View Full Version : [Thread Ufficiale] Router ADSL ZyXEL HW660-61
red5goahead
23-02-2013, 18:05
192.168.0.1 è il mio router Dlink che sta dietro il nostro Zyxel.
quindi se fa 192.168.1.1, che è il tuo indirizzo, ti vede il router quindi questa cosa è a posto.
che sistema operativo hai?
nella scheda di rete non devi per il momento mettere 'ottieni automaticamente un indirizzo IP' ma devi mettere in 'utilizza un indirizzo IP' 192.168.1.100 e lasciare quello che ti mette in automatico in subnet mask cioè 255.255.255.0.
in dns non mettere nulla per il momento. confermi a quel punto se vai in dos come prima e invece che ping scrivi ipconfig dovrebbe venirti fuori una cosa del genere
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione: fastwebnet.it
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe
10
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.1.100
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
prova quindi a connetterti al router
dickfrey
24-02-2013, 11:36
1) per caso sai dove posso prendere la configurazione per infostrada? ti prego aiutami perchè mi ricordo che quando configurai tutto ci persi la testa.
2) per caso mi sai dire che errore è l'errore ICMP? me lo dice la mia XBOX che di punto ed in bianco dopo 1 anno di connessione non ne vuole più sapere di collegarsi online (tramite ethernet con il prestige 600)
ringrazio in anticipo per la tua disponibilità.
Per la configurazione di Infostrada è abbastanza gnocca, nel senso che è meno complicata di quella di una volta.
Pensa che un mio amico, migrando da Alice, ha lasciato i parametri di accesso Telecom e l' ADSL andava comunque con Infostrada !
Comunque, dalla scheda WAN :
MODE Routing
ENCAPSULATION pppoe
MULTIPLEX LLC
VPI 8
VCI 35
ATM UBR
CELL RATE tutto 0
USERNAME benvenuto
PASSWORD ospite
IP ADDRESS Optain IP automatically
CONNECTION Nailed up
PPPoE PASS THROUGH Yes
ZERO CONFIGURATION No
Per quanto riguarda l' xbox ti dirò... è un fetente !
Ho sia la PS3 che l' Xbox collegati e la PS3 si collega a buco subito e senza problemi.
L' Xbox invece non enttra nel Live, devo disconnettere, avviare il test della rete, mi dice che è tutto ok e poi mi entra...
Sembra un problema della dashboard a tiles perchè prima non ho mai avuto questo problema.
Invece adesso sul forum siamo in tanti...
Ho anche distrutto e ricreato il mio account, ma nada...
Saluti
Consiglio
24-02-2013, 14:18
Nessuno sa dirmi come aggiornare il firmware? Con la procedura automatica del router, non ci riesco. :(
dickfrey
24-02-2013, 21:44
Si scarica il file del fw e lo dezippa
Si entra dentro il router
Si indica quale file utilizzare per l' aggiornamento
Se non va, fai gli aggiornamenti incrementali (esempio : da .5 a .6, poi da .6 a .7, ecc...)
Altrimenti non saprei dirti...
Consiglio
24-02-2013, 22:29
E dove li scarico? Sempre dal sito ufficiale?
dickfrey
25-02-2013, 07:14
Ci sono tutti i link nella prima pagina
Consiglio
25-02-2013, 12:46
Io ho il P-660HW-D1, il link è questo (ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-61/firmware/)?
Io ho il P-660HW-D1, il link è questo (ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-61/firmware/)?
No.
Consiglio
25-02-2013, 12:54
E dove posso recuperarli? :(
Consiglio
27-02-2013, 12:07
Nessuno mi sa dire dove posso recuperare i firmware per il modello P-660HW-D1?
dickfrey
27-02-2013, 12:15
Indubbiamente sul sito Zyxel, devi solo smazzarti un po' con le sue tendine.
Prova anche quello svizzero.
Consiglio
27-02-2013, 12:34
Ciao, grazie per la risposta. Io sto cercando tutti i firmware, perché l'ultimo rilasciato (disponibile sul sito italiano e quello globale), non me lo installa. Mi da un errore server. :confused:
Sul sito svizzero ho provato, c'è un altro firmware, sempre ultimo ma credo sia diverso ho paura di installarlo e scazzare il router.
dickfrey
27-02-2013, 13:45
Se sai il nome preciso del file (quello che ti da errore server), puoi anche copiarlo dentro il campo di ricerca di google.
Vedi cosa ti esce, magari si apre un altro sito zyxel (di diversa nazionalità) dove il file è presente.
Finchè stai in Europa o sul Global non dovresti rischiare.
Ciao
EDIT : mi sembra che per un mio amico abbiamo usato uno di questi. Effettivamente uno ci dava errore server, come dici tu.
ftp://ftp.zyxeltech.de/2.new_mirror/P-660HW-D1/firmware/
ftp://ftp.zyxel.com/P-660HW-D1/firmware/
Consiglio
27-02-2013, 15:04
Sono riuscito ad aggiornarlo all'ultima versione. Ho chiuso tutti i pc e dispositivi con wifi, poi ho collegato il router con cavo ethernet e sono riuscito ad aggiornarlo. Grazie dell'aiuto! :)
dickfrey
27-02-2013, 15:36
Hai usato uno dei link che ti ho passato ?
Consiglio
27-02-2013, 16:08
Ho usato l'ultima versione disponibile sul sito ufficiale italiano, penso sia comunque la stessa cosa. :)
Consiglio
08-03-2013, 20:11
Potete consigliarmi quale dns usare? Ho infostrada...:D
TheDoctor1983
10-03-2013, 10:43
Google DNS
8.8.8.8
8.8.4.4
Vanno bene...
Consiglio
10-03-2013, 20:07
Ciao, ho fatto un namebench e mi ha dato questo come risultato:
http://s10.postimage.org/gk8fs119x/1223.jpg (http://postimage.org/image/gk8fs119x/)
robertom
20-03-2013, 06:26
buongiorno.
posseggo questo router (P-661HW-D1) e da tempo lo uso con soddisfazione.
Da un po' di tempo però mi succede di avere continue disconnessioni degli apparati collegati.
Disconnessioni alquanto fastidiose che si verificano anche semplicemente mentro sto vedendo un filmato di youtube.
C'è qualche cosa che posso fare per ferificare che la mia configurazione non sia sbagliata oppure è solo un problema di "vecchiaia" del prodotto?
Grazie.
dickfrey
20-03-2013, 07:32
Il mio per una settimana non ne ha voluto sapere di andare (disconnessioni, piantamenti, ecc...).
L' ho aperto ed ho constatato che il modulo delle 4 porte LAN era molto caldo.
Quindi ho ordinato un D-Link che mi è arrivato due settimane dopo.
Inutile dire che nel frattempo lo Zyxel si era messo ad andare da dio...
Però non ci si riusciva ad entrare con 192.168.1.1 (solo qualche volta).
Temo che il tuo, come il mio, cominci a soffrire di "demenza senile".
In poche parole stanno arrivando a fine carriera.
Poi c'è chi lo ha riparato sostituendo condensatori e raffreddando ulteriormente le parti calde.
Bisogna solo vedere se il gioco vale la candela.
Ciao
robertom
20-03-2013, 07:35
ti ringrazio della risposta.
A questo punto ti chiedo:
ti trovi bene con il nuovo d-link?
che modello è?
grazie
dickfrey
20-03-2013, 07:39
Ti mando un PM
treffy710
20-03-2013, 16:04
qualcuno mi sa dire il chipset adsl del P-661HN-F1?
e la differenza con il P-660HN-F1Z ?
il chipset del
P-661H-D ?
e del
P-662H
grazie
ciao
TheDoctor1983
28-03-2013, 09:01
Torno a fare questa domanda: qualcuno usa questo dispositivo con un contratto fastweb?
Inviato dal mio LG-P760 con Tapatalk 2
Ho attivato ieri fastweb, funziona.
In pratica loro chiedo l'RFC1483 ip dinamico (che il nostro router non ha). Basta impostare Encapsulation su ENET ENCAP. Le altre opzioni sono:
-Multiplexing= LLC
-VPI = 8
-VCI = 36
-Obtain an IP Address Automatically
Di fondamentale importanza è che sia attivato il NAT (SUA ONLY). Dopo 2 ore al telefono con operatori che mi dicevano di vedermi agganciato, ma io non navigavo ho iniziato a smanettare tra le opzioni possibili e la soluzione era appunto il NAT....
TheDoctor1983
28-03-2013, 13:36
Ah, visto che ci sono chiedo delucidazioni agli esperti di port forwarding e address mapping.
Con Fastweb, ora, c'è l'IP Pubblico oltre all'IP Fastweb. Infatti con le impostazioni corrette il DynDNS funziona tranquillo, se faccio un whatsmyip vedo l'IP pubblico... il problema è sulle impostazioni NAT...
Mi spego: io ho un ip pubblico ma il mio router vede solo quello di FW (10.XX.XX.XX). Quindi non riesco ad impostare le porte per la PS3, per il muletto etc. Ho letto che bisogna impostare un address mapping nelle impostazioni NAT per poter reindirizzare il traffico dell'ip pubblico alle porte (..o qualcosa del genere...)....:mc: :muro:
Mi sapreste aiutare???:help:
Ah, visto che ci sono chiedo delucidazioni agli esperti di port forwarding e address mapping.
Con Fastweb, ora, c'è l'IP Pubblico oltre all'IP Fastweb. Infatti con le impostazioni corrette il DynDNS funziona tranquillo, se faccio un whatsmyip vedo l'IP pubblico... il problema è sulle impostazioni NAT...
Mi spego: io ho un ip pubblico ma il mio router vede solo quello di FW (10.XX.XX.XX). Quindi non riesco ad impostare le porte per la PS3, per il muletto etc. Ho letto che bisogna impostare un address mapping nelle impostazioni NAT per poter reindirizzare il traffico dell'ip pubblico alle porte (..o qualcosa del genere...)....:mc: :muro:
Mi sapreste aiutare???:help:
Non è sempre possibile.
Quell'IP pubblico infatti potrebbe non essere tuo, ma condiviso da un gruppo di utenti della MAN.
Per vedere se è possibile, devi andare nella pagina myFastPage e vedere se è possibile aprire le porte.
Se da lì non fa, temo che non puoi aprirle, e che io sappia non c'è soluzione.
TheDoctor1983
28-03-2013, 14:29
Non è sempre possibile.
Quell'IP pubblico infatti potrebbe non essere tuo, ma condiviso da un gruppo di utenti della MAN.
Per vedere se è possibile, devi andare nella pagina myFastPage e vedere se è possibile aprire le porte.
Se da lì non fa, temo che non puoi aprirle, e che io sappia non c'è soluzione.
Grazie per la risposta!
I nuovi contratti prevedono l'ip pubblico assegnato dinamicamente (ad ogni utente della MAN) e l'IP Fastweb fisso (all'interno della MAN). Dalla myfastpage, posso aprire le porte solo collegandomi con il router Fastweb... Comunque, se non riesco proverò col Tecnicolor della FW.....
EDIT UPGRADE: Nel frattempo mi sono documentato e, in pratica, all'interno della MAN le utenze hanno un NAT many-to-many, quindi 1 indirizzo pubblico assegnato ad un indirizzo della MAN (per essere conformi alla legge che richiede che ogni utenza sia identificabile dall'esterno)
robertom
05-04-2013, 10:57
avevo scritto
buongiorno.
posseggo questo router (P-661HW-D1) e da tempo lo uso con soddisfazione.
Da un po' di tempo però mi succede di avere continue disconnessioni degli apparati collegati.
Disconnessioni alquanto fastidiose che si verificano anche semplicemente mentro sto vedendo un filmato di youtube.
C'è qualche cosa che posso fare per ferificare che la mia configurazione non sia sbagliata oppure è solo un problema di "vecchiaia" del prodotto?
Grazie.
ti ringrazio della risposta.
A questo punto ti chiedo:
ti trovi bene con il nuovo d-link?
che modello è?
grazie
a questo punto informo tutti che il router è andato in riposo.
Ho optato per la sua sostituzione. Evidente era stanco ed ora è in spiaggia a Miami a godersi la sua meritata pensione. Mi ha mandato una cartolina. Saluta tutti, in particolare voi che con il vostro supporto lo avete fatto lavorare al meglio per tutti questi anni. :D
dopo qualche ricerca mi sono orientato verso il
Asus DSL-N55U Modem Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092)arrivederci a tutti e grazie del supporto.
PS: per chi avesse i miei stessi problemi: consiglio vivamente il mio nuovo router. Vi aspetto nell'altro thread.
PPS: il primo ps era il vero motivo di questo mio post. :sofico:
red5goahead
05-04-2013, 11:29
Ho attivato ieri fastweb, funziona.
In pratica loro chiedo l'RFC1483 ip dinamico (che il nostro router non ha). Basta impostare Encapsulation su ENET ENCAP. Le altre opzioni sono:
-Multiplexing= LLC
-VPI = 8
-VCI = 36
-Obtain an IP Address Automatically
Di fondamentale importanza è che sia attivato il NAT (SUA ONLY). Dopo 2 ore al telefono con operatori che mi dicevano di vedermi agganciato, ma io non navigavo ho iniziato a smanettare tra le opzioni possibili e la soluzione era appunto il NAT....
ottima notizia. grazie proverò. come diavolo facevo a capire che ENET ENCAP avrebbe funzionato uguale? !! :D io lo sto usando ma solo come modem , dietro ho il mio dlink dir-300 che ottiene dalla Wan l'indirizzo ip pubblico , dns ecc. però se posso usare solo un device meglio. quindi mi dici che nella schermata riepilogativa ti compare l'ip pubblico di Fw con dns e tutto ? speriamo funzioni anche con il mio Zyxel che è un 'v3' mi pare o qualcosa del genere.
edit: aggiungo che il vero problema di Zyxel è la mancanza di qualunque supporto tecnico. varie mi email sono finite nel nulla. cosa ci voleva a dire 'per fastweb devi fare così'...
red5goahead
05-04-2013, 18:05
@TheDoctor1983
semplicemente grazie. funziona egregiamente. finalmente posso usare in tutte le sue funzioni il mio Zyxel. :)
ora faccio un post nel forum Fastweb
TheDoctor1983
06-04-2013, 14:02
@TheDoctor1983
semplicemente grazie. funziona egregiamente. finalmente posso usare in tutte le sue funzioni il mio Zyxel. :)
ora faccio un post nel forum Fastweb
Figurati ;) Io soono in attesa dell'ip pubblico... che "hanno dimenticato" di attivare... e poi, si va di port mapping!!
milkyway
15-05-2013, 16:09
Ultimamente il mio router, uno zyxel P-660HW-T1 v2, tende a sconnettersi un po' troppo spesso. Facendo il test della linea dsl ho i seguenti valori:
noise margin upstream: 14 db
output power downstream: 18 db
attenuation upstream: 15 db
noise margin downstream: 14 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 23 db
Da cosa può dipendere?
E' il caso di pensare di cambiar router secondo voi?
red5goahead
15-05-2013, 16:35
Se stai parlando di linea adsl. non lo so . se parli di continui riavvi quindi per capirci il contatore 'system uptime' ti riparte spesso allora devi fare un 'Reset to Factory Default Settings' . è capitato anche a me e si è sistemato così. normalmente quel contatore arriva anche a diverse centinaia se non migliaia di ore.
la mia linea:
noise margin upstream: 11 db
output power downstream: 19 db
attenuation upstream: 22 db
noise margin downstream: 26 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 36 db
e sono mediamente peggiori dei tuoi
ps: io ho il v3.
ispanico.78
05-06-2013, 09:23
Sono in possesso del router Zyxel P-660HW-T1 v3, e per motivi di sicurezza ho abolito la rete wireless e sono passato ad un sistema con tecnologia power line (ho acquistato gli homeplug della sitecom). Purtroppo ho constatato, ahimè, che il router è visibile anche in appartamenti diversi dal mio (sembra strano ma è così), per cui vorrei proteggere la connessione, che di fatto è come se fosse una connessione ethernet cablata. Cioè, anzichè passare i cavi fisici si usano questi adattatori.
L'ideale sarebbe impostare dei MAC filter, ma ho notato che quest'operazione è fattibile solo con la connessione wireless. Sapete se c'è un modo di sfruttare questo filtro anche se una semplice connessione cablata, senza wifi quindi?
Consiglio
05-06-2013, 18:23
Io riuscii ad impostarla anche con le lan. Ora non ricordo come e non posso aiutarti molto, perché non sono a casa. Però ti posso assicurare che si può fare. Cerca di smanettare nel mac filter o in quella sezione, bisogna impostare appunto anche lan.
Anche io sono sicuro che faccia, ma a memoria proprio non ricordo dove sia il menù giusto.
ispanico.78
06-06-2013, 08:03
il problema è che il menu "Mac filter" è dentro il menu "Wireless LAN", per cui mi sembra evidente che, se disattivo la rete wireless, automaticamente è disattivato anche il mac filter, per cui quelle impostazioni non vengono prese in considerazione dal router.
Sapete se c'è un modo alternativo di proteggere la rete cablata? Possibile che non ci sia la possibilità di impostare una banalissima password? Basterebbe anche quello, è che mi pare che anche questa funzione sia possibile solo con la rete wireless!
Ah tu intendevi per la LAN... scusa avevo letto male.
A questo punto non lo so, non mi ricordo che ci sia l'opzione, ma potrei sbagliarmi.
red5goahead
06-06-2013, 13:05
Non ho capito se vuoi bloccare l'accesso all'ip del router, che comunque sarebbe protetto da password, o l'utilizzo del dhcp per l'acquisizione degli ip e della configurazione. Se è questa seconda non dovrebbe essere troppo complicato limitare il pool size al solo numero di dispositivi in uso. nel mio caso per esempio 2 Pc, 3 cellulari max. compresi ospiti riconosciuti e il kindle. Quindi riservare ogni ip al singolo mac-address. partire da un ip 192.168.0.78 quindi mettiamo un pool di max 4 riservarvano da 192.168.0.78 all'81 e quindi poi nel firewall limitare l'accesso lan-lan solo a quegli indirizzi.
ispanico.78
06-06-2013, 14:45
Non ho capito se vuoi bloccare l'accesso all'ip del router, che comunque sarebbe protetto da password, o l'utilizzo del dhcp per l'acquisizione degli ip e della configurazione. Se è questa seconda non dovrebbe essere troppo complicato limitare il pool size al solo numero di dispositivi in uso. nel mio caso per esempio 2 Pc, 3 cellulari max. compresi ospiti riconosciuti e il kindle. Quindi riservare ogni ip al singolo mac-address. partire da un ip 192.168.0.78 quindi mettiamo un pool di max 4 riservarvano da 192.168.0.78 all'81 e quindi poi nel firewall limitare l'accesso lan-lan solo a quegli indirizzi.
Sì, vorrei fare in modo che il router possa autorizzare alla navigazione in Internet soltanto quei 2 PC che ho in casa, cioè non 2 PC generici, ma proprio quei 2. Cioè vorrei ottenere lo stesso risultato che si otterrebbe con un MAC filter, che sarebbe l'ideale ma a quanto pare nel nostro router si può selezionare solo per la WLAN e non per LAN normale via cavo. Quindi in pratica che devo fare? Dove trovo la funzione per abbinare indirizzo IP a Mac adress?
red5goahead
06-06-2013, 15:05
lo trovi in network->lan->dhcp server. metti come pool = 2 quindi solo 2 pc possono utilizzare gli indirizzi da dhcp, poi nella lista client list trovi i tuoi pc a cui il dhcp server ha assegnato l'ip e li metti come "reserve" . nel dhcp magari 'ip pool starting address' lo fai partire da 192.168.0.89 (esempio) quindi avresti solo 192.168.0.89 e 192.168.0.90 come indirizzo validi e riservati.
poi nel firewall su "lan to wan" come "default action" metti 'drop' e non 'permit' e quindi aggiungi una regola interna come "lan to wan" in cui nella sezione 'source' metti solo come 'permit' i due indirizzi stabiliti per i due pc. a questo punto tutti coloro che non hanno quei due IP non potranno 'uscire' verso internet (anche se se li assegnano a mano).
ti ricordo che in genere anche i powerline hanno la possibilità di essere criptati quindi io adotterei anche questa soluzione . anzi adesso che hai detto questa cosa mi informo anch'io visto che io sapevo che le powerline non possono oltrepassare i contatori Enel.
ispanico.78
06-06-2013, 16:27
lo trovi in network->lan->dhcp server. metti come pool = 2 quindi solo 2 pc possono utilizzare gli indirizzi da dhcp, poi nella lista client list trovi i tuoi pc a cui il dhcp server ha assegnato l'ip e li metti come "reserve" . nel dhcp magari 'ip pool starting address' lo fai partire da 192.168.0.89 (esempio) quindi avresti solo 192.168.0.89 e 192.168.0.90 come indirizzo validi e riservati.
poi nel firewall su "lan to wan" come "default action" metti 'drop' e non 'permit' e quindi aggiungi una regola interna come "lan to wan" in cui nella sezione 'source' metti solo come 'permit' i due indirizzi stabiliti per i due pc. a questo punto tutti coloro che non hanno quei due IP non potranno 'uscire' verso internet (anche se se li assegnano a mano).
ti ricordo che in genere anche i powerline hanno la possibilità di essere criptati quindi io adotterei anche questa soluzione . anzi adesso che hai detto questa cosa mi informo anch'io visto che io sapevo che le powerline non possono oltrepassare i contatori Enel.
Grazie sei stato chiarissimo. Ho tuttavia un dubbio: una volta che, poniamo, il router ha attribuito indirizzo 192.168.0.89 e 192.168.0.90 ai 2 PC, devo poi dare questo stesso IP fisso ai 2 PC intervendo sui parametri del TCP/IP? Quindi al primo PC gli devo dare un IP fisso .89 e al secondo PC devo dargli IP fisso .90? O ci pensa la funzione DHCP, essendo sempre attiva, ad attribuire questi 2 indirizzi? Se un altro PC venisse parametrato per avere proprio quell'indirizzo IP, potrebbe quindi usufruire della mia rete?
red5goahead
06-06-2013, 16:34
No. se hai il dhcp attivo e la scheda di rete è configurata in quel modo è automatico. se nel router 'riservi' quell'ip al mac-address nessun altro avrà quell'ip anche se configura il dchp. Inoltre ponendo massimo pool=2 nessuno potrà avere alcun Ip automatico perché sono entrambi riservati. E se nel firewall è configurato che solo quegli ip possono uscire su internet la rete risulta isolata e solo utilizzabile dai due pc.
PS: Come detto comunque gli home-plug powerline possono essere configurati per avere un canale di connessione criptato quindi leggi bene il manuale del prodotto Sitecom. Questa soluzione è comunque preferibile, anche se l'altra è da un punto di vista didattico, diciamo così, comunque interessante.
ispanico.78
06-06-2013, 17:47
No. se hai il dhcp attivo e la scheda di rete è configurata in quel modo è automatico. se nel router 'riservi' quell'ip al mac-address nessun altro avrà quell'ip anche se configura il dchp. Inoltre ponendo massimo pool=2 nessuno potrà avere alcun Ip automatico perché sono entrambi riservati. E se nel firewall è configurato che solo quegli ip possono uscire su internet la rete risulta isolata e solo utilizzabile dai due pc.
PS: Come detto comunque gli home-plug powerline possono essere configurati per avere un canale di connessione criptato quindi leggi bene il manuale del prodotto Sitecom. Questa soluzione è comunque preferibile, anche se l'altra è da un punto di vista didattico, diciamo così, comunque interessante.
Ho scoperto a mie spese che il modello della Sitecom non consente di criptare più di 1 coppia di adattatori per volta. Cioè, in poche parole, la procedura di sicurezza mette in sicurezza 1 sola coppia per volta: dunque se vuoi aggiungere un altro PC alla rete, non puoi usare lo stesso master, ma devi comprare un'altra coppia mater-slave! La cosa strana è che, in assenza di procedura di sicurezza, non hai questo problema e dunque puoi anche usare un solo master con tutti gli slave che vuoi. Sembra assurdo ma è così! E' per questo che, alla fine, ho pensato di intervenire direttamente sul router, visto che la procedura hardware non è consentita.
RobertoMetal
17-06-2013, 11:25
Ciao. Sono un nuovo iscritto e non sono passato alla pagina per i saluti perchè non la trovo. Allora, ho questo problema. Da una settimana sono passato a Tiscali, che da me va bene, ed ho riesumato il vecchio HW 660-61. Al di là dei problemi di rumore di linea, di certo non colpa del router, ho il fastidiosissimo problema del wifi che si disconnette ogni tot, e non uso una WPA bensì la wep. Lo noto soprattutto col cellulare, e il fastidio sta nel fatto che quando non da la linea internet non arrivano i vari messaggi etc. Segnala che è connesso al wifi ma l'icona è grigia. Se apro il browser etc, in qualche secondo torna blu. Non avendo il tempo materiale di leggermi tutte le 418 pagine, ma avendone lette almeno una 50ina, e non riuscendo a venirne fuori col tasto cerca, chiedo se qualcuno ha idea di come risolvere questo problema. Per il resto il suo lavoraccio lo fa ancora.
Se qualcuno poi mi indica una pagina dei saluti, ci vado al volo.
Ciaoooo
ispanico.78
17-06-2013, 11:56
Cari amici, se volessi usare il router zyxel per far dialogare tra di loro i 3 PC della mia rete interna, compreso un netbook con windows 7 starter, senza toccare nulla in windows, come devo fare?
Cioè, in poche parole, non mi interessa creare un gruppo interno fra questi 3 PC, ma vorrei semplicemente fare in modo che si vedano tra di loro. Che devo fare?
ciao a tutti,
potreste chiarirmi un dubbio?
questo router può essere utilizzato con fastweb mantenendo invariata la propria lan? ovvero, c'è un modo affichè lo zyxel prenda l'ip di fastweb e a sua volta distribuisca gli ip locali ai vari pc della lan?
io riesco ad utilizzarlo con fastweb solo in modalità bridging.
questo fa sì che i pc collegati allo zyxel ottengano direttamente gli ip pubblici da fastweb.
in questo modo però, tutte le impostazioni lan non sono più disponibili oltre al fatto che il router non è più configurabile perchè non si è più all'interno di una lan.
i parametri che utilizzo per la WAN sono:
Bridging - RFC 1483 - LLC - 8 - 36 - UBR
mi confermate che non esiste un altro modo per utilizzare in routing fastweb?
red5goahead
10-08-2013, 14:15
No, si può usare con fastweb, il bello è che neanche loro lo sanno.:D devi andare nel forum di fastweb e cercare tra i thread ce n'è uno mio e di un altro utente (che lo ha scoperto) dove ti spiega come fare.
Edit : c' è anche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39257390
Inviato da mobile Lg L9 con Tapatalk 2.
No, si può usare con fastweb, il bello è che neanche loro lo sanno.:D devi andare nel forum di fastweb e cercare tra i thread ce n'è uno mio e di un altro utente (che lo ha scoperto) dove ti spiega come fare.
potresti cortesemente inviarmi il link?
grazie!
c' è anche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39257390
questo post l'avevo letto, in pratica bisogna passare da rfc 1483 a enet encap.
io l'ho fatto ma dopo aver riavviato il router in system status non ho nessuna evoluzione nella parte wan, l'ip è sempre 0.0.0.0
red5goahead
10-08-2013, 14:28
Due cose: io non ho esattamente il modello del thread. Se non sbaglio il mio è il 660HW T3. Io proverei questa impostazione che usiamo per fastweb dopo un reset quindi partendo da zero.
Inviato da mobile Lg L9 con Tapatalk 2.
TheDoctor1983
10-08-2013, 15:00
questo post l'avevo letto, in pratica bisogna passare da rfc 1483 a enet encap.
io l'ho fatto ma dopo aver riavviato il router in system status non ho nessuna evoluzione nella parte wan, l'ip è sempre 0.0.0.0
Dunque, hai anche re-impostato la connessione in routing (e non bridging)?
Io con FW vado tranquillo, ho un HW660-D1, configurato in Enet-Encap, LLC 8 - 36 , Ottieni automaticamente l'ip e applichi. Dopo, nella sezione del NAT va impostato su SUA Only...
Dunque, hai anche re-impostato la connessione in routing (e non bridging)?
Io con FW vado tranquillo, ho un HW660-D1, configurato in Enet-Encap, LLC 8 - 36 , Ottieni automaticamente l'ip e applichi. Dopo, nella sezione del NAT va impostato su SUA Only...
sì, con routing e i parametri che mi hai elencato, sua only nel nat e firewall disattivato, non ho nessuna assegnazione di ip al router. rimane 0.0.0.0 in wan information nella sezione system status.
io ho uno zyxel prestige 660hw-61.
cosa dovrei usare come ATM QoS Type?
l'ultima cosa che posso fare è fissare gli ip che ottengo al pc stando in bridge
red5goahead
10-08-2013, 17:22
L' alternativa era quella che avevo io prima che doctor scoprisse come fare. Configurato come bridge seguendo le configurazioni ufficiali di Fastweb, usando quindi lo Zyxel come modem, e un router in cascata che prelievi l' ip dal dhcp server di Fastweb e poi fornisca i servizi alla rete Lan (dhcp, nat, firewall ecc ecc) . Poco pratico certamente, due dispositivi accesi, ma io sono andato avanti così per molti mesi.
Inviato da mobile Lg L9 con Tapatalk 2.
salve a tutti , ho una domanda . sono da pochi giorni passato da Infostrada 8 mb a 20 mb. ero soddisfatto della 8 mb ( infatti scaricavo a 700/750 kB/s )
ho attivato la 20 mb ( sul sito Infostrada risulta attiva ) ma mi fermo a 850 kB/s .
questi sono i valori ma non li so leggere : Maintenance > Diagnostic > DSL Line
noise margin upstream: 7 db
output power downstream: 20 db
attenuation upstream: 24 db
noise margin downstream: 3 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 41 db
Interface Status Rate
DSL Up 6528 kbps / 896 kbps
-----------------------------------
che mi dite ?
grazie mille
Hai chiari problemi di linea.
Sei allineato a malapena a 6,3 Mbps.
red5goahead
27-08-2013, 17:25
Si in particolare quel 3db è troppo basso. Io ho 9db e comunque non è un valore buono anche se sufficiente.
Inviato dal mio LG-P760 usando Tapatalk 4
Devi controllare o fare controllare l'impianto interno di casa.
Se non trovi il problema, probabilmente è fuori, e devi segnalare il guasto.
Se non sai come fare, chiama a loro, digli che ti allinei a velocità bassa perché ci sono problemi di linea, dato che hai controllare i valori di segnale, e chiedi un intervento.
Considera solo che se il problema è dentro casa, a seconda dei casi potrebbero farti pagare l'intervento.
ORA:
DSL Up 7424 kbps / 896 kbps
noise margin upstream: 6 db
output power downstream: 20 db
attenuation upstream: 24 db
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 41 db
dalla presa del muro al router ho una doppia prolunga 5 metri + 5 metri ( in parte arrotolata ) .
può essere il problema ?
Si, è possibile. In caso di problemi le prolunghe sono le prime cose da eliminare.
Se devi proprio prolungare il cavo telefonico, cosa comunque sempre sconsigliata, usa del doppino, mai la piattina, ed in ogni caso non arrotolata ;)
noise margin upstream: 6 db
output power downstream: 19 db
attenuation upstream: 24 db
noise margin downstream: 20 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 40 db
E' migliorato ?
ho eliminato la prolunga
E' migliorato ?
ho eliminato la prolunga
Si, posta anche a quanto si è allineato, che c'è una cosa che non mi torna. Come fa ad essere 20 dB con una 20 Mb ? :D
7200 kbps / 896 kbps questo ?
noise margin upstream: 7 db
output power downstream: 20 db
attenuation upstream: 24 db
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 40 db
ora e' sempre cosi'
ho provato wifi e anche spostando il nb col router accanto alla presa telefonica al muro ,
devo controllare altro sul router ?
Mmh allora prima sarà stato un errore di lettura.
Temo che non abbia risolto un granché.
Devi metter mano dentro le prese.
Normalmente si consiglia:
1) collegare, almeno temporaneamente il modem alla prima presa dell'impianto;
2) scollegare tutti gli apparecchi telefonici, suonerie, centralini, segreterie telefoniche, combinatori di antifurti ecc.ecc, compresi i relativi cavi e filtri.
Riprovare.
non so quale sia la prima ma l'ho provate entrambe le prese senza niente altro collegato , non cambia nulla ,
mi spieghi per favore se hai 2 minuti cosa significano e i valori ottimali di :
noise margin upstream:
output power downstream:
attenuation upstream:
noise margin downstream:
output power upstream:
attenuation downstream
cosi ci inizio a capire qualcosa .
inizio a pensare che 8 mb era ottimale !
Forse c'è un problema fuori.
Ti suggerisco di dare un occhiata alle prese, se vedi che è tutto ok, chiama e apri un guasto.
noise margin: è rapporto del segnale rispetto al rumore. Il rumore sarebbero interferenze, che inevitabilmente ci sono in un segnale analogico. In genere un margine maggiore di 12 dB va bene, per una linea stabile. In realtà se si sa cosa si fa, si può anche scendere a 6 e qualcosa in meno.
Maggiore è questo valore, e meglio è, perché significa che il segnale ADSL è molto più forte del rumore di fondo, e quindi la linea risulta stabile, si dice che c'è molto margine.
Perché se accadesse, ed accade normalmente per esempio durante le telefonate, che si verifichi un picco di rumore, insomma un interferenza temporanea, c'è un certo margine prima di arrivare a 0. Se arriva a 0 la linea cade.
Quindi non è che se passo davanti al cavo e provoco una interferenza di 0,0001 deve cadere la linea perché era al limite-limite, deve esserci un certo margine.
Infatti in teoria la linea funziona pure con 1 dB, ma la linea dovrebbe essere dannatamente stabile, senza picchi (utopia), per evitare che cada.
C'è bisogno di molto SNR (rapporto segnale/rumore), per poter agganciare a portanti alte.
Il margine è l'SNR che si decide di lasciare per mantenere la linea stabile. In genere è impostato dal DSLAM, ma con alcuni modem si può forzare la modifica.
A parità di linea, se agganci a 4 Mb ti rimarrà più margine rispetto ad agganciare ad 8 Mb.
Alla 20 Mb reale infatti non ci arriva quasi nessuno, perché devi essere vicino alla centrale ed avere una buona linea, avere molto SNR.
In genere la linea è tarata per raggiungere la portante massima possibile senza scendere sotto il margine di 12 dB, ma a volte si scende anche a 6 per avere più velocità. Si dice che si imposta un target SNR di 12 o 6.
output power: è la potenza che l'apparato che genera il segnale usa per generare il segnale. Per il download il segnale è generato dal DSLAM, per l'upload il segnale è generato dal modem.
Più che altro la potenza si setta in automatico in funzione dell'attenuazione della linea, che è dettata dalla distanza.
attenuation: è l'attenuazione della linea dovuta, nei normali casi, alla lunghezza del cavo. Maggiore è questo numero, e più la distanza tra modem e DSLAM dovrebbe essere grande.
Minore è, e meglio è. Ma un'attenuazione alta potrebbe anche essere colpa di cavi degradati, o problemi nei contatti.
le prese sembrano ok , i connettori ben fermi sui cavi , chi chiamo per una verifica ? tramite il sito Infostrada ?
Chissà perché ero convinto che avessi telecom :D ... mi sono confuso.
Boh... si puoi provare dal sito, anche se proverei come prima cosa il call center, non so quale sia il numero.
Non ho esperienza di infostrada.
Tu digli qual'è il problema, e loro da lì dovrebbero poter vedere i valori del segnale in modo da avere una conferma.
[QUOTE=simo.ma;39882618]7200 kbps / 896 kbps questo ?
noise margin upstream: 7 db
output power downstream: 20 db
attenuation upstream: 24 db
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 40 db
QUOTE]
grazie mille
perciò i primi valori ( 7 e 6 ) più alti e gli ultimi ( 24 e 40 ) più bassi ?
HO telefonato a Infostrada ,
dovevo cambiare un parametro in modulazione sul router ( adsl2+)
ha detto che sono lontanissimo dalla centrale e il doppino trasmette male il massimo che otterrò sarà sui 10 mb .
i dati sono :
DSL Up 9371 kbps / 957 kbps
noise margin upstream: 6 db
output power downstream: 19 db
attenuation upstream: 23 db
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 11 db
attenuation downstream: 39 db
in download tipo su mirc sto tra i 960 kB/s e 1,1 mb/s
perché allora sul sito metto l'indirizzo e dice che sono coperto dai 20 mb ??!! non lo sanno prima !!
mi conviene spendere questi 5 euri al mese in più ?
sarà così con tutti i gestori ?
Si è vero sei lontano dalla centrale. Si vede perché hai 40 dB di attenuazione.
Però secondo me potresti ottenere qualcosina in più di 10 Mb... ma non saprei bene come fare. Bisognerebbe bonificare l'impianto interno, ed anche quello esterno, ma per questo devi convincerli ad agire, e pare che non ne abbiano alcuna voglia.
Comunque come ti ho detto prima, quasi nessuno avendo una 20 Mb si allinea a 20 Mb, devi essere molto vicino.
Si, comunque dovrebbero saperlo prima, ma dipende dalla politica dell'azienda; nel senso dipende da quanto ritengono la minima portante ottenibile.
Comunque considera che probabilmente col profilo a 8 Mb avevi anche l'upload più basso.
se cambio gestore ? tipo fastweb ?
Hermann77
30-08-2013, 20:35
Ciao, avrei bisogno anche io di una info. Premettendo che ogni stanza della casa è raggiunta tramite rete Lan, la mia situazione attuale è questa:
Primo piano: Router Netgear DGN2200 e i pc e NAS connessi alla rete tramite LAN.
Secondo piano: nulla
Terzo piano: soppalco con impianto audio video dove la copertura wi-fi arriva a malapena, una tacca però continua a disconnettersi. All'impianto sono collegati anche due dispositivi che sfruttano i dati sul NAS: Squeezebox Touch e un QNAP NMP-1000P
Essendo che ho un router Zyxel 660HW-61 che mi avanza volevo usarlo sul soppalco come access point per avere un buon segnale WI-FI e come switch essendo che ho solo una presa ethernet e 2 dispositivi da collegare.
Ho provato a collegare il router alla presa ethernet e la SQT e l'NMP al router, cambiato l'IP del router e disabilitato il DHCP.
La situazione è questa:
- WI-FI ok, mi connetto tranquillamente con il telefono e navigo senza problemi
- l'NMP-1000P ha un indirizzo IP statico, dai PC tramite browser riesco ad accedervi ma è lentissimo
- La SBT ha un IP che deve essere assegnanto automaticamente e non c'è verso che si connetta alla rete, non trova il DHCP.
Qualcuno mi sà dire dove sbaglio.
Il router Netgear ha indirizzo xxx.xxx.x.1
Il router Zyxel ha indirizzo xxx.xxx.x.2 e sulla scheda WAN è impostato in mode Routing (ho provato sia con incapsulamento ENET ENCAP che RFC 1483)
Non sò se mi sono spiegato bene
Attendo fiducioso un vostro aiuto
Grazie
ciao a tutti, posseggo uno Zyxel P-660HW-T1 v3
ho visto che è già stato chiesto, ma non ho trovato risposte...
per modificare l'snr tramite telnet, cosa si deve fare?
accesso telnet
psw
comando:
wan adsl targetnoise 0xX
dove X è il valore da impostare, ma che valore impostare?
e poi, dopo questo comando, cosa si deve fare?
grazie a tutti anticipatamente
radeon_snorky
21-02-2014, 09:12
salve a tutti,
spero di ricevere risposta, anche se vedo che l'ultimo frequentatore a novembre non ha ancora ricevuto risposta...
ho un problema con un 600h (non wireless) con fw V3.40(PE.10)C0_20060317
i riavii...
io ho sempre pensato (non essendomi mai capitato) che i riavii fossero della sola adsl, cioè perdo il segnale, il router lo riaggancia e via...
adesso però noto che a riavviarsi è tutto il router...
al momento il router gestisce una smart tv, un nas, un pc, e via wifi (aggiunto con un routerino sitecom wl326) uno smartphone, un tablet e un nb.
i riavvi capitano mentre si guarda un video preso dal nas sulla tv, un pò di navigazione dal pc e simultaneamente download con jdownloader/pyload e utorrent/transmission (indipendentemente dalla velocità di download di quel momento)
ho pensato ad un problema hw... nel senso che:
- il router era fermo dal 2008
- dopo il trasloco ho dei dubbi sull'alimentatore (forse scambiato con altro hw)
o è preferibile un aggiornamento sw e una risistemata ai parametri?
grazie
dickfrey
21-02-2014, 10:01
Questo modello soffre di problemi ai condensatori.
Dopo vari anni possono capitare i problemi più assurdi : io sono passato dal riavvio del router al mancato funzionamento di tutto il modulo LAN (4 porte).
Se uno è esperto di elettrotecnica può tentare di cambiare i condensatori.
Altrimenti passa ad un altro router, ormai con 30€ prendi roba della D-Link o TP-Link che funziona molto bene.
Io sono passato ad un D-Link molto basilare e funziona egregiamente.
red5goahead
21-02-2014, 10:06
Questo modello soffre di problemi ai condensatori
Confermo qualche problema di riavvi continui anche dopo un reset. difficile dire se si tratti dei condensatori o altro . Comunque, in previsione imminente di passaggio alla ffts di FW (mi hanno anche già mandato il loro modem/router in comodato gratuito), ho preso un Fritz!Box 7360 (mostruoso!)
salve a tutti,
spero di ricevere risposta, anche se vedo che l'ultimo frequentatore a novembre non ha ancora ricevuto risposta...
ho un problema con un 600h (non wireless) con fw V3.40(PE.10)C0_20060317
Intendi l'H660-61 ?
Se si, aggiorna il firmware, perché il PE10 è buggato e fa riavviare il router.
Metti il PE11.
Comunque quel router è molto vecchio, e dopo 4/5 anni i condensatori partono.
Marc Wolmots
16-03-2014, 22:27
Ho un router ZyXEL P-600HW-D1 che non mi carica più le pagine diverse dall'home. E' un bug risolvibile?
andrea(vr)
12-06-2014, 08:33
ciao a tutti ho un router zyxel l'H660 h61 con la connessione alice da (7mega)e volevo sapere se il router è all'altezza della connessione o fa da "tappo"....voi cosa dite?
grazie. ;)
red5goahead
12-06-2014, 08:39
ciao a tutti ho un router zyxel l'H660 h61 con la connessione alice da (7mega)e volevo sapere se il router è all'altezza della connessione o fa da "tappo"....voi cosa dite?
grazie. ;)
Finché funziona si , può andare , nel mio caso, dopo un po' di anni era diventato troppo instabile.
andrea(vr)
12-06-2014, 08:45
Finché funziona si , può andare , nel mio caso, dopo un po' di anni era diventato troppo instabile.
ok grazie ...cmq qualche riavvio ce l'ho pure io quando scarico con torre**
red5goahead
12-06-2014, 08:47
ok grazie ...cmq qualche riavvio ce l'ho pure io quando scarico con torre**
se vedi , quando ci sono molte connessioni la cpu arriva al limite e poi salta.
prenditi un Fritz!box
se vedi , quando ci sono molte connessioni la cpu arriva al limite e poi salta.
prenditi un Fritz!box
Come/dove visualizzo l'utilizzo CPU?
Se la CPU arriva al limite deve rallentare o bloccarsi, non riavviarsi.
Se si riavvia probabilmente ha problemi hardware, oppure il firmware PE.10.
sgdsdsgsdgsdsdgsg
06-10-2014, 20:57
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi risponda.
Ho due router ZyXEL P-600HW con il primo navigo tranquillamente in wi-fi sia da pc che dai vari dispositivi (smartphone, ps3, tv) ecc
il segnale peò arriva poco in camera e tende a perdere la linea. Volevo usare il secondo router come ripetitore di segnale sempre in Wifi e fare in modo che i dispositivi in camera si agganciassero a quel router. Il problema è che non so come impostare il secondo router. Ho fatto alcuni tentativi ma non riesco a far vedere i router tra di loro. Sono niubbo. C'è qualche volenteroso che può darmi una mano?
Grazie in anticipo.
TheDoctor1983
09-10-2014, 06:41
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi risponda.
Ho due router ZyXEL P-600HW con il primo navigo tranquillamente in wi-fi sia da pc che dai vari dispositivi (smartphone, ps3, tv) ecc
il segnale peò arriva poco in camera e tende a perdere la linea. Volevo usare il secondo router come ripetitore di segnale sempre in Wifi e fare in modo che i dispositivi in camera si agganciassero a quel router. Il problema è che non so come impostare il secondo router. Ho fatto alcuni tentativi ma non riesco a far vedere i router tra di loro. Sono niubbo. C'è qualche volenteroso che può darmi una mano?
Grazie in anticipo.
Nulla.... col nostro router non è possibile (almeno per quello che è la mia esperienza) fare quello che vorresti ...
Nocenzi156
23-10-2014, 19:09
Salve a tutti, mi rivolgo a voi per un problema sicuramente banale.
Da poco ho un' abbonamento Tiscali tutto incluso 20 MB.
Un operatore Tiscali mi ha comunicato che nella mia zona (distante circa 1 km dalla centrale) la velocità massima è di circa 13 mb, di conseguenza ha settato la connessione a 12 mb per questioni di stabilità.
Il modem utilizzato è quello fornito da Tiscali (TECHNICOLOR TG582N).
Lo speedtest con cavo LAN dà i seguenti risultati: ping:20, DOWN:10.69 mb, UP: 0,8 mb.
Stesso speedtest con wifi, a 50 cm dal modem, dà all' incirca gli stessi risultati (DOWN:10.60 mb).
Il problema è che, nella stanza dove sarà utilizzato il pc, la velocità è circa 4 mb, veramente molto lenta.
Da ignorante in materia, mi consigliate la soluzione migliore (modem/router alternativi, amplificatore di segnale e possibili modelli) che mi permetta di ottenere la massima velocità consentita in questa stanza, senza cavi, e relativamente semplice da configurare? possibilmente sotto i 50 eur.
Grazie a tutti, in particolare a chi vorrà rispondermi :)
dickfrey
24-10-2014, 07:48
Penso che tu sia OT qui... ti dico Powerline per esperienza personale.
E qui mi sa che chiudiamo ;)
sgdsdsgsdgsdsdgsg
09-11-2014, 21:18
Nulla.... col nostro router non è possibile (almeno per quello che è la mia esperienza) fare quello che vorresti ...
Ciao, grazie per la risposta. Posso chiederti perchè non è possibilie? nel senso... per fare questo tipo di collegamento è necessario hw o funzionalità sw apposite?
Come soluzione alternativa pensavo alla powerline. Se non ho capito male come funzionano dovrebbe essere possibile. Mi sto documentando.. consigli? :)
TheDoctor1983
13-11-2014, 22:50
Ciao, grazie per la risposta. Posso chiederti perchè non è possibilie? nel senso... per fare questo tipo di collegamento è necessario hw o funzionalità sw apposite?
Come soluzione alternativa pensavo alla powerline. Se non ho capito male come funzionano dovrebbe essere possibile. Mi sto documentando.. consigli? :)
Non è prevista la funzione repeater (non so se sia una questione sw, hw o entrambe)....
Le powerline, sempre per mia esperienza, vanno molto bene
sgdsdsgsdgsdsdgsg
13-11-2014, 23:10
OK, grazie delle info. Sto decidendo che modello di power line prendere.
Io delle powerline ho esperienze molto contrastanti.
Dipende moltissimo dalla qualità ed estensione dell'impianto elettrico.
Se questo è messo in decenti condizioni, e la casa non è molto grande, funzionano bene.
Altrimenti va meglio il wifi.
sgdsdsgsdgsdsdgsg
13-11-2014, 23:37
io devo solo attraversare una stanza in pratica. Purtroppo con questo router il segnale wi-fi è troppo instabile e debole con conseguenti diminuzioni di performance della rete. A volte non so per quale motivo blocca l'accesso alla play3 e sono costretto a spegnerlo e riaccederlo. In ogni caso il collegamento via cavo lo preferisco.
ho un zixel che ha molti anni pero' devo dire problemi pochi esattamente P-660HN-F1Z
pero' volevo aprire aprire una porta da indirizzare al pc sono un novello in materia
volevo aggiungere un servizio nelle regole del firewall mi dice Servizi disponibili
ma non riesco ad aggiurne uno nuovo ci ero riuscito tempo fa ma non ricordo piu' come ho fatto
grazie a tutti ciaoo
qualcuno riesce ad aiutarmi ?
grazie a tutti ciaooo
simone89
20-12-2014, 12:34
Tra un pò passo a Eolo.
L'accesso a internet mi verrà fornito tramite RJ45 su protocollo PPoE.
Con il P660HW-T3 v.3 posso configurare una porta RJ45 come WAN?
Nessuna delle porte posteriori è segnata come WAN ma mi chiedevo se ci fosse un modo per farla funzionare come una WAN.:D
Grazie
TheDoctor1983
21-12-2014, 13:39
Tra un pò passo a Eolo.
L'accesso a internet mi verrà fornito tramite RJ45 su protocollo PPoE.
Con il P660HW-T3 v.3 posso configurare una porta RJ45 come WAN?
Nessuna delle porte posteriori è segnata come WAN ma mi chiedevo se ci fosse un modo per farla funzionare come una WAN.:D
Grazie
Devi settare il router come bridge (quindi, escludi il modem)
Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2
simone89
22-12-2014, 10:18
Devi settare il router come bridge (quindi, escludi il modem)
Inviato dal mio HTC Wildfire con Tapatalk 2
Grazie
Ho trovato il setting Bridge.
A me serve il protocollo PPoE.
Dal manuale e controllando anche sul modem ho trovato questo>
http://s14.postimg.org/o4lrie9tp/Zy_XEL_mode_Bridge.jpg (http://postimg.org/image/o4lrie9tp/)
Ho la modalità Bridge ma niente PPoE:cry:
TheDoctor1983
25-12-2014, 23:36
Grazie
Ho trovato il setting Bridge.
A me serve il protocollo PPoE.
Dal manuale e controllando anche sul modem ho trovato questo>
http://s14.postimg.org/o4lrie9tp/Zy_XEL_mode_Bridge.jpg (http://postimg.org/image/o4lrie9tp/)
Ho la modalità Bridge ma niente PPoE:cry:
Prova ad usare il protocollo RFC 1483
Ho prestige 660h-61 solo lan senza wi-fi , se c'e' qualcuno esperto di questo router e mi puo' aiutare nel settare il Wake-on-LAN mi fa una cortesia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42152429&posted=1#post42152429
Lord Infamia
15-04-2015, 02:15
Dopo (solo) 3 anni di onorata carriera, il mio Zyxel P660HW ha deciso di alzare bandiera bianca, nonostante svariati reset hardware (quelli che richiedono la pressione del tastino reset per più di 10 secondi) non mi fa più entrare nell'interfaccia web (192.168.1.1) e il led internet rimane rosso fisso, sinonimo di un problema a livello di ip pubblico (0.0.0.0). L'evento si è verificato in concomitanza con un guasto sulla rete, quindi non escludo una possibile correlazione tra i due eventi, anche se mi appare piuttosto strana come cosa. :confused:
Già in passato avevo avuto a che fare con casi di "led rosso", ma era sempre stato sufficiente riavviare l'apparecchio per tornare online... Non questa volta purtroppo.
Dopo la riparazione effettuata in tempi record dai tecnici Telecom, contattati venerdì sera e già in azione il pomeriggio seguente, scoprendo che il router continuava a non funzionare (testandolo sia da me che a casa di un parente in un altro quartiere del mio paese) mi sono procurato come soluzione tampone un Netgear D500, pagandolo meno di 20 euro, in attesa di capire se passare alla fibra 30 mega di Telecom (e al loro router proprietario, visto che né lo Zyxel né il Netgear sono vdsl-compatibili) oppure rimanere con l'attuale 7 mega.
Mi rendo conto di non avervi dato molte info e di non avere molte possibilità di manovra senza l'interfaccia web, ma secondo voi è ancora recuperabile oppure posso portare il tutto all'ecocentro? :(
dickfrey
15-04-2015, 07:23
io devo solo attraversare una stanza in pratica. Purtroppo con questo router il segnale wi-fi è troppo instabile e debole con conseguenti diminuzioni di performance della rete. A volte non so per quale motivo blocca l'accesso alla play3 e sono costretto a spegnerlo e riaccederlo. In ogni caso il collegamento via cavo lo preferisco.
Con una powerline collego sia xbox360 che ps3.
L' altra sera ho giocato il multy di AC3 perfettamente !
La distanza tra le due powerline è 3 mt circa, ma con ostacolo nel mezzo per cui mi era impossibile tirare un cavo.
Uso le Devolo da 200.
mattlock01
01-03-2016, 12:30
rispolvero questa discussione sperando ci sia qualcuno che mi possa aiutare con le configurazioni del mio zyxel p 660-h61 con firmware del p 660hw61 (PE.11).
Ho sentito il mio gestore, il quale dichiara che mi sta inviando una portante da 16 Mb (fino a poco tempo fa viaggiavo cosi), ma ora ne aggancio 7/8 Mb... leggendo qua e la alcuni risolvono abbassando il target snr da router o richiedendo al gestore (il mio rimbalza l'argomento tra vari numeri ma nessuna soluzione).
Quindi cercando di capire pare che con lo zyxel in questione qualcuno riesca ad abbassarlo da telnet.
questi i parametri della linea downstream
noise margin downstream: 9 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 25 db
io procedo cosi per forzare il noise margin a 6, ma pare che non cambi nulla:
da comandi
wan adsl rateadap on
wan adsl targetnoise 0xfa (da quello che sono riuscito a capire dovrebbe essere il commando per abbassare di -3 db, e forse è proprio qua che sbaglio)
wan adsl reset
al riavvio della portante verifico ma non cambia niente almeno nella sezione download
qualcuno mi saprebbe aiutare?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.