso i vari account come tu spieghi; io volevo far scomparire, tutto ciò che è possibile, come ad esempio l'icona Pannello di Controllo il tasto esegui ecc. ecc. in maniera tale che l'utente limitato non perdesse tempo a metterci le mani di sopra. Come tu giustamente dici l'utente limitato non può fare quasi nulla. Ma come si dice l'occasione fà l'uomo ladro. Io voglio togliere le 'distrazioni' in maniera tale che l'operatore usi solo i software aziendali è basta.
Io da un account amministratore queste occultazioni sono riuscito a farle, ma da un guest no. Ecco spero di essermi spiegato meglio amico. Cio e grazie ancora del tuo prezioso aiuto.
Ciao
Andrea P.
Le limitazioni che hanno impostato corrispondono con le tue esigenze.
milanista77
05-01-2006, 16:41
Grazie per le informazioni preziose, sicuramente avete ragione voi. Ma la cosa che mi stranizza e che su un utente amministratore queste cose le posso fare tranquillamente, ma ciò non viene replicato ai limitati. Per meglio spiegarmi:
ho tre account:
1) Administrator - cioè controllo totale (quindi se uso il comando gpedit.msc faccio ciò che mi pare) i cambiamenti li applica solo a se stesso
2) Pippo - amministratore (quindi se uso il comando gpedit.msc faccio ciò che mi pare) anche gli i cambiamenti li applica solo a se stesso.
3) Users - limitato (quindi non funziona niente, ad esempio non potendo usare il comando gpedit.msc non posso fare quello che ho fatto con il 1) e con il secondo utente.
E' li che mi cervello e che mi sembra strano:
punto primo: ciò che faccio con gli amministratori, cioè le limitazioni con il comando sopra citato, non viene replicato agli users (e fino a lì, la logica per me è ok)
punto secondo: è qua che mi stranizza... che non ci vedo senzo... cioè non potere avere un pieno controllo sugli users... ok non possono fare niente, ma se si può occultare su un amministratore la mia logica mi dice che è chiaro e soprattutto più logico fare queste cose con un limitato.
Spero di essermi spiegato.
Ciao a tutti.
Io con gpedit.msc ho provato a bloccare il pannello di controllo. A me lo blocca sia sul profilo attuale (amministratore) sia sugli account limitati (user).
Sei proprio sicuro che a te blocchi le impostazioni solo sul singolo profilo? A me sembra strano e soprattutto come dicevi te senza logica...
milanista77
05-01-2006, 17:47
Fatta la tua prova soccede ciò:
se inibisco il pannello di controllo si toglie da tutti gli account amministratore
ma non dall'utente users.
Strana stà cosa :muro:
Maaaah
Ciao
A me quando avevo fatto delle prove su Xp si toglieva a tutti e se nn erro devi disconnetterti totalmente dall'account dopo aver apportato le modofiche come quella del pannello di controllo.
A me quando avevo fatto delle prove su Xp si toglieva a tutti e se nn erro devi disconnetterti totalmente dall'account dopo aver apportato le modofiche come quella del pannello di controllo.
Infatti io ho provato disconnettendomi completamente (non ho usato win+L)
milanista77
06-01-2006, 00:55
up
milanista77
07-01-2006, 01:31
considero ultimata la discussione?
non c'è niente altro da aggiungere?
Ok, grazie a tutti coloro che hanno detto la loro.
Ciao.
io posso solo dirti coso ho fatto io nel pc di casa mia, ho creato un account "giochi" limitato.
con gpedit (dall'account amministratore) ho disabilitato alcuni parametri..
e poi sono andato a cancellare, o vietare l'accesso alle cartelle (come il menù avvio, il desktop etc) vietando l'accesso a quel singolo utente...
e il pulsante start ha solo la possibilità di disconnettersi (nn di spegnere) e programmi...
può solo far paritre i giochi, neanche internet.. (ho vietato la possibilità di esecuzione all'eseguibile...)
Windows Vista in questo sarà migliore di XP... la gestione degli utenti è molto più alla Linux almeno a quanto so (nn prevederà più che l'utente comune debba necessariamente avere accesso come Administrator, quanto che dall'utente limitato sarà possibile cambiare determinati parametri solo ed esclusivamente inserendo la password dell'account Administrator).
Speriamo esca il prima possibile, sono molto curioso di provare queste funzionalità (che secondo me costituiscono il 90% della sicurezza, anche sotto Linux).
milanista77
07-01-2006, 14:45
Date una occhiata a questa cosa che ho trovato su i gruppi da google:
> Se accedo con l'utente limitato devo poter utilizzare solo alcuni
> applicativi e accedere solo ad alcune risorse (stampanti, cartelle, siti
> internet, etc..)
> Se invece accedo con l'utente Amministratore devo avere il controllo
> completo.
Hai varie strade da seguire...
La prima potrebbe essere quella di agire sulla policy locale del
computer in modo che le modifiche vengano applicate a tutti gli utenti
tranne l'administrator:
http://support.microsoft.com/?kbid=293655
Oppure potresti dare un'occhiata allo Shared Access Toolkit di
Microsoft:
http://www.microsoft.com/windowsxp/sharedaccess/default.mspx
---------------------
che ne pensate?
Ciao
La prima soluzione è troppo complessa... :mbe:
La seconda invece è ottima ;) . Non ero a conoscenza di quel tool (che è pure gratuito)...
l'ultimo programma è molto utile
milanista77
08-01-2006, 00:37
La prima è ottimizzata per win 2000 ma è da provare su xp.
La prima potrebbe essere quella di agire sulla policy locale del
computer in modo che le modifiche vengano applicate a tutti gli utenti
tranne l'administrator:
http://support.microsoft.com/?kbid=29365
La seconda non l'ho mai usata. E poi è free per chi possiede win xp pro originale.
Shared Access Toolkit di
Microsoft:
http://www.microsoft.com/windowsxp/...ss/default.mspx
Altre soluzioni? Ci vorrebe qualche guida che spieghi come usare al meglio le policy di win (gpedit.msc)... magari qualcuno ne sà parlare.
A mio parere sapere usare questi comandi produce una protezione super al pc dove vengono usati. Chi ha un pc che non usa solo lui ne sà parlare.
:)
Ciao
Ora scarico il software che avete linkato per vedere se è possibile usare il pc in maniera decente con un account Power User, in modo da aumentare la sicurezza e nn essere costretti ad usare l'account Administrator.
milanista77
09-01-2006, 16:45
Ci racconti cosa te ne pare dopo aver installato il prog.?
Ciao.
io ho trovato anche questo prg...
http://www.kellys-korner-xp.com/xp_u.htm#xp_util
securiti consolle... che dovrebbe permettere di limitare ogni singolo utente... ;) (vieta anche detereminati prg..)
Date una occhiata a questa cosa che ho trovato su i gruppi da google:
> Se accedo con l'utente limitato devo poter utilizzare solo alcuni
> applicativi e accedere solo ad alcune risorse (stampanti, cartelle, siti
> internet, etc..)
> Se invece accedo con l'utente Amministratore devo avere il controllo
> completo.
Hai varie strade da seguire...
La prima potrebbe essere quella di agire sulla policy locale del
computer in modo che le modifiche vengano applicate a tutti gli utenti
tranne l'administrator:
http://support.microsoft.com/?kbid=293655
Oppure potresti dare un'occhiata allo Shared Access Toolkit di
Microsoft:
http://www.microsoft.com/windowsxp/sharedaccess/default.mspx
---------------------
che ne pensate?
Ciao
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=7256D456-E3DA-42EA-857D-92B716077A84&displaylang=en
link per il download
milanista77
10-01-2006, 16:50
io ho trovato anche questo prg...
http://www.kellys-korner-xp.com/xp_u.htm#xp_util
securiti consolle... che dovrebbe permettere di limitare ogni singolo utente... ;) (vieta anche detereminati prg..)
Lo provo subito amico.
milanista77
11-01-2006, 11:35
Originariamente inviato da naso
io ho trovato anche questo prg...
http://www.kellys-korner-xp.com/xp_u.htm#xp_util
securiti consolle... che dovrebbe permettere di limitare ogni singolo utente... (vieta anche detereminati prg..)
Ottimo programma, sono riuscito ad ottenere ciò che volevo.
La cosa che mi è rimasta è solo come farlo direttamente usando i programmi e/o comandi interni di XP Pro.
Perché se non ho capito male sapendo implementare comandi alle politiche di gruppo, ottieni un controllo totale su ciò che vuoi avere su un utente, sia limitato che amministratore.
Ottimo programma, sono riuscito ad ottenere ciò che volevo.
La cosa che mi è rimasta è solo come farlo direttamente usando i programmi e/o comandi interni di XP Pro.
Perché se non ho capito male sapendo implementare comandi alle politiche di gruppo, ottieni un controllo totale su ciò che vuoi avere su un utente, sia limitato che amministratore.
sì da quello che ho capito di questo prg, nn fa altro che raggruppare in una interfaccia utente semplificata, quello che xp fa già di suo.. un po come fa tweak ui...
milanista77
11-01-2006, 18:39
sì da quello che ho capito di questo prg, nn fa altro che raggruppare in una interfaccia utente semplificata, quello che xp fa già di suo.. un po come fa tweak ui...
Il problema è sapere smanettare direttamente con win xp pro.
Qualche "Anima Pia" potrebbe dare qualche dritta... si psera.
;)
Ciao.
Interessante. Mi iscrivo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.