View Full Version : [DTT] Conflitto di interessi: l'antitrust procede contro Berlusconi!
Lucio Virzì
22-12-2005, 17:37
Finalmente! :)
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/economia/confliber/confliber/confliber.html
Nel mirino dell'autorità garante della concorrenza gli
stanziamenti nella Finanziaria sull'acquisto dei decoder
Conflitto di interessi per Berlusconi
L'Antitrust apre un procedimento
La vicenda riguarda un'azienda i cui prodotti sono distribuiti
da una società che fa capo al fratello del premier
<B>Conflitto di interessi per Berlusconi<br>L'Antitrust apre un procedimento</B>
ROMA- L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un procedimento per conflitto di interesse sul presidente del Consiglio per gli stanziamenti sull'acquisto dei decoder. L'Antitrust, si legge in una nota dell'Autorità, "nella riunione del 22 dicembre 2005, ha deliberato l'apertura di un procedimento ai sensi dell articolo 3 della legge sul conflitto di interessi. Il procedimento riguarda il Presidente del Consiglio e punta a verificare quanto segnalato da alcuni parlamentari circa l'eventuale sussistenza di una situazione di conflitto di interessi nell'ambito degli stanziamenti stabiliti dalla legge Finanziaria a favore dell'acquisto di decoder televisivi".
La vicenda, che riguarda un'azienda che produce decoder e i cui prodotti sono distribuiti da una società che fa capo a Paolo Berlusconi, era stata posta già ad ottobre da alcuni esponenti dell'Unione, tra cui il senatore della Margherita Luigi Zanda. L'ultimo atto, quello che ha dato spunto all'apertura del procedimento dell'Antitrust, è un esposto dell' Unione di due giorni fa: "Con la fiducia sulla legge finanziaria, l'on. Berlusconi si è assunto la responsabilità di atti governativi a favore anche del fratello" si leggeva ier in una nota dei presidenti dei gruppi dell'Unione alla Camera dei deputati, con la quale si annunciava la presentazione all'Antitrust un esposto sull'argomento.
L'indice è puntato sulla questione di fiducia, decisa dal Consiglio dei ministri il 14 dicembre e votata dalla Camera dei Deputati nella seduta del 15 dicembre, su un maxiemendamento sostitutivo del'intera legge finanziaria, "comprendente contributi pubblici per l'acquisto dei decoder per il digitale terrestre, distribuiti e commercializzati in Italia anche da una società controllata dal signor Paolo Berlusconi, fratello del presidente del Consiglio dei ministri".
Nell'esposto all'Antitrust i capigruppo del centrosinistra alla Camera rilevavano che, "in base al nostro ordinamento, la posizione della questione di fiducia investe in via diretta ed immediata la responsabilità del Presidente del Consiglio ('dirige la politica generale del Governo e ne è responsabilè e, conseguentemente, ha il compito di mantenere 'l'unità di indirizzo politico ed amministrativo" del governo, come recita l'art. 95 della Costituzione), per cui la presenza o l'assenza del presidente del Consiglio alla deliberazione relativa alla posizione della questione di fiducia è del tutto ininfluente, ai fini della responsabilità diretta del presidente del Consiglio, perchè si tratta di questione che non può essere deliberata senza il suo consenso e la sua autorizzazione".
"Ne consegue - precisava la nota - che, nel porre la questione di fiducia su un maxiemendamento che, tra l'altro, comprendeva norme di favore per suo fratello, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, è incorso nel conflitto di interessi.
Questo, infatti, si configura, sulla base dell'articolo 3 della legge 215/2004, anche quando l' atto governativo (nella specie la posizione della questione di fiducia) concede vantaggi ai 'parenti entro il secondo grado' ovvero a 'imprese o società da essi controllate".
Già il 14 dicembre il presidente Catricalà aveva confermato che l'organismo di garanzia stava lavorando sulla questione degli incentivi per i decoder, sottolineando tuttavia che si era ancora "in una fase pre-istruttoria: stiamo ancora verificando - aveva detto - i requisiti di ammissibilità della questione e quindi siamo ancora lontani dall'apertura di un'indagine che presuppone elementi più certi".
Lo stesso giorno la questione era stata sollevata dal presidente del gruppo Ds Luciano Violante che in aula a Montecitorio aveva chiesto al governo di chiarire in quale riunione il Consiglio dei ministri fosse stata autorizzata la fiducia sul testo e chi la presiedeva.
Nel mirino dell' Antitrust, a quanto si apprende, sia gli aiuti del 2005 che quelli previsti dalla Finanziaria per il 2006.
(22 dicembre 2005)
Ora aspetto il partito di quelli: bello il DTT, che ti frega viene gratis, è il futuro, ce l'hanno in tutta europa, l'ha voluto il governo di csx.
LuVi
ma il fratello fa parte di una società che PRODUCE i decoder o che DISTRIBUISCE i decoder?
e se il problema è che berlusconi può essere in qualche modo collegato al dtt, non c'è bisogno di andare a prendere il fratello, lui stesso possiede 3 canali dtt + altri 5 canali dtt a pagamento.......
luigiaratamigi
22-12-2005, 18:26
ma il fratello fa parte di una società che PRODUCE i decoder o che DISTRIBUISCE i decoder?
Paolo Berlusconi è proprietario della Solari.com, azienda che distrubuisce i prodotti della AMSTRAD, fra cui i decoder per il digitale terrestre, i quali vengono pubblicizzati e venduti (con un contributo statale di 70 euro) anche sui canali MEDIASET di proprietà del presidente del consiglio.
Ora mi spiego anche perché Natalia Estrada pubblicizza i prodotti Amstrad...:rolleyes:
tdi150cv
22-12-2005, 18:48
bello il DTT, che ti frega viene gratis, è il futuro, ce l'hanno in tutta europa, l'ha voluto il governo di csx.
:D :p
bluelake
22-12-2005, 18:50
lui stesso possiede 3 canali dtt + altri 5 canali dtt a pagamento.......
ehm... sono 4 in chiaro + 5 a pagamento, e oggi si è aggiunta la rete di SportItalia :stordita:
Dezseven
22-12-2005, 19:37
E' scandaloso che si prendono i soldi dei cittadini per finanziare queste inultili cose, quando l'Italia è un disastro completo.
Ma su qualche telegiornale è passata la notizia? Che scandalo questo asservimento al potere, fanno proprio schifo!!!
majin mixxi
22-12-2005, 19:42
E' scandaloso che si prendono i soldi dei cittadini per finanziare queste inultili cose, quando l'Italia è un disastro completo.
Ma su qualche telegiornale è passata la notizia? Che scandalo questo asservimento al potere, fanno proprio schifo!!!
io l'ho vista al tg di raitre,ma si sa quelli sono sporchi comunisti :D
bluelake
22-12-2005, 20:13
Ma su qualche telegiornale è passata la notizia?
sul Tg5 sì :)
viene gratis, è il futuro,
:D :p
i contributi per il DTT sono soldi nostri.
C'è però un problema; questo procedimento va a favore e fa comodo ad un altro monopolista (sul satellite), Rupert Murdoch (SKY).
Con la differenza che mentre Berlusconi è monopolista solo in Italia, SKY lo è in varie nazioni europee.
A proposito, è notizia di oggi che anche l'UE ha aperto un'indagine sugli incentivi ai decoder in Italia:
------------------------------
Sugli incentivi al decoder l'Ue apre indagine sull'Italia
Mercoledì, 21 dicembre
"La Commissione europea ha deciso di lanciare una indagine approfondita sugli aiuti di Stato" relativi agli incentivi per i decoder della Tv digitale concessi in Italia "negli anni 2004-2005". Lo ha annunciato, durante la conferenza stampa quotidiana della Commissione a Bruxelles, Jonathan Todd, portavoce del commissario alla Concorrenza Neelie Kroes. "Gli aiuti - spiega una nota della Commissione diffusa a Bruxelles - non sono neutrali dal punto di vista tecnologico, perché nonostante siano offerti anche per i decoder con tecnologia via cavo, non lo sono per quelli via satellite". L'indagine della Commissione "sarà mirata a stabilire se questi incentivi siano atti a falsare la concorrenza".
"La Commissione è fermamente impegnata a incoraggiare la transizione alla Tv digitale ed è a favore dell'interoperatività, ma gli aiuti di Stato devono evitare distorsioni inutili della concorrenza fra piattaforme terrestri, via cavo o satellitari", ha detto il commissario Ue alla Concorrenza, Neelie Kroes. "In questo caso l'incentivo sembra aiutare gli operatori terrestri a entrare sul mercato delle Tv a pagamento".
Il caso italiano riguarda circa 200 milioni di aiuti per l'acquisto dei decoder per il digitale terrestre o via cavo, e la decisione della Commissione è in linea con decisioni simili sul mercato austriaco e tedesco. Il portavoce di Kroes ha ricordato che gli aiuti per il 2006, inseriti nella finanziaria con una norma più neutrale che non dovrebbe discriminare le Tv satellitari, dovranno essere comunque notificati a Bruxelles che dovrà esaminarli.
(canisciolti.info)
Lucio Virzì
22-12-2005, 21:02
Con la leggera differenza che Murdoch non ci governa, contribuendo allo sfascio dell'Italia ed all'accrescimento del suo giro finanziario. ;)
LuVi
bluelake
22-12-2005, 21:44
C'è però un problema; questo procedimento va a favore e fa comodo ad un altro monopolista (sul satellite), Rupert Murdoch (SKY).
Con la differenza che mentre Berlusconi è monopolista solo in Italia, SKY lo è in varie nazioni europee.
spè adric, c'è qualcosa che non mi quadra :fagiano: gli incentivi per il digitale terrestre favoriscono le emittenti che diffondono via terrestre e le aziende che vendono i relativi decoder, e in entrambi i casi Berlusconi ha interessi diretti e indiretti, noti bene o male a tutti: fin qui ci siamo e ti seguo. Non capisco però in che modo questa procedura contro i finanziamenti pubblici alla vendita dei decoder favoriscano Sky... poiché qualora fossero concessi incentivi anche all'acquisto dei decoder satellitari, i decoder comunemente in commercio non potrebbero essere usati su Sky che usa una codifica proprietaria a cui i decoder comuni non sono abilitati, e non potrebbero beneficiarne i decoder Sky poiché vengono dati a chi fa l'abbonamento in comodato d'uso (perlatro, a costo zero già adesso) e non venduti. Dov'è che sbaglio in tutto questo discorso*? :)
*=precisazione per gli utenti che non sono Adric: la domanda non è posta in tono polemico
Altra differenza è che Murdoch è a capo di un gruppo ben più grosso, internazionalizzato e diversificato di quello di Berlusconi, e che non essendo politico è pure più difficile da contrastare.
Io sono contro tutti i monopoli, si chiamino Berlusconi, Kirsch, Murdoch ecc
Del resto i governi di centro sinistra nella passata legislatura non hanno fatto nulla per risolvere il conflitto di interesse di Berlusconi; in quegli anni (come disse Violante capogruppo ds alla camera in quel dibattito sulla legge Frattini nel 2002) il fatturato di Mediaset è aumentato di 25 volte.
EDIT: Daniele, dovresti chiederlo a Murdoch, lui è contrario ai contributi al digitale terrestre.
E' innegabile che satellite e digitale terrestre siano tra loro in concorrenza. Ma mentre il digitale terrestre è destinato a sostituire gradualmente l'analogico terrestre il satellite non è legato a una scadenza a tempo precisa; come 'nuova tecnologia' (anche se presente da diversi anni) presumibilmente non avrà mai incentivi dallo Stato; anche perchè ha una diffusione molto maggiore rispetto al digitale terrestre (un edificio su quattro secondo stime ha una parabola).
Il satellite poi esiste da oltre dieci anni, ed il digitale satellitare sta gradualmente sostituendo l'analogico satellitare.
Ma anche l'attuale digitale satellitare è una tecnologia di transizione; si passerà dall'MPEG2 all'MPEG4.
=TheBeat=
23-12-2005, 12:31
Però questo è troppo... :muro: :muro:
Da Corriere.it http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/23/berlu.shtml
«L'Antitrust mi darà ragione. Non sapevo che mio fratello distribuisse decoder».
«Si tratta di una cosa risibile di cui non avevo alcuna notizia», dice Berlusconi commentando l'inchiesta aperta dall'Antitrust. Il premier ha tra l'altro sottolineato di non essere stato a conoscenza che una societá del fratello Paolo aveva accettato l'offerta di una societá produttrice di decoder per la commercializzazione degli apparecchi nel nostro Paese. «Mio fratello mi ha avvertito ieri dicendomi di essere rimasto di sasso e prospettando l'intenzione di dismettere l'attivitá», ha precisato.
Però questo è troppo... :muro: :muro:
Da Corriere.it http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/23/berlu.shtml
«L'Antitrust mi darà ragione. Non sapevo che mio fratello distribuisse decoder».
«Si tratta di una cosa risibile di cui non avevo alcuna notizia», dice Berlusconi commentando l'inchiesta aperta dall'Antitrust. Il premier ha tra l'altro sottolineato di non essere stato a conoscenza che una societá del fratello Paolo aveva accettato l'offerta di una societá produttrice di decoder per la commercializzazione degli apparecchi nel nostro Paese. «Mio fratello mi ha avvertito ieri dicendomi di essere rimasto di sasso e prospettando l'intenzione di dismettere l'attivitá», ha precisato.
ZELIG!!!!!!! :rotfl:
Lucio Virzì
23-12-2005, 13:09
Però questo è troppo... :muro: :muro:
Da Corriere.it http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/23/berlu.shtml
«L'Antitrust mi darà ragione. Non sapevo che mio fratello distribuisse decoder».
«Si tratta di una cosa risibile di cui non avevo alcuna notizia», dice Berlusconi commentando l'inchiesta aperta dall'Antitrust. Il premier ha tra l'altro sottolineato di non essere stato a conoscenza che una societá del fratello Paolo aveva accettato l'offerta di una societá produttrice di decoder per la commercializzazione degli apparecchi nel nostro Paese. «Mio fratello mi ha avvertito ieri dicendomi di essere rimasto di sasso e prospettando l'intenzione di dismettere l'attivitá», ha precisato.
WHAHAHAHAAA :asd: :rotfl:
No, dai, ti prego, è una barzelletta vivente!!!!
Alessandro Bordin
23-12-2005, 13:31
Another brick in the wall
LightIntoDarkness
23-12-2005, 13:32
quando si arriva sul fondo si può sempre cominciare a scavare
Another brick in the wall
si, ma eseguita da Richard Benson :D
Però questo è troppo... :muro: :muro:
Guarda , dopo che tre giorni fa ha dichiarato che lui dell' emendamento alla finanziaria ( passato con la fiducia ) non ne sapeva niente , non ci si stupisce più di niente .
ironmanu
23-12-2005, 13:56
Finalmente! :)
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/economia/confliber/confliber/confliber.html
Nel mirino dell'autorità garante della concorrenza gli
stanziamenti nella Finanziaria sull'acquisto dei decoder
Conflitto di interessi per Berlusconi
L'Antitrust apre un procedimento
La vicenda riguarda un'azienda i cui prodotti sono distribuiti
da una società che fa capo al fratello del premier
<B>Conflitto di interessi per Berlusconi<br>L'Antitrust apre un procedimento</B>
ROMA- L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha aperto un procedimento per conflitto di interesse sul presidente del Consiglio per gli stanziamenti sull'acquisto dei decoder. L'Antitrust, si legge in una nota dell'Autorità, "nella riunione del 22 dicembre 2005, ha deliberato l'apertura di un procedimento ai sensi dell articolo 3 della legge sul conflitto di interessi. Il procedimento riguarda il Presidente del Consiglio e punta a verificare quanto segnalato da alcuni parlamentari circa l'eventuale sussistenza di una situazione di conflitto di interessi nell'ambito degli stanziamenti stabiliti dalla legge Finanziaria a favore dell'acquisto di decoder televisivi".
La vicenda, che riguarda un'azienda che produce decoder e i cui prodotti sono distribuiti da una società che fa capo a Paolo Berlusconi, era stata posta già ad ottobre da alcuni esponenti dell'Unione, tra cui il senatore della Margherita Luigi Zanda. L'ultimo atto, quello che ha dato spunto all'apertura del procedimento dell'Antitrust, è un esposto dell' Unione di due giorni fa: "Con la fiducia sulla legge finanziaria, l'on. Berlusconi si è assunto la responsabilità di atti governativi a favore anche del fratello" si leggeva ier in una nota dei presidenti dei gruppi dell'Unione alla Camera dei deputati, con la quale si annunciava la presentazione all'Antitrust un esposto sull'argomento.
L'indice è puntato sulla questione di fiducia, decisa dal Consiglio dei ministri il 14 dicembre e votata dalla Camera dei Deputati nella seduta del 15 dicembre, su un maxiemendamento sostitutivo del'intera legge finanziaria, "comprendente contributi pubblici per l'acquisto dei decoder per il digitale terrestre, distribuiti e commercializzati in Italia anche da una società controllata dal signor Paolo Berlusconi, fratello del presidente del Consiglio dei ministri".
Nell'esposto all'Antitrust i capigruppo del centrosinistra alla Camera rilevavano che, "in base al nostro ordinamento, la posizione della questione di fiducia investe in via diretta ed immediata la responsabilità del Presidente del Consiglio ('dirige la politica generale del Governo e ne è responsabilè e, conseguentemente, ha il compito di mantenere 'l'unità di indirizzo politico ed amministrativo" del governo, come recita l'art. 95 della Costituzione), per cui la presenza o l'assenza del presidente del Consiglio alla deliberazione relativa alla posizione della questione di fiducia è del tutto ininfluente, ai fini della responsabilità diretta del presidente del Consiglio, perchè si tratta di questione che non può essere deliberata senza il suo consenso e la sua autorizzazione".
"Ne consegue - precisava la nota - che, nel porre la questione di fiducia su un maxiemendamento che, tra l'altro, comprendeva norme di favore per suo fratello, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, è incorso nel conflitto di interessi.
Questo, infatti, si configura, sulla base dell'articolo 3 della legge 215/2004, anche quando l' atto governativo (nella specie la posizione della questione di fiducia) concede vantaggi ai 'parenti entro il secondo grado' ovvero a 'imprese o società da essi controllate".
Già il 14 dicembre il presidente Catricalà aveva confermato che l'organismo di garanzia stava lavorando sulla questione degli incentivi per i decoder, sottolineando tuttavia che si era ancora "in una fase pre-istruttoria: stiamo ancora verificando - aveva detto - i requisiti di ammissibilità della questione e quindi siamo ancora lontani dall'apertura di un'indagine che presuppone elementi più certi".
Lo stesso giorno la questione era stata sollevata dal presidente del gruppo Ds Luciano Violante che in aula a Montecitorio aveva chiesto al governo di chiarire in quale riunione il Consiglio dei ministri fosse stata autorizzata la fiducia sul testo e chi la presiedeva.
Nel mirino dell' Antitrust, a quanto si apprende, sia gli aiuti del 2005 che quelli previsti dalla Finanziaria per il 2006.
(22 dicembre 2005)
Ora aspetto il partito di quelli: bello il DTT, che ti frega viene gratis, è il futuro, ce l'hanno in tutta europa, l'ha voluto il governo di csx.
LuVi
secondo me tutta la storia del DTT è una berlusconata vergognosa.Di fatto ha creato con i soldi pubblici la base installata per guadagnare con servizi che solo mediaset premium offre.Mi ricordo che tempo fa da MW davano "gratis" con la ricebuta del canone rai il decoder e tutta la gente in coda come le pecore,ed erano proprio convinti di averli "gratis" i decoder :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Freeride
23-12-2005, 14:18
Voi il decoder amstrad lo avete mai visto?
momo-racing
23-12-2005, 14:27
spero si parlerà anche del fatto che prima il governo emana questa legge sul digitale terrestre e si mette a elargire decoder gratis ( quando invece la gente avrebbe preferito direttamente i soldi, per poi comprarcisi quello che voleva ) e poi, guarda caso, con un tempismo che definire eccezzionale è un eufemismo, mediaset acquisisce i diritti per trasmettere sul digitale le partite di serie A delle maggiori squadre grazie alla tessera prepagata, sottraendo a sky una ingente fetta di mercato per quanto riguarda la SerieA, attorno alla quale sembra il nostro paese ruoti.
luigiaratamigi
23-12-2005, 14:43
Voi il decoder amstrad lo avete mai visto?
http://www.videosatservice.com/Amstrad_mhp_t_digitale_terrestre.htm
Lo vidi tempo fa in un mediaworld.
momo-racing
23-12-2005, 14:48
Voi il decoder amstrad lo avete mai visto?
se non erro era quello che pubblicizzavano a mediashopping.
^TiGeRShArK^
23-12-2005, 14:59
minkia dove siamo arrivati...
almeno un ragazzino di 4 anni pescato con le mani nella marmellata inventa scuse migliori.... :muro:
cmq sono SEMPRE stato contrario a questo skifo di incentivi ... questa è solo una cosa in + ke conferma come non fossi nel torto ad oppormi allo sperpero dei NOSTRI soldi per arricchire qualcuno ke da quando è al potere sta avendo TANTISSIME AGEVOLAZIONI.....
-kurgan-
23-12-2005, 15:01
minkia dove siamo arrivati...
almeno un ragazzino di 4 anni pescato con le mani nella marmellata inventa scuse migliori.... :muro:
cmq sono SEMPRE stato contrario a questo skifo di incentivi ... questa è solo una cosa in + ke conferma come non fossi nel torto ad oppormi allo sperpero dei NOSTRI soldi per arricchire qualcuno ke da quando è al potere sta avendo TANTISSIME AGEVOLAZIONI.....
smettila, ingrato.. lo sta facendo per noi :cry:
Freeride
23-12-2005, 15:07
http://www.videosatservice.com/Amstrad_mhp_t_digitale_terrestre.htm
Lo vidi tempo fa in un mediaworld.
Finalmente ha una faccia questo decoder! Davvero moooolto diffuso! :D
Freeride
23-12-2005, 15:10
se non erro era quello che pubblicizzavano a mediashopping.
Su mediashopping vendono l'I-CAN, sarà lo stesso riportato luigiaratamigi?
LightIntoDarkness
23-12-2005, 15:15
Finalmente ha una faccia questo decoder! Davvero moooolto diffuso! :D
Il fatto che sia-giustamente-un flop l'affare del DTT non modifica la gravità delle scorrettezze compiute.
Freeride
23-12-2005, 15:30
Il fatto che sia-giustamente-un flop l'affare del DTT non modifica la gravità delle scorrettezze compiute.
Ho semplicemente constatato che il decoder Amstrad è varamente poco diffuso, dato che su internet fino ad ora c'è solo un riscontro.
Tu puoi invece riportare le mie parole in cui dico che siccome di Amstrad in giro non ce ne sono significa che il DTT sia un flop? Sono curioso!
Encounter
23-12-2005, 15:36
Io sono pro-berlusconi e voto forza italia, quindi credo alla sua buona fede.
Freeride
23-12-2005, 15:46
Io sono pro-berlusconi e voto forza italia, quindi credo alla sua buona fede.
Non ti fidare della buona Fede! :D
Io sono pro-berlusconi e voto forza italia, quindi credo alla sua buona fede.
Bene allora calati i pantaloni...
momo-racing
23-12-2005, 15:51
Io sono pro-berlusconi e voto forza italia, quindi credo alla sua buona fede.
più che altro credi al buon Fede :D :D
luigiaratamigi
23-12-2005, 16:46
Finalmente ha una faccia questo decoder! Davvero moooolto diffuso! :D
Direi proprio di si.
(Tratto da www.tvdigit.net)
26.09.05
Amstrad e Berlusconi: l'affare s'ingrossa
Ci si chiedeva, qualche giorno fa, quanto gli incentivi al digitale terrestre abbiano aiutato il fratello del premier, quel Paolo Berlusconi titolare attraverso la Solari.com del marchio Amstrad in Italia. La risposta arriva oggi da un articolo de l'Unità, secondo il quale l'Amstrad è balzata, negli ultimi tempi, al sesto posto tra le aziende che vendono decoder per il digitale terrestre. Evidentemente non basta: è di oggi la notizia che il ministro delle Comunicazioni, Landolfi, chiederà di reiterare gli incentivi anche nella prossima finanziaria. Altri 110 milioni di euro, che si aggiungono ai 220 già erogati con le due precedenti leggi di bilancio, a beneficio della famiglia.
da "l'Unità", lunedì 26 settembre 2005 - pag. 4
Il boom dell'Amstrad, miracolo berlusconiano del digitale terrestre
Per il calcio Mediaset un pacchetto tutto compreso, anche la sovvenzione di governo. Prezzi bassi, lavoratori cinesi
di Francesco Luti / Roma
La Rai rialza la testa nella "guerra" degli ascolti? I pubblicitari sono costretti a rivedere i loro investimenti in funzione dell' inatteso exploit delle prime serate di Rai Uno? Niente paura, il fiuto per gli affari (suoi) della famiglia Berlusconi ha escogitato l'ennesimo stratagemma per trasformare l'elettrodomestico più amato dagli italiani in un gigantesco (e discutibile) affare...
Circa due anni fa il governo varava un contributo di 70 euro, per incentivare l'acquisito dei nuovi decoder del digitale terrestre. Mentre l'ex ministro Gasparri se ne andava in giro per il paese decantando le virtù della nuova tecnologia, sponsorizzata da Palazzo Chigi, che nel Paese (quello reale) si vedeva poco o nulla, molti dei decoder immessi frettolosamente sul mercato sono inadatti ai programmi pay per view, ad esempio al calcio a pagamento di Mediaset.
Un clamoroso autogol, cui Silvio e Paolo Berlusconi hanno deciso di rimediare. A modo loro. La finanziaria di proprietà di Paolo Berlusconi, la Pbf Srl, operativa nel mercato dell'elettronica di consumo attraverso la Solari.com srl, importa e distribuisce in Italia i prodotti Amstrad (società internazionale con sede a Londra), tra cui in particolare anche decoder digitale terrestre del tipo Mhp, cioè quelli sovvenzionati con i 70 euro di sussidio previsti dalla Finanziaria. Nel giro di sei mesi, da gennaio a luglio 2005, l'Amstrad è diventata la sesta azienda su 22 per quote di mercato nella vendita di decoder dtt e il fatturato della Solari.com è improvvisamente raddoppiato (141 milioni di euro).
Quasi inutile sottolineare qualche altra piccola "coincidenza": la società ha iniziato a commercializzare decoder per la nuova tecnologia a gennaio, lo stesso mese in cui è stato lanciato il servizio di pay per view Mediaset Premium; i decoder dtt Amstrad vengono venduti in "bundle" (cioè in un unico pacchetto) con una smart card ricaricabile Mediaset Premium; il tutto, naturalmente, attraverso le televendite Me-diashopping (marchio del gruppo di Cotogno) in onda sui canali Mediaset e sul web.
Amstrad, al pari degli altri produttori e distributori di decoder del digitale terrestre, beneficia dei sussidi in via indiretta (l'incentivo è di fatto una promozione del bene, il cui costo viene ridotto da uno sconto sul prezzo di listino), mentre Mediashop-ping ne beneficia in via diretta, ottenendo il rimborso dei sussidi come esercizio commerciale.
Un 'ultima piccola curiosità: uno dei principali motivi del successo dei Berlusco-ni-decoder è il prezzo, particolarmente basso. I ricevitori col marchio Amstrad vengono infatti interamente assemblati in Cina e immessi sul mercato italiano ad un prezzo inavvicinabile per gli altri compe-titor. Un affare. Vallo a spiegare al "nuovo" ministro dell'Economa Tremonti che, sul finire del suo primo incarico, si chiedeva: «Come puoi competere coi cinesi se tu hai la legge 626 e loro inquinano? Se hai l'articolo 18 e loro no?». Adesso è più chiaro: basta farli lavorare per te a casa loro. Magari con un contributo di 70 euro nato da un'idea di tuo fratello.
Freeride
23-12-2005, 17:26
Direi proprio di si.
Boh!
Se vai a vedere su mediashopping vendono i-can 2000 (fatto in thailandia) a 129,90 euro, un prezzo in linea o maggiore di molti altri, philips, sagem, telesystem, nokia che puoi trovare ovunque, ad esempio quelli che ho riportato li ho visti poco fa da mediaworld vicino a casa mia.
Ripeto, trovami un negozio online che vende 'sto benedetto decoder Amstrad a prezzi da "cinese". Io non ci sono riuscito.
luigiaratamigi
23-12-2005, 17:43
Non entro nel discorso "prezzo cinese" perchè di prezzi dei decoder DTT non me ne intendo.
Ti ho semplicemente riportato quell'articolo, perchè pensavo che con questa frase:
Finalmente ha una faccia questo decoder! Davvero moooolto diffuso! :D
alludessi ad un flop di vendite del decoder Amstrad.
Tutto qui.
Freeride
23-12-2005, 19:18
Non entro nel discorso "prezzo cinese" perchè di prezzi dei decoder DTT non me ne intendo.
Ti ho semplicemente riportato quell'articolo, perchè pensavo che con questa frase:
alludessi ad un flop di vendite del decoder Amstrad.
Tutto qui.
Alludevo al fatto che decoder Amstrad in giro se ne vedono pochissimi (io fino a stasera non l'avevo mai visto) invece a leggere quell'articolo sembra che ne vendano a camionate!
Non è che hanno contato anche i decoder satellitari? Lo Sky box dato in bundle da Sky italia è un Amstrad.
luigiaratamigi
23-12-2005, 20:12
Non saprei che dirti.
Forse è perchè abitiamo in due zone diverse: io frequento molto spesso i centri commerciali di Parma, Cremona e Mantova, e mi è capitato spesso di vedere i decoder della Amstrad (oltre ovviamente ad altre marche).
Non vorrei sbagliarmi ma tempo fa li ho visti alla Expert di Parma (ma non ci metterei la mano sul fuoco...).
Freeride
23-12-2005, 20:45
Non saprei che dirti.
Forse è perchè abitiamo in due zone diverse: io frequento molto spesso i centri commerciali di Parma, Cremona e Mantova, e mi è capitato spesso di vedere i decoder della Amstrad (oltre ovviamente ad altre marche).
Non vorrei sbagliarmi ma tempo fa li ho visti alla Expert di Parma (ma non ci metterei la mano sul fuoco...).
E quanto costava?
bello il DTT, che ti frega viene gratis, è il futuro, ce l'hanno in tutta europa, l'ha voluto il governo di csx.
:D :p
infatti, ne sono molto soddisfatto :cool:
bello il DTT, che ti frega viene gratis, è il futuro, ce l'hanno in tutta europa, l'ha voluto il governo di csx.
:D :p
Il DTT e' una schifezza, in tutta europa hanno segnali HD, tranne che in Italia, (forse SKY a fine 2006) quello e' il futuro non il DTT!
Freeride
23-12-2005, 21:44
Il DTT e' una schifezza, in tutta europa hanno segnali HD, tranne che in Italia, (forse SKY a fine 2006) quello e' il futuro non il DTT!
E la marmotta che incartava la cioccolata?
luigiaratamigi
23-12-2005, 22:26
E quanto costava?
Sinceramente non lo ricordo.
bluesman
23-12-2005, 22:37
era già noto da tempo che i prodotti Amstrad sono di propietà del fratello del Presidente del Consiglio.Bella la risposta di Silvio in conferenza stampa, lui sostiene che non ne era al corrente....chissà di cosa parlano quando si ritrovano i 2 fratelli :D Non è poi tanto scandaloso in confronto a tutto il resto, falso in bilancio non è reato, prescrizioni di condanne ecc ecc. Ma scusate la Gasparri è stata fatta per cosa? Non era ancora stata approvata e già quelli erano pronti con la pay per wiew in digitale terrestre. Lo dico sempre, inutile scandalizzarsi, quella parte degli italiani che hanno mandato al governo questo personaggio, si porteranno sempre addosso una macchia indelebile, ah...lungimirante Montanelli.
bluesman
23-12-2005, 22:39
Alludevo al fatto che decoder Amstrad in giro se ne vedono pochissimi (io fino a stasera non l'avevo mai visto) invece a leggere quell'articolo sembra che ne vendano a camionate!
Non è che hanno contato anche i decoder satellitari? Lo Sky box dato in bundle da Sky italia è un Amstrad.
ci sono e funzionano bene, io ne ho uno pagato 25 euro
Lucio Virzì
23-12-2005, 22:57
era già noto da tempo che i prodotti Amstrad sono di propietà del fratello del Presidente del Consiglio.Bella la risposta di Silvio in conferenza stampa, lui sostiene che non ne era al corrente....chissà di cosa parlano quando si ritrovano i 2 fratelli :D Non è poi tanto scandaloso in confronto a tutto il resto, falso in bilancio non è reato, prescrizioni di condanne ecc ecc. Ma scusate la Gasparri è stata fatta per cosa? Non era ancora stata approvata e già quelli erano pronti con la pay per wiew in digitale terrestre. Lo dico sempre, inutile scandalizzarsi, quella parte degli italiani che hanno mandato al governo questo personaggio, si porteranno sempre addosso una macchia indelebile, ah...lungimirante Montanelli.
Sono pronti a sfoggiare con orgoglio questa macchia vitanaturaldurante, a quanto sembra... :doh:
LuVi
Ho letto che Amstrad sta spopolando grazie ai suoi DDT è che diventerà la prima azienda nel campo dell'Elettronica Consumer scalzando Sony, Samsung, Philips etc..
anzi si vociferà che ritornerà nel mercato dei personal computer con una nuova edizione del VIC20 (potenziato!) per far concorrenza ad HP, ACER, Fujitzu....
questa dei DDT Amstrad è una bufala, ne avranno venduti 10 in tutto (personalemente mai visti in vendita).
diverso è il discorso che riguarda il DDT in genere perchè esso ha consentito a Mediaset di acquistare nuovi canali di tramissione quasi senza limitazioni (anche se è pur vero che anche altri soggetti avrebbero potuto approfittarne) poichè la legge Gasparri non assoggetta quel tipo di servizi alla regolamentazione che vige per canali analogici.
per quanto riguarda SportItalia non è vero che Mediaset l'ha acquisita ma ha comprato le sue frequenze sul DDT.
Risultato:
1) Mediaset trasmetterà sulle frequenze ora occupate da SportItalia
2) Il pacchetto SportItalia verrà trasmesso da SKY sul satellite.
Avendo da un paio di mesi il DDT posso dire che il tipo di servizi fornito è molto buono (identico a quello della trasmissione satellitare, d'altra parte si parla di DVB-T e DVB-S)
Quando vengono trasmessi molti canali sullo stesso MUX la qualità decade (squadrettatura dell'immagine) ma anche Sky sul satellite ci ha abituato a trasmissioni di pessima qualità quando trasmette a pieno regime.
Quello che mi preoccupa è che il DDT non fa altro che penalizzare ancora una parte della popolazione che non sarà raggiunta dal servizio (zone montane, zone bassamente popolate ----> vedi problemi analoghi sulla larga banda) mentre il satellite risolveva questa disparità.
questa dei DDT Amstrad è una bufala, ne avranno venduti 10 in tutto (personalemente mai visti in vendita).
:doh:
ti quoto quanto è stato già detto...
Direi proprio di si.
(Tratto da www.tvdigit.net)
26.09.05
Amstrad e Berlusconi: l'affare s'ingrossa
Ci si chiedeva, qualche giorno fa, quanto gli incentivi al digitale terrestre abbiano aiutato il fratello del premier, quel Paolo Berlusconi titolare attraverso la Solari.com del marchio Amstrad in Italia. La risposta arriva oggi da un articolo de l'Unità, secondo il quale l'Amstrad è balzata, negli ultimi tempi, al sesto posto tra le aziende che vendono decoder per il digitale terrestre. Evidentemente non basta: è di oggi la notizia che il ministro delle Comunicazioni, Landolfi, chiederà di reiterare gli incentivi anche nella prossima finanziaria. Altri 110 milioni di euro, che si aggiungono ai 220 già erogati con le due precedenti leggi di bilancio, a beneficio della famiglia.
da "l'Unità", lunedì 26 settembre 2005 - pag. 4
Il boom dell'Amstrad, miracolo berlusconiano del digitale terrestre
Per il calcio Mediaset un pacchetto tutto compreso, anche la sovvenzione di governo. Prezzi bassi, lavoratori cinesi
di Francesco Luti / Roma
La Rai rialza la testa nella "guerra" degli ascolti? I pubblicitari sono costretti a rivedere i loro investimenti in funzione dell' inatteso exploit delle prime serate di Rai Uno? Niente paura, il fiuto per gli affari (suoi) della famiglia Berlusconi ha escogitato l'ennesimo stratagemma per trasformare l'elettrodomestico più amato dagli italiani in un gigantesco (e discutibile) affare...
Circa due anni fa il governo varava un contributo di 70 euro, per incentivare l'acquisito dei nuovi decoder del digitale terrestre. Mentre l'ex ministro Gasparri se ne andava in giro per il paese decantando le virtù della nuova tecnologia, sponsorizzata da Palazzo Chigi, che nel Paese (quello reale) si vedeva poco o nulla, molti dei decoder immessi frettolosamente sul mercato sono inadatti ai programmi pay per view, ad esempio al calcio a pagamento di Mediaset.
Un clamoroso autogol, cui Silvio e Paolo Berlusconi hanno deciso di rimediare. A modo loro. La finanziaria di proprietà di Paolo Berlusconi, la Pbf Srl, operativa nel mercato dell'elettronica di consumo attraverso la Solari.com srl, importa e distribuisce in Italia i prodotti Amstrad (società internazionale con sede a Londra), tra cui in particolare anche decoder digitale terrestre del tipo Mhp, cioè quelli sovvenzionati con i 70 euro di sussidio previsti dalla Finanziaria. Nel giro di sei mesi, da gennaio a luglio 2005, l'Amstrad è diventata la sesta azienda su 22 per quote di mercato nella vendita di decoder dtt e il fatturato della Solari.com è improvvisamente raddoppiato (141 milioni di euro).
Quasi inutile sottolineare qualche altra piccola "coincidenza": la società ha iniziato a commercializzare decoder per la nuova tecnologia a gennaio, lo stesso mese in cui è stato lanciato il servizio di pay per view Mediaset Premium; i decoder dtt Amstrad vengono venduti in "bundle" (cioè in un unico pacchetto) con una smart card ricaricabile Mediaset Premium; il tutto, naturalmente, attraverso le televendite Me-diashopping (marchio del gruppo di Cotogno) in onda sui canali Mediaset e sul web.
Amstrad, al pari degli altri produttori e distributori di decoder del digitale terrestre, beneficia dei sussidi in via indiretta (l'incentivo è di fatto una promozione del bene, il cui costo viene ridotto da uno sconto sul prezzo di listino), mentre Mediashop-ping ne beneficia in via diretta, ottenendo il rimborso dei sussidi come esercizio commerciale.
Un 'ultima piccola curiosità: uno dei principali motivi del successo dei Berlusco-ni-decoder è il prezzo, particolarmente basso. I ricevitori col marchio Amstrad vengono infatti interamente assemblati in Cina e immessi sul mercato italiano ad un prezzo inavvicinabile per gli altri compe-titor. Un affare. Vallo a spiegare al "nuovo" ministro dell'Economa Tremonti che, sul finire del suo primo incarico, si chiedeva: «Come puoi competere coi cinesi se tu hai la legge 626 e loro inquinano? Se hai l'articolo 18 e loro no?». Adesso è più chiaro: basta farli lavorare per te a casa loro. Magari con un contributo di 70 euro nato da un'idea di tuo fratello.
puoi acculturarti anche qui:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56023
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/22/pop_decoder.shtml
http://www.ermesconsumer.it/wcm/ermesconsumer/news/2005/ottobre/finanziaria14-10.htm
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=14&id=151644
e infine per farsi 2 risate
http://bruscotoons.andromedafree.it/immagini/decoder1.jpg
http://bruscotoons.andromedafree.it/immagini/decoder2.jpg
bluesman
24-12-2005, 10:42
Sono pronti a sfoggiare con orgoglio questa macchia vitanaturaldurante, a quanto sembra... :doh:
LuVi
esistono anche i masochisti :doh:
Freeride
24-12-2005, 10:44
ci sono e funzionano bene, io ne ho uno pagato 25 euro
Puoi dirmi dove?
Perchè dopo affannose ricerche sono riuscito a trovare una catalogo on line che lo vende:
http://www.unieuro.com/scheda_articolo_new.aspx?cdarticolo=AM125MHP
139 euro, altro che 25 euro e prezzi cinesi!
Conviene prendere l'I-CAN su mediashopping che costa 10 euro in meno oppure prendere il philips che costa 100 euro.
Conviene prendere l'I-CAN su mediashopping quindi conviene di piu' Silvio invece di Paolo? ok!! :D
Telesystems
Nokia
Amstrad
I-Can
Strong
Access Media
Philips
Sagem
in più ce ne saranno altre 4 o 5 altro che 22
essere il 6° venditore non mi pare un gran risultato....
comunque Il DDT Amstrad potrebbe diventare un oggetto di culto e di valore dato che è introvabile.
Telesystems
Nokia
Amstrad
I-Can
Strong
Access Media
Philips
Sagem
in più ce ne saranno altre 4 o 5 altro che 22
è stata stilata una lista dei primi 22 maggiori venditori in italia di ddt - se vuoi fare la tua lista con i primi 27, ben venga.
essere il 6° venditore non mi pare un gran risultato....
io non direi...
per il resto:
"Senato della Repubblica - Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-02334 Atto n. 3-02334
Pubblicato il 7 novembre 2005
Seduta n. 888
ZANDA , CADDEO , DETTORI , MURINEDDU , NIEDDU - Al Ministro delle comunicazioni. -
..il principale distributore in Italia dei decoder digitali Amstrad del tipo “mhp” è la Solari.com, società attiva nel settore dell’elettronica di consumo e controllata al 51% da Paolo e Alessia Berlusconi attraverso la società finanziaria Pbf s.r.l. da loro posseduta;
nel giro di pochi mesi, da gennaio a luglio 2005, i decoder digitali terrestri diffusi col marchio Amstrad hanno conquistato nel mercato italiano la sesta posizione su 22 ed il fatturato della Solari.com è improvvisamente raddoppiato (141 milioni di euro);
la società Solari.com, controllata dalla Pbf s.r.l. di Paolo e Alessia Berlusconi, ha cominciato a commercializzare i decoder per la nuova tecnologia a gennaio 2005, ossia lo stesso mese in cui è stato lanciato il servizio pay per view Mediaset Premium.."
comunque Il DDT Amstrad potrebbe diventare un oggetto di culto e di valore dato che è introvabile.se vuoi te lo compro, qui all'Unieuro di Roma lo vendono.
Distrazione di soldi pubblici, dei contribuenti.
bluesman
24-12-2005, 16:02
Puoi dirmi dove?
Perchè dopo affannose ricerche sono riuscito a trovare una catalogo on line che lo vende:
http://www.unieuro.com/scheda_articolo_new.aspx?cdarticolo=AM125MHP
139 euro, altro che 25 euro e prezzi cinesi!
Conviene prendere l'I-CAN su mediashopping che costa 10 euro in meno oppure prendere il philips che costa 100 euro.
ciao, l'ho preso in un centro commerciale di Milano ai primi di agosto, niente di particolare fa il suo lavoro onestamente. In quel periodo, con il contributo statale, costavano più o meno tutti la stessa cifra.
ciao
Fradetti
24-12-2005, 16:10
Silvio non sapeva che il fratello vende i decoder e il fratello non sapeva che Silvio è presidente del consiglio
Lucio Virzì
24-12-2005, 16:18
Ho letto che Amstrad sta spopolando grazie ai suoi DDT è che diventerà la prima azienda nel campo dell'Elettronica Consumer scalzando Sony, Samsung, Philips etc.....
Mi sfugge qualcosa, qui si stava parlando di Digitale Terrestre e relazioni economiche al limite dell'insider trading e della truffa di stato a carico dei burlesconi, come si è arrivati a parlare di DDT? :confused: :stordita:
LuVi
Lucio Virzì
24-12-2005, 16:19
Silvio non sapeva che il fratello vende i decoder e il fratello non sapeva che Silvio è presidente del consiglio
Alla prima non ci credo, alla seconda si :D:D
Ma in che mani di ladri siamo....
Grazie, grazie a chi gli ha permesso di depredare l'Italia in questo modo.
Siatene fieri.
LuVi
bluesman
24-12-2005, 18:30
Silvio non sapeva che il fratello vende i decoder e il fratello non sapeva che Silvio è presidente del consiglio
ehehheheh :)
Fradetti
24-12-2005, 18:56
Alla prima non ci credo
LuVi
come osi contraddire San Silvio da Arcore :mad: :mad:
Mi sfugge qualcosa, qui si stava parlando di Digitale Terrestre e relazioni economiche al limite dell'insider trading e della truffa di stato a carico dei burlesconi, come si è arrivati a parlare di DDT? :confused: :stordita:
LuVi
Mi sembrava si parlasse di Decoder Digitale Terrestre.
Alla "rossa" IPERCOOP di Collestrada (PG) hanno fatto più volte la campagna con il decoder ad 1 euro (sagem e i-can) e la gente si è pure picchiata per prenderlo.
Lì i 70 euro non li ha presi Paolo(Silvio).....
Suvvia sono state fatte campagne ai tempi del SAT, i 400 euro per il computer alle fasce deboli (e quanti nonni hanno comprato un laptop!!!), il computer ai 16enni, il contributo per l'ADSL e tanto altro. Questa dell'Amstrad mi sembra veramente una boiata.
n.b. io ho comprato il DDT (marca Telesystems) a prezzo pieno (99€) e pago regolarmente l'abbonamento U.R.A.R. (quindi avrei potuto tranquillamente approfittare del regalo di Silvio).
Lucio Virzì
25-12-2005, 00:30
Bravo, io non lo comprerò mai, nè ora nè nel 2012 (:asd: :rotfl: 2012 ) nè amstrad nè staltramarcaderciufolo, proprio perchè dei contributi a pioggia, su una tecnologia nata vecchia e morta giovane, pagati da me, non so cosa farmene e preferisco averli buttati dalla finestra con le mei tasse che contribuire ad un falsissimo successo annunciato e che non c'è stato nè mai ci sarà.
LuVi
Bravo, io non lo comprerò mai, nè ora nè nel 2012 (:asd: :rotfl: 2012 ) nè amstrad nè staltramarcaderciufolo, proprio perchè dei contributi a pioggia, su una tecnologia nata vecchia e morta giovane, pagati da me, non so cosa farmene e preferisco averli buttati dalla finestra con le mei tasse che contribuire ad un falsissimo successo annunciato e che non c'è stato nè mai ci sarà.
LuVi
Sul fatto che i contributi andrebbero elargiti per ben altre cose non ci piove. Sulla tecnologia vecchia ho qualche dubbio perchè a rincorrere le nuove non si finirebbe mai. Quella piattaforma può dare sicuramente molto specialmente se ci si deciderà a liberare nuove frequenze oltre quelle utilizzate attualmente dai canali analogici.
Una voltà c'era l'alibi della mancanza dei canali trasmissivi ora i canali ci sarebbero a sufficienza. Non resta che creare delle regole serie per regolare il mercato impedendo il duopolio Rai-Mediaset. Se il nuovo governo dell'ulivo-unione anche questa volta mancherà di farlo allora sarà chiaro a tutti che tutto sommato la situazione attuale fa comodo anche a loro.
Lucio Virzì
25-12-2005, 19:57
Sul fatto che i contributi andrebbero elargiti per ben altre cose non ci piove. Sulla tecnologia vecchia ho qualche dubbio perchè a rincorrere le nuove non si finirebbe mai. Quella piattaforma può dare sicuramente molto specialmente se ci si deciderà a liberare nuove frequenze oltre quelle utilizzate attualmente dai canali analogici.
Una voltà c'era l'alibi della mancanza dei canali trasmissivi ora i canali ci sarebbero a sufficienza. Non resta che creare delle regole serie per regolare il mercato impedendo il duopolio Rai-Mediaset. Se il nuovo governo dell'ulivo-unione anche questa volta mancherà di farlo allora sarà chiaro a tutti che tutto sommato la situazione attuale fa comodo anche a loro.
Guarda, che tutto ciò doveva essere già stato fatto, a monte dei contributi statali, che sono serviti solo a perpetrare illusioni.
Ora siamo nel 2006, e lo switch off si farà nel 2012, a tecnologia definitivamente esaurita e superata (e non serve essere nostradamus per dirlo); morale, soldi regalati, e non a noi, ma nostri.
LuVi
Guarda, che tutto ciò doveva essere già stato fatto, a monte dei contributi statali, che sono serviti solo a perpetrare illusioni.
Ora siamo nel 2006, e lo switch off si farà nel 2012, a tecnologia definitivamente esaurita e superata (e non serve essere nostradamus per dirlo); morale, soldi regalati, e non a noi, ma nostri.
LuVi
non credo che il DVB-T nel 2012 sarà morto.
con l'attuale tecnologia ci siamo campati oltre 50 anni.......
il problema è che se non si mette mano pesantemente al sistema televisivo togliendo i privilegi di cui godono gli attuali 2 monopolisti (3 con SKY se ci consideriamo il satellite) il digitale terrestre come ogni altra tecnologia non servirà a nulla.
Silvio non sapeva che il fratello vende i decoder e il fratello non sapeva che Silvio è presidente del consiglio
C'è di più: nella risposta della presidenza del consiglio alla prima lettera dell'Antitrust si diceva che il premier non sapeva che nell'allegato alla Finanziaria (su cui era stata posta la fiducia) c'erano anche finanziamenti per l'acquisto di decoder per il DDT, visto che era stata una mossa del ministro dell'economia.
:eek:
Quindi ci sarebbe da aggiungere "Silvio non sapeva che nella SUA legge finanziaria qualcuno aveva inserito contributi anche per suo fratello"
:rolleyes:
Altro che faccia di bronzo, qui siamo ben oltre.
Ciao
Federico
....Quindi ci sarebbe da aggiungere "Silvio non sapeva che nella SUA legge finanziaria qualcuno aveva inserito contributi anche per suo fratello".....
è una forzatura, oramai silvio è colpevole di tutto.
finchè i problemi (anche degli assetti televisivi) saranno ridotti a simili stupidaggini rimarremo senza un'informazione libera e pluralista.
i temi salienti sono i tetti pubblicitari, i canali a disposizione per ogni gruppo televisivo, il controllo sui contenuti (pubblicità occulte, propaganda politica camuffata, scarso controllo sull'attendibilità delle notizie riportate), la ritrutturazione del servizio pubblico televisivo che è oggi una tv commerciale a tutti gli effetti etc etc..
è una forzatura, oramai silvio è colpevole di tutto.
...
Si, mi sono ricollegato alla battuta di fradetti.
Concordo con la tua analisi dei temi salienti.
Ciao
Federico
Lucio Virzì
04-01-2006, 14:13
Up
Lucio Virzì
09-01-2006, 11:35
Up, si sa più nulla? :confused:
LuVi
Si sa se il contributo verrà elargito anche nel 2006 ?
Se sì, il decoder lo compro. Tanto, volente o nolente, i soldi li ho già dovuti dare, e piuttosto che lasciarli nelle mani della famiglia Berlusconi, mi porto a casa l' ennesima scatola inutile (il decoder) da attaccare ad un altra scatola poco utile (la TV)
Freeride
12-01-2006, 01:27
Questa sera berlusconi ha detto che la Amstrad aveva tra la sua gamma di prodotti il 3% dedicato al digitale terrestre e il 2% di vendite nel mercato dei decoder italiani. Ha poi aggiunto che dopo la vicenda la amstrad per trasparenza ha chiuso con il settore digitale terrestre.
Lucio Virzì
12-01-2006, 05:57
Chiudiamo la stalla dopo che sono scappati i buoi....
O, meglio, metti a posto la marmellata (ormai quasi finita) dopo che ti ci hanno beccato con le mani dentro.
Perfetto, così ammette direttamente il coinvolgimento. :)
LuVi
Lucio Virzì
19-01-2006, 22:47
Up
bluelake
19-01-2006, 22:49
Lucio... lo sai che se riuppi ancora ogni tuoi thread riguardo Silvio te li chiudo tutti vero? Non ti far prendere subito dall'istinto battagliero... siediti sulla riva del fiume e aspetta... ;)
Lucio Virzì
19-01-2006, 22:55
Lucio... lo sai che se riuppi ancora ogni tuoi thread riguardo Silvio te li chiudo tutti vero? Non ti far prendere subito dall'istinto battagliero... siediti sulla riva del fiume e aspetta... ;)
Vabbuò.
Ma essere presi per il culo in questo modo, oltre alle quotidiane incazzature per quello che tocca sentire.... è dura....
LuVi
bluelake
19-01-2006, 22:59
Vabbuò.
Ma essere presi per il culo in questo modo, oltre alle quotidiane incazzature per quello che tocca sentire.... è dura....
lo so che è dura, ma alla fine rischi di rimetterci te se parti per primo all'attacco... via, stringi i denti e resisti un pochino :)
nothinghr
19-01-2006, 23:59
Maledetto conflitto di interessi :O
Freeride
20-01-2006, 00:09
Maledetto conflitto di interessi :O
Si sono già pronunciati?
nothinghr
20-01-2006, 00:11
Si sono già pronunciati?
C'è chi aspetta che si pronuncino, chi ha gli occhi per vedere per conto suo....
Freeride
25-01-2006, 10:23
C'è chi aspetta che si pronuncino, chi ha gli occhi per vedere per conto suo....
Mi spiace ma non ho i tuoi occhi! Che peccato vero?
Ieri negli ultimi 15 minuti di ballarò si parlava proprio di questo e nel servizio hanno detto che la sentenza è giovedì, ma quale giovedì?
FabioGreggio
25-01-2006, 15:18
Un procedimento penale contro Berlusconi?
Ma è una notizia sconvolgente.
Non era mai successo che Silvio fosse impegolato in storie di malaffare.... :ciapet:
fg
Lucio Virzì
26-01-2006, 16:25
lo so che è dura, ma alla fine rischi di rimetterci te se parti per primo all'attacco... via, stringi i denti e resisti un pochino :)
:stordita:
Novità in merito?
LuVi
Freeride
11-05-2006, 21:11
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200605111959241512/200605111959241512.html
Adesso raccomando di aprire gli occhi e di uppare questo 3d almeno una volta ogni 2 giorni :asd:
^TiGeRShArK^
11-05-2006, 21:33
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200605111959241512/200605111959241512.html
Adesso raccomando di aprire gli occhi e di uppare questo 3d almeno una volta ogni 2 giorni :asd:
x cosa?
x ricordare quanto è stato skifoso quello ke è ruotato intorno ai DTT???
fosse x me sarebbe in rilievo 'sto thread :asd:
se Berluska fosse condannato per il conflitto di interessi, giuro che quel giorno mi prenderò una bella sbornia!! :p :stordita:
intanto... :Prrr: berluska!
x cosa?
x ricordare quanto è stato skifoso quello ke è ruotato intorno ai DTT???
fosse x me sarebbe in rilievo 'sto thread :asd:
E per non scordare che la legge del prestanome gasparri è servita principalmente per salvare il duopolio tv in chiaro, lasciando rete4 a trasmettere su frequenze non sue.
In quanto all'esultanza sulla pronuncia di Catricalà, da notare
L'Autorita' ha dunque concluso:
''a) che la previsione legislativa del contributo per l'acquisto dei decoder e' riconducibile alla responsabilita' del Presidente del Consiglio, poiche' sul maxi-emendamento al disegno di legge Finanziaria 2006, e' stata posta questione di fiducia, con delibera del Consiglio dei Ministri (intervenuta il 14 dicembre 2005). Data l'importanza della questione di fiducia per il Governo, la riferibilita' al Presidente del Consiglio non viene meno con la sua assenza durante la deliberazione;
Chi ha seguito la vicenda sa che questo punto sconfessa la tesi suo tempo adottata da Palazzo Chigi per aggirare il conflitto di interesse.
b) che deve escludersi, per difetto di un vantaggio patrimoniale specifico e preferenziale e per assenza di un danno all'interesse pubblico, la sussistenza, nei confronti del Presidente del Consiglio dei Ministri, di una situazione di conflitto d'interessi, ai sensi dell'art. 3 della legge n. 215/04, in relazione all'adozione delle disposizioni della legge finanziaria per il 2006 che prevedono l'erogazione di contributi statali per l'acquisto di decoder digitali;
Leggendo la nota ANSA, l'Autorità considera non provabile il conflitto di interessi solo perchè:
- il contributo è circoscritto a 2 sole regioni e consta di "solo" 10 milioni di €, :
- l'incidenza specifica sulle società di proprietà del premier (per quanto riguarda gli utenti di servizi televisivi a pagamento) NON è stimabile :rolleyes:
c) che deve conseguentemente escludersi la violazione dell'art. 6, comma 8, della legge n. 215/04 da parte delle imprese facenti capo al Presidente del Consiglio dei Ministri o a suoi parenti entro il secondo grado''.
- idem come sopra, non si considera vantaggio specifico e preferenziale per la società Solari.com di proprietà del fratello del premier solo in ragione della quota di mercato inferiore al 5%
[nota mia: sta a vedere che alla fine diranno che ci ho guadagnato io....]
Ciao
Federico
Questo è l'articolo del Corriere:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/05_Maggio/11/decoder.shtml
------------
Ciao
Federico
Scommetto che stavolta nessuno della cdl griderà alla "giustizia politicizzata" e alle "toghe rosse"! :O
:asd:
Scommetto che stavolta nessuno della cdl griderà alla "giustizia politicizzata" e alle "toghe rosse"! :O
:asd:
Ci mancherebbe altro; prima della nomina a Garante della Concorrenza e del Mercato era, dal luglio 2001, segretario generale di palazzo Chigi.
:eek:
Ciao
Federico
Visto che dobbiamo gli occhi, abbiamo la possibilità di avere un quadro d'insieme, a tutto beneficio della chiarezza.
Il governo Berlusconi ha stanziato fondi statali per garantire uno sconto a tutti gli italiani interessati a comprare un decoder del digitale terrestre:
nella Finanziaria 2003 furono stanziati 110 milioni di Euro (sconto di 150 Euro per ogni acquisto);
nella Finanziaria 2004 furono stanziati altri 110 milioni di Euro (sconto di 70 Euro per ogni acquisto);
nella Finanziaria 2005 furono stanziati gli ultimi 10 milioni di Euro (a vantaggio dei soli residenti in Sardegna e Valle d'Aosta, per i quali era previsto lo spegnimento dei ripetitori tv analogici in anticipo rispetto al resto d'Italia).
In contemporanea con questi sconti di Stato, Mediaset ha lanciato i canali "Premium" a pagamento proprio nel digitale terrestre, che necessitano naturalmente del decoder per poter essere ricevuti, e la società Solari.com controllata da Paolo Berlusconi distribuisce decoder marca Amstrad per il digitale terrestre.
Il senatore Zanda della Margherita inviò 2 esposti all'autorità Antitrust nel novembre 2005, raffigurando in questa vicenda un conflitto di interessi dell'allora premier.
Catricalà in prima istanza decide che:
1) non si può occupare del 2003 poichè all'epoca non c'era ancora una legge sul conflitto di interessi;
2) non si può occupare del 2004 poichè all'epoca non c'era ancora il regolamento applicativo della legge;
3) solo per il 2005 ha potuto avviare l'istruttoria.
Nella decisione di ieri si evidenzia che:
a) la pratica di Berlusconi di lasciare la stanza e non partecipare alle votazioni per elargire i contributi NON è sufficiente per disinnescare il conflitto di interesse, come invece si era difeso Palazzo Chigi;
b) con 10 milioni di Euro sono stati finanziati contributi per l'acquisto di soli 125 mila decoder. Considerando che il mercato delle pay-tv è al 90% nelle mani di Sky (che trasmette però via satellite) e solo al 10% nelle società che trasmettono nel digitale terrestre, [/b]i contributi statali NON hanno stavolto questo mercato e favorito Mediaset "in modo specifico e preferenziale"[/b];
c) Paolo Berlusconi non ha ricevuto vantaggi specifici, perchè la vendita di decoder Amstrad influisce solo per lo 0,5% nel fatturato della Solari.com, che detiene all'incirca il 5% del mercato delle vendite di decoder per il digitale terrestre.
----------------------
Mi sembra piuttosto chiaro.
Ciao
Federico
nekromantik
12-06-2009, 22:23
Riporto questa dicussione su visto che il problema dei finanziamenti ai decoder si ripresenta puntuale a distanza di anni... :rolleyes:
complimenti , sei ufficialmente un ....
http://img181.imageshack.us/img181/1429/gallery2063317264.jpg (http://img181.imageshack.us/i/gallery2063317264.jpg/)
:O
nekromantik
12-06-2009, 22:28
Altrimenti a che servono le discussioni? :O
Sono un archivio storico di inestimabile valore. ^__-
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.