View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580
Nemesis2
13-10-2006, 10:18
WarninG! :ot: ahead!
Esperienza personale: dissipatori ad aria ne ho montati tanti, ma la serie degli ac Freezer (sia per P4 che per amd) è la migliore che abbia mai avuto per le mani.
Anche per il costo!
Berseker
13-10-2006, 10:28
ot mode on:
io non scarterei affatto i thermalright...avevo un slk-947u con su una 8*8 thermaltake smart case fan ed il prescotto a 4ghz vcore 1.4 non superava mai i 60° in full load....e nel case ho solo la ventola dell'ali in prossimità del procio, che espelle
Tornando nel merito del post:
Volevo solo dire le mie modeste impressioni e esperienze fatte su queste due mobo.Posso solo dire che a parità di setteggi per quanto possibile la DFI regge leggermente meglio il rapporto 1-1 col bus del procio
Bò io con le ram in firma riesco ad andare in sincrono a 270 senza problemi... :confused:
A 290 con ram a 166 ci vado pure...a 300 come ho detto prima il superpi da32 m si blocca dopo 18 cicli..siccome nn ho voglia di sbattermi nn ho cercato di raffinare i settaggi...
Se avessi delle ottime tccd credo che i 300mhz in sincrono li otterrei facilmente...
e (a mio avviso) ha una componentistica un pò + selezionata (vedi possibilità di avviare e reset direttamente dalla modo,display di post,condesatori made in japan,ecc)
Bè pure per questo nn sono tanto d'accordo..
Se parliamo di asus "base" tipo la pessima a8n-e oppure la a8v allora ok..
Ma sull' a8r32-mvp e sull' a8n32-sli l'asus monta i "corazzati" sanyo per l'alimentazione e gli ottimi rubycon per il resto della componentistica...quindi il meglio che ci sia sul mercato... ;)
Anche la a8r32-mvp si resetta in automatico se si fanno degli oc falliti e inoltre ha anche l'implementazione del "crash free bios" che se c'è una corruzione di dati nella rom ti ripristina il boot permettendoti di riflashare il bios... ;)
per quanto riguarda il bios e come settarlo bisogna affidarsi a vari forum per tirare fuori il meglio da questa mobo con le prove e le impressioni di tutti e di ragazzi come Nvidiamen che x ASUS sono dei veri MAESTRI!!!
Per questo sono d'accordo...ma credo che questo sia il bello delle piastre di un certo calibro...
Anche per la msi neo 2 grazie alla collaborazione di tanti utenti si sono riusciti ad avere risultati eclatanti...e credo che questo valga anche per la dfi che nn è tutta rosa e fiori...
A quante persone gli è preso un colpo che la mobo nn bootava e il problema era che dovevi mettere le ram negli slot arancio...
Oppure quanti smadonammenti ogni volta che cambiavi i voltaggi e dovevi ricordarti di fare f10... :doh:
Nemesis2
13-10-2006, 10:54
Ragazzi io non dimenticherei così facilmente la a8r, per quello che costa sicuramente è nel top delle schede madri.
@NM
ho visto nel corso del tread che praticamente tutti hanno difficoltà ad aggiornare il bios da dos...
Ho pensato che potrsti inserire una procedura semplice semplice..
La espongo di seguito:
1) Scaricatevi l'utility afudos e l'ultimo bios disponibile
2) Procuratevi un Floppy vuoto, quindi formattate il Floppy e nel menù di formattazione che vi compare spuntate l'opzione che vi permette di creare un "disco di avvio". (in alternativa potete crearvi un cd bootable con nero)
3) Aprite un file di testo e scriveteci la seguente stringa: A:\AFUDOS /iNOMEBIOS.ROM
Salvate il file e rinominatelo ad esempio update.bat
4) Inserite nel floppy avvaibile i seguenti file:
- update.bat
- afudos.exe
- nomebios.rom
5) Riavviate il sistema eseguendo il Boot da Floppy;
6) Al prompt DOS digitate UPDATE e partirà automaticamente la procedura di flash!!!
7) Alla fine rimuovete il floppy e premete F1;
8) Al riavvio si consiglia di entrare subito nel Bios e selezionare le impostazioni di DEFAULT.
Caricate le impostazione di default, al riavvio rientrate un'altra volta nel Bios e rimettete i parametri come desiderate.
Successivamente potrete rientrare in Windows.
9) Buon Lavoro!!
Così l'agg.bios da dos diventra semplice e veloce... ;)
P.S. x il backup ovviamente basta fare un altro floppy autoavviante e fare un bat con la stringa A:\AFUDOS /oNOMEBIOS.ROM e magari rinominarlo backup.bat.. ;)
ragazzi ho trovato queste ram Corsair ValueSelect con chip Samsung UCCC 2x1gb codici: Samsung 531 K4H510838C-UCCC, come faccio a capire se sono compatibili con la mobo (a8r32-mvp)...le compro a 160 euro...e francamente non vorrei spendere tanti soldini "A OKKIO".....grazie a tutti!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
Nemesis2
13-10-2006, 14:36
ragazzi ho trovato queste ram Corsair ValueSelect con chip Samsung UCCC 2x1gb codici: Samsung 531 K4H510838C-UCCC, come faccio a capire se sono compatibili con la mobo (a8r32-mvp)...le compro a 160 euro...e francamente non vorrei spendere tanti soldini "A OKKIO".....grazie a tutti!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
Poi scordati o quasi l'oc...
NvidiaMen
13-10-2006, 14:38
@NM
ho visto nel corso del tread che praticamente tutti hanno difficoltà ad aggiornare il bios da dos...
Ho pensato che potrsti inserire una procedura semplice semplice..
La espongo di seguito:
1) Scaricatevi l'utility afudos e l'ultimo bios disponibile
2) Procuratevi un Floppy vuoto, quindi formattate il Floppy e nel menù di formattazione che vi compare spuntate l'opzione che vi permette di creare un "disco di avvio". (in alternativa potete crearvi un cd bootable con nero)
3) Aprite un file di testo e scriveteci la seguente stringa: A:\AFUDOS /iNOMEBIOS.ROM
Salvate il file e rinominatelo ad esempio update.bat
4) Inserite nel floppy avvaibile i seguenti file:
- update.bat
- afudos.exe
- nomebios.rom
5) Riavviate il sistema eseguendo il Boot da Floppy;
6) Al prompt DOS digitate UPDATE e partirà automaticamente la procedura di flash!!!
7) Alla fine rimuovete il floppy e premete F1;
8) Al riavvio si consiglia di entrare subito nel Bios e selezionare le impostazioni di DEFAULT.
Caricate le impostazione di default, al riavvio rientrate un'altra volta nel Bios e rimettete i parametri come desiderate.
Successivamente potrete rientrare in Windows.
9) Buon Lavoro!!
Così l'agg.bios da dos diventra semplice e veloce... ;)
P.S. x il backup ovviamente basta fare un altro floppy autoavviante e fare un bat con la stringa A:\AFUDOS /oNOMEBIOS.ROM e magari rinominarlo backup.bat.. ;)
Grazie Cogand, addizionerò una procedura semplificata per l'aggiornamento del bios (saltando la fase di salvataggio del bios che già si ha a bordo) ad inizio thread.
La procedura che tu hai indicato è perfetta :) , ma andrebbe bene solo per la A8R-MVP. Nella A8R32 nel disco di avvio non entrano afudos+rombios, per cui questi due files andrebbero copiati in un altro floppy (non di avvio ma completamente vuoto) che và sostituito con quello avviabile alla fine della procedura di avvio.
Ciao. NM.
NvidiaMen
13-10-2006, 14:46
Mi viene anche da sorridere pensando a come si porta avanti lo zalman...per partito preso...
Invece ho dimostrato recentemente ad un mio amico come il plurileccato zalman che tra poco fanno santo può fare magre figure di fronte ad un ac freezer 64 pro... :oink:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14055255&postcount=781
:read:
Condivido con te la grande efficienza degli Arctic Freezer64 ;) che si dimostrano certamente i prodotti con il migliore IN ASSOLUTO rapporto prezzo-prestazioni. Io il mio Arctic l'ho sostituito con lo Zalman 9500 AM2 solo per sfruttare al meglio il Wind Tunnel del mio case che si adatta alla perfezione alla sua geometria andando a migliorare lo smaltimento dei flussi di calore verso l'esterno del sistema.
NM.
delle v-data pensi che salgano meglio nemesis?
delle v-data pensi che salgano meglio nemesis?
Io credo che sulla cifra di 180€ si trovino delle buone ram 2x1gb pc4000 tipo gskill hz...
Hanno latenze alte ma ti raggiungono tranquillamente i 280mhz...
NvidiaMen
13-10-2006, 15:04
ragazzi ho trovato queste ram Corsair ValueSelect con chip Samsung UCCC 2x1gb codici: Samsung 531 K4H510838C-UCCC, come faccio a capire se sono compatibili con la mobo (a8r32-mvp)...le compro a 160 euro...e francamente non vorrei spendere tanti soldini "A OKKIO".....grazie a tutti!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
Discussione riguardante le Corsair Value Select 2x1GB con chip UCCC qui (http://forums.vr-zone.com/showthread.php?p=933204#post933204).
;)
nvidiamen non mi apre il link........cmq seconde te vanno?
NvidiaMen
13-10-2006, 15:53
nvidiamen non mi apre il link........cmq seconde te vanno?
A me il link funziona... :confused:
In ogni caso si parla di 230mhz (DDR460) a 3.0-3-3-8-1T e di 270mhz (DDR540) a 3.0-4-4-8-1T sempre a 2.75-2.80v. Ma non sò se tale fonte sia assoluta o relativa... :stordita:
NM.
Nemesis2
13-10-2006, 15:59
Nm per avere il dual channel con 4 banchi bisogna che siano tutti e 4 identici?
Berseker
13-10-2006, 16:02
Nm per avere il dual channel con 4 banchi bisogna che siano tutti e 4 identici?
certo..per il dual channel con 4 banchi valgono le stesse regole del dual channel con 2 banchi..quindi moduli identici, se non nella marca, almeno nei chipset e di conseguenza nelle specifiche
Nemesis2
13-10-2006, 16:07
Quindi bravi ragazzi se trovate 2 banchi da 512mb corsair XMS-PC3200XL Platinum Rev. 1.2 chiamatemi che le corro a prendere, quelle con TCCD e timing 2 2 2 5.
Grazie!
Piccola nota, ma anche i tagli debbono essere gli stessi? o possono essere più o meno grandi per quanto riguarda la seconda coppia rispetto alla prima coppia?
Berseker
13-10-2006, 17:29
Quindi bravi ragazzi se trovate 2 banchi da 512mb corsair XMS-PC3200XL Platinum Rev. 1.2 chiamatemi che le corro a prendere, quelle con TCCD e timing 2 2 2 5.
Grazie!
Piccola nota, ma anche i tagli debbono essere gli stessi? o possono essere più o meno grandi per quanto riguarda la seconda coppia rispetto alla prima coppia?
preferibilmente tagli uguali...
Nemesis2
13-10-2006, 17:34
preferibilmente tagli uguali...
Allora la missione la conoscete... :D :D :p :p
Star trek
13-10-2006, 18:57
Nm per avere il dual channel con 4 banchi bisogna che siano tutti e 4 identici?
Eh si ....io ho 4 banchi di TCCD Patriot DDR600.Cambia l'esterno ma sono identici.
NvidiaMen
13-10-2006, 20:32
Allora la missione la conoscete... :D :D :p :p
Sul nuovo basta guardare un pò qui (http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=corsair+xms&catId=110101&fromform=true) ...
;)
Forse la mia mobo in firma è defunta. Casomai non potessi sostituirla in RMA, è una buona scelta la mobo di questo 3d, in versione Dlx?
In caso di nuova installazione il S.O. già caricato nell'HD x la DFI 3200, andrebbe bene o va installato ex-novo?
Forse la mia mobo in firma è defunta. Casomai non potessi sostituirla in RMA, è una buona scelta la mobo di questo 3d, in versione Dlx?
In caso di nuova installazione il S.O. già caricato nell'HD x la DFI 3200, andrebbe bene o va installato ex-novo?
Guarda io sono passato da una sapphire con rd580 a questa e sono riuscito a tirare avanti per un par de mesi... ;)
E rieccomi qua, finalmente con un po di tempo libero da dedicare al "piccirillo" :D
Dunque, dopo aver montato l'ali nuovo e cambiato qualcosina nei parametri del bios ora sono in questa situazione:
http://img207.imageshack.us/img207/3803/optytagan1qv7.jpg
Riguardo alla ram ho fatto delle prove in sincrono e son riuscito a tirarle fino a 270 mhz senza problemi, quindi penso che possano reggere qualcosa in piu' rispetto ad adesso, il problema e' la cpu che a quanto pare se supero i "300" non ne vuol sapere di avviarsi.
Se non ricordo male a "315" partiva winzozz ma poi crashava con schermata blu.
Con l'attuale config (che onestamente schifo non mi fa' :fagiano: ) riesco a farci quello che ci devo fare (giocarci e farci qualche lavoretto vario) quindi mi potrebbe anche star bene, pero', come si suol dire, si punta sempre al massimo... quindi se avete qualche altro consiglio per tirare il collo all'opty, fatevi avanti :D
E rieccomi qua, finalmente con un po di tempo libero da dedicare al "piccirillo" :D
Dunque, dopo aver montato l'ali nuovo e cambiato qualcosina nei parametri del bios ora sono in questa situazione:
http://img207.imageshack.us/img207/3803/optytagan1qv7.jpg
Riguardo alla ram ho fatto delle prove in sincrono e son riuscito a tirarle fino a 270 mhz senza problemi, quindi penso che possano reggere qualcosa in piu' rispetto ad adesso, il problema e' la cpu che a quanto pare se supero i "300" non ne vuol sapere di avviarsi.
Se non ricordo male a "315" partiva winzozz ma poi crashava con schermata blu.
Con l'attuale config (che onestamente schifo non mi fa' :fagiano: ) riesco a farci quello che ci devo fare (giocarci e farci qualche lavoretto vario) quindi mi potrebbe anche star bene, pero', come si suol dire, si punta sempre al massimo... quindi se avete qualche altro consiglio per tirare il collo all'opty, fatevi avanti :D
Niente male davvero... :eek:
Cmq secondo me potresti alzare di più le ram..non come latenze ma come frequenza...
Ci sono vari recensioni sulle tue ram (ram su cui anche io avevo buttato l'occhio) dove parlano di pessimi timing ma di ottime frequenze raggiungibili...
Su hwupgrade si parlava addirittura di 280mhz... :cool:
Cosi guadagni terreno su ram che montano gli ottimi infineon... ;)
Prova a mettere a 183 e vedi cosa succede...
Se le hai tirate fino a 270 ce la dovrebbero fare tranquillamente:
300x0,91=273 ;)
Niente male davvero... :eek:
Cmq secondo me potresti alzare di più le ram..non come latenze ma come frequenza...
Ci sono vari recensioni sulle tue ram (ram su cui anche io avevo buttato l'occhio) dove parlano di pessimi timing ma di ottime frequenze raggiungibili...
Su hwupgrade si parlava addirittura di 280mhz... :cool:
Cosi guadagni terreno su ram che montano gli ottimi infineon... ;)
Prova a mettere a 183 e vedi cosa succede...
Se le hai tirate fino a 270 ce la dovrebbero fare tranquillamente:
300x0,91=273 ;)
Provato, purtroppo mi va in crash.
Il pc parte, si avvia pure winzozz solo che poi appena comincio a fare qualcosa mi va' in crash con schermata blu :(
Inoltre, gia che ci sono ne approfitto :fagiano: ho un maledettisimo problemino sull'audio, in pratica se metto musica o anche film, mi capita che l'audio "gracchi", come una specie di "ggrrrratata", una sorta di freeze di meno di 1 secondo che pero' risulta fastidiosissimo quando si vede un film o si ascolta un po di musica.
Eppure ho messo anche le patch per i dual core. :confused:
Provato, purtroppo mi va in crash.
Il pc parte, si avvia pure winzozz solo che poi appena comincio a fare qualcosa mi va' in crash con schermata blu :(
Inoltre, gia che ci sono ne approfitto :fagiano: ho un maledettisimo problemino sull'audio, in pratica se metto musica o anche film, mi capita che l'audio "gracchi", come una specie di "ggrrrratata", una sorta di freeze di meno di 1 secondo che pero' risulta fastidiosissimo quando si vede un film o si ascolta un po di musica.
Eppure ho messo anche le patch per i dual core. :confused:
Strano però...bè devi sentire il parere degli esperti...
Per quanto riguarda l'audio è un problema che mi è capitato sulla NEO2 quando ho giocato un pò troppo con gli oc...
Ho risolto solo formattando... :(
cOREvENICE
14-10-2006, 15:59
Ho appena montato Asus A8R32-MVP DELUXE presa sul forum da Rambo87 ;)
Questo è quello che ho fatto stamattina con un Amd 64 3000+ e una 6600GT :sofico:
http://img143.imageshack.us/img143/5125/iviewcapturedate14102006time154848ko9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=iviewcapturedate14102006time154848ko9.jpg)
Abituato ad una Dual sata2 e una DFI nf4 Ut questa è una bomba :eek:
Ho provato per scherzo a mettere 270 e và che è una meraviglia :cool:
Sara merito delle Geil non lo sò ma a quella frequenza nessunissimo
problema di stabilità...
Non sò quante volte ho provato AquaMark3 e 3DMark05, alzando freq. vga
abbassando freq. vga, ortos, super_pi (da 1 mega faccio 35 secondi), cpuz,
Central Brain, ClockGen ecc.ecc.
Insomma di tutto ed ho dovuto spegnere io :eek:
Mai successo con la ASrock e DFI una cosa del genere...
Complimenti alla Asus :cool:
Berseker
14-10-2006, 17:57
Ho appena montato Asus A8R32-MVP DELUXE presa sul forum da Rambo87 ;)
Questo è quello che ho fatto stamattina con un Amd 64 3000+ e una 6600GT :sofico:
http://img143.imageshack.us/img143/5125/iviewcapturedate14102006time154848ko9.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=iviewcapturedate14102006time154848ko9.jpg)
Abituato ad una Dual sata2 e una DFI nf4 Ut questa è una bomba :eek:
Ho provato per scherzo a mettere 270 e và che è una meraviglia :cool:
Sara merito delle Geil non lo sò ma a quella frequenza nessunissimo
problema di stabilità...
Non sò quante volte ho provato AquaMark3 e 3DMark05, alzando freq. vga
abbassando freq. vga, ortos, super_pi (da 1 mega faccio 35 secondi), cpuz,
Central Brain, ClockGen ecc.ecc.
Insomma di tutto ed ho dovuto spegnere io :eek:
Mai successo con la ASrock e DFI una cosa del genere...
Complimenti alla Asus :cool:
cmq hai delle ddr550..per cui 270 è normalissimo....ora prova a salire
cOREvENICE
14-10-2006, 20:11
Ancora???
Sai mica dirmi la max tensione che sopporta il 3000+?
Il valore HT Link di 1350 Mhz è esagerato? se salgo lo abbasso l'HT?
Cmq il sistema non aveva problemi di sorta...
Il post era per dire che è impressionante la stabilità che dimostra il sistema.
Ho fatto un test con Sandra e sono alle prestazioni di un conroe 6300 :sofico:
(non overcloccato)
Rambo87 diceva che aveva problemi con un 3700+ ma a me pare perfetta...
Quindi per un pò di tempo sono a posto...
Più avanti vi posto i parametri del bios... anche per confrontarli con i vostri...
Ciao
Berseker
14-10-2006, 20:16
Ancora???
Sai mica dirmi la max tensione che sopporta il 3000+?
Il valore HT Link di 1350 Mhz è esagerato? se salgo lo abbasso l'HT?
Cmq il sistema non aveva problemi di sorta...
Il post era per dire che è impressionante la stabilità che dimostra il sistema.
Ho fatto un test con Sandra e sono alle prestazioni di un conroe 6300 :sofico:
(non overcloccato)
Rambo87 diceva che aveva problemi con un 3700+ ma a me pare perfetta...
Quindi per un pò di tempo sono a posto...
Più avanti vi posto i parametri del bios... anche per confrontarli con i vostri...
Ciao
ad aria è bene non esagerare con il vcore..diaciamo max 1.5.......se sali di bus abbassa il moltiplicatore dell'ht....
Star trek
14-10-2006, 20:36
Ancora???
Sai mica dirmi la max tensione che sopporta il 3000+?
Il valore HT Link di 1350 Mhz è esagerato? se salgo lo abbasso l'HT?
Cmq il sistema non aveva problemi di sorta...
Il post era per dire che è impressionante la stabilità che dimostra il sistema.
Ho fatto un test con Sandra e sono alle prestazioni di un conroe 6300 :sofico:
(non overcloccato)
Rambo87 diceva che aveva problemi con un 3700+ ma a me pare perfetta...
Quindi per un pò di tempo sono a posto...
Più avanti vi posto i parametri del bios... anche per confrontarli con i vostri...
Ciao
l'HT è piuttosto alto io lo imposterei a 600mhz ( cioè x3)
NvidiaMen
14-10-2006, 21:24
l'HT è piuttosto alto io lo imposterei a 600mhz ( cioè x3)
Eseguito un test (doppio spi32 con navigazione in internet contemporaneo ;) ) per verificare un RS a 2900mhz (1.35v) e memorie a 263mhz (DDR526) 3-3-3-8 (2.70v) con successo. :D :D :D
Per la felicità di Star Trek riporto le temperature misurate con Everest:
- 1.15v (1.18v reali) 1290mhz (ridotto con RM clock)
1) Senza tunnel: core1 22°C(72°F) - core2 26°C(79°F)
2) Con tunnel: core1 21°C(70°F) - core2 25°C(77°F)
- 1.35v (1.38v reali) 2900mhz IDLE
1) Senza tunnel: core1 33°C(90°F) - core2 37°C(97°F)
2) Con tunnel: core1 30°C(86°F) - core2 35°C(95°F)
- 1.35v (1.38v reali) 2900mhz FULL (doppio superpi)
1) Senza tunnel: core1 42°C(106°F) - core2 49°C(120°F)
2) Con tunnel: core1 41°C(104°F) - core2 47°C(117°F)
Dissipatore utilizzato: Zalman 9500AM2 + Pasta ZM-STG1 su Opteron165 CCBBE 0617 FPMW
Ciao. NM. ;)
Star trek
14-10-2006, 22:55
Eseguito un test (doppio spi32 con navigazione in internet contemporaneo ;) ) per verificare un RS a 2900mhz (1.35v) e memorie a 263mhz (DDR526) 3-3-3-8 (2.70v) con successo. :D :D :D
Per la felicità di Star Trek riporto le temperature misurate con Everest:
- 1.15v (1.18v reali) 1290mhz (ridotto con RM clock)
1) Senza tunnel: core1 22°C(72°F) - core2 26°C(79°F)
2) Con tunnel: core1 21°C(70°F) - core2 25°C(77°F)
- 1.35v (1.38v reali) 2900mhz IDLE
1) Senza tunnel: core1 33°C(90°F) - core2 37°C(97°F)
2) Con tunnel: core1 30°C(86°F) - core2 35°C(95°F)
- 1.35v (1.38v reali) 2900mhz FULL (doppio superpi)
1) Senza tunnel: core1 42°C(106°F) - core2 49°C(120°F)
2) Con tunnel: core1 41°C(104°F) - core2 47°C(117°F)
Dissipatore utilizzato: Zalman 9500AM2 + Pasta ZM-STG1 su Opteron165 CCBBE 0617 FPMW
Ciao. NM. ;)
Ma allora perchè a me segna così tanto? Non è che mi ciocca la CPU nel giro di poco?
Star trek
14-10-2006, 22:57
No ma aspetta NM prova a fare un test con Orthor che SuperPi non rende la temperatura....Cma ho un core che scalda un fottio di più almeno 3/4° in più che l'altro.Volgio provare con il 7000cu che ho fermo per vedere eventuali differenze.
Star trek
14-10-2006, 23:13
http://box99.interfree.it/orthos.JPG
Nemesis2
14-10-2006, 23:29
In soli 2 minuti?
Ma a me non arriva mai sopra i 45°C nemmeno dopo 6ore di orthos!
Guarda io sono passato da una sapphire con rd580 a questa e sono riuscito a tirare avanti per un par de mesi... ;)
Scusa cosa intendi per " sono riuscito a tirare avanti per un par de mesi" ?? Che è capitato dopo??
Berseker
15-10-2006, 09:37
In soli 2 minuti?
Ma a me non arriva mai sopra i 45°C nemmeno dopo 6ore di orthos!
quoto...io con il sandi in firma anche dopo 6 ore di prime, con il mulo in download sono a circa 37°-38°....sicuro che tu non abbia qualche problemino a livello di flussi d'aria, oppure che abbia montato male il dissi?
Berseker
15-10-2006, 09:37
quoto...io con il sandi in firma anche dopo 6 ore di prime, con il mulo in download sono a circa 37°-38°....sicuro che tu non abbia qualche problemino a livello di flussi d'aria, oppure che abbia montato male il dissi?
p.s. dimenticavo di dire che sono con il dissi stock di x2, quello con le heat pipe per intenderci
No ma aspetta NM prova a fare un test con Orthor che SuperPi non rende la temperatura....Cma ho un core che scalda un fottio di più almeno 3/4° in più che l'altro.Volgio provare con il 7000cu che ho fermo per vedere eventuali differenze.
Ma al posto di cosa vuoi montarlo?
NvidiaMen
15-10-2006, 12:21
No ma aspetta NM prova a fare un test con Orthor che SuperPi non rende la temperatura....Cma ho un core che scalda un fottio di più almeno 3/4° in più che l'altro.Volgio provare con il 7000cu che ho fermo per vedere eventuali differenze.
Purtroppo a 2900mhz a 1.35v Orthos mi restituisce errore :cry: (a meno di non portare da bios il v-core a 1.375v :stordita: reali 1.41v circa :mbe: ).
Ho rieseguito il test a 2853mhz con 3-3-2-3-8 sempre a 1.35v (voltaggio che non voglio superare essendo in realtà già un 1.38v) e memorie 253mhz@3-3-2-8. Con queste impostazioni le temperature dopo 3 minuti sono le seguenti (48°C core2 - 46°C core1):
http://img82.imageshack.us/img82/6784/ortos2850so9.th.gif (http://img82.imageshack.us/my.php?image=ortos2850so9.gif)
Star trek
15-10-2006, 22:58
quoto...io con il sandi in firma anche dopo 6 ore di prime, con il mulo in download sono a circa 37°-38°....sicuro che tu non abbia qualche problemino a livello di flussi d'aria, oppure che abbia montato male il dissi?
Flussi d'aria? Ho il case copletamente aperto.Comunque voio provare lo Zalman 7000CU che ho da qualche parte.Ho anche provato a smontare e rimontare la CPU ma non è servito a nulla.Ma da qualche parte il problema c'è.
Star trek
15-10-2006, 22:59
Ma al posto di cosa vuoi montarlo?
Al posto del 7700cu.Quello più grande....
Star trek
15-10-2006, 23:00
Purtroppo a 2900mhz a 1.35v Orthos mi restituisce errore :cry: (a meno di non portare da bios il v-core a 1.375v :stordita: reali 1.41v circa :mbe: ).
Ho rieseguito il test a 2853mhz con 3-3-2-3-8 sempre a 1.35v (voltaggio che non voglio superare essendo in realtà già un 1.38v) e memorie 253mhz@3-3-2-8. Con queste impostazioni le temperature dopo 3 minuti sono le seguenti (48°C core2 - 46°C core1):
http://img82.imageshack.us/img82/6784/ortos2850so9.th.gif (http://img82.imageshack.us/my.php?image=ortos2850so9.gif)
I core vanno benone direi.Al massimo ti arriveranno a 52@ dopo un bel pò.Poi considera che come stressa la CPU un programma apposito,nessun gioco lo può fare...
Nemesis2
16-10-2006, 07:54
Domanda da incompetente.
Meglio per l'uso medio quotidiano, un san diego 3700+ tenuto a 2900Mhz daily o un X2 manchester 3800+ tenuto spero ad almeno 2500Mhz-2600Mhz?
Grazie, se poteste motivare sarebbe il massimo!
NvidiaMen
16-10-2006, 08:21
Domanda da incompetente.
Meglio per l'uso medio quotidiano, un san diego 3700+ tenuto a 2900Mhz daily o un X2 manchester 3800+ tenuto spero ad almeno 2500Mhz-2600Mhz?
Grazie, se poteste motivare sarebbe il massimo!
Certamente un x2 3800. :)
Motivazioni:
- Più avanti si andrà più saranno gli applicativi multicore;
- Nell'utilizzo quotidiano del PC capita spesso di utilizzare più applicativi, anche single core, contemporaneamente (ne bastano già solo due per avvantaggiare un sistema dual core);
- I futuri games dx10 saranno ottimizzati su due o più core, come lo è già il test 3dmark06 su dx9 che raddoppia (quadruplica) i frames visualizzati nel cpu test in presenza di architetture dual (quad) core a parità di architettura e cicli di clock.
NM.
Domanda da incompetente.
Meglio per l'uso medio quotidiano, un san diego 3700+ tenuto a 2900Mhz daily o un X2 manchester 3800+ tenuto spero ad almeno 2500Mhz-2600Mhz?
Grazie, se poteste motivare sarebbe il massimo!
Oltre a quello che ha detto NM che è giustissimo ti consiglierei inoltre le ultime revisioni di toledo che pare salgano bene... ;)
Al posto del 7700cu.Quello più grande....
Guarda io ti consiglerei di vendere entrambi...e prendere dei dissipatori che sfruttano il tunnel del vento...
Un mio amico ha ricavato 10° passando dal 7700 ad un modesto AC Freezer 64 PRO... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14055255&postcount=781
Se poi vuoi qualcosa di + raffinato buttati sul 9500 o sul nuovissimo zalman 9700...
Sentite qui cosa mi succede (non so se è un'impostazione di Windows o qualcosa che ha a che fare con la mobo): allora, il pc funziona benone... gioco, tiro, mazzo, spacco, trito, navigo e impasto.
Tutto ok.
Invece di spegnere, metto in st-by, e al riavvio si ripiglia, tutto ok. Sempre così.
Spengo... riavvio... fa il post... l'ident raid... prima schermata di win con i quadrati blu sotto che scorrono... PAM! si inchioda. Spengo, riavvio, stessa cosa, si blocca sempre là. Spengo, tolgo proprio tensione spegnendo l'ali, attendo 5 secondi, riaccendo, avvio... parte, tutto ok. Spengo, riavvio... stessa solfa: si inchioda alla 1a schermata di windows, finchè non si toglie tensione e si riaccende. Se sospendo, non fa una piega.
Nessun virus, tutti gli applicativi di protezione sono aggiornati.
Ma che c@$$o c'ha adesso ?!? :mbe: si sarà stancato di vedere Oblivion??
P.S.: A cosa serve rifare il post del bios della vga dopo ogni str?? :confused:
P.P.S.: Siccome sto pensando a qualche impostazione sbagliata nei timings della ram, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi la corrispondenza tra i numerini delle ram e le voci del ram timings nel bios di questa mobo? l'unica cosa che riesco ad identificare è il cas... :stordita:
Nemesis2
16-10-2006, 09:06
Oltre a quello che ha detto NM che è giustissimo ti consiglierei inoltre le ultime revisioni di toledo che pare salgano bene... ;)
Allora valuterò il passaggio.
Purtroppo è solo un manchester!
swarzypower
16-10-2006, 11:01
Eseguito un test (doppio spi32 con navigazione in internet contemporaneo ;) ) per verificare un RS a 2900mhz (1.35v) e memorie a 263mhz (DDR526) 3-3-3-8 (2.70v) con successo. :D :D :D
Per la felicità di Star Trek riporto le temperature misurate con Everest:
- 1.15v (1.18v reali) 1290mhz (ridotto con RM clock)
1) Senza tunnel: core1 22°C(72°F) - core2 26°C(79°F)
2) Con tunnel: core1 21°C(70°F) - core2 25°C(77°F)
- 1.35v (1.38v reali) 2900mhz IDLE
1) Senza tunnel: core1 33°C(90°F) - core2 37°C(97°F)
2) Con tunnel: core1 30°C(86°F) - core2 35°C(95°F)
- 1.35v (1.38v reali) 2900mhz FULL (doppio superpi)
1) Senza tunnel: core1 42°C(106°F) - core2 49°C(120°F)
2) Con tunnel: core1 41°C(104°F) - core2 47°C(117°F)
Dissipatore utilizzato: Zalman 9500AM2 + Pasta ZM-STG1 su Opteron165 CCBBE 0617 FPMW
Ciao. NM. ;)
ho risolto il difetto aggiornato il bios alla versione 0602 e tutto ok :D
NvidiaMen
16-10-2006, 14:35
Siccome sto pensando a qualche impostazione sbagliata nei timings della ram, qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi la corrispondenza tra i numerini delle ram e le voci del ram timings nel bios di questa mobo? l'unica cosa che riesco ad identificare è il cas... :stordita:
Riporta il sistema a default (no oc) e leggi le impostazioni che il bios attribuisce in automatico ai moduli. Prendine nota e riportalo in un post. Poi dovresti indicarci che cpu frequency/multiplier utilizzi ed i voltaggi associati a processore e ram.
Rimaniamo in attesa. ;)
NM.
NvidiaMen
16-10-2006, 14:55
ho risolto il difetto aggiornato il bios alla versione 0602 e tutto ok :D
Perfetto... :)
Star trek
16-10-2006, 15:50
quoto...io con il sandi in firma anche dopo 6 ore di prime, con il mulo in download sono a circa 37°-38°....sicuro che tu non abbia qualche problemino a livello di flussi d'aria, oppure che abbia montato male il dissi?
Mi fate paura a sentirvi dire queste cose.Speriamo che non sia un problema di CPU.
Star trek
16-10-2006, 15:51
p.s. dimenticavo di dire che sono con il dissi stock di x2, quello con le heat pipe per intenderci
Quasi quasi provo anche il dissi originale.
Come va il dissi originale? Non sembra male.
Star trek
16-10-2006, 15:52
Guarda io ti consiglerei di vendere entrambi...e prendere dei dissipatori che sfruttano il tunnel del vento...
Un mio amico ha ricavato 10° passando dal 7700 ad un modesto AC Freezer 64 PRO... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14055255&postcount=781
Se poi vuoi qualcosa di + raffinato buttati sul 9500 o sul nuovissimo zalman 9700...
Allora è il 7700 che fa schifo...
Allora è il 7700 che fa schifo...
Pare proprio di si...o perlomeno in determinate condizioni il 7700 viene umiliato da un economicissimo artic cooling...
Star trek
16-10-2006, 17:06
Pare proprio di si...o perlomeno in determinate condizioni il 7700 viene umiliato da un economicissimo artic cooling...
In effetti il problema sembrerebbe essere un paradosso ma avendo troppa massa dissippante in rame lo scambio termico viene copmpromesso.In pratica non si scalda abbastanza per scambiare calore.
In effetti il problema sembrerebbe essere un paradosso ma avendo troppa massa dissippante in rame lo scambio termico viene copmpromesso.In pratica non si scalda abbastanza per scambiare calore.
No a mio avviso crea un vortice che distribuisce solo calore sui componenti senza espellerlo...
In pratica il calore si ingolfa attorno alla cpu e il dissi continua cmq a prendere e riprendere quelll'aria marcia intorno che, ormai alla stessa temperatura del dissi nn lo riesce a raffreddare più...
Invece l'artic prende il calore dalla parte anteriore del case(dove ci sono le ventole che buttano aria fresca all'interno) e la ributta marcia sulle ventole posteriori che buttano fuori...creando così un ricircolo d'aria senza che un filo di aria marcia si soffermi sui componenti...
Il 7770 andrebbe bene con una ventola posta sulla sponda laterale secondo me...
Berseker
16-10-2006, 17:52
Quasi quasi provo anche il dissi originale.
Come va il dissi originale? Non sembra male.
io mi trovo bene con l'originale degli x2 e degli opteron..per intenderci quello con base in rame ed heatpipe....fra l'altro anche molto silenzioso
Nemesis2
16-10-2006, 17:55
In prestazioni monocore... come i giochi vecchi e quelli nuovi non patchati tra il sandiego a 2900mhz e il 3800+x2 a 2500 speriamo quanto ci correrà?
In prestazioni monocore... come i giochi vecchi e quelli nuovi non patchati tra il sandiego a 2900mhz e il 3800+x2 a 2500 speriamo quanto ci correrà?
In prestazioni monocore il sandiego è più veloce...la frequenza di 400mhz in più si fa sentire...e anche la cache ;)
Nemesis2
16-10-2006, 18:04
In prestazioni monocore il sandiego è più veloce...la frequenza di 400mhz in più si fa sentire...e anche la cache ;)
Questo mi preoccupo eccome... non sò che fare...decisamente.
Non credo le mie ram reggano oltre i 260 mhz e il molti del 3800+ è solo 10x... pochisismo!
NvidiaMen
16-10-2006, 20:11
Questo mi preoccupo eccome... non sò che fare...decisamente.
Non credo le mie ram reggano oltre i 260 mhz e il molti del 3800+ è solo 10x... pochisismo!
Il dual core è il futuro, il single core è il presente. A te la scelta... ;)
Ps: ma il 3800 x2 lo stai comprando nuovo? E se usato a quanto? :confused:
Star trek
16-10-2006, 20:36
La situazione è veramente critica.Ho il sopspetto che la CPU sia fortemente divettosa nell'incapsulamento.Guardate le foto.Ho montato io 700cu più piccolo del 7700cu.Non testerò il dissipatore originale.Da notare il 5° di differenza tra un core e l'altro.
http://box99.interfree.it/60gradi.JPG
Ho mandato una mail a negozio.Vediamo cosa mi dice.Speriamo che possa sostituirmelo altrimenti tiro delle bestemmie fino a natale.
Nemesis2
16-10-2006, 20:54
Usato Nm... ma forse aspetto tanto credo che li troverò usati presto no?
Il mio sandiego per ora a 2900Mhz non va maluccio... solo mi rompe che quando c'è qualche problema o qualche operazione pesante non posso continuare a usare il pc perchè il processore è impegnato a elaborare quella situazione.
Per questo volevo passare a X2!
E rieccomi qua con qualche altro aggiornamento :D
Dunque, ho provato a tirare un po i timings delle ram e diciamo che sembra che reggano bene a 3.3.3.8, la cpu ora e' stabile a 2750.
Quello che mi fa' un po incazzare e' il fatto che con tutto a default ho provato a tirare le ram in sincrono e son salite fino a 270 mhz mentre ora non ne vogliono sapere di schiodarsi dai 250 :( , mi sarei accontentato di arrivare ai 2800, certo, anche cosi non e' male... va beh, nei prox giorni se tutto va' bene provero' a tirare il collo anche alla sk video.
NvidiaMen
16-10-2006, 21:13
La situazione è veramente critica.Ho il sopspetto che la CPU sia fortemente divettosa nell'incapsulamento.Guardate le foto.Ho montato io 700cu più piccolo del 7700cu.Non testerò il dissipatore originale.Da notare il 5° di differenza tra un core e l'altro.
http://box99.interfree.it/60gradi.JPG
Ho mandato una mail a negozio.Vediamo cosa mi dice.Speriamo che possa sostituirmelo altrimenti tiro delle bestemmie fino a natale.
La differenza di 5°C tra un core e l'altro sembrerebbe essere una costante nelle cpu x2 AMD (la mia compresa) per cui non lo additerei come difetto...
Piuttosto le tue temperature sono "altine"... Punte di 60°C :eek: Ma non è che hai lasciato la voce overvolt vcore in auto? :mbe:
NvidiaMen
16-10-2006, 21:16
E rieccomi qua con qualche altro aggiornamento :D
Dunque, ho provato a tirare un po i timings delle ram e diciamo che sembra che reggano bene a 3.3.3.8, la cpu ora e' stabile a 2750.
Quello che mi fa' un po incazzare e' il fatto che con tutto a default ho provato a tirare le ram in sincrono e son salite fino a 270 mhz mentre ora non ne vogliono sapere di schiodarsi dai 250 :( , mi sarei accontentato di arrivare ai 2800, certo, anche cosi non e' male... va beh, nei prox giorni se tutto va' bene provero' a tirare il collo anche alla sk video.
Bè è più che normale. Maggiore è la frequenza di lavoro della cpu minore sarà la sua propensione a comunicare ad alta velocità con la memoria a causa del superamento del limite funzionale del controller di memoria integrato.
NvidiaMen
16-10-2006, 21:20
Usato Nm... ma forse aspetto tanto credo che li troverò usati presto no?
Il mio sandiego per ora a 2900Mhz non va maluccio... solo mi rompe che quando c'è qualche problema o qualche operazione pesante non posso continuare a usare il pc perchè il processore è impegnato a elaborare quella situazione.
Per questo volevo passare a X2!
Prendi un bel Opteron165 se lo trovi al nuovo prezzo di soli 164€... :sofico:
Nemesis2
16-10-2006, 21:31
Prendi un bel Opteron165 se lo trovi al nuovo prezzo di soli 164€... :sofico:
Davvero?
Dici che è meglio del 3800+? Solo per questioni di vcore?
Cmq vedrò se trovarlo al limite nel mercatino.
Peccato perchè il 3700+ è una roccia!
Star trek
16-10-2006, 21:33
La differenza di 5°C tra un core e l'altro sembrerebbe essere una costante nelle cpu x2 AMD (la mia compresa) per cui non lo additerei come difetto...
Piuttosto le tue temperature sono "altine"... Punte di 60°C :eek: Ma non è che hai lasciato la voce overvolt vcore in auto? :mbe:
se guardi nella foto,il riquadro giallo e a 1,4 che poi e meno di 1,4volt.Ma non è alto dai.Anzi adesso che mi viene in mento su bios ho messo 1,35volt!!
Nemesis2
16-10-2006, 21:37
se guardi nella foto,il riquadro giallo e a 1,4 che poi e meno di 1,4volt.Ma non è alto dai.Anzi adesso che mi viene in mento su bios ho messo 1,35volt!!
Rimonta quel dissipatore e area il case ... vedi se scendono!
NvidiaMen
16-10-2006, 21:43
Davvero?
Dici che è meglio del 3800+? Solo per questioni di vcore?
Cmq vedrò se trovarlo al limite nel mercatino.
Peccato perchè il 3700+ è una roccia!
Un Opteron165 serie CCBBE o CCB1E (come il mio :D ) male che và lo si porta alle prestazioni di un FX62 :sofico: .
Il 3800x2 è ad un livello inferiore, tant'è che io il mio (Toledo) lo tengo montato sul mio secondo PC...
Nemesis2
16-10-2006, 21:46
Un Opteron165 serie CCBBE o CCB1E (come il mio :D ) male che và lo si porta alle prestazioni di un FX62 :sofico: .
Il 3800x2 è ad un livello inferiore, tant'è che io il mio (Toledo) lo tengo montato sul mio secondo PC...
Nm allora magari mi vendi il tuo? Ehehehe...
Star trek
16-10-2006, 21:46
Rimonta quel dissipatore e area il case ... vedi se scendono!
il case è stra a perto...non è un problema di case.è la CPU che ha dei problemi.Peccato perchè sale un bel po.
NvidiaMen
16-10-2006, 22:05
Nm allora magari mi vendi il tuo? Ehehehe...
Non farmi pensare al mio che solo un mese fà l'ho pagato ben 100€ in più... :muro: :cry: e per di più pensando di aver fatto un'affare :stordita: a quella cifra... :(
Mi consolo almeno che sale molto e non scalda molto... :ciapet: :D
Star trek
16-10-2006, 22:09
Gente ma è possibile che la CPU sia difettosa e che scaldi così? Potrei scappottarlo ma poi se lo rmpo bunno 280euro porco boia.
NvidiaMen
16-10-2006, 22:14
Gente ma è possibile che la CPU sia difettosa e che scaldi così? Potrei scappottarlo ma poi se lo rmpo bunno 280euro porco boia.
Star, non ricordo che processore hai... :stordita: (perchè non lo metti in firma? ;) ). La pasta termica che usi qual'è? E come la applichi? Un spessore sottile in ambo i lati? :confused:
Non farmi pensare al mio che solo un mese fà l'ho pagato ben 100€ in più... :muro: :cry: e per di più pensando di aver fatto un'affare :stordita: a quella cifra... :(
Mi consolo almeno che sale molto e non scalda molto... :ciapet: :D
Non ne parliamo.... che io l'ho preso proprio qualche giorno prima che ci fosse il calo dei prezzi :muro:
Star trek
16-10-2006, 22:23
La CPU è uguale alla tua e ne metto pochissima sia nella cpu che nello zalman.
Ho provato a smontare volte il 7700cu onde evitare errori di montaggio e 2 con il 7000cu ma niente da fare.Non è possibile montare male un dissipatore 5 volte consecutive e di due tipi diversi.Anche perchè prima di questa CPU avevo e ho ancora per poco un Athlon64 3200+ 939 venice E6 e le temperature a riposo erano attorno ai 38° e 48° sotto carico.E poi non ho mai avuto problemi di montaggo.Ho provato anche con 3 tipi di pasta.Quella bianca quella all'argento della titan e quella in dotazione con il processore...Quindi e logico dedurre che i dissipatori funzionano pefettamente.Se le temperature andavano bene con il Venice,a parità di materiale il 165 non può diventare un fornetto.
Bye
Star trek
16-10-2006, 22:30
Guardate il grafico con Speedfan.Roba da matti.
http://box99.interfree.it/speedfan.JPG
...io credevo che il 170 fosse una bella cpu... ma mi sbagliavo di grosso! :cry:
Star trek
16-10-2006, 22:46
La CPU è questa:
http://box99.interfree.it/cpuzopteron.JPG
Star trek
16-10-2006, 22:47
...io credevo che il 170 fosse una bella cpu... ma mi sbagliavo di grosso! :cry:
cioè?
Nemesis2
16-10-2006, 23:53
Quindi secondo voi è meglio aspettare per un opteron 165 che per un 3800+x2?
Anche se ora come ora il 3800+x2 lo pagherei 130 euro?
Berseker
17-10-2006, 06:43
Quindi secondo voi è meglio aspettare per un opteron 165 che per un 3800+x2?
Anche se ora come ora il 3800+x2 lo pagherei 130 euro?
mediamente gli opteron salgono di più..quindi io ti consiglio di aspettare il taglio dei prezzi di fine ottobre e poi valutare l'acquisto
NvidiaMen
17-10-2006, 07:14
La CPU è uguale alla tua e ne metto pochissima sia nella cpu che nello zalman.
Ho provato a smontare volte il 7700cu onde evitare errori di montaggio e 2 con il 7000cu ma niente da fare.Non è possibile montare male un dissipatore 5 volte consecutive e di due tipi diversi.Anche perchè prima di questa CPU avevo e ho ancora per poco un Athlon64 3200+ 939 venice E6 e le temperature a riposo erano attorno ai 38° e 48° sotto carico.E poi non ho mai avuto problemi di montaggo.Ho provato anche con 3 tipi di pasta.Quella bianca quella all'argento della titan e quella in dotazione con il processore...Quindi e logico dedurre che i dissipatori funzionano pefettamente.Se le temperature andavano bene con il Venice,a parità di materiale il 165 non può diventare un fornetto.
Bye
Da cpuZ leggo 1.408v... non è che hai da bios impostato 1.375v? :confused:
Probabile che in fase di assemblaggio la pasta, tra il core e l'HIS, applicata in fabbrica sia stata messa male... :mbe: Occorrerebbe scoperchiarlo, sostuire la pasta e ricoperchiarlo come ho fatto con il mio x2 3800 Toledo che era un forno (in full 50°C a default :doh: , contro i 38° di adesso :D ), ma se non sei pratico meglio lasciar tutto così... :stordita:
Riguardo la pasta termica ti consiglierei assolutamente la Zalman ZM-STG1, di certo la migliore in commercio. :)
PS: non avresti la possibilità di provare la tua cpu su un'altra motherboard? Non vorrei che la tua abbia i sensori non tarati a dovere... :mbe:
Nemesis2
17-10-2006, 07:36
Ragazzi mi stò informando sul opteron 165.
Dunque per riassumere:
Frequenza 1800Mhz
Processo produttivo 0,13micron
L2 Cache: 1 mega
Ma il molti?
E' vero che scalda e consuma di più di un 3800+?
Nemesis2
17-10-2006, 07:39
Nm mi confermi che la a8r può montare un opteron?
NvidiaMen
17-10-2006, 08:03
Ragazzi mi stò informando sul opteron 165.
Dunque per riassumere:
Frequenza 1800Mhz
Processo produttivo 0,13micron
L2 Cache: 1 mega
Ma il molti?
E' vero che scalda e consuma di più di un 3800+?
Molti 9x. Ma con la nostra motherboard questo non è un problema... :D
L2 Cache 2MB (come gli FX60-62) e non 1MB.
In full consuma 110watt (come gli FX appunto) contro gli 89watt di un x2 3800.
Se lo prendi informati che sia l'ultima serie (CCBBE o CCB1E) che scalda di meno e sale di più.
NvidiaMen
17-10-2006, 08:04
Nm mi confermi che la a8r può montare un opteron?
Certamente... ;)
Star trek
17-10-2006, 08:17
Da cpuZ leggo 1.408v... non è che hai da bios impostato 1.375v? :confused:
Probabile che in fase di assemblaggio la pasta, tra il core e l'HIS, applicata in fabbrica sia stata messa male... :mbe: Occorrerebbe scoperchiarlo, sostuire la pasta e ricoperchiarlo come ho fatto con il mio x2 3800 Toledo che era un forno (in full 50°C a default :doh: , contro i 38° di adesso :D ), ma se non sei pratico meglio lasciar tutto così... :stordita:
Riguardo la pasta termica ti consiglierei assolutamente la Zalman ZM-STG1, di certo la migliore in commercio. :)
PS: non avresti la possibilità di provare la tua cpu su un'altra motherboard? Non vorrei che la tua abbia i sensori non tarati a dovere... :mbe:
Ma si riesce a scoperchiare? é molto incollato? Non l'ho mai fatto ma se con un cutter ci si riesce ,potrei provare.O è meglio usare un cacciavite piatto largo ma molto sottile?.Non vorrei che però si rompesse la lama del cutter.Ieri sera l'ho messo a default e mi segnava 40/42° quindi è logico pensare che il problema non sia nei core ma proprio ta di essi e l'HIS che non conduce calore.
Star trek
17-10-2006, 08:18
Da cpuZ leggo 1.408v... non è che hai da bios impostato 1.375v? :confused:
Probabile che in fase di assemblaggio la pasta, tra il core e l'HIS, applicata in fabbrica sia stata messa male... :mbe: Occorrerebbe scoperchiarlo, sostuire la pasta e ricoperchiarlo come ho fatto con il mio x2 3800 Toledo che era un forno (in full 50°C a default :doh: , contro i 38° di adesso :D ), ma se non sei pratico meglio lasciar tutto così... :stordita:
Riguardo la pasta termica ti consiglierei assolutamente la Zalman ZM-STG1, di certo la migliore in commercio. :)
PS: non avresti la possibilità di provare la tua cpu su un'altra motherboard? Non vorrei che la tua abbia i sensori non tarati a dovere... :mbe:
Quella pasta che dici tu è quella che danno in dotazione con il dissipatore!!!.
Berseker
17-10-2006, 08:18
questo è quanto mi ha risposto l'asrock in merito al prob con la stampante:
Dear Sir,
Please kindly try:
1. try the USB port on the rear panel.
2. set PS2_USB_PWR1 jumper to +5V
3. Disable USB 2.0 controller in the BIOS.
Thanks for the email.
Yours truly,
ASRock
Berseker
17-10-2006, 08:19
questo è quanto mi ha risposto l'asrock in merito al prob con la stampante:
Dear Sir,
Please kindly try:
1. try the USB port on the rear panel.
2. set PS2_USB_PWR1 jumper to +5V
3. Disable USB 2.0 controller in the BIOS.
Thanks for the email.
Yours truly,
ASRock
oggi proverò i punti 2 e 3....l'1 gia fatto
Star trek
17-10-2006, 08:19
PS: non avresti la possibilità di provare la tua cpu su un'altra motherboard? Non vorrei che la tua abbia i sensori non tarati a dovere... :mbe:
Non possono essere i sensore perchè aveerebbero dato valori sballati anche con il Venice che avevo prima non credi? Invece erano perfetti.
cioè?Credevo che fosse una buona cpu per giocare... guara la mia configurazione... non vorrei dire, ma il 170 in sign (tirato a 2,7 Ghz) nei giochi spesso e volentieri arranca... Forse ho preso una sola da chi me lo ha ventuto, promettendomi 3Ghz stabili a liquido... il mio evidentemente deve avere un muro alto una decina di metri, con su scritto "2,7Ghz"... Bah...
Se volessi cambiare, secondo voi che differenza c'è tra un FX60 e un 4800+? Quale si comporterebbe meglio nei giochi? porcamiseria, ho letto adesso la smentita dell'FX62 su socket 939... arhhrhhnnn !!! :mad: :grrr: :ncomment:
ma ripeto, per non andare :OT: , vorrei sapere la corrispondenza tra i valori numerici delle ram e le voci all'interno dei settings del bios della mobo, se qualcuno lo sa... non vorrei che la cpu non sale per via di incongruenze con i timings della ram...
Star trek
17-10-2006, 08:57
Credevo che fosse una buona cpu per giocare... guara la mia configurazione... non vorrei dire, ma il 170 in sign (tirato a 2,7 Ghz) nei giochi spesso e volentieri arranca... Forse ho preso una sola da chi me lo ha ventuto, promettendomi 3Ghz stabili a liquido... il mio evidentemente deve avere un muro alto una decina di metri, con su scritto "2,7Ghz"... Bah...
Se volessi cambiare, secondo voi che differenza c'è tra un FX60 e un 4800+? Quale si comporterebbe meglio nei giochi? porcamiseria, ho letto adesso la smentita dell'FX62 su socket 939... arhhrhhnnn !!! :mad: :grrr: :ncomment:
ma ripeto, per non andare :OT: , vorrei sapere la corrispondenza tra i valori numerici delle ram e le voci all'interno dei settings del bios della mobo, se qualcuno lo sa... non vorrei che la cpu non sale per via di incongruenze con i timings della ram...
Il 62 costa troppo e cmq venderei la CPU finchè fresca e ne prenderei uno testato.
Quindi secondo voi è meglio aspettare per un opteron 165 che per un 3800+x2?
Anche se ora come ora il 3800+x2 lo pagherei 130 euro?
AZZ!!! :eek:
Io l'ho pagato 130€ nuovo...
Credevo che fosse una buona cpu per giocare... guara la mia configurazione... non vorrei dire, ma il 170 in sign (tirato a 2,7 Ghz) nei giochi spesso e volentieri arranca... Forse ho preso una sola da chi me lo ha ventuto, promettendomi 3Ghz stabili a liquido... il mio evidentemente deve avere un muro alto una decina di metri, con su scritto "2,7Ghz"... Bah...
Se volessi cambiare, secondo voi che differenza c'è tra un FX60 e un 4800+? Quale si comporterebbe meglio nei giochi? porcamiseria, ho letto adesso la smentita dell'FX62 su socket 939... arhhrhhnnn !!! :mad: :grrr: :ncomment:
ma ripeto, per non andare :OT: , vorrei sapere la corrispondenza tra i valori numerici delle ram e le voci all'interno dei settings del bios della mobo, se qualcuno lo sa... non vorrei che la cpu non sale per via di incongruenze con i timings della ram...
Cosa intendi dire con "arranca" ? :confused:
Nemesis2
17-10-2006, 10:09
AZZ!!! :eek:
Io l'ho pagato 130€ nuovo...
Dove please... in pm anche tray!
Nemesis2
17-10-2006, 10:13
Cmq penso di tenere la mobo ancora un poco, perchè si comporta bene o forse passo alla sorella maggiore che avete voi, per il processore magari a fine mese quando gli opteron caleranno di prezzo, magari riuscendo a vendere il mio sandiego che ora gira a 2948Mhz a 1,408v rilevati da asus probe!
NvidiaMen
17-10-2006, 10:28
Credevo che fosse una buona cpu per giocare... guara la mia configurazione... non vorrei dire, ma il 170 in sign (tirato a 2,7 Ghz) nei giochi spesso e volentieri arranca...
Non esiste proprio... :mbe: Al momento giochi che possano mettere in difficoltà un Opteron170@2700mhz NON NE ESISTONO. L'unico che mette a dura prova la cpu è Ghost Recon Advanced Warfighter, ma quello è un discorso a parte tant'è che anche ai Conroe fà sputar sangue. :eek:
Il problema tuo è sicuramente la risoluzione adottata o i drivers della scheda grafica... Che cosa utilizzi? :confused:
NvidiaMen
17-10-2006, 10:32
ma ripeto, per non andare :OT: , vorrei sapere la corrispondenza tra i valori numerici delle ram e le voci all'interno dei settings del bios della mobo, se qualcuno lo sa... non vorrei che la cpu non sale per via di incongruenze con i timings della ram...
Non posso aiutarti se non rispondi :mbe: al post nel quale ti avevo chiesto come verificare i timings delle ram...
Nemesis2
17-10-2006, 10:41
Cmq dato che il discorso cpu si è arenato conferma che la gestione delle usb di queste motherboard è pessima!
Non esiste proprio... :mbe: Al momento giochi che possano mettere in difficoltà un Opteron170@2700mhz NON NE ESISTONO. L'unico che mette a dura prova la cpu è Ghost Recon Advanced Warfighter, ma quello è un discorso a parte tant'è che anche ai Conroe fà sputar sangue. :eek:
Il problema tuo è sicuramente la risoluzione adottata o i drivers della scheda grafica... Che cosa utilizzi? :confused:
Bè io sto conroe ho avuto modo di vederlo e non è che sia la bestia che si dice... :rolleyes:
Per nn parlare poi delle temperature che ha già a default...e del casino che fanno i dissi boxed... :doh:
Devi metterci come minimo un AC freezer..
Cmq testato il mio x2 3800+ a 2900mhz fa sputare sangue al conroe...e a default nn vedo queste grosse differenze... :confused:
Secondo me la intel bluffa di brutto sui test...e i polletti ci cascano... :Prrr:
Cmq dato che il discorso cpu si è arenato conferma che la gestione delle usb di queste motherboard è pessima!
Ma che installi i driver usb uli???
Io lascio quelli integrati ion windows xp e l'hd esterno va che è un piacere... :confused:
Con nforce 3,4 e con la sapphire con southbridge ati sb450 ho smadonnato a + non posso...ma su uli proprio no...
Star trek
17-10-2006, 11:55
Non esiste proprio... :mbe: Al momento giochi che possano mettere in difficoltà un Opteron170@2700mhz NON NE ESISTONO. L'unico che mette a dura prova la cpu è Ghost Recon Advanced Warfighter, ma quello è un discorso a parte tant'è che anche ai Conroe fà sputar sangue. :eek:
Il problema tuo è sicuramente la risoluzione adottata o i drivers della scheda grafica... Che cosa utilizzi? :confused:
ma secondo me è stato ottimizzato male.Non è possibile che 2 cpu da 2700mhz non siano sufficienti a calcolare delle geometria in DX9.Guardate Sniper Elite che ha anch'esso una grafica in post-processing da spavento ma gira molto meglio.Non ci sono le luci però che sono molto esose come risorse.Ma la cosa che non capisco io è che anche con i dettagli al minimo il framerate non cambia.Non si alza e non si abbassa.Lo avranno limitato come in GTA3 ve lo ricordate?
Bye
infatti poi giocando a 1280 con un po di filtri attivati non te ne accorgi più se sotto il cul@ hai un x2 o un conroe.....
infatti poi giocando a 1280 con un po di filtri attivati non te ne accorgi più se sotto il cul@ hai un x2 o un conroe.....
Bè nn è proprio cosi...se sei gpu limited gpu limited rimani...
Io ho visto le 6800ultra agp su palomino 1700+ che cmq davano la polvere nei giochi a macchine + potenti ma con schede video inferiori...
Nemesis2
17-10-2006, 12:32
Ma che installi i driver usb uli???
Io lascio quelli integrati ion windows xp e l'hd esterno va che è un piacere... :confused:
Con nforce 3,4 e con la sapphire con southbridge ati sb450 ho smadonnato a + non posso...ma su uli proprio no...
No ma ho istallato un programma che modifica il rate di acquisizione dei mouse, passando da una frequenza di 125mhz a 250mhz fino a 1000mhz... bhè sulla vecchia scheda madre tutto ok, ora come lo istallo il pc va bene ma mentre gioco noto dei picchi di calo degli fps sicuramente dovuto a questo!
Nemesis2
17-10-2006, 12:44
Grazie cogand spero di trovare presto qualcosa con un oc abbastanza garantito... grazie dell'aiuto, magari se ti capita di vedere qualcosa in giro contattami ti prego... grazie!
Il problema tuo è sicuramente la risoluzione adottata o i drivers della scheda grafica... Che cosa utilizzi? :confused:La RISOLUZIONE?? 1280x1024@75Hz mette in ginocchio un Xfire di 2 X1900? :rolleyes:
La configurazione la vedi in sign. La ram è costituita da 4 banchi da 512Mb l'uno, Twinmos con chip M-TEC ddr400 (pc3200).
I drivers sono gli utlimi Catalyst con chuck patch per Oblivion (nel quale continuo però a non vedere nessun AA, nonostante lo abiliti da CCC).
Altro? :mbe:
No ma ho istallato un programma che modifica il rate di acquisizione dei mouse, passando da una frequenza di 125mhz a 250mhz fino a 1000mhz... Porcogiuda! prova a mandarmi un pvt, che me lo voglio scaricare anch'io... il mouse wireless che ho è un 800Dpi e fa c@gare per giocare! facciamo esperimenti, visto che siamo in ballo...
Star trek
17-10-2006, 13:06
Porcogiuda! prova a mandarmi un pvt, che me lo voglio scaricare anch'io... il mouse wireless che ho è un 800Dpi e fa c@gare per giocare! facciamo esperimenti, visto che siamo in ballo...
non hz non Mhz :D
No ma ho istallato un programma che modifica il rate di acquisizione dei mouse, passando da una frequenza di 125mhz a 250mhz fino a 1000mhz...
:eek:
Bestiale!!!
Grazie cogand spero di trovare presto qualcosa con un oc abbastanza garantito... grazie dell'aiuto, magari se ti capita di vedere qualcosa in giro contattami ti prego... grazie!
figurati... ;)
Se sento qualcosa in giro ti faccio sapere... ;)
Bè nn è proprio cosi...se sei gpu limited gpu limited rimani...
Io ho visto le 6800ultra agp su palomino 1700+ che cmq davano la polvere nei giochi a macchine + potenti ma con schede video inferiori...
che discorsi...ma io intendevo con pc con la stessa scheda grafica :D
Nemesis2
17-10-2006, 14:20
non hz non Mhz :D
Si hai ragione...
A chi lo vuole mi mandi un pm con un indirizzo mail, che ve lo mando è un freeware... tuttavia all'uso ewido ne segnale la presenza di uno spyware che cmq riesce a bloccare agilmente, mentre ad-aware non segnala subito.
Ve lo dico perchè sappiate anche questa cosa...io l'ho provato e poi riportato tutto normale!
ma secondo me è stato ottimizzato male.Non è possibile che 2 cpu da 2700mhz non siano sufficienti a calcolare delle geometria in DX9.Da quel che ne so, non è detto che un dual core dia per forza i risultati di due cpu parallele... se il programma in questione non è stato scritto per sfruttare tale caratteristica, le differenze si vedono poco... o almeno questo è quello che ho sempre saputo.
Star trek
17-10-2006, 14:30
e' vero porà stiamo parlanto di 5700mhz di potenza di calcolo..... :mc:
NvidiaMen
17-10-2006, 14:30
Da quel che ne so, non è detto che un dual core dia per forza i risultati di due cpu parallele... se il programma in questione non è stato scritto per sfruttare tale caratteristica, le differenze si vedono poco... o almeno questo è quello che ho sempre saputo.
Appunto...
Ma in che giochi noteresti dei rallentamenti? :confused: :confused: :confused:
Nemesis2
17-10-2006, 15:03
Ecco il programma...
http://download.minoc.com/zdnet/dlweek0506/usbmrs11.exe
Berseker
17-10-2006, 15:36
edit
Berseker
17-10-2006, 15:41
edit
Star trek
17-10-2006, 19:25
Raga vi aggiorno sulla problematica della CPU.Il negozio mi ha detto anche lui che per quanto ne sa,nessuna CPU amd è un grado di misurare un singolo core quindo potrebbero essere temperature ipotetiche.Mi ha detto che per vedere la reale temperatura della CPU basta etrare nel bios e minotorarla da li.Questo perchè nel bios,la CPU e sempre al 100% quindi basta lascialro li per un pò e vedi a quanto arriv0.Io l'ho fatto a 310x9 con divisore delle DDR a 166(160) quandi a 254Mhz e il risultato e stato che dopo 5 minuti circa era a 47/48°.Tale temperatura non può essere quella di riposo che è attorno ai 40° a 2800Mhz.
Quindi dovrei stare tranquillo.....poi se la CPU si f0tt€,ho la garanzia e v@ff@ncul0 (attimo di schizzo). :D :D
Star trek
17-10-2006, 19:26
Ecco il programma...
http://download.minoc.com/zdnet/dlweek0506/usbmrs11.exe
A me da questo errore
"Windows XP/2k3 USB Mouserate Switcher
-------------------------------------
Operating System : Windows XP
ERROR: Could not find a valid sequence!
Please use Windows' original "usbport.sys""
ho cercato il file sys che menzione ma non lo trova ..... boh
Star trek
17-10-2006, 19:39
Raga quì (http://tscherwitschke.de/download/mouserate.zip) c'è un programma che permette di sapere a quanto è impostato il framerate del mouse.
Star trek
17-10-2006, 19:57
Ragaaaa lULI permette lo SLI Nvidia.........
Leggete su http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16565.html
NvidiaMen
17-10-2006, 21:41
Ragaaaa lULI permette lo SLI Nvidia.........
Leggete su http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/16565.html
Ma è da un secolo che ne abbiamo parlato, e la patch funzionerebbe anche sulle nostre mainboards ATi Crossfire... :mbe: Purtroppo i nuovi drivers Detonator non lo permettono più... :muro:
Star trek
17-10-2006, 21:48
ehm mmm mi sono perso nei meandri delle date.... :doh:
NvidiaMen
17-10-2006, 21:50
ehm mmm mi sono perso nei meandri delle date.... :doh:
;) :D
NvidiaMen
17-10-2006, 22:01
INIZIO OT
no comment (fonte 3ditalia.com)
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Il primo processore grafico di ATI che supporterà le DirectX 10, l'R600, dovrebbe secondo indiscrezioni di The Inquirer, supportare ben 500 milioni di transistor ed un bus di memoria a 512 bit, ovvero il doppio del Radeon X1950XTX ed i suoi 512 MB di GDDR4 con un bus a 256 bit.
Con un bus di memoria a 512 bit e memoria GDDR4 a 2 GHz (frequenza identica a quella del Radeon X1950XTX), la banda passante di memoria potrebbe essere di ben 128 GB/s! L'R600 diATI dovrebbe uscire sul mercato il prossimo anno, entro il mese di febbraio.
In Crossfire è come se si avessero 1024bit.... :sofico:
FINE OT
:burp: :D
Star trek
17-10-2006, 22:39
INIZIO OT
no comment (fonte 3ditalia.com)
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
Il primo processore grafico di ATI che supporterà le DirectX 10, l'R600, dovrebbe secondo indiscrezioni di The Inquirer, supportare ben 500 milioni di transistor ed un bus di memoria a 512 bit, ovvero il doppio del Radeon X1950XTX ed i suoi 512 MB di GDDR4 con un bus a 256 bit.
Con un bus di memoria a 512 bit e memoria GDDR4 a 2 GHz (frequenza identica a quella del Radeon X1950XTX), la banda passante di memoria potrebbe essere di ben 128 GB/s! L'R600 diATI dovrebbe uscire sul mercato il prossimo anno, entro il mese di febbraio.
In Crossfire è come se si avessero 1024bit.... :sofico:
FINE OT
:burp: :D
Ovvero l'anti G80 & Ageia ahahahahhaah gome godo per la seconda....L'unica cosa non vorrei rimanere inchiapettato dal price.... :ciapet:
e' vero porà stiamo parlanto di 5700mhz di potenza di calcolo..... :mc:una cosa è usare due cpu per fare calcoli di tipo "(a+b)*(a-b)", un'altra è fargli menare un fotìo di poligoni sullo schermo e gestire anche la fisica del gioco... e ah, nel frattempo, tenere in gestione anche il resto del pc, già che c'è... :asd:Appunto...
Ma in che giochi noteresti dei rallentamenti? prendi Oblivion per esempio: con AA a 6x è giocabile il giusto (non alla grande, eh?), mentre a 8x inizia a diventare ingiocabile nei boschi e nei posti affollati di edifici. I driver recenti non sono buoni? ah, anche COD2 è un macello... e TR:L, quando si abilita il nextgen, c'è da mettersi le mani nei capelli... ma a cosa serve quella modalità, se provoca framerates ingiocabili? o meglio... ma con che caaaaa$$o di configurazione bisogna giocare, per poter attivare il next gen?!? :confused: HL2 tutto ok.
E pi continuo ad avere quel problema, delle "piste" audio di Traktor Dj Studio che mi scattano...
:ot: Cmq... se ci pensate bene... Oblivion è identico a Fable... ve lo ricordate?
NvidiaMen
18-10-2006, 07:58
una cosa è usare due cpu per fare calcoli di tipo "(a+b)*(a-b)", un'altra è fargli menare un fotìo di poligoni sullo schermo e gestire anche la fisica del gioco... e ah, nel frattempo, tenere in gestione anche il resto del pc, già che c'è...
La gestione dei poligoni su schermo è affidata unicamente allo z-buffer della GPU. Ad oggi solo gli effetti fisici, che non sono comunque costantemente attivi nei giochi, ma solo in determinate occasioni (come ad esempio la deformazione di oggetti o il loro spostamento/caduta non più precalcolati) sono affidati al processore. Tuttavia una cpu, anche in futuro (vedi K8L), rimarrà sempre inadeguata a gestire gli effetti fisici (che col passare del tempo richiederanno sempre più risorse per i diversi livelli di affinamento al quale saranno sottoposti), per cui nei titoli che li richiedono occorrerà presto o tardi dotarsi di una scheda in grado di gestirne il più possibile.
Io, per quanto mi riguarda (quindi IMHO), attendo le dx10 in modo da veriificare se la prossima generazione di schede AGEIA venga studiata per sfruttare tali librerie e non quelle proprietarie che non garantiscono un supporto certo sulle future applicazioni videoludiche. Il Crossfire con R600 che supporti o meno la fisica non mi interessa più di tanto perchè andrebbe comunque a limitare le classiche operazioni che le GPU devono comunque gestire.
:asd: prendi Oblivion per esempio: con AA a 6x è giocabile il giusto (non alla grande, eh?), mentre a 8x inizia a diventare ingiocabile nei boschi e nei posti affollati di edifici. I driver recenti non sono buoni? ah, anche COD2 è un macello... e TR:L, quando si abilita il nextgen, c'è da mettersi le mani nei capelli... ma a cosa serve quella modalità, se provoca framerates ingiocabili? o meglio... ma con che caaaaa$$o di configurazione bisogna giocare, per poter attivare il next gen?!? :confused: HL2 tutto ok.
Oblivion è stato scritto in fretta e furia ed è pieno di bug. Hai visto il video su DVD che è stato fatto nel corso della realizzazione del gioco? :asd:
Purtroppo l'unica patch (http://tgmonline.futuregamer.it/download/patch/giugno2006/20060607104502/index_html?ni=1) pubblicata fino ad ora è destinata unicamente alle versioni inglesi del gioco... :muro:
Circa COD2 hai applicato almeno la patch 1.01 (http://tgmonline.futuregamer.it/download/patch/archivio?lettera=c) del gioco?
Il nextgen su TRL è l'esempio della disottimizzazione, in particolare con schede video ATi con e senza Crossfire (http://tombraider.videogame.it/?act=1097)... Hai provato a vedere se la situazione migliora con la patch 1.2 (http://tgmonline.futuregamer.it/download/patch/maggio2006/20060527103104)?
E pi continuo ad avere quel problema, delle "piste" audio di Traktor Dj Studio che mi scattano...
Bè non credo si possa pretendere molto da dei codec audio integrati nella motherboard che tutto sommato nelle applicazioni videoludiche non sono poi così deludenti, anzi...
Prova ad aggiornare i drivers Realtek (dato che ne esce una versione ogni due settimane circa :) ), ma il consiglio sarebbe quello di acquistare una scheda audio ad hoc (x-FI?) anche se molto probabilmente potrà non essere compatibile con le nuove dx10... :mbe:
:ot: Cmq... se ci pensate bene... Oblivion è identico a Fable... ve lo ricordate?
Mai giocato a Fable... :(
PS: ma i timings in auto delle tue ram ce li vuoi dare? :confused:
Ma è da un secolo che ne abbiamo parlato, e la patch funzionerebbe anche sulle nostre mainboards ATi Crossfire... :mbe: Purtroppo i nuovi drivers Detonator non lo permettono più... :muro:
no ragazzi fatemi capire.........sulle nostre a8r32-mvp si "potrebbe" montare un sistema SLI????
NvidiaMen
18-10-2006, 08:19
no ragazzi fatemi capire.........sulle nostre a8r32-mvp si "potrebbe" montare un sistema SLI????
Sostituisci il "potrebbe" con il "poteva"....
Purtroppo nVidia ha messo dei controlli che ne impediscono l'installazione nei suoi drivers Detonator attuali... :muro:
PS: le prestazioni erano identiche a mainboards nVidia certified SLI... :cry:
no ragazzi fatemi capire.........sulle nostre a8r32-mvp si "potrebbe" montare un sistema SLI????
Bè secondo questo forum pare proprio di si:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=98034
Anche se pare che le ultime versioni di detonator siano esenti da questo "difetto"... :sofico:
bhè in effetti era troppo bello per essere "ancora" vero! :D :D :D :D :D :D
La gestione dei poligoni su schermo è affidata unicamente allo z-buffer della GPU.Ah si? ma che senso ha allora andare alla caccia di un conroe o di un FX60? da come la metti tu, per giocare bene basta un 486 e una vga da un milione di dollari :asd:Oblivion è stato scritto in fretta e furia ed è pieno di bug. Hai visto il video su DVD che è stato fatto nel corso della realizzazione del gioco? :asd: No... cosa fanno vedere di bello? va bè, non sto parlando di bugs minori come ieri sera, che mi è capitato per sbaglio di prendere un piatto di ceramica e volendomene sbarazzare, l'ho tolto dall'inventario... ed è rimasto a mezz'aria, tanto da poterci salire anche in piedi :asd: oppure quella volta delle guardie a skingrad, che non so per quale motivo hanno iniziato a menarsi tra loro e alla fine n'è rimasta viva una, che mi ha anche ringraziato :asd: No io mi riferisco alle performances del gioco.Circa COD2 hai applicato almeno la patch 1.01 del gioco?Si ma non ce n'è... non cambia nullaIl nextgen su TRL è l'esempio della disottimizzazione, in particolare con schede video ATi con e senza Crossfire Te lo dico: funziona meglio sull'altro pc, che ha una gf7800GS... Non a caso, all'inizio esce il logo "Nvidia: the way it's meant to be played"Hai provato a vedere se la situazione migliora con la patch 1.2?Solito: non cambia nulla.Bè non credo si possa pretendere molto da dei codec audio integrati nella motherboard che tutto sommato nelle applicazioni videoludiche non sono poi così deludenti, anzi...Il mio pc è costantemente aggiornato. Ma credo sia un problema di QUELL'APPLICAZIONE, perchè non dà problemi da nessun'altra parte... Ho qui una Trust 5.1 su pci, che ricordo mi funzionava alla grande sul pc precedente... ma non so se riesco ad installarla su questo pc, perchè... NON HO PIU' SPAZIO!!! heheh :asd: il bello del crossfire... :asd:Mai giocato a Fable... :("Fable: The lost chapter"? se non sbaglio è di Microsoft. Mai visto? è piuttosto divertente: uguale uguale a Oblivion, ma con certi aspetti un po' più semplificati, soprattutto graficamente. Ma il meccanismo rimane molto simile (missioni, sotto-missioni, armi, modificare le armi, caratteristiche). Veramente carino, consiglio di darci un'occhiata se amtate il genere "TES"...PS: ma i timings in auto delle tue ram ce li vuoi dare? :confused:Allora, ho trovato in Internet quelli che dovrebbero essere i timings default della ram:
PC3200 184 Pin DDR Unbuffered DIMM SDRAM
512MB 32Mx8 (x16) Non-ECC
Clock Frequency 200/166/133 MHz
SSTL-2 interface 2.6 Voltage +/- 0.2V (qui dice una cosa...)
Package TSOP
(RAS, Active to Precharge) - 8
T(RCD, Active to CMD) - 3
T(RP, Precharge to Active) - 3
Cas Latency - 2,5
Voltage: 2,6Vdimm +/- 0,1V (...e qui ne dice un'altra...)
- Double Data Rate architecture
- MRS cycle with address key programs
*CAS latency: CL2, 2.5 & 3
*Burst length: 2, 4 & 8 (Questo cos'è? cosa cambia?)
*Burst type: Sequential & Interleave
- 2 variations of refresh
*Auto refresh *Self refresh
- Serial Presence Detect support
- 2 Banks to be operated simultaneously or independently
Attualmente, è tutto su "auto", tranne il "limit", che è a 166.
Così come sto, viaggio a 225mhz (450mhz ddr), che non è male considerando che si tratta di 5 banchi da 512 Mb... Però non so se è questa la vera causa che limita l'oc del mio Opteron170 (dicono tutti che arriva almeno anche a 2,8Ghz, o a 3 stabile...)
Nemesis2
18-10-2006, 09:21
Vabbè non riesco a trovare sto opteron 165 a prezzi sotto i 165 euro come annunciato.
Chi dichiara di averli poi non risponde alle mail!
Mah!
Tenetemi in conto se passate a AM2...
Addio 939 (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/niente-piu-socket-939-per-amd-da-ora-solo-am2_18934.html)
Berseker
18-10-2006, 12:29
vado a prendere la mbo fra un po..volevo chiedervi una cosa sul bios...praticamente è sufficente mettere l'ultima relase disponibile sul sito asus tanto contiene tutte le migliorei delle precedenti versioni giusto?....per i driver delnb invece ce n'è bisogno?
Grazie
cOREvENICE
18-10-2006, 15:10
no ragazzi fatemi capire.........sulle nostre a8r32-mvp si "potrebbe" montare un sistema SLI????
Quì dice di no :p
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=32157
Nemesis2
18-10-2006, 15:12
Ah si? ma che senso ha allora andare alla caccia di un conroe o di un FX60? da come la metti tu, per giocare bene basta un 486 e una vga da un milione di dollari :asd:No... cosa fanno vedere di bello? va bè, non sto parlando di bugs minori come ieri sera, che mi è capitato per sbaglio di prendere un piatto di ceramica e volendomene sbarazzare, l'ho tolto dall'inventario... ed è rimasto a mezz'aria, tanto da poterci salire anche in piedi :asd: oppure quella volta delle guardie a skingrad, che non so per quale motivo hanno iniziato a menarsi tra loro e alla fine n'è rimasta viva una, che mi ha anche ringraziato :asd: No io mi riferisco alle performances del gioco.Si ma non ce n'è... non cambia nullaTe lo dico: funziona meglio sull'altro pc, che ha una gf7800GS... Non a caso, all'inizio esce il logo "Nvidia: the way it's meant to be played"Solito: non cambia nulla.Il mio pc è costantemente aggiornato. Ma credo sia un problema di QUELL'APPLICAZIONE, perchè non dà problemi da nessun'altra parte... Ho qui una Trust 5.1 su pci, che ricordo mi funzionava alla grande sul pc precedente... ma non so se riesco ad installarla su questo pc, perchè... NON HO PIU' SPAZIO!!! heh
eh :asd: il bello del crossfire... :asd:"Fable: The lost chapter"? se non sbaglio è di Microsoft. Mai visto? è piuttosto divertente: uguale uguale a Oblivion, ma con certi aspetti un po' più semplificati, soprattutto graficamente. Ma il meccanismo rimane molto simile (missioni, sotto-missioni, armi, modificare le armi, caratteristiche). Veramente carino, consiglio di darci un'occhiata se amtate il genere "TES"...Allora, ho trovato in Internet quelli che dovrebbero essere i timings default della ram:
PC3200 184 Pin DDR Unbuffered DIMM SDRAM
512MB 32Mx8 (x16) Non-ECC
Clock Frequency 200/166/133 MHz
SSTL-2 interface 2.6 Voltage +/- 0.2V (qui dice una cosa...)
Package TSOP
(RAS, Active to Precharge) - 8
T(RCD, Active to CMD) - 3
T(RP, Precharge to Active) - 3
Cas Latency - 2,5
Voltage: 2,6Vdimm +/- 0,1V (...e qui ne dice un'altra...)
- Double Data Rate architecture
- MRS cycle with address key programs
*CAS latency: CL2, 2.5 & 3
*Burst length: 2, 4 & 8 (Questo cos'è? cosa cambia?)
*Burst type: Sequential & Interleave
- 2 variations of refresh
*Auto refresh *Self refresh
- Serial Presence Detect support
- 2 Banks to be operated simultaneously or independently
Attualmente, è tutto su "auto", tranne il "limit", che è a 166.
Così come sto, viaggio a 225mhz (450mhz ddr), che non è male considerando che si tratta di 5 banchi da 512 Mb... Però non so se è questa la vera causa che limita l'oc del mio Opteron170 (dicono tutti che arriva almeno anche a 2,8Ghz, o a 3 stabile...)
Non lasciarle in auto... queste mobo non lo digeriscono in oc... imposta a mano i valori e soprattutto leggi la guida iniziale di Nm!
NvidiaMen
18-10-2006, 15:24
Ah si? ma che senso ha allora andare alla caccia di un conroe o di un FX60? da come la metti tu, per giocare bene basta un 486 e una vga da un milione di dollari :asd:
Il 486 lo stai menzionando te. :mbe: O sbaglio? :mbe: :mbe: :mbe:
Io ho detto che un X2 con 2MB di cache a 2700mhz (e non un 486 :mad: ) non possa essere cpu limited negli attuali giochi per PC a meno che questi non siano programmati male (in tal caso anche un Kentsfield non sarebbe sufficiente in quanto i suoi core aggiuntivi rimarrebbero inutilizzati o se utilizzati, mal utilizzati) o tu gioca a 640x480.
Circa la caccia dell'FX60 (che in prestazioni è inferiore al tuo oc) non l'ho mai capita... forse è utile per overcloccare con facilità nelle mobo che salgono poco in cpu frequency e che necessitano dunque di un moltiplicatore sbloccato.
No... cosa fanno vedere di bello?
Bè il video è divertente e dura più di un'ora con sottotitoli in italiano. Fanno vedere le varie fasi di realizzazione del gioco, e come si lavora in team per una Software House di alto livello che deve presentare il suo lavoro alla più importante manifestazione videoludica dell'anno. Davvero bello e per certi versi molto divertente... :)
va bè, non sto parlando di bugs minori come ieri sera, che mi è capitato per sbaglio di prendere un piatto di ceramica e volendomene sbarazzare, l'ho tolto dall'inventario... ed è rimasto a mezz'aria, tanto da poterci salire anche in piedi :asd: oppure quella volta delle guardie a skingrad, che non so per quale motivo hanno iniziato a menarsi tra loro e alla fine n'è rimasta viva una, che mi ha anche ringraziato :asd: No io mi riferisco alle performances del gioco.?
Proprio alle performance mi riferivo io... I bug riguardano anche ottimizzazioni non eseguite per mancanza di tempo e che possono produrre rallentamenti vistosi in alcune fasi del gioco (ambientazioni esterne che richiedono motori 3d diversi e non adattamenti di quelli interni) anche in hw spinto come il tuo. Se ti vedrai un giorno il DVD sulla realizzazione di tale gioco ti renderai conto a cosa mi riferisco...
Si ma non ce n'è... non cambia nullaTe lo dico: funziona meglio sull'altro pc, che ha una gf7800GS... Non a caso, all'inizio esce il logo "Nvidia: the way it's meant to be played"
Ti sei risposto da solo... :D :D :D
Solito: non cambia nulla.Il mio pc è costantemente aggiornato. Ma credo sia un problema di QUELL'APPLICAZIONE, perchè non dà problemi da nessun'altra parte...
Bè che non cambi proprio nulla significa che le ottimizzazioni per schede video ATi promesse e dichiarate ufficilamente con la patch 1.2 sono false e la patch è una presa in giro... :mbe: Diciamo che credo più a te che a loro.. ;)
Ho qui una Trust 5.1 su pci, che ricordo mi funzionava alla grande sul pc precedente... ma non so se riesco ad installarla su questo pc, perchè... NON HO PIU' SPAZIO!!! heheh :asd: il bello del crossfire... :asd:Forse il brutto vorrai dire.... :D ;)
"Fable: The lost chapter"? se non sbaglio è di Microsoft. Mai visto? è piuttosto divertente: uguale uguale a Oblivion, ma con certi aspetti un po' più semplificati, soprattutto graficamente. Ma il meccanismo rimane molto simile (missioni, sotto-missioni, armi, modificare le armi, caratteristiche). Veramente carino, consiglio di darci un'occhiata se amtate il genere "TES"...
Non son proprio un appassionato... :stordita: Ma un gioco che ho fatto con piacere è stato Zelda su N64... :)
Allora, ho trovato in Internet quelli che dovrebbero essere i timings default della ram:
PC3200 184 Pin DDR Unbuffered DIMM SDRAM
512MB 32Mx8 (x16) Non-ECC
Clock Frequency 200/166/133 MHz
SSTL-2 interface 2.6 Voltage +/- 0.2V (qui dice una cosa...)
Package TSOP
(RAS, Active to Precharge) - 8
T(RCD, Active to CMD) - 3
T(RP, Precharge to Active) - 3
Cas Latency - 2,5
Voltage: 2,6Vdimm +/- 0,1V (...e qui ne dice un'altra...)
- Double Data Rate architecture
- MRS cycle with address key programs
*CAS latency: CL2, 2.5 & 3
*Burst length: 2, 4 & 8 (Questo cos'è? cosa cambia?)
*Burst type: Sequential & Interleave
- 2 variations of refresh
*Auto refresh *Self refresh
- Serial Presence Detect support
- 2 Banks to be operated simultaneously or independently
Attualmente, è tutto su "auto", tranne il "limit", che è a 166.
Mi riferivo ai timings letti attraverso la motherboard con i settaggi in auto e non quelli delle specifiche rintracciabili in internet...
Così come sto, viaggio a 225mhz (450mhz ddr), che non è male considerando che si tratta di 5 banchi da 512 Mb... Però non so se è questa la vera causa che limita l'oc del mio Opteron170 (dicono tutti che arriva almeno anche a 2,8Ghz, o a 3 stabile...)
Lascia perdere chi parla generalizzando. Tutto dipende dalla revisione del tuo Opteron e non dal fatto che sia un 170.
Ciao. NM.
Non son proprio un appassionato... :stordita: Ma un gioco che ho fatto con piacere è stato Zelda su N64... :) ...Allamadonna! hai fatto un bel salto indietro eh? :asd:Mi riferivo ai timings letti attraverso la motherboard con i settaggi in auto e non quelli delle specifiche rintracciabili in internet...... ho capito dove vuoi arrivare: vuoi vedere cosa ha impostato in "auto" avendogli forzato il clock cpu a 270 e il limit a 166... ma "auto" non significa che legge e applica quello che trova in spd?Lascia perdere chi parla generalizzando. Tutto dipende dalla revisione del tuo Opteron e non dal fatto che sia un 170.non mi ricordo la serie, ma mi pare di aver controllato ed era una di quelle che ci arrivava a 3Ghz - però mi pare di aver capito che anche 270 non è malaccio per un x2... anche perchè sono a palla con le tensioni, e se abbasso mi diventa instabile...
NvidiaMen
18-10-2006, 19:45
non mi ricordo la serie, ma mi pare di aver controllato ed era una di quelle che ci arrivava a 3Ghz - però mi pare di aver capito che anche 270 non è malaccio per un x2... anche perchè sono a palla con le tensioni, e se abbasso mi diventa instabile...
Che v-core utilizzi al momento? :confused:
NvidiaMen
18-10-2006, 19:46
ho capito dove vuoi arrivare: vuoi vedere cosa ha impostato in "auto" avendogli forzato il clock cpu a 270 e il limit a 166... ma "auto" non significa che legge e applica quello che trova in spd?
Si ;) . Infatti sarebbe opportuno riportare tutto a default (cpu frequency e limit a 200mhz) e vedere che timings siano utilizzati in condizioni di non oc.
Che v-core utilizzi al momento? :confused:tutto a palla... il massimo che si può impostare con la mobo... perchè se lo tengo + basso, non sta... E non scalda nemmeno tanto... secondo me c'è qualcosa che non torna...
Star trek
18-10-2006, 22:02
Gente vi espongo il mio problema attuale.Delle temp della CPU me ne sto fregando di quello che segna Everest.Ieffetto non ho dei problemi.Oggi mi è arrivata la seconda mastercard Crossfire.La prime presentava il problema che quando montavo assime due schede,sul monito appariva come uno sfarfallio che sembrava esserci quando il disco fisso girava ma poi scoprì che non era quello.Ho pensato "vabbè il thermaltake 420watt che ho forse è alla frutta.Prendo un LC Power 560Watt con due 12voli distinte." mi arriva la roba e monto l'ali.Accedo il PC e il problema rimane.La scheda era un sample che prsentava delle modifiche al PCB.Ho pensato che non essendo una scheda finale poteese essere quello il problema.Mando indietro la scheda e mi faccio rimborsare.Oggi mi è arrivata la seconda Master .Questa e della MSI la collego e ho lo stesso identico problema.
Ora siccome sta scheda master è ok.Mi manca solo di pensare che il problema non sia sulla master ma sull'altra.
Voi cosa ne pensate?
NvidiaMen
18-10-2006, 23:41
tutto a palla... il massimo che si può impostare con la mobo... perchè se lo tengo + basso, non sta... E non scalda nemmeno tanto... secondo me c'è qualcosa che non torna...
Lo tieni a 1.40v(1.44v reali)+0.2v=1.64v? :confused: Ma sei a liquido vero?
NvidiaMen
18-10-2006, 23:43
Gente vi espongo il mio problema attuale.Delle temp della CPU me ne sto fregando di quello che segna Everest.Ieffetto non ho dei problemi.Oggi mi è arrivata la seconda mastercard Crossfire.La prime presentava il problema che quando montavo assime due schede,sul monito appariva come uno sfarfallio che sembrava esserci quando il disco fisso girava ma poi scoprì che non era quello.Ho pensato "vabbè il thermaltake 420watt che ho forse è alla frutta.Prendo un LC Power 560Watt con due 12voli distinte." mi arriva la roba e monto l'ali.Accedo il PC e il problema rimane.La scheda era un sample che prsentava delle modifiche al PCB.Ho pensato che non essendo una scheda finale poteese essere quello il problema.Mando indietro la scheda e mi faccio rimborsare.Oggi mi è arrivata la seconda Master .Questa e della MSI la collego e ho lo stesso identico problema.
Ora siccome sta scheda master è ok.Mi manca solo di pensare che il problema non sia sulla master ma sull'altra.
Voi cosa ne pensate?
La sparo grossa... :stordita:
Che non sia difettoso il cavo esterno che connette le schede in Crossfire? :confused:
Gente vi espongo il mio problema attuale.Delle temp della CPU me ne sto fregando di quello che segna Everest.Ieffetto non ho dei problemi.Oggi mi è arrivata la seconda mastercard Crossfire.La prime presentava il problema che quando montavo assime due schede,sul monito appariva come uno sfarfallio che sembrava esserci quando il disco fisso girava ma poi scoprì che non era quello.Ho pensato "vabbè il thermaltake 420watt che ho forse è alla frutta.Prendo un LC Power 560Watt con due 12voli distinte." mi arriva la roba e monto l'ali.Accedo il PC e il problema rimane.La scheda era un sample che prsentava delle modifiche al PCB.Ho pensato che non essendo una scheda finale poteese essere quello il problema.Mando indietro la scheda e mi faccio rimborsare.Oggi mi è arrivata la seconda Master .Questa e della MSI la collego e ho lo stesso identico problema.
Ora siccome sta scheda master è ok.Mi manca solo di pensare che il problema non sia sulla master ma sull'altra.
Voi cosa ne pensate?
Tu mi prenderai per pazzo..poi ti spiegherò la motivazione...
Per caso utilizzi kaspersky antivirus?
Fammi sapere..
Nemesis2
19-10-2006, 07:42
Ragazzi al volo:
- Opteron 165 a 180 euro spedito con fattura e nuovo
- 4200+ a 155 euro spedito senza fattura ma nuovo
- 3800+ a 130 euro spedito senza fattura ma nuovo.
Qualcuno ha poi provato quel programmino che avevo segnalato?
Nemesis2
19-10-2006, 07:49
Altra info su questa scheda madre, ma credo valga per tutte.
Ho una ventola thermaltake a cui voglio modificare il connettori a 3 pin per far sì che si alimenti da un molex ma che mandi cmq il segnale tachimetrico alla mobo.
Alla mobo deve arrivare solo il filo giallo o come fa la zalman anche il nero?
Elettricamente non ho capito bene la cosa!
Star trek
19-10-2006, 08:42
La sparo grossa... :stordita:
Che non sia difettoso il cavo esterno che connette le schede in Crossfire? :confused:
Sarebbe già il secondo e comunque il cavo è in otime condizioni estetiche e non presenta segni di usura....Voglio fare una prova ad alimentare le schede video con 2 alimentatori distinti.
Star trek
19-10-2006, 08:45
Tu mi prenderai per pazzo..poi ti spiegherò la motivazione...
Per caso utilizzi kaspersky antivirus?
Fammi sapere..
Non lo uso tralaltro il SysOp èstato appena formattato con gli ultimi catalyst.Ma a me sembra un problema di inteferenza sull'alimentazione.Ma è strano perchè il 560Watt è più che sufficiente.
Boh.....
Alla mobo deve arrivare solo il filo giallo o come fa la zalman anche il nero?E' sufficiente che arrivi solo il segnale tachimetrico, quindi solo il giallo. La pompa che ho io è alimentata da un molex, ma per il segnale tachimetrico ha il classico connettore 3 pin che va alla CPU_FAN della mobo, al quale è collegato solo il cavo del segnale tachimetrico.
Lo tieni a 1.40v(1.44v reali)+0.2v=1.64v? :confused: Ma sei a liquido vero?Ovvio
...quando montavo assime due schede,sul monito appariva come uno sfarfallio che sembrava esserci quando il disco fisso giravaallora fammi capire... lo sfarfallio è intermittente? non continuo? hai controllato l'impostazione del refresh del monitor? le schede sono collegate correttamente tra loro e al monitor? ti anticipo che in alcuni giochi è probabile che faccia fenomeni simili, a causa della non completa compatibilità tra i driver (cossfire) e il software.
Star trek
19-10-2006, 09:51
Ragazzi al volo:
- Opteron 165 a 180 euro spedito con fattura e nuovo
- 4200+ a 155 euro spedito senza fattura ma nuovo
- 3800+ a 130 euro spedito senza fattura ma nuovo.
Qualcuno ha poi provato quel programmino che avevo segnalato?
A me non funziona perchè ho un mause + tastiera wireless su 2 ps2
salve a tutti!
ieri finalmente mi è arrivata la seconda scheda video ed ora mi appresterei a montare il crossfire; posso sapere l'esatta modalità di configurazione per sfruttare al meglio le due schede?
ho trovato alcune informazioni e si parla anche di settaggi da bios, ma il fatto è che quei parametri per settare lil crossfire non li ho trovati.
in ogni caso ecco le mie componenti:
ASUS A8R32 MVP Deluxe con bios in versione 0311
win xp64 pro originale
ati radeon x1900 cf edition (built by ati)
ati radeon x1900xt (built by ati)
catalyst 6.9 (dd e ccc)
AMD 64 X2 4400 toledo revision E6 (lo tengo solido a 260x10)
2 gb ddr mushkin 512x4
enermax liberty 620
calcolando che voglio formattare tutto, quali sono i corretti passaggi per l'abilitazione del cf sia da bios che da software?
grazie a tutti.
Star trek
19-10-2006, 10:13
allora fammi capire... lo sfarfallio è intermittente? non continuo? hai controllato l'impostazione del refresh del monitor? le schede sono collegate correttamente tra loro e al monitor? ti anticipo che in alcuni giochi è probabile che faccia fenomeni simili, a causa della non completa compatibilità tra i driver (cossfire) e il software.
Si non è continuo però ieri sera ho provato a mettere a default la CPU per limitare l'assorbimento e la faceva meno,però adesso è continuo e sembra ora correlato alla ventola della GPU o della CPU.Tralatro una cosa stranmissima che mi sta succedendo è che se attivo il Qfan delle CPU,la ventola mi gira solo a 800giri e le mainboard mi da il Fan Error.Ma non l'ha mai fatto sta cosa.
Escluderei un problema di driver sui giochi perchè tralaltro è molto visibile con lo sfondo classico del desktop.Se riesco a fare un mini filmato ve lo faccio vedere.
Cosa potrebbe essere?.
Ragazzi so che forse è una domanda stupida........ma posso montare una VGA NVIDIA (logicamente non intendo in SLI, ma singolarmente) sulla a8r32-mvp?!?????
Nemesis2
19-10-2006, 13:46
Ragazzi so che forse è una domanda stupida........ma posso montare una VGA NVIDIA (logicamente non intendo in SLI, ma singolarmente) sulla a8r32-mvp?!?????
Certamente.
Cosa potrebbe essere?.Allora, innanzitutto c'è un metodo abbastanza idiota per capire da quale delle 2 vga parta il problema (ma qui forse ci spostiamo nel 3ad delle x1900): disabiliti il Xfire e colleghi a turno tutte le 4 uscite al monitor. Nello specifico magari è solo una delle uscite di una vga che ti dà il problema.
Controlla sempre che il monitor sia impostato al refresh massimo disponibile...
R3D15C0V3RY
19-10-2006, 14:07
...tralatro una cosa stranmissima che mi sta succedendo è che se attivo il Qfan delle CPU,la ventola mi gira solo a 800giri e le mainboard mi da il Fan Error.Ma non l'ha mai fatto sta cosa.
Cosa potrebbe essere?.
Lo fa anche a me con una Papst FGL 120mm; volendo puoi modificare da bios i parametri del Q-Fan facendo avviare la ventola ad alta velocità in caso di temperature anche basse...ma non avrebbe senso il Q-Fan
Sta di fatto che ogni volta che accendo il picci mi devo sopportare i bip di allarme... :muro: ma non c'è niente di pericoloso.
Per lo sfarfallio dello schermo a me lo causava il ventilatore che ho sulla scrivania
Eddaje ragazzi... ci rifate con sti avatar audaci... :asd:
complimenti rediscovery ;)
Ordinata dalla tedeschia (returned good) per €84...(+IVA che non pago) vediamo come andrà con il sistema in firma, la scheda mi gusta molto!
Star trek
19-10-2006, 15:05
Lo fa anche a me con una Papst FGL 120mm; volendo puoi modificare da bios i parametri del Q-Fan facendo avviare la ventola ad alta velocità in caso di temperature anche basse...ma non avrebbe senso il Q-Fan
Sta di fatto che ogni volta che accendo il picci mi devo sopportare i bip di allarme... :muro: ma non c'è niente di pericoloso.
Per lo sfarfallio dello schermo a me lo causava il ventilatore che ho sulla scrivania
Ok adesso la sparerei forse grossa anche io ma potrebbe essere un problema in induttivita prodotto da motori elettrici.Bisognerebbe provare a disaccoppiare le alimentazioni forse.
Star trek
19-10-2006, 15:07
Allora, innanzitutto c'è un metodo abbastanza idiota per capire da quale delle 2 vga parta il problema (ma qui forse ci spostiamo nel 3ad delle x1900): disabiliti il Xfire e colleghi a turno tutte le 4 uscite al monitor. Nello specifico magari è solo una delle uscite di una vga che ti dà il problema.
Controlla sempre che il monitor sia impostato al refresh massimo disponibile...
Hai il link sotto mani della discussione delle 1900? Disabilitando il crossfire via pannello catalyst il problema rimane ma se stacco il cavo e collego il monito a una scheda alla volta,non sembrano esserci problemi.Cmq proverò meglio stasera.
Nemesis2
19-10-2006, 15:14
Ecco il link star.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119112
Nm non posso sapere il codice perchè tutti lo hanno come magazzino esterno.
Attendo nel mercatino!
Ok adesso la sparerei forse grossa anche io ma potrebbe essere un problema in induttivita prodotto da motori elettrici.Bisognerebbe provare a disaccoppiare le alimentazioni forse.Se hai apparecchiature elettriche accanto al pc, specialmente se contengono trasformatori (es. lampde alogene 12V da tavolo), prova ad allontanarle
Star trek
19-10-2006, 15:48
Ecco il link star.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1119112
Nm non posso sapere il codice perchè tutti lo hanno come magazzino esterno.
Attendo nel mercatino!
grazie
Star trek
19-10-2006, 15:50
Se hai apparecchiature elettriche accanto al pc, specialmente se contengono trasformatori (es. lampde alogene 12V da tavolo), prova ad allontanarle
Ma non mi sembra a parte l'alimentatore del cellulare...ma non è quello .Però sicuramente sono interferenze.
Ryu Hoshi
19-10-2006, 16:09
Ordinata dalla tedeschia (returned good) per €84...(+IVA che non pago) vediamo come andrà con il sistema in firma, la scheda mi gusta molto!
Presa anch'io, sabato vedo di montarla, spero che vada bene con le ram in firma....
folken84
19-10-2006, 17:41
ciao volevo sapere una cosa, la frequenza del pci-e è da toccare? ho bisogna lasciarlo sempre a 100?
ve lo chiedo perchè nell'OC del mio opteron mi sn fermato a 290 a core default, e nn riesco ad avanzare, impostando 300 e dando 1,4 di voltage il sistema nn si avvia ma rimane in un "limbo" perenne, questi sn gli altri settaggi:
-core voltage +1,30
-HT bus +1,30
-pci bus +1,30
-southbridge OC - enable
-peg link mode -disable
AI clock skew channel A [delay 150 ps]
" " " " B [advance 300 ps]
ht speed 800... (ho provato anche con 600)
la ram nn dovrebbe aver problemi con la frequenza perchè è certificata a ddr 500, infatti è impostata a 166, quindi 300*0.83=249
che sia l'opteron che nn ce la fa +?mi sembra strano xchè a 2600 sta a core default ed è rock-solid..
spero in un vostro aiuto.. :wtf:
Star Trek non e' che hai delle casse vicino al monitor?
Quando mi capita di avvicinare troppo le mie casse noto un piccolo disturbo sul monitor.
Star trek
19-10-2006, 22:52
Star Trek non e' che hai delle casse vicino al monitor?
Quando mi capita di avvicinare troppo le mie casse noto un piccolo disturbo sul monitor.
si ho delle creative ma le ho sempre avute e come non è una distorsione da magnete bensì come una ondulazione.
NvidiaMen
19-10-2006, 22:57
ciao volevo sapere una cosa, la frequenza del pci-e è da toccare? ho bisogna lasciarlo sempre a 100?
ve lo chiedo perchè nell'OC del mio opteron mi sn fermato a 290 a core default, e nn riesco ad avanzare, impostando 300 e dando 1,4 di voltage il sistema nn si avvia ma rimane in un "limbo" perenne, questi sn gli altri settaggi:
-core voltage +1,30
-HT bus +1,30
-pci bus +1,30
-southbridge OC - enable
-peg link mode -disable
AI clock skew channel A [delay 150 ps]
" " " " B [advance 300 ps]
ht speed 800... (ho provato anche con 600)
la ram nn dovrebbe aver problemi con la frequenza perchè è certificata a ddr 500, infatti è impostata a 166, quindi 300*0.83=249
che sia l'opteron che nn ce la fa +?mi sembra strano xchè a 2600 sta a core default ed è rock-solid..
spero in un vostro aiuto.. :wtf:
Aumentare l'async latency a 8 (o 9) e il read preamble a 6 (o 6.5), poi tornare qui e rapportare se il problema sia o meno risolto. Se non lo fosse vuol dire che qualche timings è troppo spinto, quindi cerca di lavorare sulla memoria... ;)
NM.
PS: al bus PCI-E a 100mhz basterebbero 1.2v. A motherboard piuttosto overcloccata (CPU frequency >250-260mhzmhz) meglio tenerlo a 1.3v. Se si alzano i mhz del bus PCI-E (fino ad un max di 133-135mhz) meglio tenerlo a 1.4-1.5v.
NM.
NvidiaMen
19-10-2006, 23:01
Nm non posso sapere il codice perchè tutti lo hanno come magazzino esterno.
Attendo nel mercatino!
Anche quando lo presi io chiesi il codice e mi dissero così :mbe: . Allora io gli chiesi quando potevo richiamare per sapere cosa gli avessero riferito dal magazzino :cool: . Richiamai e mi informarono :read: sulla sigla degli Opteron 170 e su quella dei 165. La sigle dei 165 mi convinsero di più e quindi decisi quale fosse il mio acquisto. :D
NM.
NvidiaMen
19-10-2006, 23:02
si ho delle creative ma le ho sempre avute e come non è una distorsione da magnete bensì come una ondulazione.
Non è che il cavo Crossfire è vicino ad una presa di corrente? :mbe:
R3D15C0V3RY
20-10-2006, 12:44
Eddaje ragazzi... ci rifate con sti avatar audaci... :asd:
complimenti rediscovery ;)
:asd:
swarzypower
20-10-2006, 14:49
ottima scheda ecco come e impostata
athlon64 4400 x2 + x1900xt 256
260 fsb 10 multipler 1.350 v ht a 1ghz ram 2 2 2 5 2thttp://img120.imageshack.us/img120/6898/sandrafx60of2.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=sandrafx60of2.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/6114/fx60hs7.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=fx60hs7.jpg)
c'e da toccare qualche parametro secondo voi oppure va bene cosi...
volevo sapere se tolgo il simulatet parallelata e metto il comando ahc...non ricordo bene.si trova nella configurazione degli harddisk nel primo pannello del bios e reinstallo windows la macchina mi diventa piu veloce...
se lo attivo normalmente non accade nulla
ho 3 hd un raptor 10000 rpm 74 gb un maxtor 120 gb serial ata 1 e un altro serial ata 3.0 160 gb
Ciao so che probabilmente questo non è il posto adatto per fare questa domanda, però siccome sono nei casini con windows vi chiedo lo stesso un aiuto.Ho installato Windows XP Home Edition Versione OEM 1°installazione e prima attivazione, il software era completamente sigillato.Il S.O. è stato installato 10 giorni fà ebbene dalla prima installazione non fà altro che chiedermi ogni 2 giorni di essere attivato per chè sul sistema in uso sono state sostituite un numero considerevole di periferiche, il che non è assolutamente vero ho anche fatto una attivazione via telefono.Ma come può succedere ciò se il pc è sempre lo stesso ho sempre cercato di evitare sti casini per questo in 2 pc che ho posseggo 2 licenze diverse,vi prego se qualcuno di voi sa cme aiutarmi gliene sarei molto grato,anche perchè continando con questa media di attivazione và a finire che non mi attivano più la licenza.Grazie
Uscito nuovo Everest 3.50.761 Ultimate Edition
adesso supporta anche il "CrossFire"
qui': www.lavalys.com/downloads/everestultimate350.zip
Usate "FlashGet" x tirarlo giu'
folken84
20-10-2006, 19:55
Aumentare l'async latency a 8 (o 9) e il read preamble a 6 (o 6.5), poi tornare qui e rapportare se il problema sia o meno risolto. Se non lo fosse vuol dire che qualche timings è troppo spinto, quindi cerca di lavorare sulla memoria... ;)
NM.
PS: al bus PCI-E a 100mhz basterebbero 1.2v. A motherboard piuttosto overcloccata (CPU frequency >250-260mhzmhz) meglio tenerlo a 1.3v. Se si alzano i mhz del bus PCI-E (fino ad un max di 133-135mhz) meglio tenerlo a 1.4-1.5v.
NM.
MI-TI-CO! :D
Come al solito sei un grande Nvidiamen, hai subito capito il mio problema.. :ave:
sn riuscito ad avviare a 300 di bus,purtroppo ora devo andare via, ma è sicuro che domani lo metto sotto torchio.. :Perfido:
riguardo al bus PCI-e nn ho capito una cosa: ma ci guadagno qualcosa ad impostarlo a 133 o cmq ad andare fuori specifica?? anche con il pc vecchio me lo sn sempre chiesto, ma lo sempre tenuto bloccato a 100..
nVidiaMen tu sapresti aiutarmi a risolvere il mio problema? Cioè quello dell'attivazione di Windows,20 minuti fà ho dovuto rifare di nuovo la procedura di attivazione.
NvidiaMen
20-10-2006, 21:31
nVidiaMen tu sapresti aiutarmi a risolvere il mio problema? Cioè quello dell'attivazione di Windows,20 minuti fà ho dovuto rifare di nuovo la procedura di attivazione.
Molto probabilmente la versione OEM che ti è stata fornita si riferiva ad una ben determinata configurazione hw che risulta essere diversa da quella del tuo sistema. Ma questo S.O. ti è uscito con un PC o l'hai acquistato a parte? :confused:
NvidiaMen
20-10-2006, 21:37
riguardo al bus PCI-e nn ho capito una cosa: ma ci guadagno qualcosa ad impostarlo a 133 o cmq ad andare fuori specifica?? anche con il pc vecchio me lo sn sempre chiesto, ma lo sempre tenuto bloccato a 100..
Si guadagna in prestazioni solo in sistemi Crossfire privi di bus di connessione proprietario ATi tra le schede (serie x1300 o x1600) o nei programmi nei quali la memoria a bordo della scheda grafica risulta essere insufficiente.
PS: il northbridge RD580, ad oggi, è l'unico che riesce a supportare una velocità del 35% maggiore di quella in specifica (100mhz), ma solo in abbinamento con schede video ATi ad elevate prestazioni. ;)
Ciao. NM.
Nemesis2
20-10-2006, 21:40
Nm sono di nuovo a piedi, non ne hanno più disponibili... dannazione che rabbia.
Dannata mancanza di dual core!
Molto probabilmente la versione OEM che ti è stata fornita si riferiva ad una ben determinata configurazione hw che risulta essere diversa da quella del tuo sistema. Ma questo S.O. ti è uscito con un PC o l'hai acquistato a parte? :confused:
Dove ho comprato quasi tutti i pezzi per assemblare il pc ho preso anche il software come d'altronde ho fatto altre volte,ma non ho mai avuto questo problema neanche dopo aver formattato 3 volte.Adesso invece mi chiede continamente l'attivazione,come se sostituissi continaumente periferiche,in quanto mi dice che sono state sostituite un numero considerevole di componenti Hardware il che non è assolutamente vero.
NvidiaMen
20-10-2006, 21:51
Dove ho comprato quasi tutti i pezzi per assemblare il pc ho preso anche il software come d'altronde ho fatto altre volte,ma non ho mai avuto questo problema neanche dopo aver formattato 3 volte.Adesso invece mi chiede continamente l'attivazione,come se sostituissi continaumente periferiche,in quanto mi dice che sono state sostituite un numero considerevole di componenti Hardware il che non è assolutamente vero.
Strano... Ma te lo fà anche senza mai esserti collegato alla rete internet? :mbe:
NvidiaMen
20-10-2006, 22:12
Nm sono di nuovo a piedi, non ne hanno più disponibili... dannazione che rabbia.
Dannata mancanza di dual core!
Purtroppo occorre essere veloci. Prima che gli x2 939 spariscano totalmente dal mercato stavo addirittura meditando di cambiare il mio 3800x2 Toledo che, pur avendo ottime doti di oc (la serie ora non la ricordo, ma è piuttosto valida), non posso sfruttare a dovere sull'altra mainboard in mio possesso (la A8N-VM CSM) che ha il cpu frequency bloccato al massimo a 240mhz e quindi più di 2400mhz non posso salire... :cry: :cry: :cry: :mad: :ncomment:
Infatti mi stò informando per qualche processore x2 anche poco overcloccabile (dati i miseri 240mhz garantiti dalla A8N-VM), ma con un moltiplicatore maggiore del 10x e devo ammettere che non è facile... :mbe:
Strano... Ma te lo fà anche senza mai esserti collegato alla rete internet? :mbe:
Si.è precisamente o ad una accensione o riavvio del pc e come se le periferiche installate cambiassero continuamente il loro codice, veramente non so cosa fare,ho anche controllato nella cartella sistem32 per vedere se ci sono i files wpa.dbl e wpa.bak ed infatti ci sono tutte è due,che poi sarebbero quelli dove ci sono le informazioni delle periferiche installate e quello della copia attivata.oggi pomeriggio ho parlato con un tecnico di laboratorio per pc la quale mi ha consigliato di effettuare una formattazione perchè può darsi che durante l'installazione del S.O. è venuto meno qualche file,ma io ho visto i che i due file sopra descritti ci sono.
Nemesis2
20-10-2006, 22:28
Purtroppo occorre essere veloci. Prima che gli x2 939 spariscano totalmente dal mercato stavo addirittura meditando di cambiare il mio 3800x2 Toledo che, pur avendo ottime doti di oc (la serie ora non la ricordo, ma è piuttosto valida), non posso sfruttare a dovere sull'altra mainboard in mio possesso (la A8N-VM CSM) che ha il cpu frequency bloccato al massimo a 240mhz e quindi più di 2400mhz non posso salire... :cry: :cry: :cry: :mad: :ncomment:
Infatti mi stò informando per qualche processore x2 anche poco overcloccabile (dati i miseri 240mhz garantiti dalla A8N-VM), ma con un moltiplicatore maggiore del 10x e devo ammettere che non è facile... :mbe:
Non si potrebbe fare, ma se fai una cosa del genere... consideralo venduto... da subito ora!
NvidiaMen
20-10-2006, 23:01
Uscito nuovo Everest 3.50.761 Ultimate Edition
adesso supporta anche il "CrossFire"
qui': www.lavalys.com/downloads/everestultimate350.zip
Usate "FlashGet" x tirarlo giu'
Sempre puntuale e preciso... Grazie Genoma. :)
NvidiaMen
20-10-2006, 23:11
Si.è precisamente o ad una accensione o riavvio del pc e come se le periferiche installate cambiassero continuamente il loro codice, veramente non so cosa fare,ho anche controllato nella cartella sistem32 per vedere se ci sono i files wpa.dbl e wpa.bak ed infatti ci sono tutte è due,che poi sarebbero quelli dove ci sono le informazioni delle periferiche installate e quello della copia attivata.oggi pomeriggio ho parlato con un tecnico di laboratorio per pc la quale mi ha consigliato di effettuare una formattazione perchè può darsi che durante l'installazione del S.O. è venuto meno qualche file,ma io ho visto i che i due file sopra descritti ci sono.
Ma il nuovo codice, l'ultimo, che ti è stato comunicato dalla Microsoft lo immetti da un account amministrator del tuo Windows? :mbe:
NvidiaMen
20-10-2006, 23:42
Non si potrebbe fare, ma se fai una cosa del genere... consideralo venduto... da subito ora!
Da come si legge in giro molti x2 3800 Toledo arrivano fino a 3ghz con 1.40v ed il fatto che io non possa impostare un cpu frequency maggiore mi fà particolarmente... :incazzed:
Mi sà che per tentativo mi metto in lista per il 4400 x2 di Ezran che ha il molti a 11x e ti faccio concorrenza... :fagiano:
Da come si legge in giro molti x2 3800 Toledo arrivano fino a 3ghz con 1.40v ed il fatto che io non possa impostare un cpu frequency maggiore mi fà particolarmente... :incazzed:
Mi sà che per tentativo mi metto in lista per il 4400 x2 di Ezran che ha il molti a 11x e ti faccio concorrenza... :fagiano:
Mi spieghi cosa intendi? non ho capito.. perdona.. e visto che sono interessato a questa MB.. ;)
Altra domanda: l'Asus A8R32-MVP Deluxe ha un limite max di vcore per la CPU impostabile basso, mi pare verso 1,4v vero? Com'è da considerare volendoci montare una CPU 4400+ Toledo e volendo cercare di spingerla al massimo?
Ho già visto la mod che consigliano di fare... voi cosa mi dite, che esperienze avete avuto in OC di CPU AMD X2 simili? :D
(l'alternativa pare essere la DFI Lanparty Ultra-D... quale mi consigliate???)
GRAZIE ;)
Nemesis2
21-10-2006, 07:33
Da come si legge in giro molti x2 3800 Toledo arrivano fino a 3ghz con 1.40v ed il fatto che io non possa impostare un cpu frequency maggiore mi fà particolarmente... :incazzed:
Mi sà che per tentativo mi metto in lista per il 4400 x2 di Ezran che ha il molti a 11x e ti faccio concorrenza... :fagiano:
Non mi fai concorrenza, mi aiuti... dato che non voglio spenderci tanto per questa cpu dato che voglio ordinare un kentfield per l'altro!
Uscito nuovo Everest 3.50.761 Ultimate Edition
adesso supporta anche il "CrossFire"
qui': www.lavalys.com/downloads/everestultimate350.zip
Usate "FlashGet" x tirarlo giu'
Ma soprattutto hanno implementato la configurazione sull'LCD della G15 che per me e' davvero una grandissima cosa visto che ora potro' tenere tutto sotto controllo sullo schermo della tastiera mentre gioco o stresso il pc.
Grazie per la segnalazione :D
NvidiaMen
21-10-2006, 09:15
Mi spieghi cosa intendi? non ho capito.. perdona.. e visto che sono interessato a questa MB.. ;)
Ti chiedo scusa Ibatman... nel post precedente sono andato un bel pò OT e non mi riferivo alla A8R32 ma all'altra mia motherboard in possesso (la A8N-VM CSM) che non è molto adatta all'overclock poichè non permette cpu frequency maggiori di 240mhz e nessuna variazione di voltaggio sulla cpu (che comunque non avrei usato).
Altra domanda: l'Asus A8R32-MVP Deluxe ha un limite max di vcore per la CPU impostabile basso, mi pare verso 1,4v vero? Com'è da considerare volendoci montare una CPU 4400+ Toledo e volendo cercare di spingerla al massimo? Ho già visto la mod che consigliano di fare... voi cosa mi dite, che esperienze avete avuto in OC di CPU AMD X2 simili? :D
Assolutamente no.... Il limite del vcore nella A8R32 è di 1.65v (1.67-1.69v reali) che non consiglio a nessuno di utilizzare in cpu con tecnologia a 90nm....
(l'alternativa pare essere la DFI Lanparty Ultra-D... quale mi consigliate???)
GRAZIE ;)
Io provengo proprio da quel tipo di motherboard, e son proprio felice di averla sostituita...
NM.
NvidiaMen
21-10-2006, 09:17
Non mi fai concorrenza, mi aiuti... dato che non voglio spenderci tanto per questa cpu dato che voglio ordinare un kentfield per l'altro!
Il Kentsfield....? :confused: Io non lo ordinerei neanche se fossi Berlusconi...
NvidiaMen
21-10-2006, 09:21
Ma soprattutto hanno implementato la configurazione sull'LCD della G15...
Ciao Nathz :) , ancora non l'ho provato il nuovo Everest segnalato da Genoma :( . Scusa l'ignoranza, ma che intendi circa implementazione della configurazione sull'LCD della G15? :confused:
..Il limite del vcore nella A8R32 è di 1.65v (1.67-1.69v reali) che non consiglio a nessuno di utilizzare in cpu con tecnologia a 90nm....
Io provengo proprio da quel tipo di motherboard, e son proprio felice di averla sostituita...
Grazie per i chiarimenti... ;)
Cavolo devo aver letto male allora.. controllo l'articolo se lo ritrovo!!! ;)
Ma se tu ce l'hai e mi dici così.. ;)
Come mai sei felice di averla cambiata??? non so più a chi credere e dove sbattere la testa... mille opinioni diverse, ma poi sembrano tutti andare verso la DFI... BOH?!?! :confused: :confused:
Cavolo, effettivamente avevo letto male!!!!
La fonte è Dinoxpc: http://www.dinoxpc.com/Tests/MOTHERBOARDS/ASUS_A8R32MVP/pag11.asp
e dice: "La tensione di core può essere portata fino ad un massimo di 1.550V, valore alquanto risicato. Comunque sia, attraverso il bios può anche essere imposto un "OverVoltage" sul bus che veicola i segnali della CPU."
PS: ma alla fine.. il max è 1,55v o 1,65v ???
Ad aria è già un limite alto per l'OC di una CPU AMD X2 come il 4400+ Toledo???
Nel caso ho visto che proprio in questo post, alla prima pagina c'è una sezione "Modifica Hardware per Overvolt CPU solo per A8R-MVP" che permette di elevare il vcore oltre 1,45v... mi sa tanto che questa mod non riguarda la DELUXE!!!! Ecco da dove avevo preso il valore 1,45v!!!!!! VERO??
Prob. la Deluxe arriva più in alto come dici tu...
NvidiaMen
21-10-2006, 09:34
Cavolo, effettivamente avevo letto male!!!!
La fonte è Dinoxpc: http://www.dinoxpc.com/Tests/MOTHERBOARDS/ASUS_A8R32MVP/pag11.asp
e dice: "La tensione di core può essere portata fino ad un massimo di 1.550V, valore alquanto risicato. Comunque sia, attraverso il bios può anche essere imposto un "OverVoltage" sul bus che veicola i segnali della CPU."
PS: ma alla fine.. il max è 1,55v o 1,65v ???
Abbiam sbagliato sia io che l'articolo da te segnalato... :D :D :D
In realtà ora che ci penso il limite è 1.60v (1.63-1.64v reali). Scusa l'errore, ma non essendo favorevole all'overvolt (tengo il mio "piccirillo" a 2900mhz a 1.35v :ciapet: ) per cui non mi ricordavo perfettamente il valore impostabile massimo...
Ad aria è già un limite alto per l'OC di una CPU AMD X2 come il 4400+ Toledo???
A mio avviso il limite nelle cpu a 90nm, per evitare surriscaldamenti e fenomeni di erosione accellerata, è di 1.45v.
Ciao. NM.
NvidiaMen
21-10-2006, 09:48
Come mai sei felice di averla cambiata??? non so più a chi credere e dove sbattere la testa... mille opinioni diverse, ma poi sembrano tutti andare verso la DFI... BOH?!?! :confused: :confused:
Io di DFI ne ho avute 2. La prima l'ho cambiata pensando fosse difettosa (senza però trarne giovamenti circa le problematiche da me rilevate) dato che nei vari thread DFI ne parlavano in maniera entusiatica...
Purtroppo i commenti positivi vertevano unicamente su overclock, SLI e punteggi a 3dmark... Chi sfruttava il sistema a dovere, che era la minima parte purtroppo, lamentava come me problemi nella gestione del southbridge (problemi che hanno poi obbligato nVidia ad acquisire ULI per porvi rimedio). Mi riferisco alla lentezza del controller sata, alla impossibilità di utilizzare il firewall integrato (che mi aveva fatto ben sperare a dire addio a quelli software e che ho dovuto assolutamente disabilitare per i bug che lo contraddistingue), alla cattiva gestione contemporanea di periferiche USB su due porte appartenenti allo stesso canale, all'impossibilità di trasferire pacchetti (in una semplice connessione TCP/IP) tra due PC connessi in point-to-point attraverso la lan nVidia interfacciata ad una di marca diversa, ai problemi di danneggiamento della motherboard sull'uso di schede PCI che richiedono 5v, ai problemi di stabilità dei canali IDE se si installavano i driver nForce.
Non voglio far pubblicità negativa :( , ma pur essendo un fan nVidia (vedi il mio nick) a tutto c'è un limite... :banned:
Tuttavia non utilizzando profondamente il mio secondo PC e per non rinnegare completamente le mie "origini" una seconda motherboard nForce4 la tengo ugualmente. ;)
NM.
Nemesis2
21-10-2006, 09:50
Il Kentsfield....? :confused: Io non lo ordinerei neanche se fossi Berlusconi...
Lo compra la mia società... :D :D :) :) .
Cmq tu pensaci!
Io di DFI ne ho avute 2. La prima l'ho cambiata pensando fosse difettosa (senza però trarne giovamenti circa le problematiche da me rilevate) ..
CAVOLO!!!! mi stai facendo ricredere su DFI.... :( :( :(
Mi ci stavo buttando ad occhi chiusi.. quando tra l'altro l'Asus potrei farmela procurare da un amico fornitore ad un prezzo MOOOOOLTO migliore di quello che spenderei per una DFI in negozio... ;) QUASI QUASI!!!!
PS: tu hai una CPU 939 (Opteron 165 mentre io sto cercando un 4400+ Toledo) raffreddata da uno Zalman 9500AM2 su una MB Asus A8R32-MVP, ovvero componenti molto simili a quelli che vorrei io, anzi IDENTICI, CPU a parte... :D
(dici che mi conviene un Opteron testato @2800MHz rispetto ad una 4400+ @2800MHz??? come potenza di calcolo ecc..)
Curiosità: come mai hai optato per uno Zalman 9500AM2 invece del classico 9500 (color rame)? Monta lo stesso, immagino... su piasta 939 e ANCHE su AM2? Forse il 9500 non monta su AM2??
Ma il nuovo codice, l'ultimo, che ti è stato comunicato dalla Microsoft lo immetti da un account amministrator del tuo Windows? :mbe:
No,io stesso ho installato il sistema quindi dovrei essere amministratore unico no.Altrimenti mi potresti spiegare?Stamani ho rifatto di nuovo la procedura di attivazione stavolta via internet (la copia di windows è stata attivata).Però sicuramente ad un prossimo avvio me la chiederà di nuovo.Secondo me ci deve essre qualche problema nella chiave di memorizzazione del file wpa.dbl.
goldrake_68
21-10-2006, 10:56
rieccomi online purtroppo la mia prima asus a8r32 deluxe causa fulmine e' andata in briciole, appena arrivata l'altra ed ho subito notato una differenza che non mi piace rispetto all'altra e x questo chiedo lumi a nvidiamen:
sotto bios andando ad impostare i parametri in oc alla voce vcore mi trovo un voltaggio max di 1,4 volt mentre sull'altra andavo al max a 1,5 volt.
Ho aggiornato il bios all'ultima release ma il problema e' rimasto da cosa dipende?????????? :mc:
Ciao Nathz :) , ancora non l'ho provato il nuovo Everest segnalato da Genoma :( . Scusa l'ignoranza, ma che intendi circa implementazione della configurazione sull'LCD della G15? :confused:
Ciao NM :), ti spiego subito, io ho questa TASTIERA (http://www.logitech.com/index.cfm/products/details/US/EN,CRID=2166,CONTENTID=10717)
Ora con everest hanno implementato la possibile di impostare direttamente i parametri che si vogliono far visualizzare sul display, cosi uno puo' scegliere cosa gli interessa tenere sotto controllo.
E questa e' una grandissima cosa perche' diversamente bisogna installare una caterva di programmi vari per poter impostare i vari parametri... mentre ora con il nuovo everest ho ottenuto questo risultato in un attimo (e con un solo programma)
http://img120.imageshack.us/img120/5539/hpim0117qo9.jpg
In questa maniera anche mentre gioco o mentre uso il pc in qualche "lavoretto" pesante ho sempre sotto controllo le impostazioni basilari.
Ed e' veramente UNA GRANDISSIMA cosa per i possessori della G15 :D :D
P.s.
Ora ho raggiunto i 2800 stabilmente aumentato ad 1.30 il... oddio non ricordo precisamente il nome mi sembra che sia vcorevoltage, quello sotto all'impostazione per la corrente alle ram (spero mi capirai :stordita: :fagiano: )
Ma montando un dissy Zalman 9500 sulle ABIT rimane con il flusso d'aria in verticale?????? CAZZATA!!!!! O si riesce a girare??? :confused:
giangian
21-10-2006, 13:44
Ciao NM :), ti spiego subito, io ho questa TASTIERA (http://www.logitech.com/index.cfm/products/details/US/EN,CRID=2166,CONTENTID=10717)
Ora con everest hanno implementato la possibile di impostare direttamente i parametri che si vogliono far visualizzare sul display, cosi uno puo' scegliere cosa gli interessa tenere sotto controllo.
E questa e' una grandissima cosa perche' diversamente bisogna installare una caterva di programmi vari per poter impostare i vari parametri... mentre ora con il nuovo everest ho ottenuto questo risultato in un attimo (e con un solo programma)
http://img120.imageshack.us/img120/5539/hpim0117qo9.jpg
In questa maniera anche mentre gioco o mentre uso il pc in qualche "lavoretto" pesante ho sempre sotto controllo le impostazioni basilari.
Ed e' veramente UNA GRANDISSIMA cosa per i possessori della G15 :D :D
P.s.
Ora ho raggiunto i 2800 stabilmente aumentato ad 1.30 il... oddio non ricordo precisamente il nome mi sembra che sia vcorevoltage, quello sotto all'impostazione per la corrente alle ram (spero mi capirai :stordita: :fagiano: )
.scusa anch'io ho la medesima tastiera !!!!
come hai fatto a fa visualizzare i dati ?
Dove trovo questo programmino ?????
Grazieeeee
Io di DFI ne ho avute 2. La prima l'ho cambiata pensando fosse difettosa (senza però trarne giovamenti circa le problematiche da me rilevate) dato che nei vari thread DFI ne parlavano in maniera entusiatica...
Purtroppo i commenti positivi vertevano unicamente su overclock, SLI e punteggi a 3dmark... Chi sfruttava il sistema a dovere, che era la minima parte purtroppo, lamentava come me problemi nella gestione del southbridge (problemi che hanno poi obbligato nVidia ad acquisire ULI per porvi rimedio). Mi riferisco alla lentezza del controller sata, alla impossibilità di utilizzare il firewall integrato (che mi aveva fatto ben sperare a dire addio a quelli software e che ho dovuto assolutamente disabilitare per i bug che lo contraddistingue), alla cattiva gestione contemporanea di periferiche USB su due porte appartenenti allo stesso canale, all'impossibilità di trasferire pacchetti (in una semplice connessione TCP/IP) tra due PC connessi in point-to-point attraverso la lan nVidia interfacciata ad una di marca diversa, ai problemi di danneggiamento della motherboard sull'uso di schede PCI che richiedono 5v, ai problemi di stabilità dei canali IDE se si installavano i driver nForce.
Non voglio far pubblicità negativa :( , ma pur essendo un fan nVidia (vedi il mio nick) a tutto c'è un limite... :banned:
Tuttavia non utilizzando profondamente il mio secondo PC e per non rinnegare completamente le mie "origini" una seconda motherboard nForce4 la tengo ugualmente. ;)
NM.
Non posso che quotare in toto...anch'io sono estremamente felice di aver abbandonato nVidia...
Purtroppo in questo forum come dicevo qualche post fa nn parla la sostanza dei prodotti ma la moda dei prodotti...
Infatti tutti a osannare zalman, nforce, dfi vedi ora conroe...ecc...quando effettivamente si può trovare di meglio...a volte anche a minor prezzo... :rolleyes:
Anche io ero un fan nvidia (nf7-s, k8neo2, k8neo4, dfi ultra-d) ma siccome nn vivo di pane e overclock ma anche di qualcos'altro io con queste schede al di la di overclock spinti mi hanno dato sopratutto problemi...
Chi se li dimentica gli smadonamenti appresso hai driver...meno male che c'era qualche anima pia come djgusmy che si preoccupare di unire tutti i driver migliori dalle varie release sennò si andava avanti a preghiere, schermate blu o dischi lenti... :muro:
Sono stato più contento dell'abit av8 (chipset via) che delle altre pistre 939 ma purtroppo per seguire la moda... :doh:
Io con ati sono passato a un prodotto che mi da una pssibilità di overclock in linea con nvidia e dalle prestazioni allineate...
E un altra cosa che NM nn ha sottolineato...IL SILENZIO...chi se le scorda le ventoline degli nForce!!! :muro:
Poi se nn si riesce ad ottenere dei risultati decenti di oc con sta piastra...voglio ricordare a questi utenti che nel pc nn esiste solo la piastra....
rieccomi online purtroppo la mia prima asus a8r32 deluxe causa fulmine e' andata in briciole, appena arrivata l'altra ed ho subito notato una differenza che non mi piace rispetto all'altra e x questo chiedo lumi a nvidiamen:
sotto bios andando ad impostare i parametri in oc alla voce vcore mi trovo un voltaggio max di 1,4 volt mentre sull'altra andavo al max a 1,5 volt.
Ho aggiornato il bios all'ultima release ma il problema e' rimasto da cosa dipende?????????? :mc:
Se hai cambiato cpu ad esempio da un winchester ad un toledo allora è normale...
Il bios legge la cpu Winchester ti da 1,45 (+0,05) quindi un valore max in vcore di 1,50...
Se il bios legge la cpu Toledo ti da 1,35 (+0,05) quindi un valore max in vcore di 1,40...
NM una curiosità...ma smartguardian funziona con l'A8R32???
.scusa anch'io ho la medesima tastiera !!!!
come hai fatto a fa visualizzare i dati ?
Dove trovo questo programmino ?????
Grazieeeee
Everest.
Poco piu' sopra trovi il link postato da Genoma.
Scaricalo ed installalo e poi se non riesci ci risentiamo.
NvidiaMen
21-10-2006, 15:40
NM una curiosità...ma smartguardian funziona con l'A8R32???
Purtroppo no... :(
Avevo già provato, ma non riesce a leggere gli ITE a bordo delle Asus...
NvidiaMen
21-10-2006, 15:41
Se hai cambiato cpu ad esempio da un winchester ad un toledo allora è normale...
Il bios legge la cpu Winchester ti da 1,45 (+0,05) quindi un valore max in vcore di 1,50...
Se il bios legge la cpu Toledo ti da 1,35 (+0,05) quindi un valore max in vcore di 1,40...
Non posso che quotare... ;)
Ad 110nm quel voltaggio in più fà meno danni che sulle cpu a 90nm...
NvidiaMen
21-10-2006, 15:43
Ma montando un dissy Zalman 9500 sulle ABIT rimane con il flusso d'aria in verticale?????? CAZZATA!!!!! O si riesce a girare??? :confused:
Se non erro il 9500 può essere montato il qualunque verso e direzione.... ;)
NvidiaMen
21-10-2006, 15:45
No,io stesso ho installato il sistema quindi dovrei essere amministratore unico no.Altrimenti mi potresti spiegare?Stamani ho rifatto di nuovo la procedura di attivazione stavolta via internet (la copia di windows è stata attivata).Però sicuramente ad un prossimo avvio me la chiederà di nuovo.Secondo me ci deve essre qualche problema nella chiave di memorizzazione del file wpa.dbl.
Nessun problema allora... ;) L'attivazione la può infatti eseguire solo un account admin.
Se avrai problemi anche con l'attivazione via internet, faccelo sapere...
NvidiaMen
21-10-2006, 15:54
CAVOLO!!!! mi stai facendo ricredere su DFI.... :( :( :(
Mi ci stavo buttando ad occhi chiusi.. quando tra l'altro l'Asus potrei farmela procurare da un amico fornitore ad un prezzo MOOOOOLTO migliore di quello che spenderei per una DFI in negozio... ;) QUASI QUASI!!!!
PS: tu hai una CPU 939 (Opteron 165 mentre io sto cercando un 4400+ Toledo) raffreddata da uno Zalman 9500AM2 su una MB Asus A8R32-MVP, ovvero componenti molto simili a quelli che vorrei io, anzi IDENTICI, CPU a parte... :D
[QUOTE=lbatman]
(dici che mi conviene un Opteron testato @2800MHz rispetto ad una 4400+ @2800MHz??? come potenza di calcolo ecc..)
A parità di cicli di clock le prestazioni sono identiche. I controller di memoria a bordo degli Opteron170 e degli x2 4400 generalmente sono statisticamente (poi può anche capitare il caso che non conferma la regola) peggiori rispetto a quelli di Opteron165 e x2 3800. Forse AMD preferisce dotare di controller migliori le cpu con moltiplicatori più bassi onde limitare il fenomeno overclock o forse perchè essendocene di più in commercio è più facile reperirli con i controller di ultima revisione.
Curiosità: come mai hai optato per uno Zalman 9500AM2 invece del classico 9500 (color rame)? Monta lo stesso, immagino... su piasta 939 e ANCHE su AM2? Forse il 9500 non monta su AM2??
La versione AM2 monta anche su sk939. Il 9500 classico, credo di no...
Io l'ho preso versione AM2 per due motivi:
1) mi costava stranamente di meno quando lo acquistai;
2) se mi avrebbe deluso avevo certamente più possibilità di rivenderlo successivamente.
Ciao. NM.
Grazie..
ma nessuno mi può confermare che il 9500 si possa montare in ogni verso o meno? A me non risulta... l'ho visto montato su una Asus A8R-MVP ed era con il flusso dal basso verso l'alto (e non da destra a sinistra, per intenderci!!!) ???
COME MAI???
bisognerebbe poter puntare il flusso d'aria calda verso l'esterno del case... se no sulle Asus si monta proprio male!!! Che mi dite????
goldrake_68
21-10-2006, 16:18
Se hai cambiato cpu ad esempio da un winchester ad un toledo allora è normale...
Il bios legge la cpu Winchester ti da 1,45 (+0,05) quindi un valore max in vcore di 1,50...
Se il bios legge la cpu Toledo ti da 1,35 (+0,05) quindi un valore max in vcore di 1,40...
No non ho cambiato cpu sempre la stessa x4200 core Manchester, per questo non capisco
Ode al grande NvidiaMen:
http://img179.imageshack.us/img179/9277/oc1xo1.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=oc1xo1.jpg) http://img179.imageshack.us/img179/9762/oc2zz7.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=oc2zz7.jpg) http://img323.imageshack.us/img323/3940/oc3zz0.th.jpg (http://img323.imageshack.us/my.php?image=oc3zz0.jpg)
Era colpa della ram...
... e secondo me lo è ancora, magari se anzichè 166 la metto a 133, riesco a tirare ancora un po' la cpu...
Grazie..
ma nessuno mi può confermare che il 9500 si possa montare in ogni verso o meno? A me non risulta... l'ho visto montato su una Asus A8R-MVP ed era con il flusso dal basso verso l'alto (e non da destra a sinistra, per intenderci!!!) ???
COME MAI???
bisognerebbe poter puntare il flusso d'aria calda verso l'esterno del case... se no sulle Asus si monta proprio male!!! Che mi dite????
Io ho anche una A8R (ora in disuso in attesa di una sk video pci-e per montarlo come muletto) e lo zalman l'avevo posizionato in modo da spingere l'aria verso la ventola posteriore.
Stessa cosa ho fatto sulla A8R32 senza nessun problema.
Io ho anche una A8R (ora in disuso in attesa di una sk video pci-e per montarlo come muletto) e lo zalman l'avevo posizionato in modo da spingere l'aria verso la ventola posteriore.
Stessa cosa ho fatto sulla A8R32 senza nessun problema.
Aspetta, aspetta.. mi mandi una foto, TI PREGO!!!!!
Perchè ho qui di fianco a me, alla mia destra.. il COGLI**E :ciapet: che l'ha montato ruotato di 90°!!!! :doh: :doh: e ci ho fatto una scommessa!!!! :gluglu: :winner: :winner: :winner:
TI PREGO... UNA SOLA FOTO!!!! :D :D :D
Aspetta, aspetta.. mi mandi una foto, TI PREGO!!!!!
Perchè ho qui di fianco a me, alla mia destra.. il COGLI**E :ciapet: che l'ha montato ruotato di 90°!!!! :doh: :doh: e ci ho fatto una scommessa!!!! :gluglu: :winner: :winner: :winner:
Al max posso farti una foto sulla A8R32, l'altra orma e' conservata nello scatolo.
Se ti serve fammi un fischio e te la faccio :D
Al max posso farti una foto sulla A8R32, l'altra orma e' conservata nello scatolo.
Se ti serve fammi un fischio e te la faccio :D
MAGARI!!! :D
SI si, mi faresti un grande favore... perchè mi pare che gli attacchi del socket siano disposti allo stesso modo... ;)
PS: ma si può montare in entrambi i modi secondo te????
MAGARI!!! :D
SI si, mi faresti un grande favore... perchè mi pare che gli attacchi del socket siano disposti allo stesso modo... ;)
PS: ma si può montare in entrambi i modi secondo te????
Si, da quello che ho letto in giro, si puo' montare in qualsiasi verso.
Eccoti 2 foto
http://img326.imageshack.us/img326/6469/hpim0119tn6.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=hpim0119tn6.jpg)
http://img326.imageshack.us/img326/8687/hpim0118fl2.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=hpim0118fl2.jpg)
NvidiaMen
21-10-2006, 19:58
TI PREGO... UNA SOLA FOTO!!!! :D :D :D
Qui sotto hai una foto del mio 9500 AM2 nel tunnel del vento nel rispetto del flusso d'aria delle ventole estreme. :)
http://img87.imageshack.us/img87/7877/a8r32tunneldo8.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=a8r32tunneldo8.gif)
Ciao. NM.
giangian
21-10-2006, 19:59
scusate una domanda.
Ieri ho installato questa fantastica scheda, solo che ho configurato 2 hd sata 2 in raid 0 utilizzando dalla scheda madre un conettore sata rosso ed uno nero .
E' corretto o dovevo utilizzare solo quelli rossi o solo quelli neri ??????
Grazie a tutti !!!
Qui sotto hai una foto del mio 9500 AM2 nel tunnel del vento nel rispetto del flusso d'aria delle ventole estreme. :)
http://img87.imageshack.us/img87/7877/a8r32tunneldo8.th.gif (http://img87.imageshack.us/my.php?image=a8r32tunneldo8.gif)
Ciao. NM.
Grazie Nathz e NvidiaMen!!! :D :D :D
A sto punto penso proprio d'aver vinto la scommessa... ma come diavolo è possibile che il mio amico abbia montato un 9500 STORTO (flusso verticale!) su una ASUS A8N allora???? gli attacchi dalle foto delle piastre sembrano identici, sul socket intendo.. per cui può solo aver sbagliato a montare la staffa, vero??
Mistero!! ma io non ho mai avuto in mano nè piastra nè tantomeno il dissy...
PS: CAVOLO CHE CASE NvidiaMen!!!!! Mi dici cos'è???
Spero sia un big tower perchè se è così sarà il mio prossimo case!!!! ;)
Geniale il tunnel, davvero!!! mi pare d'averlo visto in questi giorni, ma non ricordo che case sia... (domanda IDIOTA: ma la foto è ruotata, oppure il tunnel è proprio sotto???)
GRAZIE RAGAZZI!!!! ;)
:p
HO CAPITO!!! :doh: :yeah:
E' un case che si apre dalla parte "destra" (guardandolo da davanti), quindi la scheda madre sembra girata al contrario.... VERO?? ;)
GENIALE!!!
Gran case.. che sia un... NO, non la sparo,meglio..
faccio una ricerca...
NvidiaMen
21-10-2006, 22:39
HO CAPITO!!! :doh: :yeah:
E' un case che si apre dalla parte "destra" (guardandolo da davanti), quindi la scheda madre sembra girata al contrario.... VERO?? ;)
Vero... :)
GENIALE!!!
Geniale si... appunto l'ho acquistato :D :D :D . All'interno il sistema rimane meno caldo perchè il calore prodotto dalla cpu non si disperde all'interno del case ma viene espulso posteriormente attraverso il wind tunnel sul quale "lavorano" al flusso due silenziosissime ventole. Inoltre l'aver capovolto la motherboard permette alla scheda grafica (anch'essa capovolta) di espellere meglio l'aria calda (che essendo più leggera tende a salire verso l'alto) evitando il riscaldamento del PCB della VGA. ;)
Gran case.. che sia un... NO, non la sparo,meglio..
faccio una ricerca...
A che servono le ricerche? Basta leggere il modello dalla mia firma... :D
In ogni caso si tratta di questo case (http://www.enermax.it/scheda_tecnica_pc-case.php?id_prod=126&serie=Case%20Serie%20CS-718TA%20-%20SERVER%20CASE)...
Ciao. NM.
NvidiaMen
21-10-2006, 23:08
scusate una domanda.
Ieri ho installato questa fantastica scheda, solo che ho configurato 2 hd sata 2 in raid 0 utilizzando dalla scheda madre un conettore sata rosso ed uno nero .
E' corretto o dovevo utilizzare solo quelli rossi o solo quelli neri ??????
Grazie a tutti !!!
Se ti funziona la risposta è che hai fatto bene :) . Avresti fatto bene anche a collegarli diversamente cioè entrambi sul rosso, ma non a collegarli entrambi sul nero. Perchè? Presto detto...
Nella A8R32 le porte rosse sono quelle master, mentre quelle slave sono quelle nere. All'atto pratico, nei controller SerialATA le porte master rispetto a quelle slave permettono l'avvio del S.O. (boot) ed il supporto alla funzione di risparmio energia S3. Sulle porte nere il sistema avrebbe sì creato il raid, ma non ne avrebbe permesso il boot del sistema operativo. Tale configurazione ritorna utile nel caso di raid0 sui dischi destinati allo storage dei dati o al trattamento dei files A/V.
Ciao. NM.
Serious Sandro
21-10-2006, 23:22
X Nvidiaman:
ciao volevo chiederti se mettendo due hard disk sata su una piastra madre che ha attacchi per due soli dischi sata posso leggere da uno e scrivere sull'altro contemporaneamente (come se un hd fosse sul canale ide primario e un altro sul secondario) oppure devo prendere per forza una piastra madre con 4 attacchi per gli hd sata.
ciao.
NvidiaMen
21-10-2006, 23:34
X Nvidiaman:
ciao volevo chiederti se mettendo due hard disk sata su una piastra madre che ha attacchi per due soli dischi sata posso leggere da uno e scrivere sull'altro contemporaneamente (come se un hd fosse sul canale ide primario e un altro sul secondario) oppure devo prendere per forza una piastra madre con 4 attacchi per gli hd sata.
ciao.
Scelgo la prima possibilità... :D :D :D
E vai tranquillo... ;)
Ciao. NM.
Ciao a tutti. Ho appena assemblato il pc con la a8r e vi pongo subito una domanda da niubbone :D
E' normale che all'accensione esca la schermata ASUS? (quella con sotto scritto premere esc... o premere tab, ecc.)
C'è un modo per eliminarla?
Grazie mille.
Ciao.
NvidiaMen
22-10-2006, 00:57
Ciao a tutti. Ho appena assemblato il pc con la a8r e vi pongo subito una domanda da niubbone :D
E' normale che all'accensione esca la schermata ASUS? (quella con sotto scritto premere esc... o premere tab, ecc.)
C'è un modo per eliminarla?
Grazie mille.
Ciao.
Nel bios:
Boot -> Boot settings configuration -> Full screen Logo -> Disabled
Ciao. NM.
giangian
22-10-2006, 08:27
Se ti funziona la risposta è che hai fatto bene :) . Avresti fatto bene anche a collegarli diversamente cioè entrambi sul rosso, ma non a collegarli entrambi sul nero. Perchè? Presto detto...
Nella A8R32 le porte rosse sono quelle master, mentre quelle slave sono quelle nere. All'atto pratico, nei controller SerialATA le porte master rispetto a quelle slave permettono l'avvio del S.O. (boot) ed il supporto alla funzione di risparmio energia S3. Sulle porte nere il sistema avrebbe sì creato il raid, ma non ne avrebbe permesso il boot del sistema operativo. Tale configurazione ritorna utile nel caso di raid0 sui dischi destinati allo storage dei dati o al trattamento dei files A/V.
Ciao. NM.
Perfetto.
Ma sto comunque sfruttando i 300 mb/s del sata 2 ?
Come faccio a verificarlo ??????
NvidiaMen
22-10-2006, 08:33
Perfetto.
Ma sto comunque sfruttando i 300 mb/s del sata 2 ?
Come faccio a verificarlo ??????
Lo sfruttamento dell'interfaccia sata300 (non sata2 ;) ) su motherboard che lo supportano dipende essenzialmente dall'attivazione di questo protocollo negli hd che lo prevedono (o attraverso jumper o attraverso il cambiamento di appositi parametri all'interno del firmware attraverso utility specifiche).
Prova a verificare che valore di Burst Speed ti segnala HDTach (http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach).
NM.
Nemesis2
22-10-2006, 09:42
Bello il tunnel Nm, ma l'hai fatto tu o era nel case?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.