View Full Version : perche il 70% delle foto che faccio sono tutte mosse???!!
glaglaino
01-01-2006, 09:04
io non capisco,ma quando scatti la foto e il soggetto si muove...dunque ho usato il selettore apposta per soggetti in movimento ma le foto fanno pena perche puntualmente vengono mosse, sfocate...
come si fa a migliorare questo tipo di foto??con modalita in totale manuale??con che parametri
grazie buon anno 2006!
the doctor
01-01-2006, 10:40
che macchina utilizzi ?
marklevi
01-01-2006, 12:20
ha la minolta 5d.
Glaglaino, innanzitutto sono sfocate o mosse?
se sono sfocate devi aiutare la macchina a mettere bene a fuoco cercando un punto di maggior contrasto (ovviamente devi usare solo 1 punto di af, meglio quello centrale)
se sono mosse alza gli iso. lascia le modalità preimpostate.
p.s. Buon 2006
glaglaino
01-01-2006, 13:02
ciao mark benvenuto anche tu nel 2006,be,in pratica le foto sono mosse,non sfocate scusa,dunque alzo gli iso,in manuale giusto?ma anche di giorno?
in effetti quando uso il flash le foto vengono tutte bene!pero non mi piace molto il flash...provero' ad alzare gli iso..grazie ciao!
marklevi
01-01-2006, 13:21
inutile parlare del sesso deglia ngeli.
mostra una foto con i dati di scatto (tempo, diaframma, iso, lungh focale)
Vorrei fare un attimo di "polemica".
Cioè tu hai una macchina fotografica da 800€ e non sai perchè ti vengono mosse delle foto?
La cosa non ha secondo me alcun senso, alla fotografia ci si deve avvicinare per gradi.
Una buona foto dipende da tantissimi fattori e non si deve solo parlare di diaframma o tempi di otturazione o sensibilità pellicola, ma anche di impostazione di modo di impugnare ecc ecc.
Il fatto di non sapere il perchè di una cosa molto semplice come il mosso identifica una bassa conoscienza fotografica e forse avere a disposizione una reflex con tutte le difficoltà di impostazioni tecniche e di impostazioni fisiche non aiuta.
Se si dassero in mano a due inesperti una ixus e una d2x+17-35mm non farei fatica a credere che le foto della ixus risultino di gran lunga migliori.
Non la prendere come una cosa personale, ma la fotografia non è una cosa che dove ci sta il + ci sta il meno - , poter spendere una cifra tutto sommato considerevole ed investirla in un qualcosa che supera le nostre conoscenze tecniche non è mai una buona soluzione.
85kimeruccio
01-01-2006, 17:02
Vorrei fare un attimo di "polemica".
Cioè tu hai una macchina fotografica da 800€ e non sai perchè ti vengono mosse delle foto?
La cosa non ha secondo me alcun senso, alla fotografia ci si deve avvicinare per gradi.
Una buona foto dipende da tantissimi fattori e non si deve solo parlare di diaframma o tempi di otturazione o sensibilità pellicola, ma anche di impostazione di modo di impugnare ecc ecc.
Il fatto di non sapere il perchè di una cosa molto semplice come il mosso identifica una bassa conoscienza fotografica e forse avere a disposizione una reflex con tutte le difficoltà di impostazioni tecniche e di impostazioni fisiche non aiuta.
Se si dassero in mano a due inesperti una ixus e una d2x+17-35mm non farei fatica a credere che le foto della ixus risultino di gran lunga migliori.
Non la prendere come una cosa personale, ma la fotografia non è una cosa che dove ci sta il + ci sta il meno - , poter spendere una cifra tutto sommato considerevole ed investirla in un qualcosa che supera le nostre conoscenze tecniche non è mai una buona soluzione.
tutto sommato non hai tutti i torti..
se sono mosse vuol dire che il tempo di esposizione era troppo lungo..
se erano soggetti in movimento a maggior ragione...
se erano tipo auto in movimento, prova ad imparare il panning...
se sono sfocate.. beh.. quà va analizzato il caso, parlare genericamente non è giusto
marklevi
01-01-2006, 17:16
Se si dassero in mano a due inesperti una ixus e una d2x+17-35mm non farei fatica a credere che le foto della ixus risultino di gran lunga migliori.
ASSSSSolutamente d'accordo. io stesso mi meraviglio di come la vecchia ixus facesse foto ottime con poca "spremitura mentale" sotto.
con la compattona ed ancor + con la 20d devi sempre sapere quello che stai facendo. una cosa d'esempio, la messa a fuoco.. con la 20d devi pensare BENE a dove piazzare il sensore... e valutare anche la pdc allo stesso tempo...
Non la prendere come una cosa personale, ma la fotografia non è una cosa che dove ci sta il + ci sta il meno - ,
iocredo che la fotografia sia una specie di csienza... quasi regolata da poche equazioni... :D
Zulkifar2
01-01-2006, 18:56
Gli state tirando una mazzata sulle balle...
...potrebbe essere solo un po' inesperto come me.
Sto facendo alcune foto qui a casa per provare un po' di luci... scattane una ventina poi scattene ancora non riuscivo a trovare l'equilibrio giusto. Ho pensato fossero le impostazioni e allora provo a variare il bilanciamento del bianco l'esposizione il colore il contrasto... poi come un pirla :doh: mi accorgo che stavo usando iso alti quando invece pensavo di aver messo gli iso a 100. Penso siano errori leciti agli inizi no?? :D
85kimeruccio
01-01-2006, 19:13
Gli state tirando una mazzata sulle balle...
...potrebbe essere solo un po' inesperto come me.
Sto facendo alcune foto qui a casa per provare un po' di luci... scattane una ventina poi scattene ancora non riuscivo a trovare l'equilibrio giusto. Ho pensato fossero le impostazioni e allora provo a variare il bilanciamento del bianco l'esposizione il colore il contrasto... poi come un pirla :doh: mi accorgo che stavo usando iso alti quando invece pensavo di aver messo gli iso a 100. Penso siano errori leciti agli inizi no?? :D
si.. con una compatta.. o una compattona.. non con una reflex :D :D :D
Concordo con Fibo, non è possibile spendere 8-900€ di una fotocamera e chiedersi come mai le foto vengono mosse, bisogna avere un minimo di conoscenza di fotografia di base per prendersi una reflex.
Si prendeva una Canon A610 e le foto gli venivano subito bene.
matadero
02-01-2006, 02:10
Allora...
Primo una reflex base la sbatti su modalità automatica e ti fà le foto come una compattina (però meglio in qualità).
Secondo i forum servono anche per i principianti per porre tutte le domande esistenti, anche le più sceme e chi risponde (dato che non è obbligato da nessuno) dovrebbe evitare di giudicare le persone o cosa decidono di fare coi propri soldi.
Terzo, mi sembra che il programma per i soggetti in movimento preveda un ottima illuminazione e non è utilizzabile con poca luce (non usa il flash).
Quarto guarda le foto di Natale di Marklevi per capire che per fare foto a PERSONE con poca luce serve un obiettivo ultraluminoso (figurati se si muovono!)(naturalmente se non usi flash).
Quinto avevo già notato altre volte questa tendenza criticona di alcuni utenti di questo forum che addirittura modificano i lavori degli altri senza permesso per dimostrare che sono bravi
(io non ho il tempo di sviluppare le mie...non so come facciano questi....)
Niente di personale :sofico:
Ciao :D
Allora...
Primo una reflex base la sbatti su modalità automatica e ti fà le foto come una compattina (però meglio in qualità).
Secondo i forum servono anche per i principianti per porre tutte le domande esistenti, anche le più sceme e chi risponde (dato che non è obbligato da nessuno) dovrebbe evitare di giudicare le persone o cosa decidono di fare coi propri soldi.
Primo non è vero, fotografare con una reflex significa per prima cosa impostazione di impugnatura e del corpo, co una compatta che sta in una mano questo non sussiste.
Secondo non è vero nemmeno questo, un forum serve per porre una domanda quando da soli e con la ricerca su internet o sul forum stesso non ha portato a risultato, il fatto che si abbia la libertà di non rispondere è del tutto irrilevante.
Porre una domanda inutile come prima cosa toglie spazio e rilevanza a domande più importartanti di chi il percorso di ricerca sopra citato lo ha svolto.
Questo caso comunque è del tutto differente, è un po' come se andassi sul forum di elaborare a chiedere perchè schiacciando il pedale verso destra della mia M5 la macchina fa rumore.
Stigmata
02-01-2006, 09:45
ovvio che uno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi... però mi fa una discreta tristezza sentire domande così da un possessore di una macchina del genere... stupirsi del fatto che usando il flash le foto non vengono mosse... :stordita:
peace & love e buon anno a tutti
marklevi
02-01-2006, 13:24
GlaGlaino ha tutto il diritto di fare certe domande...
io l'anno scorso appena presa la 8080 ( e non costava certo meno della 5d...) non sapevo nulla... mi domandavo in M perchè non ci fosse il correttore d'esposizione, mi chiedevo come fare foto con la scia a fontane di giorno......
solo che deve darci le possibilità di capire... mettere foto e dati...
85kimeruccio
02-01-2006, 14:19
ovvio che uno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi... però mi fa una discreta tristezza sentire domande così da un possessore di una macchina del genere... stupirsi del fatto che usando il flash le foto non vengono mosse... :stordita:
peace & love e buon anno a tutti
quoto ;)
Scusate ma mi sembrano discorsi stupidi quelli che state facendo. Oggi come oggi una Reflex entry level costa meno di 1000 euro (costa poco più di una compattona) quindi qualsiasi utente può avere la possibilità economica di acquistarla; anzi, se si valuta il prezzo di mercato, un utente che cerca qualità si può tranquillamente domandare perchè cavolo una compattina deve costare anche 500-600 euro quando con poco di più ci si prende una reflex....
Tornando in tema credo che, come ha già detto mak, dobbiamo valutare le foto originali con i dati efix per poterti dare una risposta altrimenti le informazioni sono piuttosto vaghe :boh:
matadero
02-01-2006, 22:43
La mia risposta era polemica per due motivi principalmente.
Primo perchè chi ha iniziato ha detto chiaramente che voleva fare polemica e quindi gli serviva una controparte :D :D :D
Secondo perchè anche io ho iniziato praticamente da una reflex (dato che prima avevo usato solo macchine di altri) ma per altri due motivi :D :D
Primo perchè volendo impaerare seriamente mi sarebbe servita presto una camera ben utilizzabile in manuale e con le caratteristiche della reflex, e secondo perchè non avendo la possibilità di fare 2 acquisti ravvicinati ho deciso di puntare subito su quella che avrei utilizzato nel futuro.Se vuoi arrivare alla reflex ti conviene partire dalla reflex per evitare di acquistare una compatta che dopo pochissimo ti fà sentire "limitato".
Il ragionamento mi sembra abbastanza razionale.
Logicamente c'è un pò di sperimentazione iniziale ma se si sà attendere, con qualche sacrificio, dopo poco si è estremamente convinti di aver fatto la scelta giusta!ù :D
Certo è che ci deve essere la passione (altrimenti tra qualche giorno la rimetterà nel cassettoù)
bye
85kimeruccio
03-01-2006, 04:03
Scusate ma mi sembrano discorsi stupidi quelli che state facendo. Oggi come oggi una Reflex entry level costa meno di 1000 euro (costa poco più di una compattona) quindi qualsiasi utente può avere la possibilità economica di acquistarla; anzi, se si valuta il prezzo di mercato, un utente che cerca qualità si può tranquillamente domandare perchè cavolo una compattina deve costare anche 500-600 euro quando con poco di più ci si prende una reflex....
Tornando in tema credo che, come ha già detto mak, dobbiamo valutare le foto originali con i dati efix per poterti dare una risposta altrimenti le informazioni sono piuttosto vaghe :boh:
discorsi stupidi.. cacchiarola.. gia alla gente normale spendere 200€ per una fotocamera è un eresia, spratutto penso che chi prenda una reflex da 1000€ (mica palle, non so voi) sia quantomeno un fotoamatore di medio livello... o quantomeno non ponga stè domande abb inutili.
non sono domande inutili in sè stesso.. ma penso che se le faccia una con una reflex sia quantomeno un'acquisto sprecato per lui, almeno per ora.
tutto qua, ovviamente è un discorso generico eh.. non ce l'ho con te.. ci mancherebbe.. siamo qua tutti per migliorare
the doctor
03-01-2006, 15:56
Vorrei vedere chi di voi acquistando una reflex ha ottenuto risultati soddisfacenti al primo scatto, certo ci si possono trovare delle situazioni di assoluta sconoscenza nella materia , cio non toglie la possibilita' di imparare ( siamo qui per questo ) anche sui piu' novizi , non per questo e da criticare le scelte effettuate, ognuno e libero di poter aspirare ed acquistare prodotti tecnologici , ma' non che' essi, siano alla portata e non.
Tanto per dirvene una, mio nipote ha acquistato una km 5d , lui non sa' nemmeno che cosa sia un diaframma, o qualsiasi componente o specifica fotografica, potevo farlo desistere dall'acquisto ?
Non me la sono sentita di sconsigliarne l'acquisto per una compatta, con il tempo imparera' le tecniche della fotografia ed fare ottime foto :D
io non capisco,ma quando scatti la foto e il soggetto si muove...dunque ho usato il selettore apposta per soggetti in movimento ma le foto fanno pena perche puntualmente vengono mosse, sfocate...
come si fa a migliorare questo tipo di foto??con modalita in totale manuale??con che parametri
grazie buon anno 2006!
A questo punto, dopo che l'avete mazzuolato per bene benino, provo a rispondergli cosi' almeno non pensera' che qui si cazia la gente e basta :)
Zero, comprati un libretto sulla tecnica fotografica, oppure cerca qualche "corso" on-line. Leggerre un po' prima di lanciarsi fa sempre bene. Non roba complicata, giusto qualcosina che ti puoi guardare in una giornata, facendo magari un po' di prove per renderti conto di quanto scritto.
Adesso passiamo al resto:
Primo, per evitare il mosso dovuto ai movimenti involontari della tua mano, in genere si consiglia di scattare almeno a 1/f (1/50 sec. con un 50mm).
Secondo, non so quanto funzioni bene il programma "soggetti in movimento". I programmi che uso maggiormente sono, Av, Tv, M. Sicuramente se usi Av o Tv hai piu' controllo su cio' che fai. Come usarli?
In Av, ti conviene aprire al massimo e verificare che il tempo sia abbastanza veloce,
diciamo 1/250 o 1/500.
In Tv imposta un tempo di 1/250 o 1/500 e verifica che l'apertura basti.
Se la luce non basta aumenta gli iso, fino a 800 o anche 1600; questo comunque ti permettera' sempre di usare tempi piu' veloci (1/1000 ...) o aperture minori (f8, f11 ...)
Per quanto riguarda la messa a fuoco invece, puoi provare con la "inseguimento"; attento pero' che la capacita' di inseguire il soggetto dipende non solo dalla macchina ma anche dalla velocita' dell'obbiettivo (vedi USM di canon).
Puoi anche cercare di aumentare la profondita' di campo, diaframma piu' chiuso (ma tempi piu' lunghi) e zoom meno estremo (200mm anziche' 300mm). Per renderti conto di come cambia la profondita' di campo, ovvero della zona a fuoco, puoi guardare qui http://www.dofmaster.com/dofjs.html
io non capisco,ma quando scatti la foto e il soggetto si muove...dunque ho usato il selettore apposta per soggetti in movimento ma le foto fanno pena perche puntualmente vengono mosse, sfocate...
come si fa a migliorare questo tipo di foto??con modalita in totale manuale??con che parametri
grazie buon anno 2006!
A questo punto, dopo che l'avete mazzuolato per bene benino, provo a rispondergli cosi' almeno non pensera' che qui si cazia la gente e basta :)
Zero, comprati un libretto sulla tecnica fotografica, oppure cerca qualche "corso" on-line. Leggerre un po' prima di lanciarsi fa sempre bene. Non roba complicata, giusto qualcosina che ti puoi guardare in una giornata, facendo magari un po' di prove per renderti conto di quanto scritto.
Adesso passiamo al resto:
Primo, per evitare il mosso dovuto ai movimenti involontari della tua mano, in genere si consiglia di scattare almeno a 1/f (1/50 sec. con un 50mm).
Secondo, non so quanto funzioni bene il programma "soggetti in movimento". I programmi che uso maggiormente sono, Av, Tv, M. Sicuramente se usi Av o Tv hai piu' controllo su cio' che fai. Come usarli?
In Av, ti conviene aprire al massimo e verificare che il tempo sia abbastanza veloce,
diciamo 1/250 o 1/500.
In Tv imposta un tempo di 1/250 o 1/500 e verifica che l'apertura basti.
Se la luce non basta aumenta gli iso, fino a 800 o anche 1600; questo comunque ti permettera' sempre di usare tempi piu' veloci (1/1000 ...) o aperture minori (f8, f11 ...)
Per quanto riguarda la messa a fuoco invece, puoi provare con la "inseguimento"; attento pero' che la capacita' di inseguire il soggetto dipende non solo dalla macchina ma anche dalla velocita' dell'obbiettivo (vedi USM di canon).
Puoi anche cercare di aumentare la profondita' di campo, diaframma piu' chiuso (ma tempi piu' lunghi) e zoom meno estremo (200mm anziche' 300mm). Per renderti conto di come cambia la profondita' di campo, ovvero della zona a fuoco, puoi guardare qui http://www.dofmaster.com/dofjs.html
mistralivo
03-01-2006, 17:48
perche' forse c'e' sempre il vento boh :) :)
marklevi
03-01-2006, 22:13
GlaGlaino!!! la foto!!!
Venticello
04-01-2006, 11:05
GlaGlaino!!! la foto!!!
...mi sa che l'avete fatto scappare...Si sarà gettato da un ponte con la 5D al collo... :D
Comunque a parte gli scherzi, è vero che per molti può sembrare un'eresia possedere una reflex e non saperla usare, io per primo proprio su questo argomento ho avuto una discussione piuttosto accesa con un altro utente di questo forum, ma se ci pensate bene dopotutto da qualche parte bisogna iniziare, non si nasce imparati. Personalmente ho avuto la fortuna di avere un padre appassionato di fotografia, che mi ha regalato la prima reflex a 13 anni e in 16 anni mi ha insegnato tanto (e tuttora mi capita di imparare ancora qualcosa di nuovo) e proprio per questo posso dire che non c'è mezzo migliore di una reflex per imparare, le compatte saranno comde, facili da usare, quello ceh vi pare, ma non ti danno alcun "feedback" su quello che stai facendo, tu punti, scatti e fanno tutto loro, il più delle volte bene, per carità, ma non hai mai sensazione se sei stato tu o la fotocamera a fare la foto.
frankie73
04-01-2006, 15:57
anche io penso che si sia buttato da un ponte dopo quegli attacchi :doh:
scusate ma mi sa che si e' peccato di presunzione :mad:
Capisco chi in passato diceva che non si compra una reflex per poi
fare un certo tipo di domande....
... ma capisco anche che oggi siamo in una societa' del consumismo estremo
dove c'e' fame di arrivare subito al massimo.
Ed in quest'ottica, l'elettronica ci aiuta (e non poco); infatti, una reflex digitale, per l'inzio di un appassionato con molta voglia credo sia il massimo,
ed ora vi spiego perche':
premetto che non sono una cima, anzi sono poco piu' di un NIUBBIO e ricordo
al tempo della F50 che faticavo a riconoscere gli errori che facevo nelle foto,
perche' pur scattando in differenti modi (con differenti diaframmi e/o tempi)
poi questi valori te li dovevi memorizzare scrivendoli su un foglio e poi analizzarli una volta sviluppata la foto :confused: :( :eek: .
Oggi invece, scatti a tutta forza, anche un centinaio di foto con differenti
settaggi, poi subito dopo le puoi vedere (in passato, non tutti hanno
posseduto uno stanza per sviluppare foto) e cosa piu' importante, vai sulle
proprieta' della foto e ti leggi :read: :read: il valore del diaframma con cui
hai scattato la foto e con quali tempi :sofico:
Quindi, a patto di esser disposti ad investire su una reflex digitale da subito,
non vedo cosa ci possa esser di male nel fare certe domade.... :mbe:
o forse lo vedo: un po' di invidia per chi da subito puo' arrivare a certe macchine pur sapendone sfruttare il 10%.... :mad:
Scusate lo sfogo, ma mi sa che si e' esagerato nei confronti dell'utente che
ha posto la domanda. Sinceramente, molti di noi sono qui per imparare :read:
p.s. anche io vorrei aver avuto la ferrari a 18 anni, ma mi sa che non la avro'
mai.... ma questo non significa che quando vedo uno che la ha, gli dico che mi deve dimostrare di saperla usare ;)
ziozetti
05-01-2006, 11:07
Vorrei vedere chi di voi acquistando una reflex ha ottenuto risultati soddisfacenti al primo scatto
Azz, ma è così difficile fare una foto? :D
Non volevo attaccare glaglaino, anche se forse ho dato questa impressione nella mia risposta.
Il fatto è che io prima di chiedere o fare qualcosa che non so prima cerco di documentarmi (su internet si trova veramente di tutto), e se ancora non trovo la risposta allora chiedo aiuto a qualcuno.
Per quella che è la mia esperienza, se una cosa la si cerca e la si impara da soli rimane molto più impressa nella memoria, mentre se la chiede subito probabilmente si può trovare la risposta subito, ma è facile dimenticarla altrettanto velocemente, senza contare che quello che ti viene risposto va bene per un altro ma può non andare bene a te.
glaglaino
06-01-2006, 12:39
<a href="http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine0137tg.jpg" target="_blank"><img src="http://img227.imageshack.us/img227/7319/immagine0137tg.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>
ciao a tutti belli e brutti rispondo ora perche ero via per lavoro...ecco le foto e aggiungo solo ai vostri commenti che se oggi sono cosi inesperto con la reflex,e' forse perche in passato ho proprio avuto una compatta che mi privava di gestire le impostazioni manualmente!
ciao
glaglaino
06-01-2006, 12:44
<a href="http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine0051ln.jpg" target="_blank"><img src="http://img227.imageshack.us/img227/6707/immagine0051ln.th.jpg" border="0" alt="Free Image Hosting at www.ImageShack.us" /></a>
I dati exif non contengono informazioni, quindi le fotografie servono a poco per poterti aiutare.
Cmq almeno la prima sembra mossa e fuori fuoco, non che sottoesposta, se il problema si estende al 70% delle fotografie è anche possibile che ci sia un problema sulla macchina.
soleoscuro
06-01-2006, 16:10
Certo che usare una 5D, che ha l'AS, ed ottenere foto mosse, è il massimo :D
Non potendo dire nulla sulle foto io intanto ti consiglierei innanzitutto di usare sempre l'AS, interruttore sul dorso su ON.
glaglaino
06-01-2006, 18:24
soleoscuro ho sempre l anti shake attivo,il problema non e' la mia mano, e' il soggetto in movimento che proprio non riesco ad immortalarlo a fuoco.c e sempre un po di sfocato... :uh:
glaglaino
06-01-2006, 18:34
ecco un altra foto,problema,ho formattato la memoria della camera,per rivedere i dati della foto,diaframma tempo di scatto ecc,come faccio?
http://img304.imageshack.us/img304/6716/capodanno74ly.jpg (http://imageshack.us)
I dati exif io ancora non riesco a vederli, se riesci a prenderne una così come esce dalla cf forse qualcosina riusciamo a capirci.
Cmq dalla gamba nera sulla sinistra sembra un tempo intorno al mezzo secondo, la foto è distrutta dalla compressione, ma non sembra a iso 100.
Con una luce di questo tipo dovresti avere dei valori del tipo F2.8 - 1/2 - iso100, ipotizzando che il tempo sia giusto e che gli iso siano 200 o 400 (ma forse anche 100, con questa compressione e con questo bilanciamento del bianco non è facile dirlo) potresti avere un problema sulla ghiera dei diaframmi che magari cambiano da corpo, ma non poi in realtà nell'obiettivo.
Cosa voglio dire?
Faccio un ipotesi, hai impostato a iso400 scatti ad 1/4-1/2 quindi hai il mosso, ed il diaframma è bloccato a 5.6, apertura tale da non creare problemi con fotografie anche in giorno pieno.
Poi senza i dati reali sono tutte ipotesi.
marklevi
06-01-2006, 23:11
Gla, che c'entra la CF? le foto devi tenerle originali non modificate, tutte le modifiche le salvi in file a parte. io faccio così e te lo consiglio.
CI DEVI DIRE I DATI. altrimenti non possiamo dire nulla. ci serve: tempo di scatto, diaframma, iso, lunghezza focale.
come dice Fibo il tempo era tropo lungo (vedi gamba a destra) e l'as ha fatto quel che ha potuto MA l'as NON congela i soggetti. serve diaframma tutto aperto e iso a manetta. su photo4u ho visto un'immagine a iso 3200 (e l'ho ritoccata sul pc) e mi è sembrata molto buona. almeno prova a iso 1600. poi un bel 50 f1.7 è sempre consigliato ;)
a quel punto l'AS manco servirebbe. hai visto le mie foto di natale? io mica ho l'as. diaframma aperto e iso alto.
L'AS serve per le cose ferme.
Non quoto per rispetto i presuntuosi che sanno tutto sulla fotografia.... e non gli rispondo.Spero non avranno MAI da chiedere consigli.... da chi li avranno???
Come consiglio ti posso dare solo quello di utilizzare tempi sempre più brevi finché il soggetto non sarà più mosso (ovviamente devi aumentare la sensibilità e/o aprire il diaframma) fai delle prove e vedrai il risultato da solo.
P.S. ottima scelta la reflex rispetto alla compatta almeno impari a capire come si fà una fotografia e quali sono le regole base, col tempo (ci vuole sempre per imparare) avrai sicuramente soddisfazioni.
In bocca al lupo.
85kimeruccio
07-01-2006, 02:22
non è questione di essere presuntuosi cazzolina...
è come se uno con una subaru mi viene a chiedere come mai se preme sul pedale a destra l'auto và... suvvia ;)
mi sembra una cosa abbastanza da dare scontato che se il tempo di esposizione è troppo per la focale usata si ha del mosso ;)
""mi sembra una cosa abbastanza da dare scontato che se il tempo di esposizione è troppo per la focale usata si ha del mosso ""
Errato anche te hai da imparare il mosso non dipende solo dalla focale ma anche e molto spesso dal soggetto che riprendiamo e dalla distanza fotocamera soggetto.
+Velocità del soggetto = tempo + veloce
-Distanza dal soggetto(in movimento)= tempo + veloce
Maggiore lunghezza focale= tempo + veloce
Inoltre per soggetti statici tempo di otturazione uguale o più veloce del reciproco della lunghezza focale dell'obiettivo.
:D :D
85kimeruccio
07-01-2006, 02:49
""mi sembra una cosa abbastanza da dare scontato che se il tempo di esposizione è troppo per la focale usata si ha del mosso ""
Errato anche te hai da imparare il mosso non dipende solo dalla focale ma anche e molto spesso dal soggetto che riprendiamo e dalla distanza fotocamera soggetto.
+Velocità del soggetto = tempo + veloce
-Distanza dal soggetto(in movimento)= tempo + veloce
Maggiore lunghezza focale= tempo + veloce
Inoltre per soggetti statici tempo di otturazione uguale o più veloce del reciproco della lunghezza focale dell'obiettivo.
:D :D
non mi sono spiegato, io con tempo troppo lungo intendo, sia per noi, ma anche per il soggetto.
oltre alla regola del reciproco c'è anche ovvio, da tenere da conto che soggetto è, e quanto si muove, mi pare palese
tommy781
07-01-2006, 11:03
certi discorsi mi lasciano perplesso, se una persona ha la possibilità (e oggi non ci vuole molto) è giusto che si prenda come prima macchina una reflex ed impari ad usarla con il tempo, chiedendo consigli, piuttosto che spendere per una compattona e poi rispendere per una reflex. non è che ha chiesto come si accende o robe del genere, ha avuto degli scatti deludenti e chiede dei chiarimenti. inutile anche consigliare corsi ecc...è demenziale, basta la pratica e qualche dritta o al limite un manualetto per una infarinatura di teoria. onestamente certe risposte, in un forum non specializzato, mi deludono molto ed abbassano di molto il gradimento di una sezione utile proprio ai neofiti.
glaglaino
07-01-2006, 11:53
capisco perche i dati exif non si vedono...perche praticamente uso acd see per ridimensionarla,per poi usare image shack.us per metterla sul forum,altrimenti se la lascio originale non so il perche ma non riesce a caricarmela!(forse perche pesa troppo...)
glaglaino
07-01-2006, 12:01
grazie pippo e tommy ti do ragione in pieno e grazie mark!ora faccio alcune prove...grazie a tutti per i consigli
glaglaino
07-01-2006, 12:09
ragazzzi come faccio a vedere i dati exif su una delle foto che ho scaricato dalla fotocamera al pc?tasto destro sulla foto e proprieta?zio faus...booo :what:
glaglaino
07-01-2006, 12:26
ragazzi ma com e che non si puo mettere sul forum tramite image shack ,una foto che pesa piu di 1024kb? :cry:
Ridimensionando con acdsee non si perdono i dati exif.
Cmq per vederli con acdsee in visualizzazzione tasto destro proprietà e scegli la cartella exif.
Zulkifar2
07-01-2006, 14:48
Glagliano hai preso una Dynax 5d come me.. io ho istallato DImage che mi fa vedere le specifiche di ogni scatto. Tieni le originali come ti è stato suggerito e postaci i dati..
Io non ho avuto problemi di mosso o di messa a fuoco con la 5d, anzi l'AntiShake mi pare faccia miracoli per il mosso. :D :eek: :D
Hai controllato il tempo si esposizione? (ti sei letto il libretto di istruzioni?) ;)
Ciauz!
85kimeruccio
07-01-2006, 17:14
ragazzzi come faccio a vedere i dati exif su una delle foto che ho scaricato dalla fotocamera al pc?tasto destro sulla foto e proprieta?zio faus...booo :what:
si.. fai così... devi cercare qualcosa tipo "avanzate", non ricordo di preciso
the doctor
07-01-2006, 18:58
ragazzi ma com e che non si puo mettere sul forum tramite image shack ,una foto che pesa piu di 1024kb? :cry:
Secondo me faresti bene ad acquistare un buon flash se vuoi fare foto decenti con scarsa luce, o altrimenti comprati un obiettivo + luminoso, la macchina non fa miracoli :ops2:
glaglaino
07-01-2006, 20:16
ciao ho trovato sulla foto dei due bimbi che ho mandato,i dati exif,facendo tasto destro proprieta -avanzate.
sulla foto originale ,aperta con dimage o acd see ,si vedono i dati exif,mentre invece con quella ridimensionata no.!fibo ti sei sbagliato...
percio faccio che scriverli io ...
distanza focale 18mm
f/3,5
esposizione 1/8sec
iso 800
konica minolta 5d :idea:
glaglaino
07-01-2006, 20:19
ragazzi ma com e che non si puo mettere sul forum tramite image shack ,una foto che pesa piu di 1024kb? se la ridimensiono perdo i dati exif e mi tocca poi riscriverli... :mad:
glaglaino
07-01-2006, 20:47
il soggetto che mi interessava era quel cane al fondo...bella cagata madornale,tutto a fuoco tranne lui.ma perche...
http://img216.imageshack.us/img216/2512/copiadipict00117yn.jpg (http://imageshack.us)
focale 700mm
f/5,6
1/160secondi
iso200
the doctor
07-01-2006, 21:02
70 mm non 700 , secondo me' hai un problema sull'autofocus della fotocamera,
con i dati che hai fornito , a meno che' non soffri di morbo o tremarella, tale da far impazzire l'antisnake, e' quasi impossibile fare foto orrende :mad:
fibo ti sei sbagliato...
Possibile, tutti si sbagliano.... cmq difficilmente su acdsee che uso dal 97.
http://img273.imageshack.us/img273/7347/pers14vm.th.jpg (http://img273.imageshack.us/my.php?image=pers14vm.jpg) http://img273.imageshack.us/img273/4928/pers20go.th.jpg (http://img273.imageshack.us/my.php?image=pers20go.jpg) http://img273.imageshack.us/img273/1094/pers37ve.th.jpg (http://img273.imageshack.us/my.php?image=pers37ve.jpg) http://img273.imageshack.us/img273/5269/pers49pq.th.jpg (http://img273.imageshack.us/my.php?image=pers49pq.jpg)
con questi dati:
distanza focale 18mm
f/3,5
esposizione 1/8sec
iso 800
Il mosso è normale solo che rispetto ad un ipotetica 2.8-1/2-100 hai 3 stop di vantaggio con gli iso che riperdi in tempo ed in parte in diaframma, solo che forse non hai nemmeno troppa luce ambientale.
L'antishake qualcosa può fare, ma non miracoli, per fotografare senza flash all'interno hai bisogno di un 2.8 fisso e comunque forse quella luce non sarebbe sufficiente.
Non so se puoi aprire oltre, ma forse alzando a 1600 riesci ad arrivare ad 1/30 ed il micromosso con una buona mano lo eviti, la gamba continuerà comunque a muoversi, resti cmq molto molto molto al limite.
Per la foto del cane non è facile per l'af mettere a fuoco una cosa che non c'è e poi compare, avresti dovuto usare il fuoco manuale con un f molto alto e comunque un tempo di scatto molto + breve di quello usato (1/250, ma anche 1/500) e di conseguenza alzare gli iso.
marklevi
07-01-2006, 23:35
questa discussione sta diventando un festival dei consigli :D troppo divertente :Prrr:
Glaglaino, sono d'accordo con Fibo che forse non hai abbastanza luce ambiente. anche il mio 50 1.4 sarebbe insufficente, ipotizzo...
poi nella foto dei bimbi il viso del piccolo era in ombra... -ti sei dato la zappa sui piedi- :p
Per quella del cane.... ovvio... il cane è troppo piccolo... il sensore AF manco l'avrà visto... devi aiutare la digicam... lei non deve leggerti nella mente.
ricordati di usare solo il punto centrale di AF per saper con certezza dove cade la messa a fuoco.
complimenti a "the doctor" per aver diagnosticato problemi alla minolta senza aver visto nulla.. :banned:
Glaglaino, evita immagini tanto grandi... sono scomode ed essendo compresse non hanno qualità. ridimensiona a 1000*666 e comprimi poco (tipo 300Kb), gli exif li ricavi dal file originale.
85kimeruccio
08-01-2006, 00:42
1/8? mazza... :eek:
cmq guardando la foto del cane.. mah.. 1/160 ed averla mossa.. sob!
ma scusa, non riesci a fare una prova? mettila su un muretto o cmq su un piedistallo fisso, se non hai cavalletto. autoscatto e prova a fare una foto....
the doctor
08-01-2006, 10:36
non vi siete accorti che tutto questo e una messa in scena , e una presa per il :ciapet:
glaglaino
08-01-2006, 14:51
doctor prego? :confused: :what: :sob:
ok,adesso che ho tutte le vostre dritte,mi assento un po e facccio esperimenti.
ciao buon inizio settimana a tutti
marklevi
08-01-2006, 22:15
cmq guardando la foto del cane.. mah.. 1/160 ed averla mossa.. sob!
a vederla bene mi sembra semplicemente "soft". ha scattato con un'ottica economica del kit a tutta apertura (5.6 :rolleyes: ) e la messa a fuoco è caduta sullo sfondo :fagiano:
non credo sia normale per una buona 5d una foto tanto pessima... magari con una lente seria....
Poi 1/160 non è neppure troppo breve per voler cogliere il salto del cane.
85kimeruccio
09-01-2006, 00:03
rinnov la proposta, prova a fare una foto appoggiando la fotocamera su qualcosa di fisso, così' ci togliamo il dubbio che sia rovinata ;)
glaglaino
09-01-2006, 17:56
ok, faro lo stesso soggetto appongiandola e una invece con l autoscatto
Venticello
09-01-2006, 18:15
a vederla bene mi sembra semplicemente "soft". ha scattato con un'ottica economica del kit a tutta apertura (5.6 :rolleyes: ) e la messa a fuoco è caduta sullo sfondo :fagiano:
non credo sia normale per una buona 5d una foto tanto pessima... magari con una lente seria....
Ho avuto anche io la stessa impressione, non è mossa, è solo morbida per aver scattato a tutta apertura.
marklevi
09-01-2006, 18:55
ok, faro lo stesso soggetto appongiandola e una invece con l autoscatto
no, devi fare una foto con la 5d appoggiata ED usando l'atuoscatto, nella stessa foto. ma prima di scattare assicurati di cosa metta a fuoco la macchina... ed usa un diaframma f8
glaglaino
09-01-2006, 19:16
ah ok ora e' chiaro.
se riesco alle 22 30 ne mando una ,ora sono a un corso di sistemisti...
ciao a tutti
ps.
se passate da via broletto,al n 34,toglietevi il capello e parlate sottovoce,al primo piano dorme l amor mio...
Scusate ma se un ha i soldi perchè non li dovrebbe poter spendere come preferisce?
Si fa sempre in tempo ad imparare a fare le foto, no?
glaglaino
10-01-2006, 21:22
http://img221.imageshack.us/img221/8052/immagine0012uy.jpg (http://imageshack.us)
focale 35mm
f/5.6
1/2 sec
iso 800
che ne dite?e' sempre mossa?fatta con autoscatto :fiufiu: :gluglu:
A me di mosso sembra che non ce ne sia.
85kimeruccio
11-01-2006, 09:45
ma ha un non so che di, no nitidezza..
ma ha un non so che di, no nitidezza..
Sono, d'accordo, io mi ero limitato al solo discorso 'mosso'; per la nitidezza puo' essere che sia dovuta a un non fortunato mix tra alti iso e condizioni piuttosto critiche di illuminazione (visto il 1/2sec a 800iso) che hanno un po' gabbato l'AF.
Venticello
11-01-2006, 10:45
Ripeto che non è un problema di mosso...
Anche a me sembra piuttosto "soft" e decisamente sottoesposta, ora bisogna capire se è l'obiettivo che è scarso, l'AF della fotocamera che sbaglia, oppure ancora un effetto dovuto agli alti iso utilizzati.
In ogni caso non hai fatto una foto molto adatta a capire il problema, per 2 motivi: hai usati alti iso, che a seconda dell'algoritmo di riduzione del rumore usato dalla fotocamera può portare ad immagini "soft"; secondo, hai utilizzato un soggetto decentrato, sei sicuro di aver focheggiato sulle statue e non sul muro dietro? (anche se è improbabile perchè su una parete così compatta e senza variazioni di tono l'af non funziona). A 35mm f5,6 mi sembra strano che la lente del kit ancora non dia risultati decenti, quindi propendo più per gli alti iso o la messa a fuoco sballata.
marklevi
11-01-2006, 12:55
come dice Venticello è una foto errata per valutare... Un soggetto nero... una parete uniforme... l'af potrebbe aver sbagliato benissimo
poi..... perchè usare iso 800 se la fotocamera era appoggiata e c'era l'autoscatto???
GlaGlaino, scatta ad una pagina di giornale/libro BEN illuminata con iso bassi (200) e AS spento. scatta a 18mm f3.5 e f5.6. poi 70mm f5.6 e f9.
Poi non comprimere le foto per upparle su imageshack!
Fai un ritaglio della parte centrale e non ridimensionare.
su tuo pc dai un occhio anche sulla resa del bordo rispetto al centro
glaglaino
11-01-2006, 19:30
grazie ragazzi faro come dice mark :sofico:
glaglaino
11-01-2006, 20:15
http://img259.imageshack.us/img259/3024/immagine0054vf.jpg (http://imageshack.us)
glaglaino
11-01-2006, 20:17
http://img259.imageshack.us/img259/3136/immagine0069ic.jpg (http://imageshack.us)
glaglaino
11-01-2006, 20:18
http://img259.imageshack.us/img259/9679/immagine0078cc.jpg (http://imageshack.us)
glaglaino
11-01-2006, 20:21
http://img259.imageshack.us/img259/9318/immagine0086qm.jpg (http://imageshack.us)
glaglaino
11-01-2006, 20:28
:help: la prima,18mm,f 3,5 1/5sec,iso 200
la seconda 18mm,f3,5 1/5sec iso 200
la terza 70mm,f9.0,iso200 0"6sec
la quarta 70,f9,0 iso200, 0"6sec
tutte senza as in autoscatto senza flash,in casa con luce tungsteno a tre faretti tot.120watt
mark che intendi per fare una foto 3,5 e 5,6?una da 3,5 e una da 5,6?come tempi vanno bene queste?ho scattato in manuale...
le ho tagliate un po per alleggerirle,ma non le ho ridimensionate
ciao :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Venticello
11-01-2006, 20:45
Azz...nelle prime 2 è impressionante il calo di nitidezza che c'è tra il centro e i bordi!! Nelle altre 2 mi sembra tutto ok, quindi penso sia semplicemente un problema di resa dell'obiettivo alla max apertura.
Mah strano.
Sembra sia un problema di messa a fuoco che con l'auto scatto non doveva esserci, sia un problema di obiettivo di qualità scadente.
marklevi
11-01-2006, 22:07
ho problemi di linea e non riesco a vedere tutte le foto comlete. provo dopo o domani, comunque Glagalino, dici di aver fatto 2 foto a 18mm e 2 a 70mm ma tra la 1 e la 2 (e tra la 3 e la 4) sono diverse le dimensioni dei caratteri... perchè?
quando ti dico di farne una a 3.5 e una a 5.6, vuol dire: Metti A e regoli il diaframma per il primo scatto a 3.5, poi fai la 2° foto a 5.6 e vedrai come la nitidezza migliori.
stessa cosa in tele, la prima a 5.6 (che mi sembra essere la massima apertura) poi a f9 per vedere com la qualità aumenti.
comuque l'ultima (ne vedo metà) è veramente ok... bella nitida e messa bene a fuoco.
anche la 3 è ok...
rifai le prime 2 (18mm) a f5.6 e poi ne riparliamo, come dicono Venticello e Fibo hanno una pessima qualità
85kimeruccio
11-01-2006, 22:53
le prime due sono assurdamente poco nitide...
ma c'è per caso la riduzione del rumore attiva nella fotocamera?
glaglaino
12-01-2006, 06:07
ciao ragazzzi,85kimeruccio si avevo attiva la riduzione del rumore,converrebbe disattivarla?provero come mi ha di nuovo detto marklevi,le dimensioni dei caratteri fra la foto 1 e la 2 cambiano perche io stesso gia alla prima foto mi rendevo conto dal mirino che l af non metteva a fuoco,dunque nella seconda ho indietreggiato un pelo...ma non ha messo a fuoco cmq!
ne faccio altre 4 come si deve,alla stessa distanza e con i diaframmi suggeriti da mark,con rumore spento.ciao grazie sempre della vostra pazienza e della vostra disponibilita!
Venticello
12-01-2006, 07:52
ciao ragazzzi,85kimeruccio si avevo attiva la riduzione del rumore,converrebbe disattivarla?provero come mi ha di nuovo detto marklevi,le dimensioni dei caratteri fra la foto 1 e la 2 cambiano perche io stesso gia alla prima foto mi rendevo conto dal mirino che l af non metteva a fuoco,dunque nella seconda ho indietreggiato un pelo...ma non ha messo a fuoco cmq!
Scusa...ma allora vuol dire che stai al di sotto della distanza minima di messa a fuoco, ci credo che vengono sfocate...
Credo che a sto punto non si debba lavorare sulla macchina.
85kimeruccio
12-01-2006, 15:23
Scusa...ma allora vuol dire che stai al di sotto della distanza minima di messa a fuoco, ci credo che vengono sfocate...
quoto.......
marklevi
12-01-2006, 16:54
quoto.......
riquoto ..
ma c'è da notare che nella 2 (ipoteticamente quella a minor distanza) le lettere in basso sono belle nitide... forse è solo resa della lente a f3.5
glaglaino
12-01-2006, 17:45
ciao ragazzi un momento,stasera tardi o domani faro le foto come avete detto in modo tale da riconfrontare tutto come si deve...ora non posso sono al corso...comunque devo annotare il fatto che (se non erro) la fotocamera sia in manuale che in auto NON SCATTA SE NON E' PERFETTAMENTE A FUOCO.dunque,e' per questo che indietreggiavo. :p
(Scusa...ma allora vuol dire che stai al di sotto della distanza minima di messa a fuoco, ci credo che vengono sfocate...)
per venticello:e da cosa intuisco che sono al di sotto della distanza minima di messa a fuoco?ciaio
85kimeruccio
13-01-2006, 01:19
che non riesci a mettere a fuoco.
sul libretto della fotocamera o sulle specifiche ci sarà scritto la distanza minima di messa a fuoco, sia normale che in macro (se c'è).. e da li valuti ;)
glaglaino
13-01-2006, 05:55
85kimeruccio ok :) me lo rileggero' :p :D ...
Zulkifar2
13-01-2006, 09:35
:doh: che disastro che sei almeno leggiti il manuale... :doh:
glaglaino
13-01-2006, 20:55
:sbonk: :sbonk: :sbonk: ma l ho letto gia 2 volte!e' che non mi entrano in testa alcuni paragrafi... :p
marklevi
13-01-2006, 21:37
aspetta che arrivo con l'accetta e te lo faccio entrare io il manuale in testa :D
glaglaino
14-01-2006, 12:18
scherzi a parte vorrei farvi un ringraziamento in generale da parte mia,perche ,con le vostre risposte gia' sono molto piu evoluto di un mesetto fa! :huh:
ziozetti
16-01-2006, 14:42
scherzi a parte vorrei farvi un ringraziamento in generale da parte mia,perche ,con le vostre risposte gia' sono molto piu evoluto di un mesetto fa! :huh:
Apperò... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.