View Full Version : ADDIO Pc-Professionale, mi fai troppo schifo, non ti comprerò più.
In Italia vige la libertà di parola, e io qui esprimo la mia.
Il direttore responsabile Giorgio Panzeri non mi è mai piaciuto. Con i suoi editoriali "siamo bravi, siamo belli", in questo numero parliamo di questo, c'è l'articolo di questo altro. Un indice autoreferenziale piuttosto di un articolo, di una critica, di un discorso su un argomento (o su un singolo tema del mondo delle tecnologie delle informazioni).
Non mi è mai piaciuta la sezione "News" (presente da prima della nomina di Panzeri come direttore). Se ne è parlato anche sulla rivista. Chi la accusava di pubblicità, e ovviamente pc-pro negava. Ma non c'è nulla da negare. Pc-Pro, come tutte le riviste tecniche, fa recensioni tecniche e la sezione News è semplicemente una carrellata di prodotti, con elencate le caratteristiche ed il prezzo, senza nessun commento e nessuna critica. Prodotti "qualsiasi", anche degli stessi tipi che in First Look vengono provati. Non di nuove tecnologie particolari che vedremo solo in futuro; questo avrebbe senso parlarne in una sezione "News" seria.
La sezione DVD (in una "rivista di computer"?) con la tabella della qualità del filmato. Che cazzo c'entra? Uno compra o affitta un film. (siamo arrivati all'assurdo con la tecnologia). Poi giustamente tolta, (la tabella) e di recente anche la sezione dvd.
Pc-Pro si è sempre definito "la guida indipendente al personal computing" (oggi "alla tecnologia"). Ma con il passare del tempo è sempre stata più dipendente dalla tecnologia, al suo assurdo (e non veritiero) invecchiamento. Essendo una rivista, e facendosi pagare dai lettori, dovrebbe essere in funzione di questi ultimi, ma con il passare del tempo lo è sempre stata di meno.
Una volta la tecnologia era fatta per migliorare la vita delle persone. Si aveva un bisogno, e questo veniva soddifatto, realizzato da una nuova tecnologia. Oggi si inventa la tecnologia e poi lo si vuole vendere alle persone, la si cerca di far venire alle persone il BISOGNO di comprarla. "questa tecnologia è un must" dal verbo inglese "to must" = dovere (doverla avere = doverla comprare = spenderci i propi soldi)
Con la nuova "veste grafica" Pc-Professionale" è caduta in basso. Con la sezione "News" spostata all'inizio, per avere più visibilità. Con le pubblicità a forma di articolo (ho sempre cominciato a guardare con molto sospetto le riviste dove compaiono queste forma di pubblicità, e varie ho smesso di leggerle). Con l'articolo "sponsorizzato" da Register.it.
Finisco la critica riportando una parte del comunicato della Fieg (federazione nazionale della stampa italiana) sulle cause dello sciopeoro avvenuto poco tempo fa, riportato da Pc-Pro a pag. 272 del n. 172/3 Luglio/Agosto 2005:
"La Commissione Contrattuali della Fnsi hanno ritenuto inaccettabile la posizione delle imprese che cercano di imporre un modello produttivo che, ben lungi dallo sviluppare la qualità dell'informazione e quindi riconoscere il ruolo professionale dei giornalisti, intende concentrarsi sugli aspetti più direttamente legali al marketing, alla pubblicità e al taglio del costo del lavoro".
"La Fnsi ha chiesto misure più vincolanti riguardanti i diritti di informazioe dei comitati di redazione, il ruolo di garanzia dell'autonomia professionale che devono svolgere i direttori responsabili, norme più rigorose di separazione tra l'informazione e la pubblicità...."
Queste cose purtroppo non sono legate soltanto a Pc-Professionale, ma a tutta la nostra società (sempre più riviste con pubblicità articolo, anche la guida televisiva Tele+ con la nuova veste grafica ne ha aggiunti vari nelle ultime pagine; ma purtroppo questo vale anche per i pseudotelegiornali che ci sono in tv).
La nostra è, purtroppo, una società dove i soldi sono diventati fini a se stessi, dove l'importante è spenderli. Poca importa se si arriva a fine mese senza averne tanti nel conto, se sono spesi per migliorare la propia vita, per rendere più sicura la propia situazione, o per avere inutili gingilli tecnologi, che magari "causano" la perdita di miliardi ad altre aziende.
In un mercato dove tutti vogliono primeggiare a discapito degli altri, dove tutti vogliono sempre più soldi (non importa se già si è ricchi) ne pagano le conseguenze TUTTI QUANTI. Questo è quello che sta mandando in crisi la nostra società, non la mancanza di soldi, perchè quelli ci sono, eccome.
Magari non condivido tutto quello che hai detto..... stà di fatto che dopo quasi 10 anni di acquisto (la maggior parte da abbonato) l'anno scorso ho smesso di comprarlo. Ogni tanto in edicola gli dò una sfogliata ma mi è passata la vogla di prenderlo. :(
Darkdragon
22-12-2005, 16:42
per caso è quello edito dalla mondadori?
Smesso di rinnovare l'abbonamento anche io a settembre, x + o meno gli stessi motivi ....
la qualità era il motivo che, anni fa mi spingeva a leggerlo.
Ora anche le recensioni comparative sono parziali, non sono poco obiettive ma semplicemente certe marche non vengono considerate (o vengono consiuderati solo i prodotti prossimi ad uscire dal mercato), gli articoli sono diventati peggiori ....
Peccato, era un piacere leggere anche qualcosa di solido.
Ciao
Gyxx
=TheBeat=
22-12-2005, 17:02
Purtroppo è vero, più passa il tempo e più passa a me la voglia di ricomprarlo. Una volta la lettura di un numero portava via molto tempo, c'erano tanti servizi / prove interessanti...
Ora via che stampanti e macchine fotografiche non provano altro, stanno molti numeri senza mettere recensioni di schede madri, processori e in generale componentistica per pc.
Mi sta deludendo, questo giornale come tutti gli altri di pc... Lo so che su internet ci sono una miriade di recensioni, ma mi piaceva aspettare per vedere cosa veniva recensito mese per mese, c'era proprio l'attesa ad ogni uscita
:(
oscuroviandante
22-12-2005, 17:03
chiedetegli qualcosa delle recensioni contro cambio-merce a quelli di PC pro.... vediamo cosa vi dicono :D
RiccardoS
22-12-2005, 17:21
l'unica rivista che ritenevo valida assieme a microcomputer... almeno fino a 5 anni fa circa... poi mi son stufato di leggere sempre le stesse cose, ma soprattutto di leggere cose :old: errime dato che su internet trovi le stesse notizie e recensioni almeno un mese prima.
E' vero. Una volta lo prendevo ogni mese ora manco mi ricordo...
Prima di arrivare alla prima pagina ci sono 20842342 pubblicità che si aprono a ventaglio e devi stare attento a non prendere a pugni qualcuno.
All'interno ancora peggio...e in copertina ben evidenziato "4534534 PAGINEE!!!!" non dicono che le mezze sono di pubblicità.
Su molte cose sono "di parte", i pro e i contro a volte fanno davvero ridere..aaaaaaah
Ormai c'è Internet!! C'è HWUpgrade...lo zio Tom, di tutto di piu!!
Ciao a tutti,
come da titolo sono daccordo col fatto che il Nuovo PC-professionale, la nuova veste grafica,
e tutta la nuova linea guida della rivista, compreso la posta, nn e' assolutamente
al livello delle altre annate.
Compro PC-PRO dal 98 circa....e sono stato abbonato dal 2000....ma ho penso che
prendero' l'ultima copia a dicembre e chiudo il 2005...anche se poi l'abbonamento
mi durera' ancora 1 po'!
Che dire .. adesso scrivo a Panzeri e glielo dico!
Ciao
Paolo Corsini
22-12-2005, 18:47
chiedetegli qualcosa delle recensioni contro cambio-merce a quelli di PC pro.... vediamo cosa vi dicono :D
Ricevo regolarmente materiale dalla redazione di PC Professionale, quando ci sono prodotti in pochi sample a disposizione per la stampa italiana, e altrettanto spesso sono io quello che spedisce alla redazione di PC Professionale prodotti che ho testato per primo, e che nel giro tra redazioni devono passare a loro dopo la nostra. Mai mancata una spedizione o un prodotto.
Non per difendere nessuno, le persone che lavorano in PC Professionale sono ben capaci di farlo da sole, ma quando leggo queste sparate gratuite dietro ad un monitor, nascosti da un nickname, mi domando sempre se c'è un po' di rispetto per il prossimo e per il lavoro che svolge o se ci si sente comunque autorizzati a scrivere la prima cosa che passa per la mente.
Darkdragon
22-12-2005, 18:58
per caso è quello edito dalla mondadori?
mi quoto, è quello? perche se si allora l ho letto anch io
Ricevo regolarmente materiale dalla redazione di PC Professionale, quando ci sono prodotti in pochi sample a disposizione per la stampa italiana, e altrettanto spesso sono io quello che spedisce alla redazione di PC Professionale prodotti che ho testato per primo, e che nel giro tra redazioni devono passare a loro dopo la nostra. Mai mancata una spedizione o un prodotto.
Non per difendere nessuno, le persone che lavorano in PC Professionale sono ben capaci di farlo da sole, ma quando leggo queste sparate gratuite dietro ad un monitor, nascosti da un nickname, mi domando sempre se c'è un po' di rispetto per il prossimo e per il lavoro che svolge o se ci si sente comunque autorizzati a scrivere la prima cosa che passa per la mente.
non dico che tu stia difendendo nessuno, e nemmeno che che tu stia accusando, capisco che tu abbia comunque una tua posizione, e che effettivamente parole come schifo o altre non siano giuste, ma sono comunque clienti.
io ho letto solo qualche numero e non posso farmene un idea, ma se sono i lettori stessi, e piu di uno, a criticare credo che qualcosa di fondo sia vero
Goldrake_xyz
22-12-2005, 19:04
Infatti, con tutta quella reklamm dovrebbero darla gratis ! :D
Ok, seriamente, qualsiasi rivista che fà delle prove, tira per questa o quella
ditta, che magari gli regala anche il notebook ;)
Vabbè, comunque le prove sono fondamentali, cioè, io da potenziale
cliente, ho bisogno di una recensione di "accessori x computer"
che mi indica le reali prestazioni dell' oggetto, non la solita lista di
dati forniti dalle case ...
E quindi se poi decido l'acquisto sono sicuro di sapere quello che compro.
Ad esempio a mè interessa non solo la prestazione del monitor xyz,
ma anche la qualità dei materiali con cui è fatto, e la sua durata
nel tempo.
Un' ispezione dell' interno, per vedere PCB e quant' altro sarebbe
utile x capire la qualità dell' assemblaggio.
E questo vale anche x le stampanti, cioè dire che stampano bene,
non è tutto, si dovrebbe anche dire che le cartuccie durano xyz giorni,
che costano xyx Euro e che se si finiscono, la stampante si blocca ! :mad:
E poi, sinceramente mi sono rotto le .. :O :O di vedere sempre le solite
recensioni della radeon XX136323 da 2.500 Euro, o di un HD
laCIA da 1463.6346 PETABYTE, ma quanti clienti sono davvero
interessati a questi prodotti ? :wtf:
(Prodotti che diventeranno obsoleti nel giro di 6 mesi)
Insomma, il computer non è fatto solo di benchmark o estetica,
ma anche di qualità e compatibilita con i vari programmi e S.O. :rolleyes:
Cia.
sono circa 2 anni che ho smesso di comprare pc pro.. ogni tanto ricado in tentazione.... non mi piace piu :(
cmq per par condicio ogni tanto compro qualche altra rivista....
beh non ci sono caxxi... pc pro stacca nettamente le altre per qualita e competenza e completezza
in edicola non c'è nulla di meglio ( nel settore) solo pcworld puo provare a competere...ma gli manca qualcosa...
ovviamente tutto questo è un mio personale e soggettivissimo parere :p
anonimizzato
22-12-2005, 20:21
smesso di comparlo molti molti mesi fa.
Era diventato tutto macchine fotografiche digitali stampanti videocamere ecc.
Era scaduto molto in qualità anche secondo me e c'era rimasto ben poco di organico ed interessante ormai.
N.B.: si, è quello edito dalla Mondadori
Che dire .. adesso scrivo a Panzeri e glielo dico!
Esiste un modo per diglierlo sul serio? Una petizione o qual cosa del genere?
Una campagna DEMOCRATICA antiacquisto di Pc-Pro, denunciarne la sua pessima "qualità" in modo che tanta gente (magari svogliata) smetta di comprarlo. Fare questo perchè cambi di nuovo, ma in meglio.
Dopo aver comprato l'ultimo numero e aver detto al mio edicolante di non tenermelo più, ho guardato in giro. No, non ho propio trovato nessuna rivista di un certo livello. Però sarebbe comodo (almeno per me) poter informarmi di informatica anche con una rivista. Ci sto già tanto davanti all'lcd che leggere pagine e pagine di recensioni non mi va tanto.
Come trovare Microcomputer?
almeno fino a 5 anni fa circa... poi mi son stufato di leggere sempre le stesse cose, ma soprattutto di leggere cose errime dato che su internet trovi le stesse notizie e recensioni almeno un mese prima.
Ormai c'è Internet!! C'è HWUpgrade...lo zio Tom, di tutto di piu!!
Si ok che c'è internet, ma se dovessimo usare solo I "chiuderebbe il mondo intero". Dovrebbero integrare la rivista cartacea con articoli collegati sul loro sito. Ma ovviamente c'è il problema del costo. A gratis non penso sia fattibile, e visto come sono "taccagni" gli internauti, non penso che facendolo pagare ci si iscriva molta gente al servizio (accesso ad una parte del loro sito con recensioni aggiornate, etc.)
già per il fatto che non acquisti più la rivista, hai già vinto la tua battaglia: che desideri di più ?
JL_Picard
23-12-2005, 17:33
Io avevo cominciato a comprarlo dal numero 30 (ottobre 93), perchè c'era un interessante articolo sul PC Ideale (che poi è un appuntamento annuale).
Recentemente ho comprato su E- bay le prime tre annate per completare la serie (ho letto alcuni articoli sul primo numero... visti con lo sguardo attuale... alcuni mi hanno fatto sbellicare dalle risate...)
Effettivamnte negli ultimi tempi la qualità delle informazioni è calata molto.
Proprio perchè, essendo cartaceo, non ha l'immediatezza di un sito (tenendo conto che ogni numero viene "chiuso" ben prima dell'uscita in edicola), la sezione news è poco utile, mentre lo sarebbero ben di più le prove comparative, che una volta erano i punti di forza di PC Professionale...
Ho rinnovato da pochi mesi l'abbonamento biennale...
Mi sa che mi fermo al numero 200...
wolfnyght
23-12-2005, 18:21
smollato l'anno scorso(che già ormai andava a singulti)
non provavo + l'emozione di aspettar il nuovo numero della rivista.......
custodisco gelosamente 2 o 3 numeri in cui si vedeva passione pura!
(un test tutti contro tutti di vga, 3ddfx 3000 3500 4500 5500 geffo2 ultra ecc ecc) un'altro in cui parla di mobo soket 370 soket A soket 423
quelli erano bei tempi!
riviste oggi giorno tolta quella ci rimane ben poco(maximum pc e pcword)
ps ma quanta pubblicità mettono ora su pc professional?
metà rivista!
oscuroviandante
23-12-2005, 18:35
Ricevo regolarmente materiale dalla redazione di PC Professionale, quando ci sono prodotti in pochi sample a disposizione per la stampa italiana, e altrettanto spesso sono io quello che spedisce alla redazione di PC Professionale prodotti che ho testato per primo, e che nel giro tra redazioni devono passare a loro dopo la nostra. Mai mancata una spedizione o un prodotto.
Non per difendere nessuno, le persone che lavorano in PC Professionale sono ben capaci di farlo da sole, ma quando leggo queste sparate gratuite dietro ad un monitor, nascosti da un nickname, mi domando sempre se c'è un po' di rispetto per il prossimo e per il lavoro che svolge o se ci si sente comunque autorizzati a scrivere la prima cosa che passa per la mente.
Purtroppo lavoro in ambito pubblicitario ...e qualche voce di recensione all'acqua di rose ce l'ha anche PC pro..
Come ce l'hanno altre testate di settore e come ce l'hanno testate automobilistiche.
Quando ci sono di mezzo grandi clienti le cose vengono...come si può dire rimaneggiate ;).
Ripeto....brutta cosa gli investitori pubblicitari ;)
Io rispetto il lavoro degli altri ma ciò non toglie che molte volte vengano recensite automobili, computer, battitappeto elettrici che non meritano certi appellativi iperbolici.
juninho85
23-12-2005, 20:34
ps ma quanta pubblicità mettono ora su pc professional?
metà rivista!
pure pcworld è alla frutta da qualche anno a questa parte
magnavox
23-12-2005, 23:37
dopo anni, sono riuscito a permettermi un abbonamento e già mi è sta passando la voglia... in parte son daccordo con te :muro:
N.B.: si, è quello edito dalla Mondadori
Esiste un modo per diglierlo sul serio? Una petizione o qual cosa del genere?
Una campagna DEMOCRATICA antiacquisto di Pc-Pro, denunciarne la sua pessima "qualità" in modo che tanta gente (magari svogliata) smetta di comprarlo. Fare questo perchè cambi di nuovo, ma in meglio.
---snip---
Ciao,
Ieri sera, dopo che ho scritto il post su questo forum, sono andato seriamente sul sito di PC-Pro.
Seguo il link per mandare una mail al direttore, scrivo tutta la mail, completa in tutti i dati richiesti,
poi clicco su "invia" e mi spunta fuori un "Errore server" !!!
Cmq errore a parte avrei potuto anche scriverli una semplice e.mail e nn per forza dal loro sito.
Fatto sta nn avevo PC-pro vicino per controllare l'indirizzo e nn ho perseverato.
La mia intenzione era semplicemente quella di mettere al corrente qualcuno, ed in questo
caso il direttore, di cio' che era il mio pensiero e volevo aggiungere un link a questo forum!
Visto che nn sono il solo possiamo anche valutare le vostre idee ed eventualmente
fare qualcosa di diverso.
Altrimenti ci rifletto su un altro po' per la forma ed invio la mia mail di ieri sera!
Ciao a tutti!
pure pcworld è alla frutta da qualche anno a questa parte
PC-world & PC-PROFESSIONALE
adesso, quando me li trovo entrambi, a volte faccio fatica a distinguerli !!
Almeno IMHO PC-WORLD e' + coerente, nn ha mai cambiato formato ed e' sempre stato piuttosto "tip & trick" utilissimo, e non prima "manuale tecnico" ed ora PC-PUBBLICITA'. :stordita:
juninho85
24-12-2005, 11:36
PC-world & PC-PROFESSIONALE
adesso, quando me li trovo entrambi, a volte faccio fatica a distinguerli !!
Almeno IMHO PC-WORLD e' + coerente, nn ha mai cambiato formato ed e' sempre stato piuttosto "tip & trick" utilissimo, e non prima "manuale tecnico" ed ora PC-PUBBLICITA'. :stordita:
anche pc-world con la pubblicità non scherza ;)
la cosa che non sopporto è la ciclicità con cui vengono riproposti alcuni articoli,anche se in salse diverse
Quincy_it
24-12-2005, 12:15
l'unica rivista che ritenevo valida assieme a microcomputer... almeno fino a 5 anni fa circa... poi mi son stufato di leggere sempre le stesse cose, ma soprattutto di leggere cose :old: errime dato che su internet trovi le stesse notizie e recensioni almeno un mese prima.
Quoto tutto. :)
Ho smesso di comprare riviste di pc anni fa proprio grazie ad internet.
Bilancino
24-12-2005, 12:41
A mio avviso la qualità delle riviste è molto decaduta, per ogni pagina di recensioni ci sono 3 di pubblicità e poi visto come tira il mercato si preferisce fare recensioni di fotocamere, palmari ecc ecc.....
C'è anche da dire che internet mette a disposizione molto materiale e spendere 5euro al mese per molta pubblicità quando 20euro di adsl aiuta non conviene......Sono anni che non compro più riviste del settore anche perchè alla fine i discorsi sono sempre quelli Intel VS AMD, ATI VS NVidia........
Ciao
smollato l'anno scorso(che già ormai andava a singulti)
non provavo + l'emozione di aspettar il nuovo numero della rivista.......
custodisco gelosamente 2 o 3 numeri in cui si vedeva passione pura!
(un test tutti contro tutti di vga, 3ddfx 3000 3500 4500 5500 geffo2 ultra ecc ecc) un'altro in cui parla di mobo soket 370 soket A soket 423
quelli erano bei tempi!
riviste oggi giorno tolta quella ci rimane ben poco(maximum pc e pcword)
ps ma quanta pubblicità mettono ora su pc professional?
metà rivista!
è morto maximum oramai :cry: :muro: :muro: non gli hanno fatto fare neanche un anno deceduto al 6° numero :cry:
forse perchè ero l'unico abbonato in Italia, ma dopo aver letto il 1° non potevo non abbonarmi :cool:
era troppo cool una rivista fatta da persone appassionate & competenti, una via di mezza fra una rivista un forum ed un sito web d'informazione ... insomma cosa si poteva chiedere di + eppure è stato silurato perchè non raggiunse il target previsto dall'editore....... che tristezz :(
dopo anni di abbonamento ho chiuso con pc-prof.
10 anni fa se un prodotto faceva schifo lo scrivevano senza mezzi termini e senza peli sulla lingua.
Ora è cambiato tutto....e io semplicemente non lo compro più, peggio per loro
Mi scade l'abbonamento ad aprile non penso più di rinnovarlo,come ho già fatto con WIN MAGAZINE e PC word in precedenza mi rimane ancora CHIP che da pochi mesi ho rinnovato che aparte la parte tecnica e pubblicità è una rivista SIMPATICA.
Ci sono troppe riviste per PC in edicola e tutte scadenti come lo sono i CD-ROM o DVD in regalo degli stessi e soliti software che ti puoi scaricare dalla rete in pochi secondi.
L'unico cd utile è stato la SP2 di windows e dire che c'è stato pualcuno che ha avuto il coraggio di farselo pagare!!!!! :( :( :( :cry:
Italia 1
07-01-2006, 00:41
Io sono nuovo del forum, compro pc professionale tutti i mesi perchè, perlomeno dalle mie parti, è una delle poche riviste di informatica che parla di hardware (che è quello che mi interessa). Ovviamente, in qualunque rivista non si può dire "questo è scarso" e dopo 2 pagine metterci la pubblicità di quel prodotto che paga per essere messo lì e, soprattutto, mantiene il prezzo della rivista molto basso (quanti mesi sono che mettono il depliant della acer se non sbaglio in fondo alla rivista? e quanti mesi sono che, alla prima pagina e in mezzo, c'è la pubblicità della Dell ? e in mezzo e nell'ultima della Microsoft ? già solo per questo mi sembra strano che parlino di Linux, anche se poco e non tanto a favore) Di conseguenza, non credo diranno mai male di questi prodotti. Ricodiamoci che ha anche subìto l'onta di non poter comprendere nella rivista il service pack 2 di winxp, cosa che moltissime altre riviste hanno incluso nello stesso periodo.
D'altronde, come si fà a descrivere tutte le caratteristiche di un prodotto senza essere accusati di pubblicizzarlo ?
Io seguo processori Amd, schede video e dischi fissi in generale.
Finora, sulla rivista ho trovato approfondimenti a tutto quello che già avevo letto, in inglese e, senza capire bene, su internet. Parla di macchine digitali ? e che problema c'è ? Ci sono le news all'inizio ? Beh, se le news riguardo informatica non le mette una rivista di informatica, chi le deve mettere ? riviste di settore sconosciutissime ? (non c'entra niente con sto discorso, ma chi di voi conosce la rivista MECA ?)
Spero che nessuno, tantomeno chi ha aperto sto topic, se la prenda, anche a me dà moltissimo fastidio la troppa pubblicità, sia sulle riviste (che ormai, per questo, non sono più imparziali)che in tv e in radio (dall mie parti c'è radio arancia che fa pubblicità per 6minuti abbondanti ogni volta, puoi metterci l'orologio. è insopportabile!!! infatti, appena inizia, cambio stazione e ci rimetto dopo 6 minuti...)
è morto maximum oramai :cry: :muro: :muro: non gli hanno fatto fare neanche un anno deceduto al 6° numero :cry:
forse perchè ero l'unico abbonato in Italia, ma dopo aver letto il 1° non potevo non abbonarmi :cool:
C'ero anch'io! :D :cry:
D'altronde, come si fà a descrivere tutte le caratteristiche di un prodotto senza essere accusati di pubblicizzarlo?
Parlarne bene è una cosa, pubblicizzarlo è un'altra. Parlarne troppo bene, omettere dei difetti, sottolineare troppo degli aspetti, questo è pubblicizzarlo.
Ci sono le news all'inizio ? Beh, se le news riguardo informatica non le mette una rivista di informatica, chi le deve mettere ? riviste di settore sconosciutissime ?
Anni fa la sezione news era differente. C'erano articoli sul mondo dell'informatica. Sulla società influenzata dall'informatica. Parlare di prodotti informatici elencando soltanto le caratteristiche è pubblicità. Sulle riviste tecniche ci devono essere recensioni. Quindi si lascia l'elenco dei prodotti nella sezione First Look. Nella sezione News si dovrebbero soltanto presentare prodotti informatici innovativi. Non qualsiasi macchina fotografica, casse o altro.
PC PROFESSIONALE del mese di Dicembre 137 pagine di pubblicità.
Non avrei più altri commenti da.....fare. :read:
Goldrake_xyz
13-01-2006, 21:19
Mah, forse è la stessa storia di MC Microcomputer, i primi numeri
x chi li ricorda, erano fantastici, si poteva veramente capire
la programmazione e il mondo dei computer.
Addirittura negli ultimi numeri "buoni" venne trattata la compressione
di Huffmann scritta in C. :)
Poi è cominciata a decadere quando è arrivata l'era di Windows
cioè addio alla programmazione, ma solo foto di windows e applicativi .. :(
Ma il Grande direttore di allora, Paolo Nuti, scrisse un' editoriale che x mè
è rimasto un mito ... "Oggi per fare un grafico c'è bisogno di .... " :asd:
ed aveva perfettamente ragione ! :sofico:
Ritornando a PC-Pro, purtroppo, molte volte si è obbligati a seguire
ciò che impone l'editore, che magari di computer non può fregargliene
di meno, ma a cui interessa il PC-marketing e ciò che gli gira attorno.
Insomma si và verso una rivista PC-Novella2000 :rolleyes:
Stà a loro riguadagnarsi la fiducia della gente ;)
Se io acquisto una rivista di PC è perchè ho bisogno di conoscere
e sapere come funziona un prodotto, sia gli aspetti positivi che quelli negativi.
Soprattutto di quelli che trovo normalmente in commercio,
e che riguardano la maggioranza degli utenti. :rolleyes:
Ciao :)
Italia 1
14-01-2006, 11:45
PC PROFESSIONALE del mese di Dicembre 137 pagine di pubblicità.
Non avrei più altri commenti da.....fare. :read:
E ne ha circa 300 in tutto... Rapporto 1/2 quasi, sono effettivamente troppe !!
Come scrivevo sopra, non credo esistano più e possano esistere riviste, trasmissioni o che altro, "giuste", cioè che elenchino pregi e difetti di questo o quello.
Blue Spirit
14-01-2006, 13:53
Anche PC World, che era probabilmente il mio preferito, è calato parecchio di livello negli ultimi due anni. Credo però in misura ben inferiore (in proporzione) rispetto a PC Professionale. Peccato, perchè pur con le immense risorse che si trovano su internet, ho sempre reputato assai utile avere una rivista stampata di immediata e facile consultazione, su di esse ho imparato cose (specialmente un tempo, quando appunto le suddette riviste erano più ricche di contenuti) che non sono riuscito a trovare facilmente e/o esaurientemente in rete.
-kurgan-
14-01-2006, 14:02
l'ho comprato molto raramente, così come altre riviste di hardware.
in genere mi fido poco di chi deve recensire prodotti pubblicizzati regolarmente sulla rivista stessa.. sarò malfidente io, però la penso così.
io ero un ultra abbonato di PC WORLD, anch'io ho smesso comprare !!!
invece le riviste che non mi sono mai piaciute sono quelle edite da "edizioni master" tipo win magazine.
per il resto è normale che riviste/siti/etc siano un po' faziosi è un po' come nel calcio l'arbitro magari lavora in buona fede ma fatto sta che si fa condizionare dalle "grandi", in questo caso le "grandi" sono le aziende che pagano per la pubblicità.
Addio Pc-Professionale.
Ho finito di leggere il mese di Dicembre (ero rimasto un pò indietro), ho chiuso la rivista,
e sono rimasto un attimo lì a guardarla. Un pò mi dispiace. Dopo 10 anni ininterrotti che la seguivo, era diventata famigliare. Mi era diventato famigliare il "nome" di alcuni giornalisti. Alcune rubriche mi piacevano in modo particolare. Mi soffermavo anche su alcune "pubblicità tecniche". Ma basta! Non si può affermare che fra i 10 problemi che DISTRUGGERANNO i computer ci sono i grovigli dei cavi!
Sta andando giù nel burrone la nostra società e più velocità prende più sorride.
Novità in campo editoriale? Vecchie riviste migliorate? Riviste nuove?
superlover
24-02-2006, 17:02
perche' tanto rumore per nulla? se scrivete in questo forum e' perche' avete l'abitudine di usare internet, usatela meglio!
in web si trova di tutto e prima. esempi0? il mese scorso ho comprato una rivista che pubblicizzava come novita' la x1800xt, quando da 2 settimane era gia' uscita la 1900!!!
se uno ha la pazienza di visitare direttamente i siti interessati( intel, amd, ati, nvidia, asus, abit....mi scusino coloro che non sono stati nominati) che compra a fare le riviste? per i cd allegati? per chi non ha il tempo di fare tali ricerche, beh...quando apri hwupgrade o sei cieco o non vuoi leggere!
naitsirhC
24-02-2006, 20:49
perche' tanto rumore per nulla? se scrivete in questo forum e' perche' avete l'abitudine di usare internet, usatela meglio!
in web si trova di tutto e prima. esempi0? il mese scorso ho comprato una rivista che pubblicizzava come novita' la x1800xt, quando da 2 settimane era gia' uscita la 1900!!!
se uno ha la pazienza di visitare direttamente i siti interessati( intel, amd, ati, nvidia, asus, abit....mi scusino coloro che non sono stati nominati) che compra a fare le riviste? per i cd allegati? per chi non ha il tempo di fare tali ricerche, beh...quando apri hwupgrade o sei cieco o non vuoi leggere!
In parte ti do ragione... però sui siti dei produttori non trovi le prove comparative.
PC-Professionale ormai è da un paio di anni che non lo compro più.
Qualche volta prendo Computer Bild. Ovviamente mio giudizio personale, mi sembra che su Bild le prove tecniche sono più approfondite.
Sinclair63
24-02-2006, 21:02
Io ho smesso di comprare riviste di informatica (prevalentemente PC WORLD e WIN MAGAZINE) esattamente il 15 novembre 2003, il giorno che ho conosciuto HWUPGRADE!!! :sofico: ;)
Io ho smesso di comprare riviste di informatica (prevalentemente PC WORLD e WIN MAGAZINE) esattamente il 15 novembre 2003, il giorno che ho conosciuto HWUPGRADE!!! :sofico: ;)
beh un pezzo di carta è diverso;lo usi in treno,a scuola ecc...
Io ogni tanto mi prendo pc magazine pocket. :)
andyweb79
24-02-2006, 21:43
Io è già da un pezzo che ho smesso di comperare riviste dedicate all'Hardware, ed altro.. ora mai in rete si trovano tutte le informazioni necessarie... Solo sporadicamente se vedo qualche articolo che può interessarmi in copertina, magari lo prendo.
Acquisto PCProfessionale dal 1994 (da 12 anni) e PC World Italia dal 1998 (da 8 anni).
PCProfessionale ho smesso di acquistarla da due mesi; un po' perchè mi sono reso conto che ormai la compravo per abitudine, un po' perchè ne leggevo le pagine con mesi di ritardo, un po' che non so più dove mettere le riviste, visto che acquisto diversi mensili di vario genere.
Continuo comunque a trovare articoli e spunti interessanti nella rivista; il vero problema sono le prove, molto peggiorate rispetto al passato, ma la cosa mi era evidente già nel 2002 (4 anni fa)
Il direttore responsabile Giorgio Panzeri non mi è mai piaciuto.
Nel 1998, quando la rivista era bellissima, Panzeri aveva comunque già un ruolo chiave, essendone vicedirettore (il direttore era Giorgio Mazzoni). La redazione è composta da una ventina di collaboratori tra interni ed esterni; uno staff numeroso, quindi secondo me è ingiusto attribuire la colpa del peggioramento della rivista al solo Panzeri ma credo che se colpe ci sono, vadano suddivise tra diverse persone. Tra l'altro, per essere passati otto anni dal 1998, sono parecchi quelli che sono rimasti; Pettenghi, Bergami, la Camagni, il mitico (almeno per me) Sergio Lorizio, Costabile, Martello e Severino.
Con i suoi editoriali "siamo bravi, siamo belli", in questo numero parliamo di questo, c'è l'articolo di questo altro. Un indice autoreferenziale piuttosto di un articolo, di una critica, di un discorso su un argomento (o su un singolo tema del mondo delle tecnologie delle informazioni).
Tutti i direttori delle riviste nei loro editoriali tendono più o meno ad essere autoreferenziali.
Con la nuova "veste grafica" Pc-Professionale" è caduta in basso.
Questo è soggettivo (degustibus). per esempio la vesta grafica attuale a me non dispiace, il problema semmai sono i contenuti, non come sono impaginati
Io non sono molto d'accordo sul discorso della pubblicità. E' vero che non è poca, ma non mi pare presente in misura maggiore che in passato, percentualmente parlando; tanta pubblicità c'è sempre stata su tutte le riviste italiane del settore, almeno quelle generaliste.
Io poi acquistavo spesso anche riviste inglesi e americane di informatica; la percentuale di pubblicità che avevano era pure maggiore; bastava vedere Computer Shopper (USA) o Computer Buyer (GB) di qualche anno fa :
Acquistavo pure ogni tanto le americane PC Magazine (nulla a che fare con l'ononima italiana PC Magazine) e PC World, delle quali PC Professionale e PC World Italia sono le edizioni italiane (almeno erano, col passare del tempo questo legame è diventato sempre più debole a livello di articoli); anche su quelle tanta pubblicità.
Una differenza importante con le riviste europee è che i magazine Usa hanno spesso cadenza quindicinale e non mensile, e sono privi del cd rom omaggio.
Questa del cd di programmi allegati alla rivista è stata una tendenza che hanno inaugurato le riviste inglesi, usanza che hanno seguito anche le riviste nostrane anni dopo.
Anzi personalmente trovo che il numero assoluto delle pagine di pubblicità sia diminuito rispetto a qualche anno fa, rimanendo comunque costante la percentuale di pubblicità; allo stesso tempo però è diminuito pure il numero di pagine di contenuti, purtroppo. :(
Certamente 250 pagine di pubblicità permettono di ospitare anche 250 pagine di contenuti; con 150 pagine di pubblicità se ne potranno avere 150 di pagine con contenuti.
Infatti soprattutto i numeri autunnali del 2000, 2001 e 2002 di PC Professionale superavano talvolta le 550-600 pagine, quelli dello scorso autunno erano di 360-370 pagine.
In generale individuo delle tendenze comuni alle riviste in questi ultimi anni (informatica, hi-fi, musica, home teather ecc)
1) lo spostamento delle inserzioni pubblicitarie dalle riviste al web
2) il calo qualitativo dei contenuti delle riviste
3) il calo quantitativo delle riviste, complessivamente sia come numero di pagine assoluto, ma anche come numero di pagine di contenuto e di pubblicità
4) il calo delle vendite delle riviste
Oggi Il recensore cartaceo ha un ruolo meno importante che negli anni scorsi, l'utente spesso i prodotti informatici, i dischi, i film ecc li scopre da solo sul web, senza l'intermediazione del recensore (a parte i forum, ovviamente)
L'informatica è diventata qualcosa di troppo vasto; sia in campo hardware che software c'è stata una crescita esponenziale nel numero di prodotti, di marche, di distributori, ma anche di tipologie ; impensabile riuscire a trattarne anche la decima parte.
Oggi è impossibile per chiunque (che si chiami Tom's Hardware Guide, Hardware Upgrade, PC Professionale, PC World Italia ecc) essere editorialmente esaudienti come copertura su diversi argomenti, specie se poi l'indirizzo è generalista.
Ci sono dunque almeno teoricamente sempre più spazi sia per le riviste che i siti web settoriali (solo sull'audio professionale, solo sul networking, solo su Linux ecc)
Riguardo specificatamente PC Professionale;
1) c'è l'equivoco del nome della rivista, (eh vabbè, ormai è quello); dal quale uno è portato ad aspettarsi che si occupino solo di prodotti professionali o almeno prosumer, quando in effetti ci sono molti prodotti consumer di fascia media
2) c'è un problema di target. Pc Professionale è troppo rivolta ai negozi di informatica e ai responsabili di piccole aziende, quando questo tipo di target è una minoranza dell'utenza.
3) hanno insistito sicuramente troppo su alcune tipologie di prodotto come fotocamere digitali, portatili, palmari, stampanti e software di tipo Office a scapito di altri (schede audio professionali, hardware satellitare, radio, software audio e video ecc)
4) Le prove hardware già tre anni fa lasciavano a desiderare. Nel marzo 2003 provarono 16 monitor lcd da 17' e l'Acer AL732 vinse la comparativa. Bene, indovinate quale è stato il monitor con più problemi discussi nella sezione Monitor del forum qui? Proprio l'AL732, ci aprivano un thread al giorno.
Ma le altre riviste generaliste di informatica italiane non è che siano migliori.
Dumah Brazorf
22-03-2006, 22:42
Ho letto Pc-World per alcuni anni, PC-Professionale ai tempi non mi piaceva, era troppo tecnico mentre il primo dotato di un linguaggio + comprensibile per uno alle prime armi com'ero ma tuttavia ricco di informazioni.
Ho smesso di comprarlo + di un annetto fa vuoi per l'aumento esponenziale delle pagine di pubblicità (ma PC-Prof non lo batte nessuno, preso una volta non ci credevo...) per l'impoverimento degli articoli sempre meno diretti verso l'hardware ma + su tematiche di tipo legali/economiche/softwaristiche ma soprattutto ricordo le panzane che ho letto nelle risposte a problemi di lettori.
Un po' mi manca... non ho + niente da leggere in bagno!! :p
ironmanu
22-03-2006, 23:03
Purtroppo è vero, più passa il tempo e più passa a me la voglia di ricomprarlo. Una volta la lettura di un numero portava via molto tempo, c'erano tanti servizi / prove interessanti...
Ora via che stampanti e macchine fotografiche non provano altro, stanno molti numeri senza mettere recensioni di schede madri, processori e in generale componentistica per pc.
Mi sta deludendo, questo giornale come tutti gli altri di pc... Lo so che su internet ci sono una miriade di recensioni, ma mi piaceva aspettare per vedere cosa veniva recensito mese per mese, c'era proprio l'attesa ad ogni uscita
:(
beh io sono stato abbonato ma già nel 2002 aveva preso questa piega e l'ho mollato...e cosa dire poi degli n articoli sul "difendi il tuo pc" ogni 2x3???
un'altra cosa che nn sopportavo era che + di metà giornale è tutta pubblicità
Radagast82
23-03-2006, 00:08
mah, io onestamente mi sono stancato di leggere riviste di pc... ormai le utilizzo come passatempo per quando sono sul pensatotio di ceramica.
Ogni mese è sempre la stessa copertina: "100 trucchi ultra segreti per ottimizzare windows!", oppure, "Rinnova il tuo pc con 50 euro!"... e basta...
il top è stato raggiunto quando ho letto la recensione di un ali enermax: ebbene, il fantastico giornalista ha esordito così: "Quando si sceglie un alimentatore non si deve guardare soltanto alla potenza espressa in watt, ma anche ad altre cose, come xxx e yyy e il design
Ora, chi di voi quando compra un ali non guarda il design???
Ora, chi di voi quando compra un ali non guarda il design???
io lo guardo, tu no?
cmq quoto in tutto, il massimo sono gli articoli su come potenziare il pc senza spendere un euro...
Però devo dire una cosa: rispetto a molti articoli non è la qualità della rivista che non si è alzata, è il nostro livello che è cresciuto negli anni, quindi articoli che una volta ci sembravano rivelatori ora ci sembrano ovvi, il che non è una colpa della rivista.
Nevermind
23-03-2006, 08:40
A parte la qualità una rivista in cui il 50% delle pagine sono di pubblicità per me è una truffa.
ultimamente ha stufato pure me questa rivista.
preferisco prendere pc magazine pocket: costa 2.50€, ha gli stessi contenuti di quello grande e non ti da cd con i soliti programmini minchiate da cestinare.
il livello mi pare lo stesso di pc professionale: solo che è stato quest' ultimo a scendere di livello.
lo compro perchè tutto sommato fa sempre piacere leggere anche qualcosa di cartaceo, tipo quando si va al cesso (dicasi cagata nerd :O ).
Nevermind
23-03-2006, 08:58
Io per il cesso ho i miei fidi fumetti :sofico: Mai una delusione anche dopo tanti anni :D
Internet ha bastonato in maniera realmente pesante l'editoria cartacea: gratuitamente si trovano recensioni dalle più banali alle più approfondite.
Un giornale invece deve fare una scelta perchè ha un target molto più fisso di un sito web.
PcPro per stare a galla ha preferito svendersi, probabilmente ha perso gli utenti smaliziati..forse ha recuperato utonti.
C'è da dire che la pubblicità è l' unico mezzo per sostenersi quando mancano altri fondi, sono scelte che danno fastidio quando il prezzo del giornale rimane lo stesso.
Rimane un punto: attualmente è ancora il migliore fra le riviste, per quanto sia calato a picco.
Lo continuo a comprare per quello, perchè non si può sempre avere a disposizione un pc e avere una rivista cartacea (e comunque ancora "voluminosa" per quanto sfiori il 50% di pubblicità) può fare comodo in tante circostanze..scelgo quindi il male minore :)
Internet ha bastonato in maniera realmente pesante l'editoria cartacea: gratuitamente si trovano recensioni dalle più banali alle più approfondite.
Sì, ma fra bit e carta non c'è paragone, a favore della seconda: io su un testo a monitor non riesco a fissare l'attenzione per più di 10 minuti. Voglio la carta, da leggere.
PcPro per stare a galla ha preferito svendersi, probabilmente ha perso gli utenti smaliziati..forse ha recuperato utonti.
e siccome gli utonti sono in numero maggiore, il guadagno è assicurato. :O
BountyKiller
23-03-2006, 11:51
un tempo lo leggiucchiavo.... ormai sono molti anni che non prendo in mano questa rivista.... la gente che ci lavora mi sa un po' di saputelli tuttologhi che in realtà che sanno tutto e niente.....
e poi mi ha sempre infastidito l'odore nauseante della carta che usano e il fatto che il 50% della rivista ( e anche +) è pubblicità.....semplicemente ridicolo....leggi un articolo, volti pagina e non c'è la continuazione ma un paginata intera di pubblicità :eek:
insomma: da evitare :)
Sì, ma fra bit e carta non c'è paragone, a favore della seconda: io su un testo a monitor non riesco a fissare l'attenzione per più di 10 minuti. Voglio la carta, da leggere.
Si ma infatti poco più sotto nel mio intervento ho scritto che la carta ha alcuni pregi innegabili, quali, appunto, svincolarsi dal pc :D
Ognuno poi ci trovi i propri lati comodi
:)
e siccome gli utonti sono in numero maggiore, il guadagno è assicurato. :O
Il fatto è che per esempio anche HwUp ha cominciato ad inserire molte news di videogiochi che francamente non ritengo in linea col target abbastanza esclusivo che fino a qualche tempo navigava queste pagine..Chiaramente chissà quanti click in più di ragazzini "solo videogames" si sono buscati, ma la cosa in questo caso non mi fastidisce minimamente, HwUp è gratis e rimane comunque al top :D
Problematica è la questione dell'irrinunciabilità della carta e dello svendersi della rivista leader cui continuo ad essere abbonato, un pò a malincuore :(
Il problema dell'informazione cartacea riguardante il mondo informatico è che un utente che ha già un pc può leggere le stesse news comparative etc sul web molto tempo prima, una rivista mensile riporta notizie di un mese prima, cosa che nell'ambito pc rende queste notizie semplicemente vecchie, tralasciando poi fattori che non posso sapere( reale imparzialità, completezza delle comparative etc).
Ora con tutto il rispetto per chi dirige questi giornali, su internet ci sono le stesse cose, molto prima, con possibilità immediata di verificare l'obiettività e l'imparzialita delle recenzioni, oltretutto nei forum si possono leggere, chiedere consigli e avere ulteriori informazioni...una sconfitta in partenza insomma secondo me.
dasutera77
23-03-2006, 14:04
Concordo sul fatto che Pc-Pro ha perso molto in questi anni .
La prima sezione che leggo del 98-99 era quella della tecnica/soluzioni
si imparava sempre qualcosa , ora quando lo compro leggo Ragioni&Torti
per vedere quando gente sta imbufalita con i vari vendor .
Altri tempi .... :cry:
ginogino65
23-03-2006, 17:13
Recentemente ho comprato su E- bay le prime tre annate per completare la serie (ho letto alcuni articoli sul primo numero... visti con lo sguardo attuale... alcuni mi hanno fatto sbellicare dalle risate...)
Cavoli non pensavo che a qualcuno potesse interessare acquistare i primi numeri di pc-professionale, io ho buttato da circa un paio di settimane le mie copie di pc-pro dal numero 0 a dicembre 2002.
Comunque non c'è paragone con pc-pro di adesso con i primi numeri, allora sì era un giornale per professionisti.
Purtroppo nel panorama attuale non c'è un altra rivista che gli si avvicini e quindi ho appena rinnovato l'abbonamento, e poi d'altronde non posso portarmi il pc per leggere le notizie nella mia sala di lettura preferita :ciapet: .
Cavoli non pensavo che a qualcuno potesse interessare acquistare i primi numeri di pc-professionale, io ho buttato da circa un paio di settimane le mie copie di pc-pro dal numero 0 a dicembre 2002.
Nooo :cry:
(...) e poi d'altronde non posso portarmi il pc per leggere le notizie nella mia sala di lettura preferita :ciapet: .
straquoto, anch'io ho questo <<vizio>>... Talvolta prendo anche qualche vecchissimo numero di MC Microcomputer... Quelli proprio non li butterei mai!! :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.