View Full Version : [Foto panoramiche]: Tecnica e sw
[Foto panoramiche]: Tecnica e sw
http://ilfrankie.supereva.it/maccagno.jpg
Software per foto panoramiche
Software commerciali:
Photoshop (http://www.adobe.it) (merge >7)
Photoshop Elements (http://www.adobe.it) >2
Panorama maker (http://www.arcsoft.com/products/panoramamaker/)
PTgui (http://www.ptgui.com/)
Panorama perfect (http://www.volny.cz/panopohanka/indexCZ.htm)
Autopano pro v1.0 (http://www.autopano.net/)
Panorama factory v4.2 (http://www.panoramafactory.com/)
Panorama composer (http://www.firmtools.com/products/panorama/)
Photovista Panorama (http://www.panoguide.com/products/iseemedia/photovista_panorama/)
PTassembler (http://www.tawbaware.com/ptasmblr.htm)
Software incluso nelle fotocamere:
Photostich (canon)
Panorama Maker 3 (nikon)
Software Freeware / Opensource
Attenzione: molti di questi programmi sono opensource e hanno solo il codice per eseguire la funzione da riga di comando ma non l'interfaccia grafica altri software includono questi tools e hanno un interfaccia grafica. Altri sono solo i tool (Panorama tools).
Panorama Factory v1.6 (http://www.panoramafactory.com/)
Autostich (http://www.cs.ubc.ca/~mbrown/autostitch/autostitch.html)
Hugin (http://hugin.sourceforge.net/)
Panorama tools (http://panotools.sourceforge.net/) ma sono solo dei tools (No front-end)
Enblend (http://enblend.sourceforge.net)
Smartblend (http://www.minorlogic.com/projects/smartblend/)
Autopano v1.03 (http://autopano.kolor.com/)
Autopano SIFT (http://user.cs.tu-berlin.de/~nowozin/autopano-sift/)
Panorama perfect lite (http://www.volny.cz/panopohanka/index.htm)
Panowizard (http://www.egelberg.se/panowizard)
PanEdit (IBM) (http://luken.us/wmluken2/download/)
Per Mac
Hugin (http://panorama.dyndns.org/index.php?lang=en&subject=Hugin&texttag=Hugin)
Calco (http://www.kekus.com/download/index.html)
Altri utili sw:
PTlens (http://epaperpress.com/ptlens/)
Photomatix basic (free) e pro (http://www.hdrsoft.com/)
WPanorama wiewer e screensaver per foto panoramiche (http://www.wpanorama.com/wpanorama.php)
N.B. Autopano sono 3 diversi tipi di programmi
Guide generali e specifiche:
http://www.nital.it/experience/panoramamaker2.php
http://www.panoguide.com/howto/panoramas/
http://creativecommons.org/images/public/somerights20.gif (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/it/)
Lo so, lo so, l'amore mio è un grande :O :D
Stigmata
03-01-2006, 11:06
iscritto :)
grande frankie ;)
continuiamocosì
03-01-2006, 11:44
quello della Nikon è Panorama Maker 3; free se compri Nikon a pagamento se locompri separatamente.
Complimenti per il "riassunto" Frankie.
qualcuno usa autostitch?
ho provato con 4 foto (2x2) l'ha fatto molto bene, però non riesco a fare un 360°...
qualcuno usa autostitch?
ho provato con 4 foto (2x2) l'ha fatto molto bene, però non riesco a fare un 360°...
Io l'ho provato ed è uno tra i migliori, solo che in alcuni casi non ce la fa (troppo auto) e allora passo a photostich che scazza an altri casi (ti trovi un panorama con la foto ruotata e non ci puoi fare nulla.
Ricordo di un panorama a circa 300° in cui ha fatto una combinazione di photoshop e photostich da 9 foto. Il vantaggio di photostich è che unisce anche le foto scannerizzate di diverse dimensioni
prova panorama factory.
La mia prossima sfida è panorama + HDR... work in progress
Ciao a tutti :)
Fatte ieri, una al mattino verso le 9:15 e una verso le 13.
Canon 300D con 50mm filtro polarizzatore.
Dimensioni originali per la prima 9.938 x 1.895
per la seconda 11.411 x 2.872
Sorrento (in basso), di fronte i Monti Lattari (il Faito con neve), sulla sinistra il golfo di Napoli con il Vesuvio.
... mi devo proprio comprare un grandangolo...
http://img395.imageshack.us/img395/4610/panorama15pi.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=panorama15pi.jpg)
http://img395.imageshack.us/img395/4607/panorama27sq.th.jpg (http://img395.imageshack.us/my.php?image=panorama27sq.jpg)
Ciao :)
Per caso hai utilizzato l'esposizione manuale o programmata e con cosa le hai unite.
Nella prima imm si nota chiaramente uno stacco tra la prima e la seconda foto. magari si trova il perchè.
Stigmata
07-01-2006, 21:39
La mia prossima sfida è panorama + HDR... work in progress
magari scattando in raw... vedrai come si riempie in fretta la scheda di memoria :asd: :D
Ciao "frankie",
in effetti l'esposizione era automatica... ho sbagliato vero?? :)
Le ho unite con un programma, mi pare si chiama "panorama maker", ho lasciato tutte le impostazioni di default, non sono affatto esperto di "panorami", ora mi leggo bene questo thread e spero di migliorare, anche se la scelta dell'automatico (eccetto che per il fuoco) è quasi obbligato, mi tocca di fare queste foto sempre di fretta... avessi qualche minuto in più magari... :)
Ciao
Io ho fatto il salto di qualità da quando ho cominciato ad usare il manuale con bilanciamento del bianco fisso (no auto).
Nonostante tutto si è veloci anche in quel modo.
Certo bisogna abituarsi un po' a scattare in manuale, ma poi i risultati cambiano di molto
magari scattando in raw... vedrai come si riempie in fretta la scheda di memoria :asd: :D
3 scatti per ogni foto (-1; 0; +1) x circa 5 scatti a panoramica per almeno 2 volte...
No il raw per ora no. mi accontento del superfine.
:( ma io non ho photostitch.
Io ho fatto il salto di qualità da quando ho cominciato ad usare il manuale con bilanciamento del bianco fisso (no auto).
Nonostante tutto si è veloci anche in quel modo.
Certo bisogna abituarsi un po' a scattare in manuale, ma poi i risultati cambiano di molto
l'ho sperimentato sulla mia pelle (vedi l'altro 3d ;) ) un po' per pigrizia, un po' per il freddo...
tuttavia la mia fidata fuji s5000 qualche limite ce l'ha nonostante la reputi una gran buona compatta... canon eos 20d waiting (all'arrivo del budget) ;)
a proposito, anch'io uso autostitch, trovo che sia molto efficace :)
Stigmata
09-01-2006, 11:27
un link che credo sia interessante:
http://www.panoguide.com/
e in particolare
http://www.panoguide.com/howto/panoramas/
ciao! :)
aggiunti ;)
La mia prossima sfida è fare una pano ottima anche in condizioni disastrose come questa:
http://ilfrankie.supereva.it/pistacicloped2.jpg
l'originale era:
http://ilfrankie.supereva.it/pistaorig.jpg
Con un esposizione che andava da -2 a +1 2/3
infatti ho dovuto sottoesporre di bestia per salvare un po' di dati (se sovraesponi bruci tutto)
Domani se il tempo permette vado a rifarla con il cavalletto e tento un HDR+panoramica (o pano +hdr)
Con il cavalleto dovrei riuscire a farla anche centrata meglio con una larghezza più ampia. Sono 13 foto. Mi sa che con il cavalletto non posso arrivare proprio per terra però...
autostich è scaduto, scaricata la nuova versione e funzia correttamente
per frankie: grazie per la lista! ptassembler è a pagamento comunque ;)
Ho scannerizzato una piantina (9 pagine verticali da disporre in orizzontale): ho provato autostich, l'ha interpretata correttamente ma me l'ha ridimensionata modello fazzoletto (circa 1/5 delle dimensioni originarie!!) :D
Il migliore è stato panorama factory 4.2. Ottimo anche panorama maker, anche se non ha sfumato altrettanto bene come pf delle pagine che erano rimaste più scure.
per frankie: grazie per la lista! ptassembler è a pagamento comunque ;)
Ho scannerizzato una piantina (9 pagine verticali da disporre in orizzontale): ho provato autostich, l'ha interpretata correttamente ma me l'ha ridimensionata modello fazzoletto (circa 1/5 delle dimensioni originarie!!) :D
Il migliore è stato panorama factory 4.2. Ottimo anche panorama maker, anche se non ha sfumato altrettanto bene come pf delle pagine che erano rimaste più scure.
autostich infatti va settato, di default il risultato finale lo da al 10%...
autostich infatti va settato, di default il risultato finale lo da al 10%...
Diavolo di un autostitch!! Chiudendolo ti resetta le opzioni e bisogna settarlo di nuovo!! Comunque ho risolto ti ringrazio. Ottimo autopano pro basato su autostitch.
Diavolo di un autostitch!! Chiudendolo ti resetta le opzioni e bisogna settarlo di nuovo!! Comunque ho risolto ti ringrazio. Ottimo autopano pro basato su autostitch.
esatto, bisogna impostare ogni volta il ridimensionamento (io lascio 100%) e la qualità Jpeg (95). Non ho capito la ram, ma lascio .25 GB, ho impostato .5 ma era più lento... (ho512)
esatto, bisogna impostare ogni volta il ridimensionamento (io lascio 100%) e la qualità Jpeg (95). Non ho capito la ram, ma lascio .25 GB, ho impostato .5 ma era più lento... (ho512)Autopano pro è molto più veloce pur settando le dimensioni dell'immagine finale al massimo e anche il riconoscimento alla massima qualità : è stato molto veloce su un sistema con solo 256 MB di ram, mentre sullo stesso sistema autostitch è molto lento e quasi sempre va in out of memory anche diminuendo il valore della memoria nei settaggi.
Sono riuscito nella "titanica impresa" di unire immagini scannerizzate con autopano sift+hugin+enblend
Per i "pazzi" che ci volessero provare il tutorial è questo: http://hugin.sourceforge.net/tutorials/scans/en.shtml ma nel valore degrees of view (v) ho inserito 2 invece che 10 (poichè le immagini provenivano da un foglio piano e non da un libro inclinato come nel tutorial).
Lo so, lo so, l'amore mio è un grande :O :D
pure qua vi becco? :D
chi mi sa indicare un link dove scaricare un programma x panorami in italiano?
ho scaricato uno di quelli elencati da frankie ,purtroppo è in inglese ,ed alla fine proprio al centro della foto rilegata ci piazzano una bella publicita :mad: ..
Sono riuscito nella "titanica impresa" di unire immagini scannerizzate con autopano sift+hugin+enblend
Per i "pazzi" che ci volessero provare il tutorial è questo: http://hugin.sourceforge.net/tutorials/scans/en.shtml ma nel valore degrees of view (v) ho inserito 2 invece che 10 (poichè le immagini provenivano da un foglio piano e non da un libro inclinato come nel tutorial).
Oggi ho provato la versione attuale di hugin che comprende enblen e basta aggiungerci autopano e fa tutto da solo... dove può.
C'è un principio: dove è impossibile assemblare nessuno ce la fa! le immagini sfumate all'alba le hanno sbagliate tutti.
Il bello è che puoi scegliere la prospettiva del panorama ;)
Oggi ho provato la versione attuale di hugin che comprende enblen e basta aggiungerci autopano e fa tutto da solo... dove può.
C'è un principio: dove è impossibile assemblare nessuno ce la fa! le immagini sfumate all'alba le hanno sbagliate tutti.
Il bello è che puoi scegliere la prospettiva del panorama ;)Bel programma ;)
Io avevo seguito questo tutorial:
http://exolucere.ca/articles/create-panorama
Mi iscrivo anch'io...
Bel lavoro frankie! ;)
tomsmile
11-09-2007, 22:15
Ottimo topic...
Moooooolto utile! io per ora uso un programma free dell'HP :cool:
Ottimo topic...
Moooooolto utile! io per ora uso un programma free dell'HP :cool:
Se è free, quale è? possiamo metterlo in lista
tomsmile
16-09-2007, 00:37
Uhm.. forse ho abusato del termine :D, cioè il software è di quelli pre-installati ed ho supposto fosse free :( cmq verifico ed in caso vi faccio sapere ;)
Ora il passo successivo è creare il pianeta del piccolo principe (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_piccolo_principe).
Per chi non sa di cosa sto parlando vi posto un paio di immagini di esempio:
http://wvs.topleftpixel.com/07/10/15/
http://wvs.topleftpixel.com/07/06/20/
e la procedura presa dallo stesso sito è la seguente:
1- First you need a 360 panorama image. You can use partial non-360 panoramic images too but a full 360 will look more natural. For that you can use commercial software like PTGui or Photoshop's Photomerge, or use freeware applications like AutoStitch.
1a- note that you can use a wide landscape shot instead of a panorama too, but it's best if the width is at least twice the height of the image, and also make sure the left side and right side of the photo match more or less. To check that you can try using Filter>Other>Offset command in Photoshop.
2- Open the image in Photoshop and resize it to a 1:1 square image. To do that you need to uncheck Constrain Proportions in Image Size panel. I recommend scaling up the smaller size to match the bigger length and not the other way around. So for example if your photo is 2000x1000 pixels resize it to 2000x2000 pixels.
3- Rotate the image 180 degrees.
4- Go to Filter>Distort>Polar Coordinates and select Rectangular to Polar.
5- Your little planet should be ready now! You can start painting/healing the center of the frame to get rid of the extreme lines if you like.
Tips:
-To make a clear sky like the photo above, you can slightly over-expose your photos or take photos in an overcast day to get a white sky.
-Try different cropping variations to get different effects and sizes for your planet. For example cropping more of the grass at the bottom of the above image will result a smaller green center.
- If you skip step 3 (rotating the image) you'll get a reverse effect that is quite interesting too.
- There is a plug-in from Flaming Pear called Flexify that can help achieve similar images.
Ora ci provo ma so che con il mitico hugin è possibile fare lo stesso ma non so come :mbe:
continuiamocosì
17-10-2007, 07:15
molto simpatica come cosa.
Da provare :)
lambda1976
17-10-2007, 07:33
Ora il passo successivo è creare il pianeta del piccolo principe (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_piccolo_principe).
Per chi non sa di cosa sto parlando vi posto un paio di immagini di esempio:
http://wvs.topleftpixel.com/07/10/15/
http://wvs.topleftpixel.com/07/06/20/
e la procedura presa dallo stesso sito è la seguente:
................
Ora ci provo ma so che con il mitico hugin è possibile fare lo stesso ma non so come :mbe:
E' davvero interessante, ma non ho capito bene se ci vuole un obiettivo particolare per scattare foto per generere questo tipo.
Solo con photoshop è possibile fare questa cosa? e ci vuole qualche plug-in particolare?
Se ci fosse qualche guida sarebbe meglio.
continuiamocosì
17-10-2007, 07:44
la procedura è quella sotto-descritta :mbe:
lambda1976
17-10-2007, 07:54
Vorrei aggiungere una mia cosa personale sperando che qualcuno mi dia un consiglio perchè il thread è molto interessante.
Io sono alle primissime armi con le panoramiche ma voglio imparare per poter generare dei tour virtuali in QTVR o flash.
Il mio equipaggiamento oggi è un trepiedi Manfrotto, una testa sferica sempre Manfrotto che immagino vada comunque bene per i panorami poichè ruota sull'asse e mi misura i gradi di rotazione, comuque mi devo accontentare di questo. Poi ho una Canon EOS 5D e un obiettivo sempre canon da 16mm.
Ho provato con una panoramica esterna e un paio di interni.
Le foto le ho scattare con la macchina in orizzontale scattando ogni 30 gradi e solo una striscia di foto.
Non è venuto male il lavoro finito, però devo dire che non mi è riuscito di creare una panoramica sferica o equirettangolare pur scattando una foto in alto ed un paio in basso. Non capisco perchè i programmi non riconoscono il tutto, forse devo seguire una procedura specifica? L'obiettivo non va bene?
Ora sto usando PTGui, Autopano Pro e Pano2Qtvr.
Ho letto varie guide ma non mi riesce di fare un lavoro decente.
Ieri ho provato a scattare con la macchina in verticale ed ho scattato 2 strisce una più alta e una più bassa con foto ogni 30 gradi. Lo stitch con i programmi sopra è venuto uno schifo non sono riuscito a creare una cosa decente.
C'è nessuno che conosce la mia macchina e può darmi dei consigli su come settarla al meglio?
Scusate per la lunghezza della risposta!
Vorrei aggiungere una mia cosa personale sperando che qualcuno mi dia un consiglio perchè il thread è molto interessante.
Io sono alle primissime armi con le panoramiche ma voglio imparare per poter generare dei tour virtuali in QTVR o flash.
Il mio equipaggiamento oggi è un trepiedi Manfrotto, una testa sferica sempre Manfrotto che immagino vada comunque bene per i panorami poichè ruota sull'asse e mi misura i gradi di rotazione, comuque mi devo accontentare di questo. Poi ho una Canon EOS 5D e un obiettivo sempre canon da 16mm.
Ho provato con una panoramica esterna e un paio di interni.
Le foto le ho scattare con la macchina in orizzontale scattando ogni 30 gradi e solo una striscia di foto.
Non è venuto male il lavoro finito, però devo dire che non mi è riuscito di creare una panoramica sferica o equirettangolare pur scattando una foto in alto ed un paio in basso. Non capisco perchè i programmi non riconoscono il tutto, forse devo seguire una procedura specifica? L'obiettivo non va bene?
Ora sto usando PTGui, Autopano Pro e Pano2Qtvr.
Ho letto varie guide ma non mi riesce di fare un lavoro decente.
Ieri ho provato a scattare con la macchina in verticale ed ho scattato 2 strisce una più alta e una più bassa con foto ogni 30 gradi. Lo stitch con i programmi sopra è venuto uno schifo non sono riuscito a creare una cosa decente.
C'è nessuno che conosce la mia macchina e può darmi dei consigli su come settarla al meglio?
Scusate per la lunghezza della risposta!
Non utilizzare i gradi stessi ma il grado di sovrapposizione delle foto (poi indirettamente i gradi). lascia una striscia di sovrapposizione.
Se non ho capito male dovresti stare molto alto come prospettiva per poter sovrapporre in verticale le foto.
Per assemblarle in vert prova Hugin o photostich
http://img206.imageshack.us/img206/1193/previewmondocomodi0.jpg (http://imageshack.us)
Villa olmo a como
lambda1976
17-10-2007, 13:26
http://img206.imageshack.us/img206/1193/previewmondocomodi0.jpg (http://imageshack.us)
Villa olmo a como
Wow!
Ma con questa foto cosi si può generare un panorama sferico con programmi come PTGui?
matteo10
17-10-2007, 13:31
Belle, sapete dove si può trovare AutoStitch? Il link all'inizio non mi funziona più...;)
lambda1976
17-10-2007, 13:31
Non utilizzare i gradi stessi ma il grado di sovrapposizione delle foto (poi indirettamente i gradi). lascia una striscia di sovrapposizione.
Se non ho capito male dovresti stare molto alto come prospettiva per poter sovrapporre in verticale le foto.
Per assemblarle in vert prova Hugin o photostich
Ok, ma come determino allora il grado di sovrapposizione delle foto? La testa sferica che possiedo mi misura la rotazione della testa stessa in gradi. Dici che questo non coincide con il grado di sofrapposizione delle foto? esiste un criterio per determinare tale grado? Ho letto in varie guide che conviene sovrapporre almenodel 25% le foto, a quanto mi dovrebbe equivalere in termini di gradi di rotazione?
Ho pensato che non conviene scattare due strisce di foto in verticale perchè fa solo casino per il motivo che dici te.
Devo provare a fare una sola strisca in vericale e vedere come viene lo stitch.
1) per ottenere quella foto devi partire da una foto panoramica a 360° poi eseguire la procedura riportata precedentemente.
2) Il grado di sovrapposizione dipende dall'obiettivo usato, prima lo provi via mirino e poi vedi i gradi. secondo me anche il 15% per lato.
3) Per il DL prova questo: http://www.photo-freeware.net/autostitch.php
lambda1976
17-10-2007, 14:00
1) per ottenere quella foto devi partire da una foto panoramica a 360° poi eseguire la procedura riportata precedentemente.
2) Il grado di sovrapposizione dipende dall'obiettivo usato, prima lo provi via mirino e poi vedi i gradi. secondo me anche il 15% per lato.
3) Per il DL prova questo: http://www.photo-freeware.net/autostitch.php
Ok, io dispongo di un paio di panoramiche a 360gradi e proverò a creare quella sfera, ma la mia domanda era se l'immagine che ne risulta è utilizzabile per creare panorami QTVR o se serve solo come prodotto finale?
Il mio obiettivo è 16mm ho provato con una rotazione di 30gradi che mi genera una dozzina di foto quindi la sovrapposizione dovrebbe essere intorno al 20-25%. Con la macchina in orizzontale il risultato è buono, ma se scatto in verticale probabilmente dovrei sovrapporre, e quindi ruotare, molto meno. Giusto?
solo come prodotto finale.
giusto!
Non avevo fatto caso che era una full frame con un 16mm ora tutto torna
dove posso trovare info per QTVR?
lambda1976
18-10-2007, 11:47
solo come prodotto finale.
giusto!
Non avevo fatto caso che era una full frame con un 16mm ora tutto torna
dove posso trovare info per QTVR?
Ok, proverò a scattare in verticale ruotando ogni 15-20 gradi e vediamo cosa succede. Mi viene fuori qualcosa decente con questo obiettivo e questa rotazione socondo te?
Voglio provare a scattare anche in orizzontale ma con 2 o 3 strisce a 360 gradi.
che tecnica mi consigli di usare sempre col mio obiettivo 16mm?
Io ho pensato di posizionare il tripod, mettere in bolla, e per la prima scriscia, quella verso l'alto ho pensato di posizionare la camera con angolo di circa +45gradi e scattare la panoramica. Poi posizionerei la camera a -45gradi rispetto all'asse orizzontale e scatterei l'altra striscia...che risultato mi verrebbe fuori secondo te? Troppa curvatura? Ci hai provato mai?
Allora per il QTVR esiste un buon software si chiama Pano2Qtvr e un pò di istruzioni utili le trovi anche su www.panoramas.dk
Ho scoperto ora che FLT - sviluppofoto.net - mediaworld che poi sono la stessa cosa stampano foto panoramiche. Anche già pannellate.
Bah se il cavalletto è preciso ok, 45 sono troppi
Adriano_87
18-03-2008, 09:31
anche se in ritardo mi iscrivo lo stesso
cagnaluia
19-03-2009, 15:35
...
ok
continuiamocosì
19-03-2009, 15:46
ok
:wtf:
dopo un'anno esatto rispolverare questa discussione con un commento così profondo è molto costruttivo :what:
cagnaluia
19-03-2009, 15:59
edit.
lo_straniero
20-03-2009, 12:06
ragazzi io uso panorama maker 4...non sempre ci azzecca nei panorami...ma e molto facile.
qualìè il sw migliore per ora ?
bart_simpson
20-03-2009, 12:38
:wtf:
dopo un'anno esatto rispolverare questa discussione con un commento così profondo è molto costruttivo :what:
ragazzi io uso panorama maker 4...non sempre ci azzecca nei panorami...ma e molto facile.
qualìè il sw migliore per ora ?
non avete visto che c'è un articolo in home page che linka questa discussione?
lo_straniero
20-03-2009, 13:01
non avete visto che c'è un articolo in home page che linka questa discussione?
non credo esistono solo 3 sw in giro
non avete visto che c'è un articolo in home page che linka questa discussione?
No! :asd:
Calcoliamo che la discussione ha i suoi anni e i sw possono essere più o meno datati ed esserne usciti di nuovi (segnalare i free plz!)
@ lo straniero: leggi il primo post
Ciao a tutti, posso intromettermi?
Vorrei chiedere un consiglio: da anni con la mia fotocamera compatta durante le gite in montagna riesco da alcune vette a fare una serie di foto che a casa unisco in un unico panorama (vedi vari esempei sul mio sito http://www.colsub.it/panorami.php )....ma adesso vorrei provare a fare una panoramica del genere http://www.360cities.net/image/antica-latteria-da-pinuccio-scintu-olbia-sardegna-italia :D
Da quello che ho capito serve una lente fisheye...ma ne esiste una per la mia Panasonic DMC-FZ5 ?
Ciaoo e grazie ;-)
mi sa che devi aspettare la seconda parte dell'articolo sulle foto panoramcihe, mi sa che serve atrezzatura specifica, cioè cavalletti speciali e conoscenza dei punti nodali.
Ciao a tutti,è da gennaio che sto cercando un programma per unire le foto e farne una panoramica.Il programma della mia vecchia nikon 5600 è un po troppo datato e con il mac non funziona del tutto bene,girovagando nel forum scopro che è possibile unirle anche con photoshop...ma è vero?????
Se si qualcuno mi può spiegare come si fa??? Ho photoshop cs3.
In alternativa esiste un programma free x mac in italiano????
Grazie a tutti sto :muro:
Ciao a tutti, posso intromettermi?
Vorrei chiedere un consiglio: da anni con la mia fotocamera compatta durante le gite in montagna riesco da alcune vette a fare una serie di foto che a casa unisco in un unico panorama (vedi vari esempei sul mio sito http://www.colsub.it/panorami.php )....ma adesso vorrei provare a fare una panoramica del genere http://www.360cities.net/image/antica-latteria-da-pinuccio-scintu-olbia-sardegna-italia :D
Da quello che ho capito serve una lente fisheye...ma ne esiste una per la mia Panasonic DMC-FZ5 ?
Ciaoo e grazie ;-)
Ciao, posso chiederti se usi un programma per pubblicare le foto panoramiche
"esplorabili", e se si, cosa usi?
grazie
cagnaluia
24-04-2009, 07:10
Ciao a tutti,è da gennaio che sto cercando un programma per unire le foto e farne una panoramica.Il programma della mia vecchia nikon 5600 è un po troppo datato e con il mac non funziona del tutto bene,girovagando nel forum scopro che è possibile unirle anche con photoshop...ma è vero?????
Se si qualcuno mi può spiegare come si fa??? Ho photoshop cs3.
In alternativa esiste un programma free x mac in italiano????
Grazie a tutti sto :muro:
usare google, no?
http://www.youtube.com/watch?v=Lf6LxDBzNHE
...In alternativa esiste un programma free x mac in italiano????
http://hugin.sourceforge.net/
Ciao, posso chiederti se usi un programma per pubblicare le foto panoramiche
"esplorabili", e se si, cosa usi?
grazie
Per i panorami che trovi sul mio sito http://www.colsub.it/panorami.php uso Pano2VR per creare la paginetta html, ma aggiungo un po' di codice html.
Ciaoo
P.S.: ti piacciono le mie panoramiche a 360°?
Grazie a tutti raga ho fatto con photoshop,E' UNA CAZZATA.
E io che cercavo un altro programma:muro: :muro: :muro:
Grazie a tutti ancora.
Grazie grazie
Per i panorami che trovi sul mio sito http://www.colsub.it/panorami.php uso Pano2VR per creare la paginetta html, ma aggiungo un po' di codice html.
Ciaoo
P.S.: ti piacciono le mie panoramiche a 360°?
le trovo meravigliose (sarà che adoro la montagna..)
grazie per l'informazione
le trovo meravigliose (sarà che adoro la montagna..)
grazie per l'informazione
Grazie grazie :D
Comunque Pano2VR è un gran bel programma per pubblicare i panorami online ;-)
kondalord
04-05-2009, 22:26
raga sapete se con hugin è possibile unire delle foto su due strati:
ho scattato 8 foto, sono 4 sopra e 4 sotto
ho provato con autostitch ma il risuktato non mi piace
si, è possibile, al massimo lo fai a mano modificando i punti.
kondalord
05-05-2009, 11:31
ho provato, e hugin fa tutto in automatico :D grande software!
tranne per qualche piccolo artefatto...
kondalord
01-06-2009, 18:38
EDIT: Errore mio :)
ho provato, e hugin fa tutto in automatico :D grande software!
tranne per qualche piccolo artefatto...
Per quello serve la tecnica! Non è che per fare le panoramiche serva il sw, FORSE c'è anche la tecnica!
Errore di login, sono frankie
kondalord
01-06-2009, 23:40
Per quello serve la tecnica! Non è che per fare le panoramiche serva il sw, FORSE c'è anche la tecnica!
Errore di login, sono frankie
indubbiamente, ma ci sono delle angolazioni di foto che un software gestisce meglio di altri...
e comunque sono all'inizio, sto cercando di imparare...
Up
e sto autocostruendo la testa panoramica (visti i costi di una già fatta).
A cosa serve?
Principalmente per un motivo solo: ruotare attorno al punto nodale dell'obiettivo, lungo uno o due assi e con posizione della fotocamera orizzontale o verticale.
Comunque sia su google che sul tubo ora si trovano tantissime guide.
poi posto le foto della costruzione e del set up.
davvero interessante.
Resto in attesa di foto.
Ciao
techmania
12-02-2011, 18:01
http://hugin.sourceforge.net/
Iscritto anche io in ritardo, ringrazio per questa bella dritta...stavo cercando un programma cosi facile per le mie panoramiche ;)
e le ultime versioni, grazie a GSOC sono spettacolari.
Oramai non uso altro.
Ah le foto della testa! :stordita:
e le ultime versioni, grazie a GSOC sono spettacolari.
GSOC?
Google Summer Of Code (http://code.google.com/intl/it/soc/)
paulgazza
26-09-2011, 15:00
C'è anche un tool microsoft che sembra funzionare bene
Microsoft Image Composite Editor (ICE)
qui una recensione:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=6212
e i link per scaricarlo
32 bit: http://research.microsoft.com/en-us/downloads/730cd6bb-6450-4e66-8101-a94e71cb0779/default.aspx
64bit: http://research.microsoft.com/en-us/downloads/69699e5a-5c91-4b01-898c-ef012cbb07f7/default.aspx
ZioLollo
10-06-2013, 09:45
Riapro la discussione dopo tanto.....
[OT]
Riapro la discussione dopo tanto.....
[OT]
Eh non ci siamo, nella tua precedente discussione, chiusa perchè dovevi postare qui, parlavi di sw per PC perchè NON volevi usare lo smartphone.. ora chiedi una APP per smartphone? sei OT, c'è la sezione che tratta gli smartphone con tanto di 3d sulle APP
qui si parla di fotografia con macchine fotografiche, non cellulari.
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.